darkmercury Posted February 22, 2017 Share Posted February 22, 2017 (edited) Mi è arrivato da controllare un Hp dc6000.Bella macchinina l' unica che non approvo è la display port era meglio affiancare alla vga il connettore dvi. Ormai vista la velocità di aggiornamento della tecnologia potrei inserire nel retro anche l' I3 2100 che ho comprato un paio di settimane fa. Rispetto al dc5800 che avevo gia provato monta ddr3 e una vga nettamente migliorata Dr10.Se si monta un sistema a 32 bit il dc6000 potrebbe essere rognoso inquanto gestisce la memoria alla c.... ossia se si mettono 2gb su un canale e 1 su un altro lui fa il dual channel lo stesso per 2gb e poi mette 1 gb in single contenporaneamente anche con 2 soli moduli 2gb più 1gb.Comunque come cpu puoi montarci di tutto. Dando un okiata al dc780 noto che ha la stessa piattaforma hw, e la stessa display port del cavolo. Poi non capisco la motivazione percui solo intel supporta le cpu 775 server sulle mobo desktop mentre tutti gli altri produttori supportano solo le consumer mainstream. Edited February 22, 2017 by darkmercury Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted February 22, 2017 Share Posted February 22, 2017 @gaetano, la mia curiosità era sul supporto in alimentazione delle vga tipo Voodoo3 inquanto sono solo a 3.3v e rognano parecchio fino a bruciare le mobo se non trovano la corretta alimentazione.Per esempio una hercules kiro 4500 aveva problemi con delle mobo agp 3.0, me questa scheda ha dato problemi su una p4p800se . Montata su una Kt400 abit andava tranquillamente.Una volta ho bruciato una P4B con una Kiro 4000, e ho ancora la scheda video che ha una resistenza bruciata e al momento del fattaccio era incandescente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
[email protected] Posted February 22, 2017 Share Posted February 22, 2017 non ho idea ma l'optiplex e' su piattaforma c2d, e con specifiche notevoli per l'epoca. Credevo fosse un PC datato tipo i primi pentium:nonno:, quindi in quel PC c'è un BIOS tipo il WINBIOS, oppure hai fatto l'aggiornamento da WIN? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
[email protected] Posted February 22, 2017 Share Posted February 22, 2017 Mi è arrivato da controllare un Hp dc6000.Bella macchinina l' unica che non approvo è la display port era meglio affiancare alla vga il connettore dvi. Ormai vista la velocità di aggiornamento della tecnologia potrei inserire nel retro anche l' I3 2100 che ho comprato un paio di settimane fa. Rispetto al dc5800 che avevo gia provato monta ddr3 e una vga nettamente migliorata Dr10.Se si monta un sistema a 32 bit il dc6000 potrebbe essere rognoso inquanto gestisce la memoria alla c.... ossia se si mettono 2gb su un canale e 1 su un altro lui fa il dual channel lo stesso per 2gb e poi mette 1 gb in single contenporaneamente anche con 2 soli moduli 2gb più 1gb.Comunque come cpu puoi montarci di tutto. Dando un okiata al dc780 noto che ha la stessa piattaforma hw, e la stessa display port del cavolo. Poi non capisco la motivazione percui solo intel supporta le cpu 775 server sulle mobo desktop mentre tutti gli altri produttori supportano solo le consumer mainstream. Con l'HP DC6000 vuoi farci un Media-Center?:perfido: A proposito di socket 115X, in questi giorni ho mollato delle occasioni:sob: che si erano presentate perché non dispongo in archivio di nulla del genere, magari in futuro...:insonnia: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
[email protected] Posted February 22, 2017 Share Posted February 22, 2017 Si all'epoca più o meno la situazione era questa che hai descritto siccome le SSE2 e l'Hyper-Threading dei P4 non erano quasi per nulla sfruttate. Però i benchmark moderni (come quello integrato in CPU-Z) dovrebbero tenere conto di queste funzionalità... :cheazz: Comunque ho comprato la Asrock K7S41GX socket 462 proprio per risolvere questi enigmi quindi presto la vedrete all'opera con il Barton 2800+ :clapclap: Complimenti:clapclap: Allora preparo anch'io i bench per il PC con l'ASRock K7S41GX (che ho anch'io), il Barton però è un 2600+ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted February 22, 2017 Share Posted February 22, 2017 Complimenti:clapclap:Allora preparo anch'io i bench per il PC con l'ASRock K7S41GX (che ho anch'io), il Barton però è un 2600+ Ne posto uno anchio, pero in overclock vale o no? Al massimo posto quelli del 3200 e del sempron 3000 a 2400/400(quasi a voltaggio std 50/75 mV in più).Avrei anche il 2800 e il 2600 provate a dimi qualche bench cosi compariamo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
[email protected] Posted February 22, 2017 Share Posted February 22, 2017 Ne posto uno anchio, pero in overclock vale o no?Al massimo posto quelli del 3200 e del sempron 3000 a 2400/400(quasi a voltaggio std 50/75 mV in più).Avrei anche il 2800 e il 2600 provate a dimi qualche bench cosi compariamo. Penso che non ci siano problemi per l'overclock. Io purtroppo ho difficoltà a staccare la molletta del dissi:grrr:, per cui posso solo provare ad overclokare il 2600, magari provo a portarlo alla frequenza del 2800:knuppel2:. Come bench farei CPU-Z 1.76 W98, il SuperPI 1M, Sandra e magari anche SpeedSys 4.78. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
walter sampei Posted February 23, 2017 Share Posted February 23, 2017 Credevo fosse un PC datato tipo i primi pentium:nonno:, quindi in quel PC c'è un BIOS tipo il WINBIOS, oppure hai fatto l'aggiornamento da WIN? se si entra nel setup del bios, e' grafico. ho formattato e reinstallato windows 10. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
[email protected] Posted February 23, 2017 Share Posted February 23, 2017 se si entra nel setup del bios, e' grafico. ho formattato e reinstallato windows 10. Ok quindi un ritorno del BIOS tipo Windows. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
[email protected] Posted February 23, 2017 Share Posted February 23, 2017 (edited) Ne posto uno anchio, pero in overclock vale o no?Al massimo posto quelli del 3200 e del sempron 3000 a 2400/400(quasi a voltaggio std 50/75 mV in più).Avrei anche il 2800 e il 2600 provate a dimi qualche bench cosi compariamo. Ecco ho fatto questi poco fa: Edited February 23, 2017 by [email protected] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
walter sampei Posted February 24, 2017 Share Posted February 24, 2017 Ok quindi un ritorno del BIOS tipo Windows. esatto, e ho pure sbagliato, era xp e non 10 (scusate, ero fuso) :( edit: direi niente male quei punteggi di cpu-z, sbaglio o in quel test sta veramente alla pari del pr rispetto ai p4? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted February 24, 2017 Author Share Posted February 24, 2017 Ecco ho fatto questi poco fa: Buono il risultato del SuperPI 1M:clapclap: Si nota subito che l'Athlon XP aveva un'ottima FPU! Ma quindi mi confermi che si riesce ad overcloccare un po sulla K7S41GX? Avrei preferito comprare una scheda con chipset Nforce2 (per esempio la mitica Abit NF7), proprio per poter overcloccare meglio, ma ormai non si riesce a trovare più niente del genere come fondi di magazzino nuovi Se hai tempo, potresti fare anche il benchmark CPU di Sandra2010? A proposito di overclock, nei giorni scorsi ho dato una pulita al dissipatore originale Intel del mio P4 in firma (il Big Typhoon è ancora nella scatola in attesa che compro il nuovo case...) e sono riuscito a far partire Seven addirittura a 4250 Mhz :AAAAH::AAAAH: [/url] A questa frequenza il bus raggiunge i 250 Mhz tondi, cioè 1 Ghz quad pumped :AAAAH: mentre le memorie sono proprio alla loro frequenza standard di 200 Mhz, essendo il divisore 4/5. Purtroppo il sistema era molto instabile per cui non sono riuscito a fare nessun benchmark; anche il bench di CPU-Z v1.78, che è più leggero degli altri, crashava immediatamente facendo riavviare il PC Ecco il validate di CPU-Z: Nei prossimi giorni vedrò se riesco a fare almeno il bench della versione CPU-Z per Windows 98, perchè dovrebbe essere più leggero e caricare di meno la CPU Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
[email protected] Posted February 24, 2017 Share Posted February 24, 2017 esatto, e ho pure sbagliato, era xp e non 10 (scusate, ero fuso) :( edit: direi niente male quei punteggi di cpu-z, sbaglio o in quel test sta veramente alla pari del pr rispetto ai p4? Da i bench sembra di si;D, in realtà non saprei anche se i P4 a 400 e 533 mi sembrano lenti:nonno: per i GHz che usano, magari si potrebbe fare un semplice confronto riversando un film^-^ in DVD da 8GB in uno da 4GB, usando lo stesso film prima sull'XP e poi sul P4. C'é comunque da dire che il 2600+ era un Barton (quindi cache L2 512KB invece di 256), però era quello con FSB 333 (di 400 non ne ho:mad:). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
[email protected] Posted February 24, 2017 Share Posted February 24, 2017 Buono il risultato del SuperPI 1M:clapclap:Si nota subito che l'Athlon XP aveva un'ottima FPU! Ma quindi mi confermi che si riesce ad overcloccare un po sulla K7S41GX? Avrei preferito comprare una scheda con chipset Nforce2 (per esempio la mitica Abit NF7), proprio per poter overcloccare meglio, ma ormai non si riesce a trovare più niente del genere come fondi di magazzino nuovi Se hai tempo, potresti fare anche il benchmark CPU di Sandra2010? A proposito di overclock, nei giorni scorsi ho dato una pulita al dissipatore originale Intel del mio P4 in firma (il Big Typhoon è ancora nella scatola in attesa che compro il nuovo case...) e sono riuscito a far partire Seven addirittura a 4250 Mhz :AAAAH::AAAAH: A questa frequenza il bus raggiunge i 250 Mhz tondi, cioè 1 Ghz quad pumped :AAAAH: mentre le memorie sono proprio alla loro frequenza standard di 200 Mhz, essendo il divisore 4/5. Purtroppo il sistema era molto instabile per cui non sono riuscito a fare nessun benchmark; anche il bench di CPU-Z v1.78, che è più leggero degli altri, crashava immediatamente facendo riavviare il PC Ecco il validate di CPU-Z: Nei prossimi giorni vedrò se riesco a fare almeno il bench della versione CPU-Z per Windows 98, perchè dovrebbe essere più leggero e caricare di meno la CPU Riguardo i SuperPI, sono stati fatti entrambe dalla modalità provvisoria:ahhhhh:, mentre a frequenza normale e avvio normale in winXP ci aveva messo circa 4 secondi in più. Ho dato un'occhiata al sito della ASRock e sorpresa niente FSB 400::hypo::cry: http://www.asrock.com/mb/SiS/K7S41GX/ Per l'overclock non ho fatto nulla di particolare, ho solo elevato il FSB dal BIOS (passando da Auto a Manual), ed impostandolo dagli originari 166MHz a 176MHz. L'overclock l'ho fatto solo per simulare una CPU da 2800+, purtroppo ho difficoltà a staccare la molla del dissi e per evitare problemi e rotture lascio il 2600 dov'è. Abit NF7? Ho in collezione l'AN7 con un AXDA2800DKV4D e chipset nForce2, ma ha su un BIOS vecchio:nonno: da aggiornare e quelli nuovi sono introvabili:circondato:, difatti non identifica la cpu come XP2800+ (quindi non compare la scritta) ma si limita a far apparire la Freq. di 2083MHz (166X12,5). Per il Bench di Sandra 2010 lo farò appena trovo il tempo, quel PC è in attesa di cambio di HD perché mi fa uno strano scherzo, entrando normalmente in XP ad un certo punto (più o meno quando dovrebbe visualizzare il desktop) si perde il segnale video (assente), mentre da modalità provvisoria va bene, se il problema si ripetesse anche dall'altro HD proverei un'altra VGA. Fantastico aver raggiunto i 4,25GHz!:king: Magari se puoi prova dalla modalità provvisoria, e se hai qualche ventolina a spasso prova a dirigerla verso i mosfet (avrebbero bisogno dei mini-dissi). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted February 24, 2017 Share Posted February 24, 2017 esatto, e ho pure sbagliato, era xp e non 10 (scusate, ero fuso) :( edit: direi niente male quei punteggi di cpu-z, sbaglio o in quel test sta veramente alla pari del pr rispetto ai p4? Credo che win10 ci giri sul 780 e anche abbastanza bene, ho montato un 10 32 bit sui dei dc7800 di una onlus dove un mio conoscente è contabile e posso dire che ci gira fluido e ha riconosciuto quasi tutte le periferiche appena installato. Pensate che hanno comprato le licenze a 10 euro all' una preso un distributore che lavora solo con societa no profit e fa prezzi inferiori al mercato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fatantony Posted February 24, 2017 Share Posted February 24, 2017 Bentornato...Auguri per gli esami:blink:Bello il Packard Bell P75, io innanzi tutto mi procurerei il manuale della MB:cheazz:, e preparerei una CPU più veloce da mettere al posto del P75, direi che puoi trovare facilmente un P133 o un P100, ma io andrei sul Pentium i166 o i200 (quelli non MMX). Non so com'è messo a cache L2:cheazz: (di solito dovrebbero esserci 256KB), mentre per la RAM (72PIN) dovresti riempire gli slot liberi (vanno a coppie uguali) oppure cambiarla tutta per avere 32MB o 64MB, se invece ti serve solo per il DOS puoi anche lasciarlo con 16MB. Per l'unità IDE ottica bisognerebbe provarne un'altra e vedere quanto ci mette, oppure provare con un'altro driver generico. Grazie in rete ho trovato poco o nulla:cheazz: magari sono io che non so cercare , il pc è un Packard Bell Force 2460, la scheda madre è Socket 5. Non mi pare di aver visto tanti PC in giro con questo socket, per quello vorrei tenerlo in collezione... Comunque guardo cos'ho tra le scorte di CPU per skt 5! Lato RAM ha 4 slot, ma sono tutti occupati... Visto che ho risolto con il lettore (vedi sotto), mi sa che lascerò stare così (al max un upgrade CPU)... Olivetti P233MMX idem procurare il manuale, vedere se è possibile mettere un K6-2:cheazz: da 2.2VCore (o 2.4V), metterei W98SE RAM almeno 64MB o più.Il BIOS con il mouse era della AMI, credo si chiamasse WINBIOS, non ebbe successo:muro: e tornarono a fare BIOS tradizionali. L'Olivetti è sicuramente più aggiornabile (ora non ce l'ho sotto mano, ma appena posso posterò dati più precisi e il modello), è un socket 7 con ram 168-pin (2 slot)... E vi farò vedere anche il BIOS, ne capirete sicuramente più di me Ciao se hai installato le prime versioni di Windows 95 (OEM e OSR1), queste non supportavano ancora nativamente la modalità DMA (Direct Memory Access), cioè l'accesso diretto alla memoria per le periferiche di archiviazione IDE, mentre il lettore CD Samsung SC-152L è molto più recente (risale alla metà degli anni 2000) e quindi forse imposta questa modalità automaticamente :cheazz: http://www.pcguide.com/ref/hdd/if/ide/confWin-c.html In questo caso potresti provare a forzare la modalità PIO nel BIOS per vedere se la situazione migliora... Mi è venuto in mente questo fatto perchè il vecchio lettore CD-ROM Pioneer DR-A12X che ho sul Pentium MMX, ha addirittura un jumper apposito "Win95" per migliorare la compatibilità su Windows 95, che forza proprio la modalità PIO su quel canale IDE senza bisogno di configurare il BIOS.... Grazie Gaetano, mi hai aiutato a risolvere, grazie anche per il link.:n2mu: In sostanza da bios ho impostato manualmente LBA anzichè auto-detected, mentre da gestione periferiche ho attivato il DMA. Ora legge tutto (anche CD-RW) e il pc si avvia abbastanza rapidamente, il POST dura sicuramente meno. Si all'epoca più o meno la situazione era questa che hai descritto siccome le SSE2 e l'Hyper-Threading dei P4 non erano quasi per nulla sfruttate. Però i benchmark moderni (come quello integrato in CPU-Z) dovrebbero tenere conto di queste funzionalità... :cheazz: Comunque ho comprato la Asrock K7S41GX socket 462 proprio per risolvere questi enigmi quindi presto la vedrete all'opera con il Barton 2800+ :clapclap: Mi aggrego anche io! Appena riordino un po' le socket A, vedo cosa ho di decente a parte la A7V8X-X di cui ho postato una foto qualche tempo fa... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
[email protected] Posted February 24, 2017 Share Posted February 24, 2017 Grazie in rete ho trovato poco o nulla:cheazz: magari sono io che non so cercare , il pc è un Packard Bell Force 2460, la scheda madre è Socket 5. Non mi pare di aver visto tanti PC in giro con questo socket, per quello vorrei tenerlo in collezione... Comunque guardo cos'ho tra le scorte di CPU per skt 5! Lato RAM ha 4 slot, ma sono tutti occupati... Visto che ho risolto con il lettore (vedi sotto), mi sa che lascerò stare così (al max un upgrade CPU)... L'Olivetti è sicuramente più aggiornabile (ora non ce l'ho sotto mano, ma appena posso posterò dati più precisi e il modello), è un socket 7 con ram 168-pin (2 slot)... E vi farò vedere anche il BIOS, ne capirete sicuramente più di me Grazie Gaetano, mi hai aiutato a risolvere, grazie anche per il link.:n2mu: In sostanza da bios ho impostato manualmente LBA anzichè auto-detected, mentre da gestione periferiche ho attivato il DMA. Ora legge tutto (anche CD-RW) e il pc si avvia abbastanza rapidamente, il POST dura sicuramente meno. Mi aggrego anche io! Appena riordino un po' le socket A, vedo cosa ho di decente a parte la A7V8X-X di cui ho postato una foto qualche tempo fa... Ok, beh cercare non mi costa nulla, se trovo qualche link lo posto. Per i socket5 vanno bene anche gli AMD k5 o i CYRIX/IBM 6x86 (cioè quelli senza la L), l'unico problema che si può presentare è qualche BIOS arretrato che non riconosce la CPU, infine ci sarebbe anche l'IDT C6 (quest'ultimo credo abbia l'MMX ma ha una FPU:azz: pessima). In questi giorni testerò l'ennesima scheda con chipset VX, se riesco a farla andare ci metto su il K5 166. Attendo news per l'Olivetti. OK quando vuoi posta qui i vari bench. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
[email protected] Posted February 24, 2017 Share Posted February 24, 2017 Grazie in rete ho trovato poco o nulla:cheazz: magari sono io che non so cercare , il pc è un Packard Bell Force 2460, la scheda madre è Socket 5. Non mi pare di aver visto tanti PC in giro con questo socket, per quello vorrei tenerlo in collezione... Comunque guardo cos'ho tra le scorte di CPU per skt 5! Lato RAM ha 4 slot, ma sono tutti occupati... Visto che ho risolto con il lettore (vedi sotto), mi sa che lascerò stare così (al max un upgrade CPU)... Penso che la scheda madre sia una di quelle che trovi in questo link: http://www.uktsupport.co.uk/pb/mb/pbmb1.htm in caso se non trovi quella uguale alla tua:insonnia:, prova a postare un'immagine qui. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fatantony Posted February 25, 2017 Share Posted February 25, 2017 (edited) Ok, beh cercare non mi costa nulla, se trovo qualche link lo posto.Per i socket5 vanno bene anche gli AMD k5 o i CYRIX/IBM 6x86 (cioè quelli senza la L), [cut...] Grazie mille @[email protected]:n2mu: la mobo è proprio questa (http://www.uktsupport.co.uk/pb/mb/570.htm). Suppongo che ora sia impostata a x1.5 di moltiplicatore, con BUS 50MHz; dovrei avere un Pentium 133 in collezione (magari anche doppio:confused:), potrei provarlo, impostando 66MHz x2 di moltiplicatore... Ho anche un K5 PR133... farò un po' di prove... Per i Cyrix/IBM controllo, ma mi pare che siano "L", e gli IBM "MX"... Questione RAM, la vedo grigia upgradare... Ha già 4 moduli da 4MB mi pare di capire, di capienza maggiore a casa non ne ho...:cheazz: Attendo news per l'Olivetti. Certo, arriveranno EDIT: avrei una domanda per voi, che ne sapete sicuramente più di me: ho trovato una cpu Pentium 4 670 da 3.8GHz (socket 775, core Prescott), considerando che è usata, voi quanto spendereste al massimo? Grazie:) Edited February 25, 2017 by fatantony Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
[email protected] Posted February 25, 2017 Share Posted February 25, 2017 Grazie mille @[email protected]:n2mu: la mobo è proprio questa (http://www.uktsupport.co.uk/pb/mb/570.htm). Suppongo che ora sia impostata a x1.5 di moltiplicatore, con BUS 50MHz; dovrei avere un Pentium 133 in collezione (magari anche doppio:confused:), potrei provarlo, impostando 66MHz x2 di moltiplicatore... Ho anche un K5 PR133... farò un po' di prove...Per i Cyrix/IBM controllo, ma mi pare che siano "L", e gli IBM "MX"... Questione RAM, la vedo grigia upgradare... Ha già 4 moduli da 4MB mi pare di capire, di capienza maggiore a casa non ne ho...:cheazz: Certo, arriveranno EDIT: avrei una domanda per voi, che ne sapete sicuramente più di me: ho trovato una cpu Pentium 4 670 da 3.8GHz (socket 775, core Prescott), considerando che è usata, voi quanto spendereste al massimo? Grazie:) Bene immaginavo, che li avresti trovato quella uguale alla tua. Il K5 133 però va impostato come un 100MHz, se lo metti a 133MHz sarebbe come un K5 200, e se non lo arrostisci:barbecue: dubito che possa avviarsi e funzionare stabilmente. Anche gli MX come del resto gli L sono dual voltage (tra l'altro c'è scritto sulla CPU), quindi non vanno bene per il Socket5, al limite si potrebbe provare un K6 233 che ha VCore 3.2V, impostando il voltaggio singolo e con bel dissi potrebbe anche andare, ma alla lunga non so se l'assorbimento in W di quella CPU possa creare qualche problema ai regolatori di tensione. Per le RAM 72 PIN si trova ancora qualcosa, se ti serve aumentarla basterebbero anche 2 banchi da 16MB ciascuno, ricordati che vanno a coppie. Comunque oggi nel pomeriggio ho provato l'ultima VX, è un modello vecchio senza il Dual Voltage (praticamente come un Socket 5) e con 256KB di cache L2, per fortuna ha uno slot per le DIMM, ho messo su 32MB un P133 (per provare) una scheda video S3 Trio64 da 1MB, il test di avvio è andato bene! Adesso devo radunare un po' di schede da mettere su, ho anche una o due moduli Cache L2 ma devo vedere cosa sono, metterò una scheda audio ISA, una di rete PCI e forse anche una USB2.0 PCI. Per la RAM lascerei i 32MB, visto che ha solo 256KB di cache, aumentandola a 512KB magari potrei passare a 64MB, per l'HD ho un Quantum da 4,3GB oppure altri 2 da 1,2GB. Quanto per il P4 670? Considera che è il top di quella serie quindi già per quello è ricercato:iroc-cop:. Magari se costa tra i 10 e 20€ si potrebbe acquistare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darkmercury Posted February 26, 2017 Share Posted February 26, 2017 Il 670 non lo considererei neanche a 20 euro, anche se penso che vorranno a 30/35 euro l' EE3,46/3,73 prezzi vicino al centinaio.Ho un Athlon 6000 da provare che non trovi a meno di 25/30 euro pagato la metà da una coop di sgomberi. Posto un mercatino di retro tra oggi e domani. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
[email protected] Posted February 27, 2017 Share Posted February 27, 2017 Hai provato la HD5450 su un'altra mobo? A me non funzionava su una ASUS P5LP-LE Leonite (partivano le ventole, ma nulla a schermo, per esempio... ma su AsRock Alive NF6G-VSTA si!:cheazz: Provata oggi l'HD5450 su una ASRock 939S56-M, e funziona! Ho eseguito anche alcuni Bench, ne riporto i valori senza mettere le immagini, anche perché in quella MB tutto è provvisorio (RAM incluse), eccoli: CPU-Z SingleT. 185 MultiT. 183 SuperPI 44.515s Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted March 1, 2017 Author Share Posted March 1, 2017 (edited) Riguardo i SuperPI, sono stati fatti entrambe dalla modalità provvisoria:ahhhhh:, mentre a frequenza normale e avvio normale in winXP ci aveva messo circa 4 secondi in più. Ho dato un'occhiata al sito della ASRock e sorpresa niente FSB 400::hypo::cry:http://www.asrock.com/mb/SiS/K7S41GX/ L'FSB 400 Mhz dovrebbe essere supportato solo sulla K7S41, una scheda molto simile che però non era destinata al mercato italiano, infatti esiste solo sul sito inglese dell'Asrock: http://www.asrock.com/mb/SiS/K7S41/index.asp#Specification [...] Per l'overclock non ho fatto nulla di particolare, ho solo elevato il FSB dal BIOS (passando da Auto a Manual), ed impostandolo dagli originari 166MHz a 176MHz. L'overclock l'ho fatto solo per simulare una CPU da 2800+, purtroppo ho difficoltà a staccare la molla del dissi e per evitare problemi e rotture lascio il 2600 dov'è. Beh...vista la qualità abbastanza scarsa della scheda e l'assenza dei fix, direi che è già un buon risultato avere aumentato quei 10 Mhz di bus senza provocare instabilità! Abit NF7? Ho in collezione l'AN7 con un AXDA2800DKV4D e chipset nForce2, ma ha su un BIOS vecchio:nonno: da aggiornare e quelli nuovi sono introvabili:circondato:, difatti non identifica la cpu come XP2800+ (quindi non compare la scritta) ma si limita a far apparire la Freq. di 2083MHz (166X12,5). Anche la Abit AN7 era un altro pezzo da "novanta", cioè una grande scheda madre per prestazioni e resistenza all'overclock Ma per quanto riguarda i BIOS aggiornati, hai già visto su questi siti? http://abit.ws/page/en/download/[email protected]_KEY=8000&pTITLE_IMG=_2Fdownload_2Fimages_2Fdownload.html http://soggi.eu/motherboards/abit.htm [...] Per il Bench di Sandra 2010 lo farò appena trovo il tempo, quel PC è in attesa di cambio di HD perché mi fa uno strano scherzo, entrando normalmente in XP ad un certo punto (più o meno quando dovrebbe visualizzare il desktop) si perde il segnale video (assente), mentre da modalità provvisoria va bene, se il problema si ripetesse anche dall'altro HD proverei un'altra VGA. Ok, fammi sapere! [...] Fantastico aver raggiunto i 4,25GHz!:king: Magari se puoi prova dalla modalità provvisoria, e se hai qualche ventolina a spasso prova a dirigerla verso i mosfet (avrebbero bisogno dei mini-dissi). Si si, infatti sono rimasto molto sorpreso anch'io! Purtroppo negli ultimi giorni non sono riuscito più a far avviare Seven a quella frequenza Forse dipende dal dissipatore che si sta già iniziando di nuovo a sporcare con l'utilizzo (e quindi diminuisce l'efficienza dello scambio termico) oppure all'aumento della temperatura ambientale :cheazz: Però potrei provare la modalità provvisoria di Seven alla frequenza di 4200 Mhz, così forse riesco a scendere sotto i 33 sec. al SuperPI 1 M Per quanto riguarda i mosfet, proprio oggi ho comprato su Ebay una confezione di dissipatorini nuovi ENZOTECH MOS-C1: http://www.enzotechnology.com/mos-c1.htm Questi hanno dimensioni proprio ideali per i mosfet della mia P4P800 Deluxe e mi dovrebbero arrivare verso fine settimana... Dallo stesso venditore ho anche comprato una ventolina GELID SILENT 4 da 40 mm. per raffreddare il chipset, siccome quella attuale sta diventando molto rumorosa: http://gelidsolutions.com/thermal-solutions/case-fan-silent-4/ Edited March 1, 2017 by Gaetano77 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaetano77 Posted March 1, 2017 Author Share Posted March 1, 2017 (edited) @gaetano, la mia curiosità era sul supporto in alimentazione delle vga tipo Voodoo3 inquanto sono solo a 3.3v e rognano parecchio fino a bruciare le mobo se non trovano la corretta alimentazione.Per esempio una hercules kiro 4500 aveva problemi con delle mobo agp 3.0, me questa scheda ha dato problemi su una p4p800se . Montata su una Kt400 abit andava tranquillamente.Una volta ho bruciato una P4B con una Kiro 4000, e ho ancora la scheda video che ha una resistenza bruciata e al momento del fattaccio era incandescente. Ma quindi si possono verificare danni hardware anche quando una scheda video funziona a 3.3V a la scheda madre può erogare solo 0.8/1.5V sullo slot AGP? :cheazz: Io pensavo che in quel caso non succedeva nulla di grave e la scheda video al massimo non avrebbe funzionato in maniera corretta... [...] Grazie Gaetano, mi hai aiutato a risolvere, grazie anche per il link.:n2mu: In sostanza da bios ho impostato manualmente LBA anzichè auto-detected, mentre da gestione periferiche ho attivato il DMA. Ora legge tutto (anche CD-RW) e il pc si avvia abbastanza rapidamente, il POST dura sicuramente meno. Ah ecco, pensavo che si dovesse fare proprio il contrario per migliorare la compatibilità, cioè disabilitare il DMA e forzare il funzionamento in PIO :cheazz: Comunque l'importante è che alla fine hai risolto per il meglio! Edited March 1, 2017 by Gaetano77 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
[email protected] Posted March 1, 2017 Share Posted March 1, 2017 L'FSB 400 Mhz dovrebbe essere supportato solo sulla K7S41, una scheda molto simile che però non era destinata al mercato italiano, infatti esiste solo sul sito inglese dell'Asrock: http://www.asrock.com/mb/SiS/K7S41/index.asp#Specification Beh...vista la qualità abbastanza scarsa della scheda e l'assenza dei fix, direi che è già un buon risultato avere aumentato quei 10 Mhz di bus senza provocare instabilità! Anche la Abit AN7 era un altro pezzo da "novanta", cioè una grande scheda madre per prestazioni e resistenza all'overclock Ma per quanto riguarda i BIOS aggiornati, hai già visto su questi siti? http://abit.ws/page/en/download/[email protected]_KEY=8000&pTITLE_IMG=_2Fdownload_2Fimages_2Fdownload.html http://soggi.eu/motherboards/abit.htm Ok, fammi sapere! Si si, infatti sono rimasto molto sorpreso anch'io! Purtroppo negli ultimi giorni non sono riuscito più a far avviare Seven a quella frequenza Forse dipende dal dissipatore che si sta già iniziando di nuovo a sporcare con l'utilizzo (e quindi diminuisce l'efficienza dello scambio termico) oppure all'aumento della temperatura ambientale :cheazz: Però potrei provare la modalità provvisoria di Seven alla frequenza di 4200 Mhz, così forse riesco a scendere sotto i 33 sec. al SuperPI 1 M Per quanto riguarda i mosfet, proprio oggi ho comprato su Ebay una confezione di dissipatorini nuovi ENZOTECH MOS-C1: http://www.enzotechnology.com/mos-c1.htm Questi hanno dimensioni proprio ideali per i mosfet della mia P4P800 Deluxe e mi dovrebbero arrivare verso fine settimana... Dallo stesso venditore ho anche comprato una ventolina GELID SILENT 4 da 40 mm. per raffreddare il chipset, siccome quella attuale sta diventando molto rumorosa: http://gelidsolutions.com/thermal-solutions/case-fan-silent-4/ Si in effetti non ci avevo fatto caso:azz:, ma in ogni caso non ho Athlon XP con Bus 400:cry:, mentre per l'instabilità credo che 10MHz in più siano nei limiti della tolleranza, cioè siamo appena sopra al 5% quindi secondo me un aumento del tutto gestibile. Grazie per i link:ave:, il primo ricordo di averlo visto tempo fa, mentre il secondo mi è stato molto utileO0, ho trovato sia il BIOS più recente che i vari driver e utility (penso siano quelli del CD), ma sopratutto ho trovato info utili per altre 2 Schede Madri che sono in attesa di ripristino. :leggi:Considera che quando ho provato in modalità provvisoria con il SuperPI, avevo una installazione di WinXP abbastanza sporca (cioè vari programmi installati e disinstallati), quindi con installazioni più pulite o fresche potrebbe non esserci una gran differenza? Hai fatto bene a prendere i mini-dissi e il ventolino per chipset:n2mu:, mettendoli su avrai un migliore scambio termico che potrebbe permettere l'avvio stabile a 4,25GHz!:AAAAH:, se invece non succedesse a quel punto credo che sarebbe da provare con il dissi Big-Typhoon. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.