Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'recensione'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • XtremeHardware
    • Concorsi
    • Notizie dal Web
    • Recensioni e Articoli
  • Annunci del forum
    • Annunci dallo staff
    • Presentazione nuovi utenti
  • Hardware
    • CPU & Overclock
    • GPU & Overclock
    • Schede Madri & RAM
    • Alimentatori
    • Reti e Modem
    • Case
    • Retrocomputing
  • Periferiche Hardware
    • Audio e HiFi
    • Gaming e non solo
    • Monitor
    • Periferiche di memorizzazione
    • Periferiche varie
  • SOS veloce
    • Problemi Software o Driver
    • Problemi Hardware
    • Consigli per gli acquisti
  • Xtreme Overclock
    • XtremeHardware-OC-Team
    • Xtreme Overclocking Help
  • Small Form Factor (SFF Mini-itx, HTPC, NAS, Nettop)
    • SFF: Guide, Consigli e Configurazioni
    • SFF: CPU, Mainborad, VGA, Accessori
    • SFF: Chassis, PSU, Cooler, Nettop
  • Cooling
    • Air Cooling
    • Water Cooling
    • Extreme cooling...
  • Modding e galleria
    • Modding
    • Bitspower - Supporto Ufficiale
    • Galleria PC Utenti
  • Mondo Mobile
    • Navigatori Satellitari
    • Notebook
    • Tablet
    • Smartphones
    • Lettori mp3/mp4 e Navigatori Satellitari
  • Elettronica e Programmazione
    • Programmazione
    • Elettronica e sistemi embedded
    • Nuove tecnologie
    • Bitcoin e altre criptovalute
  • Software
    • Software per Windows
    • Linux & MAC
  • Multimedia
    • Fotografia, Fotoritocco e grafica
    • Video, Videocamere e Video-editing
    • TV e lettori multimediali
  • Giochi & Console
    • PC Games
    • Console
  • Mercatino
    • Vendita Hardware
    • Vendita Cooling
    • Vendita Varie
    • Acquisto Hardware
    • Acquisto Cooling
    • Acquisto Varie
  • 4 chiacchiere...
    • Piazzetta
    • Musica, cinema e sport

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Scheda Madre


Processore


Ram


Scheda Video


Case


Notebook


Occupazione


Interessi


Città


Biografia


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype


Facebook username

  1. Azienda tedesca, l’Alphacool è specializzata nel raffreddamento a liquido per PC e modding. Ha a catalogo numerosi articoli che lasciano libera scelta all’utente di personalizzare il proprio PC. Tra questi, quelli della serie NexXxoS si sono distinti per caratteristiche tecniche d’avanguardia e prestazionali. Oggi, dopo l’analisi di diversi radiatori e Waterblock GPU appartenenti a questa serie, vi presentiamo il waterblock CPU NexXxos XP³ Light – Acetal Edition.
  2. Oggi vi presentiamo una interessantissima recensione, in cui verrà analizzato il nuovo dissipatore VGA Raijintek Morpheus. Come test termici veri e propri, inoltre, troverete l’analisi termica del dissipatore Reference AMD della R9 290, con varie impostazioni, poi l’analisi termica dello stesso ma con pasta termica aftermarket (Arctic Cooling MX4), ed infine ovviamente il test con il modello Raijintek. Oltre alla temperatura del chip grafico, verrà analizzata anche la sua frequenza sotto carico, la temperatura delle fasi di alimentazione onboard (VRM), il consumo elettrico della scheda video con le varie impostazioni ed il powertune, della serie AMD R9 290/x. Se non bastasse, vi verrà mostrato un test (molto utile per il mining delle criptomonete) in overclock e in UNDERclock con modifica del Powertune. Oltre alla recensione, se non bastasse, troverete anche un piccolo lavoro di modding del prodotto analizzato (che consigliamo di guardare perché rimarrete stupiti). La struttura del radiatore non è rivoluzionaria, e sebbene presenti alcuni punti in comune con diverse soluzioni uscite fin d’ora in commercio, permette un drammatico abbattimento della rumorosità in esercizio qualora fosse accoppiato a ventole di alto livello. Avendo analizzato diversi modelli di dissipatori per CPU, fino ad ora, abbiamo molte aspettative sul Morpheus, quindi bando alle ciance perché di carne al fuoco ce ne sarà molta quest’oggi. Chi vi scrive, vi sfida a trovare una recensione per un dissipatore tanto complessa. Dunque, alle parole facciamo seguire immagini e fatti, si comincia ! Fateci sapere cosa ne pensate al termine della lettura, grazie !
  3. Come molti di voi sapranno lunedi 14 aprile è stato rilasciato il nuovo aggiornamento per gli smartphone dotati di sistema operativo Microsoft; parliamo del nuovo Windows Phone 8.1 in versione Developer Preview. Lo proveremo in questo articolo su un Samsung Ativ S, corredato dall'immancabile video dimostrativo.
  4. Kingston ha presentato da poco sul mercato le nuove Kingston HyperX Fury, memorie DDR3 progettate appositamente per gli utenti gaming e non per gli overclockers più estremi. Queste memorie vanno a prendere il posto delle memorie HyperX Genesis serie blu, avendo specifiche tecniche molto simili. Infatti, come i modelli che vanno sostituire, le nuove memorie Kingston presentano un design low profile e una frequenza massima di 1866MHz a 1.5v, quindi ampiamente compatibili con tutte le piattaforme Intel e AMD. Il modello del sample in nostro possesso è HX318C10FK2/8, un kit composto da 2 banchi da 4GB, con dissipatore di colore blu, ciascuno con una frequenza stock di 1866MHz. Andiamo a vedere come sono fatte e come si comportano nei nostri test sintetici.
  5. No, il BenQ EW2740L non vi instillerà un po’ di collirio dopo lunghe sessioni di utilizzo, né vi metterà un paio di fette di cetriolo sugli occhi, ma è dotato di due tecnologie che riducono l’affaticamento visivo e giramenti di testa, per chi ne soffre, dovuti all’utilizzo di monitor sprovvisti di queste features.
  6. A seguito del sempre maggior interesse da parte dei gamers (e non solo) rivolto alle tastiere meccaniche, praticamente tutti i produttori di periferiche da gaming hanno nel tempo proposto tastiere di questo tipo, personalizzate con le più disparate features al fine di soddisfare le richieste sempre più esigenti degli appassionati.
  7. Un saluto a tutti i lettori di Xtremehardware.com, quest’oggi vi proponiamo in anteprima italiana la recensione di una scheda video con architettura Maxwell davvero particolare. Per questa recensione non useremo una comune reference card, ma metteremo le mai su uno dei modelli più spinti attualmente in commercio che equipaggiano questo nuovo chip realizzato da Nvidia. Il modello che andremo a recensire è la Gigabyte GTX 750 Ti Windforce OC, che presenta a differenza della scheda reference frequenze di clock molto più elevate e di conseguenza un connettore di alimentazione 6-pin dovuto all’aumento dei consumi. Si tratta in particolare del modello GV-N75TWF2OC-2GI, che si distingue dall’altro modello di Gigabyte GTX 750 Ti per la frequenza di clock della GPU di ben 1215 MHz. Ma ora andiamo a scoprire come si comporta e come è fatta la scheda oggetto della recensione odierna.
  8. SSD Crucial M500 series La famiglia Crucial M500 viene proposta nei formati: SATA III 2,5" 7mm, mSATA e NGFF M.2. Gli SSD M500 utilizzano memorie NAND flash MLC da 20 nm prodotte da Micron e il controller, 88SS9187, è invece fornito da Marvell. L'offerta prevede tagli da 120GB, 240GB, 480GB e 960GB. Prezzi IVA esclusa: 120GB a 102€, 240GB a 172€, 480GB a 312€ e 960GB a 470€. Le differenze prestazionali sono raccolte nella seguente tabella. [TABLE=class: grid, width: 600, align: center] [TR=bgcolor: transparent] [TD=bgcolor: transparent]Capacity (Unformatted)[/TD] [TD=bgcolor: transparent]120GB[/TD] [TD=bgcolor: transparent]240GB[/TD] [TD=bgcolor: transparent]480GB[/TD] [TD=bgcolor: transparent]960GB[/TD] [/TR] [TR=bgcolor: transparent] [TD=bgcolor: transparent]Interface[/TD] [TD=bgcolor: transparent]SATA 6Gb/s (SATA 3GB/s compatible)[/TD] [TD=bgcolor: transparent]SATA 6Gb/s (SATA 3GB/s compatible)[/TD] [TD=bgcolor: transparent]SATA 6Gb/s (SATA 3GB/s compatible)[/TD] [TD=bgcolor: transparent]SATA 6Gb/s (SATA 3GB/s compatible)[/TD] [/TR] [TR=bgcolor: transparent] [TD=bgcolor: transparent]Sustained Sequential Read up to (128k transfer)[/TD] [TD=bgcolor: transparent]500MB/s[/TD] [TD=bgcolor: transparent]500MB/s[/TD] [TD=bgcolor: transparent]500MB/s[/TD] [TD=bgcolor: transparent]500MB/s[/TD] [/TR] [TR=bgcolor: transparent] [TD=bgcolor: transparent]Sustained Sequential Write up to (128k transfer)[/TD] [TD=bgcolor: transparent]130MB/s[/TD] [TD=bgcolor: transparent]250MB/s[/TD] [TD=bgcolor: transparent]400MB/s[/TD] [TD=bgcolor: transparent]400MB/s[/TD] [/TR] [TR=bgcolor: transparent] [TD=bgcolor: transparent]Random Read up to (4k transfer)[/TD] [TD=bgcolor: transparent]62,000 IOPS[/TD] [TD=bgcolor: transparent]72,000 IOPS[/TD] [TD=bgcolor: transparent]80,000 IOPS[/TD] [TD=bgcolor: transparent]80,000 IOPS[/TD] [/TR] [TR=bgcolor: transparent] [TD=bgcolor: transparent]Random Write up to (4k transfer)[/TD] [TD=bgcolor: transparent]35,000 IOPS[/TD] [TD=bgcolor: transparent]60,000 IOPS[/TD] [TD=bgcolor: transparent]80,000 IOPS[/TD] [TD=bgcolor: transparent]80,000 IOPS[/TD] [/TR] [TR=bgcolor: transparent] [TD=bgcolor: transparent]Form Factor[/TD] [TD=bgcolor: transparent]2.5-inch m-SATA, and M.2[/TD] [TD=bgcolor: transparent]2.5-inch m-SATA, and M.2[/TD] [TD=bgcolor: transparent]2.5-inch m-SATA, and M.2[/TD] [TD=bgcolor: transparent]2.5-inch[/TD] [/TR] [TR=bgcolor: transparent] [TD=bgcolor: transparent]NAND[/TD] [TD=bgcolor: transparent, colspan: 4]20nm Micron MLC NAND[/TD] [/TR] [TR=bgcolor: transparent] [TD=bgcolor: transparent]Life Expectancy[/TD] [TD=bgcolor: transparent, colspan: 4]1.2 million hours mean time to failure (MTTF)[/TD] [/TR] [TR=bgcolor: transparent] [TD=bgcolor: transparent]Warranty[/TD] [TD=bgcolor: transparent, colspan: 4]Limited three year warranty[/TD] [/TR] [TR=bgcolor: transparent] [TD=bgcolor: transparent]Endurance[/TD] [TD=bgcolor: transparent, colspan: 4]72TB total bytes written (TBW), equal to 40GB per day for 5 years[/TD] [/TR] [TR=bgcolor: transparent] [TD=bgcolor: transparent]Operating Temperature[/TD] [TD=bgcolor: transparent, colspan: 4]0°C to 70°C[/TD] [/TR] [TR=bgcolor: transparent] [TD=bgcolor: transparent]Compliance[/TD] [TD=bgcolor: transparent, colspan: 4]RoHS, CE, FCC, UL, BSMI, C-TICK, KCC RRL, W.E.E.E., TUV VCCI, IC[/TD] [/TR] [TR=bgcolor: transparent] [TD=bgcolor: transparent]Firmware[/TD] [TD=bgcolor: transparent, colspan: 4]FIeld upgradable firmware[/TD] [/TR] [TR=bgcolor: transparent] [TD=bgcolor: transparent]Product Health Monitoring[/TD] [TD=bgcolor: transparent, colspan: 4]Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology (SMART) commands[/TD] [/TR] [/TABLE] Recensioni: TheSSDReview (960GB) BenchmarkReviews (480GB) CowCotland (480GB) Hardware.info (480GB) HardwareHeaven (960GB) TweakTown (960GB) TechnologyX (480GB) Anandtech (960 / 480 / 240 / 120 GB)
  9. Un saluto a tutti i lettori di Xtremehardware.com, quest’oggi vi offriamo la recensione della scheda grafica Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X OC, gemella della rinomata R9 280X Toxic ma che a differenza di quest’ultima adotta un dissipatore simile nella forma ma diverso nella sostanza, in quanto caratterizzato dalla tecnologia Vapor-X. Altre differenze sostanziali con la Toxic sono la mancanza del backplate e frequenze GPU/Memorie più basse, pur trattandosi anche in questo caso di un modello con overclock di fabbrica. Ma ora andiamo a scoprire come si comporta e come è fatta la scheda oggetto della recensione odierna.
  10. Nella recensione odierna andremo ad analizzare il Philips 239C4QHWAB. http://www.xtremehardware.com/news/hardware/philips-miracast-239c4qhwab-per-lo-streaming-in-wi-fi-201403139672/">Annunciato ufficialmente qualche giorno fa, è un monitor dotato di un display IPS da 23” con risoluzione Full HD ed è caratterizzato dalla presenza della connettività Miracast. Per chi si fosse domandato “connettività che?”, spiegheremo in cosa consiste questa tecnologia e a chi si rivolge.
  11. Oggi andremo ad analizzare un waterblock per VGA, nel dettaglio l’Alphacool NexXxoS NVXP Nvidia GTX780/Titan, un fullcover compatibile con le schede video GTX TITAN e GTX 780 (con design reference), che ci permetterà di tenere a bada i bollenti spiriti del GK110, raffreddando anche le fasi di alimentazione e i chip di VRAM.
  12. Ciao lettori di Xtremehardware.com, per caso ultimamente vi è venuta in mente l’idea di creare un PC da salotto con lo scopo di vedere film e magari giocare a qualche videogame saltuariamente? Siete però preoccupati per il rumore che l'HTPC può generare, disturbando la visione dei film? Beh in questa recensione troverete ciò che fa al caso vostro. Infatti quest’oggi andremo a recensire la Sapphire R7 250 Ultimate, la quale è caratterizzata da un sistema di dissipazione completamente passivo, quindi provvista di un dissipatore privo di ventole. Questo assicura un silenzio assoluto mentre il nostro PC è in funzione ed è sicuramente la scelta ideale per gli HTPC dedicati prevalentemente alla visione di film, oppure per chi non ama utilizzare headset durante le sessioni di gioco. Vi lasciamo alla recensione dettagliata di questo piccolo capolavoro di ingegneria.
  13. Cryorig, chi ne ha mai sentito parlare? Probabilmente nessuno, dato che è una nuova realtà, interessantissima, nel settore del Cooling per i nostri amati personal Computer. Oggi è il giorno della recensione del loro dissipatore Top di gamma, il modello Cryorig R1 Ultimate! Un doppia torre particolarissimo, che prevede la possibilità di installare fino a 3 ventole da 140mm nativamente, e ne fornisce ben due nella confezione. Il design del radiatore come vedremo è davvero peculiare, quindi scopriamolo insieme. Come verrà testato? Solita batteria di test sul socket 2011, più ovviamente un interessante test accessorio con ventole NF-F12 Noctua ed altri 9 test termici peculiari, per un totale di 16! Nessun altro portale al mondo ha fatto una cosa del genere. Test termici, acustici ed un brevissimo video di presentazione. Buona lettura !
  14. HP tenta di sfondare nel mercato dei tablet economici con questo Slate 7 Plus, successore di Slate 7. In questo articolo vi proponiamo il nostro unboxing, anteprima della recensione che arriverà nei prossimi giorni.
  15. Recensioni del genere sono più uniche che rare di questi tempi. Di cosa stiamo parlando? Di una azienda Italiana che ha appena deciso di entrare nel campo degli alimentatori per PC, con un particolare occhio di riguardo al mondo dell’overclock. Oggi abbiamo il piacere di presentarvi l'alimentatore Nilox SRM-850, caratterizzato da un wattaggio continuo di 850W, connessioni parzialmente modulari e certificazione 80Plus Bronze. Una particolarità di questo modello, come vedremo nell’intervista all’ideatore del progetto, è il fatto che i test iniziali e la progettazione dell’unità sono stati fatti tenendo a mente la pratica dell’overclock estremo. Scopriamo insieme Nilox ed il suo primo modello, e facciamo una chiaccherata con Francesco Amore. Buona Lettura !
  16. Torniamo a parlare di case presentandovi un mid-tower economico ma dalle caratteristiche e qualità molto valide.Si tratta del G7, prodotto e commercializzato da In Win, leader nel settore.In questo articolo troveremo inoltre la videorecensione del prodotto, oltre all'analisi tecnica dello stesso.
  17. http://www.xtremehardware.com/images/stories/Asus/ASUS_GTX_780_TI_DCII_OC/DSC01915-51_-_Copia.jpg" target="_blank">Ciao a tutti amici di Xtremehardware.com, quest’oggi andiamo a recensire la nuova GTX 780 Ti brandizzata ASUS, caratterizzata da un dissipatore a doppia ventola e da una sezione di alimentazione abbastanza spinta. Vi mostreremo se vale veramente la pena spendere quei 200 euro in più per prendere la 780 Ti al posto della 780 “liscia”, quindi vi lasciamo alla recensione e vi auguriamo buona lettura.
  18. Oggi analizziamo le caratteristiche e le performance di due prodotti rivolti al settore business, in particolare allo storage di rete aziendale. Stiamo parlando del N.A.S. Synology DS1513+ e dell'unità di espansione Synology DX513.
  19. Quest'oggi la nostra redazione vi propone l'articolo relativo ad uno dei NAS migliori che ci siano passati per le mani; il Synology DS214play.
  20. Quest’oggi la redazione di Xtremehardware.com in anteprima italiana ed in collaborazione con Avexir vi presenta le Avexir Blitz 1.1. Le Blitz 1.1 sono state a lungo studiate per garantire un prodotto che coniugasse doti di overclock ad un design unico e ricercato. Le Blitz 1.1 sono uniche nel loro genere e sono disponibili in vari tagli e modelli con un design personalizzato per le più diffuse e conosciute schede madri in commercio. In questa recensione andremo ad analizzare sette banchi di ram i quali rappresentano ognuno una personalizzazione per una data scheda madre. Le Blitz 1.1 sono disponibili per la serie MPower di MSI, OC Formula di ASRock, Ultra Durable di Gigabyte o ancora L337 di ECS. Avexir ha creato anche un modello per le serie ROG di ASUS ma a differenza di altri modelli non hanno riferimenti, se non estetici, a questa serie.
  21. Anche voi, lettori di Xtremehardware.com, avete difficoltà ad arrivare a fine giornata con il vostro smartphone o tablet? Beh, da un po’ di tempo varie aziende specializzate nel settore ci vengono incontro commercializzando batterie esterne utili per ricaricare il nostro dispositivo mobile, quando non siamo a casa. TakeMS ci viene in aiuto grazie a due batterie esterne davvero capienti, una da 4400 mAh e una da 6600 mAh, che ci aiuteranno a tornare a casa con il nostro smartphone ancora acceso, indipendentemente dall’utilizzo che ne faremo.
  22. Ciao a tutti amici di Xtremehardware.com, oggi vi mostriamo in anteprima italiana la nuova scheda custom proposta da Asus, caratterizzata da un sistema di raffreddamento ibrido. La Poseidon GTX 780, infatti, ha la particolarità di poter essere raffreddata sia tramite aircooling sia tramite watercooling. Questo è possibile grazie al nuovo dissipatore adottato da Asus, che ci permette di scegliere il tipo di raffreddamento che preferiamo per la nostra scheda video. Poteva mancare su XtremeHardware un test del “dio del mare” con sistema di raffreddamento a liquido? Vi lasciamo alla recensione per scoprirlo e vi auguriamo buona lettura.
  23. Oggi andremo a recensire per voi il nuovo mouse da gaming di Perixx, stiamo parlando dell’MX-1800R dove la R sta per Red ovvero il colore di questo modello. Il Perixx MX-1800 è disponibile anche in colorazione Black per chi la preferisse al colore rosso. L’MX-1800 è un mouse da gaming con sensore Avago ADNS-3090 ed è dotato di ottime caratteristiche tecniche che vi andremo ad elencare nel corso di questa recensione. Il pezzo forte di questo mouse è il prezzo davvero basso per le caratteristiche che offre (lo scoprirete nelle conclusioni, sarà una piacevole sorpresa!), ma non ci dilunghiamo oltre e procediamo con la recensione.
  24. Raijintek è in pochi mesi cresciuta e con i suoi prodotti dall’ottimo rapporto prezzo/prestazioni si è riuscita ad affermare nel caotico mercato dell’IT. Raijintek sin dalla nascita aziendale avvenuta nel 2013 ha prodotto e proposto agli utenti ottimi dissipatori ad aria. Quest’oggi Xtremehardware.com vi presenta il Raijintek Pallas, il nuovo dissipatore low profile da ben 140 millimetri, che si insinua bruscamente nel settore dei dissipatori low profile. Dando una rapida occhiata alle caratteristiche sembra proprio che Raijintek faccia sul serio e voglia arrivare nei TOP con il suo mastodontico Pallas. Non ci dilunghiamo troppo e procediamo con la recensione.
  25. Oggi abbiamo il piacere di presentarvi un alimentatore speciale, il Cooler Master V700 da 700W. Perché speciale? Perché fa parte della nuova serie appena immessa in commercio, top di gamma per wattaggio e interamente modulare. È un modello che si è dimostrato essere eccellente, scopriamone insieme le caratteristiche allora. Buona lettura !
×
×
  • Create New...