Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 03/28/25 in all areas
-
Oggi ho lavorato sulla Soyo SY-6BA+IV, per prima cosa , ho tolto la SDRAM da 32 MB, si tratta di un modulo PC66, non adatto a CPU con FSB 100 o più, sostituirlo è stato semplice, ho preso un PC100 da 64 MB, e ho tolto quello da 32 MB. Per il momento non ho deciso, quanta RAM mettere, ma questa scheda ha ben quattro banchi, quindi se serve ci si può avvicinare a 1 GB , per il momento 64 MB sono sufficienti, in seguito potrebbero essere necessari altri banchi, per installare Windows. Attualmente, c’è una VGA AGP ATi Rage, per il momento va bene, in seguito vedrò di trovare qualcosa di meglio, o di adeguato, per adesso il PC è abbastanza limitato, dato che ho un PII-300, quindi FSB 66 e multi 4.5X. Purtroppo non trovo un PIII-500, ho un PII-400 che ho provato, ma non ha funzionato, non so per quale motivo, e se quella CPU funziona (?), per recuperare il PII-300, uso provvisoriamente un Celeron 333 Slot1, vedremo in seguito di provare altre CPU Pentium FSB 100 , oppure provo un adattatore Slot1 370, e provo qualche Pentium S.370 con FSB 100 . Eseguendo i bench di Phil’s, ho visto che i punteggi tra PII-300 e Celeron 333, sono molto simili, alcuni praticamente uguali, segno che i 33 MHz in più, non fanno differenza.1 point
-
Si ok Grazie Per quanto riguarda la M725, ho notato che non differisce molto dalla M729, anzi sembra la stessa scheda madre, con qualche chip differente, ma sia l’aspetto che i chip principali, sembrano essere gli stessi, guardando la mia scheda madre M725, e la scheda rottame che ho, quest’ultima sembra essere in realtà una M729, sul retroHW nella sezione BIOS, si possono trovare oltre ai BIOS della M729, alcuni BIOS di provenienza M725, è chiaro quindi che le differenze sono solo in qualche dettaglio, e principalmente nei chip rinominati, ecco forse hanno simulato l’uscita di una nuova scheda madre, usando chipset rinominati, la realtà è che quei chipset sono esattamente gli stessi di prima. https://theretroweb.com/motherboards/s/pcchips-m729#bios Comunque, all’occhio umano non saranno apparsi, come un netto miglioramento, anzi erano schede molto economiche, e in quegli anni, la qualità costava parecchio. Erano schede usate su PC super economici, o per aggiornamenti, il formato AT era ancora ️ abbastanza comune, una scheda madre simile, poteva rappresentare un bel passo in avanti, senza dover cambiare l’intero PC, era possibile riutilizzare , Alimentatore RAM VGA AGP, schede ISA o PCI, tutte cose che sommate costavano più della scheda madre. Anch’io a fine secolo scorso, mi trovai al Bivio, o cambiare tutto il PC, o aggiornare con una nuova scheda madre AT, scelsi la PCChips M766LMRT2, c’è tutto integrato, audio video LAN, più chipset Intel, in questo caso un i810, quello per una dozzina di anni fu il mio PC principale, con inizialmente un Celeron 400, verso gli ultimi anni aggiornai fino al P3 1000/100, conservo ancora ️ quel PC, che in origine era un 386DX 33 (MB ASUS), purtroppo la MB ASUS fu venduta per aggiornare il PC a 486DX2. Beh l’importanza delle VGA, e quanto possano migliorare le prestazioni, fu particolarmente evidente verso fine secolo scorso, nelle mie prove al banco, vedo una differenza (anche notevole a volte), nei bench di Phil’s con la stessa configurazione, al solo cambio di VGA, i punteggi possono migliorare nettamente, utilizzando VGA AGP differenti, nella M725 userò inizialmente una VGA PCI, solo in seguito passerò ad una VGA AGP, ma non solo, devo recuperare la CPU Intel PII-300, che ho ancora ️ su una Soyo SY-6BA+IV, che dovrei aggiornare ad un P!!!-500, insomma avrò a che fare con varie schede madri contemporaneamente. Attendo con interesse, i risultati dei tuoi overclock, ho delle schede madri 478 che sono in attesa di essere provate, tra cui l’ASUS P4B266, purtroppo per mancanza di tempo, sono costretto a rimandare, ma in futuro, credo che dovrò scegliere quali PC tenere, sicuramente questa P4B266 è tra quelle da tenere, l’idea iniziale di avere un PC per ogni generazione di CPU (non recentissimi), può essere abbastanza voluminosa, e tenere tanti PC in casa non è possibile, tranne che si ha a disposizione una camera apposta.1 point
-
Ti ringrazio e faccio anch'io gli auguri di Buona Pasqua e Pasquetta a tutti gli utenti di questo thread Attendo con interesse i risultati di questi lavori che farai sulla PCChips M725 trattandosi anche di una scheda madre un pò particolare, siccome è basata sullo Slot1, ma è ancora in formato Baby-AT Da parte mia pochi giorni fa ho rimosso la scheda video Sapphire HD4650 AGP sul Pentium 4 HT in firma e ho rimesso al suo posto la vecchia Sapphire 9600 AGP, siccome ho intenzione di provare a fare overclock sulla CPU , cosa che dovrebbe risultare più semplice con questa scheda, in quanto produce molto meno calore Ovviamente non mi aspetto risultati strabilianti siccome la Asrock P4i65G è una scheda madre di fascia bassa, con poche opzioni nel BIOS per l'overclock Con la Sapphire 9600 le prestazioni nello streaming video su Internet decadono pesantemente (siccome non è attiva la decodifica hardware ) come già avevamo visto nei test che ho pubblicato l'anno scorso, ma adesso la situazione sembra addirittura leggermente peggiorata: Vediamo infatti che nella riproduzione a tutto schermo di questo video del mio canale YT: youtube.com/watch?v=sqHLZw_DUsE alla risoluzione di 480p si perdono 378 frame su 3100 totali circa (cioè più del 10%) con utilizzo CPU al 90-100% quindi il filmato è abbastanza scattoso, mentre si riesce a vedere un pò meglio scendendo a 360p1 point
-
In questo breve messaggio , volevo augurare a tutti quelli che seguono e leggono, una Buona e felice Pasqua a tutti. Da parte mia, riprenderò i lavori sul vecchio HW, probabilmente già lunedì, potrei avere del tempo libero, spero di riuscire a risaldare il PIN della M725, e a provare l’avvio.1 point
-
Si Grazie mille Sulla Abit SE6 era quello che pensavo, ma avevo capito, che le frequenze visibili in alto a pag 23 del pdf, fossero le sole possibili, invece come giustamente si può notare, bisogna cambiare in User Define, per selezionare FSB da 50 a 250 MHz, chiaramente con un P3-1000, non è possibile salire molto oltre i 1000, i Tualatin Celeron 1000, possono arrivare a 1500 con FSB 150, oltre e verso i 166 MHz invece iniziano a notarsi instabilità, che potrebbero essere risolte, tramite alcune mod, che personalmente non sono in grado di fare, anche se alcune schede madri hanno mantenuto la selezione del FSB tramite jumper, e questo può risolvere problemi che si manifestano, quando invece della selezione automatica si passa a quella manuale. Purtroppo ABIT, come tanti altri marchi, è sparita da diversi anni, e questo per alcuni appassionati del marchio, e io tra questi ovviamente , ci costringe a trovare delle schede da poter recuperare , ultimamente avevo lavorato su una S.462 (KG7 Lite), purtroppo ho sospeso i lavori, forse in seguito potrei riprendere da dove avevo lasciato. Per il momento sono da fare, alcuni upgrade, il primo l’ho fatto ma devo cambiare la RAM da 256 MB, attualmente sono a 320 MB totali, ma potrei arrivare anche a 512 MB se necessario, poi dovrei caricare un Windows su una scheda di memoria con adattatore, e in seguito farci alcuni bench, tra cui quelli di CPU-Z e altri simili. Attualmente devo risolvere un problema, con le immagini, perché ho esaurito lo spazio libero nel cellulare, in seguito tornerò a metterle, per il momento potrei, ma saturerei totalmente lo spazio residuo.1 point
-
Molto bella questa Abit SE6 socket 370 con il Pentium 3-1000!! Come tutte le Abit, dovrebbe essere molto incline all'overclock quindi magari se hai tempo e voglia, sarebbe interessante vedere qualche test e benchmark del genere Sul manuale di istruzioni, che si può scaricare da qui: https://theretroweb.com/motherboard/manual/se6-5f0df927b1150422554137.pdf vediamo che nel BIOS è già possibile impostare la frequenza dell'FSB (addirittura fino a 250 Mhz) cosa che a quei tempi era veramente una novità, infatti per quasi tutte le altre MoBo si poteva effettuare soltanto tramite i classici jumper. Pag. 22: Pag 23: Veramente è un peccato che questo marchio sia poi scomparso! Per quanto riguarda la quantità di RAM, confermo che con 64 MB Windows XP gira con molta difficoltà, (è proprio la quantitò minima che consente di fare l'installazione) specialmente le versioni con il SP2 e SP3, mentre va leggermente meglio la versione originaria RTM cioè quella uscita a fine 2001. Per un funzionamento ottimale di questo sistema operativo e fare anche qualche benchmark più complesso (CPU-Z, SiSoftware Sandra), occorrono almeno 128 MB1 point
-
Dunque, ho sul banco la ABIT SE6 con il P3-1000, attualmente ha soli 64 MB di RAM, che vanno bene solo se si vuole installare un Windows 98SE o ME, è vero che XP gira anche con soli 64MB, e forse persino con soli 32MB, ma in questo caso, sarebbe abbastanza fastidioso, perché rallenterebbe troppo l’avvio, facendo un continuo ricorso al disco fisso, comunque per farla breve, ho pensato di aggiungere una RAM, e lasciare quella già presente (almeno per il momento), in seguito, dipende da quanta RAM metterò, potrei toglierne una o persino entrambe. Penso di aggiungere un modulo da 128 MB o 256 MB, in passato sui PC i815, ho messo un modulo da 256 MB più due da 128 MB, ed è abbastanza comodo se non si hanno due moduli da 256 MB, qui c’è questa possibilità, dato che la scheda madre dispone di tre banchi RAM. Tra le RAM che ho selezionato di recente, ho un modulo da 256 MB, lo inserisco nella MB e ottengo 320 MB totali, non male, il problema con Windows XP viene risolto, e si può ancora ️ far meglio, arrivando a 512 MB con altra RAM, il modulo che aggiunto, non mostra che PC1XX sia, avviando il PC la RAM funziona a 133 MHz, dal programma diagnostico QTPRO invece, risulta essere una PC100, quindi penso di sostituirla con un altro modulo da 256 MB, e vedere se effettivamente sarebbe un PC133, se avessi parecchi moduli RAM da 128 MB, magari uguali, potrei arrivare a 384 MB con tre moduli identici. Nei prossimi giorni, dovrei fare altri upgrade, per il momento non userò schede video AGP, ma utilizzerò quella integrata, voglio fare qualche bench in Windows, per capire come va, il confronto potrei farlo in seguito, se otterrei risultati deludenti, attualmente la VGA a bordo dispone di solo 1 MB, non so se sia possibile aumentarla a 2 o 4 MB, forse dal BIOS magari, passare a 4 MB forse non aumenta le prestazioni, ma dovrebbe permettere risoluzioni maggiori.1 point
-
L’ABIT SE6 con chipset i815E, con audio e video integrato, è da quello che ricordo l’unica ad avere il video integrato, le altre i815 che ho non hanno la VGA integrata, ma solo lo slot AGP, almeno se ricordo bene . Le altre i815, sono una ABIT SA6 con P3S1400 (modificato), una ASUS TUSL2-C con un P3S1400, una ACorp 815EP con P3-1000-133, poi anche una Siemens D1217 con P3-933-133, non credo di averne altre, più che altro mi sembrano schede abbastanza robuste, l’unico problema è nei condensatori elettrolitici scadenti, per il resto posso solo dire che l’ACorp è stata per un paio di anni il mio miglior PC (intorno al 2005), inizialmente aveva un P3-800-133, in seguito trovai un 1000 molto economico, e l’ho cambiato. Tornando alla SE6, ancora ️ ci sono degli upgrade da fare, il primo che ho già fatto è il cambio di CPU, ho messo via il Celeron 900, e ho messo il P3-1000-133 che avevo sulle schede VIA per Tualatin, diciamo al momento, non si può mettere qualcosa di più veloce, tranne che si usa un adattatore Tualatin Coppermine. Inizialmente la memoria con il P3-1000, andava a soli 100 MHz, ma ho risolto andando nel BIOS, e con le nuove impostazioni, la RAM va a 133 MHz, anche se credo che il CL sia salito da 2 a 3. Fatti i bench di Phil’s con entrambe le CPU, posso confrontare i punteggi. 2) 196.6 | 216.8 3) 164.4 | 182.5 4) 51.4 | 66.6 5) 113.0 | 137.5 6) 45.2 | 58.8 a) 339.50 | 419.61 b) 82.08 | 97.51 c) 95.8 | 115.3 d) 38.7 | 46.8 n) 1023.78 | 1137.56 i punteggi più bassi sono quelli del Celeron 900-100, mentre quelli più alti sono del P3-1000-133.1 point