Jump to content

Gaetano77

Members
  • Posts

    494
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    80

Everything posted by Gaetano77

  1. Molto bella la tua collezione di retro-CPU! Mi sembra di intravedere addirittura un Intel 286, cioè un processore davvero rarissimo e ultra-old! Poi non sapevo che anche la Texas Instruments avesse prodotto dei cloni del 486, come il DX4-100 che si vede nella foto Comunque alcuni giorni fa mi è arrivato il Pentium MMX 233 (SL27S), grazie al quale ho completato la mini-collezione degli MMX avendo già i modelli a 166 e 200 Mhz. Purtroppo alcuni pin erano piegati, ma poi con l'aiuto di una pinzetta sono riuscito a raddrizzarli e ad inserire la CPU nel socket della scheda madre. Nei prossimi giorni posterò qualche immagine
  2. Molto interessante quest'articolo dell'epoca (dovrebbe essere l'inizio del 1998) con la roadmap del socket 7 e tutte le ultime novità di CPU e schede madri! Praticamente un vero e proprio tuffo nel passato! E' incredibile come già avessero previsto il flop del primo Celeron (core Covington) per l'assenza completa della cache L2. Effettivamente questa CPU si poteva overcloccare per bene, ma in ambito office le prestazioni erano sempre molto scadenti, addirittura peggiori dei Pentium MMX di pari frequenza Il Pentium II rimaneva ancora un oggetto di lusso per pochi, a causa del costo molto elevato... Nell'articolo si parla anche del "nuovo" bus AGP e dei primi chipset VIA/SiS con supporto ai 100 Mhz di bus. Da notare i prezzi altissimi delle schede madri socket 7 (tutti intorno alle 250-300 mila lire) anche se si trattava di uno standard già superato
  3. Si in effetti anche per me i K6 sono stati sempre molto interessanti, specialmente le ultime versioni "plus" con processo produttivo a 0.18 micron, infatti sembra che si possano overcloccare senza problemi intorno ai 600 Mhz . Per fare queste prove con il mio K6-2+ 550, ci vorrebbe però una vera scheda madre socket Super 7 cioè con possibilità di supportare il bus a 100 Mhz, ma ho visto che i prezzi dell'usato sono sempre altissimi... Per quanto riguarda la SY-5EHM che ho qui a casa, penso che si siano bruciati i VRM, quindi è difficile che si possa riparare in qualche modo... L'altro K6 della mini-collezione, cioè il K6-2 500 è ancora nuovo di zecca nella sua spugna antistatica e non l'ho mai testato Penso che lo proverò proprio sulla Tyan, siccome qui è possibile abbassare il V-Core fino ai 2.0V e quindi non c'è nessun rischio per i transistor Sulla SY-5BT con chipset TX invece sarebbe meglio un K6 della serie AHX, cioè con voltaggio a 2.4V, cosa di cui avevamo discusso nelle scorse pagine A proposito di Pentium MMX...ho acquistato su Ebay un modello da 233 Mhz (SL27S) che dovrebbe arrivarmi la prossima settimana, così completerò la mini-collezione di queste CPU infatti ho già il modello da 200 Mhz e 2 esemplari da 166 Mhz. Del Pentium MMX 233 esistono in realtà anche altri 2 stepping (SL293 e SL2BM), ma in rete non si trovano molte informazioni su quali differenze ci siano tra loro http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL293.html http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL27S.html http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL2BM.html Per quanto riguarda quel link sulla pin-mod degli Athlon XP, si potrebbe testare magari sul mio Barton 2800+, ma qui il moltiplicatore già è alto (17x), qiundi al massimo forse potrà diventare un 3000+
  4. Esatto, la Tyan S1573 non è altro che la variante ATX della S1571, come spiegato anche in questa vecchia recensione su Hwupgrade del 1997: https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/342/titan-turbo-at2.html Molto interessante quel sito web che hai segnalato con l'elenco di tutte le possibili CPU socket S7 per l'upgrade delle Tyan S1571/1573! In effetti gli AMD K6-2/K6-3 e anche le versioni plus a 0.18 micron dovrebbero riuscire in teoria a funzionare senza problemi, siccome si può abbassare con i jumper il V-Core fino a soli 2.0 V. A proposito di K6 plus...ho trovato anche quest'altra pagina dove c'è una raccolta di BIOS modificati per poter abilitare il supporto di queste CPU su molte schede madri socket 7: http://web.inter.nl.net/hcc/J.Steunebrink/k6plus.htm#patched Qui a casa ho un K6-2 500 (ancora nuovo di zecca) e un K6-2+ 550 che potrei testare su questa Tyan, ma con il bus a 66 Mhz potranno lavorare al massimo a 400 Mhz, mentre facendo l'overclock a 75 Mhz, si potrebbe arrivare a 450 Mhz
  5. Ecco...qui torniamo veramente a componenti OLD!! Il Pentium MMX 166 della prima foto è molto simile a quello che era montato sulla scheda madre Soyo del PC old in firma (dove adesso c'è l'AMD K6-166), ma questo è una revisione leggermente più vecchia (SL239) mentre il mio è appena più recente (SL27H) ed ha la parte superiore diversa: http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL239.html http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SL27H.html Complimenti per la scheda madre Tyan Trinity 100AT, che dalle foto è ancora funzionante con un bel K6-III 450!! All'epoca era praticamente il top per il socket Super 7, insieme alla Asus P5A A proposito di Tyan...a pag. 30 di questo thread c'è il test della mia Tyan Titan Turbo S1573 socket 7 con la scheda video S3 Virge/DX PCI Purtroppo il 3DMark 2000 risultava incompatibile con Windows XP quindi ho dovuto interrompere le prove e penso che installerò Windows 98 per poter lanciare il benchmark. Comunque, a differenza di quello che pensavo, questa Tyan funziona perfettamente e i problemi che avevo riscontrato negli anni scorsi erano dovuti al vecchio HD Seagate da 1.7 Gb. Attualmente sto facendo dei test per confrontare la HD4650 AGP e la Radeon 9600 sul Pentium 4 in firma con Windows 7, che a breve pubblichero qui
  6. Ciao molto interessante questa scheda di debug! L'ho trovata in vendita su Ebay a 16.99€ con spedizione gratuita: https://www.ebay.it/itm/1X-Analizzatore-Diagnostico-Lpc-Debug-Card-Pci-Pci-E-Lpc-Debug-Post-Test-Ki-AB/233166241474?_trkparms=aid%3D555018%26algo%3DPL.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20170831090034%26meid%3Dcfa5e01401cf4d1f82f649a2a6f20673%26pid%3D100005%26rk%3D1%26rkt%3D12%26sd%3D323669740135%26itm%3D233166241474&_trksid=p2047675.c100005.m1851 e su Amazon a 17.09€, sempre spedizione compresa: https://www.amazon.it/Lopbinte-Analizzatore-Diagnostico-LPC-DEBUG-LPC-Debug/dp/B07RV14KNM/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=scheda+debug+pci&qid=1557966511&s=gateway&sr=8-6 Avendo anche connettore PCI, in teoria dovrebbe andare bene su tutte le schede madri esistenti, anche se mi sembra un po strano che riesca a diagnosticare anche i difetti di componenti come gli Hdd o gli alimentatori Per esempio, un valore di tensione basso rilevato potrebbe essere dovuto ad un difetto dell'alimentatore o della stessa scheda madre, ma dagli slot PCI/PCI-E non penso sia possibile distinguere tra le 2 cause
  7. Ciao sul sito web della ECS effettivamente è scritto che questo nuovo BIOS aggiorna il micro-codice per le CPU Conroe E2XXX, E4XXX ed E6XXX, anche se mi sembra un po strano che questa nuova versione sia stata rilasciata nel 2015, cioè dopo quasi 10 anni da quando sono uscite sul mercato queste CPU!! Comunque per fare l'aggiornamento, potresti utilizzare anche l'applicativo Afuwin (presente nella cartella del download del BIOS) che si basa su Windows ed è molto ricco di opzioni:
  8. Ciao Il Pentium E6700 a 3.2 Ghz dovrebbe essere circa il 60-70% più veloce rispetto all'E2180, quindi penso che la differenza si nota a colpo d'occhio: http://www.cpu-world.com/Compare/183/Intel_Pentium_Dual-Core_E2180_vs_Intel_Pentium_Dual-Core_E6700.html Praticamente le performance sono molto simili a quelle del Core 2 Duo E8600 a 3.3 Ghz con FSB 1333 Mhz: http://www.cpu-world.com/Compare/391/Intel_Core_2_Duo_E8600_vs_Intel_Pentium_Dual-Core_E6700.html Con un PC del genere quindi ci si può fare ancora di tutto in ambito internet/office/multimedia, a patto di avere sufficiente quantità di RAM e soprattutto un disco veloce Per quanto riguarda la password del BIOS di questo server HP Proliant, potresti seguire questa guida sul forum di utenti HP: https://community.hpe.com/t5/ProLiant-Servers-ML-DL-SL/Reset-Delete-ML350-G6-Bios-password/td-p/4737037 In pratica si tratta di spostare lo switch #6 da una posizione all'altra Se invece si tratta della password del sistema operativo, si può tentare di resettarla avviando il PC tramite programmi -rescue che operano al di fuori del sistema operativo, come Renee Passnow: https://www.reneelab.it/system-rescue
  9. Molto interessante questa scheda madre per socket 940! Leggendo i test che hanno fatto in quella recensione, si vede subito che è praticamente allo stesso livello prestazionale della Asus K8N, proprio un pelino inferiore in alcuni ambiti. Poi è curioso il fatto che una scheda per server abbia anche tutte quelle opzioni per l'overclock...
  10. Aggiorno il thread perchè nei giorni scorsi ho montato il Prescott 3.0 Ghz SL7PM sulla Asrock P4i65g e ho rifatto alcuni test, tra cui il bench di CPU-Z v1.75: ST 158 MT 235 Vediamo che i punteggi sono nettamente più alti rispetto al Northwood [email protected] Ghz (ST 151, MT 176) specialmente nel Multi-Threading e molto simili ai valori che avevo trovato all'epoca con la stessa CPU sulla P4P800 Deluxe in firma (ST 157, MT 229) Ciò significa quindi che il benchmark utilizza anche le "nuove" istruzioni SSE3 del Prescott, assenti invece sul Northwood. Nell'utilizzo reale del PC comunque c'è pochissima differenza tra le 2 CPU (sempre a parità di frequenza) anche se ho notato che il Prescott va leggermente meglio nello streaming video su YouTube e in generale in ambito multimediale, ma parliamo veramente di qualche frame in più soltanto... Quello che invece si avverte parecchio è il maggiore calore prodotto dal Prescott, che in full load raggiunge i 64 °C, quasi 10 gradi in più del Northwood overcloccato!! Il dissipatore tutto di alluminio che si vede in foto quindi non è adatto per questa CPU e si dovrebbe sostituire con quello in rame come sull'altro P4 in firma, specialmente se si intende utilizzare il computer nelle stagioni calde. Per quanto riguarda la scheda video Sapphire 9250 AGP, purtroppo non c'è stato verso di abilitare l'effetto Aero di Windows 7, neanche utilizzando driver modificati e cambiando particolari chiavi nel registro. Probabilmente si tratta proprio di un limite hardware della scheda, siccome supporta soltanto le DirectX 8.1, mentre per queste feature grafiche sono richieste almeno le DirectX 9.0 Comunque per chi fosse interessato, segnalo questi driver modificati che mi hanno consentito di risolvere il problema della schermata blu su Windows 7 in fase di spegnimento/riavvio, per il fatto che i driver per XP non sono perfettamente compatibili: http://www.altroblog.com/2009/08/27/ati-radeon-9200-su-windows-7-e-vista-senza-la-schermata-blu-allo-spegnimentoriavvio/ Sul P4 in firma intanto sto testando la Sapphire HD4650 AGP con 1 Gb di memoria video anche perchè la Radeon 9600 da un po di tempo manifestava degli strani artefatti grafici, cioè dei quadratini verdi che spesso arrivavano a riempire lo schermo Avevo provato anche a smontare il dissipatore del processore grafico e rimettere la pasta termica, ma non è cambiato nulla, per cui alla fine ho deciso proprio di sostituire l'intera scheda... Prossimamente pubblicherò un confronto dettagliato tra le 2 schede video in vari ambiti (3dMark, streaming video su YouTube, ecc)
  11. Ciao ...si vede che si tratta di un esemplare fortunato di Prescott perchè in genere le revisioni C0 salgono molto poco di frequenza, anche aumentando parecchio il voltaggio Invece gli stepping più recenti (E0 e G1) possono arrivare facilmente intorno ai 4 Ghz con v-core stock o pochissimo overvolt. Per esempio...il mio Prescott 3.0 Ghz SL7PM (E0) di cui ho parlato nei post precedenti, sono riuscito a portarlo fino a 3.9 Ghz sulla P4P800 in firma con il dissi stock Intel e voltaggio 1.5V, cioè veramente poco overvolt Ma anche lo screen di CPU-Z alla frequenza di 4116 Mhz l'avevi realizzato all'epoca con il dissipatore di serie??
  12. Si in effetti Si in effetti il software e le pagine web diventano sempre più complesse per cui servono configurazioni hardware molto potenti per avere prestazioni ottimali Mi ricordo che negli anni 2013-2014 con il Pentium 4 in firma (anzi leggermente più scarso, perchè c'era il Prescott 3.0 Ghz come CPU) riuscivo tranquillamente a riprodurre i video su YouTube a 720p anche a tutto schermo, mentre adesso gli stessi filmati a malapena si vedono bene a 480p ed anche il semplice caricamento delle pagine web risulta un po rallentato, siccome il processore a tratti è caricato al 90-100% Comunque spero che potrai tornare presto sul Forum con i tuoi interessanti commenti ed osservazioni! Intanto auguro a te e a tutti gli altri utenti un Buon Natale ed un ottimo inizio del 2019!!
  13. Purtroppo no il browser più recente che si può installare senza necessità del supporto SSE2 è Firefox 48, che risale all'estate 2016: https://support.mozilla.org/it/kb/hardware-non-supportato Invece i browser basati su Chromium (Chrome, Opera, SRWare Iron, ecc...) richiedono queste istruzioni addirittura già dal 2014, quindi le vecchie versioni sono incompatibili con molti siti web attuali. Tutti questi problemi li ho notati l'anno scorso, quando ho rimesso in funzione per un po di tempo la Asus A7VX-MX con l'Athlon XP 2800+ (Barton). Anche le versioni recenti di Avira ed Avast non si installano più in Windows XP/7 e richiedono CPU più moderne Riguardo la tabella dei punteggi dei P4, grazie per i complimenti! In effetti, a parte le "nuove" istruzioni SSE3, il Prescott non porta reali benefici in termini di prestazioni rispetto al Northwood almeno nell'uso comune, però si può overcloccare molto meglio raggiungendo facilmente i 4 Ghz anche con raffreddamento ad aria. Nel benchmark di CPU-Z comunque queste istruzioni SSE3 forse vengono sfruttate, perchè ho notato che il Prescott a parità di frequenza ottiene punteggi molto più alti (quasi il 30% in più) del Northwood specialmente nel multi-threading. Mi era venuto anche il dubbio che ciò dipendesse dalla diversa scheda madre (il Northwood l'ho testato sulla P4i65G mentre i vari Prescott sulla P4P800 in firma), ma non penso perchè il chipset è praticamente lo stesso. Comunque per fare la prova del nove, nei prossimi giorni monterò il Prescott 3.0 Ghz che adesso ho nella collezione sulla P4i65G e rifarò il benchmark di CPU-Z
  14. Esatto, l'HT simulava un secondo core, per cui il sistema operativo vedeva la CPU come una specie di dual-core virtuale Per quanto riguarda gli Athlon XP, questi in teoria potrebbero ancora essere utilizzati per semplice navigazione internet, ma purtroppo già da alcuni anni tutti i browser web in circolazione richiedono necessariamente le istruzioni SSE2 per essere installati quindi occorre come minimoo un P4 oppure un Athlon 64 Comunque ho preparato la tabella con i punteggi dei vari Pentium 4 socket 478 in Windows 7 I modelli che ho testato sono precisamente: - Northwood HT 2.6 Ghz SL6WS (2600/800/512) - Prescott HT 3.0 Ghz SL79L (3000/800/1024) - Prescott HT 3.0 Ghz SL7PM (3000/800/1024) - Prescott HT 3.4 Ghz SL7PP (3400/800/1024) Il Northwood è stato provato sulla Asrock P4i65G, mentre gli altri sulla Asus P4P800 Deluxe. In tutti i casi sono stati utilizzati 2 Gb di RAM DDR400 in dual channel Dalla tabella vediamo che in generale l'Hyper-Threading porta ad un aumento di 0.1/0.2 punti, mentre il Northwood 2.6 Ghz overcloccato a 3 Ghz è leggermente più performante del Prescott alla stessa frequenza standard. Si nota anche che il punteggio aumenta rapidamente con la frequenza fino a circa 3.5 Ghz, poi andando oltre tende a stabilizzarsi sui 4.5-4.6 punti, forse perchè la cache L2 fa da collo di bottiglia per le performance. Comunque a 4.1 Ghz si raggiungono i 4.6 punti, valore simile a quello delle prime CPU dual-core, come i Pentium D e gli l'Athlon 64 X2
  15. Bene in effetti i P4 più recenti, con alta frequenza di funzionamento e dotati di tecnologia Hyper-Threading, ottengono tutti punteggi discreti nel test di Windows 7, come vedremo più in dettaglio nella tabella che sto preparando Per quanto riguarda la scheda video, sono rimasto un po sorpreso anch'io dal punteggio relativamente alto trattandosi di una ATI Radeon con interfaccia AGP. Purtroppo queste schede video non supportavano ancora la decodifica hardware dei video in WebM e H.264, quindi su YouTube la macchina arranca pesantemente con CPU caricata al 90-100% e al massimo riesce a riprodurre in maniera fluida i filmati alla risoluzione di 480p
  16. Anch'io mi sono trovato sempre bene con Asus e penso che sia la migliore marca di schede madri, anche se comunque Gigabyte e MSI sono pur sempre delle valide alternative... . La Abit ormai è uscita fuori dal mercato da quasi 10 anni e questo è un vero peccato! Intanto ho fatto altri test sul Northwood 2.6 Ghz SL6WS montato sulla Asrock P4i65g e overcloccato a 3.0 Ghz, frequenza a cui è perfettamente stabile e si può utilizzare normalmente. Ecco il punteggio in Windows 7: Qui con l'Hyper-Threading disabilitato: Vediamo che senza l'HT il punteggio scende di 0.1 Il Prescott 3.0 Ghz (SL7PM) che avevo sul PC in firma fino ad un paio di anni fa mi ricordo che in Windows 7 raggiungeva i 4.1 punti (con Hyper-Threading attivato) quindi era un pelino meno performante, forse perchè in quel caso il bus era a frequenza standard e non in overclock. : Questi i benchmark di CPU-Z v1.75: con HT attivato: e disabilitato: Senza l'Hyper-Threading il punteggio in single-thread rimane ovviamente lo stesso, mentre nel multi-thread diminuisce di quasi 25 punti, pari a circa il 15% In questo caso invece il Prescott da 3.0 Ghz era nettamente più performante, infatti nel multi-thread arrivava addirittura a 229 punti (!!!) E' molto probabile che il benchmark sfrutti le istruzioni SSE3, che mancano nel Northwood... Non penso invece che ci sia una qualche influenza della scheda madre (il Prescott all'epoca era montato sulla Asus P4P800 Deluxe in firma) comunque per fare la prova del 9, sto pensando di montare il Prescott 3.0 Ghz anche sulla P4i65g e ripetere il test. Sto anche preparando una tabella con i punteggi su Windows 7 di tutti i P4 che ho testato fino ad adesso
  17. Mah la Asus P5QL è comunque un'ottima scheda madre socket 775, con componenti di alta qualità e alimentazione a 8 fasi. Consente anche un discreto overclock dell'FSB fino a circa 420 Mhz La Asus Commando è basata su un chipset leggermente migliore (P965 invece di di P43) ed ha un particolare sistema di raffreddamento a heatpipe, il che permette overclock molto spinti, ma se si utilizza il PC a frequenza di default, direi che c'è poca differenza prestazionale tra le 2 schede...
  18. In effetti mi è venuto il mal di testa a guardare il video! Comunque quelle memorie DDR con i led danno un bell'effetto scenografico! Per quanto riguarda il discorso della frequenza della cpu troppo bassa, ciò dipende dalla frequenza dell'FSB che dovrebbe essere 133 Mhz invece di 100 Mhz, mentre il moltiplicatore è giusto (21X), infatti 21 x 133 = 2793 Mhz
  19. Bene ...sicuramente con l'E2180 avrai notato un buon boost prestazionale rispetto alla cpu che c'era prima! Ma Linux Mint a 64-bit riesce a girare bene con soli 2 Gb di ram? Cioè intendo quando si naviga su internet specialmente aprendo più schede nel browser. Volendo installare Windows, consiglierei le versioni a 32-bit di Windows 7 o Windows 8.1, che funzionano senza problemi con quella quantità di memoria
  20. In effetti non sono supportati i Core 2 Duo più veloci con FSB a 1333 Mhz e neanche gli E6600/E6700 Comunque con un E2180 avresti già un buon boost prestazionale rispetto ad adesso. A proposito di Athlon LE, un mio amico ce l'aveva montato (LE-1640 da 2.6 Ghz) fino a qualche anno fa su una Asus M2N-VM, ma poi è passato ad un Phenom quad core e praticamente le prestazioni sono cambiate in maniera vertiginosa, al punto che ha deciso di utilizzare quel PC occasionalmente anche per rendering con AutoCad e 3ds Max. Ti ringrazio per i complimenti neanche io mi aspettavo una cosa simile da un Northwood!
  21. Molto bella questa scheda madre dell'Abit...una delle prime con i pulsantini per l'avviamento fuori dal case e il display luminoso con i codici d'errore Ecco una recensione dell'epoca su Hwupgrade del 28/01/2003: https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/781/abit-it7-max2-v20-i845pe_3.html E' un vero peccato che questo marchio sia scomparso da mercato! Comunque se hai tempo e voglia, magari potresti fare un benchmark del processore con cpu-z, così lo confrontiamo con il mio P4 Northwood HT 2.6 Ghz SL6WS montato sulla P4I65G
  22. Ciao mi fa davvero piacere che sei tornato a scrivere qui! Dal tuo messaggio mi sembra di capire che la ECS P4M890T-M2 con Pentium 4 531è l'unica tra queste schede madri ancora funzionante. Installando un sistema operativo a 32-bit, i 2 Gb di memoria dovrebbero bastare per semplice uso office/internet, specialmente se poi installi anche nel browser un adblock (come ublock origin) per impedire il caricamento dei banner e filmati pubblicitari. Purtroppo i Pentium 4 (anche i modelli più potenti con HT) sono ormai un po lenti su internet, siccome vengono caricati spesso al 90-100% durante la navigazione web, quindi diciamo che occorre un po di pazienza durante l'utilizzo. Anche nella riproduzione video in streaming risultano un po limitati e riescono al massimo a decodificare filmati a 480p di risoluzione. Magari potresti sostituire la cpu con un modello dual core, ad esempio l'E8400 che puoi trovare a pochi euro nei siti di vendita on-line. Da parte mia attualmente per motivi di tempo ho un po messo da parte i test sulla Soyo SY-5BT con AMD K6-166 e ho invece rimesso in funzione la Asrock P4I65G, su cui sto provando il P4 Northwood 2.6 Ghz SL6WS. Pur essendo costruita con processo produttivo a 130 nm, questa cpu mi ha veramente stupito per la sua facilità all'overclock, riuscendo a toccare addirittura i 3.2 Ghz con il misero dissipatore in alluminio che si vede in foto. Fino a 3 Ghz è perfettamente stabile, con temperature tra l'altro decisamente basse (50 gradi in full load). Magari provandola sulla Asus P4P800 Deluxe del PC in firma e montandoci un dissipatore in rame, potrebbe riuscire a salire ancora di qualche centinaio di Mhz.
  23. Come anticipato un po di tempo fa, ho effettuato alcuni test sul Pentium 4 HT 2.6 Ghz Northwood SL6WS (2600/512/800) della mia mini-collezione: La configurazione in dettaglio è: - CPU Intel Pentium 4 HT 2.6 Ghz Northwood SL6WS (2600/512/800) - MOBO Asrock P4I65G socket 478 chipset Intel i865g - RAM 2 Gb DDR400, 2 x Kingston KVR400X64C3/1G - HD Maxtor 6Y080L0 80 GB ATA-133 - VGA ATI Radeon 9250 AGP 256 Mb VRAM - OS Microsoft Windows 7 Professional 32-bit In sostanza si tratta di una configurazione molto simile a quella del mio vecchio PC fisso in firma, ma leggermente meno potente, e che potrebbe quindi anch'essa essere ancora utilizzata (magari con un po di pazienza e qualche limitazione) per attività molto basilari Internet/Office. Partiamo dal test prestazionale integrato in Seven: Ill punteggio della CPU (3.8) è un po inferiore a quello del Prescott 3.00 Ghz che fino a qualche anno fa avevo sul PC in firma (4.1) mentre mi ha veramente colpito il test dell'hard disk, infatti è risultato anche leggermente più veloce del Seagate Barracuda SATA I in firma! Benchmark CPU-Z v1.75: Ho provato poi a fare un po di overclock aumentando la frequenza dell'FSB da BIOS e sono riuscito a toccare in condizioni di instabilità addirittura i 3200 Mhz (!!!) impostando la frequenza delle memorie a 4/5 dell'FSB: Sinceramente non me l'aspettavo proprio, siccome i Northwood sono processori notoriamente poco inclini all'overclock e d'altra parte la stessa scheda madre non è adatta a questo scopo. In tutte queste immagini vediamo che è caricato il tema base di Windows 7 siccome la scheda video è DirectX 8.1 quindi non supporta il tema Aero, anche se forse il problema si potrebbe risolvere con dei driver modificati... A breve altri test in overclock a 3 Ghz e raffronto prestazionale con il Prescott
  24. Complimenti per la collezione old! Praticamente in quella foto c'è la storia delle CPU degli ultimi 30 anni! Addirittura vedo degli Intel 486DX in alto a destra ed anche i loro cloni AMD! Nella parte bassa diversi Pentium 4 (oppure Celeron) skt 478 come quelli che ho io a casa, ma non si possono leggere le scritte e quindi capire precisamente di quali modelli si tratta... Per quanto riguarda gli esemplari con il dissipatore incollato, è possibile che siano anch'essi dei 486 Intel o AMD in quanto, se ci fai caso, i pin di contatto non sono molto numerosi quindi deve trattarsi di un socket primitivo. A proposito di Pentium 4, proprio in questi giorni sto effettuando dei test con il Northwood HT 2.6 Ghz SL6WS (2600/512/800) della mia collezione sulla scheda madre Asrock p4i65g. A breve pubblicherò gli screen
×
×
  • Create New...