Jump to content

PC@live

Members
  • Posts

    1,523
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    159

Everything posted by PC@live

  1. In effetti pensavo qualche giorno fa, l'unica differenza è: Oltre la velocità (i MHz) è cresciuta parecchio anche la potenza richiesta (i W), quindi se oggi fossero ancora in commercio i SKT7 con le attuali tecnologie di costruzione, avrebbero a parità di MHz un consumo bassissimo (magari basterebbe un pannellino solare al posto dell'alimentatore), oppure a parità di W avrebbero frequenze oltre il GHz? Anche a me piacciono molto i 386 e 486, di recente ho resuscitato anche un 286, avevo anche l'XT ma purtroppo una 10 di anni fa lo regalai.:cry:
  2. Ecco magari è proprio così, caricando meno servizi Windows sfrutta meglio la CPU. :leggi:La RAM che ho su nelle MB è 64MB totali, mentre le CPU sono il pentium classico senza MMX, forse il Bench di CPU-Z è influenzato dal limite di RAM cacheable che nei VX e TX è 64MB, quindi nel tuo caso avendo 160MB il punteggio minore è forse dovuto a questo. Se riesco a sistemare il dual-voltage della 586IV2, potrei mettere su il P166MMX e cambiare le RAM (posso provare anche i 160MB), infine rifaccio i test e vediamo come va.
  3. OK, anche io tempo fa presi da lui un lotto a solo 1€, comunque quella MB se è a posto (condensatori ok) avrebbe bisogno una CPU X2 e almeno un paio di GB di RAM, quindi se riesci a recuperarli dall'altra MB dovresti essere a posto.:n2mu: Poi solo per un discorso estetico, se hai in qualche PC beige un DVD nero, scambierei il DVD. Per l'alimentatore direi un 500W potrebbe essere la base di partenza, ma considera che 500W è il massimo, quindi forse visto il requisito minimo di 400W forse un 600W sarebbe meglio, ovviamente evita alimentatori scadenti dove i Watt abbondano.:oooops:
  4. Ok bene, forse si ottiene un miglioramento perché carica solo l'essenziale, quindi è possibile che si usi meno RAM? Come miglioramento, magari nel Super-PI il tempo scenderà di qualche secondo.:boh: Per CPU-Z se dovesse rimanere il ST 5 (a 166mhz), forse potrebbe essere il chipset a fare la differenza, le MB che ho usato hanno su il VX mentre il tuo è un TX, ma in teoria dovrebbero essere molto simili nel funzionamento, oppure potrebbe essere l'HD Samsung che rallenta il tuo PC.
  5. Complimenti ottimo lavoro :king: Però stranamente in CPU-Z hai ottenuto a 166 due 5, mentre io nel S.T. ho fatto 6, magari sei hai tempo prova da modalità provvisoria, e vedi se migliora. In caso se vuoi prova anche il Super-Pi, anche li magari potresti ottenere un bel miglioramento.
  6. Già, ho anch'io una SOYO uguale con lo stesso chipset:perfido: solo che è una ATX, se non ricordo male ho su un K6-III 450. In fondo però era anche l'HW ad essere più upgradabile, o quantomeno c'era più disponibilità di CPU ed adattatori. :leggi:Beh praticamente sarebbe buio totale, perché la ventola la fa girare l'alimentatore, magari se hai disponibile un pentium senza MMX puoi provare quello e vedere se va, io nella 586IV2 (VX) ho il dual voltage guasto, ma quello singolo va (oltre i 166MHz ni). Basta provare con un P75-133, se il PC non parte, sposta a MB spento il jumper reset CMOS e dopo rimettilo dov'era e prova se va. Se non parte puoi provare a misurare il voltaggio sui mosfet, magari si potrebbe capire se li c'è un problema. La scheda TV è una vecchia versione di fine secolo senza digitale terrestre, è una Win-TV Radio della Hauppauge! con telecomando e televideo, ha sicuramente un qualche chip per decodifica hw (credo fosse un BT878), mentre la versione per il digitale terrestre in effetti richiede almeno un PIII, ma le schede TV esistevano anche ai tempi dei 486, ricordo un Packard Bell DX2-66 con scheda TV:AAAAH:. Gli do un'occhiata:n2mu:, magari se ho tempo provo a fare qualcosa anch'io. Il 486 lo sto lentamente caricando di old-sw, ho messo IE4.01 in italiano solo dopo aver caricato quello in inglese, purtroppo le cartelle della configurazione internet sono rimaste in inglese. Ho messo anche Word 2.0 It, mancano Access 1.0 IT ed Excel 3.0 IT, del primo ho i floppy, del secondo li ho smarriti tempo fa ed ho soltanto la copia dell'HD dove era caricato, purtroppo su IN c'è solo in inglese, con quello magari chissà, potrei provare a ricostruire i floppy?.:cheazz:
  7. Qualitativamente (cioè qualità dell'audio) non so quale sia meglio, ma ho messo quella più moderna perché integra la Wavetable, ne ho altre ISA che tengo per eventuali old-MB:hypo: che riesco a riparare, credo di avere anche una simile alla tua Opti, a memoria una Aztech, una ALS100, e varie SB16, una di queste penso di metterla nel 286, anche se il case minuscolo non permette l'installazione del CD-ROM, che potrebbe essere collegato al controller della scheda audio. Comunque la tua Opti penso al 99,9% funzioni, di solito basta azzeccare il driver giusto, magari se riesci a far andare una delle altre socket7 la puoi riutilizzare. Già, il chipset del Soyo SY-5EHM è ETEQ praticamente equivalente al VIA, infatti come dicevo a Walter mischiando le RAM si ottiene un rallentamento (se non hanno la stessa velocità), comunque in genere oggi si evita di usare RAM vecchio tipo anche per una questione di taglio (MB), mentre ai tempi di quelle schede il PC si upgradava e si riutilizzava tutto il possibile, RAM comprese. Per curiosità? Ma la Soyo SY-5EHM che sintomi ha? Si accende, girano le ventole, oppure è buio totale?:cheazz: :leggi:Tornando agli MP3, ricordo che li eseguivo sul P133, ricordo anche che avevo una scheda TV installata, magari questa aiutava? Ecco forse era il codec LAME che rallentava la conversione in MP3, quando usai il M.M.Jukebox con il fraunhofer:n2mu: finalmente si iniziò a ragionare, ma ricordo che in ogni caso (cioè a parità di codec) la qualità audio del file cambiava parecchio a seconda del lettore CD usato, tra quelli che avevo il Panasonic MKE 2x era il migliore.
  8. Purtroppo ho Win 3.11 per Workgroup, di IE ne ho trovato una versione 4.01 16bit in italiano (usabile anche su NT3.51), ma forse dovrei averne anche una vers. 5 su un'altro CD (che al momento non trovo:sob:), purtroppo le versioni (x W3.X) reperibili su IN sono tutte in inglese, chiedevo se esisteva tradotto in IT. No è una versione più recente, sarebbe questa: http://s192804805.onlinehome.us/images/1/3796/ct4170.jpg comunque nell'archivio dove tengo le schede audio ne ho una simile o uguale a quella che hai nell'MMX.:n2mu: Per i driver non ho avuto alcuna difficoltà, da un vecchio CD ho scaricato un'utility (xW3.X) per il P&P, poi in Win ho selezionato i driver SB 1.5 che sono nel disco 5 di installazione. Quel 486 ha ancora un paio di problemi Hw, uno difficilmente risolvibile, il primo è la cache falsa sulla MB, si può vedere qui da questa MB uguale: http://i68.tinypic.com/nfpoya.jpg Anche se il BIOS visualizza 256KB di cache, in realtà la cache non c'è. L'altro invece riguarda la scheda video (CL GD5428 da 1MB), ha problemi a visualizzare:hypo: in win non posso mettere più di 16 colori, mentre provando DukeN.3D si vede a righe verticali nere. Avrei un'altra scheda video simile ma è dell'ALi, volendo si potrebbe provare con quella.
  9. Come dicevo prima la MB è una SKT3:asd:, anche se le RAM sono di tipo diverso (30 e 72 PIN) si possono mettere su e funziona, purtroppo bisogna mettere RAM con velocità uguale 60 oppure 70 ns, altrimenti mettendo insieme quelle da 60 e 70, le più veloci da 60 andranno a 70, quindi più lente. Questo discorso comunque vale per tutte le RAM, non solo per i vecchi moduli. Si infatti gli MP3 li usavo sul P133, ma non mi interessa riprodurli sul 486, ho aggiunto la scheda audio perché ne avevo alcune da parte, ho messo su la prima ISA che aveva la Wavetable integrata, quelle più vecchie invece hanno bisogno di una piccola scheda aggiuntiva. L'uso di quel 486 è principalmente DOS (per old-gameO0) e windows 3.1X per consultazione vecchie enciclopedie su CD. Mi hai fatto ricordare che anche io usavo il Music Match Jukebox:clapclap:, era se non erro la vers.7, lo avevo sul Celeron 400.
  10. Per le memorie non parlavo di SKT7 ma bensì di SKT3:asd:, quindi non "SDRAM + 72PIN" ma "72PIN + 30 PIN". In alcune MB 486 VLB o ISA si trovavano entrambe i banchi 30 e 72PIN, ho lasciato liberi quelli da 30 perché i moduli che ho sono più lenti (70ns), comunque con tutti i banchi occupati si ottengono 24MB (4+16+4) quindi funziona. Riguardo i SKT 7 a memoria ricordo che alcune MB (credo con chipset non intel:cheazz:), supportino l'uso contemporaneo di memorie SDRAM 168PIN e 72PIN, se non ricordo male si poteva fare sulle MB chipset VIA. L'MP3 lo usavo ai tempi con il P133 (fine XX secolo), più che altro dipendeva dai programmi che codec usavano, i primi erano elefantiaci e quindi è possibile che il PC minimo era un PII 300.
  11. Ciao, insomma purtroppo non è il 486PCI che rimpiango parecchio:cry::cry::cry:, ma in effetti se non lo sistemavo, smontavo la MB dal case e mettevo su quella con il Celeron 533. :leggi:Il Case è full tower AT con alim.AT Super Power Computer Model: SP-230W, ha un frontalino rettangolare in plastica nera trasparente, con i tasti per reset e turbo serratura per Key-lock che copre un display a 3 cifre e i LED Power Turbo e HD. Ha solo 5 drive da 5.25", di cui attualmente 3 occupati da CD-Rom LG 52x, Floppy 5.25" 1.2MB TEAC FD-55GFR, e tramite adattatore Floppy 3.5" 1.44MB EPSON SMD-300. La scheda madre è una PCChips M912 SKT3 con 256KB di cache L2, ha 7 slot di cui 3 VLB e 4 ISA. Per la RAM ci sono 4 slot 30PIN + 2 slot 72PIN, ho messo 20MB di RAM a 72 PIN (4+16MB) da 60ns, mentre ho lasciato vuoti quelli da 30PIN, perché ho solo RAM da 70ns e non voglio rallentare quelli più veloci. C'è su il WinBIOS:2funny: della AMI, ecco l'ID: 40-P101-001437-00101111-072594-GREEN-H Per adesso la CPU è una IT'S 486DX2-66 a 5V, dopo aver fatto dei bench penso di cambiarla con un'altra più performante. La scheda video è una VLB della Cirrus Logic GD5428 con 1MB di RAM, espandibile a 2MB aggiungendo 8 chip. Il problema dell'HD (un IBM DSAA-3540 da 527MB) è stato risolto con un adattatore IDE+CF da 512MB, capacità più che sufficiente per installarci DOS 6.22 e Windows per Workgroup 3.11, purtroppo di programmi per w3.x in IT c'è rimasto ben poco, per fortuna ne ho conservato alcuni che reinstallerò, volevo caricare anche Internet Explorer ver. 5 o 4 che ho in un CD di fine secolo ma per il momento no lo trovo, su IN c'è solo in Inglese mi viene il dubbio se esisteva in Italiano?.:cheazz: Aver eliminato l'HD, ha reso notevolmente più veloce l'ingresso in Windows, diciamo attorno ai 5 secondi o poco più. Riguardo gli MP3 non credo che ne userò, però darò un'occhiata al link suggeritomi (Grazie:ave:), per quel PC ho alcuni file MOD da ascoltare tramite WinAmp. Proverò anche Plop Boot Manager (Grazie:ave:) anche se ormai per l'installazione ho usato i floppy. Dimenticavo ho aggiunto una scheda audio ISA SB16 Waveffects, devo solo installare i driver e vedere se è tutto OK.
  12. Proprio oggi l'ho sistematoO0 quel DX2 66, il disco pur essendo un IBM da soli 527MB, anche se apparentemente funziona, ha dato oggi uno strano messaggio: NO ROM BASIC SYSTEM HALTED_:doppio: Quindi l'ho rimpiazzato con un adattatore IDE+CF da 512MB, ed ho risolto il problema.:clapclap: Prima dello strano messaggio avevo tentato con un'altro controller, ma l'altro ha solo 1 canale IDE e la porta Parallela saldata è leggermente avanzata, per cui anche per evitare rotture forzando lo slot VESA, ho rimesso quello che c'era. :leggi:Il PC lo sto rendendo multimediale, ho aggiunto un lettore CD e metterò a breve una scheda audio ISA (la MB è PCChips M912 VLB quindi niente PCI), mancherebbe la scheda LAN (ISA ovviamente) che dovrei recuperare da un'altro PC, l'ultimo upgrade sarebbe il cambio della CPU con l'AMDX5 133 oppure con l'intel DX4 100. Come software: ho caricato coi floppy il DOS 6.22 e il WinPerWorkg.3.11, il resto vorrei caricarlo da CD, anzi magari vorrei fare un CD che mi eviti di dover caricare dai floppy:D, l'ideale sarebbe un CD avviabile, ma la MB da BIOS fa l'avvio solo da A: e C:.
  13. Chiedevo se aveva il chipset VX?, invece del SiS.:cheazz: Allora direi che se è perfetta l'AM2NF3-VSTA, dovresti trovarne un'altra uguale o simile. :leggi:Dipende da cosa ha danneggiato l'Alimentatore, se i danni alla MB sono visibili (qualcosa arrosto) si potrebbe provare a cambiarlo/i, ma essendo perlopiù smd (alcuni molto piccoli) l'ideale sarebbe un saldatore ad aria calda, con quello normale rischi di staccare le piste o non lo stacchi proprio. Si OK. Prego. Ricambio auguriii
  14. Ho trovato quest'articolo, credo che il PC sia abbastanza simile::AAAAH: http://www.digitanto.it/mc-online/PDF/Articoli/176_212_215_0.pdf Riguardo il manuale della MB TriGen dovresti trovarlo tra le socket7, qui: http://www.elhvb.com/mboards/TriGem/profile/index.html purtroppo è in coreano e va tradotto.
  15. Mi spiace per le MB:cry:, a me è capitato pure che 1 condensatore dell'ali scoppiasse, però era nel secondario e la MB va ancora. Ho visto che hai una MB P5F65, è una VX? Io ho la P5F76, purtroppo non riesco a farla ripartire, dopo il cambio di RAM non è più partita. :leggi:Come configrazione per HD4670 AGP, direi se ti interessa avere la possibilità di un dual-core, il SKT939 oppure il SKT 775, altrimenti anche il SKT478 con FSB 800 e CPU HT. OK do un'occhiata ma su I.N. di quell'olivetti:nonno: credo ci sia poco o niente.
  16. OK:) bene in effetti anche a me ultimamente è venuta voglia di andare a caccia o pesca, solo che io sono dell'idea che ciò che si prende deve finire cucinato sul piatto.:hofame:
  17. Si, io ho dovuto rispolverare tutto quello che avevo da parte, un paio sebbene non abbiano settori difettosi, hanno problemi all'avvio, ma se partono poi sono OK. In effetti il Samsung è noto per essere lento:fiufiu:, ciò dovrebbe dargli una maggiore affidabilità, che comunque è relativa perché ne ho un paio e sono 1 da 270MB completamente distrutto, l'altro da 4,3GB farcito di settori difettosi al punto che è apparsa una inquietante scritta: CATASTROPHIC FAILURE. Nella maggior parte dei PC ho WD, Maxtor, IBM e Hitachi, in quelli Super-OLD invece perlopiù Fujitsu, Conner. Purtroppo con i Seagate ho avuto parecchi problemi coi settori difettosi, vanno bene ma appena iniziano a difettare diventano inutilizzabili. :leggi:Per il discorso smart in effetti è strano, ma è possibile che non sia supportato di fabbrica, in ogni caso comunque ho cercato nel manuale: http://dr-shost.com/freqs/dosutil/w2a3a-d.pdf e smart mi sembra non ci sia scritto?. Grazie:ave: Grazie:ave: Vabbè mi sono limitato a cercare le info utili e ho trovato quella del rilevamento automatico:clapclap:, perché trovavo strano che i due voltaggi usavano gli stessi jumper. Comunque guardando la foto del socket della VX si vede che i primi 3 jumper (1-2 3-4 5-6) convergono in una pista (in mezzo a 1-2 e 3-4), mentre gli ultimi 2 convergono in un'altra pista (tra 5-6 e 7-8), quindi in pratica (se è simile) le combinazioni da provare sarebbero 1-2 e 7-8, 3-4 e 7-8, 5-6 e 7-8. Una di queste dovrebbe dare un voltaggio più basso di 2,8V, se hai fortuna trovi qualcosa intorno ai 2,4V-2,6V che sono accettabili per un K6-2. Con le altre combinazioni è possibile che si ottenga l'effetto contrario, cioè alzare il VCore. Resta da vedere il BIOS che versione hai su?:cheazz: Ho trovato una info dove specifica che sono supportati già dalla versione 1A3 o 2A3. Comunque le prove della misura del VCore dovresti farle con l'MMX su.
  18. Dipende dalla capacità, quindi se sono tutte di taglio piccolo? Se devi liberartene, magari... parliamone in MSG PVT.:n2mu:
  19. Hi Walter:), appena finisco di sistemare le VX e la TX, vedo se riesco ad aggiustare una SKT 462 per provare il ReactOS. Ad old-PC come va?
  20. OK, beh intendevo dire quello con 512KB di cache... Si anche la VGA V3 3DfxO0 immagino aiuti, io il TUSL2-C vorrei sistemarlo per bene cambiando alcune schede, ma prima devo finire i SKT7 tra cui una Olidata OLI-A5 (=ASUS P5A) in cui mettere il k6-2+ 550.
  21. Ciao e benvenuto. Molto bello il tuo PIII, immagino sia un PIII-S? Ne ho uno simile con una TUSL2-C, appena posso lo rimetto in funzione e lo riconfiguro a dovere. Al momento sto armeggiando con varie VX e una TX (SKT7), per cercare di mettere su i K6-2O0 ad un VCore decente (più basso del 2.8V).
  22. Ok, pensavo lo usavi di più, per questo ti ho suggerito il CF+Adapter, purtroppo per me alcuni vecchi HD iniziano ad andare in "Tilt":angel:, per cui l'alternativa più economica ed efficiente è quella di eliminare i dischi con troppi settori difettosi. Per l'HD SSD tempo fa mi ero quasi convinto a comprarlo, oggi purtroppo quel modello è uscito dal mercato e quello più economico costa quasi il doppio (se non ricordo male è 240GB invece di 120GB), per cui attendo un'occasione oppure pensavo ad una economica CF da 64GB o 128GB, dove caricare solo il S.O. e i programmi e il resto memorizzarlo sull'HD tradizionale. Si si ecco, ricordo un miglioramento visibile nella velocità del PC dopo aver caricato il SP, a memoria ricordavo SP2?:cheazz: Le porte USB uso anch'io quelle on-board (di solito ver.1.1), se non riesco a farle andare o non ci sono metto la scheda PCI con 4 porte esterne e 1 interna (ver.2.0), la maggior velocità è utile se devi fare il Backup dell'intero disco. I floppy sono diventati quasi inutilizzabili sui moderni PC, a parte la capacità ridotta 1,44MB che comunque era stata raddoppiata a 2,88MB (ma furono in pochi ad usarli), io nei PC old che si avviano da CD sto cercando di eliminarli usando un CD-RW, per gli altri più vecchi userò quelli che ho finché vanno. Per la stampa ho qualche old-printer tra cui una Olivetti ad aghi a 132 colonne, mentre non uso più da quasi 10 anni quelle ink-jet perché l'intasamento degli ugelli era insopportabile, purtroppo con la Laser ho dovuto rinunciare a stampare foto.:cry::cry::cry: Si purtroppo va a 2.8V:D e sebbene vada bene (ed è una CPU doppia) non voglio stressarlo troppo, anche se nelle discussioni che ho letto si parla di un effetto benefico, cioè overvoltarlo per un breve periodo fa andare più in su in overclock!:AAAAH: Riguardo il rilevamento automatico della CPU, l'ho letto sul manuale dove c'è scritto "Smart Detect CPU Voltage function" si trova nell'introduzione in "Key Features" (dovrebbe essere pag.5), purtroppo non posso assicurarti quali jumper impostare. Magari se riesci a confrontarla con questa di una Soyo VX e leggere o fotografare i valori delle Resistenze si potrebbe capire:perfido: qualcosa in più, in pratica quella con 12 jumper (rev. succ.) aveva un jumper aggiunto (e quindi una res.) prima dell'1-2 per fare i 2.1-2.2V. Ma in ogni caso sono abbastanza sicuro che, ci dovrebbe essere una combinazione di jumper che dia un VCore intorno a 2.5V, ma mettendo i jumper su 7-8 e 9-10 non so cosa si ottiene, magari vedendo i resistori SMD se ne potrebbe capire di più.
  23. Si dovrebbero essere rispettivamente un 2,4 e un 2,6GHz mi pare. :leggi:Per migliorare le prestazioni del disco dovresti usare un adattatore CF IDE, e naturalmente almeno una scheda CF da 2GB, io ne ho uno con W98SE che sto usando su una VX è molto comodo se vuoi spostarlo da un PC all'altro, la velocità è nettamente migliore di quella di un HD, l'unico difetto (ma potrebbe essere un pregio) è che non fa rumore, quindi per capire se elabora o meno devi guardare il led se lampeggia. Riguardo XP, strano ricordavo che con il SP era più veloce (forse magari è il SP2:cheazz:), in effetti di quelle novità del SP1 l'unica che sarebbe utile è l'USB2.0, recentemente ho messo una scheda PCI sul P.Pro 200 con un driver universale x Win98, purtroppo pur essendo una MB ATX le USB non ci sono:cry:. Io ho già provato e funziona, certo bisogna fare attenzione con i puntali a non far toccare qualcosa in vicinanza, ho rilevato il VCore della MB Siemens con il K6-2 500@400, ebbene ciò che avevo ipotizzato sul VCore si è rilevato errato, ho misurato 2.8V:muro: esatti, ma sto cercando il modo per fare una Mod. alla scheda e portare giù il VCore. Purtroppo tutto il materiale per quei Mod. su I.N. è stato cancellato o chiuso, ma non è che sia poi così complicato, in linea generale ad ogni impostazione dei ponticelli corrisponde una resistenza, quindi bisogna vedere se ne occorre una aggiuntiva oppure no. Sulla tua SY-5BT usa un sistema con doppio jumper, forse c'è una impostazione che potrebbe abbassare il VCore a 2,5-2,6V, ho notato che per impostare sia il 3.52V che il 2.8V bisogna ponticellare 1-2 e 9-10, quindi entra in funzione il rilevamento automatico se la CPU è dual-voltage va a 2.8V, quindi pensavo se imposti 3.3V (chiudi 1-2 e 7-8) con il rilevamento automatico magari ottieni un abbassamento di 0.72V che farebbe all'incirca 2.58V, l'unico problema è che devi avere una CPU d.-v. installata, magari se ne hai una doppia puoi usarla per sperimentare, volendo comunque il rischio sarebbe basso perché dovresti solo accendere un istante e vedere quanto segna, male che va andrà a 3.3V, ecco forse il voltaggio in se non è così alto da creare un danno permanente. Si il K5 mi ha stupito per le prestazioni con gli interi:perfido: e con la virgola mobile:mad:, a neanche 117MHz va meglio di un 150, purtroppo quella CPU aveva una pessima FPU, se ne avessero progettata una altrettanto efficiente sarebbe stata vera Kriptonite, quindi un grosso problema per gli storici rivali. Poco dopo hanno dirottato tutte le risorse sui chip derivazione Nexgen (K6), ma anche lì l'FPU non è il massimo, solo con il K6-III le prestazioni si fecero interessanti, i successivi K6-2+ e K6-III+ alzarono il clock fino a 570 e 550MHz, mentre le versioni successive con BUS 133MHz:AAAAH: da 600 a 733 MHz non vennero mai messe in commercio, ci si concentrò solo su Athlon e Duron. Ho usato quella versione di Sandra perché sull'HD c'e Win95A, e le versioni più recenti non vanno, in ogni caso devo provare a sistemare il Dual-Voltage di quella MB, se riesco metto su dei dissi più grossi sui mosfet, e provo i PentiumMMX i K6 e Cyrix-IBM 6x86L 6x86MX. Ho anche il K6 166:smitten: è l'ultima arrivata, volendo posso provarlo sul TX Siemens.
  24. Si in effetti l'Hyper-Threading se non sbaglio simula la presenza di un secondo core, che poi non so se è presente nel Die???:cheazz: Hanno usato quella strana sigla "LE1600", ma non credo proprio che significhi lusso:AAAAH: anzi sono quasi sicuro che sia Low Energy, mentre 1600 credo significhi che ha prestazioni tutto sommato modeste, in pratica va più o meno come il 3200 (939) con molti meno W, allora forse 1600 significa che considerando i W è come un 1600 (939)?. :leggi:Oltre quello, sto cercando di risolvere il problema del dual-voltage, le schede madre cavia sono tutte delle SKT7 i430VX, purtroppo la maggior parte hanno il regolatore di tensione lineare (che direi non è molto affidabile), comunque ho rilevato oltre le impostazioni normali, esiste la possibilità di un VCore più basso del 2.8-2.9V (+ o - 2.5V), molto utile per metter su una CPU da 2.2V-2.4V (K6-2 o III), purtroppo il regolatore lineare già con il K6 233 (3.2V) inizia a scaldare e puzzare parecchio. Di solito consigliano l'aggiunta di una mini-ventola per portare aria fresca nella zona dei MOSFET, ma è consigliabile anche il cambio dei dissi originali con altri più grossi o efficienti, resta però il problema dell'Amperaggio elevato richiesto da quelle CPU. Inoltre ho eseguito dei bench con una VX che ha il dual-voltage guasto, quindi andando solo col single 3.3V o 3.52V ho provato Pentium K5 e 6x86, purtroppo il Winchip C6 200 non riesco a testarlo, ma forse perché oltre i 166 MHz le CPU non sono stabili, credo dovuto al VCore basso :( anche se impostato al massimo. I bench sono quelli di Sandra 2000O0 e il sistema operativo è W95A:muro:, inizio con: Intel Pentium 150 MHz: CPU Dhrystone 340 MIPS (205891), FPU Whetstone 172 MFlops (92414), MM Integer ALU 123 it/s, MM FPU 117 it/s; Cyrix 6X86 P120+ @100MHz (2x 50 MHz FSB): CPU Dhrystone 240 MIPS (145447), FPU Whetstone 90 MFlops (48549), MM Integer ALU 89 it/s, MM FPU 37 it/s; AMD K5 PR133 @100 MHz (1,5x 66,6 MHz FSB): CPU Dhrystone 283 MIPS (171756), FPU Whetstone 57 MFlops (30528), MM Integer ALU 195 it/s, MM FPU 83 it/s; AMD K5 PR166 @117 MHz (1,75x 66,6 MHz FSB): CPU Dhrystone 343 MIPS (207662), FPU Whetstone 67 MFlops (35968), MM Integer ALU 228 it/s, MM FPU 98 it/s; Questi simulato col K5 166, AMD K5 PR150 @ 105 MHz (1,75x 60 MHz FSB): CPU Dhrystone 308 MIPS (186933), FPU Whetstone 60 MFlops (32348), MM Integer ALU 205 it/s, MM FPU 88 it/s; Anche questo simulato col K5 166, AMD K5 PR120 @ 96 MHz (1,75x 55 MHz FSB) in realtà sandra lo indica come PR137: CPU Dhrystone 281 MIPS, FPU Whetstone 55 MFlops, MM Integer ALU 188 it/s, MM FPU 80 it/s.
×
×
  • Create New...