Jump to content

Le nostre configurazioni old


Gaetano77

Recommended Posts

Un’altro socket interessante 🧐, per futuri upgrade è il 370, l’originale era stato ideato per gli economici Celeron Mendocino, in seguito con alcune modifiche fu usato anche per i Pentium 3, una successiva modifica fu eseguita con il passaggio ai Tualatin, comunque la versione intermedia (per Coppermine), è quella probabilmente più adatta per tutte le CPU, serve eventualmente per i Tualatin, un adattatore o una CPU con Mod.

Per chi ha invece la prima versione, esistono schede madri che hanno anche lo Slot1 (oltre il 370), queste schede non sono fatte per avere un PC dual CPU, si può usare o l’uno o l’altro, quindi teoricamente si potrebbe usare un PIII FSB 100 💯, e in mancanza di CPU Slot1 o adattatore Slot1-370, occorre una semplice ed economica mod, la potete vedere in foto, basta 😡 collegare due pin nel retro del socket, volendo si potrebbe mettere un interruttore, per far tornare la scheda come in origine, l’unico problema potrebbe essere il riconoscimento della CPU, potrebbe essere necessario aggiornare il BIOS, e un controllo della tensione 😬 VCORE, sarebbe consigliato, tutto quello sotto i 1.75-1.80V vanno benissimo.

9970379D-CFAE-49A5-B508-1D9BF22B0FE1.png

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites



Oggi mi sono ritrovato del tempo ⏱ per provare a fare qualche riparazione, ho un alimentatore della Delta, che probabilmente funziona pure (forse?), ma ho notato che all’interno ci sono due condensatori da sostituire, per cui solo dopo averli cambiati, potrò provarlo.

Ma il problema più grosso è che sono dei 2200uF 6.3V, di questi non ne ho di ricambio, ne ho alcuni nuovi ma mi servono per cambiarli nelle MB, se ne tolgo due, rischio ⚠️ di non poter sistemare una MB, perché magari 🤔 non ne ho abbastanza.

A questo punto 🧵, direi che cercherò se si trova qualcosa che non costa troppo e che sia di qualità (almeno discreta), quelli dell’alimentatore invece sono abbastanza scadenti (mi sembra).

Forse non sarebbe neanche necessario, usare proprio quelli da 2200uF, magari 🤔 dei 1500uF vanno bene 😌 lo stesso, di quelli in effetti ne ho un paio, usati ancora ⚓️ in buono stato, e sono dei Nichicon, quindi abbastanza buoni, devo solo decidere, se usare questi o cercarne nuovi, la risposta dipende da cosa trovo e quanto costa, vedremo…

115D6C38-9F63-453C-B87F-6CEC9AB14131.jpeg

0700E258-D9FD-4F32-B16D-65A62E71A394.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Purtroppo bisogna pazientare ancora ⚓️ un po’, ho sul banco alcune schede madri che devo togliere per fare spazio 🚀, ma soprattutto devo decidere che fare con quelle schede, cioè se costruire un PC oppure tenere la scheda da parte per un futuro utilizzo, una direi che sarebbe perfetta 😍  🤩 come PC Office, parlo della ABIT IP35 con C2D [email protected], all’inizio avevo pensato di usare una CPU C2Q, ma non so che differenza faccia, cioè non credo che il PC sia decisamente più veloce, forse 🤔 se lo usassi per Internet potrebbe vedersi un miglioramento, ma per il solo Office non credo, o se c’è sarebbe minimo (immagino).

Per il PC XT, purtroppo 😣 non ho il monitor adatto con porta 9 pin, l’unica soluzione è costruire una VGA ISA 8 bit, o un convertitore da 9 pin a VGA 15 pin, al momento anche se volessi, non ho tempo ⏱ sufficiente, quindi sono costretto a posticipare la costruzione 🏗 del XT, spero non passino degli anni.

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Sto riordinando varie schede che ho preso tempo fa, c’è un po’ di tutto, audio video lan modem, ma anche ricevitori TV, che purtroppo oggi non possono sintonizzare nulla, poiché le trasmissioni sono al giorno d’oggi in digitale HD, si potrebbe collegare un digitale terrestre di seconda generazione, per poter vedere il canale TV preferito 😻, o semplicemente per vedere che tempo ⏱ farà.

Tra le schede video ho una ATI all in wonder, AGP con chip RAGE, le caratteristiche esatte non le so, forse 🤔 16 MB di RAM, la ritengo adatta ad un PC P2 magari FSB 100 💯, poi avrei una Matrox Millennium PCI forse 🤔 con 4 MB, per questa andrei su un S7 o S8, forse non sarà il massimo, ma per un PC da circa 200 MHz dovrebbe andare bene 😌.

Dato che a breve spero 🤞 mi arrivi, l’adattatore per il programmatore BIOS, ho qualche scheda madre in attesa di riprogrammazione, con l’adattatore posso riprogrammare chip PLCC32 e DIL32, per gli altri formati con più pin, penso proprio di no 👎, occorre un altro adattatore che non ho.

Gli ordini di old-HW per quest’anno sono conclusi, però per roba particolare, potrei comprare qualcosa, ma solo a prezzi affare.

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
4 ore fa, PC@live ha scritto:

Sto riordinando varie schede che ho preso tempo fa, c’è un po’ di tutto, audio video lan modem, ma anche ricevitori TV, che purtroppo oggi non possono sintonizzare nulla, poiché le trasmissioni sono al giorno d’oggi in digitale HD, si potrebbe collegare un digitale terrestre di seconda generazione, per poter vedere il canale TV preferito 😻, o semplicemente per vedere che tempo ⏱ farà.

 

Anch'io nel PC in firma ho un'ottima scheda TV analogica Pinnacle PCTV Stereo :coolsmiley: :) con interfaccoia PCI, che all'epoca utilizzavo anche come video-registratore, siccome può acquisire filmati in MPEG-2 con bit-rate addirittura fino a 9.50 Mbps :leggi:

Mi ricordo che a quei tempi sembrava quasi una tecnologia prodigiosa :D siccome eravamo tutti abituati alla qualità molto più scadente del VHS.

Ovviamente adesso è inutilizzabile, a meno di non collegarla ad un decoder DVB-T2, ma ogni tanto la utilizzo come scheda di acquisizione tramite la connessione S-Video. :leggi:

 

Comunque, per chi fosse interessato, ho pubblicato sul mio canale YouTube il filmato completo del test con il 3DMark 06 sulla Sapphire Radeon 9600 AGP:

 

Tra qualche giorno monterò la Sapphire HD4650 AGP in firma :D :) e con quella ripeterò il 3DMark e farò anche altri test :ciao:

 

 

Edited by Gaetano77
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

6 ore fa, Gaetano77 ha scritto:

Anch'io nel PC in firma ho un'ottima scheda TV analogica Pinnacle PCTV Stereo :coolsmiley: :) con interfaccoia PCI, che all'epoca utilizzavo anche come video-registratore, siccome può acquisire filmati in MPEG-2 con bit-rate addirittura fino a 9.50 Mbps :leggi:

Mi ricordo che a quei tempi sembrava quasi una tecnologia prodigiosa :D siccome eravamo tutti abituati alla qualità molto più scadente del VHS.

Ovviamente adesso è inutilizzabile, a meno di non collegarla ad un decoder DVB-T2, ma ogni tanto la utilizzo come scheda di acquisizione tramite la connessione S-Video. :leggi:

 

Comunque, per chi fosse interessato, ho pubblicato sul mio canale YouTube il filmato completo del test con il 3DMark 06 sulla Sapphire Radeon 9600 AGP:

 

Tra qualche giorno monterò la Sapphire HD4650 AGP in firma :D :) e con quella ripeterò il 3DMark e farò anche altri test :ciao:

Si Grazie mille, il video mi interessa, e attendo con interesse quelli che seguiranno.

Tornando alle schede TV, nel PC “dark beast” che era il PC Top 🔝 fino a l’anno scorso, usavo un ricevitore USB per la ricezione dei canali TV, e alcuni tipo quelli della RAI, avevano il televideo, che potevo visualizzare in un’altra finestra 🪟, o persino in sovraimpressione, era molto utile se si è appassionati di sport ⚽️ o soltanto per vedere le ultime news,  c’è anche una sezione dedicata ai motori, ma da quello che vedevo non era aggiornatissima, una pagina utile era quella delle lotterie, potevi vedere se avevi azzeccato la combinazione vincente, e in quel caso iniziare a festeggiare 🎉  🎈 🥳, oppure potevi leggere l’oroscopo del giorno.

Nel PC P4 2800/400, che spero 🤞 di avviare in questi giorni, ho una scheda PCI Hauppauge! WinTV ma non mi ricordo se è HD, se lo fosse forse 🤔 si potrebbe provare a sintonizzare i canali, magari proverò a farlo, ma ormai per vedere la TV uso una SmartTV, che uso solo per vedere qualcosa mentre ho i PC accesi, ma volendo posso collegarla ad internet, e guardare altri canali, non visibili con l’antenna.

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)

Salve a tutti! :) :) 

Come anticipato nei giorni scorsi, ho montato nel PC in firma la Sapphire Radeon HD4650 AGP con 1 GB di memoria video :) :leggi:

Sapphirehd4650agp.thumb.jpg.01f1386d34ad36924274d6900e65193d.jpg(Immagine fonte web)

Siccome questa scheda ha 2 uscite video DVI-I mentre il mio monitor soltanto un ingresso VGA, ho dovuto anche montare un'adattatore VGA-DVI-I:

Adattatorevga-dvi.thumb.jpg.2af33af9d237f3026cd66b7f3e8b209b.jpg (Immagine fonte web)

Inoltre per l'alimentazione mi è servito anche un adattatore Molex-6 pin, siccome l'alimentatore di per sè non ha nessun connettore del genere:

Adattatoremolex-6pin.jpg.55ae828077ec064734262e0d91ac0e2e.jpg

(Immagine fonte web)

La scheda funziona benissimo :coolsmiley:  ma ho notato ancora una volta che produce molto calore (TDP di 48W) al punto che addirittura adesso la temperatura della CPU è di 2-3 gradi più alta rispetto a prima 🤯 siccome tutto l'interno del case è più caldo.

Per adesso in Windows 8.1 ho installato gli ultimi driver video disponibili, cioè gli AMD Catalyst 12.4 Hotfix AGP :leggi: del 05/04/2012; questi non si riescono più a trovare facilmente sul web :muro: 😞 ma per chi fosse interessato, possono essere ancora scaricati da questo link: :D 

https://rebyte.me/en/sapphire/104072/file-373325/

Faccio notare che invece i driver presenti sul sito AMD (cioè la versione Catalyst 13.1) sono compatibili soltanto con schede video PCI-Express e non funzionano su quelle AGP come questa :leggi:

driveramd.thumb.png.8902bb2a6ab475af2aa42253518abb3d.png

 

Con questi driver però le prestazioni sono un pò deludenti nello streaming video su YouTube 😞 infatti si riescono a vedere bene i filmati a 480p (in H.264) a tutto schermo, ma già quelli a 720p vanno un pò a scatti.

Negli anni scorsi avevo risolto il problema installando versioni più vecchie dei driver Catalyst Hotfix AGP, che consentivano di vedere in maniera fluida i filmati su YouTube fino alla risoluzione di 720p :D  ma non saprei se questi si riescono a trovare ancora su Internet 🙄 🤔🤔

 

Edited by Gaetano77
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

11 ore fa, Gaetano77 ha scritto:

Salve a tutti! :) :) 

Come anticipato nei giorni scorsi, ho montato nel PC in firma la Sapphire Radeon HD4650 AGP con 1 GB di memoria video :) :leggi:

Sapphirehd4650agp.thumb.jpg.01f1386d34ad36924274d6900e65193d.jpg(Immagine fonte web)

Siccome questa scheda ha 2 uscite video DVI-I mentre il mio monitor soltanto un ingresso VGA, ho dovuto anche montare un'adattatore VGA-DVI-I:

Adattatorevga-dvi.thumb.jpg.2af33af9d237f3026cd66b7f3e8b209b.jpg (Immagine fonte web)

Inoltre per l'alimentazione mi è servito anche un adattatore Molex-6 pin, siccome l'alimentatore di per sè non ha nessun connettore del genere:

Adattatoremolex-6pin.jpg.55ae828077ec064734262e0d91ac0e2e.jpg

(Immagine fonte web)

La scheda funziona benissimo :coolsmiley:  ma ho notato ancora una volta che produce molto calore (TDP di 48W) al punto che addirittura adesso la temperatura della CPU è di 2-3 gradi più alta rispetto a prima 🤯 siccome tutto l'interno del case è più caldo.

Per adesso in Windows 8.1 ho installato gli ultimi driver video disponibili, cioè gli AMD Catalyst 12.4 Hotfix AGP :leggi: del 05/04/2012; questi non si riescono più a trovare facilmente sul web :muro: 😞 ma per chi fosse interessato, possono essere ancora scaricati da questo link: :D 

https://rebyte.me/en/sapphire/104072/file-373325/

Faccio notare che invece i driver presenti sul sito AMD (cioè la versione Catalyst 13.1) sono compatibili soltanto con schede video PCI-Express e non funzionano su quelle AGP come questa :leggi:

driveramd.thumb.png.8902bb2a6ab475af2aa42253518abb3d.png

 

Con questi driver però le prestazioni sono un pò deludenti nello streaming video su YouTube 😞 infatti si riescono a vedere bene i filmati a 480p (in H.264) a tutto schermo, ma già quelli a 720p vanno un pò a scatti.

Negli anni scorsi avevo risolto il problema installando versioni più vecchie dei driver Catalyst Hotfix AGP, che consentivano di vedere in maniera fluida i filmati su YouTube fino alla risoluzione di 720p :D  ma non saprei se questi si riescono a trovare ancora su Internet 🙄 🤔🤔

 

Molto bella 🤩 questa scheda video AGP, della Sapphire con 1 GB 🇬🇧 di RAM!

Personalmente non possiedo una scheda simile, e penso sia un modello abbastanza al di sopra della media, delle schede del periodo, anche relativamente costoso, probabilmente avrebbe la possibilità di poter far meglio se la scheda madre supportasse CPU dual core, ma purtroppo il 478 è solo monocore, anche se l’ HT simula un secondo core, in realtà quella tecnologia c’era già nei NW (se non erro?), ma con i Prescott fu resa disponibile.

Anch’io uso adattatori DVI-VGA per schede madri o video, sfornite di porte VGA, o come nel tuo caso, per monitor che hanno solo ingresso VGA, il monitor più recente che ho, non ha DVI ma VGA e HDMI, sembra quindi che le porte DVI, siano ormai 👣 usate sempre meno, dato che alcune schede video escono solo con VGA e HDMI, comunque ho altre VGA con il solo connettore DMS59, e qui l’adattatore è d’obbligo.

Quel molex che hai aggiunto, è necessario perché la corrente fornita tramite lo slot AGP, sarebbe insufficiente e potrebbe causare grossi problemi, come il surriscaldamento dei contatti e la fusione della plastica dello slot AGP, a questo proposito ho una scheda 462 in riparazione, in cui è stata installata una VGA potente, ormai 👣 lo slot è da cambiare con uno nuovo.😿🙀

Interessante il link, non so se sia specifico per quel modello, o vada bene anche per altre VGA ATI?

Purtroppo causa poco tempo ⏱ libero, ho dovuto posticipare parecchi lavori con il vecchio HW, vediamo in questo prossimo fine settimana se posso fare qualcosa, ho per esempio un AMD 486 DX4-120, che vorrei montare in uno dei 486 DX2-66 (cambiandolo), operazione abbastanza semplice sulla carta 🃏, ma che potrebbe far fare un bel salto in performance 🎭, complice l’aumento di FSB da 33 a 40 MHz.

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
Il 12/5/2024 at 15:48, PC@live ha scritto:

Molto bella 🤩 questa scheda video AGP, della Sapphire con 1 GB 🇬🇧 di RAM!

Personalmente non possiedo una scheda simile, e penso sia un modello abbastanza al di sopra della media, delle schede del periodo, anche relativamente costoso, probabilmente avrebbe la possibilità di poter far meglio se la scheda madre supportasse CPU dual core, ma purtroppo il 478 è solo monocore [...]

 

Grazie! :) :ave: :ave:   Veramente si tratta di un'ottima scheda video...anche molto bella esteticamente! :D

Senza dubbio è una delle migliori con slot AGP, diciamo inferiore soltanto alla AMD HD4670 AGP

ATI Radeon HD 4650 AGP Specs | TechPowerUp GPU Database

ATI Radeon HD 4670 AGP Specs | TechPowerUp GPU Database

Mi ricordo che la comprai usata su Ebay nel 2017 (prezzo di circa 60 euro) proprio per migliorare la riproduzione dei filmati in streaming sul Pentium 4 HT in firma, che già in quegli anni iniziava un pò ad arrancare in questo ambito :leggi: 😞 

Da quello che avevo letto all'epoca su alcuni Forum, le prestazioni di questa scheda video dovrebbero essere solo leggermente limitate dalla CPU utilizzando un P4 HT o Athlon 64 di fascia alta :leggi: mentre effettivamente nel caso della HD4670 si consiglia una configurazione con CPU dual-core.

Come già detto nel precedente post, per adesso in Windows 8.1 ho installato gli ultimi driver disponibili, cioè gli AMD Catalyst 12.4 Hotfix AGP:

screendrivercatalyst12.4.thumb.png.4669d6599fd7ba9e16e3eff9791e8f3f.png

 

Però sto cercando su Internet delle versioni più vecchie di questi driver, perchè la riproduzione dei video in streaming su YouTube ad alta risoluzione va comunque un pò a scatti 🤔 🤔

 

Il 12/5/2024 at 15:48, PC@live ha scritto:

[...] anche se l’ HT simula un secondo core, in realtà quella tecnologia c’era già nei NW (se non erro?), ma con i Prescott fu resa disponibile.

Mi sembra che il primo P4 ad implementare la tecnologia Hyper-Threading fu il Northwood 3.06 Ghz con cache L2 di 512 KB e FSB di 533 Mhz:

Intel® Pentium® 4 Processor supporting HT Technology 3.06 GHz, 512K Cache, 533 MHz FSB

I Northwood con FSB a 800 Mhz supportavano già tutti l'HT, per esempio anche il mio a 2.6 Ghz (SL6WS) che ho nella collezione:

Intel® Pentium® 4 Processor supporting HT Technology 2.60 GHz, 512K Cache, 800 MHz FSB

 

Il 12/5/2024 at 15:48, PC@live ha scritto:

Interessante il link, non so se sia specifico per quel modello, o vada bene anche per altre VGA ATI?

Su quella pagina c'è scritto che i driver si riferiscono alla HD3650 AGP, ma in realtà vanno bene per tutte le schede video AMD serie HD2000/3000/4000 con bus AGP :leggi: :ciao:

Edited by Gaetano77
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Il 14/5/2024 at 04:05, Gaetano77 ha scritto:

 

Grazie! :) :ave: :ave:   Veramente si tratta di un'ottima scheda video...anche molto bella esteticamente! :D

Senza dubbio è una delle migliori con slot AGP, diciamo inferiore soltanto alla AMD HD4670 AGP

ATI Radeon HD 4650 AGP Specs | TechPowerUp GPU Database

ATI Radeon HD 4670 AGP Specs | TechPowerUp GPU Database

Mi ricordo che la comprai usata su Ebay nel 2017 (prezzo di circa 60 euro) proprio per migliorare la riproduzione dei filmati in streaming sul Pentium 4 HT in firma, che già in quegli anni iniziava un pò ad arrancare in questo ambito :leggi: 😞 

Da quello che avevo letto all'epoca su alcuni Forum, le prestazioni di questa scheda video dovrebbero essere solo leggermente limitate dalla CPU utilizzando un P4 HT o Athlon 64 di fascia alta :leggi: mentre effettivamente nel caso della HD4670 si consiglia una configurazione con CPU dual-core.

Come già detto nel precedente post, per adesso in Windows 8.1 ho installato gli ultimi driver disponibili, cioè gli AMD Catalyst 12.4 Hotfix AGP:

screendrivercatalyst12.4.thumb.png.4669d6599fd7ba9e16e3eff9791e8f3f.png

 

Però sto cercando su Internet delle versioni più vecchie di questi driver, perchè la riproduzione dei video in streaming su YouTube ad alta risoluzione va comunque un pò a scatti 🤔 🤔

 

Mi sembra che il primo P4 ad implementare la tecnologia Hyper-Threading fu il Northwood 3.06 Ghz con cache L2 di 512 KB e FSB di 533 Mhz:

Intel® Pentium® 4 Processor supporting HT Technology 3.06 GHz, 512K Cache, 533 MHz FSB

I Northwood con FSB a 800 Mhz supportavano già tutti l'HT, per esempio anche il mio a 2.6 Ghz (SL6WS) che ho nella collezione:

Intel® Pentium® 4 Processor supporting HT Technology 2.60 GHz, 512K Cache, 800 MHz FSB

 

Su quella pagina c'è scritto che i driver si riferiscono alla HD3650 AGP, ma in realtà vanno bene per tutte le schede video AMD serie HD2000/3000/4000 con bus AGP :leggi: :ciao:

Si concordo, ottima scheda per PC, e in versione AGP perfetta 🤩 per PC non recentissimi.

Onestamente per i driver, non so se si possano trovare in qualche CD di vecchie riviste di informatica, se fosse una scheda abbastanza comune, penso si trovino facilmente, un’altra possibilità sarebbe trovarli nel CD in dotazione con la scheda video, ma immagino che non c’è l’hai???

 

Si ho quel NW da 3.06 GHz, però in quel PC c’è uno di quei BIOS essenziali, che non permette l’attivazione del HT, a causa di questo problema, pensavo di cambiare CPU con un 2.8/533/512, e quello passarlo su una scheda madre differente, ma per il momento, ho sospeso alcuni lavori, voglio mettere un paio di MB in altrettanti case 🏘, uno è il PC Office, e l’altro sarebbe l’ ASUS K8N-E Deluxe (754), poi avrei anche il PC Linux con [email protected] da mettere in un case 🏠, e potrei continuare ma non ho case sufficienti per tutte le MB, quindi quasi tutti restano in attesa, magari in futuro se ne trovo alcuni…

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Ho riordinato un po’ di retro HW, uno era di Processori, vanno dai 486 fino al Pentium 775, tra i 486 ci sono due 486 DX2-80 è un DX4-120, quest’ultimo è il primo che ho, mentre avevo già un paio di DX2-80, ovviamente trattandosi di CPU a basso voltaggio (circa 3V), non possono essere installati nelle MB Socket 2 (o precedenti), tranne che abbiano il circuito di riduzione della tensione 😬 a bordo, l’alternativa sarebbe un socket intermedio con il circuito che abbassa la tensione 😬.

Tra le altre CPU alcune S.7, tutte della Intel, un P100 un P133 e un P200MMX, di questi ne ho già altri che tengo in collezione, ma il P133 è quello che uso di solito per provare le MB S.7, dopo se tutto va bene, passo agli MMX o ai K6, là velocità dipende dal tipo di regolatore, se è lineare al massimo installo un 200 MHz, se è switching vado intorno ai 400 MHz con CPU K6 CXT.

A proposito di schede madri S.7, penso di riparare la Soyo SY-5BT con chip cache senza un PIN, ho visto un video su Necroware in cui riparava un chip, fresando e saldando due PIN, nel mio caso potrebbe essere più semplice, dato che il pin mancante è solo uno ☝️.

 

D36E1A01-1849-42D9-8154-1AA00880DC2A.jpeg

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
Il 15/5/2024 at 21:59, PC@live ha scritto:

Onestamente per i driver, non so se si possano trovare in qualche CD di vecchie riviste di informatica, se fosse una scheda abbastanza comune, penso si trovino facilmente, un’altra possibilità sarebbe trovarli nel CD in dotazione con la scheda video, ma immagino che non c’è l’hai???

Ci sono importanti novità a riguardo! :) :leggi: :D 

Su questo sito web sono ruscito a trovare alcune vecchie versioni dei driver AMD Catalyst Hotfix AGP:

AMD Catalyst Hotfix AGP – Drivers.Plus

Ho fatto diversi test con varie versioni dei driver e ho ottenuto ottimi risultati nello streaming video su YouTube con la versione 10.4 del 06/04/2010: :angel: 

screendrivercatalyst10.4.thumb.png.c23583c2335055673ba096ad01ae447f.png

 

Con questi driver si riescono a vedere i filmati in streaming in H.264 (quindi con l'estensione h264ify installata nel browser) in maniera perfettamente fluida anche a tutto schermo fino alla risoluzione di 720p :leggi: :) :D  anche se bisogna dire che la qualità grafica risulta leggermente più scadente rispetto ai driver più recenti 🤔

Inoltre sono rimasto molto sorpreso dal fatto che la riproduzione rimane fluida anche quando compare la schermata semitrasparente dei controli video (si attiva automaticamente con il movimento del mouse) :coolsmiley: cosa che invece faceva perdere parecchi frame con la vecchia scheda video, siccome quest'operazione impegna notevole potenza di elaborazione :leggi:

Per quanto riguarda i filmati su YouTube a risoluzione Full-HD (sempre in H.264) questi perdono sporadicamente soltanto qualche frame, con conseguenti microscatti di tanto in tanto, ma si tratta di imperfezioni appena visibili ad occhio, quindi diciamo che anc'essi si vedono molto bene :) :coolsmiley: :leggi:

In definitiva adesso sul PC in firma i filmati di YouTube si vedono bene quasi come su un PC moderno 😆 anche se il buffering (cioè il caricamento) del video risulta molto più lento, siccome in questa fase conta anche la potenza della CPU e la velocità delle RAM, perciò bisogna aspettare qualche secondo in più per far iniziare la riproduzione :leggi:

Non pensavo che ci fosse tutto questo miglioramento con una diversa versione dei driver video! :) :angel:

Qui vediamo uno screenshot del video "Exploring the Adorable World of Baby Animals", un recente documentario naturalistico della BBC, mentre è in riproduzione a risoluzione Full-HD a tutto schermo: :leggi:

Exploring the Adorable World of Baby Animals | BBC Earth - YouTube

immagine02.thumb.png.9577d11a0b51995f4f81fecd400d2a6f.png

 

Notiamo che i frame persi sono soltanto 4 su 2784 a circa 2 minuti e mezzo dalll'inizio del filmato, quindi davvero un valore trascurabile :) 

Già da questo screenshot si può apprezzare la nitidezza e la qualità dell'immagine a questa risoluzione, ma dal vivo è ancora più spettacolare!! :D :angel:

Nei prossimi giorni farò qualche registrazione di questi filmati con il mio Galaxy S7 e la pubblicherò qui, poi installerò questa versione 10.4 dei driver Catalyst anche nella partizione con Windows 7 SP1 e li farò altri test e benchmark grafici :) :ciao: 

Edited by Gaetano77
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
8 ore fa, PC@live ha scritto:

Ho riordinato un po’ di retro HW, uno era di Processori, vanno dai 486 fino al Pentium 775, tra i 486 ci sono due 486 DX2-80 è un DX4-120, quest’ultimo è il primo che ho, mentre avevo già un paio di DX2-80, ovviamente trattandosi di CPU a basso voltaggio (circa 3V), non possono essere installati nelle MB Socket 2 (o precedenti), tranne che abbiano il circuito di riduzione della tensione 😬 a bordo, l’alternativa sarebbe un socket intermedio con il circuito che abbassa la tensione 😬.

Tra le altre CPU alcune S.7, tutte della Intel, un P100 un P133 e un P200MMX, di questi ne ho già altri che tengo in collezione, ma il P133 è quello che uso di solito per provare le MB S.7, dopo se tutto va bene, passo agli MMX o ai K6, là velocità dipende dal tipo di regolatore, se è lineare al massimo installo un 200 MHz, se è switching vado intorno ai 400 MHz con CPU K6 CXT.

 

D36E1A01-1849-42D9-8154-1AA00880DC2A.jpeg

Molto bella questa collezione di retro-CPU! :) :cincin: :coolsmiley: :ave: :ave: 

Diciamo che per certi versi è simile alla mia :leggi: con la differenza però che io non ho nessuna CPU antecedente ai Pentium MMX e i K6, ma in compenso ho alcuni K6-2, K6-2+ e diversi modelli di Pentium 4 socket 478 :coolsmiley:

 

 

8 ore fa, PC@live ha scritto:

A proposito di schede madri S.7, penso di riparare la Soyo SY-5BT con chip cache senza un PIN, ho visto un video su Necroware in cui riparava un chip, fresando e saldando due PIN, nel mio caso potrebbe essere più semplice, dato che il pin mancante è solo uno ☝️.

Ecco...questa è proprio la stessa motherboard del mio PC-old in firma :angel: quindi sono molto cuioso di sapere se si potrebbe riuscire a riparare :coolsmiley:

Anche la mia comunque necessita di una riparazoine hardware, cioè la sostituzione di un condensatore gonfio, che probabilmente è la causa dell'instabilità di funzionamento che si manifesta per le CPU con frequenza > 200 Mhz  :crashpc: 😞 

Edited by Gaetano77
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

23 ore fa, Gaetano77 ha scritto:

Ci sono importanti novità a riguardo! :) :leggi: :D 

Su questo sito web sono ruscito a trovare alcune vecchie versioni dei driver AMD Catalyst Hotfix AGP:

AMD Catalyst Hotfix AGP – Drivers.Plus

Ho fatto diversi test con varie versioni dei driver e ho ottenuto ottimi risultati nello streaming video su YouTube con la versione 10.4 del 06/04/2010: :angel: 

screendrivercatalyst10.4.thumb.png.c23583c2335055673ba096ad01ae447f.png

 

Con questi driver si riescono a vedere i filmati in streaming in H.264 (quindi con l'estensione h264ify installata nel browser) in maniera perfettamente fluida anche a tutto schermo fino alla risoluzione di 720p :leggi: :) :D  anche se bisogna dire che la qualità grafica risulta leggermente più scadente rispetto ai driver più recenti 🤔

Inoltre sono rimasto molto sorpreso dal fatto che la riproduzione rimane fluida anche quando compare la schermata semitrasparente dei controli video (si attiva automaticamente con il movimento del mouse) :coolsmiley: cosa che invece faceva perdere parecchi frame con la vecchia scheda video, siccome quest'operazione impegna notevole potenza di elaborazione :leggi:

Per quanto riguarda i filmati su YouTube a risoluzione Full-HD (sempre in H.264) questi perdono sporadicamente soltanto qualche frame, con conseguenti microscatti di tanto in tanto, ma si tratta di imperfezioni appena visibili ad occhio, quindi diciamo che anc'essi si vedono molto bene :) :coolsmiley: :leggi:

In definitiva adesso sul PC in firma i filmati di YouTube si vedono bene quasi come su un PC moderno 😆 anche se il buffering (cioè il caricamento) del video risulta molto più lento, siccome in questa fase conta anche la potenza della CPU e la velocità delle RAM, perciò bisogna aspettare qualche secondo in più per far iniziare la riproduzione :leggi:

Non pensavo che ci fosse tutto questo miglioramento con una diversa versione dei driver video! :) :angel:

Qui vediamo uno screenshot del video "Exploring the Adorable World of Baby Animals", un recente documentario naturalistico della BBC, mentre è in riproduzione a risoluzione Full-HD a tutto schermo: :leggi:

Exploring the Adorable World of Baby Animals | BBC Earth - YouTube

immagine02.thumb.png.9577d11a0b51995f4f81fecd400d2a6f.png

 

Notiamo che i frame persi sono soltanto 4 su 2784 a circa 2 minuti e mezzo dalll'inizio del filmato, quindi davvero un valore trascurabile :) 

Già da questo screenshot si può apprezzare la nitidezza e la qualità dell'immagine a questa risoluzione, ma dal vivo è ancora più spettacolare!! :D :angel:

Nei prossimi giorni farò qualche registrazione di questi filmati con il mio Galaxy S7 e la pubblicherò qui, poi installerò questa versione 10.4 dei driver Catalyst anche nella partizione con Windows 7 SP1 e li farò altri test e benchmark grafici :) :ciao: 

Ottime notizie direi, e da quanto evidenziavi, questo dimostra che se l’HW è di un certo livello, con i driver giusti, funziona bene 😌 

Oltretutto devo complimentarmi, perché adesso come suggerisci, il PC gira abbastanza bene 😌, e non da la sensazione di aver bisogno di un sistema più moderno (e potente ovvio 🙄), questo può sembrare scontato, ma poter sfruttare un PC per tanti anni, e magari 🤔 ancora ⚓️ alcuni, è importante sia perché non bisogna fare upgrade (costosi???), e sia perché se ti fossi arreso, avresti messo da parte un PC che invece può dare qualche soddisfazione 😁.

Attendo con interesse, i futuri sviluppi, e seguo con altrettanto interesse il tuo canale YouTube.

18 ore fa, Gaetano77 ha scritto:

Molto bella questa collezione di retro-CPU! :) :cincin: :coolsmiley: :ave: :ave: 

Diciamo che per certi versi è simile alla mia :leggi: con la differenza però che io non ho nessuna CPU antecedente ai Pentium MMX e i K6, ma in compenso ho alcuni K6-2, K6-2+ e diversi modelli di Pentium 4 socket 478 :coolsmiley:

 

 

Ecco...questa è proprio la stessa motherboard del mio PC-old in firma :angel: quindi sono molto cuioso di sapere se si potrebbe riuscire a riparare :coolsmiley:

Anche la mia comunque necessita di una riparazoine hardware, cioè la sostituzione di un condensatore gonfio, che probabilmente è la causa dell'instabilità di funzionamento che si manifesta per le CPU con frequenza > 200 Mhz  :crashpc: 😞 

In realtà non è la mia collezione di CPU, ma un lotto acquistato di recente, che comprende anche un PIII 533 Slot1 è un altro 486DX2-80, c’è anche una CPU per portatile non molto visibile in foto, il modello non lo ricordo esattamente, ma è un Txxxx, se vuoi sapere cos’è, dovrei guardare 👀 sulla CPU.

La collezione di tutte le mie CPU, escluse quelle montate sulle MB, è sufficientemente abbondante, a parte qualche CPU particolare, ho quasi tutte le frequenze dei K6 e K6-2, un paio di K6-2+ (uno è però stato installato su una MB), se dovessi fare un conto non saprei 😐, avrò una trentina di S7, tra K5 K6 Pentium Cyrix (vari) e IDT C6, una dozzina di 486 (SX DX DX2 DX4 5X86-P75), alcuni 386 qualche 286 e 808X, purtroppo 😣 non ho CPU da server tipo lo Slot2 o altri successivi.

La mia Soyo è la versione 2.X con il jumper aggiuntivo per il VCORE da 2.2V, l’unica difficoltà è la dimensione minuscola, del pin mancante, mentre nel tuo caso è abbastanza semplice il lavoro, per due motivi, uno che le piste sono abbastanza spesse rispetto 🫡 a quelle di altre MB più recenti, e poi perché dovrebbe essere abbastanza accessibile, ma il consiglio che posso darti è di provare il lavoro su un’altra scheda, ad esempio di un vecchio digitale terrestre (ormai inservibile), giusto per familiarizzare e avere una certa esperienza nella rimozione, e nella saldatura del ricambio.

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Oggi mi è arrivato l’adattatore, per programmare i chip BIOS, con questo posso riprogrammare quasi tutti i chip BIOS, eccetto qualche vecchio formato, ad esempio da 28 pin, ma per la stragrande maggioranza dei chip BIOS con cui ho a che fare, i formati più comuni sono quelli con 32 pin, differisce il tipo di chip, di solito è un PLCC32, ma alcune schede invece usano DIP32, ovviamente i chip non devono essere saldati, ma inseriti in uno zoccolo, nel caso fossero saldati, andrebbero dissaldati, operazione non semplice per me, e assolutamente sconsigliata per chi non dispone di attrezzatura adeguata (professionale).

Questo adattatore, sarà molto utile con alcune schede madri, in cui non appare alcun codice post, se si hanno tutte le tensioni e non c’è niente di rotto 😑, è probabile che il BIOS possa essersi danneggiato o il chip sia da cambiare, in entrambe i casi, se non costa molto, conviene usarne uno nuovo (possibilmente identico), dopo la riprogrammazione basta 😡 provare l’avvio, se appare una schermata BIOS e i codici post scorrono, allora sarà stato un successo!!!

La prima MB, che userò per riprogrammare il chip BIOS (DIP32), è una ASUS P2B-F Slot1, siccome in passato ho provato varie volte, e a volte sembra esserci un minimo di attività 🤸‍♂️, ho il sospetto 🤨 che riprogrammando possa tornare funzionante.

 

54FA8B0B-381B-4DAF-B1C8-ECAC581A8671.jpeg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
23 ore fa, PC@live ha scritto:

Ottime notizie direi, e da quanto evidenziavi, questo dimostra che se l’HW è di un certo livello, con i driver giusti, funziona bene 😌 

Esatto :) :cincin: i driver influiscono parecchio sulle prestazioni di una periferica hardware, quindi è importante scegliere la versione giusta. :coolsmiley:

Su Vogons ho trovato questo interessante thread del 2016 (in inglese) riguardo i driver consigliati per la mia scheda video: :leggi:

Best driver for HD 4650 AGP? \ VOGONS

Qui addirittura si consigliano versioni ancora più vecchie dei driver Catalyst (cioè la 9.3 o 9.7) ma penso che con quelle la qualità dell'immagine sia decisamente più scadente, quindi non saprei se conviene installarle 🙄🤔

Probabilmente proprio la versione 10.4 che ho installato, è una di quelle che offre il miglior compromesso tra prestazioni e qualità dell'immagine. :leggi:

Comunque nei giochi e nei benchmark grafici (per esempio il 3DMark) i driver più recenti potrebbero forse offrire prestazioni miglori 🙄 al contrario di ciò che accade nello streaming video su Internet :leggi:

Farò qualche test del genere nei prossimi giorni nella partizione con Windows 7 :) 

 

 

23 ore fa, PC@live ha scritto:

[...] Oltretutto devo complimentarmi, perché adesso come suggerisci, il PC gira abbastanza bene 😌, e non da la sensazione di aver bisogno di un sistema più moderno (e potente ovvio 🙄), questo può sembrare scontato, ma poter sfruttare un PC per tanti anni, e magari 🤔 ancora ⚓️ alcuni, è importante sia perché non bisogna fare upgrade (costosi???), e sia perché se ti fossi arreso, avresti messo da parte un PC che invece può dare qualche soddisfazione 😁.

Attendo con interesse, i futuri sviluppi, e seguo con altrettanto interesse il tuo canale YouTube.

Ti ringrazio davvero per i complimenti! :) :cincin: :ave::ave::ave:

Effettivamente è stata una grande soddisfazione riuscire a vedere bene su questo vecchio PC i video in streaming su Internet ad alta risoluzione :D :):coolsmiley:...non me l'aspettavo proprio! 

Probabilmente si potrà utilizzare per qualche altro anno ancora, cioè finchè i siti web rimarranno accessibili con il browser in uso :leggi: 

Con questa scheda video di fascia alta è possibile anche utilizzare giochi di una decina d'anni fa :leggi: (magari impostando opzioni grafiche non molto spinte) anche se quest'ambito in realtà non mi interessa molto 🙄

Il problema più grosso della HD4650, come già detto altre volte, è il notevole calore sviluppato durante il funzionamento (TDP di 48W:muro: che adesso con l'arrivo del caldo estivo, sta diventando sempre più fastidioso :leggi:

Se avessi saputo ciò, probabilmente avrei scelto la HD4350 AGP, che ha un consumo energetico molto più basso (TDP  intorno ai 20W) ma supporta comunque la decodifica hardware dei video MP4 su Internet :leggi:

ATI Radeon HD 4350 AGP Specs | TechPowerUp GPU Database

Ovviamente anche la potenza grafica è un pò inferiore così come la quantità di memoria video (512 MB invece di 1 GB), quindi per i giochi non sarebbe molto indicata 🙄 

 

 

Edited by Gaetano77
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Sempre a proposito di riprogrammazione chip BIOS, ieri ho visto su YouTube un video, pensavo che il programmatore usato (uguale al mio) avesse l’adattatore Legacy, invece non solo non c’era, ma mi ha mostrato una scheda madre con chip BIOS DIP8, che veniva staccato dalla MB e inserito nel programmatore, fin qui niente di strano, però mi ha fatto notare che pur avendo questa possibilità, non l’ho mai utilizzata.

A questo punto 🧵, avendo alcune MB 775 con chip BIOS DIP8, potrò riprogrammare il BIOS, e vedere se la scheda madre tornerà funzionante, una che ho riparato tempo ⏱ fa, ASUS P5 e qualcosa, potrebbe avere un BIOS danneggiato, penso che magari 🤔 il vecchio proprietario possa aver fatto un errato aggiornamento, se è così dopo la riprogrammazione dovrebbe tornare tutto ok 👌.

 

Link to comment
Share on other sites

22 ore fa, Gaetano77 ha scritto:

Esatto :) :cincin: i driver influiscono parecchio sulle prestazioni di una periferica hardware, quindi è importante scegliere la versione giusta. :coolsmiley:

Su Vogons ho trovato questo interessante thread del 2016 (in inglese) riguardo i driver consigliati per la mia scheda video: :leggi:

Best driver for HD 4650 AGP? \ VOGONS

Qui addirittura si consigliano versioni ancora più vecchie dei driver Catalyst (cioè la 9.3 o 9.7) ma penso che con quelle la qualità dell'immagine sia decisamente più scadente, quindi non saprei se conviene installarle 🙄🤔

Probabilmente proprio la versione 10.4 che ho installato, è una di quelle che offre il miglior compromesso tra prestazioni e qualità dell'immagine. :leggi:

Comunque nei giochi e nei benchmark grafici (per esempio il 3DMark) i driver più recenti potrebbero forse offrire prestazioni miglori 🙄 al contrario di ciò che accade nello streaming video su Internet :leggi:

Farò qualche test del genere nei prossimi giorni nella partizione con Windows 7 :) 

 

 

Ti ringrazio davvero per i complimenti! :) :cincin: :ave::ave::ave:

Effettivamente è stata una grande soddisfazione riuscire a vedere bene su questo vecchio PC i video in streaming su Internet ad alta risoluzione :D :):coolsmiley:...non me l'aspettavo proprio! 

Probabilmente si potrà utilizzare per qualche altro anno ancora, cioè finchè i siti web rimarranno accessibili con il browser in uso :leggi: 

Con questa scheda video di fascia alta è possibile anche utilizzare giochi di una decina d'anni fa :leggi: (magari impostando opzioni grafiche non molto spinte) anche se quest'ambito in realtà non mi interessa molto 🙄

Il problema più grosso della HD4650, come già detto altre volte, è il notevole calore sviluppato durante il funzionamento (TDP di 48W:muro: che adesso con l'arrivo del caldo estivo, sta diventando sempre più fastidioso :leggi:

Se avessi saputo ciò, probabilmente avrei scelto la HD4350 AGP, che ha un consumo energetico molto più basso (TDP  intorno ai 20W) ma supporta comunque la decodifica hardware dei video MP4 su Internet :leggi:

ATI Radeon HD 4350 AGP Specs | TechPowerUp GPU Database

Ovviamente anche la potenza grafica è un pò inferiore così come la quantità di memoria video (512 MB invece di 1 GB), quindi per i giochi non sarebbe molto indicata 🙄 

 

 

Beh era doveroso complimentarmi, del resto se trovi il modo di far funzionare al meglio il tuo PC, anch’io posso provare ad imitare quello che fai nei PC che ho simili al tuo, come giustamente dicevi, anch’io non sono un patito dei Game, in realtà mi piacciono solo alcuni generi, uno è quello dei game di guida, purtroppo 😣 giocare da tastiera ⌨️ è quasi impossibile, penso che occorra un volante per avere qualche chance, e ottenere dei risultati decenti.

Su Vogons sono presente, scrivo in un inglese terribile (traduzione Google), ma ho collezionato in pochi anni oltre 400 messaggi e circa 18.000 visualizzazioni, confrontandoli con altre discussioni non ho un grandissimo seguito, forse perché la pagina è dedicata solo alle MB, e relative riparazioni e test.

Attendo con interesse i tuoi prossimi test, se effettivamente è come dicono su Vogons, dovrei provare anch’io quei vecchi 👴 driver.

Per finire, sulla scheda video, forse avresti risparmiato e forse 🤔 non avresti notato qualche differenza, ma secondo me, con la scheda video da 1 GB 🇬🇧 che hai scelto, tralasciando il problema del calore 🥵 generato, hai scelto bene 😌, poi se ha le RAM DDR3, da quello che so vanno molto meglio rispetto 🫡 alle DDR2.

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Dunque, per domani ho in programma di mettermi al lavoro su qualche MB, ne ho un paio con chip BIOS da riprogrammare, a questo scopo mi sono procurato l’adattatore Legacy, senza quello non avrei potuto, ma se la scheda madre torni a funzionare, non è 100% 💯 sicuro, in ogni caso sarei abbastanza sicuro che se c’è un problema, deve essere da qualche altra parte.

Certamente, eseguirò lavori relativamente semplici, perché al momento non ho tempo ⏱ sufficiente, per verificare in modo dettagliato le varie tensioni, o eventuali corti (se presenti). 
Un lavoro che ho rimandato già da un po’ di tempo ⏱, è la riparazione del pin di un chip cache, sulla Soyo SY-5BT, questa scheda anche se non è ASUS, ha comunque un certo valore affettivo, avevo la prima versione con un AMD K6-200, come primo socket 7, e lo ricordo abbastanza valido per i tempi (metà anni 90), purtroppo 😣 quella prima versione non supporta voltaggi inferiori a 2.8V, anche se è possibile fare alcune prove con i jumper, e magari 🤔 trovare impostazioni non documentate, che diano VCORE di circa 2.5V, che sarebbe una tensione 😬 abbastanza tollerabile per un K6-2 da 2.2V.

Per quanto mi riguarda, ho la seconda revisione di questa scheda, che ha un jumper in più, che permette la selezione di VCORE da 2.1V - 2.2V, forse anche qui si potrebbe fare qualche prova spostando i jumper, magari trovando la giusta combinazione si potrebbe scendere a 2.0V, che sarebbe l’ideale per i K6-2+, o altri simili a bassa tensione 😬.

Come dicevo c’è un pin mancante da un chip cache, per questo lavoro, mi sono procurato delle mini frese, che dovrebbe permettermi di asportare una parte della plastica, e far si che il pin mancante 😑 venga riparato, saldando un ponte tra MB e chip.

218C1AB1-4250-48E8-BEE2-AF22A81F2666.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Scusate se non dò continuità alla discussione precedente, ma durante la ricerca 🔍 di alcune MB, con chip BIOS da riprogrammare, è tornata tra le zampe 🐾, una S7 con AMD K6-233, la scheda ha una etichetta 🏷 MB-586TX, che dovrebbe essere un rimarchiamento, delle schede PCChips, il modello corrispondente dovrebbe essere M550 (o qualcosa di simile), la potrei cercare in seguito, ma potrei soltanto andare a sfogliare il blocco 📒 degli appunti, in cui avevo annotato anche i problemi riscontrati!

Uno dei problemi riguarda probabilmente il BIOS, ma c’era un problema diciamo così: meccanico ⚙️ 

Ho provato ad inserire parecchi moduli di memoria SDRAM (PC100 o PC133), purtroppo 😣 l’inserimento non è stato possibile, per due motivi, uno che la scheda ha un PCB molto flessibile, e l’altro è che se entrava da una parte, usciva dall’altra, almeno fino ad oggi è stato impossibile inserire qualsiasi modulo SDRAM, l’alternativa era usare quelli da 72 PIN, ma non avendo moduli di grossa capacità, sarei stato limitato a 16 o 32 MB di RAM totali.

Fortunatamente, oggi ho riprovato con un modulo da 128 MB PC100 CL2, e facendo una certa pressione è entrato, motivo per cui, se la scheda tornerà a funzionare, quel modulo rimarrà in quella MB.

Non credo sia necessaria più RAM, in caso avessi un secondo banco da inserire, potrei aggiungere altri 128 MB, ma sarebbe abbastanza difficile 😩 inserire l’altro modulo, pensate che avevo deciso di cambiare le prese, perché credevo fossero difettose.

 

B530B8CE-5957-4E3C-A4B8-C32A61A79775.jpeg

E006EE9F-CC09-4EF1-B8B3-DB74832431BA.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Prova a carta vetrate i bordi di un modulo di pc133 non adatto e vedere se con qualche colpo si ridimensiona correttamente. Già fatto con le DDR. Il k6 viene riconosciuto indipendentemente dalla velocità delle ram ? Cioè con CPU bus 100 e RAM 66 per esempio?

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, darkmercury ha scritto:

Prova a carta vetrate i bordi di un modulo di pc133 non adatto e vedere se con qualche colpo si ridimensiona correttamente. Già fatto con le DDR. Il k6 viene riconosciuto indipendentemente dalla velocità delle ram ? Cioè con CPU bus 100 e RAM 66 per esempio?

Ciao 👋 ben tornato, era parecchio che non leggevo qualche tuo suggerimento, che apprezzo molto, dunque tornando alla scheda madre S7, ho verificato ed è l’equivalente di una PCChips M550, dal manuale che ho consultato (sebbene scritto in tedesco), sembra che la CPU massima installabile sia da 233 MHz, comunque era già presente, però non sono riuscito ad arrivare alla schermata BIOS, per un problema ancora ⚓️ non risolto, quindi appena 😅 riprovo l’avvio, posso verificare, però dovrebbe essere al contrario del tuo esempio, cioè CPU a 66 MHz e RAM a 100 💯 MHz, vedremo, perché forse 🤔 dovrei riprogrammare il BIOS, se non ricordo male cercava il floppy 💾, segno di un tentativo di recovery.

Altro problema che potrebbe esserci, è che ho messo un modulo troppo grosso, sembra che al massimo dovrebbero essere usati quelli da 64 MB, però non è detto che non li riconosca, magari a quei tempi non erano ancora ⚓️ disponibili.

Se puoi aggiornaci, sui PC che prepari o testi.

Link to comment
Share on other sites

Oggi volevo provare la scheda madre S.7, MB-586TX alias PCChips M550, purtroppo 😣 il tempo ⏱ non è abbastanza, per mettere insieme tutto l’occorrente, perché prima dovrei liberare il banco, togliendo una o più MB, penso di poterne togliere due tre, che sono già state provate, per lasciare spazio ad altrettante da provare.

La M550 è una V5.6, quindi non l’ultima versione ma neanche la prima, il VRM non ha alette di raffreddamento sui mosfet, questo indica che il VRM è di tipo switching, per questo motivo, si può provare l’installazione di CPU oltre i 233 MHz indicati sul manuale, se fosse lineare già a quella frequenza sarebbero molto caldi (i mosfet e i relativi dissipatori), figuriamoci andando più su.

Questa scheda ha tre slot ISA e quattro PCI, di cui uno in condivisione, a parte l’USB, le porte 🚪 e il controller, più IR e PS/2 (per il mouse), non c’è altro integrato, quindi nessun video e nessun audio, che andranno aggiunti, con schede PCI, volendo in abbondanza di schede audio ISA, si può usare quella.

Il generatore di frequenza è un CY2265PVC-1, sulla scheda c’è l’impostazione per i jumper per il FSB a 50 55 60 66 e 75 MHz, ma facilmente si possono selezionare altre frequenze tipo 83 68, per avere tutte le combinazioni bisogna fare qualche tentativo, oppure basta 😡 procurarsi il PDF del chip in cui ci potrebbe essere scritto, quali frequenze può generare.

Notavo che non c’è una presa per la ventola della CPU, a quei tempi, le ventole si collegavano direttamente al molex dell’alimentatore.

693A129D-AB2B-4C5D-AED4-43F307FF79A7.jpeg

50153D5F-2BE3-4B98-B791-AF2488F60958.jpeg

28B37D8F-F829-46C0-9AF6-B67C123B5F42.jpeg

8D9248A8-F29F-430C-A2A0-7E28E008C85E.jpeg

1747A7CA-98C3-4F32-A1BE-C3EAF296F66C.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
Il 22/5/2024 at 22:13, PC@live ha scritto:

Beh era doveroso complimentarmi, del resto se trovi il modo di far funzionare al meglio il tuo PC, anch’io posso provare ad imitare quello che fai nei PC che ho simili al tuo, come giustamente dicevi, anch’io non sono un patito dei Game, in realtà mi piacciono solo alcuni generi, uno è quello dei game di guida, purtroppo 😣 giocare da tastiera ⌨️ è quasi impossibile, penso che occorra un volante per avere qualche chance, e ottenere dei risultati decenti.

Ti ringrazio ancora per i complimenti! :) :) :ave: :ave: :cincin:

Che coincidenza...anche a me piace proprio il genere di giochi racing :D :angel:  in particolare le varie edizioni di Need For Speed (soprattutto NFS1, 2 e Carbon) e poi anche Asphalt 8, che è un'app per Windows 8.1 che si può scaricare dallo store Microsoft  :leggi:

Effettivamente giocare da tastiera non è molto entusiasmante 😞 però per un utilizzo abbastanza sporadico diciamo che può anche andar bene...

Comunque un'altra soluzione potrebbe essere il joystick USB (magari anche un modello un pò più datato) che non è costoso come un volante, ma offre certamente una migliore esperienza di gioco rispetto alla semplice tastiera :)  :leggi:

 

 

3 ore fa, PC@live ha scritto:

Notavo che non c’è una presa per la ventola della CPU, a quei tempi, le ventole si collegavano direttamente al molex dell’alimentatore.

Si confermo...in effetti fino alla metà-fine degli anni '90 il connettore a 3 pin per le ventole sulla motherboard era in genere opzionale e presente solo sui modelli di fascia alta, perchè le ventole tachimetriche erano ancora poco diffuse e molto costose :leggi:  mentre per quelle semplici a 2 pin non c'era bisogno di un connettore apposito e andava bene anche il molex dell'alimentatore.

Mi sembra che la Asus TX97-E (socket 7) sia stata una delle prime motherboard ad avere questo tipo di connettori a 3 pin e poter rilevare la velocità delle ventoline (oltre che temperatura e voltaggio CPU), come vediamo in questa recensione di Hwupgrade del 30/11/1997:

https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/358/motherboard-asus-tx97-e_index.html

"Collegando la motherbard, accendendo il PC ed entrando nel bios si trova subito una delle caratteristiche peculiari di questa scheda: un vero e proprio monitor che tiene sotto controllo il voltaggio della cpu (sia core che I/O), la temperatura della cpu e della motherboard, il voltaggio di alimentazione delle ventole di raffreddamento e, qualora sia installata la particolare ventola tachimetrica 😅 prodotta da Asus, anche la velocità di rotazione di quest'ultima" 😁

Edited by Gaetano77
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
Il 26/5/2024 at 15:33, darkmercury ha scritto:

Prova a carta vetrate i bordi di un modulo di pc133 non adatto e vedere se con qualche colpo si ridimensiona correttamente. Già fatto con le DDR. Il k6 viene riconosciuto indipendentemente dalla velocità delle ram ? Cioè con CPU bus 100 e RAM 66 per esempio?

Ciao e ben tornato anche da parte mia!  :) :cincin:

Edited by Gaetano77
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...