-
Posts
1,089 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
88
PC@live last won the day on September 20
PC@live had the most liked content!
About PC@live
- Birthday 03/09/1969
Computer Desktop
-
Scheda Madre
ASUS P5QL-E
-
Processore
Intel Core2 Duo E8400
-
Ram
Kingston 4GB DDR2 800
-
Scheda Video
ATI RADEON HD4670
-
Case
ASUS VENTO
Notebook
-
Notebook
Toshiba A100
Biography
-
Biografia
OLD-Computerista
Recent Profile Visitors
7,566 profile views
PC@live's Achievements
-
Beh non so che problema avesse, volendo anche il P75 aveva uno o più bug, quindi sarebbe il massimo della sfortuna, se entrambe avessero dei bug, e ci fossero relativi problemi di funzionamento, comunque vedrò tramite diagnostico, se emerge qualche problema, ci potrebbe essere ad esempio quello del millennium, per un PC abbastanza simile a quei tempi ho risolto con l’aggiornamento del BIOS.
-
Grazie Grazie , questo dovrebbe essere successivo al tuo, come spiego in seguito, è un Socket 5, con chipset Intel FX (guardacaso), per adesso non ho tempo ⏱ di provare l’avvio, ma spero di potere tra qualche giorno, adoro quel genere di PC, e questo potrebbe essere il mio primo S5! Comunque giusto per togliermi la curiosità (curiosity kill the cat), ho appena sbirciato all’interno del PC Olivetti , non c’è nulla (un momento, c’è tutto) che manca, a parte un po’ di RAM che poteva essere aggiunta in un secondo momento, sia per quella del PC che per la VGA, non vedo alcunché mancante, anzi mi sembra in condizioni originali, penso ci siano 16MB di RAM (due SIMM 72 PIN), più che sufficienti per far girare W95 (anche se non al massimo), 1MB di memoria video espandibili aggiungendo due chip a 2MB, e 256KB di cache espandibili a 512KB tramite apposito modulo coast, la CPU dovrebbe essere un P75, ha un dissipatore senza ventola, ma non l’ho tolto, vedremo in seguito, ho visto che c’è un vecchio HD sotto gli altri drive, e infine la scheda audio è abbastanza moderna (considerando l’età del PC [1995]), dovrebbe essere una ALS PCI, ma non ho ben capito il modello.
-
Dunque, oggi sono arrivate tutte le CPU, e la scheda madre ABIT IP35, a sorpresa , oltre alla scheda madre, sono arrivate la scatola originale, e tutto il suo corredo, oltre a uno o due cavi rounded, c’è persino il manuale cartaceo, anche se ne avevo già trovato uno online (pdf). Ma non è tutto, stamattina ho fatto un gran ritrovamento, roba da leccarsi i baffi (almeno per me), ho messo le zampe su un S.5 (almeno in teoria), un vecchio PC Olivetti M4 P75S Modulo, in condizioni estetiche discrete, ho notato che ha delle aggiunte, un lettore CD-ROM e una scheda audio, quest’ultima non so cosa sia, ma sicuramente non è una versione Gold, potrebbe essere ad occhio 👁 una SB 16 o 32? o similare, per il momento non ho voglia di guardare all’interno del PC, lo farò nei prossimi giorni, spero di non avere sorprese spiacevoli, cioè che manchi qualcosa o ci siano danni irreparabili, in teoria ci dovrebbe essere una MB LPX S.5 con un Pentium 75 (o comunque qualcosa del genere), la scheda video dovrebbe essere integrata (Cirrus Logic?), e la scheda audio ISA o PCI? Quello senza CD-ROM è di un PC trovato in Internet, e mostra come era in origine.
-
A ok grazie grazie Purtroppo non ho né schede né Cpu di quel tipo, ma ho visto parecchi AMD FX in vendita, alcuni hanno prezzi decenti, magari in futuro ne prendo uno inizialmente per collezione, poi magari se trovo una scheda madre con CPU, forse è ancora ️ meglio.
-
Si beh grazie mille In effetti anche l’estetica della IP35, mi ha fatto decidere per l’acquisto, non che mi mancassero schede 775, anzi, però mi è piaciuta, e dato che aveva anche Cpu e RAM, ho deciso per l’acquisto (abbastanza economico), vedremo quando mi arriva, se e come va. Riguardo il 4600 C2D, penso sia la CPU montata in origine, in assoluto non è terribile , diciamo medio basso livello, penso però di fare un upgrade a E8500, dato che a breve mi arriva quello, e poi vorrei aggiungere un altro banco di RAM DDR2 da 2GB, così da ottenere 8GB totali (il massimo secondo il manuale), e anche per ottenere la RAM funzionante in dual channel. In seguito potrei mettere le zampe su CPU Core 2 Quad, attualmente non ne ho neanche una, ma quelli migliori (più veloci) costano un po’, magari stando su frequenze più basse, diventano più accessibili, e quindi sarebbero più appetibili, insomma vedrò in futuro di procurarmene almeno uno , anche se ad essere realisti, avendo già l’i5 non posso aspettarmi chissà quale differenza in prestazioni. Solo una curiosità, che CPU è il bulldozzer? Purtroppo ci sono CPU di cui non ne so nulla.
-
Per finire, stando in tema di CPU, dovrebbe arrivarmi (sempre che il venditore non faccia dietro-front), un E4600, ho avuto già questa CPU sul PC Linux con MB ECS (attualmente con un E4700), ma oltre alla CPU c’è l’intera scheda madre completa di tutto (manca solo la VGA), un blocco in assoluto non moderno, dato che stiamo parlando di un 775, ma dal mio punto di vista abbastanza interessante , insomma vediamo i dettagli: MB ABIT IP35 (di un bel blu), CPU Pentium Dual Core E4600 (dovrebbe essere 2M 800 2.4GHz, se non ricordo male), 6GB di RAM DDR2 (3X2), cooler fan Intel, il formato della MB dovrebbe essere ATX, e sono presenti tre slot PCI e uno PCI-E 16X, più altri due PCI-E 1X, diciamo più che sufficienti per aggiungere altre funzionalità (incluse quelle allora non disponibili), tramite card PCI o PCI-E, c’è anche la LAN integrata 1G (anche 10-100), e l’audio è anch’esso integrato. Nel complesso dovrebbe trattarsi di una scheda, non particolarmente dotata e indirizzata ad un uso abbastanza normale, non molte possibilità (credo) di espansione future, la RAM può arrivare a 8GB al massimo, e le CPU dovrebbero essere fino a 1333 di FSB, quindi in teoria oltre i 1333 si possono raggiungere solo in overclock, il chipset dovrebbe essere Intel, e per il resto penso non sia tanto male trattandosi di una ABIT, che è tra i miei marchi preferiti di MB.
-
Ho preso nei giorni scorsi delle CPU, il prezzo era abbastanza interessante , parliamo di pochi euro ciascuna, sono due 775 e due 115X, iniziamo con il primo 775, è un Pentium dual core E5800 da 3.2GHz, in assoluto non è velocissimo, ma è come GHz uno con clock elevato, questo potrebbe fare la differenza in alcune retro configurazioni, e sarebbe una alternativa economica, per chi ha CPU simili meno potenti. L’altro 775 è un E8500, in pratica leggermente più veloce di quello in firma , non mi serviva per sostituire il mio E8400, ma era incluso con gli altri 115X, ma è comunque utile perché potrei recuperare una ASUS o altre MB 775, e posso usarlo come CPU di punta (a due core). Infine i 115X, sono entrambe i3, uno è prima gen. 1156, l’altro è seconda gen. 1155, di questi penso potrò usare solo quello di seconda gen., non credo di avere schede per quello di prima gen., e non è neanche tanto facile (secondo me) trovarne in giro.
-
Si in effetti non credo ci sia di meglio in giro, parlando ovviamente di schede del periodo, forse se il 478 durava qualche anno in più, avremmo avuto schede con FSB 1066 o più, RAM DDR2, PCI-E, ecc…, ma fondamentalmente il limite principale del 478, è il mancato supporto ai dual core, in realtà da quanto detto in precedenza (alcune pag. fa), è una scelta di Intel per favorire l’acquisto di una scheda madre con socket differente (603 o 604?), insomma se non erro il 479 forse li supporta? Mi piace molto il link della Gigabyte, non ricordo se in passato l’ho visitato, comunque ci ho trovato info molto utili. Si beh in realtà come scrivevo sono due schede quasi identiche, sono prodotte da MSI, ma venivano utilizzate forse su PC di marchio, ad esempio il PC Internet 939 3800+, è un HP con MB MSI, quindi se la riparazione ha successo, vedrò di chi è, cioè se MSI o di altri. Grazie per i link, molto interessante che un 3700+ vada circa come un P4 HT 3.6, purtroppo non ho quella CPU, al massimo arrivo a 3000+, anche overclockando non penso mi posso avvicinare ad un 3700+.
-
Beh una potrebbe essere, non ricordo perché è passato del tempo ⏱, quella con il condensatore gonfio (da sostituire), l’ho avuta extra da un venditore toscano (Livorno se non ricordo male), purtroppo non sono state ancora ️ provate, e quindi non so le condizioni, ma se non hanno problemi irrisolvibili (per me), potrebbero funzionare entrambe, almeno spero sia così. Grazie infatti ricordo di averlo provato tempo fa, vedrò di trovare qualcosa di economico e universale.
-
Le RAM DDR3 sono arrivate oggi. Vedrò di provarle nei prossimi giorni, prima dovrei trovare una MB a posto , ne ho alcune ma richiedono riparazioni che volendo non sarebbero complicate, purtroppo non avendo un secondo esemplare (magari uguale ), non so che SMD manchi, cioè che tipo di SMD sia, quindi stando così le cose, l’unica scheda madre che potrei usare è l’HP Bach, quella BTX senza il connettore a 20 o 24 PIN per collegare l’alimentatore, di queste dovrei averne tre o forse quattro (schede), ma mancano tutte di CPU, per cui vedrò se ne posso trovare almeno una, ma spero sia abbastanza economica, come dissipatore non so se è uguale al 775 (il 115X), vedrò dal retro MB se i fori coincidono, altrimenti dovrei trovare anche quelli. Metto infine un immagine che credo sia interessante , purtroppo per la maggior parte di chi ci segue (qui), dovrebbe essere un tantino distante, forse se ho tempo ⏱ e non saltano fuori impegni dell’ultima ora, potrei andarci, solo per curiosare tra vecchio HW, spero c’è ne sia parecchio, anche se per esperienza so che è parecchio quello nuovo in vendita. Comunque consiglio a chiunque, di stabilire un budget, da non superare, altrimenti se ci si fa prendere la mano 🖐, ci si ritrova con un sacco pieno di retroHW e le tasche vuote (o carte ).
-
Bellissima complimenti sicuramente non dovrebbe far rimpiangere quella rotta (anche se era un’ottima scheda anche quella), probabilmente è vero che veniva usata occasionalmente, magari avendo più PC, di solito usi sempre i soliti, quindi visto che le condizioni visive sono ottime, dovrebbe essere in ottima salute , ho notato che manca il cestello (non ricordo esattamente come si chiama) per l’aggancio del dissipatore CPU, da una parte potrebbe essere un vantaggio , puoi installare il Big Typhoon, oppure puoi smontare quello che hai sulla scheda rotta , è abbastanza semplice una volta che riesci, poi puoi sempre smontarlo per sostituirlo. Riguardo il chipset, penso di non avere alcuna MB 478 con il i875P, potrei averne qualcuna con il 775, ma purtroppo dovrei creare un database con l’elenco di tutti i PC, cioè schede e relative info (BIOS RAM ecc…), ho però un file non aggiornato con le caratteristiche principali dei PC finiti, quindi circa una 50.ina di configurazioni varie, dal 286 al 775, e questo potrebbe essere tempo ⏱ permettendo, un punto di partenza. Ovviamente non ho 50 o più computer completi, alcuni sono diciamo così incompleti, cioè mancano di case alimentatore ecc…, ma hanno tutto il necessario per essere installati, in attesa di un case adatto, in particolare avendo dei 386, non mi va di metterci un moderno case 🏘 ATX. Per la gigabit, non mi ricordo se sia presente nella Gigabyte IPE1000, che è diciamo un gradino precedente alla tua nuova ASUS (si beh sempre old), ma tanti anni fa acquistai una scheda PCI per installarla nel PC Internet di allora, un P4-2800-400, tramite cavo apposito, riversavo file sul PC in firma Core2 E8400, c’era una bella differenza di velocità, non era sicuramente quella teorica (1000), ma era comunque più che sufficiente, per l’uso che ne facevo, e magari potrei rimettere in funzione quel cavo con il nuovo PC Internet i5. Si ho quella CPU, ma non da 3000, dovrei avere con quella frequenza solo Prescott, mentre ho sia NW che Prescott 2800, non ricordo se ho fatto bench con quelle CPU su una sola MB, ma potrebbe essere, comunque non ci dovrebbe essere una grossa differenza, tranne quando c’è il sw che rileva l’HT. Approfitto per aggiungere le immagini, che avevo dimenticato di mettere, delle MSI 754, è un socket che stranamente nacque senza molto futuro, e onestamente non ho capito neanche il perché di 939 e 940, forse anche in AMD si valutò se renderli o meno retro compatibili, ovviamente prima no , ma dopo si (vedi AM2 e AM3).
-
Stamattina ho dato uno sguardo dentro la scatola contenente la MB Dell BTX, sinceramente non ricordavo avesse la CPU, che invece era presente , si tratta di un Intel Core Duo 2 6400, quindi per capirci con FSB 1066 e circa 2GHz di frequenza, guardandola un po’ più attentamente, non vedo niente da cambiare e sembra tutto a posto , penso possa essere stata smontata da un PC ormai obsoleto, e aggiornato (magari) a qualcosa di più tradizionale? La scatola conteneva altre schede, un paio di 754 della MSI, in una è visibile un condensatore rigonfio, credo di poter fare il lavoro in breve tempo ⏱, l’altra è uguale ma non ha il video on board, insomma se entrambe funzionano, ci si può fare un bel PC per DOS oldWin, l’unico limite è il processore non dual core. C’è anche una slot1 con BX, dovrebbe essere della Compaq, ha dei condensatori enormi vicino lo slot1, un bel po’ di ossido nei mosfet, per il resto non so se sia possibile provarla, perché dovrei controllare il connettore ATX, non so se i cavi delle tensioni siano disposti in modo differente, mi ricordo che c’erano alcuni PC (HP se non erro), che avevano una disposizione particolare, che non permette l’uso di un comune alimentatore ATX, tranne usando un adattatore.
-
Non sono ancora arrivate le RAM DDR3, spero che non ci siano problemi con le poste, ma credo sia normale un ritardo di qualche giorno. A proposito di vecchio HW, ho avuto praticamente in regalo , un alimentatore per PC Dell, da 305W massimi, dice che lo regala perché non funziona, in passato ho riparato un altro alimentatore uguale , sostituendo un Mosfet è tornato a funzionare, credo possa esserci lo stesso guasto, non è detto ma vedrò se sarà così. In realtà è un normalissimo ATX, differisce solo per i molex dei drive, che sono a 90 gradi, in ogni caso ho qualche scheda madre BTX Dell, che vorrei provare, per cui se la riparazione riesce, proverò almeno una MB, che dovrebbe essere per 775 e Core Duo 2.
-
Beh credo non molto, per entrambe 6€ inclusa spedizione , quindi sarebbero 3€ ciascuno. Ottimo, attendo con interesse i tuoi test, e spero sia possibile recuperare tutto il possibile della MB guasta. In effetti mi sembrava strano che non ti fosse già arrivata, però se non ti è costata di più, cioè se non hai pagato due volte la spedizione , a parte il disagio di attendere qualcosa, che invece non arriva, alla fine l’attesa supplementare dovrebbe essere premiata, con un bel beep, cioè quello emesso dalla scheda madre quando è tutto ok . Da parte mia, le RAM DDR3 non sono ancora ️ arrivate, probabilmente arrivano a giorni, vedrò se riesco a raggruppare qualche MB per provarle, purtroppo ho solo una 775, mentre le 115X sono senza CPU.
-
In questa settimana, non ho potuto fare nulla (praticamente!), ma penso di poter fare qualcosa nei prossimi giorni, nel frattempo, ho ordinato un paio di RAM DDR3, da 2GB ciascuna, l’uso che ne farò è principalmente per testare le MB, anche se non ne ho molte con quel tipo di RAM, però ho alcune strane o particolari MB, che hanno slot di memoria DDR3, ad esempio un 775, o delle BTX HP Bach, quest’ultime hanno bisogno o di un particolare alimentatore, o di un adattatore, per queste MB non ho CPU adatte, non saprei che generazione di i3 o i5 si possa usare, in alternativa di potrebbe usare un Pentium Dual Core, ma bisogna capire quale usare.