Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'AMD'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • XtremeHardware
    • Concorsi
    • Notizie dal Web
    • Recensioni e Articoli
  • Annunci del forum
    • Annunci dallo staff
    • Presentazione nuovi utenti
  • Hardware
    • CPU & Overclock
    • GPU & Overclock
    • Schede Madri & RAM
    • Alimentatori
    • Reti e Modem
    • Case
    • Retrocomputing
  • Periferiche Hardware
    • Audio e HiFi
    • Gaming e non solo
    • Monitor
    • Periferiche di memorizzazione
    • Periferiche varie
  • SOS veloce
    • Problemi Software o Driver
    • Problemi Hardware
    • Consigli per gli acquisti
  • Xtreme Overclock
    • XtremeHardware-OC-Team
    • Xtreme Overclocking Help
  • Small Form Factor (SFF Mini-itx, HTPC, NAS, Nettop)
    • SFF: Guide, Consigli e Configurazioni
    • SFF: CPU, Mainborad, VGA, Accessori
    • SFF: Chassis, PSU, Cooler, Nettop
  • Cooling
    • Air Cooling
    • Water Cooling
    • Extreme cooling...
  • Modding e galleria
    • Modding
    • Bitspower - Supporto Ufficiale
    • Galleria PC Utenti
  • Mondo Mobile
    • Navigatori Satellitari
    • Notebook
    • Tablet
    • Smartphones
    • Lettori mp3/mp4 e Navigatori Satellitari
  • Elettronica e Programmazione
    • Programmazione
    • Elettronica e sistemi embedded
    • Nuove tecnologie
    • Bitcoin e altre criptovalute
  • Software
    • Software per Windows
    • Linux & MAC
  • Multimedia
    • Fotografia, Fotoritocco e grafica
    • Video, Videocamere e Video-editing
    • TV e lettori multimediali
  • Giochi & Console
    • PC Games
    • Console
  • Mercatino
    • Vendita Hardware
    • Vendita Cooling
    • Vendita Varie
    • Acquisto Hardware
    • Acquisto Cooling
    • Acquisto Varie
  • 4 chiacchiere...
    • Piazzetta
    • Musica, cinema e sport

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Scheda Madre


Processore


Ram


Scheda Video


Case


Notebook


Occupazione


Interessi


Città


Biografia


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype


Facebook username

  1. Salve a tutti!....eccomi a postare il mio primo thread su questo forum, dopo anni di attività su innumerevoli altri Con il sistema che ho in firma avevo 2 x HD5970 in Crossfire ed ero riuscito con gran fatica a portare il mio i7 960 a 4,0 Ghz (superando 25 cicli di IBT e LinX e 8 ore di Prime95)...Ero rock solid e non ebbi nessun problema di crash o BSOD per i 3 mesi nei quali provai vari giochi. E' da una settimana che ho sostituito le vga e ho preso le due Gtx 580...ed ecco il problema: con Crysis ogni tanto ho dei fastidiosi crash! (ho provato diversi driver video e ho pure formattato) Ho supposto fosse un problema di voltaggio delle Gpu ed ho aggiornato il bios delle stesse all'ultima versione ufficiale dove viene alzato un pò, ma i crash erano ugualmente presenti... Ora sto testando Crysis col sistema stock...e per ora non ho avuto crash... Quindi la mia domanda amletica è come da titolo: Le schede video influiscono sulla stabilità di un overclock?
  2. Ciao a tutti...ad agosto vorrei assemblarmi un PC nuovo...però mi è sorto un dubbio...il passaggio da HD 4000 a HD 5000/6000 e da GTX 200 a GTX 400/500 ha permesso grazie al Processo Produttivo di 40 nm di integrare il Doppio di Stream Processor/Cuda Core rimanendo nella stessa fascia...vi faccio un esempio...la Radeon HD 4870 con PP a 55nm ha 800 SP mentre la Radeon HD 5870 con PP 40nm ha 1600 SP...a parità di fascia quindi abbiamo una bella differenza prestazionale/funzionalità che si assesta praticamente quasi al doppio...quindi se questa estate spendo 300 euro per una GTX 570 PP 40nm mi vedrei allo stesso prezzo 6 mesi dopo una ipotetica GTX 670 PP 28nm che ha praticamente il doppio della potenza elaborativa -.-' La mia intenzione e quella di assemblarmi un PC che mi possa durare almeno 5 anni rimanendo con buone prestazioni per godermi giochi e altro sul Monitor 3D 120Hz Acer GN245HQ...mi consigliate quindi di prendere 2 GTX 570 in SLI oppure comprare una GTX 570 e poi Rivenderla prendendomi una GTX 670? Grazie a Tutti!!! =)
  3. Date le buone prestazioni di questa cpu ad aria, ho pensato giustamente di provarla sotto freddo per capire bene quanto AMD sia migliorata in overclock rispetto alla prima serie Phenom. :asd: Pur essendo un esacore i risultati sono molto soddisfacenti per la sua categoria, peccato per la cpu poco fortunata ma si nota una gran lavoro della casa Californiana rispetto ai predecessori. La cpu nonostante tutto mi ha regalato ottime posizioni di categoria ottenendo anche un 2° posto nel SuperPi 32M e un 4° Posto nel SuperPi 1M Configurazione: Cpu: Phenom II X6 1100T NO COLDBUG -189/ -190 Motherboard: Gigabyte 890FXA-UD7 Ram: Gskill PerfectStorm 2x2Gb Alimentatore: Antec 1200watt 25 litri di LN2 Iniziamo con un bel Validate @ 6327Mhz Timon85's 6327.45 mhz CPU-Z run with Phenom II X6 1100T BE @ 6327.4MHz SuperPi 1M 11sec.141 @ 6248Mhz. mai più chiuso un Pi a tale frequenza Timon85's 19.94 sec PiFast run with Phenom II X6 1100T BE @ 5850MHz SuperPi 32M 12min.28sec.641 @ 5850Mhz. Secondo posto di categoria Timon85's 12min 28sec 641ms SuperPi 32m run with Phenom II X6 1100T BE @ 5850MHz Pifast. Poco soddisfacente, purtroppo mi si è corrotto l'SO. 19.94sec Timon85's 19.94 sec PiFast run with Phenom II X6 1100T BE @ 5850MHz Alcune foto della giornatina Scusate per la qualità... ma la compatta fa quello che può.... A breve anche il video della giornata di ieri dove Marco (Principino) ha partecipato dandomi man forte. Un ringraziamento speciale va ad AMD per averci dato la possibilità di provare la loro cpu top di gamma. Un grazie anche allo staff di Xtremehardware (Sopratutto a Leo85, Principino e Nongio per avermi fornito la cpu dopo la recensione)
  4. Perché AMD è sinonimo di potenza? Se volete vincere una scheda video Sapphire Radeon HD 6970 2 GB, partecipate al contest indetto da AMD in collaborazione con XtremeHardware.it! Il contest avrà inizio il 12 Marzo e terminerà il 3 Aprile 2011. Seguiranno circa 7 giorni per le votazioni. Il 10 Aprile sarà decretato il vincitore. In questo thread potete commentare le opere proposte nel thread qui linkato: http://www.xtremehardware.com/forum/f70/contest_thread_per_le_opere_perche_amd_e_sinonimo_di_potenza-24201/#post282020 Vi ricordiamo che il regolamento e i dettagli dei premi sono presenti al seguente link: http://www.xtremehardware.com/forum/f70/contest_regolamento_perche_amd_e_sinonimo_di_potenza-24200/#post282019
  5. Perché AMD è sinonimo di potenza? Se volete vincere una scheda video Sapphire Radeon HD 6970 2 GB, partecipate al contest indetto da AMD in collaborazione con XtremeHardware.it! Il contest avrà inizio il 12 Marzo e terminerà il 3 Aprile 2011. Seguiranno circa 7 giorni per le votazioni. Il 10 Aprile sarà decretato il vincitore. In questo thread potete postare le vostre opere in merito al contest "Perché AMD è sinonimo di potenza?" Per il regolamento, dettagli sui premi ed eventuali dubbi sullo stesso, vi rimandiamo al seguente thread: http://www.xtremehardware.com/forum/f70/contest_regolamento_perche_amd_e_sinonimo_di_potenza-24200/#post282019 Le opere non conformi al regolamento verranno escluse dal contest. Per commentare le opere vi rimandiamo invece a questo thread: http://www.xtremehardware.com/forum/f70/contest_commenti_alle_opere_perche_amd_e_sinonimo_di_potenza-24202
  6. Perché AMD è sinonimo di potenza? Se volete vincere una scheda video Sapphire Radeon HD 6970 2 GB, partecipate al contest indetto da AMD in collaborazione con XtremeHardware.it! Durata del contest: Il contest avrà inizio il 12 Marzo e terminerà il 3 Aprile 2011. Seguiranno circa 7 giorni per le votazioni. Il 10 Aprile sarà decretato il vincitore. Come partecipare: Partecipare è estremamente semplice: dovete inviare una o più immagini di una o più schede video AMD in maniera tale che riusciate ad esprimere come il marchio AMD evoca in voi il concetto di potenza, di performance sempre al top. Potete scattare una foto della vostra scheda video AMD nel vostro RIG oppure potreste immortalare la vostra fida VGA in un posto emblematico o, ancora, potreste eseguire un fotomontaggio o aggiungere frasi e/o dettagli alla foto in post produzione. L’unico limite è la vostra fantasia. Gli unici vincoli sono che sia ben riconoscibile la VGA AMD e che sia ben visibile il logo di XtremeHardware (non importa se sia stato aggiunto in postproduzione o fosse presente nella scena originale). Per le immagini: siano esse elaborazioni al computer o fotografie, caricatele su XtremeShack.com nominate in questa maniera: "AMD_XtremeHardware_" + il vostro Nick Con Il Quale Siete Iscritti Al Forum Di XtremeHardware. In seguito postate nell'apposito thread le immagini con le quali volete partecipare. Ciascuna immagine deve essere di dimensione inferiore a 500KB. Al contest può partecipare anche chi NON possiede una scheda video AMD, potete utilizzare un'immagine qualsiasi di una scheda AMD. Chi può partecipare: Per partecipare devi essere iscritto al forum di XtremeHardware.it e iscriverti nell'apposito thread. Può partecipare qualunque utente iscritto al forum; per partecipare non è richiesto un numero minimo di post. Ogni utente può partecipare con uno o più progetti. I membri dello Staff di XtremeHardware potranno partecipare al contest al fine di incentivare l'evento ma non potranno vincere i premi in palio. I premi in palio sono messi a disposizione da AMD. Soggetti, liberatorie, proprietà intellettuale Inviando i file multimediali al contest acconsentirete contestualmente alla eventuale pubblicazione della foto e dei vostri dati (nick e/o nome e cognome) sia su XtremeHardware.it che su AMD.com che su altri media, pubblicazione che sarà assolutamente gratuita e che esclude alcun tipo di compenso in denaro. Le immagini resteranno proprietà del fotografo, che cede a XtremeHardware.it e a AMD solamente il diritto d'uso illimitato e non esclusivo. Ogni autore, con l'invio dei propri elaborati multimediali, dichiara implicitamente di essere in possesso dei diritti esclusivi di pubblicazione. Nel caso in cui dovesse essere necessario, il partecipante deve essere in possesso di autorizzazione alla pubblicazione da parte dei soggetti ritratti. In nessun modo XtremeHardware.it e AMD potranno essere ritenuti responsabili per violazioni o danni conseguenti al mancato adempimento da parte dell'autore. In linea di principio, non saranno ammesse immagini di nudo esplicito e/o volgare, pornografia e/o pedopornografia, violenza, contenuti razzisti e/o sessisti o altri generi lesivi del buongusto e della morale. In questi casi lo Staff di XtremeHardware.it si riserva la possibilità di accettare elaborati di particolare interesse artistico. In ogni caso, lo Staff di XtremeHardware.it si riserva la libertà di selezionare e scartare a proprio insindacabile giudizio e senza preavviso qualsiasi lavoro, qualora lo ritenga opportuno, senza dover in alcun modo motivare tale esclusione. Selezione del vincitore: Valutazione delle opere proposte. Le opere presentate verranno sottoposte a votazione pubblica: tutti gli utenti iscritti a XtremeHardware.it con almeno 50 post potranno esprimere la loro preferenza. Agli utenti con meno di 50 post verrà permesso di votare solo se hanno partecipato al contest. Gli utenti che partecipano al contest non potranno votare l'opera che hanno inviato. Ogni utente con più di 50 post potrà esprimere tre preferenze. La classifica verrà stilata assegnando tre punti alla prima preferenza, due punti alla seconda preferenza e un punto alla terza preferenza di ogni utente. Si potrà votare anche le opere prodotte dai partecipanti dello staff ma al fine dell'assegnazione dei premi tali voti non verranno conteggiati. I voti dei membri dello staff avranno valore di 6, 4 e 2 punti rispettivamente per la prima, seconda e terza preferenza, al fine di garantire la presenza di una giuria imparziale che possa premiare la creatività dei partecipanti al contest. Le votazioni verranno effettuate in un apposito thread appena il contest sarà chiuso. Le opere inviate dopo la conclusione del concorso non verranno prese in considerazione. Il vincitore avrà tempo 15 giorni per fornire allo Staff di XtremeHardware l'indirizzo a cui spedire il premio. In caso di mancata comunicazione lo staff assegnerà il premio seguendo la classifica. Di seguito riportiamo il logo di riferimento di XtremeHardware da utilizzare per il contest. Questo logo potrà essere modificato a vostro piacimento nella forma, nelle dimensioni e nel colore. Dovrà però essere riconoscibile e mantenere le caratteristiche che lo contraddistingue. Questo è il thread dove postare le vostre opere: [Contest - Thread per le opere] Perché AMD è sinonimo di Potenza? - Xtreme Hardware Forum Questo è il thread dove potete commentare le opere: [Contest - Commenti alle opere] Perché AMD è sinonimo di Potenza? - Xtreme Hardware Forum
  7. Giuse_89

    1100t

    Ciao a tutti, sono contento, dopo tanto tempo di indecisione tra Intel e AMD ho scelto AMD, ho guardato un pò di benchmark qui e la e ho visto che il Phenom II x6 1100T in video editing, rendering e quant'altro è una bestia e anche a livello applicativo, certo l'i7 980x è un mostro ma costa 800 euro di più e vi dico, io prima avevo un 64x2 6000+ e già andavo alla grande, ora mi chiedo affiancando il suddetto 1100T ad una gtx 285, dove riscontrerò i maggiori incrementi prestazionali ? =)
  8. Ciao a tutti...volevo sapere di più su questa scheda video...in italia negli shop è ancora introvabile però volevo chiedere alla redazione se avete intenzione di fare una recensione su questa scheda perché vorrei sapere molto di più sulle soluzioni custom di Gigabyte... soprattutto sui modelli SOC e relative tipologie di WindForce...Grazie Mille!!!
  9. Ciao a tutti ragazzi.... Arrivato da qualche giorno il sostituto del mio PHENOM II X2 550 che mi ha accompagnato per un anno e regalato qualche soddisfazione in oc...:clapclap:... Ho preso un X4 965BE che ho considerato il migliore come rapporto qualità/prezzo ed ho inziato a divertirmi un po'. Vi dico già che come sistema di dissipazione ho un MUGEN II con 2 ventole installate, che soffiano l'aria verso la parte esterna del case un COOLER MASTER HAF 922.... Oggi ho fatto qualche giretto di bench al 3DMark, qualche super PI e qualche stress test per verificare la stabilità del sistema. la stabilità l'ho trovata a 4 GHZ con V.Core Default a temp non troppo elevate mi pare anche se i sensori dell'ASUS sono sballati perchè non credo di avere temp così basse. magari proverò i 4100 MHZ con voltaggio leggermente superiore e vediamo se li tiene... Abbondando un po' con il V.Core per sicurezza ho ottenuto buoni risultati mi pare. Con un 1.4825V impostato da Bios la CPU chiude i bench senza problemi @ 4350 MHZ scendendo sotto i 16s:clapclap:... Che dire per ora sono contento...Aspetto un po' di freddo per provarlo con temperatura esterna intorno ai 0°... 3DMARK 2006 @ 4300 MHZ con ATI 5830 @ 1005-1360 3DMARK VANTAGE @ 4300 MHZ con ATI 5830 @ 1005-1365 SUPER PI 1MB @ 4350 MHZ
  10. MOD AMD HD 6950 @ HD 6970 Poche settimane fa AMD ha rilasciato la Radeon HD 6970 e la Radeon HD 6950. Entrambe le schede si basano sul nuovo core di AMD Cayman, che è il loro primo processore grafico ad usare una configurazione shader VLIW4. Proprio come su tutti gli altri prodotti simili, AMD ha due varianti Cayman, chiamate Cayman e Cayman XT Pro, che sono basate sulla stessa GPU di silicio. La variante del modello di GPU si decide dopo che il die è stato prodotto, prima che sia messo sul PCB. La creazione di nuove SKU dal silicio stesso in base alle caratteristiche prestabilite è stata una pratica comune nell'industria sin dall' uscita della Radeon 9500 nel 2002. Questa guida è stata pubblicata al fine di sbloccare i core dormienti nella Radeon HD6950.La Radeon HD6970 non ha nulla che possa essere sbloccato. L'immagine seguente mostra in rosso gli shader disabilitati nella HD6950.Quando sarà sbloccata, queste unità disattivate diventeranno attive, con un conseguente notevole aumento delle prestazioni. Prima Dopo AMD ha due metodi di bloccare il conteggio shader in tutte le loro recenti GPU. Il primo si basa sui fusibili all'interno della GPU, o sul substrato - un meccanismo simile a quello del moltiplicatore di Intel. E non è reversibile, per quanto ne sappiamo. Il secondo meccanismo è quello che ci interessa, AMD ha la possiblità di configurare il BIOS della VGA in modo che può disabilitare gli shader extra, in aggiunta a quelli disabilitati attraverso i fusibili on-die. Questo metodo è usato soprattutto per creare sample di ingegneria o sample destinati al recensore che corrispondono alle caratteristiche di fabbrica. Di solito queste schede arrivano sul mercato con il conteggio degli shader configurato nei fusibili on-die, in modo che non possa essere modificato. A quanto pare attualmente sono in vendita Radeon HD6950 di tutti i produttori - che in realtà sono tutte la stessa scheda con adesivi diversi - che hanno bloccato i loro shaders attraverso il metodo del BIOS, in modo che possano essere modificate facilmente. Sblocco degli Shaders Liberare il shaders aggiuntivi è facile , basta flashare il BIOS di una RADEON HD6970. È possibile utilizzare il BIOS di una RADEON HD6970 ASUS che presenta maggior frequenza di clock e limiti Overdrive e consente di regolare la tensione tramite SmartDoctor, se si ha paura si puà flashare con un BIOS di una RADEON HD6970 Reeference. TEST dopo la MOD Dopo aver effettuato la modifica, portando la RADEON HD 6950 a RADEON HD 6970 avremo come già detto un incremento degli shader che prima "dormivano" quindi anche un incremento di prestazioni, ma come sappiamo un aumento di potenza porta anche un aumento di consumi e lo possiamo notare negli screen qui sotto Prestazioni Consumi Aspetto da non sottovalutare dopo la modifica LIMITE FISICO DELLE SCHEDE Molti potrebbero pensare che dopo avere effettuato questa modifica si abbia un vga NUOVA quindi una HD 6970 in tutto e pertutto, ma cosi non è, in quanto si deve sempre ricordare che le fasi di alimentazioni presenti sul pcb delle due schede sono completamente differenti. Difatti la AMD RADEON HD6950 è dotata di alimentazione 6 + 6 pin mentre la sorella maggiore di alimentazione 6 + 8 pin AMD RADEON HD 6950 AMD RADEON HD 6970
  11. Introduzione AMD, in occasione del CES di Las Vegas del 2011, ha presentato la nuova APU AMD Fusion che rappresenta una vera rivoluzione tecnologica e definisce l’innovativa architettura di AMD per personal computer, in grado di offrire funzionalità all’avanguardia in un processore dal design innovativo. Dietro al brand AMD Fusion si cela infatti quella che AMD definisce APU (Accelerated Processing Unit), una soluzione che integra – su un unico die di silicio - sia un processore grafico (GPU) di ultima generazione che un microprocessore (CPU) multi-core x86 dalle elevate prestazioni. La nuova piattaforma a basso consumo (nome in codice “Brazos”) migliora l’esperienza d’uso del computer ed è disponibile da oggi in due diverse APU: - E-Series (nome in codice “Zacate”) progettata per i notebook mainstream, gli all-in-one e i piccoli computer desktop e sarà caratterizzata da TDP pari a 18W; - C-Series (nome in codice “Ontario”) progettata per i netbook HD e nuovi form factor e caratterizzata da TDP pari a 9W. Nella tabella seguente sono riportate le principali caratteristiche della piattaforma Brazos suddivisa per le famiglie Zacate e Ontario: Un po' di teoria Nel segmento portatili e non solo, assistiamo nuovamente ad una battaglia tra i due principali produttori di CPU, AMD ed Intel. AMD ha presentato la sua APU (Accelerated Processing Unit) basata su architettura FUSION. Le APU rappresentano la fusione nello stesso chip di CPU dual core e di vga integrata che nell’attuale evoluzione è capace di supportare le ultime librerie Microsoft DirectX 11. Fusion è il primo passo compiuto da AMD per integrare in unico chip sia la componente cpu sia la componente gpu. Abbiamo visto già visto questa soluzione per i sistemi desktop Intel con la nuova piattaforma Sandy Bridge presentata negli scorsi mesi. Questo tipo di approccio è utile sia per il mercato desktop sia per il mercato notebook o HTPC, in cui la riduzione dei consumi è di fondamentale importanza. Finora nel mercato notebook ed in particolare nel settore netbook abbiamo assistito alle presenza massiccia delle soluzioni di Intel. Di fatto finora le cpu Atom hanno caratterizzato l’intero mercato dei netbook, da circa due anni, limitandone prestazioni e godibilità a favore di una maggiore autonomia. Lo scopo di AMD Fusion è lanciare una ventata di novità in tutti questi segmenti di mercato, introducendo APU ad alta efficienza con Processore Grafico Integrato DX11, novità assoluta rispetto ad Intel. Ricordiamo infatti che persino le recenti IGP integrate in Sandy Bridge sono di tipo DX 10.1. D’altra parte la supremazia di AMD su Intel nel campo della grafica 3D è ben consolidata da anni di esperienza in tutte le fasce di mercato. I prodotti appartenenti alla famiglia AMD Fusion sono: LIano: cpu AMD A-series, dual core e quad core, destinate ai notebook Zacate: cpu AMD E-series, dual core destinate a desktop all-in-one e notebook mainstream (18W) Ontario: cpu AMD C-series, single core per netbook e UMPC (9W) Le CPU “E” e “C” piattaforme sono basate sui core Bobcat a basso consumo, realizzati con processo produttivo a 40nm, mentre Llano sarà caratterizzato da Core con nome in codice “Stars”. Queste ultime CPU adotteranno un processo produttivo a 32nm e debutteranno nei notebook a Giugno/Luglio. Il grande sforzo effettuato da AMD per Zacate ed Ontario è l’integrazione di una CPU su un processo produttivo bulk a 40nm destinato finora alle GPU. Llano vedrà sarà caratterizzato da uno sforzo in direzione opposta, ovvero l’integrazione della GPU su processo produttivo SOI (Silicon On Insulator), destinato finora alle CPU. L’utilizzo del processo SOI permetterà di ridurre capacità parassite e di incrementare le frequenze di esercizio rispetto a Zacate ed Ontario. L’APU E-350 è composta da un die da 75mm2 che ospita due core basati sulla nuova architettura Bobcat di AMD, un controller DDR3 a singolo canale, due Engine SIMD e un UVD3. Il chip è stato realizzato da TSMC con tecnologia produttiva a 40nm. Questa APU ha un TDP di soli 18W. Ognuno dei core della cpu è dotato di 32kB di Cache L1 e 512kB di cache L2. Entrambi i core lavorano ad una frequenza di 1.6GHz e supportano l’architettura a 64bit. In ogni APU troviamo 80 stream processor. Il core grafico è affidato alla Radeon HD 6310 che opera ad una frequenza massima di 500 MHz e supporta le più recenti librerie DirectX 11. Tratto dalla recensione di xtremehardware.it. Benchmark Recensione di Xtremehardware: AMD Zacate E-350, l'anti-Atom grazie ad AMD Fusion CPU - Calcolo GPU Considerazioni Benchmark "Come si può notare dalla pagine precedenti la soluzione grafica integrata della cpu AMD è sicuramente migliore della controparte Intel che si affida alla tecnologia ION 2 di Nvidia. In tutti i test grafici in cui abbiamo testato la gpu integrata la AMD Radeon HD 6310 è riuscita ad avere performance doppie in quasi tutti i test e triple nel benchmark Lost Planet 2. Essendo una scheda che supporta le DirectX11 abbiamo provveduto a testare anche la igp tramite 3DMark11 ottenendo uno score complessivo di 435, 408 solamente di gpu score. L’APU E-350 si è avvicinata alla soglia di giocabilità in molti dei titoli testati, mostrando netti distacchi nei confronti della controparte Intel. Sicuramente lo scopo di questa APU non è quello di giocare agli ultimi titoli più pesanti, ad ogni modo consente di cimentarsi in applicazioni videoludiche senza grosse pretese. Dai test effettuati sulla cpu, anche qui si evince che la soluzione AMD è in grado di offrire performance superiori sotto ogni aspetto. Nel Winrar e nel 7Zip le due cpu raggiungono più o meno gli stessi score, con un leggero margine a favore di AMD, evidentemente questi due benchmark riescono a sfruttare meglio L’Hyper Threading offerto da intel per le CPU Atom, sfruttando i 4 core logici. Andando ad effettuare test più pesanti, come la codifica di un filmato e in rendering tramite Cinebench, notiamo come la soluzione AMD si trova nettamente in vantaggio rielaborando nel minor tempo possibile. Stessa situazione si può notare nel SuperPI dove l’E-350 di AMD riesce a completare i calcoli impiegando ben 43s in meno! Siamo rimasti davvero sorpresi dai risultati raggiungi da AMD con questa cpu in grado di offrire buone prestazioni sia nel lato cpu che gpu con consumi davvero ridotti, dimostrando notevoli progressi rispetto a ciò che offre Intel in questa fascia di mercato." Considerazioni riproduzione contenuti Full HD 1080p "Possiamo concludere dicendo che il E-350 riesce tranquillamente a riprodurre senza nessun problema un contenuto Full-HD a 1080p senza mostrare blocchi o rallentamenti. Il carico della cpu risulta essere leggermente alto, ma ciò, come detto, non provoca nessun problema. Dai test effettuati l’utilizzo del browser Firefox ci sembra la soluzione più adatta. Generalmente, dai test effettuati possiamo dire che per quanto riguarda la riproduzione video l’architettura collaudata di Nvidia ION sembra leggermente più performante, sgravando di più il carico di lavoro della CPU. Ad ogni modo AMD sta lavorando per migliorare anche questa parte, collaborando strettamente anche con Adobe, per migliorare l’accelerazione hardware di contenuti Flash." Considerazioni consumi "Per quanto riguarda i consumi possiamo la piattaforma Zacate ha un TDP di 18W (E-350) + 8W l’MCH Hudson. Il TDP nelle situazioni peggiori è quindi di 26W, ma in generale i consumi della piattaforma si limitano ai 20W. Per La piattaforma Atom con grafica ION abbiamo 13W di TDP per il D510 e 12W per Nvidia ION 2. Il consumo sotto carico dell’intera piattaforma Shuttle si aggira sui 30W. Generalmente il consumo complessivo delle due piattaforme è circa equivalente, ma l’efficienza computazionale di Zacate è sensibilmente superiore, grazie all’architettura integrata nell’APU." Considerazioni finali "AMD ha portato una ventata di novità nel segmento notebook e desktop mainstream. Le APU Zacate costituiscono un prodotto completo in grado di offrire un ottimo rapporto consumi prestazioni rispetto alle tecnologie precedenti. La grafica integrata AMD HD6310 è in grado di togliere qualche sfizio al videogiocatore occasionale, mentre la CPU è in grado di soddisfare in modo ottimale tutte le esigenze richieste da un HTPC. La riproduzione video è stata fluida in tutte le circostanze da noi testate, anche se l’occupazione della CPU è stata leggermente al di sopra delle nostre aspettative. Passando al costo il prezzo indicativo della MSI-E350IA-E45 è di poco superiore ai 100 Euro rendendo di fatto Zacate molto più appetibile della controparte Atom + Nvidia ION 2, indicativamente collocata attorno ai 150€. Viste anche le connessioni di ultima generazione offerte da questa scheda madre grazie al chipset Hudson possiamo affermare che Zacate è quanto di meglio offra il mercato per desktop compatti e notebook low cost. D’altra parte l’accoppiata ION, Atom sembra destinata a morire, dal momento che Intel ha intenzione di integrare un decodificatore video all’interno dei futuri Atom. Allo stesso tempo con il debutto delle piattaforme Tegra, Nvidia non ha più interesse a collaborare con Intel. I mesi a venire si preannunciano dunque ricchi di novità, portando un po’ di freschezza in questo mercato, finora un po’ stagnante e segnato dall’egemonia dell’Intel Atom. Ciò non può che essere positivo per gli utenti, che si ritroveranno un’ampia scelta di prodotti tecnologicamente più avanzati a prezzi inferiori." ******************** Recensione di HWUpgrade: Toshiba NB550D: netbook su piattaforma AMD Fusion - Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it CPU GPU Conclusioni "Le prestazioni velocistiche evidenziate nel corso della prima analisi delle soluzioni AMD Brazos, incentrata sul modello E-350, ci avevano soddisfatto; il confronto diretto con le soluzioni Intel Atom dual core avevano visto la proposta AMD avantaggiarsi per quanto riguarda la componente CPU, mentre per la GPU integrata il confronto di fatto è così sbilanciato a favore di AMD da non essere neppure proponibile. Passando alla soluzione C-50 ... dobbiamo di fatto riproporre lo stesso giudizio, scontando ovviamente parte delle prestazioni velocistiche per via delle inferiori frequenze di clock bilanciate da un valore di TDP dimezzato. Anche in questo caso la proposta Fusion ha convinto, in quanto capace di ben adattarsi agli scenari di utilizzo tipici dei netbook con prestazioni velocistiche superiori a quelle di proposte Intel Atom concorrenti." "...tutto viene integrato in un singolo componente, permettendo una migliore gestione complessiva oltre ad un contenimento del costo di produzione. In un settore come quello dei netbook, per il quale i margini sono ridotti al massimo, un'ulteriore contenimento dei costi di produzione con prestazioni velocistiche di tutto rispetto è strategia che non potrà che venir apprezzata." ******************** Recensione di Overclock3D: http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_e35m1-m_pro_micro_atx Consumo ******************** Recensione di PC Treiber di ASRock E350M1: ASRock E350M1 - Test, Review, Erfahrungen, Leistungsaufnahme, Lautstärke, Benchmarks, Forum - PCTreiber.Net Lista schede madri Zacate Micro ATX Asus E35M1-M PRO APU Zacate E350 Fino a 32GB DDR3 1333/1066 MHz 1 x PCIe 2.0 x16 (x4 effettivo) 1 x PCIe 2.0 x1 2 x PCI 5x SATA 6 Gb/s 1 x e-SATA 12 x USB 2.0 2 x USB 3.0 2 x 1394 1 x Gigabit Ethernet (Realtek RTL8111E) 1 x VGA, 1 x single-link DVI, 1 x HDMI 7.1-channel Realtek AL892 codec E35M1-M APU Zacate E350 Fino a 8GB DDR3 1066 MHz 1 x PCIe 2.0 x16 (x4 effettivo) 1 x PCIe 2.0 1x 2 x PCI 5x SATA 6 Gb/s 1 x e-SATA 14 x USB 2.0 1x 1394 1 x Gigabit Ethernet (Realtek RTL8111E) 1 x VGA, 1 x single-link DVI, 1 x HDMI 7.1-channel Realtek AL887 codec Mini ITX ASRock E350M1 APU Zacate E350 Fino a 16GB DDR3 1066 MHz 1 x PCI-Express 16x 4 x SATA 6 Gb/s 1 x e-SATA 6 x USB 2.0 1 x Gigabit Ethernet (Realtek RTL8111E) 1 x VGA, 1 x single-link DVI, 1 x HDMI 7.1-channel output or digital output via TOSLINK E350M1/USB3 APU Zacate E350 Fino a 16GB DDR3 1066 MHz 1 x PCI-Express 16x 4 x SATA 6 Gb/s 1 x e-SATA 4 x USB 2.0 2 x USB 3.0 1 x Gigabit Ethernet (Realtek RTL8111E) 1 x VGA, 1 x single-link DVI, 1 x HDMI 7.1-channel Realtek ALC892 codec Asus E35M1-I DELUXE APU Zacate E350 Fino a 8GB DDR3 1066/800 MHz 1 x PCI-Express 16x (4x effettivo) 5 x SATA 6 Gb/s 1 x e-SATA 8 x USB 2.0 4 x USB 3.0 1 x Gigabit Ethernet (Realtek RTL8111E) 1 x VGA, 1 x DVI, 1 x HDMI 7.1-channel Realtek ALC892 codec ECS HDC-I2 APU Zacate E350 Fino a 8GB DDR3 1066/800 MHz 1 x PCI 2 x SATA 6 Gb/s 8 x USB 2.0 (+ 2 USB 2.0 interni) 1 x Gigabit Ethernet (Atheros AR8151) 1 x VGA, 1 x DVI VIA VT1705 6-channel audio CODEC HDC-I2/E-240 APU Zacate E240 Fino a 8GB DDR3 1066/800 MHz 1 x PCI 2 x SATA 6 Gb/s 8 x USB 2.0 (+ 2 USB 2.0 interni) 1 x Gigabit Ethernet (Atheros AR8151) 1 x VGA, 1 x DVI VIA VT1705 6-channel audio CODEC Foxconn AHD1S APU Zacate E350 Fino a 8GB DDR3 1066 MHz 1 x PCI-Express 16x (4x effettivi) 2 x SATA 3 Gb/s 6 x USB 2.0 (+ 2+2 connettori interni) 1 x Gigabit Ethernet (Realtek RTL8111E) 1 x VGA, 1 x DVI-D, 1 x HDMI 5.1-channel audio (Realtek ALC662) Gigabyte GA-E350N-USB3 APU Zacate E350 Radeon HD6310 Fino a 8GB DDR3 1333 MHz (OC) / 1066 MHz 1 x PCI-Express 16x (4x effettivo) 4 x SATA 6 Gb/s 8 x USB 2.0 2 x USB 3.0 1 x Gigabit Ethernet (Realtek RTL8111E) 1 x D-Sub port, 1 x DVI-D, 1 x HDMI 7.1-channel Realtek ALC892 codec MSI E350IA-E45 APU Zacate E350 Radeon HD6310 Fino a 8GB DDR3 1333/1066/800 MHz 1 x PCI-Express 16x (4x effettivo) 4 x SATA 6 Gb/s 6 x USB 2.0 2 x USB 3.0 1 x Gigabit Ethernet (Realtek RTL8111E) 1 x D-Sub port, 1 x HDMI 7.1-channel Realtek ALC887 codec E350IS-E45 APU Zacate E350 Radeon HD6310 Fino a 8GB DDR3 1333/1066 MHz 1 x PCI-Express 16x (4x effettivo) 4 x SATA 6 Gb/s 6 x USB 2.0 1 x Gigabit Ethernet (Realtek RTL8111E) 1 x D-Sub port, 1 x HDMI 7.1-channel Realtek ALC887 codec Sapphire PURE Fusion Mini E350 APU Zacate E350 Radeon HD6310 Fino a 8GB SO-DIMM DDR3 800/1066 MHz 1 x PCI-Express 16x 5 x SATA 6 Gb/s 1 x e-SATA 4 x USB 2.0 2 x USB 3.0 1 x Gigabit Ethernet (Marvell 88E8057) 1 x D-Sub port, 1 x Single-link DVI, 1 x HDMI 7.1-channel Realtek ALC892 codec Zotac Fusion350-A-E APU Zacate E350 Radeon HD6310 Fino a 8GB SO-DIMM DDR3 1066 MHz 1 x PCI-Express 4x 4 x SATA 6 Gb/s 1 x e-SATA 6 x USB 2.0 4 x USB 3.0 1 x Gigabit Etherne Onboard 802.11n WiFi 1 x D-Sub port, 1 x Single-link DVI, 1 x HDMI, 1 x DisplayPort 7.1-channel Audio codec Ontario Mini ATX
  12. Non mi ritengo responsabile di eventuali guasti in seguito all’esecuzione delle procedure qui descritte. Invito inoltre alla lettura completa della guida prima di iniziare con la procedura qui descritta. Introduzione Alcune cpu appartenenti alle famiglie Phenom, Athlon e Sempron, e più in generale, tutte quelle famiglie aventi come denominator comune l'architettura K10 (e successivamente per i Phenom II, K10.5) sono caratterizzate dall'interessante opportunità di sblocco di alcune funzionalità che a default risultano "dormienti". Facendo un passo indietro è interessante far notare che AMD ha pensato bene, fin dall'introduzione dell'architettura quad core nativa (Phenom), di utilizzare poche linee produttive per creare un gran numero di cpu che si differenziano tra loro per frequenza, numero di core, cache,... Come è stato possibile tutto questo? Semplicemente introducendo delle "barriere software" tali da disabilitare appunto alcune funzionalità e differenziare quindi i prodotti su più fasce. Tali "barriere" vengono spesso applicate su chip che non hanno superato qualche severo controllo a cui le cpu vengono sottoposte prima di essere immesse sul mercato. Capita talvolta però alcune di queste funzionalità siano state disabilitate volutamente dal produttore per creare mercato a cpu che altrimenti creerebbero sovraffollamento in una fascia superiore, oppure che alcune cpu non superino qualche controllo a causa della necessità di una tensione superiore rispetto allo standard definito da AMD e per questo declassate, oppure altri motivi che portano sempre al medesimo risultato: una cpu prodotta con 4 core e immessa sul mercato con 3 o con 2, oppure con cache L3 disabilitata, o con core e cache disabilitati. AMD, dal canto suo, ha pensato bene di fornire un valido strumento di divertimento/ingolosimento della clientela, introducendo sulle linee di southbridge proprietari SB710, SB750 e successivi (tramite chip esterno), una funzionalità denominata ACC (Advanced Clock Calibration) nata inizialmente con lo scopo di migliorare le performance in overclock della serie Phenom (core Agena), ma divenuta col tempo una vera e propria manna dal cielo per tutti coloro che, acquistando un dual o un triple core, si ritrovavano per le mani un vero e proprio triple o, addirittura, quad core. I benefici sono più che ovvi, ed è sufficiente analizzare la tabella seguente per averne la prova: Su quali cpu si può tentare lo sblocco? Definiamo quindi su quali cpu è possibile provare a risvegliare queste funzionalità (core e/o cache L3) “addormentate” da AMD. Come già accennato nell'introduzione, per tentare lo sblocco del/i core dormiente/i o della cache L3 disabilitata è necessario essere dotati di una motherboard dotata di southbridge SB710 o SB750, in quanto quest’ultimi sono dotati della funzionalità Advanced Clock Calibration (ACC) che consente tale sblocco. Le schede madri dotate di southbridge SB850 rendono disponibile l'ACC solo se il produttore della scheda ha integrato un chip che ha lo scopo di abilitare il risveglio. Descrizione procedura Ogni produttore ha una propria procedura per tale operazione, ma tutti sono accumunati dalla necessità di flashare il BIOS della motherboard con un BIOS che supporti la funzione di sblocco. Procederò a descrivere la procedura per 3 marchi produttrici di motherboard, ovvero Gigabyte, Asus ed Asrock (quest'ultima dotata della tecnologia proprietaria UCC). Tutte le altre case che supportano tale procedura hanno procedimenti analoghi o molto simili. Nel caso di Gigabyte è sufficiente impostare la voce “EC Firmware Selection” al valore “Hybrid” e successivamente ad “Auto” la voce “Advanced Clock Calibration”. Al successivo riavvio, la scritta “… X4” o “… X3” ci darà conferma del corretto sblocco dei o del core. Il seguente video evidenzia la semplicità della procedura: http://www.youtube.com/watch?v=XH1GcLscNk0&feature=player_embedded Ecco anche un immagine esplicativa: Nel caso di Asus la procedura è ancora più semplice, in quanto è sufficiente impostare la voce “Advanced Clock Calibration” su “All Core” e la voce “Values [All core]” su “0%”. Anche in questo caso, al successivo riavvio, la scritta “… X4” o “… X3” ci darà conferma del corretto sblocco dei o del core. Infine vediamo la modalità di sblocco proprietaria di ASRock, denominata UCC. Quest'ultima funzionalità è resa disponibile attraverso un chip esterno, non legato al southbridge implementato nella motherboard e per questo la tecnologia risulta disponibile anche per tutte quelle motherboard dotate di southbridge su cui non è disponibile l'ACC (ovviamente va verificato che il chip sia presente sulla motherboard per poter avere speranza di sbloccare le funzionalità dormienti della cpu). In quest'ultimo caso presentato, la procedura di sblocco risulta quasi imbarazzante per la facilità con cui può essere applicata. Infatti, per abilitare la funzionalità UCC è sufficiente entrare nel BIOS della scheda madre, cercare la voce "ASRock UCC" e scegliere la valorizzazione "Enabled". Potremo avere conferma dell'esito dello sblocco semplicemente salvando la scelta, riavviando il sistema e verificando tramite il task manager o con CPU-z del numero di core disponibili dopo l'abilitazione della funzionalità. Di seguito un interessante filmato esplicativo sulla funzionalità UCC di ASRock: [video=youtube;a1fydkJxb-o] Alcune motherboard consentono di scegliere quale dei due core sbloccare, qualora uno dei due risulti effettivamente non funzionante. In tal caso occorrerà determinare quale dei due non è funzionante attraverso la ripetizione della procedura finora descritta. In caso di sblocco eseguito positivamente (nel caso di sblocco avvenuto per singolo core, la seguente procedura va ripetuta per entrambi quelli sbloccati) bisognerà testare la stabilità della cpu sbloccata con almeno un programma di stress test (linx in modalità "memory all" e/o prime95 in modalità "blend" e/o occt in modalità "linpack") per almeno 2/3 ore, in quanto potrebbe essere necessario fornire una tensione superiore a quanto necessario a default. Potrebbe comunque succedere che il sistema si avvii, ma non si riesca a stabilizzare la cpu in alcun modo; in tal caso lo sblocco non è applicabile e per ritornare alla configurazione iniziale è sufficiente disabilitare l'ACC da BIOS, o in casi estremi, effettuare un reset CMOD (togliere alimentazione e batteria tampone dalla scheda madre per alcune decine di secondi). Qualora invece lo sblocco non avvenga potrebbe, in alcuni casi estremi, verificarsi il blocco della motherboard; anche in questo caso un Reset CMOS ripristinerà il funzionamento. In questo caso, o nel caso in cui il sistema si avvii, ma non rilevi lo sblocco purtroppo non c’è nulla da fare e dovremo tenerci la cpu che abbiamo acquistato. NB1: l'abilitazione dell'ACC disabilita i sensori addetti alla lettura della temperaratura della CPU. Per questo motivo, nel caso in cui lo sblocco sia avvenuto positivamente, è consigliato portare particolare attenzione in fase di overclock di tali CPU, in quanto non è appunto possibile monitarne in modo certo le temperature. NB2: l'avvenuto sblocco porterà alla modifica del nome della cpu. In particolare, la cpu post sblocco viene tipicamente individuata con un nome equivalente alla cpu sbloccata di default di pari frequenza, ma con la lettera "B" al posto del primo numero associato alla numerazione della cpu. Esempio: Phenom II X2 555 (pre sblocco) --> Phenom II X4 B55 (post sblocco). In questo caso, l'equivalente del Phenom II X2 555 con 2 core in più a default è il Phenom II X4 955. NB3: ricordo che durante la fase di stress test per verificare la stabilità del sistema con i programmi sopraccitati (linx, prime95, occt) è di fondamentale importanza monitare che le temperature della cpu non superino i 60°C con un apposito programma di monitoring (es: hwmonitor). Qualora si ricada nel "NB1", una modalità per monitorare la temperatura della cpu in modo piuttosto spartano, ma sicuramente funzionale, è individuare quali tra quelle segnalate dal software sale più rapidamente nel momento in cui viene lanciato lo stress test.
  13. In Attesa di capire meglio la nuova fascia medio-bassa di AMD vediamo le prime anteprime di questo schede grafiche note con il nome di Radeon HD 6670 e Radeon HD 6570 con nome in codice TURKS. Sono apparti in rete i primi screenshot delle due schede: Le schede sono equipaggiate con il core Turks destinate alla fascia medio-bassa del mercato. Le GPU Turks appartengono alla famiglia Northen Island, sono costruite con processo produttivo a 40nm, integrano 480 Stream Processors con 16 ROPs e comunicano con le memorie video tramite un bus ampio 128-bit. La scheda Radeon HD 6670 utilizza la versione XT del core Turks (ID: 6758) abbinata a memorie video di tipo GDDR5, mentre la Radeon HD 6570 utilizza il core Turks PRO (ID: 6759) con VRAM GDDR3. Le frequenze di clock sono di 800/4000MHz (GPU/Mem) per la Radeon HD 6670 e 650/1800MHz per la Radeon HD 6570. Le schede saranno commercializzate con un prezzi inferiori ai 100 Dollari. 4D
  14. Questo thread è dedicato all'uscita della ormai quasi imminente nuova dual gpu di casa AMD. Il modello che presenterà sarà la Radeon HD 6990, con nome in codice Antilles. Vediamo di raggruppare in questo thread tutte le notizie che riguardano questa scheda video.
  15. AMD Catalyst - Anno 2011 In questo thread verranno discusse performance e (eventuali) problemi relativi ai rilasci dei driver Catalyst nell'anno 2011.
  16. Credo fosse ora di aprire il 3d più caccoso della sezione quindi eccomi qui. hardware: asrock dual sata2 (presto mod vcore 1,55volt) amd x2 3800+ (2800mhz@1,39) 1,5gb di ram scrause ddr400 @ 2,5-3-3-7 vga: - ati 9000 agp - ati xpert 2000pro 32mb - riva tnt2 32mb - geffo2mx200 32mb - geff2mx400 64mb - geffo2gts 32mb - geffo FX 5500 128mb - geffo FX 5600 ultra 256mb due parole sul procio! il bimbo per ora è stato testato con temperatura ambiente di circa 23°C e con 1,39volt tutt'altro che stabili regge 2800mhz con picchi di temp di 65°C. c'è da dire che ha una differenza di temperatura tra il core più caldo e quello più freddo di parecchi gradi (circa 14-15) l'idea è quella di benchare con il rudo-pc sul balcone con temperature esterne di poco inferiori agli zero gradi sperando di racimolare qualche centesimo di punto per il team!! basta ho parlato troppo. a presto con qualche score
  17. Radeon HD 6870/6850 (foto della scheda reference di AMD) Funzionalità e specifiche tecniche Radeon HD 6870: http://www.amd.com/IT/PRODUCTS/DESKTOP/GRAPHICS/AMD-RADEON-HD-6000/HD-6870/Pages/amd-radeon-hd-6870-overview.aspx#2 Radeon HD 6850: http://www.amd.com/it/products/desktop/graphics/amd-radeon-hd-6000/hd-6850/Pages/amd-radeon-hd-6850-overview.aspx#2 Struttura della GPU (da AnandTech) Recensioni XtremeHardware HD68x0 Series HD 6850 (reference) Club 3D HD 6870 MSI HD 6870 Gibabyte HD 6850 OC Online Reviews Anandtech TOMSHW Guru 3D Benchmark Reviews 1 Benchmark Reviews 2 Legit Reviews
  18. [Thread Ufficiale] AMD Zacate/Ontario Aspettando AMD Bulldozer Premessa. Questo Thread ha lo scopo primario di raccogliere notizie e indiscrezioni sulle nuove/attuali CPU con architettura Bulldozer e le APU Zacate/Ontario. Per cercare di avere ordine il thread sarà diviso in 6 pagine ognuna dedicata dal riassunto di uno specifico argomento. Il thread ufficiale delle APU Llano, Trinity e Krishna/Wichita si trova QUI! Regolamento * non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel. * non sono ammessi commenti catastrofici o comunque in grado di generare FLAME * non sono graditi commenti stile Fanboy sia da parte AMD sia da parte Intel * non sono ammessi post stile "consigli per gli acquisti"; in pratica niente consigli o suggerimenti per la scelta di un nuovo hardware * non sono ammessi discussioni sulle CPU K8/K9 Athlon64/X2 * Le discussioni sull'architettura AMD K10/Intel Sandy Bridge/Intel Nehalem sarà consentita solo per confronti diretti o di paragone sulle prestazioni o differenze architetturali * Cerchiamo di limitare al minimo gli argomenti OT, se proprio non ce la fate comunicate attraverso i messaggi privati Prima Pagina: Premessa, indice e regolamento del Thread Seconda Pagina Caratteristiche Architettura AMD Bulldozer Terza Pagina Caratteristiche Tecnologia AMD Zacate/Ontario (Llano/Bobcat) Quarta Pagina Notizie dalla rete Quinta Pagina Rumors e approfondimenti su Bulldozer/Fusion Sesta Pagina FAQ e le possibile date di uscita
  19. Ciao a tutti ragazzi... Arrivata la nuova VGA iniziamo i TEST in oc... Qualche rullata al 3DMARK 2001, 2003, 2006 e VANTAGE... Devo dire che mi hanno stupito le memorie perchè benchano senza problemi fino a 1365 MHZ...e mi sembra sia niente male... La GPU invece si ferma intorno ai 1010 MHZ senza overvolt ovviamente... Mi frena un po' il PHENOM perchè riesco a benchare al max intorno ai 3980 MHZ con 1.55V impostati da BIOS ma come si sa la ASUS ha il vdroop con la tensione troppo ballerina... Secondo voi potrebbe essere anche l'ALI ? Ho un ENERMAX EG565AX-VE da 535W con due linee +12V da 18A l'una... P.S. MI SONO ISCRITTO A HWBOT CON IL VOSTRO TEAM...
  20. Overclock su piattaforma AM2+/AM3 ... AMD K10 45nm Approccio all'overclock, processori BE e normali Sono due gli approcci principali che si adottano all'overclock di una piattaforma amd k10 a 45nm, resi possibili dalla presenza sul mercato dei processori Black Edition, ovvero quelle cpu con moltiplicatori di ht, nb e cpu sbloccati ! Il vantaggio di queste soluzioni e quello di poter overcloccare la propia cpu anche su mobo dotate di un NB o un bios non particolarmente ricco, o comunque di mobo che NON sarebbero in grado di salire particorlarmente di HT ref (o fsb se lo chiamate ancora così) . Questo permette di raggiungere risultati buoni anche su schede madri non di punta, a patto di avere una sezione di alimentazione sufficientemente corposa da mantenere il tutto. A differenza di quanto avviene con i processori K di intel, qui è possibile configurare a piacimento tutti i paramentri della cpu, compreso il moltiplicatore del NB interno (che influenza anche la cache L3 della cpu) e quindi a tutti gli effetti, un overclock fatto alzando l'fsb o gestendo i moltiplicatori, a parità di NB frequency, avrà lo stesso ipc. Non solo, avendo la possibilità di slegare le varie frequenze, si può cercare di ottimizzare ulteriormente l'ipc, a parità di frequenza della cpu, alzando il NB ratio e quindi la velocità del memory controller e della cache L3. L'overclock invece di cpu NON BE è quello classico già visto più volte ma che in seguito vedremo. E' comunque da dire che l'overclock delle ram, se si è interessati, è possibile solo tramite l'aumento dell'ht ref, ovviamente dopo aver settato il moltiplicatore più alto LE VOCI del BIOS Le voci principali da conoscere per l'overclock di una piattaforma amd sono le seguenti cpu ratio, moltiplicatore principale della cpu da cui dipende la frequenza della stessa sotto forma di cpu_ratio*ht_ref cpu/nb ratio, moltiplicatore del memory controller e della L3 (del NB interno della cpu), la frequenza finale è sempre data come cpu/nb_ratio*ht_ref HT link frequency, è in realtà il moltiplicatore dell'HT, il bus che collega la cpu al NB sulla mobo, che funziona unicamente da controller pci-e (e collega a sua volta il SB). In generale alzare questo clock non porta benefici e tende a rendere instabile il tutto, è consigliato evitare di salire. E' il bus etichettato come HT 3.0, 3.0 perchè è appunto la versione 3.0 del bus HT (cambia la velocità) Dram frequency, frequenza delle ram, è un divisore dipende dalla mobo che avete e dalle ram, dato che sui k10 è possibile usare ddr2 o ddr3 a seconda della scheda madre. Oltretutto, questo valore non è vincolato da specifiche, in effetti alcuni produttori potrebbero inserire dei divisori nuovi non inizialmente previsti (la mia 790xta ud4 ad esempio permette di settare le ram a 1600mhz di default) Si ricorda di abilitare sempre il fix del pci-e in seguito alla modifica del bclk settandolo a 100 o 101 VOLTAGGI, leggere parte importante I voltaggi è ALTAMENTE scosigliato di lasciarli in auto, in quanto le mobo tendono ad adattare automaticamente i voltaggio alla variazione dei parametri detti sopra, i voltaggi su cui si dovrà agire sono i seguenti CPU PLL voltage, in alcune mobo forse lo chiamano VDDA voltage, default 2.5v. alcuni hanno riscontrato una diminuzione del vcore neccessario impostandolo a 2.8v, ma è fuori specifica, io lo terrei basso anche perchè la diminuzione è minima DRAM VOLTAGE, amd non ha limitazioni sul DDR voltage, a differenza di intel, tuttavia vi consiglio, se dovete acquistare un kit nuovo, di prenderlo comunque LV dato che offrono prestazioni migliori questo valore si trova sull'etichetta delle ram, dipende dalle ram CPU voltage, il voltaggio della cpu, sui k10 a 45nm è consigliato stare al max in un intorno dei 1.50-1,52v per un d.u., senza sforare ( le specifiche amd per il deneb parlano di 1.5v mi sembra) ma è importante considerare anche la temp. All'aumentare della temp aumenta il leakage, quei valori di vcore sono consigliati solo se la temp rimane comunque sotto ai 60° sotto linx o occt Sui Thuban, terrei come limite MAX 1.50v ma consiglio di stare un po sotto se si riesce. CPU/NB voltage, da non confondere con NB voltage, è il voltaggio del memory controller/L3, configurabile su quasi tutte le mobo (eccetto alcune vecchie). Leggendo in giro pare vada bene tenerlo fino al voltaggio del vcore -0.1 (quindi entro 1.40v max), in generale però il memory controller tende a salire abbastanza con poco voltaggio e per poi volerne molto per pochi mhz, valutate voi i pro è contro NB voltage, questo può convenire alzarlo in caso di overclock via HT ref o fsb che dir si voglia, in caso di cpu BE può stare anche a default, dipende dalla scheda madre che avete Gli altri voltaggi in linea generale possono rimanere al valore di default, che non vuol dire su auto ma al voltaggio standard.
  21. Ho appena buttato giù il codice di questa piccola applicazione freeware, il codice è identico per ogni core rilevato nella CPU, il modulo principale si occupa della sincronia dei trehead, in teoria , ed anche in pratica, vengono ricercati numeri primi di elevata fattura, ogni numero primo che viene scoperto, gli viene calcolata in real-time la radice quadrata in doppia precisione (ovvio), nel codice sorgente, vi è gia una tabella con inseriti già tutte le radici quadrate che possono essere trovate in formato di testo, in modo da avere una stringa di testo, che numericamente è invariabile , ogni core fà i suoi calcoli in modo indipendente, giunti alla fine del ciclo "30 secondi" si contano i numeri primi scoperti, che dovrebbero essere uguali per ogni core della CPU, viene poi visualizzato se qualche core ha fatto errori nel calcolare la radice quadrata del 'numero primo' scoperto. buon divertimento. Download: http://www.xstreme.it/Setup_PC_BETA_A3.exe
  22. Vendo per conto della mia ragazza il seguente notebook: acer aspire 5102 wlmi, il notebook ha 1 anno e mezzo di vita, esteticamente perfetto tranne che per alcune macchie sulla scocca a sinistra del touchpad dovute alla caduta accidentale di alcune goccie di acetone per unghie, ovviamente il nb funziona perfettamente. mando foto agli interessati. configurazione: - CPU: AMD Turion 64 X2 TL50, 1.6 GHz - Sk video: ATI Mobility Radeon X1100, 128MB - Memoria: 1 GB DDR2 533 MHz - Schermo: 15.4 pollici WXGA (1280 x 800) 200-nit, Acer CrystalBrite - Hard Disk: 120 GB SATA (5400rpm) - Masterizzatore DVD DL - Porta ethernet e wireless integrato - Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista home premium - Webcam e lettore di card 5 in 1 integrati Prezzo: 350 euro --> 300 in vendita ovunque
  23. Ecco alcuni screen shots che confermano ciò che si è parlato fino ad adesso sulle nuove vga di Amd. In particolare ecco una schermata della HD4850 con il chip grafico RV770 in versione PRo Come si era detto giorni fa le caratteristiche per quanto concerne i clock sono i seguenti, da notare che le frequenze hanno tre stadi di funzionamento dovuti alla tecnologia PowerPlay già usata sulle precedenti serie HD3800: - LOW State: 500 MHz per la GPU e 750 (1500 effettivi) MHz per le memorie - MEDIUM State: 625 MHz per la GPU e 993 (1986 effettivi) MHz per le memorie - HIGH State: 900 Mhz per la GPU e 1000 (2000 effettivi) MHz per le memorie Vi ricordiamo che le memorie usate saranno di tipo GDDR3. Le altre caratteristiche tecniche sono le stesse emerse nei giorni precedenti. Fudzilla - More RV770PRO details Gianni Marotta
  24. Amd ha confermato il nome commerciale di RV770, anche se da quello che si legge non è una sorpresa per nessuno, infatti si tratta della nuova serie HD4800 che prenderà il posto della precedente serie HD3800 basata su RV670. Ci saranno tre schede grafiche basate sul medesimo chip grafico, ma ovviamente avranno delle differenze tra loro. HD4850 monterà il RV770pro che si differenzierà dal modetto successivo per le frequenze più basse e per l'adozione di gddr3 (secondo le ultime indiscrezioni), HD4870 che rispetto alla sorella minore monterà il RV770xt che vanterà ovviamente frequenze più elevate e memorie di tipo gddr5 (secondo le ultime indiscrezioni), HD4870x2 monterà R700, probabilmente due RV770 sullo stesso pcb, non esistono rumors certi sul tipo di collegamento dei due chip grafici. AMD consegnerà ai vari partner AIB alla fine mese i chip RV770 in modo che i vari partener possano differenziare l'offerta secondo le proprie esigenze, come invece data di lancio dovrebbe essere prevista prima il lancio della HD4850 il 18 giugno con disponibilità dopo qualche giorno, mentre per la HD4870 si parla di una settimana dopo, vale a dire 25 giugno circa e con disponibilità circa un mese dopo dal lancio, il motivo sembra dovuto proprio alla disponibilità delle gddr5. La Radeon HD4870x2 la vedremo nel tardi Q3. Per i clock ci sono ancora numerose notizie contrastanti tra loro, addirittura si parla di frequenze di shaders separati rispetto al clock della gpu, ma questo pare un pò irrealistico, probabilmente saranno circolate voci su frequenze diverse per rv770xt e rx770pro. VR-Zone : Technology Beats - AMD To Launch RV770 On June 18th
  25. Come da titolo, cedo: MoBo BioStar AMD K7 Socket A 462 pin Biostar M7VKB ver 1.0 Alcuni links che descrivono la MoBo, nel 2° anche manuale: http://www.dinoxpc.com/Tests/MOTHERB...AR_M7VKB-1.ASPhttp://www.biostar-usa.com/mbdownloads.asp?model=m7vkb Con: - CPU AMD Duron? clock600/fsb200MHz/L2cache64KB (100x6.0). - Dissipatore+Ventola Dominium (cavo a 3 vie). Il tutto testato e perfettamente funzionante. Combinazione ottima x un Muletto. Dissip+Vent estremamente SILENZIOSO. Bios della MoBo VKB0803B (08/Mar/2000) -8363-686A X chi voglia aggiornarlo, disponibile su website Bios VKB0524B (24/Mag/2001). Lista CPU supportate dalla MoBo: http://www.biostar-usa.com/cpusupporta.asp Tabella riassuntiva, caratteristiche tecniche della MoBo: Formato: ATX CPU Supportate: Duron, Athlon e Thunderbird Slot A. Chipset North Bridge: Via KT133 Chipset South Bridge: Via VT82C686A Frequenze Bus regolabili (MHz): 100 - 102 - 104 - 106 - 107 - 108 - 109 - 110 - 111 - 112 - 133 Moltiplicatori frequenza: Fissati dal processore. Voltaggi di core regolabili (V): Fissati dal processore. Memoria: 3 banchi Dimm PC100/PC133 fino ad un massimo di 768 MB. Slot PCI/ISA/AMR: 5/1/1. Slot AGP: 1 con modalità 1x/2x/4x. Controller EIDE: 2 canali EIDE con supporto UDMA33/66. Porte di I/O: 2 Seriali - 1 Parallela - 2 USB - 2 PS/2 per tastiera e mouse. Settaggi: Alcuni manuali con jumper e altri da bios. Bios: Award. Dimensioni: 305x244mm (12"x9.6") Altro: Chip audio integrato. Optional: Interfaccia a Infrarossi, Connettore Pannello Audio Frontale. Chiedo €uro 25,00 + ss separata. ss da scegliere da chi compra, ie: j+3, pacco ordinario, ecc. Rulez x Code: - A chi si avvicini di meglio a mio importo. - Ordine cronologico. - Consegna a Mano. - In vendita anche presso altri forum ed altrove. - Posso ritirare dalla vendita in qualunque momento, a meno siano in corso degli impegni. - Pagamento PostePay o Bonifico, o contanti se a mano. Altro?. Grazie, Saluti,
×
×
  • Create New...