Jump to content

Gaetano77

Members
  • Posts

    494
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    80

Everything posted by Gaetano77

  1. Con un Pentium II/III sicuramente ci sarebbero dei miglioramenti installando un controller aggiuntivo PCI per gli hard disk, anzi in quel caso penso che sia indicato accoppiarci proprio un SSD. Ma i K6-2 ad alta frequenza (>350 Mhz) non hanno tutti microarchitettura CXT? :cheazz: Pensavo che fosse un fatto generale per questo tipo di processori la rimappatura del moltiplicatore 2x ---> 6x Comunque qui a casa nella mini-collezione di CPU ho un K6-2 500 AFX (2.2V) che potrei installare su questa scheda madre, ma è nuovo di zecca (fondo di magazzino invenduto) quindi mi dispiacerebbe se si danneggiasse per gli alti voltaggi! :cry: Penso che prenderò il K6-2 450 AHX dell'inserzione su Ebay, che si vende a prezzi ragionevoli (15€ compresa spedizione) oppure al limite un K6-III, se dovessi trovare un V-Core della scheda madre inferiore ai 2.5V
  2. Grazie per i complimenti! :n2mu: Forse mi sono espresso male riguardo al conteggio della RAM Intendevo dire che con il BIOS vecchio ad ogni avvio del computer la memoria veniva contata da 0 fino ad arrivare al valore totale installato, però sempre una sola volta; questo conteggio era molto veloce fino a quando c'erano soltanto 32 o 64 Mb, ma iniziava ad impiegarci un po troppo tempo con i 160 Mb attuali... Invece con la nuova versione del BIOS il conteggio non si verifica proprio più, ma viene mostrata direttamente la quantità di memoria totale (come accade sui PC moderni) perciò l'avvio è molto più rapido Si esatto! Questo disco Maxtor ATA-100 da 80 Gb raggiunge infatti i 53 Mb/sec. in lettura sequenziale (testato con CrystalDiskMark sul P4 in firma), quindi è 10 volte più veloce del Samsung da 2.1 Gb montato su questa scheda madre :AAAAH:; poi ho anche un Western Digital più moderno ATA-133 da 160 Gb (WD1600AAJB) che addirittura è capace di trasferire dati fino a 107 Mb/sec. :AAAAH:sempre in modalità sequenziale. Questi hard disk sarebbero quindi effettivamente molto "strozzati" sull'interfaccia Fast ATA-2 di questa scheda madre (arriva soltanto a 16.6 Mb/sec) però non so fino a che punto convenga montare anche un controller aggiuntivo PCI :cheazz: perchè la CPU comunque farebbe da collo di bottiglia rallentando tutto il sistema... Per queste prove con il tester penso che toglierò il K6-166 e rimonterò il Pentium MMX :perfido: siccome dovrebbe essere più resistente agli alti voltaggi. Comunque cercando sul sito di CPU-World (www.cpu-world.com), ho visto che i K6-2 contraddistinti dalla sigla AHX sono tutti funzionanti a V-Core di 2.4V, quindi andrebbero proprio bene nel mio caso con voltaggi intorno ai 2.5V! K6-2 400AHX: http://www.cpu-world.com/CPUs/K6-2/AMD-K6-2%20400%20MHz%20-%20AMD-K6-2-400AHX.html K6-2 450AHX: http://www.cpu-world.com/CPUs/K6-2/AMD-K6-2%20450%20-%20AMD-K6-2-450AHX.html K6-2 475AHX: http://www.cpu-world.com/CPUs/K6-2/AMD-K6-2%20475%20-%20AMD-K6-2-475AHX.html K6-2 500AHX: http://www.cpu-world.com/CPUs/K6-2/AMD-K6-2%20500%20-%20AMD-K6-2-500AHX.html L'ideale sarebbe il modello da 500 Mhz, così potrebbe arrivare alla sua frequenza standard riuscendo ad overcloccare il bus a 83 Mhz (sempre con moltiplicatore 6x) :clapclap:però è praticamente impossibile da trovare in vendita :( mentre gli altri modelli si trovano facilmente e quello da 450 Mhz è anche abbastanza economico (circa 15€ compresa spedizione). Esistono anche il K6-III 400AHX e K6-III 450AHX, funzionanti sempre con V-Core a 2.4V : http://www.cpu-world.com/CPUs/K6-III/AMD-K6-III%20400%20-%20AMD-K6-III-400AHX.html http://www.cpu-world.com/CPUs/K6-III/AMD-K6-III%20450%20-%20AMD-K6-III-450AHX.html ma ho molti dubbi che vengano riconosciuti dalla mia scheda madre Ti conviene provare a collegarti ad internet tramite un Live-CD di Linux (per esempio Lubuntu/Xubuntu) e controllare se anche con questo sistema operativo si verificano problemi del genere
  3. Se dovessi trovarli a basso prezzo su Ebay, credo che li prenderò anche perchè sono curioso di testare su questo PC il SP3 di Windows XP e qualche vecchia versione di Chrome. Comunque finalmente sono riuscito ad aggiornare il BIOS alla revisione BT-1B7 cioè l'ultima disponibile per questa scheda madre; all'inizio Awdflash 5.33 non eseguiva il flashing perchè non trovava nessun file nel floppy.:cheazz: Poi mi sono accorto che il nome del file .rom in DOS è un po diverso rispetto a quello in Windows, quindi l'ho cambiato e a questo punto è andato tutto correttamente: Con il nuovo BIOS ho notato che il test della RAM è molto più veloce siccome viene mostrato direttamente il valore della memoria totale, mentre precedentemente il conteggio partiva ogni volta da 0, a meno che non si premesse il tasto ESC. Adesso la scheda madre dovrebbe anche riconoscere i K6-2 366 e gli hard disk di "grandi" dimensioni (fino a 128 Gb); magari nei prossimi giorni farò la prova collegandoci un disco IDE Maxtor da 80 Gb che ho qui a casa. :perfido: Mah...nel tuo caso dipenderà sicuramente da un problema software o di rete, siccome l'hardware è anni luce più performante di un PC socket 7 e perfettamente in grado di gestire i siti web moderni!
  4. Mah...secondo me invece ci vorrebbero 2 moduli (preferibilmente uguali) da 128 Mb ciascuno, siccome ho notato che montando insieme gli attuali moduli da 256 Mb (il Kingston a doppia faccia e il Transcend a singola faccia) uno di loro non viene proprio rilevato e ci sono sempre 128 Mb totali Comunque mi farebbero comodo 256 Mb siccome adesso con 160 Mb alcuni programmi pesanti tendono ad arrancare per scarsità di memoria libera; per esempio il benchmark di CPU-Z 1.76 (impegna circa 130 Mb quando è in funzione! :AAAAH:) all'inizio da punteggi più bassi e provoca un certo swap su disco, cosa che non succede su computer più moderni e performanti. Anche su internet (con Firefox 12) mi sono accorto che spesso il PC arriva a bloccarsi quasi del tutto dopo circa mezz'ora di navigazione qui sul forum, con hard disk che "frulla" in continuazione sempre per il fatto che la memoria libera scarseggia... No, sulla SY-5EHM avevo provato solo questi 2 moduli da 256 Mb. Mi ricordo che montandoli insieme la situazione non cambiava, cioè il modulo Kingston a doppia faccia era sempre rilevato correttamente e quello Transcend a singola faccia per metà, per cui si arrivava in totale a 384 Mb. Con questa quantità di memoria però Windows XP RTM e (specialmente) Windows 98SE andavano un po lenti perchè si era già oltre il limite di memoria cacheable del chipset, per cui preferivo tenere installato solo il modulo Kingston da 256 Mb.
  5. Beh si...con quella non c'è proprio storia! :AAAAH: Veramente MITICA! :ave: Si infatti ricordi bene :clapclap: con il Prescott in firma (dissipatore originale Intel) sono arrivato a chiudre il SuperPI 1 M a 4216 Mhz, cioè bus a 248 Mhz (992 Mhz effettivi); quando farà più freddo, ci metterò di nuovo mano e monterò il Big Typhoon con cui spero di arrivare ai 4500 Mhz Questi modelli che stai citando forse risalgono della terza serie, cioè quella antecedente alla mia (prima del '96): perchè c'erano ancora questi motori a 2 valvole per cilindro, mentre sulla quarta serie mi sembra che fossero già tutti a 16 valvole Comunque la terza serie della Fiesta aveva una carrozzeria molto affidabile e robusta...direi quasi indistruttibile. Una vera Ford insomma!!
  6. Mah...quando avevo la Soyo SY-5EHM, mi ricordo che il modulo SDRAM Transcend a faccia singola veniva sempre riconosciuto per metà (128 Mb) mentre quello double sided Kingston era rilevato correttamente, però in quel caso il chipset era più moderno (ETEQ, cioè un VIA MVP3 rimarchiato) quindi di per se poteva poteva gestire quantità maggiori di memoria... Sulla SY-5BT penso anch'io che in definitiva ci vorrebbero 2 moduli entrambi da 128 Mb (meglio se uguali) per poter arrivare a 256 Mb totali
  7. Prego...figurati! Facci sapere come va con l'adattatore! Per quanto riguarda le memorie, su queste vecchie schede madri ci possono essere spesso incompatibilità con i moduli di memoria SDRAM, in particolare quelli single sided e di capacità più alte, anche se mi strano che un banco singolo da 128 Mb non venga proprio riconosciuto :cheazz: Ma lo hai provato su entrambi gli slot? Sulla mia SY-5BT attualmente sono installati un modulo Transcend PC133 da 256 Mb a singola faccia, che però viene riconosciuto per metà, e un altro modulo piccolo da 32 Mb PC100 della Smart Modular. Quindi in teoria dovrebbero esserci 288 Mb di RAM (256+32) ma il BIOS e il sistema operativo ne vedono soltanto 160 Mb Avrei anche disponibile un altro modulo da 256 Mb Kingston PC133 double sided (KTM3071/256), ma da lo stesso problema di quello Transcend a faccia singola, cioè viene visto per metà della memoria effettiva :cheazz: Se poi si provano a montare entrambi i moduli da 256 Mb, uno di questi non viene proprio rilevato e quindi ci sono 128 Mb effettivi soltanto :cry:
  8. No su skt 478 c'era al massimo l'Extreme Edition da 3.4 Ghz con fsb 800 Mhz (Gallatin) e cache L3 da 2 Mb: http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_4/Intel-Pentium%204%20Extreme%20Edition%203.4%20GHz%20-%20RK80532PG0962M%20%28BX80532PG3400F%29.html Questa CPU costava davvero uno sproposito (circa 1000€) :AAAAH: :AAAAH: ed era solo leggermente più veloce del Prescott semplice di pari frequenza, anzi in alcune applicazioni risultava anche peggiore per l'effetto negativo della lenta cache L3 Si, infatti è un vero peccato che queste CPU non abbiano implementato le SSE2, perchè adesso avrebbero ancora la potenza di calcolo suffciente per attività da ufficio e navigazione web senza troppe pretese. :( Si volentieri ...mi aggiungo anch'io con la mia mitica Fiesta 1.2 16v del 1999!
  9. Ciao la tastiera USB dovrebbe funzionare, come spiegato da PC@live, ma per avere la massima compatibilità (specialmente se hai intenzione di installare OS vecchi come Windows 9x) ti consiglio un adattatore MiniDin (femmina)/Din(maschio), che si può trovare ancora in vendita nuovo a pochi euro su Amazon o Ebay: https://www.amazon.it/Aptii-pin-Femmina-maschio-Adattatore/dp/B005M1M2YO/ref=pd_cp_147_3/262-9160537-9282468?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=WYDJQ50VB88ZYZR3JJAQ http://www.ebay.it/itm/GI2112-6-Pin-Mini-Din-femmina-a-5-Din-maschio-adattatore-PS-2-AT-/142207405260?hash=item211c38cccc:g:DekAAOSwa~BYTAC6 Anche sulla mia Soyo SY-5BT in firma è montato questo tipo di adattatore, a cui tengo collegata una tastiera wireless Logitech EX110
  10. Ma sei sicuro che si trattasse proprio di Windows XP?? :cheazz: Mi sembra molto strano che sei riuscito ad installarlo senza problemi perchè, come detto, con meno di 64 Mb di memoria il programma di installazione si blocca proprio e non inizia a copiare i file dal CD Per evitare questo blocco, si dovrebbero modificare aluni file nel CD originale e poi con questi creare una nuova ISO per l'installazione, ma la procedura è un po complessa, quindi è meglio installare prima il sistema operativo con 64 Mb e poi successivamente staccare uno o più moduli di memoria dalla scheda madre... Si confermo Windows XP da quasi sempre schermata blu quando si sostitusce la scheda madre a meno che il chipset non sia lo stesso, invece Win98 digerisce molto bene i cambi di hardware.
  11. Grazie su questo Forum abbiamo avuto la possibilità di pubblicare liberamente le nostre impressioni di utilizzo e i test/benchmark su questi retro-PC che hanno fatto storia! :clapclap: Spero che in futuro potranno unirsi altri utenti e mantenere sempre vivo l'interesse per questi argomenti Beh...il Pentium 4 è una CPU fondamentalmente inefficiente per la pipeline molto lunga, infatti quando fu lanciato sul mercato, molti utenti si accorsero subito che perdeva il confronto anche con i PIII di frequenza inferiore. Gli ultimi modelli con Hyper-Threading e FSB 800 Mhz (come il mio in firma) hanno raggiunto prestazioni più accettabili e si possono ancora oggi utilizzare con i software moderni perchè supportano le istruzioni SSE2 (che invece i PIII non avevano), ma producono parecchio calore e durante l'estate è fastidioso tenerli in funzione
  12. Probabilmente con soli 32 Mb di RAM il benchmark di CPU-Z non riesce neanche a partire essendo un programma molto pesante sulla memoria, infatti durante l'esecuzione arriva ad impegnare circa 130 Mb :AAAAH: nel mio PC con Windows XP: Non fare caso ai valori ottenuti, che sono inferiori rispetto a quelli che avevo postato qualche mese fa per il K6-166 (ST 7, MT 7) perchè adesso è aperto anche il Task Manager che assorbe molta potenza di calcolo della CPU Forse su Win98 lo stesso test potrebbe risultare un po più leggero come utilizzo di memoria, ma non penso che ci sia una differenza notevole... :cheazz: Per quanto riguarda il SuperPI, al limite potresti anche provarlo su Windows 2000, trattandosi di un sistema operativo più leggero di XP, però con 32 Mb immagino che i risultati saranno molto deludenti siccome lo swap su disco è già abbastanza rilevante Comunque tieni presente che per installare Windows XP RTM ci vogliono come minimo 64 Mb di memoria, altrimenti il programma di installazione si blocca proprio già prima di iniziare la copia dei file dal CD. Qualche anno fa provai questo sistema operativo sul Pentium MMX in firma con soli 32 Mb totali (rimuovendo un modulo SIMM dopo l'installazione) ma era a dir poco inutilizzabile e ci impiegava addirittura quasi 10 minuti per avviarsi completamente, mentre il desktop con le icone compariva dopo 5 minuti!!
  13. Si infatti...un Pentium 166 MMX dovrebbe essere in genere circa il 15% più veloce a parità di frequenza rispetto ad un P54C per la cache L1 doppia, ma i 33 Mhz in più dell'i200 arrivano grosso modo a compensare questo divario prestazionale. Nel caso specifico del Pentium 150 MMX bisogna poi considerare anche il bus (e memorie) che lavorano ad una frequenza inferiore di 16 Mhz rispetto all'i200, cosa che ha un suo effetto negativo specialmente nei tempi di avvio dei programmi e sistema operativo; forse per questo fatantony ha rilevato che Windows 95 si avvia molto più velocemente sull'i200 Comunque sarebbe interessante effettuare qualche benchmark su questi Pentium P54C per esempio quello di CPU-Z o il SuperPI, in modo da confrontarli con i nostri MMX...
  14. Ciao come puoi vedere su questa vecchia guida di hardware: http://www.cpushack.com/SocketID.html VRE sta per Voltage Regulated Extended = 3.5V STD sta per Standard Voltage = 3.3V Sia il socket 5 che il socket 7 possono supportare questi voltaggi, ma la tua scheda madre sicuramente ha socket 5 (c'è scritto proprio sulla plastica a sinistra dei fori per i pin ) quindi può gestire soltanto questi valori e non il doppio voltaggio a 2.8V necessario per il core dei K6/Pentium MMX. Credo che si tratti di una scheda per i primi Pentium, quindi risalente al 1995-96, anche se il doppio mosfet potrebbe magari trarre un po in inganno... Potresti sostituire la CPU con il Pentium i166 che hai sull'altra scheda simile e impostare il voltaggio in STD, perchè questo MMX rischia veramente di danneggiarsi funzionando a questi voltaggi così alti!! :AAAAH: Riguardo a quel connettore sulla destra del socket, non so precisamente cosa sia, ma è molto probabile che i jumper siano stati messi lì per sbaglio anche perchè i pin mi sembrano molto più grossi di quelli chiusi dagli altri ponticelli
  15. Ciao e bentornato nel Forum! Anch'io ho Infostrada come operatore e fino all'anno scorso sicuramente era ancora attiva la vecchia connessione dial-up 56K , che utilizzavo ogni tanto per collegarmi ad internet con il Pentium MMX in firma tramite un modem PCI Digicom Winmodem V.92S. Mi ricordo anche che qui nella zona di Napoli il numero del provider internet era 081-3690000, al costo ovviamente di una telefonata urbana. Poi il modem ho preferito smontarlo lasciando soltanto la scheda di rete PCI D-Link DGE-528T, siccome la connessione dial-up comunque addebbitava un certo costo aggiuntivo in bolletta a differenza delle chiamate voce, che invece sono gratuite, cioè già comprese nell'abbonamento all'operatore. Comunque in Windows XP devi creare una nuova connessione remota per poter navigare in internet con il modem 56K, andando in Pannello di Controllo (visualizzazione per categorie) --> Rete e connessioni Internet --> Impostare o cambiare la connessione Internet. A questo nuovo si aprirà la nuova finestra Proprietà-Internet, dove bisogna cliccare sul pulsante Imposta per avviare la creazione guidata della nuova connessione;qui dovrai inserire il nome dell'ISP e poi la password e il tuo nome utente:
  16. Ciao guardando di fretta la scheda madre skt7 di fatantony, non non mi ero accorto che c'era un solo mosfet, quindi effettivamente non è compatibile con i Pentium MMX e i K6 perchè non può produrre la tensione di 2.8V per il core di queste CPU. Hai fatto benissimo a sottolineare questo aspetto! :ave: :n2mu: Forse il P233 MMX potrebbe funzionare senza troppi problemi a 3.3V con un dissipatore sovradimensionato, perchè è quello con la frequenza più alta (supponendo poi che sia possibile abilitare il moltiplicatore 3.5X ), però ci potrebbero danni nel lungo termine, infatti in un articolo dell'epoca di Hwupgrade si consigliava di non superare i 3.1V nel caso di un overvolt continuo. Comunque qui a casa non ho schede madri o CPU per slot 1/socket 370, perciò non posso partecipare a questo retro-confronto, però sicuramente seguirò con molta attenzione!
  17. Ciao, molto interessanti le 2 ultime schede madri che hai acquistato! Quella skt7 è basata sicuramente sul chipset Intel 430FX (Triton I) come puoi vedere dalla sigla sul northbridge (SB82437FX-66) Credo che risalga più o meno al 1995-96 (quindi è veramente retrò ) infatti non presenta ancora la pila a bottone per memorizzare le impostazioni del BIOS, ma il classico chip DALLAS non ricaricabile :( mentre per quanto riguarda l'alimentazione, c'è soltanto la presa a 12 pin (6+6) per gli alimentatori AT. Gli slot per le memorie consentono di installare solo moduli SIMM a 72 pin, siccome il chipset non supporta ancora le SDRAM. In effetti si tratta di una scheda molto simile alla mia DFI G586IPC, su cui originariamente avevo montato il Pentium MMX in firma. Comunque è probabile che il moltiplicatore 3.5X si possa abilitare con qualche impostazione "segreta" dei jumper oppure con un aggiornamento del BIOS, mentre direi che ci sono pochissime speranze per l'overclock del bus, siccome a quel tempo già i 66 Mhz erano una novità introdotta da poco per i Pentium più veloci... Per quanto riguarda la CPU da installare, consiglierei un AMD K6, siccome ha prestazioni superiori rispetto ai Pentium MMX (circa il 20-30% a parità di frequenza) nell'utilizzo comune da "ufficio", come puoi vedere dai numerosi benchmark e test che ho pubblicato nei mesi scorsi sulla mia Soyo SY-5BT; se invece sei interessato soprattutto ai vecchi giochi oppure vuoi ottenere punteggi alti al SuperPI, allora è meglio il Pentium MMX, che è più veloce nei calcoli in virgola mobile e nell'accesso alla memoria di sistema. Riguardo la Supermicro P6SBA, questa è davvero una delle migliori schede madri Slot 1 com'è spiegato anche in questa vecchia recensione di Hwupgrade: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/341/supermicro-p6sba_index.html Complimenti per l'acquisto! :clapclap: La CPU più potente che può supportare ufficialmente dovrebbe essere il PIII 800 Mhz (100x8.0): http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-III/Intel-Pentium%20III%20800%20-%2080526PY800256%20-%20KC80526PY800256%20%28BX80526H800256%29.html siccome il moltiplicatore massimo è 8.0X e non si può impostare il bus a 133 Mhz. Tramite l'adattatore per socket 370 (slocket) forse potrebbero funzionare anche i Tualatin ma credo che andranno a frequenza ridotta per via del bus a 100 Mhz
  18. Molto bello quest case retrò c'è anche il display con l'indicazione della frequenza e il drive per i "flopponi" da 5.25"! :clapclap: :ave: Immagino che all'epoca (metà anni '90) fosse il massimo della connettività avere a disposizione in un PC 3 lettori floppy così si poteva anche copiare direttamente il contenuto di un dischetto sull'altro, senza passare attraverso l'hard disk Beh...sono rimasto veramente impressionato da questo test aritmetico di Sandra! :AAAAH: In pratica nel calcolo degli interi il Cyrix MII-333 fa segnare un punteggio addirittura maggiore del Pentium Pro e quasi doppio rispetto al K6-166, che a sua volta era già molto più performante di un Pentium MMX alla stessa frequenza. Credo che in definitiva in questo ambito siamo più o meno al livello di un PII-233. Molto alti anche i valori della velocità di lettura in memoria, che sono simili al mio Pentium MMX@225 Mhz con bus a 75 Mhz. Non capisco quindi come mai il punteggio nel bench di CPU-Z sia così scarso :cheazz: e anche le performance reali di questa CPU non siano poi molto entusiasmanti; forse anche in questo caso potrebbe dipendere dalla cache L1 che rallenta tutto, infatti ho notato che nel benchmark Cache&Memory di Sandra il punteggio non è particolarmente alto. Sarebbe interessante anche vedere il risultato del SuperPI :perfido: siccome questo test risente molto della velocità delle memorie
  19. Mah...secondo me il bus non c'entra, perchè ho visto che è perfettamente stabile anche a 75 Mhz impostando la CPU a 150 Mhz (cioè 75x2.0); per quanto riguarda il V-Core, il valore successivo che posso impostare oltre i 2.9V è 3.2V (almeno ufficialmente), che mi sembra troppo con questo caldo così intenso :cheazz: Magari farò la prova quando l'aria rinfrescherà un po... Molto interessanti questi valori che hai trovato! :clapclap: Diciamo che la potenza di calcolo negli interi è paragonabile ad un K6-166, che però funziona giusto a metà della frequenza... :AAAAH: La velocità di accesso alla memoria invece mi sembra davvero notevole! Ma anche Sandra conferma questi valori così alti? :cheazz: Sarebbe interessante vedere come si comporta il SuperPI su questa configurazione, siccome questo benchmark risente molto della velocità delle memorie Ti ringrazio molto per il link Facendo una ricerca su alcuni forum di hardware dell'epoca, sembra che si tratti proprio dell'ultimo BIOS ufficiale della Soyo per la mia scheda ; in particolare in questa discussione del 2006: http://www.motherboards.org/forums/viewtopic.php?f=22&t=85116 un utente riporta anche le novità introdotte con questo aggiornamento (all'epoca il sito della Soyo era ancora accessibile): BIOS Revision: BT-1B7: - Supports the Pioneer UDMA DVD drive. - Support for ATAPI2 ZIP drives and IDE DMA support for Windows NT. - The year is set to 1999 when CMOS is reset. - Added Paragon Anti-virus functionality. - Added support for the Cyrix MII-333 CPU (66x4 or 75x3.5), AMD K6-2 366 CPU (66x5.5) (ONLY for 12 pin J30) , IDT Winchip2 240 (60x4) and Winchip2A 200 (66x3) 233 (66x3.5), Rise mPt PR233 (75x2.5) PR 266 (66x3). Molto interessante il supporto al K6-2 366 anche se si specifica che riguarda solo la versione della scheda madre con il selettore dei voltaggi a 12 pin, perchè permette di impostare i 2.2V richiesti da questa CPU. Ma se è abilitato il moltiplicatore 5.5X, credo che dovrebbe funzionare anche il 6.0X, impostando i jumper come per il 2.0X Comunque qui non si parla del supporto agli hard disk di grosse dimensioni (fino a 128 Gb) :cheazz: anche perchè nel '99 non esistevano proprio dischi così grandi mi ricordo che in media la capacità di archiviazione era intorno ai 10-15 Gb, per cui 32 Gb già potevano essere un limite massimo ragionevole... Qui a casa dovrei avere un floppy già formattato come disco di avvio MS-DOS con AWDFLASH 5.33, con cui magari potrei provare a fare l'aggiornamento
  20. Ho provato il K6-166 in overclock a 180 Mhz (60x3.0) e ho notato che è molto più stabile rispetto ai 187.5 Mhz (75x2.5) che avevo testato alcuni giorni fa infatti adesso Windows XP si riesce ad avviare senza problemi anche se poi va il crash con schermata blu dopo circa mezz'ora di utilizzo oppure appena si mandano in esecuzione benchmark e programmi molto pesanti Non pensavo che soli 7 Mhz di frequenza facessero così tanta differenza! :AAAAH: Vediamo che l'utilizzo CPU in idle nel Task Manager è del 5% (scheda Prestazioni) cioè lo stesso che alla frequenza standard di 166 Mhz, quindi già si intuisce che non ci sono grandi differenze di prestazioni overcloccando a 180 Mhz Comunque sicuramente l'instabilità è dovuta ad un problema di dissipazione termica, infatti provando ad aprire il case del PC, mi sono accorto che la situazione migliora abbastanza e si riescono anche ad effettuare alcuni benchmark leggeri :clapclap:come quello di CPU-Z 1.76 (versione per Windows 98): Qui il punteggio è lo stesso di quello ottenuto a 166 Mhz (ST 8, MT 8) e questo conferma che la potenza di calcolo della CPU rimane grosso modo sempre quella... Le prestazioni delle memorie però peggiorano abbastanza (siccome adesso lavorano insieme al bus a soli 60 Mhz) infatti dal benchmark di Everest si vede che la velocità di lettura in memoria scende a 125 Mb/sec con Cas Latency 2 e addirittura 110 Mb/sec con CL3 A 166 Mhz (con bus e memorie a 66 Mhz) questi valori erano rispettivamente di 140 Mb/sec e 123 Mb/sec, cioè circa il 10-12% in più. Ho provato anche il SuperPI 1M ma sembra più lento e va in crash verso la fine del test (Loop 17). Sandra 2007 invece è proprio inutilizzabile perchè provoca schermata blu appena si inzia qualsiasi benchmark Se fossimo in inverno, probabilmente il PC sarebbe molto più stabile in overclock e questi benchmark si potrebbero effettuare tranquillamente...
  21. Cioè intendi il Cyrix a 263 Mhz di frequenza con bus a 75 Mhz? http://www.cpu-world.com/CPUs/MII/Cyrix-MII-333GP%20%2875%20MHz%202.9V%29.html Mah...non ricordo di aver visto un bench simile qui sul Forum quindi se magari questo PC puoi rimetterlo in funzione, sarebbe molto interessante... :clapclap: Si in effetti è un po strano che i punteggi nel bench di CPU-Z siano così bassi :cheazz: vedendo quei valori molto alti nel test Drysthone di Sandra; per questo penso che dipenda soprattutto dalla lentezza della cache interna, considerando anche che le prestazioni reali di questa CPU non sono molto esaltanti. In definitiva da tutti i test che stiamo facendo, emerge che la migliore CPU socket 7 per utilizzo da "ufficio" è proprio il K6 magari il modello da 233 Mhz, che dovrebbe andare più o meno come un Pentium MMX a 280-300 Mhz nei calcoli interi :AAAAH: Ti consiglio anch'io di espandere la memoria video a 2 Mb, così almeno puoi impostare la risoluzione 1024x768 a 16-bit di colori (65K colori), cioè quella che utilizzo attualmente sulla mia S3 Invece con 1 Mb di memoria si deve scendere a 800x600 per avere un sufficiente numero di colori, ma a questa risoluzione le immagini e le finestre sullo schermo sono davvero enormi! I file di installazione dei vecchi 3DMark si possono scaricare ancora dal sito web della Futuremark: https://www.futuremark.com/benchmarks/legacy Ieri sera ho provato il 3DMark99, ma non si riesce proprio ad installare perchè si verifica un errore appena inizia la copia dei file: probabilmente dipende da un incompatibilità con il sistema operativo, siccome Windows XP è molto più recente di questo programma :cheazz: Il 3DMark2000 invece si installa senza problemi ed esegue anche la conversione delle textures (operazione che richiede circa un quarto d'ora sul mio hardware...) ma poi, come immaginavo, non riesce a partire in quanto non rileva nessun acceleratore grafico 3D: Comunque le prime schede video 3D che uscirono a metà anni '90 avevano ancora bus PCI (S3 Virge, ATI Rage) ma i 3DMark funzionavano comunque su di esse, almeno come si vede da questi filmati di YouTube: :cheazz:
  22. Bene...molto interessanti anche questi altri benchmark! :ave: Immagino che ti stanno richiedendo parecchio tempo....conoscendo anche la lentezza tipica delle CPU socket 7! :( Comunque non pensavo che già a 166 Mhz il Cyrix fosse così performante nei calcoli interi, raggiungendo addirittura i 431 MIPS :AAAAH::AAAAH:, cioè il 10% in più del K6-166 e circa il doppio rispetto al Pentium MMX di pari frequenza! Probabilmente alla frequenza standard di 225 Mhz (cioè 75x3.0) potrebbe arrivare intorno ai 500 MIPS, quindi quasi al livello del Pentium Pro 200. La cache interna però sarà molto più lenta ecco perchè nel benchmark di CPU-Z e in SpeedSYS i risultati sono molto più deludenti e grosso modo al livello del Pentium o anche leggermente inferiori :cheazz: Ma come si comporta questa CPU nell'utilizzo comune del computer? Cioè intendo nel caricamento del sistema operativo e nell'esecuzione dei programmi... Da parte mia starei pensando di effettuare qualche benchmark grafico più approfondito sulla S3 Trio64V2 e ripeterlo poi quando toglierò il K6-166 per rimettere il Pentium MMX, in modo da capire meglio qual'è la vera potenza delle FPU in questi 2 processori :perfido: Il SuperPI non è molto indicativo in proposito, come abbiamo visto negli scorsi post, perchè risente parecchio anche della velocità delle memorie. Vorrei provare magari con un vecchio 3dmark (per esempio 3dmark99/2000) però non so neanche se parta sulla mia scheda video :cheazz: siccome questa non supporta proprio l'accelerazione 3D a livello hardware, infatti nella schermata dello Strumento di diagnostica DirectX il pulsante per il test Direct3D è in grigio e non accessibile: Si potrebbe provare anche con qualche vecchio gioco di fine anni '90 e vedere quanti FPS fa sui 2 processori...
  23. Complimenti per i benchmark numerosi e dettagliati! :clapclap::clapclap: :ave: :ave: :ave: Sono rimasto veramente colpito dal test Drysthone di Sandra 2004, da cui ti risulta il K6-166 a 391 MIPS, cioè addirittura 160 punti in più (circa il 70%) rispetto al Pentium MMX 166 Mhz :AAAAH: Nello stesso test di Sandra 2007 io invece avevo ottenuto 308 MIPS con il K6-166 e 214 MIPS con il Pentium MMX, quindi una differenza di 96 punti, cioè solo del 44%. In effetti potrebbero essere più verosimili i tuoi risultati, siccome nei test reali di apertura a caldo delle foto a 6-8 Mpixel ho trovato circa il 55-60% di differenza tra le 2 CPU a parità di frequenza. Mi sembra un po strano però che il K6 sia superiore al Pentium anche nel test Whetstone...mah :cheazz: Ho notato anche che la velocità di lettura in memoria in AIDA32 è decisamente bassa rispetto al sistema di riferimento Intel socket 7 (quello con la Asus TX-97E) che raggiunge i 190 Mb/sec. ma bisogna anche considerare che nel tuo caso sono montate memorie EDO, in genere più lente delle SDRAM. Per quanto riguarda BMX (BenchmarX), ho utilizzato anch'io questo benchmark quando avevo il Pentium montato sulla Soyo SY-5EHM con 32 Mb di memoria e Windows 98SE come sistema operativo. Mi ricordo che si trattava di un programma molto leggero, infatti funzionava bene anche con quella quantità così risicata di memoria, anche se non era particolarmente affidabile e proprio nei test delle memorie alcune volte dava risultati molto sballati. Comunque se vedi, c'è anche un semplice test in OpenGL che misura le performance della scheda video tramite il rendering di un'animazione grafica in 3D (percorso in una galleria); in questo test la mia S3 Trio64 otteneva quasi sempre 0 punti (solo qualche volta 1 punto) e la scena della galleria si bloccava proprio, perchè le performance grafiche sono davvero limitate. :cry: Inoltre, se non ricordo male, dovrebbe esserci anche una sezione con dei semplici benchmark di produttività, che misurano la velocità di scrittura dei caratteri e delle celle in MS Word ed Excel (bisogna avere Office installato). Dovrei avere ancora le immagini di questi test con BMX conservate su qualche vecchio floppy o CD....magari se riesco a trovarle, le posterò qui sul Forum. In ogni caso da tutti questi benchmark il K6 ne esce decisamente bene nei calcoli interi si trattava di un'ottima CPU per l'epoca nelle attività da ufficio, specialmente poi tenendo anche conto del prezzo molto conveniente. Peccato per la scarsa resistenza all'overlcock altrimenti sarebbe stata ancora più interessante!
  24. Ok allora attendo con curiosità i benchmark così possiamo fare un confronto, anche se comunque i chipset delle 2 schede madri sono diversi (nel tuo caso un i430VX) e anche questo potrebbe influenzare alcuni risultati :cheazz: Ecco intanto i test reali che ho effettuato sul K6-166, mettendoli a confronto con il Pentium 166 MMX a frequenza standard e in overclock a 225 Mhz (75x3.0) Il resto della configurazione è sempre quello in firma e in Windows XP RTM ho disabilitato gli Aggiornamenti automatici, il Ripristino configurazione di sistema ed il Servizio di indicizzazione. Se non altrimenti specificato, in tutti i test i timings delle memorie sono stati impostati a (2-2-3-4-7) Tempo di avvio di Windows XP Ho misurato il tempo di avvio del sistema operativo a partire da quando l'hard disk inizia a caricare effettivamente i dati, quindi escludendo la fase iniziale di POST; ho riportato sia il tempo di avvio parziale, cioè fino a quando compare il desktop con le icone, sia quello totale, cioè fino a che appare l'icona di rete disconnessa nell'area di notifica vicino all'orologio. Pentium MMX 166 ---> 1 min. 05 sec. (parziale), 1 min. 22 sec. (totale) K6-166 ---> 1 min. 04 sec. (parziale), 1 min. 19 sec. (totale) Pentium MMX 166@225 Mhz ---> 59 sec. (parziale), 1 min. 12 sec. (totale) Osserviamo che nell'avvio di Windows XP RTM il tempo del K6-166 è quasi intermedio tra quello del Pentium 166 MMX e la stessa CPU overcloccata a 225 Mhz, quindi si potrebbe paragonare grosso modo a quello di un Pentium 200 MMX; in particolare il K6 risulta più veloce soprattutto nella parte finale del caricamento, mentre in quella iniziale non si hanno cambiamenti apprezzabili. Overcloccando invece il Pentium a 225 Mhz (75x3.0) vediamo che c'è un rilevante boost fin dall'inizio dell'avvio del sistema operativo, anche per il fatto che in questo caso il bus e le memorie sono anch'essi overcloccati a 75 Mhz. Rilassando la CAS Latency a 3, il tempo del K6 aumenta appena di qualche secondo, a differenza del Pentium MMX, dove a frequenza standard il ritardo raggiunge anche i 5-6 secondi. Tempo di apertura cartelle e programmi Nei test seguenti ho misurato il tempo di caricamento di alcuni programmi, cartelle di Windows sul desktop e immagini a diversa risoluzione archiviate sull'hard disk; ho riportato sia il tempo di avvio "a freddo", cioè quello relativo al primo avvio del programma al termine del caricamento del sistema operativo, sia il tempo di avvio "a caldo", cioè quello riferito ai riavvi successivi. Questa volta ho costruito delle interessanti tabelle grafiche (tramite il sito web www.hohli.com) per evidenziare meglio i risultati. Iniziamo dai tempi di avvio "a freddo": Analogamente all'avvio del sistema operativo, anche qui vediamo che il K6-166 è sempre più veloce del Pentium MMX a parità di frequenza durante la fase di caricamento, ma la differenza in genere è solo di qualche decimo di secondo, per cui la CPU Intel mantiene ancora un discreto vantaggio prestazionale se viene overcloccata a 225 Mhz. Nel caso però del caricamento delle immagini JPEG a risoluzione medio-alta (tramite il Visualizzatore immagini e fax integrato in Windows XP) il K6 si è dimostrato talmente performante da superare di quasi 1 secondo addirittura anche il Pentium MMX@225 Mhz!! :AAAAH::AAAAH: Infatti nel caricamento di un'immagine JPEG da 6 Mpixel il K6-166 impiega appena 6.8 secondi, mentre il Pentium 9.6 secondi a 166 Mhz, cioè il 41% in più e 7.7 secondi a 225 Mhz, che corrispondono ancora al 13% in più Situazione molto simile per i tempi di visualizzazione di una foto da 8 Mpixel, dove il K6-166 impiega 7.9 secondi, mentre il Pentium ben 11.2 secondi a frequenza standard (+41%) e 8.8 secondi in overclock a 225 Mhz (+11%). La differenza tra le 2 CPU è talmente marcata in questo ambito che si nota anche a colpo d'occhio, senza bisogno di ricorrere al cronometro; con il K6 infatti diventa quasi piacevole scorrere una sequenza di immagini sull'hard disk :coolsmiley:anche se ovviamente la visualizzazione non è proprio istantanea come su un PC moderno, mentre con il Pentium 166 MMX questa stessa operazione risulta terribilmente lenta e fastidiosa... Questa situazione si potrebbe spiegare con il fatto che nel caricamento delle foto l'hard disk e le memorie sono (relativamente) poco sollecitate, per cui la cache L1 doppia del K6 (64 Kb contro 32 Kb) fa la differenza rispetto alla CPU Intel. Mi ricordo che alcuni anni fa quando avevo il Pentium MMX overcloccato a 250 Mhz (100x2.5) sulla Soyo SY-5EHM, si avevano tempi di caricamento simili per le foto JPEG a 6-8 Mpixel, anche se all'epoca non feci test più precisi. Ecco i tempi di avvio "a caldo": Qui vediamo che il K6-166 aumenta ancora il suo vantaggio prestazionale nei confronti del Pentium MMX 166, portandosi nella maggior parte dei casi al livello della CPU Intel overcloccata a 225 Mhz, cioè circa il 30-40% in più a parità di frequenza. Nel caricamento a caldo delle immagini ad alta risoluzione si ripete la situazione già vista prima nell'avvio a freddo, cioè il K6 è talmente veloce da dare filo da torcere al Pentium anche quando questo è in overclock a 225 Mhz, superandolo di circa 1 secondo, ma in questo caso c'è da notare che il distacco in percentuale è maggiore, siccome i tempi in assoluto sono un po più bassi. In particolare dal grafico vediamo che nella visualizzazione a caldo di una foto JPEG a 6 Mpixel, il K6-166 impiega appena 4.9 secondi, mentre il Pentium 7.8 secondi a parità di frequenza, cioè quasi il 60% in più :AAAAH:e 5.9 secondi ancora a 225 Mhz, che corrispondono al 20% di differenza. Situazione quasi identica nel caricamento a caldo di una foto a 8 Mpixel, dove il Pentium impiega il 56% in più del K6 a parità di frequenza e sempre il 20% in più in overclock a 225 Mhz. Come detto prima, si dovrebbe overcloccare il Pentium intorno ai 250 Mhz per pareggiare con il K6 a 166 Mhz nelle operazioni di visualizzazione delle foto JPEG. Anche nell'avvio a caldo di Firefox 12 il K6-166 risulta più veloce del Pentium@225 Mhz, ma in questo caso solo di pochi decimi di secondo, mentre rispetto alla CPU Intel a frequenza standard il vantaggio è di 1 secondo e mezzo (+12%) Al contrario l'avvio a caldo di Opera 11.10 rappresenta un po un'eccezione infatti il K6, pur essendo leggermente più veloce del Pentium a 166 Mhz, viene invece superato dalla stessa CPU in overclock a 225 Mhz, che ci impiega solo 8 secondi, cioè il 26% in meno. Tempi di esecuzione operazioni Nella tabella seguente sono riportati i tempi di esecuzione di alcune operazioni: Qui i risultati sono abbastanza contrastanti infatti nelle operazioni di compressione file e (specialmente) pulizia del registro la situazione è simile a quella dell'avvio dei programmi, cioè il K6-166 risulta molto più veloce del Pentium 166 MMX, portandosi a livelli prestazionali simili a quelli della stessa CPU overcloccata a 225 Mhz. Invece nell'analisi della frammentazione dell'hard disk (con Smart Defrag 1.0) e la deframmentazione del registro (con NTRegopt 1.1) le il K6 stranamente impiega quasi lo stesso tempo del Pentium a frequenza standard. Infine vediamo che nella conversione audio WAV ---> MP3 con CDex 1.51 è proprio il K6-166 che risulta più scarso, impiegandoci 5 minuti e 40 secondi, cioè oltre mezzo minuto in più rispetto al Pentium MMX a frequenza standard, che corrispondono a circa il 10%. In qeusto caso molto probabilmente è decisiva la FPU più performante del processore Intel. In questo caso overcloccando il Pentium a 225 Mhz, si ha un ulteriore notevole risparmio di tempo: In conclusione: Nelle attività da "ufficio" (cioè apertura di cartelle, programmi, immagini) ed anche nella navigazione web il K6-166 è decisamente più performante del Pentium MMX a parità di frequenza ( in media del 20-30%) e spesso raggiunge o supera il livello prestazionale di un Pentium 233 MMX, specialmente nelle operazioni in cui l'hard disk e le memorie sono poco sollecitate, per cui si avverte di più l'effetto della cache L1 doppia (64 Kb invece di 32 Kb) Risulta invece più scarso rispetto al Pentium MMX nell'encoding audio, nei giochi e nei programmi scientifici per via della FPU inferiore e della più bassa velocità di accesso alla memoria. In queste ultime attività inoltre si ha un ulteriore miglioramento delle prestazioni overcloccando il Pentium, operazione che invece è molto più difficile per i K6 .
  25. Si è proprio la mia scheda madre! Purtroppo non posso installare la scheda audio nell'ultimo slot ISA perchè è talmente lunga che andrebbe a schiacciare i connettori dei fili (speaker e power led) che provengono dal case La prossima volta che aprirò il case per provare l'overclock del K6 a 180 Mhz, magari farò anche qualche foto della zona intorno al socket con questi connettori montati, così si capisce meglio il problema Ti conviene allora effettuare l'aggiornamento del BIOS e provare ad installare i moduli DIMM da 64 Mb, anche perchè questi hanno una latenza inferiore rispetto alle memorie SIMM, quindi magari poi potresti fare anche qualche esperimento aumentando la frequenza del bus a 75 Mhz o 83 Mhz Comunque più tardi pubblicherò finalmente i test reali sul K6-166! Questa volta ho preparato anche delle tabelle grafiche (tramite il sito www.hohli.com) per evidenziare meglio i risultati e confrontarli con il Pentium MMX
×
×
  • Create New...