
[email protected]
Members-
Posts
999 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
75
[email protected] last won the day on May 29
[email protected] had the most liked content!
About [email protected]
- Birthday 03/09/1969
Computer Desktop
-
Scheda Madre
ASUS P5QL-E
-
Processore
Intel Core2 Duo E8400
-
Ram
Kingston 4GB DDR2 800
-
Scheda Video
ATI RADEON HD4670
-
Case
ASUS VENTO
Notebook
-
Notebook
Toshiba A100
Biography
-
Biografia
OLD-Computerista
Recent Profile Visitors
7,146 profile views
[email protected]'s Achievements
-
Beh potrò sbagliarmi, ma è molto probabile che non abbia il dual voltage, quindi il massimo di 200MHz effettivamente è quello delle CPU del periodo, è anche vero che esiste l’IDT C6 da 225 e 240 MHz, quello si può mettere ma non credo che il BIOS lo riconosca correttamente? Riguardo le schede video PCI, recentemente ho preso una Radeon 7000 da 32MB (o 64?), a circa 15€, mentre si possono trovare a qualcosa in meno le Rage XL da 8MB, queste ultime però non funzionano su vecchie schede madri, e direi che conviene la 7000 (che costa qualche euro in più), che funziona su tutte le schede madri. Riguardo il discorso K6-3 e Celeron 500, c’è una parte che al momento mi risulta incomprensibile, forse ti cambia le parole, o non capisce bene quello che detti, comunque in passato ho fatto con una ECS, una serie di bench con varie CPU (incluso il VIA C3 600), la più potente dei Celeron è un 1200, che avevo avviato a 1600, purtroppo si bloccava al BIOS, ma si facevano senza overvolt i 1400 (o anche più). Per le schede audio che hai scritto, ricordo di avere una SB060, credo sia una Live! Forse potrei averne più di una, sicuramente non ho l’Aureal.
-
Ok Grazie mille, per l’info, non so se ho schede audio PCI con quel chip, purtroppo non avendo un elenco del HW, non so se c’è e in quale PC si trovi. A memoria non credo di averne, ma guarderò nella scatola dove tengo le schede audio, potrei averne una magari Forse volevi scrivere Intel 430 VX, per le Cpu immagino che anche i K6 possano essere supportati, oppure hai scritto K5 invece di K6? Attento se hai i regolatori lineari, a 200 bisogna raffreddarli bene, oppure limitarsi a 166 o poco più. A proposito di schede audio PCI, mi viene in mente che ho una SB X-FI, che dovrei provare, è penso identica a questa in foto.
-
In realtà per l’uscita video, ho collegato un altro monitor con cavo DVI, collegato direttamente alla porta DVI, e si vede bene , cioè con i colori giusti. Quindi a questo punto non perdo del tempo ⏱ per cercare di sistemare la porta VGA, magari guardandola bene potrei vedere quale problema ci sia. Per il problema dello spegnimento, non credo si possa risolvere, avendo cambiato la pasta , il problema rimane, ma sembra leggermente migliorato, purtroppo non è sparito. Visto che non ottengo miglioramenti, e non ho voglia di fare ulteriori prove, penso di cambiare scheda, ne ho alcune già riparate in attesa di prova, credo ci sia qualcosa con lo stesso socket, in caso lo trovo, recupero tutto quello che posso, e provo se funziona senza problemi sull’altra. Guardacaso ho una ASUS M3A REV. 1.02G, vedremo se sarà a posto , e se funziona senza problemi, speriamo bene
-
Oggi penso di poter risolvere entrambe i problemi, quello teoricamente più semplice è l’uscita video, proverò a collegare il monitor alla porta DVI, ma il monitor Philips che uso per le prove, non so se abbia un ingresso DVI, per cui userei un adattatore DVI-VGA, in realtà non è possibile, ma ho reperito un paio di adattatori che fanno DVI-HDMI e HDMI-VGA, se funzionano dovrei avere una schermata con i colori giusti. Il problema dello spegnimento del PC, penso di poterlo risolvere, ho provato ad aggiungere una seconda ventola, per raffreddare meglio, purtroppo non ho risolto. Dopo varie prove, ho visto che si spegne quando raggiunge i 63 gradi, che in assoluto non dovrebbero essere tanti, comunque ho smontato il dissipatore, ed ho visto che c’era pochissima pasta , per cui ho ripulito sia la CPU che il dissi, e ne metterò di nuova. Penso che a quel punto , possa tornare funzionante, e non si spenga più, altrimenti ci potrebbe essere un problema da una altra parte.
-
Non conosco quel modello, ma non mi è del tutto nuovo, penso ai tempi di aver avuto la possibilità di metterci su le zampe , ma a quei tempi non avevo interesse per schede con chipset non Intel, quindi se era VIA SIS o ALI o simili, ne stavo alla larga. Uso per prova MB proprio un P133, non so perché ho scelto quello, volendo avrei un 166MMX, ma si può usare su tutti i Socket 7, mentre l’MMX solo su schede dual voltage. Beh di schede audio non ne ho così tante, la maggior parte sono schede economiche, ma ho qualche scheda decente, tipo AWE64 o Audigy2 o X-Fi, poi non so potrei averne altre interessanti , ma non ho memoria di tutto l’HW, per cui ogni tanto ne salta fuori qualcuna che si adatta meglio su PC più vecchi , e lo sostituisco con altro. È da considerare che in alcuni S.7, alcuni mettono due schede audio, una ISA e l’altra PCI, quindi una per DOS e l’altra per Windows, non ho mai fatto niente del genere , magari visto che ne hai tante, se ti va potresti provare, se ottieni dei risultati interessanti , potrei farci un pensierino anch’io.
-
Spero di non risultare fastidioso, dato che salto da una configurazione ad un’altra, come anticipato ho provvisoriamente liberato un posto sul banco, ed ho provato la M3N78-EM completa di RAM e CPU. La scheda integra il video e l’audio, una parte della RAM è utilizzata come memoria video, attualmente sono presenti 3 moduli da 1 GB ciascuno, due sono sicuramente 667 l’altro che credevo essere identico invece potrebbe essere da 533? Sicuramente lo sostituirò con una coppia da 1GB ciascuno da 667, anche per attivare il dual channel. In breve l’ho avviato, la CPU non è stata una sorpresa , si tratta di un Athlon X2 4400+ da 2.3GHz, niente di eccezionale, ma credo un bel po’ sotto le potenzialità della MB (140W), insomma per un uso normale può andare, per una questione personale no! Comunque ho altre CPU simili, su altre schede madri, ma non ho avuto modo di provarli, e farci dei bench, più o meno dovrebbe essere un pochino meglio del PC Internet 3800+, devo dire che per parecchi anni è stato un PC più che dignitoso. A parte questo, ho riscontrato un paio di problemi, uno è probabilmente solo nell’uscita VGA, collegando il monitor, tutto ciò che è bianco appare di colore celeste, devo provare se nella DVI va bene? L’altro invece, potrebbe essere non semplice da risolvere, in pratica dopo un certo periodo, che la scheda è accesa, la temperatura della cpu sale fino a quando non raggiunge il massimo, e a quel punto il PC si spegne da solo. Questo è immagino, un problema la cui origine è da stabilire, cioè se è causato da un problema al sensore oppure se c’è un voltaggio anomalo.
-
Ho copiato tramite PC portatile e lettore di schede CF-USB, alcuni file del CD di Windows 98SE, dopo aver rimesso il CF nel ASUS HX, ho avviato e Windows ha iniziato a riconfigurarsi, solo alcune cose richiedono driver specifici, la scheda audio e quella video, sicuramente ho quei driver in altri PC, ma penso di cercarli on-Line, e dopo vanno installati, per eliminare nel pannello di controllo il punto interrogativo giallo. Attualmente sto con vari PC sul banco, se riuscissi ad ultimarne uno , potrei toglierlo per far spazio ad un altra scheda madre da testare, diciamo che alcuni sarebbero pronti, mancherebbe solo un case 🏘, e poc’altro volendo avrei qualche case, basterebbe smontare la MB e metterla da parte, ma la maggior parte hanno bisogno di ulteriori verifiche (vedi Phenom), quindi non mi va di smontarlo, se non è sicuro cosa sia guasto? (Ammesso che lo sia?). La prossima scheda madre pronta per i test, è ovviamente ASUS M3N78-EM, vedrò nel pomeriggio di provare l’avvio, magari avendo un po’ di fortuna , ci potrebbe essere una CPU installata abbastanza interessante , sarebbe il massimo un Phenom X6, ma realisticamente penso possa esserci al massimo un Quad Core, ma anche se fosse un semplice X2, potrei sempre cambiarlo con un altro più potente. Tornando al P200MMX HX, avviando Windows 98SE, ho provato l’avvio di BMX, ovviamente funziona, ma non avendo ancora ️ collegato il mouse 🖱, non si riesce a far avviare i bench, per poter collegare un mouse, devo collegare una porta PS/2, ho qualcosa che va adattato, e penso di farlo, giusto perché altrimenti dovrei usare un mouse seriale. Rovistando in cerca di case 🏘, ho trovato un interessante supporto per schede madri, può essere regolato e ha ingombri relativamente ridotti, perché la scheda madre sta in verticale, non costa poco, ma se auto costruito sarebbe abbastanza economico.
-
Beh se le misure sono quelle (enormi, da qui il nome Big), evidentemente l’unico modo di farcelo stare è come dici giustamente, togliere il pannello laterale, personalmente non farei la modifica artigianale, l’unica cosa che farei io, se non volessi lasciare il PC aperto, sarebbe auto costruire un pannello laterale da zero, con una apertura per far uscire la parte sporgente. Ma la soluzione migliore, che ci trova entrambe d’accordo 🫡, è trovare un case 🏘 nuovo con più spazio all’interno, e lasciare il tipo Nokia libero di accogliere un altro retro PC, entrambe sono molto interessanti , il 462 se non si hanno esigenze quali la navigazione è abbastanza indicato per i game del periodo, forse un po’ meglio il P4, che però sarebbe un gradino in meno di quello attuale con Cpu da 3.4GHz e MB ASUS. Ecco visto che l’ho appena menzionata, poco fa ho riavviato il P200MMX (chipset HX), che ho in fase di definizione, ho aggiunto come anticipato la scheda audio Creative SB PCI con chip ES1371, ho scoperto che il chip Ensoniq, è servito per lo sviluppo di modelli successivi come Live! o Audigy, comunque per essere un P200MMX, non è la scheda ideale, ma potrebbe esserlo quando farò l’upgrade a K6 400-450, o se magari lascio il PMMX, potrei recuperare una scheda ISA da un altro PC più recente, penso di averne alcune sui SuperS7, o roba simile. Sto cercando di far configurare il PC da W98, è una questione di equilibrismo, ho aggiunto il lettore CD , ma da Windows non lo trovo, penso di far prima a passare tramite un altro PC i file sulla scheda CF, dopo non dovrebbe essere tanto complicato, Windows dovrebbe completare l’auto configurazione e partire , aggiornando o aggiungendo i driver necessari.
-
Prego figurati Probabilmente sarebbe da controllare lo spazio tra MB e pannello laterale, potrebbe essere al limite, come invece insufficiente, in quel caso solo a scopo di prova, dovresti non montare il pannello laterale, oppure farne uno artigianale con una lamiera sottile, e un foro per far uscire il dissipatore, ma certamente se hai modo di trovare un case 🏘 più ampio, risolvi il problema senza dubbio, inoltre potresti riutilizzare quello attuale, per tutto quello che tieni da parte per S.478 o per altri socket, non so quali hai, ricordo che mi avevi parlato di un 462 e di un S.7 ATX, ma questo dipenderà da cosa potrebbe essere più utile, o se hai necessità di un PC che possa replicarne altri più vecchi , in questo caso con un S.7 e una CPU tipo AMD K6-2+ si possono simulare CPU più lente o di generazione precedente, o agendo sul FSB e multi, oppure disattivando le cache. E visto che si parla di case, purtroppo non ho ancora ️ trovato quello per l’Acer i5, ma vedrò di restare con uno sguardo attento, in caso ne salti fuori uno tipo quello che cerco.
-
Ecco a proposito del guasto della tua P4P800SE, sembra che possa essere un problema di bridge, ma non Nord come pensi, bensì del SUD bridge, parlando della preferenza di ASUS rispetto 🫡 alle altre marche (altrettanto equivalenti), qualcuno ha scritto di un triplo problema al SUD bridge, nel suo caso dovuto immagino ad un alimentatore, in grado di fornire molti meno W di quelli riportati nell’ etichetta 🏷, per il resto se ti va di dare uno sguardo ti metto il link, non so cosa sia successo alla tua scheda madre, ma forse pensavo potrebbe essere un problema di qualche chip SUD bridge debole (magari corretto???), ecco sei hai tempo ⏱ puoi vedere se trovi la configurazione simile alla tua del tempo. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=976418
-
Grazie Mi ricordo che già quando acquistai il C2D, c’erano schede madri con RAM DDR3, io scelsi le DDR2, sia perché costava meno, ma anche perché costava di più la scheda madre. Attualmente sto facendo un po’ di salti, tra socket datati e altri relativamente recenti. Per la ASUS S7 HX, ho trovato una scheda audio PCI, SB ES1371 (penso sia chip Ensoniq), e forse si adatta meglio? Vedremo, proverò a installarla e spero non ci sia alcun problema, forse non è il massimo per DOS, ma con Windows potrebbe essere una buona scelta. Comunque ho in un altro S7 (non ricordo quale), la scheda Ensoniq PCI, e andava abbastanza bene , ricordo che la usavo anche con game DOS, e non ricordo di aver avuto problemi. Anche se il limite dei 4GB, è un limite solo quando si usa Windows 64 bit, usando Windows 32 bit, 4GB possono essere più che sufficienti, ma il limite in questo caso penso sia del chipset, è vero che hai solo due slot (invece dei quattro), bisogna capire se ad esempio un modulo di 4GB viene letto , e in caso affermativo , dovrebbe leggere anche il secondo, per un totale 🟰 di 8GB.
-
Il prossimo PC che proverò, sarà però un AMD, scheda madre? Ovviamente ASUS, AM2 M3N78-EM REV. 1.01G, non ho idea della CPU installata, potrebbe essere qualsiasi cosa , da un Sempron ad un Athlon? Oppure un Phenom, persino un X6! Vedremo se avrò una schermata di avvio e cosa si leggerà, da notare che la scheda supporta Cpu fino a 140W!!! Da una parte può rassicurare, perché usando normali CPU non si stressano i mosfet del VRM, dall’altra può preoccupare se qualcuno in passato ha esagerato con gli overclock? La scheda dispone già di banchi di RAM, DDR2 800 da 1GB ciascuno, ne sono presenti però solo tre, il quarto non c’è, ma per il test di avvio penso di togliere il terzo, e lasciarne solo due. La scheda integra sia l’audio che il video, non so il chipset cosa sia, ma dalla lettera N dovrebbe essere NVidia?
-
Continuo uscendo dal discorso fatto in precedenza, stavolta si tratta di una scheda madre 775, dovrebbe essere della HP, marchio Pegatron IPMEL-AE REV:1.02, apparentemente la solita 775, in realtà ha qualcosa che la distingue, le RAM sono DDR3, ed è possibile installare in un apposito slot una mini card, forse per il Wi-Fi? Sembra essere in ottimo stato, a parte qualche botticina su qualche condensatore, naturalmente vedrò se controllandoli risultano non risentire del colpo subito, certo potrei cambiarli, ma lo farei dopo la verifica se ne trovo ko. Dovrebbe essere una scheda abbastanza economica, sia per il video integrato, che per il ridotto numero di porte presenti nello shield, solo VGA USB LAN e Audio, poi niente connettore floppy e drive IDE. Purtroppo non ho al momento RAM DDR3, cioè non ho altre RAM disponibili, per cui appena ne trovo alcuni pezzi, vedrò di aggiungere una CPU e provare l’avvio.
-
Ok penso di rimettermi al lavoro sul S7 nel fine settimana, per il momento ho radunato alcuni pezzi di old HW, ma tipo le porte USB, anche se collegate non funzionano perché bisogna attivarle da BIOS e memorizzare, purtroppo se non risolvo con il chip ODIN non posso memorizzare i cambiamenti nel BIOS, per cui vado con la mod, poi in caso posso sempre rimpiazzarlo se il risultato non mi soddisfa. Peccato che non hai assemblato una configurazione con l’ASROCK, potresti riutilizzare tutto il vecchio HW che avevi sulla P4S800SE, per il dissipatore potresti usare quello Intel, … … devi solo montare il Big Typhoon, e ti assicuro che smontare il cestello, è molto semplice, non occorrono utensili particolari, dopo ad operazione completata capirai che non ci vuole molto tempo ⏱, potrebbe bastare un minuto o poco più, se vuoi usare degli attrezzi 🛠, serve un cacciavite piccolo piatto e una pinzetta (o anche una pinza al limite). Basta guardare dal lato cpu, vedi quattro bottoncini (di solito bianchi), i bottoncini hanno una piccola fessura, infili il cacciavite e fai leva in modo che si solleva, non bisogna toglierlo basta alzarlo a sufficienza, ripeti l’operazione per gli altri tre, e poi dal retro della MB (lato piste), devi stringere con la pinza le sporgenze del cestello, e premere finché non entra nel foro, ripeti per gli altri tre, e poi è fatta! Viene via! Per il Big Typhoon credo il sistema sia diverso, ma dovrebbe esserci nelle istituzioni, in ogni caso sono disponibile a darti una mano 🖐 , chiedi pure se occorre.
-
Interessante grazie Qui penso ti rivolga a Gaetano, dato che non ho un 3.4GHz, ma il discorso del dissipatore da levigare per metterlo in piano, penso valga per tutti i Prescott, non so se sia facile da verificare e in caso da fare, però se migliora la dissipazione è sicuramente una mod da fare, in caso il dissipatore risulti storto.