Jump to content

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation since 12/19/24 in all areas

  1. Intanto visto che il 2024 finisce tra poco, volevo augurare a tutti un buon 2025, Auguri ? ? ?
    1 point
  2. Si mi piace ? molto che ci siano le DDR3, invece delle solite DDR2, così ho solo questa con CPU intel 775, chiaramente ho i PC i3 e i5 che usano DDR3, mentre per il lato AMD, avrei quella piccola scheda DA061L-3D, con socket AM2 e RAM DDR3, in realtà ho scoperto successivamente (praticamente adesso), che il socket non è AM2 ma bensì AM2+, tranne che le MB AM3 abbiano scritto sul socket AM2(?), ma quest’ultima ipotesi non mi pare realistica. Tornando alla Pegatron, mi piace ? e non dovrebbe essere difficile ? da sistemare, il condensatore SMD mancante, non è difficile da trovare, se sia uguale quello mancante è un altro discorso ?, cioè non saprei il valore in uF, ma non credo sia fondamentale, poi del resto mancando è impossibile sapere il valore esatto, quindi mi limito a risaldare un SMD, che sia il più possibile simile a quelli presenti in zona, e dovrebbe essere sufficiente questo, per ripristinare la scheda. Ovvio che bisogna controllare le linee, e sperare che sia tutto ok, quando si fa la prova di avvio. Grazie Molto interessante ? il link del video, ho visto in quel canale, parecchie schede madri, alcune penso di averle uguali, ma a memoria non ricordo quante, penso una o due.
    1 point
  3. Molto interessante questa Pegatron micro-ATX socket 775 soprattutto per la possibilità di montare fino a 8 GB di memorie DDR3 1333 Mhz (PC3-10600), con'è riportato qui: Pegatron IPMEL-AE (HP OEM) - The Retro Web In questo video su YouTube (in inglese) troviamo una breve recensione di questa scheda madre: https://www.youtube.com/watch?v=NxApsSHt664 Diciamo che con 6-8 GB di RAM e una CPU quad-core (ad esempio il Q9600) andrebbe benissimo come PC per utilizzo Internet-Office anche con Windos 10 Comunque faccio notare che anche il chipset X48 supportava solo le memorie DDR3 sul socket 775
    1 point
  4. Negli ultimi giorni il mio tempo libero, l'ho dedicato alla riparazione di altro hw, ma ho una scheda madre da provare in cima alla lista, è una Pegatron IPMEL-AE REV: 1.02, è usato sui PC HP, nel tempo ho avuto diverse schede madri di PC HP, ma i PC completi sono solo uno o due, tuttavia per me è meglio avere solo le MB, perché occupano meno spazio ?, tornando a Pegatron, è un marchio utilizzato anche da altri produttori di PC, onestamente non so nulla di Pegatron, se sia di qualità o no, immagino che lo sia se viene utilizzato da HP, la cosa ? per me interessante ?, è la combinazione tra 775 CPU e RAM DDR3, di solito i 775 MB hanno RAM DDR2, ma alcune schede avevano solo DDR3, purtroppo ? ho solo schede madri DDR2 (tranne questa Pegatron ?). Come CPU andrei direttamente al Core2 Quad, anche se c'è la possibilità di utilizzare CPU single core o dual core, di solito non uso Celeron, e forse ? non ho Celeron 775, ma dovendo provare la scheda, userei una CPU che avevo in un altro PC, almeno sarei sicuro che funzioni, prima devo guardare bene i pin di contatto e controllare che siano tutti ben allineati, in modo da garantire un contatto ottimale.
    1 point
  5. Ecco più che altro credo sia un problema di espansibilità, il formato ATX, nasce già abbastanza grande, forse ? per evitare case ? troppo affollati, e infatti i primi S.7 ATX erano almeno visivamente abbastanza liberi, anche visivamente il PCB aveva delle zone non usate per le tracce, ma il passaggio a questo (ai tempi) nuovo formato, ha perso ? uno slot di espansione, infatti sono 7 per gli ATX e 8 per gli AT/XT, non conosco il perché di questa rinuncia, forse ? pensavano che nessuno avrebbe usato più di sei schede, perché ormai ? si era presa la strada dell’integrazione (audio, video, LAN, ecc…), comunque per essere sicuri, bisognerebbe fare un confronto diretto tra la scheda in formato ATX e uATX, magari stesso marchio e modello (ovviamente cambia solo il formato), teoricamente dovrebbero risultare più o meno uguali, ma non avendo mai fatto nulla del genere, ci potrebbero essere delle sorprese ? chissà (?). Attendo con interesse il tuo confronto, attualmente non ho PC portatili funzionanti, ne avevo due uguali, e tutti e due si sono guastati con lo stesso problema, ma non ho il tempo necessario per aprirli, e vedere che problema hanno, ma in futuro potrei farlo, oltretutto ho un terzo PC portatile, che si accende e poi si spegne, questo dovrebbe essere migliore dei due, e magari ? inizio da quest’ultimo, ho già una qualche idea ? su cosa ci sia da fare. Si è proprio così, non solo doveva arrivare il P4 4 GHz, ma ne dovevano arrivare altri più veloci, ma furono cancellati tutti, il motivo più probabile è che come hai suggerito erano CPU da oltre 100W, e sebbene AMD arrivò a produrre CPU da 125W (forse anche qualcosa in più), da parte sua Intel non fece altrettanto, preferirono annullare i P4 da oltre 4 GHz, e in pratica è finita l’era dei MHz/GHz come indice di velocità, da quel momento un 2 GHz con più core, poteva essere più prestazionale di un 3 GHz a core singolo.
    1 point
  6. Ecco...diciamo che in genere le schede madri micro-ATX sono meno performanti rispetto alle più grandi ATX, oltre ad essere dotate anche di un numero inferiore di slot di memoria e PCI/PCI-Express Però devo riconoscere che la mia Asrock P4i65G in firma è un'ottima scheda madre con prestazioni molto simili alle più blasonate Asus P4P800/P4C800 se si fanno gli opportuni settaggi nel BIOS Forse soltanto in ambito overclock si avverte il vero limite di questa MoBo ? soprattutto per il fatto che nel BIOS non è possibile impostare manualmente il V-Core della CPU. Comunque negli ultimi giorni sto effettuando un confronto prestazionale (che poi pubblicherò qui sul Forum) proprio tra il PC fisso in firma con questa scheda madre e il notebook Acer Aspire 5735Z con CPU Intel Core 2 Duo T7700 a 2.4 Ghz e 3 GB di RAM DDR2-800 Come vedremo in dettaglio, ovviamente il notebook è molto più veloce su Internet nel caricamento delle pagine web per merito della CPU dual-core, ma il P4 HT 3.4 Ghz si difende benissimo nello streaming video grazie alla scheda video AGP molto potente in firma Beh il socket 478 probabilmente non riusciva a fornire la corrente necessaria per il funzionamento stabile dei P4 più veloci (> 3.4 Ghz) ?? perciò la Intel decise di passare al socket LGA775 nell'estate 2004. Comunque anche con questo nuovo socket non si andò molto oltre con le frequenze, infatti mi ricordo che ad un certo punto fu anche annunciato il modello a 4 Ghz, ma poi venne cancellato all'ultimo momento ? perchè sviluppava una quantità di calore enorme, che richiedeva dissipatori troppo grandi e costosi
    1 point
  7. Grazie...ricambio gli auguri Buon Natale a te e a tutti i partecipanti del Foum!
    1 point
  8. Ho appena ? finito di sostituire i condensatori elettrolitici rigonfi di un alimentatore ATX, un Delta Electronics Modello GPS-300AB, potenza Peak 300W e rated 250W. Sarebbe il solito ATX per PC non molto datati, infatti ha una presa 24 PIN e molex SATA, quindi diciamo che se non si ha un PC troppo potente, un alimentatore come questo non dovrebbe avere alcun problema, ma è comunque utilissimo, se ne dovesse servire uno per provare le MB, salvo casi particolari, puoi usarlo sulla stragrande maggioranza di MB, l’unica cosa ? che manca è il -5V, in ogni caso penso sia meglio questo che un qualsiasi altro alimentatore con marchio strano e potenza superiore (stando a quello che è scritto nell’ etichetta ?). Ho dovuto sostituire tre condensatori elettrolitici rigonfi, erano sul secondario, avevano ESR alto, e due erano in perdita, l’altro invece aveva una capacità ridotta da 2200uF a meno di 400uF. Non ho ancora ️ fatto la prova di avvio, ma solitamente la sostituzione dei condensatori rigonfi, fa tornare funzionante l’alimentatore, almeno nella stra maggioranza delle volte è così.
    1 point
  9. Se avete da qualche parte un 386, che non vi permetteva di fare molto, cosa ? che invece per un 486 era possibile, ebbene molti di quei 386, potevano essere ai tempi aggiornati, con un apposito kit di aggiornamento per la CPU, roba tipo evergreen Kingston ecc…, molti li ricordano perché erano disponibili per aggiornare il 486 o i successivi Pentium, ma ho scoperto che c’era una offerta abbastanza nutrita per i PC 386, se ne parla in dettaglio qui: https://www.ardent-tool.com/CPU/386_upgrade.html Spero ? che vi piaccia, purtroppo ? oggi è molto difficile trovarne uno, a parte il discorso ? prezzo, c’è la rarità di alcuni modelli, ad essere il principale ostacolo insormontabile (!!!?)
    1 point
  10. Auguri buon Natale ??? 2024 A tutti Buon 24 25 26 …
    1 point
  11. Si ho una D865PERL da sistemare, ma richiede degli strani condensatori da 4V, e sinceramente non ho deciso se usarne uguali, o della stessa capacità ma voltaggio superiore, più che altro potrebbe essere un problema di dimensioni, ma anche se esteticamente è molto bella ? ? (specie la colorazione del PCB), vorrei usare condensatori elettrolitici di qualità, ma di quel voltaggio e capacità, credo non si trovi nulla. Ti ringrazio molto per i complimenti , purtroppo ? il tempo da dedicarci è sempre pochissimo, per cercare un guasto e risolverlo, occorre fare alcuni tentativi, e serve molto tempo se non si conosce l’origine del problema. Si sarà interessante ?, non ho mai fatto niente di simile, spero ? che tu riesca a recuperare ? il contenuto. Non ho una P4i65G funzionante, e in passato quel genere di schede non mi interessavano molto, perché gli preferivo le ATX, difatti solo di recente ho acquistato qualche scheda uATX 478, e penso che quest’ultime siano una alternativa valida agli Athlon 64 754, perché non ci sono disponibili CPU dual core in questi socket, se lo scopo principale è giocarci con Windows 9X, anche meno di un GB ?? di RAM andrebbe bene ?. L’overclock del link è veramente ? interessante ?, stranamente i P4 più veloci non uscirono con S.478, probabilmente perché non supporta CPU multi core, e forse era più semplice mettere due die in una CPU, per ottenere quasi il doppio della potenza.
    1 point
×
×
  • Create New...