
Gaetano77
Members-
Posts
383 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
41
Gaetano77 last won the day on June 1
Gaetano77 had the most liked content!
About Gaetano77
- Birthday 12/30/1976
Computer Desktop
-
Scheda Madre
Asus P4P800 Deluxe
-
Processore
Intel Pentium 4 3.40E socket 478
-
Ram
2 Gb G.Skill DDR400
-
Scheda Video
AMD Sapphire HD4650 AGP 1 Gb
Notebook
-
Notebook
HP 15-AC617NL (Core I5 6200U 2.3 Ghz, 8 Gb DDR3, VGA AMD R5 M330)
Biography
-
Città
Napoli
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
Gaetano77's Achievements
-
Allora...quando un paio d'anni fa comprai il Big Typhoon, presi la misura dell'altezza e la confrontai con la larghezza del case: praticamente il dissipatore dovrebbe sporgere lateralmente per circa 1 cm, anzi forse qualcosa in più tenendo conto che la scheda madre è un po sollevata dalla parete del case tramite i distanziali Perciò si dovrebbe togliere il pannello laterale oppure modificarlo artigianalmente, ma sinceramente non vorrei snaturare questo case di tipo Nokia quindi penso che ne comprerò un altro più grande e in questo magari monterò una configurazione socket 462 con la "nuova" Asrock K7S41GX e l'Athlon 2800+, oppure la Asrock P4i65G e uno degli altri P4 socket 478 della collezione
-
Ti ringrazio davvero per i suggerimenti! Sapevo già che il cestello del socket 478 era fissato alla motherboard con quegli spinotti bianchi di plastica, ma pensavo che fossero inseriti a pressione e quindi molto più difficili da smontare Comunque ci sarebbe anche un altro problema, cioè che il Big Typhoon è troppo grosso in altezza e quindi dopo il montaggio sulla Asus P4P800 Deluxe, non entrerebbe più nel mio attuale case Perciò per adesso dovrei fare la prova con la scheda fuori dal cabinet, in attesa poi di comprarne magari un altro più grande
-
Confermo che il Prescott 3.4 Ghz è un vero e proprio forno (TDP 103W ) anche se il mio è una revisione più recente (SL7PP) e quindi probabilmente con una gestione energetica leggermente più ottimizzata: SL7PP (Intel Pentium 4 3.4 GHz) (cpu-world.com) Comunque la temperatura in idle è di circa 47-48 °C con il dissipatore standard Intel, mentre in full si toccano i 58-60 °C Durante l'estate il calore diventa decisamente fastidioso specialmente poi quando è montata anche la HD4650 AGP in firma, siccome anch'essa è un piccolo fornetto, mentre con la vecchia ATI 9600 le temperature sono un po più fresche. Per quanto riguarda l'overclock, durante l'inverno la CPU è stabile fino a 3.8-3.9 Ghz circa con V-Core standard, ma le temperature in full arrivano anche intorno ai 65 °C e la ventola è quasi sempre al massimo dei giri facendo molto rumore. Aumentando il V-Core a 1.46V si può arrivare stabilmente anche verso i 4 Ghz, ma poi la temperatura in full schizza oltre i 70 °C quindi è consigliabile impostare questa frequenza giusto per fare qualche test o benchmark e non per utilizzo quotidiano. Nel periodo estivo la tolleranza all'overclock diventa solo di 300-400 Mhz, anche aumentando parecchio il V-Core, perchè il dissipatore standard di serie non ce la fa proprio a smaltire l'enorme calore prodotto Qui a casa ho anche il Thermaltake Big Typhoon, ma fino ad ora non l'ho mai montato perchè l'operazione è abbastanza complessa in quanto è necessario smontare prima il cestello del socket 478
-
Prego figurati! Penso che Windows 2000 sia la versione di Windows più adatta a questo retro-PC perchè, come già ho accennato, supporta quasi tutti i programmi e benchmark almeno fino agli anni 2014-2015 inoltre è stabile come Windows XP, ma rispetto a questo risulta un po più leggero e con 32 Mb di RAM dovrebbe girare già in maniera abbastanza decente. Per quanto riguarda la Asus P4S800, purtroppo il chipset SiS 648FX è una soluzione per schede madri di fascia medio-bassa e quindi non supporta tecnologie più evolute, come il Dual Channel per le memorie e appunto i fix per bloccare la frequenza dei bus PCI/AGP mentre si overclocca l'FSB Eh si...la Asus P4P800 Deluxe è un'ottima scheda madre per socket 478 che mi ha dato tantissime soddisfazioni anche se comunque devo riconoscere che anche la Asrock P4i65G si è dimostrata una motherboard affidabile e che può andare bene se non si hanno troppe pretese.
-
Molto bella questa Asus P4S800! Segnalo che sul sito web Asus è ancora accessibile la pagina del supporto tecnico, da cui si può scaricare anche il manuale d'istruzioni: P4S800 - Supporto (asus.com) Indubbiamente Asus era all'epoca (e rimane ancora a tutt'oggi) uno dei marchi migliori di schede madri per quanto riguarda le prestazioni e la qualità della componentistica, e sicuramente il mio preferito! Figurati che sulla configurazione socket 478 in firma inizialmente c'era una Asus P4P800SE con un Pentium 4 3.0 Ghz, ma questa poi si ruppe dopo soli 5 anni (nel 2009) probabilmente per un surriscaldamento del northbridge per cui inizialmente acquistai una Asrock P4i65G, che in quel periodo si poteva trovare ancora facilmente nuova nei negozi fisici. Però non essendo soddisfatto delle prestazioni, specialmente la scarsa propensione all'overclock, dopo un paio d'anni decisi di prendere su Ebay una Asus P4P800 Deluxe nuova (come fondo di magazzino) anche se costava tantissimo, quasi 100 euro. Dopo più di 10 anni ancora funziona bene anche se bisogna dire che negli ultimi anni il P4 lo sto utilizzando più raramente. Comunque a frequenza standard le prestazioni della tua P4S800 dovrebbero essere solo di poco inferiori (diciamo un 10% circa) a quelle delle schede madri socket 478 con chipset Intel i865/875, siccome manca la funzionalità Hyper-Path, che consente di ridurre i tempi di accesso alla RAM. Anche la propensoine all'overclock sarà minore, soprattutto perchè il chpiset non supporta i fix, per bloccare la frequenza dei bus PCI e AGP mentre si overclocca il bus di sistema. Comunque tienici aggiornati quando farai benchmark e test su questa scheda madre, così li confrontiamo con la mia configurazione in firma
-
Allora...Windows XP non si può installare con soli 32 Mb di RAM perchè si blocca proprio il setup d'installazione avvisando che sono necessari come minimo 64 Mb Per installare comunque il sistema operativo con soli 32 Mb, bisogna modificare alcuni file sul CD d'installazione oppure più semplicemente effettuare prima l'installazione con 64 Mb e poi ridurre la quantità di memoria sulla scheda madre. Comunque in passato ho fatto qualche test con soli 32 Mb sul PC-old in firma e ho notato che le prestazioni sono a dir poco disastrose, infatti occorrono circa 10 minuti per l'avvio completo del computer di cui 5 minuti solo per far comparire il desktop. Quindi in pratica la macchina è del tutto inutilizzabile! Con quella quantità di memoria ti consiglio di installare Windows 2000 che supporta grosso modo la maggior parte dei vecchi benchmark e software che girano anche su XP Comunque sono molto interessanti questi adattatori per gli slot delle memorie SIMM a 72-pin, che consentono in pratica di duplicarli ...non sapevo neanche che esistessero! Però non saprei se le prestazioni del PC vengano in qualche modo compromesse per il rallentamento dei tempi di accesso alle memorie
-
Molto interessante questa scheda S3 Virge/DX PCI! E' quasi la stessa di quella che utilizzo sulla DFI G586IPC socket 7, come si può vedere da queste immagini: La leggera differenza dipende dalla diversa piastra madre, infatti la tua è una ST-375B rev. A: S3 VIRGE/DX On Board ST-375B PCI - EXPANSION CARD - PC Rebuilding invece la mia è una ExpertColor DSV3325DX M60: https://picclick.it/S3-Virge-ExpertColor-DSV3325DX-M60-VGA-PCI-152934190769.html Comunque le performance dovrebbero essere identiche perchè il chip grafico è lo stesso, così come anche la quantità di RAM video (4 Mb). Penso che si tratta di un'ottima scelta perchè è una scheda video semplice e robusta, ma supporta già la grafica 3D per cui magari (se hai tempo e voglia) potresti testare in Windows 98/2000 una vecchia versione del 3D Mark ('99 o 2000) oppure far girare un vecchio gioco Notiamo che il chip grafico è semplicemente esposto all'aria senza nessun dissipatore, perchè produce davvero pochissimo calore.
-
Grazie mille per questi link sono davvero interessanti! Nel primo articolo in particolare si parla delle impostazioni per poter installare su questa scheda madre addirittura una CPU AMD K6-2+, cosa che sembra davvero incredibile per una motherboard commercializzata nel 1996! Però mi viene qualche dubbio per quanto riguarda i valori del V-Core selezionabili con i jumper infatti mi sembra strano che una motherboard così vecchia possa permettere voltaggi di solo 2 Volt, siccome all'epoca tutte le CPU disponibili funzionavano almeno a 2.8V
-
Bene...mi fa davvero piacere che sei riuscito a rimettere in funzione questa mitica scheda madre Asus socket 7! Quindi in realtà il problema dipendeva dalla scheda video che avevi utilizzato in precedenza? Anche sulla mia DFI G586IPC si era scaricata la batteria del chip tipo ODIN, che memorizza le informazioni della memoria CMOS del BIOS e svolge anche funzioni di orologio RTC, per cui qualche anno fa su Ebay acquistai per pochi euro un componente simile nuovo Facendo una rapida ricerca su Internet, ho visto che anche il chip presente sulla tua Asus (OEC12B887A) si può acquistare nuovo ad un prezzo molto basso ad esempio qui: OEC12B887A Pacchetto: DIP 6256299528389 | eBay Quindi magari non saprei se sia consigliabile fare la modifica che hai spiegato, cioè fresare la plastica di copertura e poi saldare dei fili sui pin per adattarci una normale batteria a bottone CR2032 Per quanto riguarda il benchmark che hai effettuato da DOS, non posso esprimere nessun giudizio in merito perchè non ho mai fatto test di questo tipo sui miei PC socket 7. Magari se hai tempo e voglia, potresti installare Windows 98 o XP e fare qualche test di velocità delle memorie con Everest o SiSoft Sandra, in modo da poter fare un confronto diretto con la mia DFI G586IPC, basata sullo stesso chipset Intel i430HX
-
Esatto...questa scheda madre socket 7 dell'Asus è proprio mitica infatti si tratta di una delle prime in assoluto a rendere possibili frequenze di bus oltre i 66 Mhz. In questa recensione su Hwupgrade del 17 ottobre 1997 lo stesso Paolo Corsini ne parla in maniera molto entusiastica Motherboard Asus P55T2P4 | Hardware Upgrade (hwupgrade.it) Purtroppo (o per fortuna di chi la possiede...) il suo valore di mercato è diventato stratosferico, infatti su Ebay gli esemplari più economici si trovano in vendita a non meno di 350 euro quindi è proprio impensabile poterla acquistare: Scheda Madre ASUS P/I-P55T2P4 Rev 3.1, 3XISA, 4XPCI, Skt 7, Uno Memoria Clip Br | eBay Perciò sarebbe veramente interessante se riuscissi a ripararla e a farci qualche bench!! Efettivmente le memorie SIMM a 72 pin non consentono overclock notevoli...per esempio quelle da 60ns che ho provato sulla Soyo SY-5BT in firma, non riuscivano a reggere neanche i 75 Mhz di frequenza anche se bisogna tener presente che la scheda madre non è in condizioni ottimali perchè ha dei problemi d'instabilità dovuti a un condensatore gonfio.
-
Purtroppo nella modalità provvisoria di Windows 8.1 non vengono caricati i driver della scheda video per cui molti test non possono essere proprio effettuati In effetti pensavo che in Windows 8/8.1 i punteggi ottenuti da una certa configurazione hardware fossero inferiori a quelli di Windows 7, siccome si tratta di un sistema operativo più moderno e quindi progettato per computer più prestanti. Invece i valori sono praticamente identici, a parte minime differenze dovute forse ai differenti driver di periferica Anch'io sono rimasto impressionato dal punteggio alto (5.9) ottenuto dal mio HDD meccanico Western Digital WD1600AAJS da 160 Gb anche perchè la scheda madre supporta solo lo standard SATAI e quindi dovrebbe rallentare ancora di più le prestazioni del disco. Mah diciamo che se ti riesci ad abituare all'assenza del tasto Start in Windows 8, in definitiva si tratta di un ottimo sistema operativo, anche un po più leggero di Windows 8.1 e perciò più adatto all'hardware datato o a fare bench
-
Allora...stasera sul P4 in firma ho provato ad eseguire il comando winsat formal avviando Windows 8.1 in modalità provvisoria, ma purtroppo vengono eseguiti soltanto alcuni test e quindi non viene riportato nessun punteggio (la cartella C:\Windows\Performance\WinSAT\DataStore rimane proprio vuota) : Per fortuna sono riuscito a ritrovare in un mio vecchio archivio uno screenshot risalente al Febbraio 2019 con i punteggi dello stesso hardware anche in Windows 7 SP1 : Come si può vedere dall'immagine del mio post precedente, i punteggi sono quasi gli stessi nei 2 sistemi operativi In Windows 7 Professional SP1: CPU 4.4 Memoria 5.3 Scheda Video 3.5 Grafica 3D 3.6 Velocità HDD 5.9 In Windows 8.1 Pro Update1 i punteggi sono: CPU 4.5 Memoria 5.3 Scheda Video 3.4 Grafica 3D 3.5 Velocità HDD 5.9 Vediamo che in Windows 8.1 la CPU ottiene un punteggio di 4.5 (0.1 punti in più) cosa che invece in Seven si raggiunge solo in overclock intorno ai 4 Ghz: Al contrario i punteggi della scheda video e della grafica 3D sono di 0.1 punti inferiori in Windows 8.1 rispetto a Seven, ma ciò potrebbe essere anche dovuto ai differenti driver video I punteggi della velocità di HDD e memorie sono gli stessi nei 2 sistemi operativi. Notiamo che il punteggio dell'HDD (Western Digital WD1600AAJS) è relativamente alto (5.9) perchè si tratta di un disco SATAII, quindi sempre meccanico ma più recente rispetto al resto dell'hardware.
-
Davvero molto interessante questo link per l'indice prestazioni in Windows 8.1! Ho provato la semplice procedura sul mio P4 in firma (con la ATI Radeon 9600 al posto della Sapphire HD4650) e funziona tutto perfettamente!! E' sufficiente aprire la barra di ricerca di Windows 8.1, quindi cercare ed avviare la PowerShell (che è una sorta di versione evoluta del prompt dei comandi già integrata nel sistema operativo) e qui digitare il comando: Get-WmiObject -Class Win32_WinSAT Ecco il punteggio sul mio PC: I punteggi sono più o meno gli stessi di quelli ottenuti con Windows 7, comunque nei prossimi giorni vedrò di recuperare le schermate qui sul Forum o in qualche mio archivio locale per fare un confronto più preciso. Faccio notare che i dati relativi alle prestazioni dei componenti hardware sono memorizzati nella cartella: C:\Windows\Performance\WinSAT\DataStore Se si vuole effettuare una nuova classificazione dell'hardware, bisogna cancellare il contenuto di questa cartella e poi dal prompt dei comandi lanciare il comando: winsat formal Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile chiudere tutti i programmi in esecuzione e disabilitare anche l'antivirus. Non ho ancora controllato se il tool funziona anche in Modalità Provvisoria, cosa che consentirebbe forse di guadagnare qualcosa nei punteggi.
-
In effetti avevo dimenticato che su questa scheda madre hai installato un solo modulo da 8 Gb e non una coppia da 4 Gb ciascuno. Perciò effettivamente aggiungendo un altro modulo da 8 Gb, si attiva il controller dual-channel con un significativo aumento delle prestazioni delle memorie Però ribadisco che la quantità della memoria non ha praticamente influenza a questi livelli nel caso di utilizzo basilare del PC per scopi Internet/Office, cioè praticamente avresti le stesse prestazioni con una coppia di moduli da 4 Gb oppure da 8 Gb.
-
Complimenti per il "nuovo" PC con Core i5!! In effetti Windows 8 probabilmente è una delle versioni moderne di Windows più leggere disponibili (anche un po meno pesante di Windows 8.1), quindi hai fatto benissimo ad installarla su questo computer per utilizzo basilare Internet/Office Tra l'altro questo sistema operativo supporta ancora il tool per la classificazione dell'hardware che invece stranamente è stato eliminato in Windows 8.1 Alcuni anni fa avevo provato ad installare Windows 8 sul Pentium 4 socket 478 in firma (sempre tramite una particolare patch che modifica alcuni file del kernel bypassando il controllo dell'istruzione NX) constatando che era davvero leggero e scattante anche più di Winows 7. Purtroppo l'interfaccia grafica non mi piaceva molto perchè è completamente in stile tablet, quindi senza il tasto Start e la barra delle applicazioni, per cui dopo qualche settimana di prova decisi di passare a Windows 8.1 Nel mio caso ho installato versioni a 32-bit siccome la quantità di RAM installata è solo di 2 Gb, mentre sul tuo PC è ovviamente indicata la versione a 64-bit, per poter sfruttare tutti gli 8 Gb a disposizione. A proposito di quantità di RAM, consiglierei per adesso di non effettuare l'upgrade a 16 Gb, perchè non noteresti miglioramenti prestazionali visto il tipo di utilizzo che fai della macchina Purtroppo nei prossimi anni gradualmente i software non supporteranno più Windows 8/8.1 per cui dovremo necessariamente valutare l'upgrade a Windows 10, volendo rimanere in ambito Microsoft