Jump to content

Gaetano77

Members
  • Posts

    494
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    80

Everything posted by Gaetano77

  1. Beh...molto interessante questa scheda di espansione PCI con anche le porte PS/2, oltre a quelle USB! Non sapevo proprio che esistessero... Comunque su questa mia scheda madre DFI socket 7 c'è già il classico connettore a 9-pin per collegare un pannello con porte USB 1.1, ma ancora non ho provato a controllarne il funzionamento. Per quanto riguarda il CD d'installazione di Windows 98SE, questo non richiede il floppy di avvio, ma consente direttamente di partire con la formattazione del disco e l'installazione del sistema operativo
  2. Auguri di Buone Feste a tutto il Forum ed in particolare gli utenti di questo thread sui retro-PC!! All'inizio di dicembre finalmente mi è arrivato il chip M48T86PC1 della ST Microelectronics, che mi serviva come pezzo di ricambio sulla DFI G586IPC: La sigla "10" che vediamo stampigliata nella parte bassa indica l'anno di produzione (2010), quindi si tratta di un integrato fabbricato quasi 10 anni fa! Perciò pensavo che la batteria interna al litio fosse ormai già scarica, invece l'ho provata con il tester e sono rimasto sorpreso dal fatto che ancora eroga corrente... Montando il chip sulla scheda madre, funziona tutto perfettamente e non vengono visualizzati più messaggi di errori relativi alla memoria CMOS: Adesso nel BIOS è possibile salvare tutte le impostazioni, tra cui anche il boot da lettore CD/DVD A questo punto ho provato ad installare Windows XP RTM dal mio solito CD per fare dei test, ma stranamente il PC si blocca su questa schermata: Ho notato che lo stesso problema si verifica anche con il CD d'installazione di Windows Vista, Seven e DSL (Damn Small Linux), che invece non mi hanno dato mai problemi sulle altre schede madri socket 7 che ho testato All'inizio pensavo ad un difetto del lettore ottico, ma poi ho notato che il disco di Windows 98SE viene riconosciuto correttamente e l'installazione procede senza problemi, quindi a questo punto sono abbastanza convinto che si tratti di una qualche forma di incompabilità con il file system di questi CD, forse a causa del chipset della scheda madre troppo vecchio Adesso ci sarebbe da risolvere soltanto il problema del mouse, perchè il pannello con la porta PS/2 di questa scheda madre qualche anno fa l'ho disassemblato per adattarlo sulla SY-5BT in firma, siccome la scheda mi era stata venduta senza nessun cavo ed accessorio. Però su questa DFI potrei adattare facilmente il pannello PS/2 della SY-5EHM, seguendo lo schema elettrico riportato sul manuale d'istruzioni. Appena potrò collegare il mouse, installerò provvisoriamente Windows 98SE, in attesa poi di trovare una soluzione per XP...
  3. Oggi ho provato a misurare la temperatura dei dissipatori VRM della DFI G586IPC tramite la sonda termica integrata nel mio multimetro e ho constatato che quello di sinistra in foto diventa davvero caldissimo durante il funzionamento, arrivando a toccare nella parte più interna quasi i 65 °C: La temperatura in casa però attualmente è di soli 21 °C, quindi immagino che durante i mesi estivi questo componente potrebbe raggiungere facilmente i 75-80 gradi, specialmente se poi la scheda madre viene montata anche all'interno di un case. Quindi forse davvero è consigliabile installare una ventola supplementare per raffreddare il dissipatore... Invece stranamente l'altro dissipatore affianco è molto più fresco e non supera mai i 40 gradi; per questo motivo magari i 2 dissipatori si potrebbero collegare tra di loro con qualche lamina metallica, in modo che una parte del calore di quello di sinistra verrebbe assorbito dall'altro.
  4. Grazie per i complimenti! In effetti è stata una bella soddisfazione riuscire a recuperare questa scheda madre, anche perchè è quella che equipaggiava originariamente il PC-old in firma, cioè il mio primo computer in assoluto quindi diciamo che ha anche un certo valore affettivo... Ecco...non avevo pensato che si potessero adattare anche i comuni fusibili in vetro anche se immagino che sulla superficie esterna metallica non sia molto semplice saldare con lo stagno Comunque tra pochi giorni dovrebbe arrivarmi il nuovo chip M48T86PC1 della ST Microelectronics, che svolge funzione di orologio RTC e memoria CMOS per la configurazione del BIOS; mi viene il dubbio però che anche questo abbia la batteria interna al litio già scarica siccome è stato prodotto nel 2010, cioè quasi 10 anni fa. Riguardo le foto che hai postato, ho notato che il monitor Highscreen da 15" è molto simile a quello che ho utilizzato anch'io qui a casa nel periodo 1997-2004, anche se il mio non aveva tutti quei tasti. Magari se trovo una vecchia foto della scrivania con questo monitor, la posterò qui sul forum....
  5. Tutto risolto!! Si trattava proprio del fusibile del connettore DIN interrotto! Per il momento ho rimediato saldando un piccolo spezzone di filo di rame sul retro della scheda madre, per bypassare l'interruzione: Poi comprerò un fusibile nuovo e sistemerò meglio... Grazie ancora per contribuito a risolvere il problema! Adesso la tastiera funziona perfettamente e si può entrare nel setup del BIOS premendo il tasto DEL: oppure far proseguire la fase di POST premendo F1: Siccome la batteria CMOS è scarica, non si può salvare nessuna modifica nel BIOS e anche l'ora e data, come si vede dall'immagine, si resettano al riavvio alle 00:00 del 1° gennaio 1996. Nell'hard disk Samsung SV0644A da 6.4 Gb c'è ancora l'installazione di Windows XP RTM che avevo fatto sulla Tyan S1573; ovviamente qui non parte più perchè il chipset è diverso e il sistema rimane bloccato su Verifying DMI pool data, quindi bisognerebbe formattare il disco e reinstallare il sistema operativo. Purtroppo non riuscendo a salvare le modifiche nel BIOS, non si può neanche cambiare l'ordine di boot predefinito (Floppy, Hard disk) e quindi installare sistemi operativi tramite il lettore CD/DVD Per risolvere quest'altro problema, su un negozio cinese di Ebay ho acquistato per pochi euro (3€ compresa spedizione) un chip M48T86PC1 nuovo (mi dovrebbe arrivare verso fine mese) ma ho il dubbio che anche in questo la batteria interna al litio sia già scarica, siccome dall'immagine dell'inserzione ho notato che è stato prodotto addiritura nel 2010!! Nel frattempo potrei provare magari ad utilizzare il software Plop Boot Manager, per emulare il lettore ottico tramite l'unità floppy disk. Per quanto riguarda le CPU AMD supportate dalla scheda madre, il K6 ufficialmente non è proprio compatibile ( si vede anche nello screenshot del manuale d'istruzioni che ho pubblicato nell'ultimo post) anche se magari potrei fare una prova con il mio K6-166 del PC-old in firma e vedere se per caso viene riconosciuto.Comunque il moltiplicatore massimo dovrebbe essere sempre 3.5x, quindi le frequenze che hai citato di 266 e 300 Mhz penso che non si possono proprio impostare...
  6. Come anticipato, nei giorni scorsi ho rimesso finalmente in funzione la DFI G586IPC cioè la scheda madre che originariamente equipaggiava il PC-old in firma, per cercare di risolvere il problema del connettore della tastiera DIN difettoso Ecco un'immagine della mobo: Vediamo inanzitutto che sono presenti soltanto slot di memoria SIMM a 72-pin, siccome il chipset è l'Intel i430HX, che ancora non supportava le più evolute SDRAM; la memoria massima installabile è di 256 Mb (4 moduli da 64 Mb ciascuno) che in teoria dovrebbero essere tutti cacheable, ma qui probabilmente per una questione di tag-RAM il limite effettivo della cacheable area è soltanto di 64 Mb. Particolare del socket 7 e del chip M48T86PC1, che svolge funzioni di orologio RTC e memorizza le impostazioni CMOS: La batteria interna è già scarica da diversi anni, per cui l'ora e la data si sono sballate e non è più possibile cambiare le impostazioni predefinite del BIOS. In questa foto vediamo anche i regolatori di voltaggio (VRM) sormontati da grossi dissipatori, che però nonostante le dimensioni generose, tendono a diventare molto caldi durante il funzionamento al punto che non si possono toccare con le dita Come si può vedere a pag. 5 del manuale d'istruzioni: la scheda supporta al massimo i Pentium MMX (P55C) a 200 Mhz, siccome risale alla metà/fine del 1996 quando questa CPU era top di gamma Intel e non era ancora uscito il modello a 233 Mhz. Smanettando sui jumper, mi sono accorto però che su queste CPU il moltiplicatore 1.5X viene rimappato come 3.5X e quindi si possono ottenere i 233 Mhz impostando il bus a 66 Mhz Vediamo che sono installati 96 Mb di memoria totale, cioè 2 moduli EDO SIMM da 32 Mb ciascuno ed altri 2 da 16 Mb. Stranamente il nome della scheda è riportato come CRUSADER C586HX, a differenza della sigla serigrafata sul PCB stesso Da informazioni che ho trovato su internet, sembra che all'epoca la Crusader producesse componenti hardware cloni della DFI Comunque...a causa di questo problema al connettore DIN della tastiera, la scheda è del tutto inutilizzabile siccome non rileva proprio la tastiera e d'altra parte nel BIOS è anche attivato di default il blocco della fase di POST in caso di errori critici Nei prossimi giorni farò delle prove con il tester per verificare inanzitutto se il fusibile F1 (cioè quello che protegge il connettore) è danneggiato...
  7. Si, in teoria il chipset HX dovrebbe essere più performante del TX se si usa parecchia RAM, siccome il limite della memoria cacheable è addirittura di 512 Mb ma mi sembra che soltanto su alcune schede madri di fascia alta c'è questa possibilità, mentre sulle altre (tra cui anche la mia DFI) questo limite è comunque di 64 Mb soltanto. Poi, come giustamente dicevi, questo chipset può supportare soltanto le memorie SIMM a 72 pin, che sono più lente delle SDRAM e hanno anche molta difficoltà a salire di frequenza, quindi diciamo che in definitiva è preferibile quasi sempre avere una scheda con chipset TX. Per quanto riguarda le Mobo socket super7, ho notato che anche i PC-old completi che le montano costano parecchio, anche perchè in quel caso il prezzo della spedizione è maggiore essendo il pacco molto più voluminoso e pesante. I computer che si vendono a prezzi davvero stracciati sono quelli di 10-15 anni fa (socket Intel 478/775 e AMD 939/754/AM2) in quanto sono ancora molto diffusi nelle abitazioni e soprattutto negli uffici, per cui i proprietari cercano di disfarsene per sostituirli con macchine più moderne e veloci Nel week-end dovrei riuscire a rimettere in funzione la DFI G586IPC e fare delle prove con il tester. Poi pubblicherò anche qualche foto qui sul forum...
  8. Complimenti anche da parte mia per questa Chaintech socket 462 molto completa ed accessoriata! Su Hwupgrade si possono trovare ancora 2 articoli dell'epoca relativi a questa scheda: https://www.hwupgrade.it/articoli/681/1.html https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/chaintech-7njs-motherboard-con-nforce2_9115.html Dai benchmark effettuati si vede che le prestazioni sono eccellenti grazie al chipset NForce2, praticamente quasi al livello della Asus A7N8X. Personalmente qui a casa ho 2 mobo socket A, cioè una Asus A7V8X-MX e una Asrock K7S41GX. La prima è funzionante ma con qualche problema alle porte USB mentre la Asrock l'ho comprata nuova (fondo di magazzino invenduto) su Ebay un paio d'anni fa ad un prezzo davvero stracciato
  9. Ti ringrazio per queste info e foto riguardo il problema del connettore DIN della tastiera! Non sapevo che ci fosse un fusibile in prossimità di questo connettore... Nei prossimi giorni rimetterò la scheda in funzione e farò eventualmente queste prove con il tester, sperando di riuscire a risolvere il guasto, in modo da avere un'altra scheda madre socket 7 funzionante (come detto al momento mi è rimasta soltanto la SY-5BT in firma) Tra l'altro questa DFI è basata su un chipset leggermente diverso (intel i430HX) quindi sarebbe interessante anche effettuarci qualche benchmark Per quanto riguarda la Tyan, in effetti non ho collegato nessuno speaker per controllare eventuali beep del BIOS, però ho provato diversi moduli di RAM (anche una coppia di SIMM EDO da 16 Mb ciascuno) ma senza nessun risultato, cioè lo schermo rimane sempre nero all'avvio. Per provare i K6 che ho qui a casa, sto pensando di aquistare in futuro una scheda socket super 7 usata, siccome ho notato che i prezzi stanno un po diminuendo rispetto al passato e si riesce a trovare qualche modello (magari non di marche prestigiose) anche sotto i 50€
  10. Davvero molto interessante questa lunga carrellata di benchmark con CPU-Z 1.76 e SiSoftware Sandra!! Così è possibile confrontare la potenza di calcolo anche di CPU appartenenti a generazioni diverse... ll punteggio ottenuto dai tuoi Pentium MMX è in pratica lo stesso di quello che ho trovato nei miei test sulla scheda madre in firma e sulla Tyan S1573, mentre sono rimasto abbastanza sorpreso dal K6-3 450 e soprattutto dal K6-2 500 (undercloccato a 400 Mhz), infatti non pensavo che arrivassero a circa 20 punti, cioè praticamente quasi al livello del Celeron Mendocino a 500 Mhz, che è basato su un'architettura molto più evoluta. Nel SuperPI invece vediamo che i processori AMD risultano sempre molto penalizzati, sia per la FPU poco performante, sia per la bassa velocità di accesso alle memorie; in definitiva il tempo impiegato dal K6-2 400 è molto simile a quello ottenuto nei miei test dal Pentium MMX 233, nonostante la frequenza quasi doppia. Comunque quando si effettuano i benchmark, consiglierei sempre di chiudere tutti i programmi in esecuzione per non ottenere risultati falsati, invece da alcune tue immagini si vede che nell'area di notifica di Windows XP sono presenti molte icone, che indicano processi attivi. Personalmente negli ultimi tempi non ho fatto più molti benchmark sui PC-old, sia per impegni lavorativi, sia perchè ad inizio Settembre la Tyan S1573 improvvisamente è morta cosa che mi ha lasciato abbastanza dispiaciuto anche perchè avevo intenzione di continuare le prove con l'overclock del Pentium MMX 233 a 292 Mhz Allo scopo ci avevo anche montato il grosso dissipatore Cooler Master dell'Athlon XP socket A: Ancora non ho ancora ben capito la causa del guasto ma alcuni giorni prima avevo notato che stranamente certe volte la scheda non riconosceva la tastiera all'avvio, problema che all'inizio avevo imputato all'adattatore DIN-PS/2 difettoso. Invece poi questo componente è risultato perfettamente funzionante provandolo sulla SY-5BT in firma Adesso come scheda socket 7 funzionante mi è rimasta soltanto proprio questa Soyo SY-5BT, poi ho anche una DFI G586IPC (sarebbe la mobo che equipaggiava originariamente la configurazione in firma) ma anch'essa curiosamente non riconosce la tastiera all'avvio per cui è inutilizzabile inoltre da alcuni anni si è anche scaricata la pila tampone, che qui è inserita in un chip Dallas, quindi non sostituibile dall'utente. Quando avrò tempo, magari proverò a rimettere questa scheda in funzione e pubblicherò qualche foto qui sul thread. Tornando ai benchmark, qualche giorno fa ho provato la versione di CPU-Z per Windows 95 di cui avevi postato il link qualche post addietro; questa mi ha lasciato abbastanza sorpreso in quanto la sezione benchmark è diversa da quella di CPU-Z classico e anche dalle versioni per Windows 98. Infatti vediamo inanzitutto che qui viene misurata separatemente la velocità della CPU e della FPU e non le potenzialità in single-thread e multi-thread: Inoltre nella sezione Reference non ci sono le CPU moderne dell'ultimo grido, ma tutte quelle del periodo 1991-1999 quindi soprattutto Intel 486/Pentium e AMD K5/K6, oltre a qualche modello di Cyrix e IBM: Il benchmak è leggerissimo occupando al massimo soltanto 4.5 Mb di RAM su Windows XP RTM, come si può vedere dal Task Manager: Perciò risulta adatto anche ai PC ultra-old con solo 16 o 32 Mb di memoria. La versione 1.76 del benchmark per Windows 98 invece arriva anche ad impegnare fino a 130 Mb durante l'esecuzione, dunque non è utilizzabile su macchine troppo vecchie con ridotta quantità di memoria. Comunque i punteggi delle CPU di riferimento non mi hanno molto convinto, ad esempio mi sembra strano che la FPU nel mio K6-166 risulti addirittura migliore rispetto a quella del Pentium 166 MMX:
  11. Mi sembra strano che sul tuo P4 2.8 Ghz non hai notato nessun miglioramento abilitando l'Hyper Threading perchè la differenza è di circa il 25%, quindi diciamo non dovrebbe passare inosservata... E' anche vero però che all'epoca le performance erano molto influenzate dal tipo di scheda madre e in particolare di chipset, perciò in definitiva non si può fare un discorso generale. Riguardo le schede video Matrox di cui hai parlato, penso anch'io che nel 3DMark non facciano punteggi molto diversi dalla S3 Virge Un po di tempo fa infatti ho ritrovato un vecchio CD con diversi benchmark che avevo effettuato circa 10 anni fa sul Pentium 166 MMX con il programma BMX 4.1, tra cui anche quello riguardante la scheda video in firma (S3Trio64V2): Vediamo che nel database del programma, tra le configurazioni di riferimento, c'è proprio la Matrox G200 AGP, che ottiene lo stesso punteggio infimo della mia (solo 1 punto) anche se è affiancata da un PII 350 Mhz. quindi una CPU di tutto rispetto per quei tempi! Comunque...nei giorni scorsi ho smontato il K6-166 dal PC-old in firma e l'ho installato sulla Tyan S1573 per ripetere il 3DMark 2000 e fare così un confronto con il Pentium MMX a parità di frequenza. Ecco il risultato: Vediamo curiosamente che il punteggio complessivo (112 punti) è solo di poco inferiore a quello trovato con il Pentium 166 MMX (123 punti) a parità di altri componenti hardware; anche il punteggio specifico della CPU diminuisce del 10% soltanto, da 10 a 9 punti. Ciò significa che la FPU dei K6 non era poi così malvagia, e la notevole differenza riscontrata nei tempi di calcolo del SuperPI dipende più che altro dalla velocità di accesso alla memoria, che sulle CPU AMD socket 7 era molto più bassa Sempre sul K6-166 ho provato poi ad effettuare un benchmark con CPU-Z in Windows 98SE, ma stranamente il programma va in crash all'avvio con questa schermata blu Su Windows XP RTM invece lo stesso programma non mi ha mai dato problemi!!
  12. Grazie come sempre per i complimenti!! Sul mio canale YouTube ho in programma di pubblicare a breve altri filmati riguardo l'overclock e l'hardware old Tra i video già presenti, un altro molto interessante mostra l'incremento prestazionale dell'Hyper-Threading sul mio Pentium 4 3.4 Ghz nel benchmark di Sandra 2010: In pratica ho effettuato prima il benchmark a frequenza standard con l'HT attivato e poi l'ho ripetuto a 4 Ghz, ma disabilitando questa funzionalità nel BIOS Ebbene...si nota che a sorpresa la CPU è più performante a 3.4 Ghz con HT attivato piuttosto che a 4 Ghz senza HT! Ritornando al 3DMark 2000, effettivamente per un utente dell'epoca doveva essere una cosa sorprendente riuscire a vedere sul monitor quelle animazioni così suggestive, anche se magari non perfettamente fluide... Come giustamente hai fatto notare, su molti computer dell'epoca (sicuramente quelli adibiti ad uso ufficio) non era proprio possibile vedere immagini in movimento. Tra l'altro la S3 Virge era stata commercializzata negli anni 1995-96, quindi non era scontato che riuscisse ad eseguire (sia pure parzialmente) dei test grafici progettati per le schede video del 1999-2000 Da quanto ne so, la tecninica del bump mapping venne applicata alla grafica 3D proprio verso la fine degli anni '90, quindi soltanto le nuove schede video uscite in quegli anni potevano supportarla. La Matrox G400 dovrebbe essere tra queste, come vediamo in questo articolo di Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Matrox_G400 In particolare la scheda supporta l'Environmental Bump Mapping Nei prossimi giorni effettuerò qualche altro benchmark sul Pentium MMX in Windows 98SE, poi lo sostituirò con il K6-166 montato attualmente nel PC-old in firma e ripeterò il 3DMark 2000, in maniera da verificare di quanto la sua FPU sia più scarsa di quella del Pentium MMX
  13. Molto interessanti queste info sull'overvolt dell'I/O!! Quando avrò finito i test con il 3DMark 2000, magari proverò di nuovo ad overcloccare a 292 Mhz impostando i jumper J24 e J25 entrambi su OFF (cioè lasciandoli aperti), in modo da ottenere un voltaggio di I/O di 3.5V Per fare queste prove, sarebbe anche meglio reinstallare Windows XP, siccome ho notato che è molto più stabile di Windows 98SE Comunque...ecco i risultati del 3DMark 2000 sulla S3 Virge/DX con il Pentium 233 MMX: Il benchmark è stato condotto alla risoluzione di 800x600 con profondità di colore di 16-bit (cioè 2^16 = 65536 colori), triple frame buffer e texture anch'esse a 16-bit Queste impostazioni sono le massime possbili su questa scheda video in quanto con esse il test arriva ad impegnare circa 3.5 Mb di memoria video sui 4 Mb totali Vediamo che il punteggio complessivo è molto basso (soltanto 134 punti) siccome la S3 Virge è davvero scarsa in ambito 3D, tanto che all'epoca veniva soprannominata ironicamente "3D decelerator" dagli appassionati del settore. Dalla finestra con la lista dettagliata dei risultati, si vede inoltre che gli ultimi 4 test che sfruttano il Bump Mapping non vengono proprio eseguiti siccome questa funzionalità grafica avanzata non è ancora supportata dall'hardware della scheda video. Anche gli altri 4 test precedenti, che consistono nella velocità di rendering delle texture a 8 Mb, 16 Mb, 32 Mb e 64 Mb, vengono saltati per insufficiente quantità di memoria video. Ecco qualche immagine degli altri test: - Test n. 3: Helicopter - High Detail - Test n. 6: Adventure - High Detail - Test n. 11: High Polygon Count (8 Lights) In tutti questi test l'immagine viene riprodotta pesantemente a scatti, con circa 1-2 fps al massimo Ho anche ripetuto il benchmark downcloccando la CPU a 166 Mhz, per poter poi fare un confronto con il K6-166 a parità di frequenza: Il punteggio cala ulteriormente a 123 punti La versione Demo del 3DMark 2000 è molto suggestiva, anche per la musica decisamente accattivante... Per chi fosse interessato, sul mio canale YouTube ho pubblicato una registrazione della Demo del benchmark su questa configurazione con Pentium MMX e S3 Virge/DX: Anche qui vediamo che la riproduzione avviene pesantemente a scatti a causa dellhardware molto scarso
  14. Mah...i jumper J24 e J25 servono per abilitare o disabilitare il dual--voltage, quindi mettendoli entrambi su OFF la CPU dovrebbe lavorare sempre a 3.3V, sia per il core che per il I/O Per quanto riguarda il Pentium MMX 233@350 di cui si parla su Vogons, veramente si tratta di un overclock notevole diciamo che a quella frequenza si dovrebbero raggiungere grosso modo le prestazioni di un PII 233 Mhz. Per arrivarci stabilmente, ci vorrà sicuramente un dissipatore maggiorato, come quello dei socket A, oppure addirittura un raffreddamento a liquido. La velocità delle memorie dovrebbe essere più o meno la stessa del chipset i430TX a 83 Mhz, siccome questo intrinsecamente è più performante dei chipset VIA/Alladin e d'altra parte la frequenza della CPU non ha praticamente influenza in quest'ambito, cioè cambia pochissimo se sia a 250 Mhz o 350 Mhz Comunque...ecco qualche immagine di Windows 98SE appena installato sulla Tyan S1573 con il Pentium 233 MMX (che nel frattempo ho riportato a frequenza standard) Rispetto a Windows XP questo sistema operativo è velocissimo all'avvio...addirittura il desktop con le icone compare dopo appena 19 secondi e per il caricamento completo ci vogliono soltanto 45 secondi in tutto! Praticamente sembra che ci sia un SSD invece che un disco meccanico! Probabilmente con 64 Mb di memoria soltanto si potrebbero avere prestazioni ancora un po migliori Per poter testare il 3DMark 2000, ho dovuto effettuare l'upgrade alle DirectX 7.0, che si possono scaricare gratuitamente da qui: http://www.oldversion.com/windows/directx-7-0 Con queste librerie grafiche il 3DMark 2000 non ha nessuna incompatibilità in Windows 98SE e funziona perfettamente A breve posterò immagini dei test e dei punteggi del benchmark sulla S3 Virge/DX
  15. Grazie come sempre per i complimenti! Mi sembra che su alcune schede socket super7 (come la Asus P5A) sia possibile anche variare il voltaggio di I/O con degli appositi jumper aggiuntivi, per dare più stabilità al sistema in caso di overclock pesanti Sulla mia Tyan invece si può impostare solo il V-Core Comunque...ecco i benchmark a 250 Mhz (83x3.5): - Benchmark CPU-Z v1.76 (versione per Windows 98) in modalità provvisoria: ST 9, MT 8 I risultati sono gli stessi che a 262 Mhz (75x3.5) anche se adesso la CPU lavora a 12 Mhz in meno - SuperPI 1M mod 1.5/XS in modalità provvisoria (priorità in Tempo Reale): 8 min. 25 sec. Vediamo che il superPI recupera circa 10 secondi rispetto ai 262 Mhz (75x3.5) nonostante la frequenza inferiore della CPU; ciò conferma che la velocità del bus ha un effetto prevalente sulle prestazioni del PC - Everest v2.20 - Lettura in memoria (CAS Latency 2): 285 Mb/sec. Qui sono rimasto davvero impressionato dai risultati! Addirittura la velocità delle memorie supera quella di quasi tutti i sistemi K6 di riferimento con bus a 100 Mhz avvicinandosi ai 300 Mb/sec. Evidentemente l'Intel i430TX era un ottimo chipset per l'epoca! Nell'utilizzo reale del PC a 250 Mhz si nota un buon boost prestazionale rispetto ai 262 Mhz (75x3.5) e il tempo di avvio completo di Windows XP RTM scende di altri 4-5 secondi a 54 sec. cioè quasi il 10% in meno. Complessivamente passando da 233 Mhz (66x3.5) a 250 Mhz (83x3.5) il tempo di avvio diminuisce di circa 11 secondi, anche se la frequenza della CPU è solo di 17 Mhz più alta Anche nell'apertura di file e cartelle la macchina è molto più reattiva e quasi ci si dimentica di avere sotto la scrivania un Pentium MMX del 1997! Per esempio le cartelle Documenti e Risorse del Computer sul desktop si aprono "a freddo" in meno di 2 secondi. Probabilmente a questa frequenza il computer potrebbe reggere decentemente anche Windows XP con tutti i Service Pack installati Per quanto riguarda la stabilità, non ho riscontrato nessun problema con l'hdd, la scheda video e la scheda di rete (un'altra D-Link DGE-528T); tutti questi componenti sembrano funzionare benissimo a 41 Mhz di frequenza, anche se in realtà non ho utilizzato il PC per troppo tempo a questa frequenza... Adesso sto installando Windows 98SE per testare il 3DMark 2000 sulla S3 Virge
  16. Infatti mi ricordo che quando avevo la Soyo SY-5EHM con chipset ETEQ (cioè VIA MVP3 rimarchiato) le prestazioni non erano proprio il massimo, anche se in quel caso il bus poteva lavorare a 100 Mhz e i 256 Mb di memoria erano tutti cacheable Come giustamente dici, però anche il tipo di CPU stessa influisce sulle performance delle memorie e da questo punto di vista i K6 sono decisamente scarsi rispetto ai Pentium; nei test di lettura in memoria con Everest che ho fatto sulla SY-5BT un paio d'anni fa (pubblicati sull'altro thread), il Pentium MMX 166 otteneva 226 Mb/sec. mentre il K6-166 soltanto 140 Mb/sec. Nell'utilizzo reale però il K6-166 era nel complesso molto più veloce, per effetto della cache L1 doppia Comunque sulla Tyan S1573 ho provato ad impostare il bus a 83 Mhz seguendo lo schema di pag. 16 del manuale: cioè cortocircuitando i pin 1-2 e 3-4 del jumper J23 e lasciando il J31 aperto, ma ho notato che questi settaggi sono completamente sbagliati, infatti il bus viene portato a 50 Mhz per cui la CPU può funzionare massimo a 175 Mhz (50 x 3.5). Per ottenere realmente gli 83 Mhz, bisogna invece riferirsi alle impostazioni riportate in questa recensione dell'epoca su Hwupgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/342/tyan-titan-turbo-atx-2-s1573_index.html cioè cortocircuitare anche il jumper J31 e soltanto i pin 1-2 del jumper J23 Purtroppo a 292 Mhz (83x3.5) il PC non fa proprio il boot e lo schermo rimane nero anche overvoltando fino a 3.1V; a 3.2V invece viene effettuato il boot (la frequenza della CPU è sempre rilevata erroneamente a 266 Mhz), ma poi compare subito schermata blu quando inizia il caricamento di Windows Non mi sono spinto oltre con il voltaggio per paura di danni alla CPU, anche perchè è montato il piccolo dissipatorino di serie e d'altra parte in questo periodo la temperatura ambientale già di per se è molto alta... Mi sembra strano che in quella recensione su Hwupgrade siano riusciti a raggiungere stabilmente questi 292 Mhz, addirittura con un Pentium 200 MMX A 250 Mhz (83x3) il PC invece è stabilissimo anche con V-Core default di 2.8V: Nei prossimi giorni i consueti benchmark a questa frequenza
  17. Esatto...Windows XP è del tutto inutilizzabile con 32 Mb di RAM!! Alcuni anni fa feci una prova sulla SY-5BT con questa quantità di memoria e mi ricordo che addirittura ci volevano 10 minuti circa per l'avvio completo del sistema operativo di cui 6 minuti soltanto per il caricamento del desktop con le icone. Una volta terminata la fase di avvio, comunque non si riusciva a fare nulla perchè la RAM era già tutta satura e solo per aprire le cartelle "Documenti" e "Risorse del Computer" occorreva quasi mezzo minuto. Anche il puntatore del mouse spesso andava a scatti per le insufficienti risorse hardware... Tra l'altro c'è da tener presente che il programma di installazione di XP si blocca proprio se rileva che sono installati meno di 64 Mb, per cui bisogna prima concludere l'installazione con (almeno) questa quantità di memoria e poi successivamente ridurla nel caso che si voglia fare un test del genere... Quando avrò finito i test in overclock sul Pentium MMX 233, penso che installerò Windows 98SE per provare il 3DMark 2000 sulla S3 Virge siccome in Windows XP RTM questo benchmark non riesce ad avviarsi, forse per incompatibilità con le DirectX 8.1 Magari se avrò tempo, farò anche qualche benchmark con 64 Mb e poi 256 Mb di RAM totali per verificare se effettivamente c'è un rallentamento con Windows 98 andando oltre il limite della RAM cacheable Intanto ecco i benchmark a 262.5 Mhz (75x3.5): - Benchmark CPU-Z v1.76 (versione per Windows 98) in modalità provvisoria: ST 9, MT 8 Vediamo che rispetto ai 233 Mhz (66x3.5) si guadagna 1 punto sia in single-thread che multi-thread, pari a circa il 10% - SuperPI 1 M mod 1.5/XS in modalità provvisoria (priorità in Tempo Reale) 8 min. 35 sec. Il SuperPI 1 M recupera circa 1 minuto passando dai 233 Mhz (66x3.5) ai 262.5 Mhz (75x3.5), che anche in questo caso equivalgono a circa il 10% - Everest v2.20 - Lettura in memoria: 257 Mb/sec. Vediamo che la velocità di lettura in memoria raggiunge i valori tipici delle schede madri socket super 7 con K6-2/3 e bus a 100 Mhz situazione molto simile a quella che avevo trovato sulla SY-5BT in firma con il Pentium MMX 166@225 Mhz Anche nell'utilizzo reale in Windows si nota un lieve boost di circa il 10% nelle varie operazioni rispetto ai 233 Mhz, ad esempio il tempo di avvio completo scende di circa 4-5 secondi a 1 minuto tondo Adesso mi rimane da provare l'overclock del bus a 83 Mhz...
  18. Grazie! Beh...anch'io penso che il problema sia proprio la Soyo che non riconosce moduli più grandi di 128 Mb, anche perchè la memoria in questione è di tipo double sided, quindi dovrebbe essere compatibile con tutte le schede madri... Per quanto riguarda il bench di CPU-Z, immagino che con soli 64 Mb di memoria totale si bloccherebbe proprio durante l'esecuzione, siccome dal Task Manager ho notato che il relativo processo impegna circa 130 Mb di memoria E' vero che andando oltre il limite dei 64 Mb di memoria cacheable le prestazioni del PC un po iniziano a diminuire, ma il rallentamento dovuto allo swap su disco per scarsità di memoria è molto più importante; perciò diciamo che conviene installare sempre la massima quantità di memoria quando si utilizzano OS recenti come Windows XP ; invece con Windows 95/98 effettivamente ci potrebbero essere dei benefici non superando i 64 Mb, siccome in quel caso il sistema operativo e programmi utilizzano pochissima RAM, quindi lo swap su disco è comunque irrilevante Riguardo al SuperPI, ho già provato in modalità normale ma ci impiega sempre 15-20 secondi in più mentre stranamente ho notato che cambia pochissimo impostando la priorità del processo in Tempo Reale Comunque...ieri ho provato l'overclock a 262.5 Mhz con bus a 75 Mhz Il PC effettua senza problemi la fase di boot (anche se riconosce erroneamente la frequenza a 266 Mhz) ma poi nel caricamento di Windows XP compare schermata blu se si lascia il voltaggio di default di 2.8V Invece overvoltando a 2.9V, non c'è più nessun problema e Windows XP è perfettamente stabile: Nei prossimi giorni farò di nuovo i benchmark a questa frequenza
  19. Aggiorno il thread per pubblicare alcuni benchmark che ho effettuato sul Pentium MMX 233 Mhz. Intanto ecco la configurazione hardware completa: - CPU Intel Pentium MMX 233 (SL293) - MoBo Tyan Titan Turbo S1573 ATX Socket 7 - RAM 256 Mb Kingston KTM3071/256 PC133 - VGA S3 Virge/DX PCI 4 Mb - HDD Samsung SV0644A 6.4 Gb ATA-33 - DVD-ROM MSI MS-8216 IDE 16x - Scheda di rete D-Link DGE-528T PCI - OS Windows XP RTM Come vediamo, la scheda madre riconosce correttamente tutti i 256 Mb del modulo Kingston PC133, mentre sulla Soyo SY-5BT del retro-PC in firma lo stesso modulo veniva riconosciuto solo per metà (quindi 128 Mb) anche se il chipset delle 2 schede è lo stesso (Intel i430TX) ed anzi sull'altra il BIOS anche molto più aggiornato. Così come sulla SY-BT, anche qui nel Task Manager di Windows XP la CPU viene caricata continuamente al 5% circa anche se non ci sono altre applicazioni in esecuzione, in quanto la visualizzazione di quei semplici grafici animati è un'attività già troppo pesante per questo tipo di hardware. Veniamo adesso ai test veri e propri: - Benchmark CPU-Z v.176 (versione per Windows 98) in modalità provvisoria: ST 8, MT 7 Il punteggio è leggermente inferiore nel multi-thread rispetto al Pentium MMX 166@225 Mhz sulla SY-5BT (ST 8, MT8) forse perchè in quel caso il bus è anch'esso overcloccato a 75 Mhz, mentre qui lavora a frequenza standard di 66 Mhz - SuperPI 1M v.1.5 mod/XS in modalità provvisoria (Priorità in tempo reale): 9 min. 38 sec. Il tempo risulta appena superiore a quello del Pentium MMX 166@225 Mhz (9 min. 23 sec.) sulla SY-5BT in firma, probabilmente anche in questo caso per effetto dell'overclock del bus - Everest v2.20 - Lettura in memoria (CAS Latency 2): 226 Mb/s. Il valore di 226 Mb/s. è quasi identico a quello del Pentium MMX sulla SY-5BT con il bus a 66 Mhz A parte i benchmark, nell'utilizzo reale il Pentium MMX 233 Mhz è discretamente performante con Windows XP RTM, anche perchè il Samsung SV0644A è un hard disk molto veloce per gli standard dell'epoca, raggiungendo addirittura gli 11 Mb/sec. nel test di HdTune in trasferimento sequenziale: Escludendo la fase iniziale di POST, il tempo di avvio completo del sistema operativo (cioè fino alla comparsa dell'icona di rete disconnessa nell'area di notifica) è di 1 min. 5 sec. mentre il desktop con le icone compare dopo 52 sec. Le cartelle Documenti e Risorse del Computer si aprono "a freddo" (cioè al primo caricamento) in circa 3 sec. Nei prossimi giorni proverò l'overclock a 262 Mhz cioè bus 75 Mhz e moltiplicatore 3x
  20. Non avevo visto che fosse la Gigabyte GA-8IPE100-G! Sicuramente allora è migliore delle altre 2 Asus socket 478, essendo basata sul chipset Intel i865pe. Praticamente è molto simile alla mia Asus P4P800 Deluxe e può supportare i Pentium 4 HT con bus a 800 Mhz fino al modello a 3.4 Ghz Per quanto riguarda i pin delle CPU socket 7, è vero che si possono raddrizzare facilmente perché sono robusti e distanziati tra di loro, quindi si vedono facilmente anche ad occhio nudo. Domani dovrei pubblicare i benchmark sul Pentium MMX 233
  21. Complimenti per questo lotto di schede madri che ti sta per arrivare! Ho notato che sono quasi tutte marche di qualità (Asus, Abit e Gigabyte), quindi se riesci a ripararle, sicuramente avranno ottime prestazioni nei benchmark e anche spiccate capacità di overclock In particolare la Abit SE6 era una delle migliori schede per socket 370, appena un po più scarsa della famosa Asus CUSL-2. Ecco una vecchia recensione di Anandtech dell'Agosto 2000: https://www.anandtech.com/show/595/5 Anche le Asus P4B533 e P4SDX erano ottime schede per socket 478 Per quanto riguarda poi la Asus P5KPL-SE socket 775, diciamo che questa non è propriamente vintage, infatti può montare fino a 4 Gb di DDR2 e supporta anche i Quad Core Q9xxx, perciò potrebbe essere tranquillamente utilizzata per costruire un muletto dalle ottime prestazioni su cui installarci un qualsiasi OS moderno Comunque...ecco le immagini dell'ultima CPU che mi è arrivata, il Pentium MMX 233: Con questa ho completato la collezione degli MMX avendo già a casa i modelli da 166 e 200 Mhz: Come avevo anticipato qualche post fa, all'inizio c'è stato qualche problema ad inserire la CPU nel socket della scheda madre (la Tyan S1573) siccome alcuni pin erano leggermente piegati ma poi con l'aiuto di una pinzetta sono riuscito a raddrizzarli Nei prossimi giorni farò qualche benchmark veloce in Windows XP RTM
  22. Pensandoci bene, la cosa è abbastanza strana infatti non credo proprio che le CPU Intel abbiano il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, anche perchè si tratta di processori sviluppati per i notebook, dove l'overclock è quasi sempre impossibile... Comunque in linea di massima anche la CPU deve essere predisposta per lo sblocco del moltiplicatore, non solo la scheda madre... Ma potrebbe anche essere semplicemente che la versione di CPU-Z è troppo recente e non rileva correttamente la velocità dell'FSB in overclock di queste vecchie schede madri, quindi il bus in realtà lavora alla frequenza effettiva di 124 Mhz che, moltiplicato per 4, da sempre 500 Mhz (anzi 496 Mhz per la precisione) Un problema del genere l'ho riscontrato un po di tempo fa sulla mia Soyo SY-5BT quando ho provato la versione 1.81 di CPU-Z: praticamente il programma rilevava sempre il bus a 66 Mhz anche quando in realtà era overcloccato a 75 Mhz, sbagliando di conseguenza anche il moltiplicatore di frequenza Invece le versioni precedenti di CPU-Z riportavano corrtettamente la velocità di 75 Mhz
  23. A proposito di overclock...con questa CPU un paio d'anni fa è stato toccato il record di 500 Mhz di frequenza utilizzando una scheda madre TMC MI5VP4, basata sul chipset VIA Apollo MVP4: https://hwbot.org/newsflash/4291_max1024_pushes_intel_pentium_mmx_to_500mhz https://hwbot.org/submission/3457688_ https://hwbot.org/hardware/motherboard/mi5vp4/ Il tipo di dissi utilizzato per il raffreddamento non è ben specificato ma dalla foto dovrebbe trattarsi di un modello standard per socket A, che utilizza gli stessi ganci di fissaggio del socket 7.
  24. Ciao 2.8 Ghz non è una frequenza altissima per un Q6600, considerando che stiamo parlando dello stepping più recente G0 e che comunque hai un'ottima scheda madre socket 775 (supporta anche l'FSB di 1333 Mhz) E' probabile che riuscirai ad arrivarci (forse in condizioni di instabilità) anche con il dissi originale, magari aumentando leggermente il V-Core... Comunque per effettuare l'OC, è consigliabile sempre procedere dal BIOS e non tramite programmi dall'interno di Windows. Siccome il moltiplicatore di frequenza di queste CPU è bloccato, bisogna aumentare un poco alla volta l'FSB, partendo dal valore di default di 1066 Mhz. Per ottenere i 2.8 Ghz, dovrai impostare l'FSB a 1244 Mhz (311 Mhz quad pumped) poichè il moltiplicatore è 9x, quindi 311 x 9 = 2799 Mhz Fai molta attenzione alle temperature (specialmente se aumenti anche il voltaggio della CPU) che non devono superare i 70 °C sui singoli core in full. Per quanto riguarda i dissipatori after-market, puoi prenderne anche uno più recente, infatti molti sono ancora compatibili con il socket 775. Forse il migliore per rapporto qualità-prezzo su questo socket è l'Arctic Freezer 7 Pro, che si trova in vendita a circa 20 euro e può dissipare fino a 150W: https://www.amazon.it/ARCTIC-Freezer-Pro-Dissipatore-Raffreddamento/dp/B002G392ZI/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8
  25. Prego figurati! La "nuova" CPU ho intenzione di provarla sulla Tyan Titan Turbo S1573, siccome il PC-old in firma (cioè quello con la Soyo SY-5BT) attualmente l'ho messo in ripostiglio per ragioni di spazio... Secondo questa recensione di Hwupgrade dell'epoca, sulla mia scheda madre il P233 MMX dovrebbe riuscire a tenere stabilmente addirittura i 292 Mhz cioè bus 83 Mhz: https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/342/tyan-titan-turbo-atx-2-s1573_index.html A questa frequenza dovrebbe essere appena un po più scarso di un Pentium 2 233 Mhz Per quanto riguarda il Tillamook a 266 Mhz, segnalo che ce n'è in vendita uno su Ebay ad un prezzo interessante: https://www.ebay.it/itm/Intel-Pentium-MMX-266-SL2Z4-SOCKET-7-MOBILE-1-9V-Original-100-work-FV80503266/262312453035?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649
×
×
  • Create New...