Jump to content

Gaetano77

Members
  • Posts

    494
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    80

Everything posted by Gaetano77

  1. Questa Sound Blaster ISA della Creative ha sempre funzionato perfettamente e il suono ha un'ottima qualità anzi in alcune tonalità sembra anche migliore di schede audio moderne... Il cambio quindi lo farei soltanto per liberare spazio nella zona attorno al socket. :( Cioè intendi 32 Mb in tutto, oppure solo sullo slot DIMM? Mi sembra un po strano che una scheda socket 7 possa supportare così poca memoria :cheazz:; in effetti ai tempi di Windows 95 questa era la quantità consigliata per un utilizzo generico del computer, però alcune attività professionali molto impegnative già potevano richiedere 64 Mb o più. Comunque sicuramente 32 Mb sono troppo pochi per il test di apertura delle immagini ad alta risoluzione infatti quando avevo installato Windows 98SE con questa quantità così risicata di memoria, mi ricordo che le foto a 6 Mpixel ci impiegavano quasi 1 minuto e mezzo per aprirsi :AAAAH:(con Irfanview 3.70) e durante tutto questo tempo l'hard disk frullava in continuazione per lo swap dovuto all'esaurimento della memoria libera. Forse potrebbe andare meglio con Windows 95, che di per se è più leggero Figurati...di nulla!! :n2mu: Secondo me aggiornando il BIOS, il problema dovrebbe risolversi :clapclap: infatti su quest'altro sito web: http://web.tiscali.it/acorp/?http://web.tiscali.it/acorp/mobo_spec/lucky-star/lucky-star-datab.htm a proposito della versione 9GFE-00, è riportato che: "03/16/1999-i430VX-ITE-2A59GL1FC-00 #9GFE-00 Bios cecksumwith : 0BBF; - Solve some problems with Cyrix cpu M2-300MHz - Supports HD larger than 8GB - Some 64 MB DIMM don't work correctly (eg. NECD4564841G5-A10 ) - This version has been tested only with Windows 98 and WinStone 99" Quindi questo significa che la maggior parte dei moduli DIMM da 64 Mb dovrebbe funzionare senza problemi
  2. Ma veramente ho già testato la stabilità del bus a 75 Mhz impostando i 150 Mhz (75x2.0) ed in questo caso il PC funziona perfettamente perciò penso che a maggior parte anche a 60 Mhz non ci dovrebbero essere problemi... Sicuramente è la CPU che non regge l'overclock, soprattuto per il fatto che riscalda molto già frequenza standard. Per quanto riguarda un dissipatore più grosso, purtroppo non c'è molto spazio intorno al socket perchè la scheda audio Sound Blaster ISA è a lunghezza intera :cry: anzi spesso già adesso preferisco toglierla dallo slot quando devo smontare la CPU oppure trafficare sui jumper e microswitch. Comunque potrei al limite anche montare l'altra scheda audio della Opti che ho qui a casa, che ha sempre connessione ISA ma è molto più compatta della Creative Strano che non riconosca i modili DIMM più grandi perchè dovrebbe almeno poter arrivare a 128 Mb. Magari potresti provare ad aggiornare il BIOS, infatti esiste anche una versione più recente (9gfe-00) del 16/08/1999, che si può scaricare da qui: http://bios.rom.by/LS/
  3. Ecco...in effetti non avevo pensato a quest'altro settaggio con il bus a 60 Mhz E' possibile che sia più stabile in quanto l'overclock è ancora meno spinto, anche se le performance potrebbero addirittura peggiorare rispetto ai 166 Mhz di default a causa del bus più lento :cheazz: Per quanto riguarda il V-Core, avevo anche pensato anch'io ad aumentarlo, ma ho notato che già a 166 Mhz la CPU raggiunge i 45 °C in full :AAAAH: (temp. ambientale 28 °C) quindi forse è meglio lasciar perdere... Rispetto al Pentium il K6 riscalda molto di più, a parità di frequenza. Si dovrebbe provare magari con un dissipatore sovradimensionato. Tra l'altro i jumper della mia scheda madre permettono di impostare ufficialmente solo i 2.8V, 2.9V e 3.2V nella configurazione dual-voltage, però forse i 3.0V si potrebbero ottenere con qualche settaggio nascosto :perfido: Questo lo scoprirò prossimamente, quando farò le misure con il tester sui VRM:coolsmiley: Si infatti anche la scheda madre ha molta importanza nel determinare la stabilità, però sulla mia comunque il Pentium MMX 166 riusciva ad arrivare senza problemi a 225 Mhz, anche se queste prove le ho fatte quando il clima era meno caldo...
  4. Ho utilizzato semplicemente il mio orologio con cronometro facendo poi una media dei vari tempi. Esistono anche dei software specifici per cronometrare, ma su questo tipo di hardware li escluderei perchè rallentano molto il sistema e quindi interferiscono con la misurazione che si vuole fare. Comunque per fare questi test di avvio dei programmi, è importante aspettare almeno un paio di minuti dopo il caricamento del sistema operativo in modo che vengano avviati tutti i servizi e la CPU vada in stato di idle Oggi ho provato ad overcloccare il K6-166 a 187.5 Mhz (75x2.5) ma anche a questa frequenza il PC è molto instabile e si riavvia quando sta per uscire il desktop di XP Per verificare che il problema non dipendesse da instabilità delle memorie o del bus, ho impostato i 150 Mhz (75x2.0) :perfido: ed in questo caso invece funziona tutto perfettamente. Quindi in definitiva dipende proprio dalla CPU, che non riesce a salire stabilmente neanche di un Mhz! :cry: Tra l'altro adesso a 200 Mhz (66x3.0) lo schermo rimane proprio nero, a differenza dell'altra volta quando almeno il PC riusciva a fare il boot. Chissà...forse adesso fa più caldo e quindi l'instabilità è aumentata. :cheazz:
  5. Per il test ho utilizzato delle immagini che avevo scattato alcuni anni fa con la fotocamera e lo smartphone. Comunque per confrontarci sui tempi di caricamento, si potrebbe utilizzare un'immagine come questa: http://www.nokioteca.net/blog/wp-content/uploads/2011/04/02042011073.jpg E' una foto JPEG a 8 Mpixel (3264x2448) di 1.37 Mb scattata con il Nokia E6-00. Ho provato a scaricarla poco fa e sul mio K6-166 si apre in appena 6.6 secondi a "freddo" e 4.9 a "caldo" tramite il Visualizzatore immagini e fax di Windows XP, risultando così un po più leggera delle foto alla stessa risoluzione che avevo già sull'hard disk. Il Pentium MMX è molto più lento in questa operazione e dovrebbe impiegarci circa 10 secondi nell'apertura a freddo :AAAAH: però come dicevi, influiscono anche gli altri componenti hardware, in particolare l'hard disk. Comunque per quanto riguarda la quantità di RAM necessaria, 64 Mb già dovrebbero bastare per non far swappare il sistema se hai installato Windows 98 o 2000 ma dipende molto anche dal programma che si utilizza... Su Windows 98 consiglio una vecchia versione di Irfanview (io utilizzavo la 3.70 ) per visualizzare le foto in anteprima siccome non c'è un programma specifico integrato nel sistema operativo. Ah ecco non lo sapevo ...quindi in pratica è inutile cercare driver modificati, perchè è proprio l'hardware che non supporta questi effetti grafici
  6. OK fammi sapere quando fai i benchmark sul K6, così confrontiamo i risultati! Magari se hai tempo da dedicargli, verifica anche la velocità di caricamento delle immagini ad alta risoluzione (6-8 Mpixel) perchè sulla mia scheda madre ho notato che in quest'ambito il K6-166 è velocissimo, addirittura al punto da superare anche il Pentium MMX@225 Mhz :AAAAH: A breve posterò proprio i risultati di questi ed altri test "reali" su questa CPU, come avevo fatto qualche mese fa per il Pentium Mah...negli anni scorsi utilizzavo ogni tanto un apposito CD per pulire la lente, ottenendo in genere dei buoni risultati, ma da qualche tempo ho notato che anche con questa pulizia periodica non si ha più nessun miglioramento :cry: perciò penso che sia diminuita proprio la potenza del raggio laser, o forse si è opacizzata la lente... Mi sembra che in questi casi si potrebbe provare a regolare un piccolo trimmer sul circuito di alimentazione del laser Ciao e in bocca al lupo per gi esami!! In effetti ricordavi bene perchè già da un po di tempo cercavo qualcosa di simile per il mio Pentium 4... La HD3850 è una gran bella scheda per il retro-gaming, ma ha il difetto di consumare troppa corrente e riscaldare parecchio, per cui mi ero indirizzato principalmente dall'inizio sulle schede della serie HD4xxx, che però sono anche più costose Grazie diciamo che l'ho comprata ad un prezzo onesto (40€ compresa spedizione) su Ebay, a cui poi ho dovuto aggiungere altri 4€ circa per il convertitore DVI ---> VGA e l'adattatore di alimentazione. In realtà avrei preferito la HD4670 cioè il top delle schede video AGP ma questa è diventata rara e costosissima (si trova a non meno di 70-80€ :AAAAH:) e poi comunque con il P4 non la sfrutterei a dovere...ci vorrebbe una CPU dual core. Invece la HD4650 è un po più "equilibrata" per la mia configurazione e con questa non dovrei essere CPU-limited. Come giustamente hai detto, in generale la serie HD4xxx è migliore della serie HD3xxx per quanto riguarda il consumo energetico e il supporto all'accelerazione hardware in H.264. Comunque la "nuova" scheda video l'ho provata per adesso su un'altra scheda madre socket 478 che ho qui a casa (Asrock P4i65g), ma giusto per verificare che funziona e manda il segnale video al monitor In quei pochi minuti che è stata accesa, ho notato che in ogni caso riscalda abbastanza, in particolare sulla parte posteriore c'è un piccolo chip circondato da un quadratino di materiale dissipante (dovrebbe essere il chip Rialto per la conversione del segnale video nativo PCI-Express in AGP) che diventa davvero rovente (credo sugli 80-100 °C :AAAAH:) al punto che non si può toccare con le dita. Poi metterò delle foto... Ah ecco...interessante Io l'avevo provata l'anno scorso sempre su questa Asrock P4i65g installandoci Windows 7 Professional, però la scheda era riconosciuta come VGA standard, anche installandoci i driver (per Vista) della Radeon 9600 e non veniva abilitato l'effetto Aero Forse nel tuo caso avranno funzionato i driver della 9550
  7. Mi ricordo che all'epoca un benchmark molto utilizzato era anche Winstone della Ziff-Davis, che infatti è menzionato in molte recensioni su Hwupgrade. Comunque l'idea di fare alcuni test particolari, come quelli sul Task Manager di Windows XP (confrontando la % di utilizzo CPU in idle) mi è venuta alcuni anni fa leggendo questo articolo: http://www.winhistory.de/more/386/xpmini.htm.en Qui hanno provato ad installare questo sistema operativo in condizioni veramente estreme, addirittura su un Pentium OverDrive a soli 8 Mhz di frequenza :AAAAH: : in questo caso si vede che la CPU è già al 100% in idle perchè la potenza di calcolo è talmente scarsa da essere tutta quanta impegnata per la visualizzazione dei grafici. Si certo...quando il clima diventerà un po più gradevole, credo che rimetterò subito mano al P4 per provare la "nuova" scheda video ed il Big Typhoon della Thermaltake, anche se per montare quest'ultimo si dovrà cambiare case Poi ho anche una scheda video ATI Radeon 9250 AGP (128 Mb di memoria video) che vorrai testare con il 3dMark e magari anche con Windows 7 (ufficialmente non esistono driver). Per adesso però sono ancora impegnato con il sistema socket 7 a fare benchmark sul K6 poi su questo PC dovrei anche sostituire il vecchio lettore CD-ROM Pioneer DR-A12X, che ormai è quasi morto dopo 20 anni di onorata carriera :cry: e riesce a riconoscere solo pochissimi tipi di dischi L'anno scorso su Ebay sono riuscito a trovare con molta fortuna il "fratello maggiore" di questo drive, cioè il Pioneer DR-A24X, che è quasi identico a parte la velocità di lettura raddoppiata (24X) e la possibilità di leggere anche i CD-RW; poi metterò qualche foto...
  8. Si è possibile siccome il SuperPI è molto sensibile alla velocità delle memorie e d'altra parte nel test Whetstone di Sandra non c'è tutta questa grande differenza tra le 2 CPU (155 contro 160 MFLOPS). Comunque il K6 andava peggio nei giochi rispetto al Pentium, quindi in linea di massima la FPU è ad un livello inferiore... Secondo me per ottenere le migliori prestazioni delle memorie su un sistema socket 7, ci vorrebbe un P233 MMX su una scheda con chipset i430TX ed overcloccarlo a 83 Mhz di bus Ti ringrazio per i complimenti! :ave: Effettivamente il caldo di questi giorni sta diventando proprio infernale per cui qualsiasi altra fonte di calore aggiuntiva da fastidio... :( Per questo motivo ho deciso per adesso di mettere da parte il P4 in firma, anche se ci sarebbe da provare la "nuova" scheda video che mi è arrivata la scorsa settimana, cioè la Sapphire HD4650 AGP con 1 Gb di memoria video Sono d'accordo...quando avevo la Soyo SY-5EHM con chipset ETEQ (un VIA MVP3 rimarchiato) mi ricordo che effettivamente Windows XP girava un po più lento di adesso nonostante ci fossero ben 256 Mb di memoria PC133, che tra l'altro erano tutti cacheable
  9. Aggiornato l'altro thread con tutti i benchmark sul K6-166!
  10. Aggiorno questo thread per pubblicare i benchmark che ho effettuato sul K6-166, a cui ho già accennato nell'altra discussione. Come per gli altri test, anche in questo caso ho utilizzato il sistema operativo Windows XP RTM, disabilitando gli Aggiornamenti automatici, il Ripristino configurazione di sistema e il Servizio di indicizzazione. Ecco l'elenco dei benchmark, tutti effettuati con CAS Latency 2: - Bench CPU-Z 1.76 (versione per Windows 98) - SuperPI 1.5XS 1M - Sandra 2007 Lite - Aritmetica CPU - Sandra 2007 Lite - Memory bandwith - Sandra 2007 Lite - Cache e Memoria - Everest Home Edition 2.20 - Lettura in memoria In questa tabella ho riassunto tutti i risultati, confrontandoli con quelli del Pentium MMX (sulla stessa scheda madre), che avevo pubblicato qualche mese fa nelle pagine precedenti di questo thread: Note: (*) Benchmark effettuato in modalità provvisoria (**) Il primo valore si riferisce alla velocità di lettura in memoria dei numeri interi, l'altro ai numeri decimali tramite la FPU (***) I valori sono nell'ordine: Fattore di velocità, Indice combinato, velocità di lettura dei blocchi più piccoli da 2 Kb Dal benchmark di CPU-Z 1.76 (versione per Windows 98) vediamo subito che il K6-166 è decisamente più performante del Pentium 166 MMX nel calcolo dei numeri interi (circa il 30%) e ottiene in quest'ambito gli stessi risultati della CPU Intel overcloccata a 225 Mhz. Questa situazione è confermata dal test aritmetico Drysthone di Sandra 2007, dove il K6-166 mi ha proprio sorpreso raggiungendo i 308 MIPS, cioè quasi 100 MIPS in più del Pentium alla stessa frequenza :AAAAH: che corrispondono addirittura al 44% di differenza; in pratica per ottenere lo stesso risultato, si dovrebbe overcloccare il Pentium MMX intorno ai 250 Mhz! Nel calcolo in virgola mobile invece il K6-166 risulta molto deludente, com'era consuetudine per le CPU AMD dell'epoca, a causa della FPU di tipo non pipelined, che quindi può processare una sola istruzione alla volta. In particolare nel SuperPI 1M vediamo che il K6-166 impiega circa un quarto d'ora, cioè oltre 3 minuti in più rispetto al Pentium alla stessa frequenza (circa il 20% in più). Non si tratta quindi di una CPU molto adatta ai giochi o alle applicazioni scientifiche, anche perchè ha una scarsa propensione all'overclock, infatti ho provato ad impostare tramite i microswitch i 200 Mhz (66x3.0) e già a questa frequenza si verificano schermate blu durante il caricamento di Windows XP. Al contrario il Pentium MMX si può overcloccare facilmente a 225 o 233 Mhz sulla maggior parte delle schede madri socket 7, con notevole incremento delle performance come si vede dalla tabella. Altro punto debole del K6-166 è la lentezza nell'accesso alla memoria di sistema infatti vediamo che nel benchmark di Everest 2.20 la velocità di lettura in memoria è di soli 140 Mb/sec. contro i 226 Mb/sec. del Pentium MMX alla stessa frequenza; anche il test Memory Bandwith di Sandra conferma l'inferiorità della CPU AMD in questo ambito, specialmente nella lettura dei numeri in virgola mobile, mentre nel caso dei numeri interi il divario prestazione con il Pentium tende un po a ridursi. Ovviamente rilassando i timings, la velocità di accesso alla memoria peggiora ulteriormente in quanto aumentano gli stati di attesa delle memorie; in particolare impostando la CAS Latency a 3, la velocità di lettura nel test di Everest scende a 123 Mb/sec. Infine nel test di Sandra sulla velocità di lettura Cache e Memoria, vediamo che il K6-166 è risultato un pò superiore al Pentium nella lettura dei blocchi di memoria di piccole dimensioni (1026 Mb/sec. contro 966 Mb/sec. per quelli da 2 Kb) probabilmente per merito della cache L1 più grande, mentre tende a perdere parecchio sui blocchi più grossi, dove conta soprattutto la rapidità nell'accesso alla memoria. Di conseguenza la velocità media complessiva del K6 è leggermente inferiore (214 Mb/sec. contro 219 Mb/sec.) A breve altri interessanti test reali su questa CPU!
  11. Ti ringrazio per il suggerimento! Questa impostazione l'ho provata diverse volte sul P4 in passato, ma non ho notato miglioramenti apprezzabili :cheazz: quindi in genere lascio sempre la priorità normale. Però forse in questo caso qualche differenza ci potrebbe essere, perchè i tempi del SuperPI sono molto più lunghi, quindi a breve farò delle prove!
  12. Poco fa ho rifatto il SuperPI 1M anche in modalità provvisoria recuperando circa 25 sec, con un tempo totale di 15 min 12 sec: Il Pentium MMX alla stessa frequenza ci impiega però solo 11 min 55 sec, cioè oltre 3 minuti di meno! :AAAAH: Diciamo che in questo benchamrk il K6-166 si potrebbe paragonare più o meno ad un Pentium 133 (non MMX) Si tratta quindi di una CPU che era poco adatta ai giochi e ai programmi scientifici, anche perchè ho notato che difficilmente si riesce a schiodare dai 166 Mhz mentre il Pentium si può overcloccare facilmente a 225 Mhz, dove il SuperPI migliora parecchio: Sto facendo anche altri benchmark con Sandra e Everest, che poi posterò nell'altro thread apposito
  13. Oggi ho effettuato il benchmark di CPU-Z 1.76 (versione per Windows 98) sul K6-166 in modalità provvisoria e sono rimasto abbastanza sorpreso dal risultato: ST 8, MT 8 infatti questa CPU è di circa il 30% più veloce a parità di frequenza rispetto al Pentium MMX: Per raggiungere questo stello livello prestazionale, bisogna overcloccare il Pentium MMX a 225 Mhz :AAAAH: Quindi in pratica nel calcolo degli interi il K6-166 si può paragonare tranquillamente ad un Pentium MMX 233 (tra 225 e 233 Mhz la differenza è trascurabile) Sarebbe interessante valutare anche il K6 a 225 Mhz, ma le possibilità in overclock di questa CPU sono molto più scarse del Pentium, anche perchè ho notato che assorbe maggiore corrente e riscalda di più Ho provato ad impostare i 200 Mhz tramite gli switch (66x3.0), ma si verifica subito schermata blu durante il caricamento di Windows Forse potrei portarlo stabilmente a 187.5 Mhz (75x2.5) Nel calcolo in virgola mobile invece le performance sono molto scadenti, com'era consueto per le CPU AMD dell'epoca; ho provato diverse volte il SuperPI 1M, ma non sono mai riuscito a scendere sotto i 15 min. 36 sec. cioè quasi 3 minuti e mezzo in più rispetto al Pentium MMX 166 In modalità provvisoria dovrei guadagnare altri 15-20 secondi, ma grosso modo il tempo è questo...
  14. Oggi ho smontato il Pentium 166 MMX e ho installato al suo posto l'AMD K6-166, per provarlo e fare un confronto prestazionale. Questa CPU mi era arrivata già montata sulla scheda madre quando l'ho comprata su Ebay, ma poi l'avevo subito tolta per metterci il Pentium. Ecco qualche foto: La CPU viene riconosciuta correttamente e Windows XP parte senza problemi. La prima impressione che ho avuto è stata molto positiva, infatti nell'avvio del sistema operativo, apertura di file, programmi e cartelle, questo K6-166 mi sembra addirittura leggermente più veloce del Pentium 166 MMX che c'era prima, anche se non ho fatto ancora benchmark e test più precisi. Diciamo che in linea di massima assomiglia di più ad un Pentium 200 MMX... Anche aprendo il Task Manager si nota la maggiore potenza di calcolo (almeno nel caso dei numeri interi): infatti vediamo che l'utilizzo CPU in idle (scheda Prestazioni) è del 5% quindi a metà strada tra il Pentium 166 MMX (6%) e la stessa CPU overcloccata a 225 Mhz (4%)
  15. Aggiorno il thread per riportare i risultati di alcuni interessanti test di riproduzione video sul Pentium MMX in firma tramite Windows Media Player. Com'è noto, i processori socket 7 hanno una potenza di calcolo insufficiente per la decodifica dei filmati alle risoluzioni medio-alte a cui oggi siamo tutti abituati, specialmente poi con i codec video moderni, che sono molto più pesanti rispetto a quelli utilizzati alla fine degli anni '90. Perciò su quest'hardware la riproduzione andrà quasi sempre a scatti, anche adoperando player molto leggeri, con CPU caricata continuamente al 100% e perdita di sincronizzazione audio-video. Soltanto alle risoluzioni molto basse (144p) a seconda del tipo di codec utilizzato e del bit-rate del video, la visione potrà essere più o meno fluida, specialmente nella visualizzazione in finestra di piccole dimensioni. Fanno eccezione i video in MPEG-1, siccome la maggior parte delle schede video commercializzate a partire dal 1996-97, e che quindi possiamo trovare nei PC socket 7, già ne suppotano l'accelerazione in hardware. In questo caso la riproduzione dei filmati sarà perfettamente fluida, anche a tutto schermo, fino alla risoluzione di 240p o 360p, a seconda del particolare modello di scheda e della potenza della CPU. Come vedremo nel test, anche la scheda video PCI S3 Trio64V2/DX del PC in firma supporta l'accelerazione MPEG-1, anzi è stata proprio la prima VGA di fascia economica nella storia ad implementare questa importante funzionalità! Negli anni scorsi ho convertito molti filmati in MPEG-1 (anche alcuni DVD-video) per poterli vedere in maniera fluida su questo computer... Decodifica video in MPEG-4 Per il primo test di decodifica video completamente a carico della CPU, ho scelto il codec MPEG-4 (H.264 AVC) visto che è uno di quelli oggi più diffusi e la maggior parte dei dispositivi di acquisizione (smartphone, videocamere, fotocamere) registra nativamente in questo standard. Ho quindi registrato con la fotocamera 3 brevi video in MP4 a 30 fps (tutti in formato 4:3), rispettivamente alle risoluzioni di 144p (176x144), 240p (320x240) e 480p (640x480), li ho trasferiti sull'hard disk Samsung da 2.1 Gb e poi li ho riprodotti tramite Windows Media Player 6.4. Questo è il player video predefinito di Windows 98SE ma possiamo trovarlo anche in Windows 2000/XP come visualizzatore multimediale secondario (file mplayer2) nella cartella di Windows Media Player. Si tratta di uno dei player più leggeri in assoluto e quindi lo consiglio nel caso di hardware molto vecchio e scarso; inoltre dispone di una semplice funzionalità di statistiche (rimossa nelle successive versioni) che visualizza il frame-rate del video ogni mezzo secondo. Siccome però Windows XP non integra di per se la maggior parte dei codec multimediali, ho dovuto installare anche il pacchetto K-Lite Codec Pack 2.70 (ffdshow 1.0.2.2012 ); si tratta di una delle ultime versioni funzionanti con le DirectX 8.1, mentre quelle successive sono incompatibili e richiedono tutte l'aggiornamento alle DirectX 9.0. Tramite la funzionalità Statistiche di Windows Media Player ho quindi calcolato la media del frame-rate dei video negli ultimi 10 secondi di riproduzione in finestra e anche l'occupazione media CPU tramite il Task Manager. Tutti i test sono stati effettuati con lo schermo alla risoluzione di 1024x768 e profondità di colore a 16 bit; i risultati sono riportati in tabella (tra parentesi l'utilizzo CPU): Vediamo che soltanto alla risoluzione di 144p la CPU non è caricata al 100% e la riproduzione è fluida con frame-rate che si avvicina al valore teorico di 30 fps; la qualità però risulta molto scadente e anche nella visualizzazione in finestra si distinguono chiaramente i pixel dell'immagine: A risoluzioni video più alte la CPU è continuamente caricata al 100% di utilizzo e il frame-rate decade rapidamente; a 240p già si porta intorno agli 11 fps, per cui il filmato procede a rallentatore anche se è ancora più o meno guardabile; la qualità dell'immagine però è molto migliorata rispetto al caso precedente: Alla risoluzione di 480p la qualità migliora ancora ma il frame-rate è solo di 1.50 fps circa :AAAAH:, per cui il video è proprio inguardabile e a tratti si blocca completamente: Overcloccando la CPU a 225 Mhz notiamo un certo miglioramento della situazione, infatti durante la riproduzione del filmato a 144p l'utilizzo CPU scende dal 94% al 79%, mentre il frame-rate del video a 240p aumenta di circa 4 fps, raggiungendo i 15 fps: per cui la visione diventa un po più fluida, ma comunque siamo ancora a metà del valore teorico di 30 fps, con CPU tra l'altro sempre fissa al 100%. Infine il frame-rate del video a 480p aumenta anch'esso leggermente con l'overclock, raggiungendo in media 1.66 fps, ma in pratica non si nota alcuna differenza e anche qui la CPU rimane sempre inchiodata al 100%. Per quanto riguarda gli altri codec non accelerati dalla scheda video, ho notato che il 3GPP è molto simile all'MP4 riguardo l'utilizzo delle risorse hardware, mentre l'MPEG-2 (DVD-Video) è meno compresso a parità di risoluzione (anche perchè utilizza di default solo 25 fps) e i video di questo tipo (VOB) a 320x240 raggiungono anche i 17-18 fps a 166 Mhz, con una qualità molto simile; alla risoluzione standard di 720x576 però i DVD-Video sono anch'essi quasi inguardabili (circa 7 fps), infatti i primi PC con il lettore DVD erano normalmente equipaggaiati con una schedina supplementare di decodifica hardware MPEG-2 Decodifica video in MPEG-1 Come già anticipato, la situazione cambia radicalmente per i video in MPEG-1, siccome questo codec è molto meno compresso e soprattutto può essere decodificato in hardware dalla gran parte delle schede video che troviamo sui PC socket 7. Per effettuare il test, ho convertito i 3 filmati precedenti in MPEG-1 tramite Format Factory 2.20 e li ho riprodotti in finestra sempre con Windows Media Player 6.4 e il pacchetto K-Lite Codec pack 2.70. Ecco i risultati: Si vede che la CPU viene sgravata notevolmente dal lavoro di decodifica, infatti questa volta è caricata solo per il 51% in media durante la riproduzione del video a 144p; la novità più importante riguarda però il filmato a 240p, che adesso diventa anch'esso perfettamente fluido con una qualità tra l'altro molto simile al codec MPEG-4 originario: Per quanto riguarda il video a 480p, la scheda video non riesce ad accelerarlo a sufficienza, anche se comunque il frame-rate raggiunge quasi i 9 fps, diventando così decisamente più guardabile: Qui però si nota di più la perdità di qualità nella conversione MPEG-4 --> MPEG-1 rispetto alle risoluzioni inferiori. Anche per i video in MPEG-1 l'overclock a 225 Mhz fa migliorare un po la situazione, infatti l'utilizzo CPU scende dal 51% al 44% per il video a 144p e dall'83% al 65% per il filmato a 240p. Infine il frame-rate del video a 480p aumenta di oltre 2 fps a 225 Mhz, superando gli 11 fps, ma in questo caso la CPU è sempre al 100% di utilizzo. Come abbiamo fin qui visto, la macchina arranca già pesantemente nella riproduzione video da supporti locali, perciò si capisce subito che lo streaming video da internet è proprio improponibile a qualunque risoluzione, siccome richiede una potenza di calcolo enormemente superiore, al punto da mettere in seria difficoltà anche CPU single-core di fascia alta come gli Athlon 64 e i P4 HT, che sono circa 30-40 volte più potenti. Alcuni mesi fa ho fatto un "esperimento" di riproduzione video su YouTube con questo Pentium MMX, utilizzando Opera 11.10 e la versione 10.2.159.1 di Adobe Flash Player (una delle release più leggere ma anche più stabili) e ho notato che per i filmati alla risoluzione di 144p viene riprodotto in media soltanto 1 frame ogni 3-4 secondi (0.30 fps) a 166 Mhz (!!!) :AAAAH: per arrivare a quasi 1 fps in overclock a 225 Mhz. A risoluzioni superiori il video si blocca completamente oppure spesso il plug-in non riesce proprio a partire rimanendo in caricamento continuo.
  16. Ma non è possibile che sia così lento! Ci deve essere sicuramente qualche problema... :cheazz: Controlla magari nel Task Manager se è attivo qualche processo che impegna molta memoria o tiene occupata la CPU Potrebbe anche dipendere dall'hard disk danneggiato... https://it.wikipedia.org/wiki/S-100 In pratica dovrebbe essere un tipo di bus utilizzato per i primi microcomputer degli anni '70, come l'Altair 8800
  17. Prego...figurati! :n2mu: Comunque la voce per overcloccare l'FSB dovrebbe essere l'altra che sta appena sopra, cioè FSB/SDRAM/PCI Freq. (Mhz). Infatti è proprio così! :clapclap: Se vedi su Hwbot, il record del PIII 1.4 Ghz nel SuperPI 1M è di 54.549 sec a 2355.7 Mhz: http://hwbot.org/submission/3278550_gradus_superpi___1m_pentium_iii_s_1400mhz_54sec_549ms Questo lo hanno ottenuto proprio con la tua scheda madre (Asus TUSL2-C) Si confermo i Pentium M erano CPU molto performanti, specialmente i Dothan con bus a 533 Mhz (serie 7x0) che davano filo da torcere addirittura ai P4 HT di fascia alta come il mio in firma :perfido: e che tra l'altro consumavano pochissimo... Esisteva anche un apposito adattatore dell'Asus (CT-479) per renderli compatibili con alcune schede madri desktop socket 478
  18. Beh si, sui chipset dell'epoca i timings (in particolare la CAS Latency) influivano parecchio sulle performance delle memorie, come puoi vedere anche nei benchmark del mio Pentium MMX Già a partire dal P4 però le cose sono cambiate ed è diventata sempre più importante la frequenza... Se ti serve il manuale di istruzioni della scheda madre, puoi scaricarlo dal sito Asus: https://www.asus.com/support/Download/1/4/21/3/5/ Anche se si tratta di una scheda abbastanza vecchia, ho notato che nel BIOS già permette di impostare i fix per bloccare la frequenza del bus PCI quando l'FSB viene overcloccato; questi li trovi sotto la voce FSB:SDRAM:PCI Freq Ratio (pag. 60) che dovrebbe essere su 133:133:33. Per gestire manualmente i timings delle memorie, basta settare la voce SDRAM Timing (pag. 61) su User Define, mente adesso credo che sia su By SPD :cheazz: In effetti è un po strano perchè anche il punteggio in Multi-Thread dovrebbe aumentare con la frequenza della CPU :cheazz: Forse potrebbero essere queste funzionalità attive in background che penalizzano le prestazioni soprattutto in quest'ambito e invece di meno nel Single-Thread... Ma comunque anche con le SSE2 i primi P4 (1.4-1.7 Ghz) erano delle vere ciofeche e andavano abbastanza peggio dei PIII di fascia alta come il tuo anche perchè all'epoca queste istruzioni erano sfruttate da pochissime applicazioni.
  19. Complimenti per questo grande lavoro di test! :ave: :ave: Il PIII si conferma sempre di più un'eccellente CPU, infatti il punteggio che hai ottenuto in Single-Thread con CPU-Z (circa 130 punti) è addirittura solo di poco inferiore al P4 HT 2.6 Ghz (Northwood) che ho testato un po di tempo fa su Windows XP Anche il P4 HT 3.0 Ghz che avevo prima sulla Asus P4P800 Deluxe non è poi molto più potente in ST (168 punti con CPU-Z 1.76), anche se si tratta di una CPU che ha le SSE2/SSE3 e funziona al doppio della frequenza! :AAAAH: Anche il tempo del SuperPI 1M è notevole, paragonabile a quello dei P4 2.0/2.2 Ghz con bus a 533 Mhz. Peccato che a suo tempo non abbiano implementato l'Hyper-Threading sui PIII, altrimenti sarebbero delle vere bestie anche nel Thread multiplo! Per quanto riguarda la CAS Latency che scende a 3, forse hai impostato l'overclock automatico nel BIOS? Questa funzione infatti sceglie automaticamente i timings in modo da ottenere la massima stabilità. Comunque le SDRAM PC133 dovrebbero arrivare facilmente a 140 Mhz con CL2 senza dare problemi. Ho notato che hai molte icone attive nell'area di notifica, cioè funzionalità in esecuzione che possono rallentare il PC e far ottenere punteggi più bassi nei benchmark Ti consiglio di chiudere i processi inutili dal Task Manager oppure meglio ancora impostare un avvio pulito tramite l'Utilità di Configurazione di Sistema (si avvia tramite il comando msconfig).
  20. Si infatti...pensavano di spingere l'architettura NetBurst dei P4 addirittura fino a 9-10 Ghz :AAAAH:nel giro di qualche anno! Invece poi si è visto che le frequenze non si possono aumentare più di tanto, infatti anche oggi siamo al massimo intorno ai 4 Ghz, con i sistemi di raffreddamento ad aria di serie di Intel e AMD... Sempre su Hwbot hanno portato il Core i7-7700k a 5.2 Ghz con raffreddamento ad aria (ma non è specificato il tipo di dissipatore :cheazz:) però soltanto con la schermata identificativa di CPU-Z, senza benchmark in funzione: http://hwbot.org/submission/3413404_metallicgr_cpu_frequency_core_i7_7700k_5200_mhz La CPU che però sale di più in assoluto è l'AMD FX-8370 (8 core), che è arrivato fino a 8722.78 Mhz :AAAAH::AAAAH:, con raffreddamento ad N2 liquido: http://hwbot.org/submission/2615355_the_stilt_cpu_frequency_fx_8370_8722.78_mhz Ti ringrazio molto per i suggerimenti dettagliati! :n2mu: In effetti questi incavi nei chiodini di plastica non si notano facilmente ad uno sguardo sommario, quindi ci guarderò meglio quando smonterò il dissipatore dalla scheda madre del P4...
  21. Oggi ho ripetuto il bench di CPU-Z 1.76 (versione per Windows 98) sul Pentium MMX alla frequenza di 166 Mhz, però in modalità provvisoria Anche in questo caso ho guadagnato 1 punto rispetto alla modalità normale, sia in single-thread che multi-thread! (ST 6, MT 6) Comunque bisogna ripetere il benchmark più volte per arrivare a questi punteggi, perchè all'inizio si ottengono valori un po inferiori, siccome lo swap su disco è rilevante e fa rallentare tutto (il programma arriva ad impegnare quasi 130 Mb di memoria, anche se si tratta di una versione ottimizzata per Windows 98! :AAAAH:) Ho ripetuto anche il SuperPI 1 M in safe mode e anche in questo caso ho recuperato circa 20 secondi rispetto alla modalità normale riuscendo a scendere di poco sotto i 12 minuti A differenza del bench di CPU-Z, il SuperPI 1 M è leggerissimo (impegna al massimo 12-13 Mb quando è in esecuzione) quindi in questo caso forse ci potrebbero essere dei benefici non superando il limite dei 64 Mb di memoria cacheable :cheazz:
  22. Infatti...sono tempi veramente notevoli! Il record del mondo attuale è di 4.937 sec. ottenuto con un i7 7700K a 7201.7 Mhz :AAAAH: Addirittura hanno adoperato l'elio liquido per riuscire a raffreddarlo e rendere stabile quell'overclock! Ma quindi secondo te non è necessario il trapano per togliere questi rivetti di plastica? :cheazz: Ho notato che nella parte anteriore affondano completamente nel cestello e non hanno sporgenze per poterli stringere con una pinza/tenaglia oppure fare leva con un cacciavite, quindi si può provare solo a spingerli dal retro della scheda... Comunque ho qualche dubbio che fuoriescano facilmente, siccome il cestello è fissato saldamente al PCB, anche perchè lì si aggancia il dissipatore della CPU
  23. Il 12° posto nella classifica generale! http://hwbot.org/benchmark/superpi_-_1m/rankings?hardwareTypeId=processor_345&cores=1#start=0#interval=20 Il record assoluto è di 26.641 sec. a 4938.8 Mhz, ovviamente con metodi di raffreddamento estremi (SS Phase Change). Però tieni presente che la mia CPU non è molto "popolare" su Hwbot, infatti i punteggi del SuperPI sono soltanto 22 in tutto Quindi diciamo che sono più o meno a metà classifica... Comunque penso che utilizzando Windows XP al posto di Seven, si potrebbe migliorare il tempo di circa 1 secondo :cheazz: Si purtroppo il Big Typhoon è uno dei più difficili da montare perchè deve essere fissato ad una backplate sul retro della scheda madre tramite delle lunghe viti filettate, che passano proprio nei buchi dove ci sono i rivetti Se ne parla in questa recensione su TechPowerUp (23/07/2006): https://www.techpowerup.com/reviews/Thermaltake/BigTyphoon Nella sezione dedicata all'installazione (pag. 3) si dice: "I was disappointed to see that I would have to completely remove the retention module (RM) and the backplate, which meant removing the motherboard from the tray" La procedura e le immagini si riferiscono al socket 939, ma il discorso è più o meno lo stesso anche per gli altri tipi di socket. Quando acquistai questo dissipatore, non sapevo che ci fossero tutti questi problemi nell'installazione, altrimenti ne avrei preso un altro più facile da montare, come il Thermalrigth XP-120 o lo Scythe Mugen 2. Molto interessanti questi Tillamook a 266 Mhz! Ero convinto che fossero tutti saldati alla scheda madre del notebook (modulo MMO), com'è riportato anche su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Tillamook_(hardware) invece a quanto pare, ne esistono anche alcuni esemplari che si montano a parte e sono compatibili con le schede socket 7 desktop: http://www.ebay.it/itm/Intel-Pentium-MMX-266MHz-SL2Z4-Tillamook-400MHz-Overclock-Socket-7-/292103495061?hash=item4402b99d95:g:3gMAAOSwo0JWPUeW Addirittura 333 Mhz? :AAAAH: Ma è il doppio della frequenza di default!! Pensavo che i 166MMX arrivassero al massimo intorno ai 290-300 Mhz con raffreddamento ad aria... :cheazz: Comunque nel link l'autore dice che il PC è stato messo all'esterno per fare la prova di overclock (quindi probabilmente con temperature intorno allo 0°) altrimenti penso che non sarebbe riuscito proprio ad avviarsi a quella frequenza così alta...
  24. Si infatti, con le SIMM è impossibile arrivare a 108 Mhz :AAAAH:...i moduli più fortunati, cioè con le latenze più basse, possono tollerare i 75 o al massimo gli 83 Mhz, ma credo non oltre I moduli che ho io (alcuni da 16 Mb e un paio da 32 Mb) funzionano soltanto alla frequenza standard di 66 Mhz (o inferiore) e già a 75 Mhz non fanno avviare più il computer Tra l'altro sul chipset i430TX (come su tutti i chipset Intel per socket 7) non è possibile neanche impostare la modalità asincrona, cioè far funzionare le memorie ad una frequenza diversa dal bus di sistema, cosa che avrebbe risolto il problema; questo invece si poteva fare sulla Soyo SY-5EHM che avevo prima , siccome è basata sul chipset ETEQ (in pratica un VIA MVP3 rimarchiato). Mah non saprei...in questo vecchio articolo di Hwupgrade (01/05/2001): http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/119/overclocking-delle-cpu_12.html si parla dei 3.1V come limite da non superare per evitare problemi alla CPU nel lungo termine Si esatto...il record degli 810 Mhz è stato postato l'8 maggio scorso, infatti l'ultima volta che avevo visto il database dei K6+ su quel sito (circa 1 mese fa), ancora non c'era... A proposito di record di overclock, sempre su Hwbot recentemente un utente è riuscito ad arrivare a 500 Mhz con un Pentium MMX mobile, facendo anche diversi benchmark a quella frequenza : https://hwbot.org/newsflash/4291_max1024_pushes_intel_pentium_mmx_to_500mhz Per quanto riguarda CPU-Z, serve sempre l'ultima versione per poter arrivare ai primi posti nelle classifiche su Hwbot, perchè è necessario anche il link del validate, che invece non funziona con le versioni precedenti. Comunque consiglierei di proseguire questa interessante discussione nell'altro thread "Le nostre configurazioni old" in modo da lasciare qui più spazio ai test ai benchmark.
×
×
  • Create New...