Search the Community
Showing results for tags 'spam'.
-
A E I O U A B C D E F G J K L M N O ... ... ... a voi!!! APRO UFFICIALMENTE IL TOPIC PER SPAMMARE!!!!!!! :2funny: :2funny: :2funny: > > > ;D ;D :knuppel2:
-
California condanna di "Spam King" Wallace e il suo collega Rines I due, ancora irreperibili, hanno immesso nel web 750mila messaggi-spazzatura Spamming, vittoria di MySpace in due multati per 230 milioni BEN 230 milioni di dollari. Questa la sanzione comminata dalla Corte federale californiana agli spammer Sanford Wallace e Walter Rines, colpevoli di aver inviato oltre 750mila "junk e-mails" su MySpace, in violazione delle norme anti-spam statunitesi. Si tratta della più severa sanzione anti-spam della storia di internet. "D'ora in poi tolleranza zero contro chi danneggia le comunità virtuali - ha dichiarato il capo dell'ufficio sicurezza di MySpace Hemanshu Nigam - Gli spammer hanno un unico obiettivo: far soldi. E noi ne abbiamo un altro: impedirglielo". Il giudice Audrey B. Collins, dall'aula del Tribunale federale di Los Angeles, non ha avuto dubbi, e a poco sono valsi i tentativi della difesa di dimostrare che si trattava solo di e-mail "destinate agli amici". Wallace e Rines, che hanno sfuggito il processo e si sono rifiutati di testimoniare, sono accusati di aver utilizzato i propri account per immettere nel web link e pubblicità per siti "hot" a pagamento. I due avvicinavano gli utenti chiedendo loro di scegliere un video o un sito "cool" da cliccare: dopo cercavano di far acquistare oggetti, canzoni e persino suonerie per cellulari. Creavano profili fittizi, si impadronivano delle password e organizzavano reti sociali alle quali distribuire link di spazzatura. Venivano pagati sulla base dei click, guadagnavano percentuali sui prodotti che raccomandavano: lo spamming su MySpace ha fatto guadagnare ai due promoter circa 500mila dollari. Wallace si è meritato l'appellativo di "Spam King" negli anni '90, come leader di una compagnia, la Cyber Promotions, che in quel periodo riusciva a inviare circa 30 milioni di e-mail di spam al giorno. Nel 2006 la sua attività è stata sanzionata con una sentenza da 4 milioni di dollari, ma quella ricevuta stavolta rappresenta davvero un duro colpo per Sanford "Spamford" Wallace. Dal 1 gennaio 2004, data di entrata in vigore del discusso Can-Spam Act (Controlling the Assault of Non-Solicited Pornography and Marketing Act), la giustizia Usa ha avviato la linea dura contro i pirati del web. La sanzione prevista è di 100 dollari (il massimo previsto dalla normativa approvata nel 2003) per ogni e-mail irregolare inviata dopo l'entrata in vigore del provvedimento. Il processo ai due spammer, iniziato nel 2007, ha permesso alla MySpace di chiedere risarcimenti multimilionari sulla base del Can-Spam Act. Calcolando una percentuale per ogni messaggio inviato in violazione della legge, le circa 736mila e-mail si sono trasformate in una sanzione di oltre 220 milioni di dollari. Wallace e Rines sono al momenti irreperibili: con tutti quei soldi da pagare, come dargli torto...
-
Da alcuni giorni è in in fase di diffusione una mail di SPAM che riporta un messaggio ingannevole, spacciandosi per una mail inviata da Microsoft, il messaggio incita gli utenti a scaricare il paccheto Internet Explorer 7 Beta 2, ovviamente in realtà si tratta di un trojan. La mail di SPAM viene indicata come inviata da "[email protected]" e, nel corpo del messaggio, contiene un banner raffigurante il logo di IE7, il quale è collegato al file trojan malevolo nominato ie7.0.exe. Data la recente scoperta della minaccia, non tutti i software antivirus rilevano correttamente la mail identificandola come dannosa, si consiglia pertanto di prestare molta attenzione a tutte le mail provenienti da dominii Microsoft, in particolare da [email protected], rimuovendola dalla propria posta in arrivo. Al momento non si segnalano danni particolarmente gravi causati da questa nuova minaccia, c'e' da segnalare come questa nuova ondata di SPAM sia particolarmente degna di nota per le proprie modalità di diffusione e infezione. La mail infatti è particolarmente ingannevole in quanto ricalca molto fedelmente la grafica e lo stile di Microsoft, e infetta gli utenti attraverso il click sul banner posto nel corpo del messaggio, senza utilizzare la classica tecnica dell'allegato. Inoltre c'e' da segnalare che il trojan ie7.o.exe è in grado di auto spedirsi a tutti i contatti presenti nella rubrica dell'utente infettato. Il trojan inserisce delle chiavi di registro aprendo porte ad altri software maligni. Così commenta Mikko Hypponen, chief research officer di F-Secure Corp. : "L'idea di inviare un link sembra essere una tendenza tra gli attacker; è ancora abbastanza nuova e funziona meglio rispetto all'invio diretto di un file. Non sappiamo ancora niente sulla provenienza del malware … è stato programmato abbastanza bene ed è difficile analizzarlo usando i normali strumenti". Maggiori informazioni sono disponibili a questo indirizzo, nel bollettino di F-Secure. Fonte: Hardware-Mania.IT
-
- spam
- attenzione
- (and 4 more)