Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 02/24/2023 in all areas
-
***** Comunicazione per gli utenti del Forum ***** Salve a tutti! Siccome sono ormai trascorsi più di 6 anni dall'apertura di questo thread sui retro-PC e considerando la notevole rapidità con cui vengono commercializzati nuovi componenti in ambito hardware, ho deciso di aggiornare nuovamente la descrizione del thread in prima pagina, come già avevo accennato nei post precedenti. Più precisamente da oggi si potrà discutere di tutti i computer che risalgono agli anni fino al 2011-2012, quindi anche delle CPU multi-core basate sui socket Intel LGA1155/1156 e 2011 (Core i3/i5/i7 fino alla seconda-terza generazione), AMD AM3/AM3+ (FX e Phenom II X4/X6) e relativi modelli del settore mobile. Ovviamente continuano sempre a NON essere ammessi messaggi di compravendita hardware, per cui esiste l'apposita sezione Mercatino del Forum2 points
-
Si, Ricordo ancora che nel catalogo Philirama Autunno/Inverno '88 (Philips) il mio Hard-Disk il MiniScribe 8425S da 21,3 Mb costava tantissimo (oltre 1 Milione di lire) e a quell'epoca erano soldoni !! e Moltissimi 80386 per via del prezzo enorme potevano essere comprati solo da aziende ....2 points
-
Prego figurati! Si confermo...l'Athlon 64 X2 3800+ grosso modo è leggermente più lento di un Pentium D, quindi si tratta di una CPU che ormai inizia ad arrancare anche semplicemente nella navigazione web su siti pesanti (anche se è comunque più veloce rispetto ad un P4 HT) e consente di vedere filmati in streaming al massimo fino a risoluzione di 480p, a meno che il PC non sia equipaggiato con una scheda video molto potente Effetivamente l'upgrade con un 4800+ su socket 939 è proprio improponibile, infatti questa CPU si trova in vendita addirittura a oltre 100 euro su Ebay: Advanced Micro Devices Athlon 64 X2 4800+, 2,40 GHz, socket 939 | eBay L'Athlon 64 X2 4200+ invece è venduto a prezzi molto più abbordabili, intorno ai 20-25 euro: Advanced Micro Devices Athlon 64 X2 4200+ ADA4200DAA5BV - dual core - 2,20 GHz - socket 939 #687 | eBay Ma comunque l'incremento prestazionale rispetto all'Athlon 64 X2 3800+ dovrebbe essere abbastanza limitato, come vediamo da questi benchmark: PassMark CPU Benchmarks - Low End CPUs Infatti l'Athlon 64 X2 3800+ socket 939 ottiene 566 punti, mentre il 4800+ su socket AM2 (il dato per il socket 939 non è disponibile) 679 punti, cioè appena il 20% in più circa1 point
-
Ne ho venduto un paio io stessa delle Camaro. L unica raccomandazione sono le RAM a 100 e non a 66 come in altre mainboard. Un poco attento ha preso la mainboard e ci ha messo un fsb 100 con RAM sdr ac66 e non partiva. Appena ha trovato delle 100 il tutto è partito senza problemi.1 point
-
Grazie mille , è una notizia che gradisco molto, purtroppo non ho ancora ️ tempo sufficiente per dedicarmi al nuovo i5, ma dovrei farcela al massimo tra un paio di giorni, questo tipo di cpu per me è una novità, essendo un quad-core (anche questa è una cosa nuova) dovrei poter navigare senza particolari problemi, soprattutto abbastanza velocemente, intendiamoci, con il vecchio PC internet cioè Athlon 64 939 X2 3800+, avrei potuto continuare forse ancora per un po’, ma non era possibile alcun upgrade se non a caro prezzo, come memorie ero già al massimo (4GB), la CPU più veloce costa cifre esagerate (4800+), l’unica cosa che era possibile era il cambio del disco, sicuramente mettere un SSD avrebbe giovato, ed è possibile che lo farò, se migliorerà abbastanza le performance, potrei usarlo come seconda postazione internet. Riguardo gli altri socket, vedremo se in futuro riuscirò a mettere le zampe su qualcosa di interessante , con quello intendo un i7 o un Phenom X6, roba con più di 4 core insomma. Più facilmente potrei trovare cpu economiche tipo Celeron o Pentium per socket 115X, inizialmente per qualche scheda che riparo o provo, dopo li sostituisco con altre cpu migliori, e quelle potrei metterle in collezione.1 point
-
Si i primi personal computer 🖥 costavano cifre esagerate, ricordo che alcuni arrivavano ad associarsi per comprarlo, c’erano PC negli anni 80 che costavano anche più di 20 milioni di Lire, con quei soldi potevi farci di tutto, e consideriamo che quei PC non erano come quelli odierni, facevano solo calcoli da ufficio, insomma ammesso che trovavi il programma adatto alle tue esigenze, molti (incluso io) studiavano i comandi DOS, per capire come farlo funzionare, altri (pochi) erano in grado di programmare , roba come i virus e gli antivirus non erano diffusi affatto, ma se ti affidavi a programmi di dubbia provenienza (copie non originali), e il tuo PC era infetto, poteva essere un problema di non facile soluzione , non tutti erano in grado di disinfettare e rimettere tutto a posto , insomma il consiglio era farsi delle copie (dati inclusi), altrimenti bisognava rassegnarsi, perdere tutto e formattare, dopo ricominciare tutto il lavoro da capo.1 point
-
Si grazie , effettivamente è proprio così, tutti i PC degli anni 90-2000 (non solo i desktop) erano l’evoluzione di quel PC, negli anni 80 addirittura si parlava di cloni, cioè erano prodotti da altri ma copiavano esattamente il PC IBM, altri addirittura facevano meglio, cioè erano una versione migliorata, magari non solo più veloce, e per finire fu grazie a quel PC che proliferarono una serie di PC assemblati, poiché erano macchine costose , si poteva scegliere tra componenti più economici, ma allora facilmente quello che era economico non era di buona qualità, alcuni produttori malgrado producevano prodotti di scarsa qualità, riuscirono comunque ad avere successo, in seguito ci fu l’alternativa tra varie CPU prodotte inizialmente solo da Intel, tra questi solo AMD riuscì ad arrivare fino ai giorni nostri. Fortunatamente, con il passare degli anni gli HD iniziarono a costare meno, e lentamente aumentarono la capacità di memorizzazione, se allora si parlava di MB come capacità massima, in seguito e per un lungo periodo si passò ai GB, usati ancora oggi, e da circa un decennio sono apparsi dischi con capacità di alcuni TB, in realtà con il passaggio ai TB la capacità massima sembra aver subito un rallentamento, forse non sono necessari per un PC domestico, capacità di decine o centinaia di TB.???1 point
-
Hai fatto benissimo a ricordare questo computer IBM presentato l'8 Marzo 1983 perchè esso è strutturalmente alla base di tutti i PC Desktop moderni, che infatti vengono definiti IBM-compatibili Un particolare curioso è che l'IBM XT originario era talmente costoso che qualche anno dopo (nel 1985) venne commercializzata anche una versione senza hard disk, che si poteva avviare dai floppy disk.1 point
-
Prego figurati! Si confermo...i K6 plus erano ottime CPU per l'epoca, sia per la cache L2 integrata a piena velocità (da 128 Kb per i K6-2+ e addirittura da 256 Kb per i K6-3+) sia per il "nuovo" processo di produzione dei chip a 180 nm, che faceva diminuire notevolmente il calore sviluppato durante il funzionamento, rendendo possibile overclock molto interessanti Addirittura con sistemi di raffreddamento particolari (LN2) un utente di HWbot è riuscito a toccare gli 810 Mhz con un K6-2+ a 550 Mhz su una Gigabyte GA-5AA: Gumanoid (Belarus) Breaks CPU Frequency Record for Socket 7 CPUs, Pushes AMD K6-2+ to 810MHz (hwbot.org) Purtroppo in quegli anni AMD decise di concentrare i propri investimenti sull'Athlon slot A e così il K6+ diventò ben presto una CPU di nicchia1 point
-
Oggi vorrei menzionare un anniversario, ormai prossimo, 8 Marzo 1983, non riguarda però la festa in rosa, ma è una data importante per la nascita del primo PC, appunto l’IBM PC XT, PC sta per personal computer 🖥, molte info sono disponibili in questo link: https://it.m.wikipedia.org/wiki/IBM_Personal_Computer_XT Da quello che è riportato, è il successore del IBM PC, ed è in pratica la sua evoluzione, è tra i primi PC ad avere un HD (come tutti i PC successivi), ecco come si presentava:1 point
-
Sicuramente per lunedì dovrei riuscire a trovare del tempo per dedicarlo al i5, purtroppo ho dovuto attendere per impegni, e il tempo libero serale non è sufficiente per smontare il Phenom. Comunque negli ultimi giorni ho valutato altre possibilità, una sarebbe usare un altro Case (Acer?), oppure cercarne uno a basso costo , ne ho individuato alcuni, sia nuovi che usati, purtroppo non c’è ne alcuno in zona, dovendo pagare per la spedizione , il totale non è molto conveniente, tra uno di quelli in vendita avrei trovato un venditore non troppo distante, richiede un viaggio in auto, ma ne vale la pena solo prendendone almeno due. Essendo una configurazione nuova per me (1155), vado inizialmente con quello che è presente nella MB, quindi audio e video integrato, non so che tipo di chip video ci sia, e se sia integrato nel chipset o nella cpu, se è nella CPU, non farebbe molta differenza, dato che quelle di generazione successive non si possono installare (cioè es. settima al posto della terza), l’unica possibilità è usare una VGA PCI-E 16X e naturalmente di livello non inferiore al medio (o medio alto), purtroppo non sono in grado di scegliere un modello adatto, andando a random direi una GF GT o GTX, da almeno 1GB di Ram, DDR3 o DDR5. Riguardo l’audio, beh escludo l’installazione di una scheda audio pci o pci-e, perché penso sia quello integrato più che sufficiente, certo volendo avrei una SB X-FI pci, ma vorrei usarla su un PC più datato, purtroppo questa scheda è u-ATX (micro), e ha pochi slot disponibili, se invece era ATX avrei potuto installare molte più schede. Noto che la stragrande maggioranza delle schede madri è in formato u-ATX o anche inferiore, ormai le schede ATX sono relegate a modelli non economici, e quindi non sono facili da trovare d’occasione.1 point
-
Si ovviamente non essendo supportato dalla maggioranza dei software, non fu usato nelle cpu delle generazioni successive, ricordo che ci fu uno strano incrocio tra Intel e Amd, ma fu realizzato da VIA (ex Cyrix e IDT), nel VIA C3 (se non sbaglio) erano presenti sia il 3DNow! che l’ MMX, qualche anno fa provai varie cpu S.370, tra queste un VIA C3 600, niente mi faceva pensare che i risultati dei bench fossero così scadenti, molto al di sotto dei Celeron di pari frequenza, forse a livello di un 200MHz, magari potrebbe essere possibile che il mancato supporto di quelle istruzioni, ne penalizzano il risultato finale, ma non credo che se supportate (le istruzioni Intel e Amd) i risultati siano nettamente migliori, al punto di triplicare i punteggi (3X 200 = 600), o almeno raddoppiarli, forse sbaglio ma credo che al massimo si possa migliorare di circa il 50%. L’ En.3DNow! era presente anche sui K6plus, quindi sia K6-2+ che K6-3+, non so se fu eliminato o fosse ancora presente negli Athlon XP, ma comunque vale lo stesso discorso fatto in precedenza, resosi conto che non veniva usato (a parte qualche eccezione), si preferì usare per altro lo spazio dedicato a quelle istruzioni, purtroppo se ci fosse stato un supporto sufficiente dei software, è possibile che avremmo una valutazione più positiva, di CPU come i K6 (e forse i K7), comunque i K6 erano più competitivi perché avevano una frequenza superiore agli equivalenti Intel, mentre i K7 erano a parità di frequenza più o meno come i P3, anche se all’inizio quelle cpu erano state pensate per le RAMBUS, queste memorie furono penalizzate principalmente dal costo elevato, che fece fare una retromarcia (mal riuscita) con i vari chipset Intel, i820 e i850, adattati con un chip aggiuntivo, che creò più problemi (infatti molte schede tornarono indietro) e prestazioni inferiori. Il K6-2 arrivò di fabbrica a 570MHz, ma quelli overclokabili arrivano tranquillamente a 600 ed oltre, certo sarebbe stato possibile avere cpu più veloci (che purtroppo non uscirono), se avessero alzato il FSB a 133. Tra le cpu K6 mi manca solo qualche frequenza, dei primi K6 li ho tutti tranne un particolare K6-300 con I/O da 3.45V (ho quello normale da 3.3V), dei K6-2 solo il 533, ho anche un K6-2 per portatile da 433MHz, frequenza stranissima da ottenere con FSB particolare, ma facile se il multi poteva andare oltre il massimo di 6X (in questo caso 6.5X). Ho anche i n paio di K6-3 400 e un 450, più un K6-2+ 550. Grazie per il link, se mi servirà sui PC più vecchi, andrò a cercarlo li. Magari proverò il kaspersky, sul nuovo PC i5, per il momento durante la settimana lavoro su altro, e non riesco ad avere tempo sufficiente per dedicarlo a questo nuovo i5, l’idea di partenza era in realtà un i3, ma rovistando tra vari annunci ho trovato un altro i5 che stavo comprando, poi casualmente ho trovato quello che ho acquistato, il prezzo era più basso e aveva il doppio della memoria (8Gb invece di 4), e la Ram era quella comune DDR3, ma una HyperX (blu), e forse aggiungerci altri 8GB mi costerà quasi quanto tutto il blocco.1 point