Jump to content

principino1984

Administrators
  • Posts

    19,309
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    27

Everything posted by principino1984

  1. Gli esperti di Crucial rispondono: ecco alcuni spunti su quello che c’è da sapere per rendere il proprio PC VR-friendly C’è voluto un po’ di tempo, ma la realtà virtuale (VR) sta ormai diventando sempre più mainstream. Da quando i primi dispositivi VR consumer sono entrati in scena, più di due decenni fa, la grande spinta sulla realtà virtuale non si è mai veramente convertita in vendite e nel tempo sono state molte le false partenze. La maggior parte delle persone che sa usare il computer ha ovviamente familiarità con la realtà virtuale e sa come usarla. Tuttavia, fino a pochi anni fa, le pesanti e ingombranti cuffie necessarie per collegarsi ai dispositivi non convincevano la stragrande maggioranza degli utenti a sborsare diverse centinaia di euro per acquistarle. Tutto sta però cambiando. Si prevede che il mercato VR aumenterà di cinque volte entro il 2024, da 7,9 miliardi di dollari a 44,7 miliardi. Queste cifre indicano che siamo sulla soglia di un boom delle vendite di hardware. E quando i consumatori cominceranno a adottare questi hardware innovativi, gli sviluppatori software li seguiranno a ruota. Quando ciò accadrà, i giochi, le applicazioni e gli strumenti digitali che utilizziamo quotidianamente incorporeranno sempre più le funzionalità VR. Di conseguenza, il software richiederà prestazioni sempre più elevate, il che significa che gli utenti potrebbero scoprire che i loro PC e sistemi attuali non sono più adatti allo scopo. Gamer, streamer, editor di video e molti altri stanno già correndo ai ripari perché i loro PC non diventino obsoleti, ma sono tanti gli aspetti da considerare. Innanzitutto, occorre scegliere la migliore di tre opzioni: investire in un PC nuovo di zecca, creare un nuovo sistema da zero o aggiornare un vecchio computer in modo che sia all'altezza dei nuovi compiti. Per aiutare gamer e appassionati in questa nuova sfida, gli esperti di Crucial, brand di Micron Technology leader nel settore delle memorie e dello storage, hanno stilato una lista di considerazioni di cui tener conto se si vuole far superare al proprio PC la prova della realtà virtuale. Costruire da soli il proprio PC… Non è facile costruire un PC che si adatti perfettamente alle vostre necessità, ma sarete felici di sapere che non c'è niente di unico nella costruzione di un PC adatto a elevate prestazioni VR. I componenti principali rimangono mediamente uguali a quelli del vostro vecchio PC. Avrete bisogno di una CPU, GPU, scheda madre, memoria, archiviazione, alimentazione e raffreddamento (liquido o ad aria), oltre al solito case, mouse, monitor e tastiera. Tuttavia, non qualsiasi vecchia versione di questi componenti funzionerà, altrimenti il vostro PC sarebbe già pronto per la realtà virtuale. Se aveste mai bisogno di grafica esterna, ad esempio? In questo caso, avreste necessità di una scheda madre con una porta Thunderbolt 3 e, insieme a questa, vi servirebbe anche un alimentatore ad alta potenza per alimentare le schede grafiche. Come potete vedere, capire di cosa avrete bisogno tra un anno o due e preparare il vostro PC per quella esigenza ora non è una sfida così semplice, ma il nostro forum è qui per aiutarvi in questa scelta: xtremehardware.com/forum … o comprarne uno già pronto all’uso? Non siete certi dei costi per costruire il vostro PC o non sapete da che parte iniziare? I PC pronti per la realtà virtuale sono già sul mercato. Molti produttori hanno sviluppato PC plug-and-play che dispongono di tutto il necessario per iniziare a utilizzare la realtà virtuale. Sebbene possa essere l’opzione più semplice, il costo èperò un fattore chiave. I PC già pronti non rientrano in nessuna categoria predefinita in termini di "budget". Dopo tutto, si tratta di sistemi premium per una tecnologia ancora grandemente in via di sviluppo. Se avete del budget a disposizione, la domanda è: i PC acquistati oggi saranno ancora adatti tra un paio d'anni quando il software VR richiederà ancora di più all'hardware? È improbabile. A quel punto potrebbe essere necessario procurarsi e sostituire diversi componenti, il che significa che il costo totale aumenterà. Non dimenticatelo! Upgrade Se l'idea di investire centinaia o addirittura migliaia di euro su un nuovo sistema che potrebbe diventare obsoleto nel giro di due anni vi fa già preoccupare, la scelta di optare per un aggiornamento del vostro attuale PC deve essere ben ponderata con un’attenta analisi di pro e contro. Questo potrebbe significare sostituire un componente esistente, come la scheda grafica, con una versione superiore. Può significare anche solo aumentare la capacità di alcuni componenti: 8 GB di DDR4 potrebbero essere sufficienti ora, ma tra poco potrete aver bisogno di 16 GB di DDR4 DRAM. Potrebbe anche significare l'aggiornamento a uno storage più veloce: molti gamer stanno già eseguendo un upgrade con unità a stato solido (SSD) anziché a dischi rigidi, poiché i giochi si caricano più velocemente con un SSD. Questo approccio di upgrade vi consentirà sicuramente di colmare il divario tra dove ci troviamo ora, con la tecnologia VR ancora in fase di forte sviluppo, e dove ci troveremo tra qualche anno, quando sarà meglio compresa e più diffusa. Naturalmente, ci sono tantissime modifiche che potete apportare al vostro PC prima di pensare che potrebbe essere più conveniente iniziare da zero. Dipende molto dalle specifiche del sistema attuale e dall'età dei componenti. Indipendentemente dall'opzione che riterrete più adatta, accertatevi se sia il caso o meno di mandare in pensione il vostro sistema attuale. Effettuare un test delle prestazioni rivelerà se il vostro PC è adatto allo scopo per il momento. E se lo è, e ha solo bisogno di un aggiornamento per migliorare le prestazioni per le applicazioni VR, un test di compatibilità dovrebbe essere il vostro punto di partenza. Stabilirete rapidamente quali componenti sono già compatibili e quali gli strumenti VR su cui dovrete probabilmente investire. Commenta sul forum
  2. Grazie ... c'è stato un lungo lavoro dietro ma alla fine penso ne sia valsa la pena
  3. Logitech G annuncia oggi la Logitech G915 TKL LIGHTSPEED, Tastiera meccanica da gaming RGB Wireless, capace di offrire le stesse pluripremiate tecnologie della G915, in un formato più compatto senza tastierino numerico. La G915 TKL offre performance wireless di alta qualità grazie alla tecnologia LIGHTSPEED, LIGHTSYNC RGB e switch meccanici a basso profilo per un design ultra-sottile senza rivali, che mette a disposizione dell’utente performance superiori e una precisione incredibile, il tutto con oltre 40 ore di autonomia. Con tutte le dotazioni fondamentali per il gaming, la Logitech G915 TKL si adatta perfettamente a spazi più compatti, e può essere facilmente trasportata per eventi LAN o presso la casa di un amico. Inoltre, dispone di un apposito spazio per riporre la chiavetta Wireless sul retro della tastiera. Senza il tastierino numerico, avrete più spazio per posizionare il mouse più vicino alla tastiera, potendo quindi posizionare le braccia più vicine tra loro e rimanendo quindi più centrati e comodi, aspetto molto importante per tanti gamer in giro per il mondo. “Fin dal lancio dell’originale Logitech G915, la community ha continuato a richiederci le stesse tecnologie in un design più compatto, e senza tastierino,” dichiara Ujesh Desai, Vicepresidente e Direttore Generale di Logitech Gaming. “La G915 TKL combina wireless LIGHTSPEED, illuminazione RGB e una fantastica durata della batteria in un design elegante e ultra-sottile che va a stabilire un nuovo standard per le tastiere da gaming.” Questa tastiera premium dispone della pluri-premiata tecnologia di Logitech LIGHTSPEED, per una connessione senza fili ancora più veloce, con tempi di risposta di 1ms e ben 135 giorni di gioco con le luci spente (presumendo otto ore di gioco al giorno). Per la prima volta, Logitech G implementa la tecnologia LIGHTSPEED in una tastiera tenkeyless con illuminazione LIGHTSYNC RGB integrata. Grazie al LIGHTSYNC, sarà possibile personalizzare oltre 16,8 milioni di colori grazie al Logitech G HUB Advanced Gaming Software per l’esperienza RGB più immersiva di sempre. Con l’illuminazione RGB attiva, gli utenti potranno giocare per oltre 40 ore no-stop per ogni singola carica. La tastiera meccanica da gaming G915 TKL dispone degli switch GL a basso profilo, alti circa la metà dei normali tasti, dotati però di performance superiori del 25% rispetto a questi ultimi e che garantiscono un comfort ancora maggiore. Disponibili in diverse versioni, GL Linear, GL Tactile e GL Clicky, la versione Linear permette una pressione dei tasti più soffice, mentre con la versione Tactile si coglierà direttamente il feedback del tasto per i gamer che vogliono ‘sentire’ la pressione. La versione Clicky invece, offre una digitazione più pronunciata, con feedback tattile, così da poter infastidire i propri compagni di stanza e mostrare orgogliosamente il proprio credo di veri gamer! Tutte queste tecnologie e innovazioni sono state accuratamente progettate per essere integrate in una delle tastiere meccaniche più sottili del mercato, nonché la tastiera meccanica da gaming più avanzata mai prodotta da Logitech G. Prezzo e Disponibilità La tastiera meccanica LIGTHSPEED RGB da gaming G915 TKL senza tastierino numerico sarà disponibile su LogitechG.com e presso i rivenditori autorizzati a partire da giugno 2020 ad un prezzo consigliato di 229 €. Per maggiori informazioni, visita il nostro sito web, il nostro blog o connettiti direttamente con noi grazie a @LogitechG. Commenta sul forum
  4. ciao MAtteo Perchè devi prendere una sk video se acquisti già un Ryzen con VGA integrata? secondo me puoi risparmiare su quell'aspetto. Tanto una scheda video di quel livello non ti cambia di certo la vita con photoshop. Potresti prendere questa: https://amzn.to/2XtkaWR
  5. sto impazzendo a giocare col controller a F1 2019 ... prima dell'uscita di F1 2020 devo comprarmi un kit della Fanatec per forza
  6. Serve anzitutto sapere che utilizzo ne faresti. Potrebbero essere molto pochi o giusti a seconda...
  7. Milano, 25 maggio 2020 – L'ultima arrivata della serie Bar porta nelle case la migliore esperienza cinematografica che il brand JBL possa offrire. JBL Bar 9.1 True Wireless Surround con Dolby Atmos® e DTS:XTM offre un'immersione sonora totale con driver up-firing, altoparlanti surround wireless rimovibili e 9.1 canali nati dall'esperienza audio combinata di JBL e Dolby. La tecnologia JBL Original Pro Sound permettere di godersi l’autentico suono surround wireless, ora anche con il supporto per lo streaming di Google Chromecast e Apple Airplay 2. La nuova soundbar trasforma ogni soggiorno in un cinema grazie al suono surround in 3D Con la Bar 9.1, il team di esperti JBL è riuscito a liberare il suono dalle limitazioni dei tradizionali sistemi audio surround basati su 5.1 e 7.1 canali. Attraverso l’individuazione precisa delle traiettorie compiute dalle onde sonore, i sistemi Dolby Atmos e DTS: X creano un vero suono surround 3D che avvolge completamente l’ascoltatore. La soundbar e i suoi due altoparlanti rimovibili presentano in totale quattro driver up-firing; progettati appositamente per questo modello, diffondono il suono come se provenisse dal soffitto, creando un'esperienza di ascolto in tre dimensioni davvero senza pari. L'algoritmo incorporato, grazie ad un doppio microfono, fornisce una calibrazione intelligente, ottimizzando il suono surround indipendentemente da come siano stati posizionati gli altoparlanti wireless. Con una potenza totale di 820 watt, il sistema Bar 9.1 calibra l’intensità sonora più adatta ad ogni performance e colonna sonora. Inoltre il subwoofer wireless in dotazione monta un driver down-firing da 10 pollici per offrire all’ascoltatore bassi profondi e adrenalinici. Oltre al suo audio dinamico e all'avanguardia, la Bar 9.1 supporta video in 4K e Dolby Vision, ottimizzando in automatico l'immagine per ogni tipologia di schermo. La Bar 9.1 integra anche Chromecast e Airplay 2 così da riprodurre in streaming musica in alta risoluzione e inserirsi nella propria configurazione audio domestica. Nonostante sia di grande effetto, il sistema JBL Bar 9.1 True Wireless Surround ha un design elegante dal profilo discreto così da inserirsi perfettamente sotto qualsiasi televisore. Il suo pannello superiore satinato e il corpo formato da una griglia metallica si fondono perfettamente con qualsiasi ambiente. JBL Bar 9.1, il futuro dell’home cinema, sarà a breve disponibile al prezzo di € 999.
  8. [Taipei, Taiwan] MSI, brand leader nella produzione di schede madri, continua a dedicarsi alla piattaforma AMD AM4 con il lancio della nuova serie di schede madri B550. Con la piattaforma B450 MSI è senza dubbio uno dei brand leader grazie alle schede madri iconiche TOMAHAWK e MORTAR. Quest'anno, insieme ai processori AMD Ryzen di terza generazione e alla tecnologia PCI-E Gen4, MSI è in grado di fornire una lineup B550 completa con la serie MPG, MAG e PRO con tecnologie avanzate e features esclusive per soddisfare qualsiasi necessità. "Abbiamo visto come siano sempre più ricercati sistemi flessibili in grado di performare in compiti differenti che variano dal gaming pure ai processi di content creation" ha affermato Chris Kilburn, Corporate Vice President e General Manager di AMD. "AMD è orgogliosa di portare la potenza dei processori AMD Ryzen di terza generazione e il supporto PCI-E 4.0 a tutti gli utenti mainstream grazie al chipset AMD B550. Con una lineup esclusiva, MSI e AMD sono confidenti che la nuova piattaforma permetta ancora una migliore flessibilità." Le nuove schede madri B550 saranno disponibili da metà/fine giugno 2020. Le caratteristiche della serie B550 Soluzioni Lightning Gen4 Raddoppiando la velocità offerta dallo standard PCI-E 3.0 precedente, la Generazione 4 permette velocità di trasferimento ancora più rapide per schede video, sistemi di archiviazione, device e tanto altro. Tutte le schede madri MSI B550 supportano soluzioni di connettività Lightning Gen4. Soluzioni termiche migliorate Tutte le schede madri B550 hanno un design termico migliorato per migliorare la dissipazione di calore dei processori AMD Ryzen di terza generazione. Pad termici 7W/MK addizionali al dissipatore MOS e al PCB assicurano la migliore dissipazione e basse temperature anche sotto i carichi di lavoro più pesanti. Illuminazione LED ARGB Tutte le schede madri B550 supportano i LED ARGB grazie all'intestazione pin JRAINBOW, permettendo una personalizzazione del sistema con milioni di colori e vari effetti LED. USB Type-C frontale Grazie al connettore USB Type-C frontale, tutte le schede madri B550 permettono agli utenti di connettere i device USB più recenti. USB Type-C frontale Il tasto Flash BIOS permette un aggiornamento del BIOS veloce e senza intoppi. Per farlo è necessario solamente l'alimentatore, senza connettere CPU, Memoria o scheda grafica. Inoltre, MSI ha ottimizzato ulteriormente la funzione ClearCMOS, in grado di resettare il tuo BIOS alle impostazioni di default in modo veloce. La serie MPG Per fornire le migliori prestazioni gaming e un'esperienza immersiva con illuminazione LED RGB, MSI ha progettato la serie MPG. La serie MPG permette agli utenti di personalizzare al 100% il proprio sistema grazie al design hardware avanzato e alle esclusive features e tecnologie di MSI. MPG B550 GAMING CARBON WIFI MPG B550 GAMING CARBON WIFI è inspirata dal design delle supercar con un design accattivante. Un design di potenza aggressivo con VRM a 12+2+1 fasi assicura la perfetta consegna di potenza anche ad alte prestazioni. Soluzioni termiche migliorate includono una cover interamente in alluminio con pad termici 7W/MK aggiuntivi, PCB a 6 strati e due slot M.2 con Shield FROZR. 2.5G LAN e soluzioni Wi-Fi 6 AX permettono una connettività ultra-rapida e altre tecnologie avanzate come lo Shield I/O pre-installato, USB Type-C frontale e il tasto Flash BIOS migliora ulteriormente l'esperienza per l'utente. MPG B550I GAMING EDGE WIFI Una scheda madre mini-ITX equipaggiata con un design della potenza con 8+2+1 fasi. Questa è la MPG B550I GAMING EDGE WIFI con slot M.2 Shield FROZR e design del dissipatore FROZR con doppi cuscinetti a sfera e la tecnologia Zero FROZR per ridurre al minimo la rumorosità. I più recenti standard HDMI 2.1 supportano i display 4K a 60Hz per un'esperienza gaming immersiva. Questa scheda madre mini-ITX hanno inoltre un connettore USB Type-C frontale. La serie MAG Simbolo di durezza e longevità, le schede madri della serie MAG sono il risultato di un processo di analisi della qualità costante, in grado di fornire prodotti longevi e stabili anche sotto i peggiori carichi di lavoro. Nella serie MAG ne fanno parte le schede madri MAG B550 TOMAHAWK, MAG B550M MORTAR WIFI/MAG B550 MORTAR e MAG B550M BAZOOKA. MAG B550 TOMAHAWK Stile militare e un design rigido e stabile. La MAG B550 TOMAHAWK offre specifiche essenziali e feature mainstream per tutti i videogiocatori. Dual LAN con 2.5G LAN e Gigabit LAN permettono un'esperienza intranet e internet ancora più veloce. Un design del dissipatore esteso e due slot M.2 Shield FROZR permettono una dissipazione del calore ancora migliore. Altre features includono il tasto Flash BIOS, Shield I/O pre-installato e USB Type-C frontale per un'esperienza completa. MAG B550M MORTAR WIFI / MAG B550M MORTAR La serie MORTAR è da sempre iconica per le schede madri Micro-ATX. La MAG B550M MORTAR WIFI è progettata con un design in argento mentre la MAG B550M MORTAR ha un design militare con 8+2+1 fasi, design del dissipatore esteso, PCB con componenti di alta qualità e M.2 Shield FROZR per eccellente dissipazione di calore. MAG B550M MORTAR WIFI è equipaggiata con le soluzioni Wi-Fi 6 AX, in grado di supportare velocità fino a 2400Mbps. La serie PRO La serie PRO permette agli utenti di avere un sistema di lavoro ancora più smart. B550-A PRO supporta le soluzioni Lightning Gen4 per PCI-E e M.2. Con un design PWM 10+2+1 fasi, design del dissipatore esteso, M.2 Shield FROZR e PCB con componenti di alta qualità, la serie PRO è pronta per fornire un flusso di lavoro stabile e costante anche sotto i carichi di lavoro più pesanti. Visita la landing pagehttps://www.msi.com/Landing/amd-550-motherboard per maggiori informazioni. Commenta sul forum
  9. QNAP introduce Enterprise QuTS hero NAS, che esegue il nuovo sistema operativo QuTS hero basato su ZFS, garantendo una maggiore affidabilità Taipei, Taiwan, 20 maggio 2020 – QNAP® Systems, Inc. (QNAP), innovatore leader per le soluzioni di calcolo, rete e archiviazione, ha introdotto oggi il nuovo sistema operativo QuTS hero NAS che integra QTS basato su applicazioni con un file system ZFS da 128-bit che offre una gestione flessibile dell'archiviazione, protezione completa dei dati e prestazioni ottimizzate per soddisfare le richieste delle applicazioni aziendali importanti. QNAP ha inoltre presentato le edizioni speciali del QNAP NAS, TS-h1283XU-RP, TS-h1277XU-RP, e TS-h977XU-RP, con QuTS hero pre-installato e potenza di calcolo multi-core, che offrono soluzioni NAS più potenti, affidabili ed economiche per le applicazioni IT esigenti. “L’edizione QuTS hero è una evoluzione di QTS che integra i vantaggi del ZFS con diverse applicazioni gratuite che espandono le funzionalità del NAS per offrire miglioramenti globali in termini di integrità dei dati, prestazioni e flessibilità di gestione,” ha dichiarato Sam Lin, Product Manager di QNAP, che aggiunge “Per fare fronte all’esplosiva crescita dei dati, la popolarità del VDI, l’aumento dell'adozione di SSD, media 8K e altre tendenze IT significative, le aziende moderne possono contare sulle soluzioni QuTS hero per venire incontro alle future richieste e massimizzare l’efficienza IT.” QuTS hero: Sistema operativo basato su ZFS a prestazioni elevate con elevata affidabilità QuTS hero si concentra sull’integrità dei dati e dispone di funzionalità di riparazione automatica. Supporta la tecnologia cache di lettura/scrittura per migliorare le prestazioni oltre a offrire più configurazioni RAID grazie al nuovo RAID Tripla parità e Mirror triplo per migliorare la protezione dei dati. Inoltre, il supporto per snapshot immediate quasi illimitate, consente di eseguire backup multi versione più completi. Per la riduzione dei dati, QuTS hero supporta la deduplica integrata dei dati, la compressione integrata e la compattazione integrata per ottimizzare l’uso dell’archiviazione e migliorare le prestazioni. Sia che venga utilizzato come server file importante, server di virtualizzazione, VDI, editing video in collaborazione e backup e recupero efficiente dei file, QuTS hero consente di semplificare le attività aziendali importanti. L’App Center incluso offre diverse applicazioni installabili su richiesta per espandere ulteriormente i potenziali applicativi del NAS, come l’hosting delle macchine virtuali e dei container, semplificazione dei backup locali, remoti o cloud, l’esecuzione di gataway di archiviazione cloud (la funzione sarà disponibile a breve), e altro. Introduzione dell’edizione di QuTS hero NAS per le piccole e medie imprese (PMI) I sistemi QuTS hero NAS dispongono di un processore Intel® Xeon® E-2236 a sei core o un processore AMD Ryzen™ 7 3700X a otto core con elevata potenza di calcolo. Le quattro porte 10GbE offrono vantaggi in termini di applicazioni ad elevata richiesta di banda, oltre a supportare la cache SSD che può migliorare le prestazioni IOPS e massimizzare le velocità di trasferimento dei file 10GbE. L’espansione PCIe flessibile consente un’elevata capacità I/O installando diverse schede di espansione, inclusi gli adattatori 10GbE/25GbE/40GbE, schede QM2 per l'aggiunta di SSD M.2, schede Fibre Channel per rendere il NAS un’archiviazione SAN, e schede di espansione SAS per il collegamento delle unità di espansione dell'archiviazione. QuTS hero NAS supporta inoltre l’archiviazione per gli ambienti di virtualizzazione VMware®, Citrix®, Microsoft® Hyper-V®, e Windows Server® 2019. Specifiche chiave di QuTS hero NAS Il TS-h1283XU-RP supporta 12 vani unità, dispone di un processore Intel® Xeon® E-2236 6 core/12 thread 3,4 GHz, fino a 4,8 GHz e fino a 128 GB di memoria DDR4 ECC. Il TS-h1283XU-RP offre due porte 10GbE SFP+, due porte 10GbE RJ45, quattro porte Gigabit, quattro slot PCle (due slot sono pre-installati con adattatori 10GbE), e alimentatore ridondante da 300 watt. I moduli disponibili includono: TS-h1283XU-RP-E2236-32G: 32 GB di memoria DDR4 ECC (2 da 16 GB) TS-h1283XU-RP-E2236-128G: 128 GB di memoria DDR4 ECC (4 da 32 GB) Il TS-h977XU-RP e il TS-h1277XU-RP supportano rispettivamente 9 e 12 vani unità. Entrambi i NAS sono gestiti da un processore AMD Ryzen™ 7 3700X 8 core/16 thread 3,4 GHz (Turbo Core fino a 4,4 GHz) con fino a 128 GB di memoria DDR4, oltre ad offrire due porte 10GbE SFP+, due porte Gigabit, un adattatore 10GbE RJ45 a due porte basato su PCIe pre-installato, e alimentatore ridondante da 300 watt. I moduli disponibili includono: TS-h977XU-RP-3700X-32G: 32 GB di memoria DDR4 (2 da 16 GB) TS-h1277XU-RP-3700X-32G: 32 GB di memoria DDR4 (2 da 16 GB) TS-h1277XU-RP-3700X-128G: 128 GB di memoria DDR4 (4 da 32 GB) Ulteriori informazioni su QuTS hero su https://www.qnap.com/quts-hero/ Per visualizzare la linea completa di prodotti QNAP, visitare www.qnap.com Commenta sul forum
  10. QNAP presenta un NAS quad-core ad alte prestazioni da 1,7 GHz per un’archiviazione cloud domestica e personale affidabile Taipei, Taiwan, 28 aprile 2020 - QNAP® Systems, Inc., innovatore leader per le soluzioni di calcolo, rete e archiviazione, a presentato oggi il NAS a quad-core della serie TS-x31K (inclusi i modelli a 1 vano, 2 vani e 4 vani) che offrono una gestione e un backup centralizzato dei dati, facilità di accesso e condivisione dei file, applicazioni multimediali ricche di funzioni e protezione sicura con snapshot. Grazie al design minimalista e compatto, il TS-x31K si armonizza perfettamente con qualsiasi arredo domestico oltre ad occupare uno spazio davvero minimo, rendendolo la soluzione ideale per gli utenti domestici per la creazione di un’archiviazione cloud privata affidabile. La serie TS-x31K è gestita da un processore quad-core 1,7 GHz per prestazioni eccezionali. Con 1 GB di RAM, Gigabit LAN (1 vano: una porta GbE; 2 e 4 baie: due porte GbE), SATA 6 Gb/s, e crittografia AES-256 bit, the il TS-x31K offre una connettività rapida e stabile. Grazie alle unità baie a blocco che non richiedono l’uso di utensili, il TS-x31K rende più semplice l’installazione oltre a garantire la sicurezza delle unità. “La serie quad-core TS-x31K semplifica l’archiviazione domestica e le applicazioni multimediali per consentire agli utenti di sfruttare in modo comodo e divertente il cloud personale. Gli utenti possono accedere, gestire e condividere in modo semplice i file utilizzando un’interfaccia utente intuitiva, e allo stesso tempo accedere da remoto ai file utilizzando applicazioni mobile dedicate,” ha dichiarato Jason Hsu, Product Manager di QNAP. La serie TS-x31K è un centro dati domestico completo che offre archiviazione, condivisione, backup, sincronizzazione e protezione dei dati. Gli utenti possono eseguire regolarmente il backup dei dati dai propri computer Windows® e macOS® e dai dispositivi mobile, e proteggere ulteriormente i backup salvandoli su un altro NAS o sull’archiviazione cloud come copia esterna utilizzando HBS (Hybrid Backup Sync). Gli utenti possono inoltre utilizzare la protezione snapshot per mitigare in modo efficace le minacce da ransomware e ripristinare rapidamente i file allo stato registrato in precedenza. Il TS-x31K offre un’ampia gamma di applicazioni multimediali, inclusi Photo Station, Video Station e Music Station, che consentono agli utenti di gestire e visualizzare in modo semplice le raccolte multimediali. Possono inoltre trasformare il TS-x31K in un server multimediale Plex®. Altre funzioni utili includono: Surveillance Station per creare un sistema di sorveglianza sicuro; Qsync per sincronizzare automaticamente i file tra NAS, cellulari e computer. Gli utenti possono inoltre accedere da remoto al TS-x31K utilizzando le applicazioni mobile dedicate e il servizio myQNAPcloud. Specifiche principali TS-131K: Modello Tower; 1 bay, processore quad-core Annapurna Labs AL-214 1,7 GHz, 1GB di RAM; baie SATA 6Gbps da 3,5” sostituibili a caldo; 1 porta GbE, 3 porte USB 3.2 Gen 1 TS-231K: Modello Tower; 2 baie, processore quad-core Annapurna Labs AL-214 1,7 GHz, 1GB di RAM; baie SATA 6Gbps da 3,5” sostituibili a caldo; 2 porte GbE, 3 porte USB 3.2 Gen 1 TS-431K: Modello Tower; 4 baie, processore quad-core Annapurna Labs AL-214 1,7 GHz, 1GB di RAM; baie SATA 6Gbps da 3,5” sostituibili a caldo; 2 porte GbE, 3 porte USB 3.2 Gen 1 Disponibilità La serie di NAS TS-x31K è ora disponibile. Per maggiori informazioni e per visualizzare la linea completa di prodotti QNAP NAS, visitare www.qnap.com.
  11. QNAP rilascia l’alloggiamento di archiviazione JBOD desktop multi piattaforma a 8 baie TL-D800C e TL-R1200C-RP USB 3.2 Gen 2 per montaggio su rack a 12 baie Taipei, Taiwan, 15 aprile 2020 - QNAP® Systems, Inc. ha annunciato oggi due modelli di alloggiamento USB 3.2 Gen 2 Tipo C JBOD, il modello desktop a 8 baie TL-D800C e il modello per montaggio su rack a 12 baie con alimentazione ridondante – TL-R1200C-RP per NAS, PC, e server. Il TL USB JBOD multiuso può essere utilizzato per espandere lo spazio di archiviazione di un QNAP NAS oltre a poter essere usato come archiviazione per PC e NAS. Il TL USB JBOD offre una comoda condivisione multi piattaforma dei file oltre a un’elevata flessibilità per gli utenti che possono utilizzarlo come opzione di espansione dell’archiviazione altamente efficiente e intuitiva. Gli utenti QNAP NAS possono usare TL-D800C e TL-R1200C-RP con il proprio NAS, inclusa l’impostazione dei parametri RAID e la creazione di un pool di archiviazione utilizzando l'applicazione Archiviazione e snapshot in QTS. In alternativa, il TL-D800C e il TL-R1200C-RP possono essere usati come dispositivo di archiviazione NAS esterno. Gli utenti Windows®, Mac®, e Ubuntu® possono usare l’utility desktop QNAP JBOD Manager per ottenere e visualizzare rapidamente le informazioni sullo stato del JBOD, integrità, velocità di rotazione della ventola, e verificare gli aggiornamenti della versione del firmware. “L’alloggiamento QNAP USB 3.2 Gen 2 JBOD più recente offre velocità di trasferimento dei dati e maggiore capacità rispetto ad altri JBOD presenti sul mercato, è inoltre compatibile con diversi modelli di QNAP NAS, computer, e server,” ha dichiarato Jason Hsu, Product Manager di QNAP. “QNAP JBOD Manager integra in modo ottimale tutti i sistemi operativi per consentire agli utenti di ottenere rapidamente le informazioni sul JBOD.” I pacchetti TL-D800C e TL-R1200C-RP includono un cavo USB Gen 2 da Tipo C a Tipo A, gli utenti inoltre possono acquistare un ulteriore cavo da USB Gen 2 Tipo C a USB Gen 2 Tipo C per gli host con interfaccia Tipo C. TL-D800C e TL-R1200C-RP supportano i trasferimenti dei file remoti per consentire agli utenti di sfruttare la migrazione rapida e semplice dei dati. Con il trasferimento dei file remoti e la funzione plug and play dell’alloggiamento JBOD, un TL USB JBOD che viene spostato in una posizione diversa può continuare a lavorare con il dispositivo host in esecuzione sullo stesso sistema operativo rendendo la migrazione dei dati semplice e rapida. Gli utenti possono gestire ciascun disco come singolo spazio di archiviazione esterno e utilizzarlo come unità rimovibile per una maggiore flessibilità. Il TL USB JBOD più recente supporta HDD o SSD SATA 6 Gbps da 3,5” o 2,5”, mentre il modello per montaggio su rack offre l’alimentazione ridondante per garantire la continuità dell’attività del sistema. Per i modelli di QNAP NAS compatibili e gli scenari di utilizzo, visitare https://www.qnap.com/go/compatibility-expansion/. Specifiche chiave dei nuovi modelli Alimentatore singolo: TL-D800C: Unità desktop, disponibile con 8 baie, unità SATA 6 Gbps, USB 3.2 Gen 2 10 Gbps Tipo C Alimentatore ridondante: TL-R1200C-RP: Unità per montaggio su rack 3U, disponibile con 12 baie, unità SATA 6 Gbps, USB 3.2 Gen 2 10 Gbps Tipo C Disponibilità I nuovi modelli TL-D800C e TL-R1200C-RP sono adesso disponibili. Per maggiori informazioni e per visualizzare la linea completa di prodotti QNAP NAS, visitare www.qnap.com.
  12. €750 ... Prezzo non trattabile, versione da 8GB!!! Possibile spedizione, non inclusa nel prezzo. Link per dettagli: https://www.qnap.com/it-it/product/tvs-473e Combinazione di prestazioni e funzionalità: gestito da una APU quad-core AMD RX-421BD con eccezionali prestazioni di calcolo e grafiche ed espandibilità PCIe. TVS-473e è gestito da una APU AMD serie R avanzata che integra CPU e prestazioni grafiche AMD Radeon R7 per offrire una soluzione NAS a prestazioni elevate ed elevata efficienza energetica. Concepito con un design in metallo all'avanguardia e completato da un'elegante finitura, TVS-473e offre espandibilità PCIe, porta USB QuickAccess unica, uscita HDMI 4K a 30Hz e codifica e decodifica video 4K H. 264 accelerata per un'esperienza audiovisiva ottimale.
  13. QNAP rilascia QTS 4.4.2 che migliora la sicurezza del sistema e supporta un’ampia gamma di soluzioni di espansione USB/SATA Taipei, Taiwan, 3 aprile 2020 - QNAP® Systems, Inc. (QNAP) ha rilasciato oggi la versione più recente del sistema operativo NAS QTS 4.4.2. Oltre a includere un elenco di miglioramenti e correzioni dalla versione precedente, QTS 4.4.2 migliora la sicurezza del sistema e la scalabilità dell'archiviazione. La password predefinita del NAS viene cambiata con il primo indirizzo MAC del NAS per aumentare la sicurezza del NAS. QNAP NAS supporta inoltre altre nuove unità di espansione di QNAP, la serie TL SATA JBOD ad alta velocità che supporta il trasferimento SATA 6Gb/s multi linea, e la comoda serie TL USB JBOD con connettività USB 3.2 Gen 2 10Gb/s. A partire da oggi, gli utenti QNAP NAS riceveranno l’aggiornamento a QTS 4.4.2. La QTS 4.4.1 si concentra sull’integrazione della memoria cloud e sui servizi di gateway cloud, mentre QTS 4.4.2 rafforza l’espansione della memoria con le unità fisiche JBOD per andare incontro al salvataggio di file e ai bisogni di backup. Le nuove serie TL SATA JBOD e TL USB JBOD non funzionano solo con QNAP NAS, ma supportano anche i computer o i server con il programma QNAP JBOD Manager. Serie TL SATA JBOD La serie TL SATA JBOD comprende modelli con fattore a torre (TL-D400S a 4 piattaforme, TL-D800S a 8 piattaforme, TL-D1600S a 16 piattaforme) e a rack (TL-R400S a 4 piattaforme, TL-R1200S-RP 12 piattaforme) che supportano il trasferimento SATA 6Gb/s multicanale. La serie SATA JBOD possiede un canale SATA connesso direttamente a un singolo drive SATA, che migliora di molto le prestazioni dell’unità di espansione, per una velocità maggiore e una soluzione di espansione della memoria a costi contenuti. La serie JBOD è pronta all’uso con le schede d'espansione e i cavi QXP inclusi. La scheda d’espansione QXP può essere installata nello slot PCIe di un NAS QNAP o di un PC Windows®/ Linux® (Ubuntu®) per aggiungere connettività SATA a 6Gb/s, e un cavo singolo SFF-8088 fornisce una velocità di trasferimento fino a 24Gb/s (4 x SATA 6Gb/s). Le velocità di trasferimento fra l’host e JBOD può essere portata a 64Gb/s quando si usano molteplici cavi. Struttura ad alta velocità TL-D400S e TL-R400S SATA JBOD con QXP-400eS-A1164 Struttura ad alta velocità e TL-D800S SATA JBOD con QXP-800eS-A1164 Struttura ad alta velocità e TL-D1600S SATA JBOD con QXP-1600eS Serie TL USB JBOD Questa serie include i modelli tower TL-D800C a 8 baie e con montaggio su rack TL-R1200C-RP a 12 baie, in grado di supportare unità SATA 6Gb/s e di offrire una porta USB 3.2 Gen 2 10Gbps Tipo-C con velocità di trasferimento dei file fino a 10Gb/s. La serie USB JBOD supporta QNAP NAS o computer Windows®, Mac®, Linux® (Ubuntu®). Gli utenti possono utilizzare cavi opzionali per utilizzare i dispositivi host con connettività con porte USB di tipo-A/tipo-C o Thunderbolt™ 3 tipo-C. Ulteriori informazioni su QTS 4.4.2 su https://www.qnap.com/go/qts/4.4.2. QTS 4.4.2 è disponibile su Centro di download. Il lancio ufficiale della serie TL SATA JBOD e TL USB JBOD sarà annunciato separatamente. Per ulteriori informazioni e per conoscere altro sui prodotti QNAP, visitare www.qnap.com.
  14. Perché serve eseguire il backup 30% delle persone non ha mai eseguito il backup dei propri dati 113 telefoni vengono smarriti o rubati ogni minuto 29% dei disastri con perdita dei dati sono accidentali 1 computer su 10 è infettato da virus ogni mese Eseguire il backup dei dati con QNAP NAS! Backup multi dispositivo, multi piattaforma QNAP offre una soluzione di backup completa per tutti i dati, ovunque siano archiviati. È possibile eseguire centralmente il backup, ripristino e sincronizzazione dei dati basati su computer, dispositivi mobile, schede SD, USB, macchine virtuali e cloud. Per saperne di più ▸ Non sono mai troppi i backup dei dati del NAS È importante utilizzare metodi di backup affidabili e conservare più copie dei file importanti per ridurre le possibilità di perdita dei dati. QNAP HBS (Hybrid Backup Sync) e Snapshot consolidano le funzioni di backup, ripristino e sincronizzazione per il trasferimento dei dati del NAS su altri dispositivi, server o spazi di archiviazione cloud per una maggiore protezione. Per saperne di più ▸ Accelerare la trasmissione dei dati con i servizi di montaggio su cloud Nell’era multi cloud, è possibile sfruttare il Cloud Storage Gateway e la cache locale per ottenere velocità di accesso simili alla LAN per il backup e l'accesso all’archiviazione cloud. Per saperne di più ▸ Ulteriori informazioni sulle soluzioni di backup QNAP
  15. QNAP è presente nell’Adobe Video & Audio Partner Finder con una soluzione di archiviazione a prestazioni elevate per professionisti che utilizzano la loro creatività Taipei, Taiwan, 16 marzo 2020 - QNAP® Systems, Inc. (QNAP), innovatore leader per le soluzioni di calcolo, rete e archiviazione, ha annunciato oggi che il brand è stato aggiunto all’elenco Adobe® Video & Audio Partner Finder per le sue soluzioni di archiviazione ad alte prestazioni, inclusi NAS, IP-SAN, FC-SAN, e altri. Grazie a test rigorosi, QNAP NAS è stato certificato come compatibile e funzionante con i maggiori prodotti Adobe inclusi After Effects, Audition, Illustrator, InDesign, Media Encoder, Photoshop, e Premiere Pro. “Siamo entusiasti di lavorare con Adobe per l’inclusione di QNAP nell’Adobe Video & Audio Partner Finder,” ha dichiarato Sam Lin, Product Manager di QNAP, che aggiunge “questa soluzione consente di migliorare in modo significativo la visibilità dei prodotti QNAP destinati ai professionisti che utilizzano la loro creatività e che sfogliano l’elenco alla ricerca della soluzione più adatta a supportare il proprio flusso di lavoro audiovisivo.” QNAP NAS presenta un’archiviazione ad alte prestazioni e connettività avanzata ultra rapida come Thunderbolt™ 2/3, 40/25/10 Gb e Ethernet multi-gigabit, oltre al supporto per Fibre Channel (FC). Per ulteriori informazioni sulla linea completa di soluzioni QNAP per i professionisti che utilizzano la loro creatività, visitare https://www.qnap.com/go/solution/adobe/.
  16. QNAP offre la conveniente soluzione NAS con tiering automatico TS-1886XU-RP per la virtualizzazione e le applicazioni aziendali ad alta intensità di gestione e archiviazione di dati Taipei, Taiwan, 3 marzo 2020 – QNAP® Systems, Inc., società leader nell'innovazione nel campo dell'informatica, del networking e delle soluzioni di storage, ha presentato oggi il NAS TS-1886XU-RP di livello enterprise. Grazie ai processori Intel® Xeon® D della serie D-1600 con memoria DDR4 ECC (Error Correcting Code), TS-1886XU-RP fornisce prestazioni di livello server con elevata affidabilità. TS-1886XU-RP con rackmount 2U funziona come un dispositivo di archiviazione ibrido, dotato di dodici vani unità HDD da 3,5 pollici e sei slot dedicati SSD, consente agli utenti di usufruire della tecnologia Qtier con tiering automatico che ottimizza le prestazioni di archiviazione del NAS, anche in termini di costo. “L'architettura di archiviazione ibrida del NAS TS-1886XU-RP e le molteplici funzioni di ottimizzazione dell'SSD lo rendono un NAS altamente efficiente in termini di costi, con prestazioni di livello aziendale", ha dichiarato David Tsao, product manager di QNAP, aggiungendo "Il NAS ricco di funzionalità incorpora funzioni progettate appositamente per aiutare le aziende ad affrontare le sfide tecnologiche odierne negli ambienti aziendali, tra cui la connettività 10GbE con supporto RDMA/RoCE, la virtualizzazione, il backup e il ripristino di emergenza, i gateway di archiviazione cloud e altro ancora.” Il TS-1886XU-RP utilizza un potente processore Intel® Xeon® D e supporta fino a 128 GB di memoria ECC DDR4 dual-channel per consentire di mantenere l'integrità dei dati. La struttura di archiviazione ibrida può raggiungere prestazioni e costi più elevati con la tecnologia SSD QNAP multipla, come la cache SSD, per ottimizzare le applicazioni che richiedono IOPS, e SSD extra over-provisioning per migliorare la velocità di scrittura random dell'SSD per i dati aziendali, il data center e la virtualizzazione, estendendo al contempo la resistenza e il ciclo di vita dell'SSD. Inoltre, Qtier consente l'allocazione dell'archiviazione con tiering automatico sul TS-1886XU-RP, ottimizzando le prestazioni del NAS e l'utilizzo dell'archivio. TS-1886XU-RP fornisce quattro slot di espansione PCIe. Lo smart NIC SFP+ da 10GbE dual port e preinstallato utilizza il controller di rete Broadcom NetXtreme®-E che supporta RDMA su Converged Ethernet (RoCE e RoCEv2) per migliorare le prestazioni del NAS riducendo al contempo il consumo di CPU delle applicazioni che utilizzano una rete Ethernet. La connettività 10GbE non solo accelera la trasmissione dati ad alta intensità, ma beneficia anche di backup remoti ad alta velocità tramite l'applicazione Hybrid Backup Sync (HBS) di QNAP. Gli utenti possono installare altre schede di espansione PCIe per espandere funzionalità del NAS quali le schede di rete 10GbE/25GbE/40GbE, le schede QM2 per aggiungere SSD M.2 e una scheda di espansione SAS per la connessione agli alloggiamenti di espansione dell'archivio. Installato con una scheda Fibre Channel, TS-1886XU-RP può essere aggiunto a un ambiente Fibre Channel SAN per soddisfare requisiti di archiviazione e di backup ad elevate prestazioni. TS-1886XU-RP è scalabile e fornisce supporto e funzionalità utili al mondo business. Supporta l'archiviazione per la virtualizzazione di VMware®, Citrix®, Microsoft® Hyper-V® e Windows Server® 2019 e ospita più macchine virtuali e app con container. Le snapshot basate su blocco semplificano il backup e il ripristino dei dati, mentre cloud storage gateways consentono di migrare facilmente i dati sul cloud. QVR Pro consente di creare un sistema di videosorveglianza professionale (offre 8 canali gratuiti per telecamere IP, espandibili a 128 canali con l'acquisto di altre licenze). Specifiche principali TS-1886XU-RP-D1602-4G: Processore Intel® Xeon® D-1602 2 core/4 thread da 2.5 GHz (fino a 3.2 GHz), RAM ECC DDR4 da 4 GB (1 x 4 GB) TS-1886XU-RP-D1622-8G: Processore Intel® Xeon® D-1622 4 core/8 thread da 2.6 GHz (fino a 3.2 GHz), RAM DDR4 ECC da 8 GB (2 x 4 GB) NAS rackmount 2U, supporta 12x vani HDD/SSD da 3,5/2,5" e 6x slot SSD da 2,5", unità SATA 6Gbps hot swap; RAM ECC DDR4 fino a 128 GB (4 x moduli DDR4 Long-DIMM da 32 GB); 4x porte Gigabit Ethernet; 4x slot PCle Gen 3.0 x4 (uno slot pre-installato con NIC smart dual-port 10GbE SFP+); 2x porte USB 3.1 Gen1 (5Gbps); alimentatori ridondanti da 550W Per ulteriori informazioni e per visualizzare la linea completa di QNAP NAS, visitare www.qnap.com.
  17. QNAP rilascia la soluzione smart QVR Face, utile al riconoscimento dei volti Taipei, Taiwan, 18 febbraio 2020 - QNAP® Systems, Inc., innovatore leader per le soluzioni di calcolo, rete e archiviazione, ha presentato oggi QVR Face, la nuova soluzione smart, utile al riconoscimento dei volti, basata su NAS che integra la tecnologia AI avanzata per immagini. L'applicazione NAS, QVR Face, integra le videocamere di streaming RTSP e sistemi di terze parti mediante API per consentire agli utenti di creare in modo semplice un sistema per il riconoscimento dei volti economico e ad alte prestazioni per gli uffici aziendali, complessi residenziali, istituti di ricerca e negozi retail. La soluzione per il riconoscimento dei volti intelligente QVR Face dispone di analisi video in tempo reale per di qualsiasi flusso video RTSP da videocamere IP o registrazioni salvate sul NAS. Le analisi video offerte da QVR Face possono quindi essere utilizzate per la configurazione di profili, gruppi e notifiche degli eventi per il riconoscimento immediato dei volti. QVR Face è ideale per la gestione automatica degli accessi alle porte, la gestione dei visitatori, e i servizi smart retail. “IL sistema per il riconoscimento dei volti intelligente QVR Face richiede solo un NAS per la configurazione e non richiede altri servizi di calcolo cloud o schede acceleratore di calcolo aggiuntive,” ha dichiarato Jason Tsai, Product Manager di QNAP, che aggiunge “QVR Face offre inoltre un piano di licenza completo per una implementazione flessibile. Le analisi video di QVR Face e i profili registrati vengono salvati direttamente sul NAS con un meccanismo di protezione dei dati che protegge la privacy dei dati sul riconoscimento dei volti e la sicurezza.” Partner di terze parti nel settore includono i sistemi di sorveglianza, i sistemi di accesso alle porte o i sistemi per segnaletica digitale che possono sfruttare i dati sulle analisi dei volti di QVR Face (inclusi eventi, notifiche di metadati e risultati) tramite l’applicazione di API per automatizzare la gestione dei servizi e proteggere la sicurezza presenti creando allo stesso tempo una gestione più flessibile della vendita al dettaglio. Disponibilità La soluzione per il riconoscimento dei volti intelligente QVR Face può essere scaricata da QTS App Center. Il Piano di base dell’applicazione consente agli utenti di creare attività di analisi o acquistare un piano licenza espandere le attività di analisi e aggiungere i profili per il riconoscimento dei volti. (Nota: Un profilo supporta fino a 10 immagini della stessa persona.) Per maggiori informazioni sul prodotto e per visualizzare la linea completa di prodotti QNAP NAS, visitare www.qnap.com.
  18. QNAP presenta Intel Dual-Core TS-251D, NAS multimediale con espandibilità PCIe Taipei, Taiwan, 21 gennaio 2020 - QNAP® Systems, Inc. ha presentato il NAS TS-251D 2-bay. Alimentato da un processore Intel J4005 dual-core, il TS-251D può essere utilizzato con l'applicazione di gestione foto smart AI di QNAP, QuMagie, che integra il riconoscimento delle immagini AI per raggruppare foto simili negli album "Persone", "Cose" e "Luoghi". Le funzionalità di streaming e transcodifica multimediale 4K del TS-251D offrono agli utenti una straordinaria o soddisfacente esperienza multimediale fra dispositivi. Il TS-251D fornisce anche uno slot PCIe per l'espansione delle funzionalità core. Alimentato da un processore dual-core 2.0GHz Intel® Celeron® J4005 (fino a 2.7 GHz), RAM DDR4 (fino a 8GB), una porta LAN Gigabit e supporta unità SATA 6Gbps. Il TS-251D fornisce velocità di lettura/scrittura affidabili e una crittografia accelerata hardware Intel® AES-NI 256 per proteggere i dati sensibili e riservati nel NAS. Il TS-251D supporta anche le snapshot, consentendo agli utenti di recuperare velocemente i dati in caso di eliminazione/modifica accidentale o di attacco ransomware. “Il TS-251D fornisce svariate possibilità per consentire agli utenti di espandere la capacità NAS e integrare l'accelerazione del riconoscimento immagini AI per consentire agli utenti home di archiviare raccolte foto di grandi dimensioni"; ha dichiarato Jason Hsu, project manager in QNAP. “Inoltre, Il TS-251D è caratterizzato anche dalla transcodifica 4K e da un output HDMI 4K in grado di offrire agli utenti un'esperienza multimediale domestica completa”, ha aggiunto Hsu. Gli utenti possono espandere facilmente la funzionalità TS-251D attraverso lo slot PCIe. Una scheda di espansione di rete QNAP QXG – 10GbE/5GbE può essere configurata con un cavo CAT 5e esistenti per consentire l'upgrade della connettività NAS e ottenere un ambiente di rete ad alta velocità. È possibile installare una scheda QM2 per aggiungere la cache M.2 SSD e la connettività 10GbE, un adattatore wireless compatibile, QNAP QWA-AC2600, per creare un ambiente wireless per l'archiviazione e lo streaming e una scheda USB 3.1 Gen 2 (10Gbps) per aumentare il numero di porte USB. L'App Center di TS-251D fornisce un'ampia gamma di strumenti per la produttività: QmailAgent per la gestione centralizzata di più account di posta elettronica, Notes Station 3 per ottenere una maggiore efficienza per la condivisione di note e gruppi di lavoro collaborativi, Qfiling per automatizzare i flussi di lavoro degli utenti per una maggiore efficienza e produttività, Qsirch per ricerche rapide dei file. Una varietà di applicazioni di streaming, tra cui Cinema28 e Qmedia, consentono agli utenti di godere di un'esperienza multimediale fluida utilizzando diversi protocolli di streaming, mentre Multimedia Console consolida tutte le applicazioni multimediali QTS in un'unica applicazione per consentire agli utenti di gestire centralmente tutte le applicazioni multimediali. Gli utenti possono utilizzare anche il telecomando QNAP, RM-IR004 (venduto separatamente), con l'app QButton per personalizzare le funzioni dei pulsanti e navigare più facilmente. Specifiche chiave dei nuovi modelli: TS-251D-2G: Processore Intel® Celeron® J4005 dual-core 2.0 GHz (fino a 2.7 GHz) con RAM 2GB (1 x 2GB) TS-251D-4G: Processore Intel® Celeron® J4005 dual-core 2.0 GHz (fino a 2.7 GHz) con RAM 4GB (1 x 4GB) Modello tower; slot RAM DDR4 SODIMM dual-channel (aggiornabile dall'utente a 8GB); HDD/SSD SATA 6Gbps da 2.5”/3.5” con hot-swap; 1 slot PCIe 2.0 x4; 1 porta LAN Gigabit; 1 HDMI versione 2.0, fino a 4K di UHD; 2 porte USB 3.0 Type-A; 3 x porte USB 2.0 Type-A; 1 pulsante di copia USB; Sensore IR Commenta sul forum
  19. Accelerare la trasformazione digitale utilizzando il primo switch PoE avanzato al mondo con QTS e virtualizzazione Taipei, Taiwan – QNAP® Systems, Inc. (QNAP), innovatore leader per le soluzioni di calcolo, rete e archiviazione, ha annunciato oggi il nuovo switch PoE gestito QGD-1600P. In quanto primo switch avanzato al mondo, il QGD-1600P offre la gestione di rete, funzionalità archiviazione dei dati e calcolo grazie al supporto per QTS e la virtualizzazione. Conforme con lo standard IEEE 802.3bt PoE++ più recente, il QGD-1600P offre fino a 60 watt per porta e diverse funzioni di gestione di Livello 2. Grazie alle funzioni switch e NAS integrate, il QGD-1600P supporta anche varie applicazioni QTS e di virtualizzazione per offrire la sorveglianza IP, sicurezza di rete, espansione dell’archiviazione e gestione LAN wireless. Il QGD-1600P consente inoltre la gestione centrale remota su dispositivi avanzati accelerando la trasformazione digitale delle aziende con l’implementazione di una rete intelligente. “Il panorama IT è in continuo cambiamento, e il QGD-1600P è stato progettato per aiutare le aziende e le organizzazioni ad accelerare la loro trasformazioni digitale per implementare un’ampia gamma di applicazioni potenziali,” ha dichiarato Bennett Cheng, Product Manager di QNAP, che aggiunge “Una delle principali applicazioni è la sorveglianza poiché grazie alle sue 16 porte PoE gigabit, il QGD-1600P offre un’ampia connettività e funzioni di gestione per una soluzione di sorveglianza dedicata.” Il QGD-1600P è dotato di PoE gigabit a 4 porte da 60-watt e 12 porte da 30-watt (con due porte combinate PoE/SFP) per fornire fino a 370 watt a più dispositivi consumo elevato di energia (PD). Grazie a un processore quad core Intel® Celeron® J4115, switch CPU, e due vani unità SATA, il QGD-1600P soddisfa sia le richieste di trasmissione di rete che di archiviazione. Con i processori dedicati per il NAS e le funzioni switch, il QGD-1600P utilizza indipendentemente le interfacce di gestione di rete QSS (QNAP Switch System) e QTS. Inoltre, QTS e QuNetSwitch sono facili da usare e aiutano le PMI e implementare in modo flessibile e sicuro l’infrastruttura IT. Con le funzioni di gestione PoE intelligente (inclusi la pianificazione PoE, priorità dell’alimentazione e abilitazione/disabilitazione dell’alimentazione), il personale IT può controllare in modo efficiente i dispositivi alimentati per garantire una rete PoE a risparmio energetico. L’espandibilità PCIe offre inoltre la possibilità di espandere le funzionalità del QGD-1600P usando le schede di rete 10GbE, schede SSD M.2/10GbE QM2 a due porte, schede USB 3.1 Gen 2 (10Gbps) o schede wireless. Specifiche principali QGD-1600P-8G 8 GB DDR4 di RAM QGD-1600P-4G 4 GB DDR4 di RAM 4 porte PoE RJ45 Gigabit 802.3bt da 60-watt, 10 porte PoE RJ45 Gigabit 802.3at da 30-watt, 2 porte PoE RJ45/SFP Gigabit 802.3at da 30-watt; processore Intel® Celeron® J4115 quad-core 1,8 GHz, 2 porte SSD/HDD SATA 6Gb/s da 2,5”, 2 slot di espansione PCIe Gen2, 1 porta USB 3.0, 2 porte USB 2.0 Disponibilità QGD-1600P-8G/-4G è ora disponibile. Per maggiori informazioni e per visualizzare la linea completa di prodotti QNAP, visitare www.qnap.com. https://www.youtube.com/watch?v=NuWWrc_kQOg Commenta sul forum
  20. Ok...Ora già mi torna di più...??

    Ancora più meravigliato allora di come abbia gestito la gara e la gomma girando con quel ritmo! ?

  21. Gomma? Che gomma? Perché... serve la gomma?

  22. E una mettiamola li...finalmente il dominio verde è finito? Grande Bautista!

×
×
  • Create New...