Jump to content

Gaetano77

Members
  • Posts

    494
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    80

Everything posted by Gaetano77

  1. Figurati...di nulla! Se il tipo di utlizzo è questo, puoi tenere il PC ancora per diverso tempo senza particolari problemi Comunque il montaggio dell'SSD è davvero semplicissimo, siccome i connettori dati e di alimentazione sono gli stessi di qualunque hard disk SATA. L'unico componente che probabilmente dovrai acquistare è l'adattatore dal formato 3.5" a 2.5", ad esempio questo: https://www.amazon.it/ORICO-Adattatore-Convertitore-Telaio-Pollici/dp/B01M1HRXQI/ref=sr_1_1_sspa/262-0598459-1278411?s=electronics&ie=UTF8&qid=1534206740&sr=1-1-spons&keywords=adattatore+2.5+3.5&psc=1#customerReviews Tieni presente infatti che gli SSD sono stati inventati soprattutto per i notebook, quindi utilizzano il formato più piccolo da 2.5", mentre gli hard disk tradizionali per desktop sono in formato 3.5" Per quanto riguarda il problema di Outlook 2013, potrebbe dipendere dai driver video corrotti oppure non aggiornati. Controlla in Gestione Dispositivi
  2. Si infatti...è semplicemente pubblicità per invogliarti ad acquistare altri loro prodotti! Il Cleanup di Avast effettua operazioni di pulizia dei file e del registro di sistema che puoi anche fare manualmente con altri software (per esempio Ccleaner e Wise Registry Cleaner) quindi in definitiva non è niente di miracoloso... Mah i componenti hardware che si guastano più rapidamente in un PC sono in genere l'alimentatore, l'hard disk e le unità ottiche (lettori/masterizzatori DVD e Blue-ray). Se questi sono di alta qualità, diciamo che possono durare anche una decina d'anni in un PC desktop, ma ovviamente la macchina diventerà sempre più lenta con il passare del tempo perchè i siti web e i software si evolvono e richiedono sempre più risorse hardware. Installando un SSD al posto del disco meccanico, il PC dovrebbe ritornare ad essere molto più veloce nell'avvio del sistema operativo e programmi, come già ti hanno detto. In pratica non noteresti molto la differenza rispetto ad una macchina moderna (senza SSD) nell'utilizzo classico "da ufficio", cioè programmi di videoscrittura, navigazione web, riproduzione video in streaming in full-hd, ecc.
  3. Anche se Avira non dovesse più supportare Windows 7, esistono altri antivirus altrettanto validi e anche più leggeri, per esempio Avast che utilizzo sul Pentium 4 in firma ed è ancora compatibile addirittura con XP e Vista Mica vorresti cambiare il PC solo per questo fatto!
  4. Probabilmente significa che non potrai più aggiornare il motore di scansione dell'antivirus con le nuove funzionalità, mentre per le definizioni dei virus non ci dovrebbero essere problemi almeno fino al 2019. Comunque consiglierei la versione free di Avira, che offre già un livello di protezione accettabile per la maggior parte degli utilizzi.
  5. Buone ferie estive anche a te! Attendiamo di vedere le foto di queste CPU old che ti sono arrivate Anch'io ultimamente non ho molto tempo per gli esperimenti di retro-PC, ma la prossima settimana dovrei riuscire a rimettere in funzione la mitica S3 Virge/DX PCI di cui ho parlato nei post scorsi, per continuare i benchmark video.
  6. Bene...adesso il Forum è tornato molto più usabile!
  7. Salve, ho notato che con la nuova grafica del Forum non è più possibile visualizzare la propria configurazione hardware in fondo ai messaggi. Sarebbe possibile ripristinare questa comoda funzione? Inoltre i vecchi messaggi non si possono più modificare; questo è veramente un grosso problema, siccome delle vecchie immagini che avevo caricato sul Forum con Postimage adesso non sono più accessibili e si dovrebbe modificare il link per renderle di nuovo visualizzabili. Ringrazio lo Staff per l'attenzione!
  8. Salve, nei giorni scorsi finalmente ho messo in funzione la scheda video S3 Virge/DX PCI che avevo comprato un po di tempo fa su Ebay! Siccome non mi andava di smontare il retro-PC principale in firma, ho deciso di provarla su un'altra scheda madre che ho qui a casa, la Tyan Titan Turbo S1573 ATX. Si tratta di un vero gioiello del passato...forse una delle migliori schede socket 7 in assoluto Il resto della configurazione è: - CPU Intel Pentium MMX 166 mhz - RAM 256 Mb PC133 Transcend - Hd Samsung SV0644A IDE 6.4 Gb - DVD-ROM LG GDR-H30N IDE 16X Sull'hard disk Samsung SV0644A da 6.4 Gb ho installato Windows XP Professional RTM, che ha riconosciuto automaticamente la S3 Virge, senza bisogno di installare altri driver. Grazie ai 4 Mb di memoria video è possibile anche impostare la risoluzione di 1280x1024@16 bit: A questa risoluzione l'immagine si vede abbastanza bene e quasi non si nota la bassa profondità di colore, anche se il livello di contrasto e di nitidezza non è paragonabile a quello di schede video più recenti. Avviando lo Strumento di diagnostica DirectX (tramite il comando dxdiag) possiamo vedere che è abilitata anche l'accelerazione Direct3D: Ecco il test Direct3D con il famoso cubo rotante: Adesso sto installando il 3DMark 2000 per testare le capacità grafiche della scheda...
  9. @Fatantony : confermo ciò che ha detto walter sampei cioè se hai intenzione di utilizzare il PC quotidianamente, sarebbe meglio una scheda video abbastanza recente perchè consuma meno corrente e offre supporto ai moderni codec multimediali utilizzati su internet. Proprio in questi giorni sto provando sul mio Pentium 4 HT 3.4 Ghz in firma la Sapphire Hd4650 AGP con 1 Gb di memoria video che avevo comprato su Ebay un po di tempo fa. Si vede che la scheda è molto potente (poi posterò qualche 3dMark nei prossimi giorni... ) e su Youtube riesce a decodificare in maniera fluida anche i video in H.264 a 1080p @ (solo 25-30 fps però) ma riscalda tantissimo, specialmente il chip bridge Rialto per la conversione dei segnali AGP --> PCI-Express , che si fa rovente e non si può toccare con le dita!! Addirittura con questa scheda ho notato che l'aria all'interno del case diventa talmente calda da limitare anche le possibilità di l'overclock della CPU per cui sto pensando di rimettere la vecchia Radeon 9600 per l'utilizzo quotidiano, finchè non comprerò un case più grande e ventilato...
  10. Mah...credo che in definitiva dipenda sempre dalla rarità di questi componenti e dal fatto che ci sono ancora molti appassionati disposti a spendere soldi per comprarli.
  11. Si infatti il prezzo sta rapidamente aumentando, forse perchè si tratta di una scheda video sempre più rara Prima dell'estate si riusciva a trovare ancora sotto i 10€ (spedizione compresa), mentre adesso il prezzo medio è intorno ai 18-20€, specialmente per le versioni con 4 Mb di memoria come la mia... Fantastica la Abit IC7-MAX3 sicuramente una delle migliori schede madri per socket 478 !! Forse la componentistica era anche più affidabile delle Asus P4P800/P4C800, che invece "svampavano" molto facilmente, specie per il surriscaldamento del northbrigde, che aveva un raffreddamento passivo Anche la mia P4P800SE fece questa brutta fine dopo appena 4 anni di utilizzo anche se all'epoca non facevo ancora overclock pesanti. Per evitare che si ripetano problemi del genere, sull'attuale P4P800 Deluxe ho piazzato una ventolina Gelid da 40 mm. sul northbridge, che così si mantiene bello fresco Tornando alla IC7, dalla foto si vede chiaramente il sofisticato sistema OTES, per convogliare all'esterno l'aria calda prodotta dai mosfet dell'alimentazione. Uno dei difetti più comuni di queste Abit era la rilevazione scorretta delle temperature, che risultavano spesso sballate di diversi °C Inoltre la ventolina di raffreddamento del northbridge dopo un po di tempo po diventava rumorosa e doveva essere sostuita...
  12. Mi ricordo che in quegli anni erano molto apprezzati i case SX della Antec, che si distinguevano per l'ottima dissipazione di calore, la robustezza dei materiali ed il prezzo relativamente basso Per esempio, il modello SX-1030, un full-tower che fu commercializzato alla fine del 2000, come si vede in questa recensione dell'epoca: http://www.slcentral.com/reviews/hardware/cases/antec/sx1030b/ La lettera B dopo la sigla indica la variante Black, cioè di colore nero. Molto simili e dello stesso periodo sono gli SX-830/ SX-840, sempre full tower, ma un pò più sottili: https://techreport.com/news/1226/tr-reviews-the-antec-sx-830-atx-case Tutti questi potrebbero fare proprio al caso tuo siccome sono appena antecedenti al Gennaio 2001!
  13. Buon 2018 a tutto il Forum anche da parte mia! Mi fa piacere che questo thread che ho aperto più di 1 anno e mezzo fa, sia ancora così seguito e abbia totalizzato circa 700 risposte Recentemente su Ebay ho acquistato una mitica S3 Virge/DX PCI usata con 4 Mb di memoria video proveniente dall'Ucraina. Il prezzo era molto allettante (13€ compresa spedizione) quindi ho deciso di non farmela scappare!! Ecco alcune foto: Nell'ultima immagine vediamo un primo piano dei moduli di memoria TM-Tech a 83 Mhz di frequenza; ciascuno di essi ha una capacità di 512 Kb. Con questa scheda video vorrei provare qualche vecchio 3DMark sul PC in firma e soprattutto verificare precisamente tra Pentium MMX e K6 che differenza ci sia nel calcolo in virgola mobile. Il SuperPI non è molto indicativo in questo ambito, siccome è molto influenzato dalla velocità delle memorie, che sulla CPU Intel è parecchio più alta
  14. Complimenti per la nuova grafica del Forum! Ho notato anch'io che non è presente il tasto per modificare i messaggi già inseriti (su Chrome 61), per il resto funziona tutto senza problemi.
  15. Finalmente dopo tanti giorni di manutenzione, il Forum è tornato on-line! Interessante questa competizione di CPU socket 7 su Hwbot! Purtroppo con il K6-166 non potrò fare molto perchè al massimo riesce ad arrivare a 180 Mhz con bus a 60 Mhz (60 x 3.0), ma in condizioni di notevole instabilità per cui non è possibile effettuare nessun tipo di benchmark Tra l'altro la scheda audio ISA Creative Sound Blaster è a lunghezza intera, quindi lascia pochissimo spazio dietro al socket per montare dissipatori più grossi Quando rimonterò il Pentium MMX, forse potrò ottenere qualche punteggio interessante al SuperPI con l'impostazione dei 208 Mhz, cioè 83 x 2.5 Comunque un pò di tempo fa su Hwbot avevo già postato il risultato a 225 Mhz (75 x 3.0): http://hwbot.org/submission/3556900_
  16. Ti ringrazio...gentilissimo! :ave: Grazie anche a te per i complimenti! :ave: Sarebbe molto interessante se ci fosse anche la possibilità di impostare un divisore più basso, così l'hard disk potrebbe lavorare in tutta sicurezza con il bus overcloccato Però dovrebbero essere presente altri jumper/micro-switch sulla scheda per un settaggio del genere perchè i 3 micro-interruttori che controllano la frequenza di bus permettono soltanto 8 combinazioni possibili in tutto (2 segrete) che già ho provato. Soltanto questa che ho riportato nella foto consente gli 83 Mhz... Comunque pensandoci bene, con il Pentium 166MMX potrei provare anche un'altra impostazione estrema, cioè i 208 Mhz, ottenuti come 83x2.5 Beh...ma la CPU è sempre a 166 Mhz di frequenza, quindi mi aspettavo un aumento più lieve della velocità delle memorie Comunque questo chipset 430TX della Intel era veramente performante per l'epoca...credo che a parità di frequenza sia un po più veloce dell'ETEQ (cioè un VIA MVP4) che equipaggiava la Soyo SY-5EHM, infatti mi ricordo che su quella scheda madre Windows XP girava leggermente più lento di adesso, nonostante fossero installati ben 256 Mb di RAM, tra l'altro tutti cacheable, cioè supportati dalla cache L2 Mi dispiace per questo fatto :cry:anche perchè i tuoi post sono sempre pieni di spunti molto interessanti! Spero che risolverai al più presto il problema di internet e potrai collegarti di nuovo al Forum Un salutone anche da parte mia! :n2mu:
  17. Smanettando sui dip-switch della Soyo SY-5BT in firma, sono risucito a trovare l'impostazione "segreta" (non documentata sul manuale d'istruzioni) per la frequenza di bus a 83 Mhz Facendo riferimento all'immagine seguente, si tratta di spostare gli ultimi 3 micro-interruttori a destra nelle posizioni: (3) ON, (4) OFF, (5) ON: Spostando poi anche il micro-interruttore (1) su ON e il (2) su OFF, ho ottenuto il moltiplicatore di frequenza 2x, in modo da far lavorare il K6 sempre a 166 Mhz (83x2) e poter quindi effettuare un confronto diretto a parità di frequenza... Con il bus overcloccato il PC diventa a colpo d'occhio più veloce e addirittura l'hard disk si sente "frullare" in maniera quasi frenetica producendo anche più calore. Il tempo di avvio di Windows XP RTM diminuisce di 4-5 secondi :AAAAH: rispetto al bus a 66 Mhz ed anche l'apertura delle cartelle Documenti e Risorse del Computer sul desktop risulta più veloce di circa mezzo secondo. Ecco un benchmark di lettura in memoria con Everest effettuato con CAS Latency 2: Qui invece lo stesso test in condizioni di frequenza standard (66x2.5), sempre con CL2: Osserviamo che la velocità di lettura in memoria passa da 140 Mb/sec. a 174 Mb/sec. (pari a circa il 25% in più) :AAAAH: colmando in buona parte il pesante divario prestazionale con i Pentium MMX di pari frequenza. Il sistema mi è sembrato molto stabile a questa frequenza e anche le altre periferiche non hanno dato nessun tipo di problema; ho notato soltanto che l'immagine sullo schermo presentava delle leggere bande diagonali in movimento, cosa che comunque già si era verificata con l'impostazione del bus a 75 Mhz. Tuttavia per timore di possibili danni all'hard disk (è veramente preoccupante sentirlo lavorare in maniera così frenetica...) non ho fatto altri test/benchmark più approfonditi e ho deciso per il momento di riportare tutto a default, anche perchè attualmente non ho altri dischi funzionanti di taglio così piccolo Magari ripeterò l'esperimento quando monterò di nuovo il Pentium MMX e in quel caso mi aspetto performance delle memorie notevoli, siccome già a 66 Mhz di bus la velocità di lettura in memoria è di circa 225 Mb/sec.; ipotizzando anche in quel caso un miglioramento del 25% con l'overclock a 83 Mhz, si dovrebbero quindi toccare quasi i 280 Mb/sec. :AAAAH:, mentre overcloccando anche la CPU, è probabile che si arrivi addirittura intorno ai 300 Mb/sec.
  18. Grazie per i complimenti! :ave: Allora attendo i risultati di questo benchmark anche sulla tua configurazione, così facciamo un confronto! Ho notato che sul mio K6-166 i valori di Drysthone e Whetstone sono molto diversi da quelli che avevo trovato in Windows XP con Sandra 2007 Evidentemente incide parecchio il sistema operativo e il programma utilizzato per il test. Se però si testano differenti CPU con questo stesso benchmark e sempre in DOS, immagino che i risultati siano abbastanza affidabili, anche se ci potrebbe essere una differenza utilizzando il floppy di boot e l'hard disk...mah! :cheazz:
  19. Molto interessante questa scheda madre PCChips che supporta contemporaneamente slot1 e socket 370 :ave: Pensavo che sul chipset i810 la velocità delle memorie fosse più alta, invece vedo che siamo poco sopra i K6-II/III con bus a 100 Mhz :cheazz: Se diminuisci la CAS Latency a 2, dovresti ottenere comunque un certo boost prestazionale (15-20% in più) e quindi arrivare in lettura intorno ai 400 Mb/sec. Sono anch'io curioso di vedere il benchmark di CPU-Z su questo sistema! Per pubblicare le immagini sul forum, puoi anche caricarle sul sito web http://www.postimage.org e poi copiare qui il link che compare...
  20. Mah anche secondo me la soluzione migliore nel tuo caso sarebbe creare diversi profili utente così ognuno può utilizzare lo stesso PC senza dare fastidio agli altri Poi comunque non si tratta di un'operazione che richiede moltissimo tempo... :cheazz: Tornando in tema di benchmark, alla fine sono riuscito a far partire PC Config 9.33 tramite un vecchio floppy di ripristino di Windows 98SE in cui ho copiato anche tutti i file del programma. Siccome non c'era sufficiente spazio a disposizione sul dischetto per questi file aggiuntivi ho dovuto eliminare i file di testo delle guide (readme.txt e config.txt) e così ce l'ho fatta a malapena, infatti sono rimasti soltanto 3 Kb liberi!! :AAAAH: All'avvio del programma compare questa schermata che riporta informazioni hardware su scheda madre, BIOS, CPU, RAM e scheda video: Premendo F2, viene visualizzata un'altra schermata con informazioni anche sulle periferiche di archiviazione (hard disk, lettori CD-DVD, ecc...) e sui dispositivi PCI installati: Se si preme Alt+W, compare poi un menù con ulteriori opzioni: infatti è possibile conoscere informazioni più dettagliate su alcuni componenti hardware, per esempio le memorie (Alt+R), la scheda video (Alt+E) e il chipset (Alt+I): Sempre dallo stesso menù si possono far partire i benchmark premendo Alt+B: Non saprei se i risultati sono affidabili :cheazz: perchè ho utilizzato il floppy, che è una periferica molto più lenta di un hard disk; comunque per quanto riguarda i test sulla CPU, il confronto rispetto al Pentium 100 (+206%) mi è sembrato abbastanza corretto, siccome abbiamo visto che il K6-166 è simile ad un P233 MMX nei calcoli interi Premendo il tasto G (oppure Invio) sulla tastiera, questi stessi benchmark vengono visualizzati in forma grafica, con altri confronti interessanti : E' possibile inoltre effettuare altri benchmark anche sul monitor (velocità di refresh) e sulle unità ottiche CD-DVD, ma quest'ultimo test si blocca sul mio PC :cry: siccome il lettore CD (Pioneer DR-A12X) ormai è quasi morto e certe volte non viene neanche più riconosciuto all'avvio Questo PC Config quindi è veramente un programma di diagnostica/benchmark molto interessante e ricco di funzionalità, specialmente tenendo conto che gira in DOS!
  21. Complimenti per i K6 che hai acquistato! :ave: Anche per me sono tra le CPU old preferite infatti proprio in questi giorni sto cercando un K6-II/III con sigla AHX (sono quelli con V-Core di 2.4V) da provare sulla mia SY-5BT in firma, trattandosi di una scheda madre che non supporta i 2.2V dei comuni K6-2. Peccato davvero per il K6-III con i pin tranciati!! :cry: Ma non potresti reclamare con il venditore per il rimborso?
  22. Bene l'adattatore DIN/PS2 secondo me è la migliore scelta per la compatibilità con le tastiere... Per quanto riguarda i benchmark, consiglierei anch'io quelli già elencati da PC@live, in particolare CPU-Z 1.76 in versione Windows 98, così possiamo fare un confronto preciso tra la potenza di calcolo delle nostre CPU old :n2mu: Aggiungo anche Everest 2.20, per misurare la velocità di lettura/scrittura e la latenza delle memorie Confermo che il Super PI 1.5XS ha problemi con Windows 98/98SE mentre funziona bene la vecchia versione 1.1, che però non riporta i decimali... Tienici informati anche sulla scheda Asus per socket 754!
  23. Ciao per questa operazione occorre un dispositivo di acquisizione video PCI o USB con ingresso video-composito o S-Video a cui poi colleghi il videoregistratore; va bene anche una vecchia scheda TV per computer, l'importante è che abbia questo tipo di connettori in ingresso. Mentre riproduci la cassetta VHS nel videoregistratore, registri il flusso video sull'hard disk del PC tramite un comune software di acquisizione. In passato ho digitalizzato molte cassette VHS con una scheda TV PCI Pinnacle PCTV Pro, ottenendo una buona qualità d'immagine...
  24. Si ho provato anche a copiare i file in una cartella dell'hard disk, ma inutilmente, perchè dal floppy di boot comunque non è proprio possibile accedere agli altri drive del computer... :cry: Credo che dipenda dal fatto che l'hard disk con Windows XP è formattato come NTFS, mentre il floppy di boot si basa su Windows ME, che supporta ancora dischi in FAT32 :cheazz: Magari potrei provare anch'io una vecchia versione di DOSBox e vedere se così funziona... Per i benchmark penso però che sia sconsigliato, in quanto l'emulazione comunque richiede una notevole potenza di calcolo e quindi stravolgerebbe i risultati dei test
  25. L'ho provato poco fa sul PC in firma con K6-166 creando un floppy disk di boot, dove ho copiato tutti i file... Il programma sembra partire mostrando la schermata iniziale di presentazione, ma poi si blocca subito con il messaggio "Waiting for floppy to stop": Non ho capito bene il motivo...forse è necessario che il DOS sia installato sull'hard disk??
×
×
  • Create New...