Jump to content

MARCO74

Members
  • Posts

    711
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by MARCO74

  1. e già per quello che costa e uno spasso vedere certi numeri un piccolo aggiornamento di stabilità 3,6GHz a 1,42V. sotto prime 95 che a mio parere e più tosto di orthos
  2. ciao e benvenuto come ti anno già spiegato sicuramente sarà una vibrazione dovuta magari a la ventola che lavora al massimo o può essere hhd che quando gira crea delle piccole vibrazioni,ti riporto la mia esperienza con la Asus commando che praticamente quando cloccavo in modo esagerato si sentiva un rumorino venire dai condensatori vicino la cpu prova a sentire se sono quelli altrimenti potrebbe essere della polvere su le ventole prova a fare una pulizia generale del case.
  3. Ciao ragazzi vedendo in rete questi nuovi Q6600 G0 sono stato tentato e ho deciso di provarne uno, ricordo che G0 e una nuova revision da parte di Intel, le migliorie apportate si riscontrano in un minor surriscaldamento dei 4 core e quindi molto più propensi a l'overclock,mentre nelle vecchie revision i B3 se si saliva di Vcore oltre 1,45 a liquido la cpu diventava ingestibile per il troppo calore che sprigionava e quindi il risultato era un overclock molto modesto ma veniamo a i nostri test. Setup CPU Q6600 Retail MOBO Asus P5K-DLX RAM CRUCIAL BALLISTIX PC.2 8500 TRACER VGA EVGA 8800 ULTRA PSU ENERMAX GALAXY DDX 1000W Q6600@460MHz FSB. Q6600@470MHz FSB. Q6600@480MHz FSB. Q6600@490MHz FSB. Q6600@495MHz FSB. Q6600@3,94GHz 3DMarK06 Q6600@4,0GHz Wprime Q6600@4,0GHz Super-pi 1M considerazioni per essere una cpu da 270,00 euro e eccezionale fino ad oggi con un step B3 non ci saremmo mai aspettati dei risultati di questo rilievo ve lo dice uno che ha provato vari quad core tra cui due extreme diciamo che per un uso giornaliero la si può tenere 450X8=3,6GHz con 1,42V reali che a mio parere e una signora frequenza per un quad,ho notato che la massima frequenza stabile di questa cpu e 3,75GHz sotto i vari orthos e occt non male per il prezzo che costa diciamo che il Q6600 e il quad per tutti.
  4. I numeri che sono stati presentati allo stesso modo di come erano stati presentati i conroe l’anno scorso. Nella comparazione sono stati usati due Penryn, uno a 3.33GHz dual core con 6mb di cache L2, uno con frequenza a 3.33GHz ma con il doppio di cache e sono stati paracongati al nuovo Quadcore QX6800 dalla frequenza di 2.93GHz La cosa più interessante molto probabilmente è il punteggio raggiunto con il 3DMark06 (naturalmente sul test della CPU) dove c’è stato un miglioramento del 22% rispetto al Qx6800 (4957 punti contro i 4070 del QX). Il Dual core invece si è fermato a 3061 punti. Cercando per il web vista l’impossibilità nostra di provare altri processori di questa fascia sul sito TG Daily abbiamo trovato dei benchmark di processori dual socket dual core con FX-74 montato. E qui sono stati raggiungi i 3764 punti al 3DMark06, quindi un 31% di prestazioni in meno rispetto al nuovo Quad-Core della Intel. Un singolo AMD FX-62 invece si è fermato a 2352 punti, anche qui un 30% di prestazioni in meno. Ecco una tabella che riporta i numeri in dettagli:
  5. guarda come ti a detto questura1 metti i voltaggi a default e sali solo con Vcore e Vram sali di 0,1 fino a che trovi la stabilità al massimo sali un po di northbridge per dare un pò di stabilità ma ricordati se sei ad aria di non superare 1,45V
  6. e vero quando i condensatori vanno sotto zero e vengono stressati in modo particolare, e mettici che la coibentazione non è perfetta la mobo comincia a scazzare me ne sono accorto anche io usando il phase, però una volta migliorata la coibentazione e isolati i condensatori non ho avuto più problemi
  7. ciao e benvenuto mi raccomando non esitare a chiedere sia noi che al fratellone dato che sei piccolo beccate sta coca:birra: ciao..
  8. Guardate di che cosa sono stati capaci i ragazzi del team OCTeamTurkiye con un E6750ES sono riusciti a prendere i 655MHz di bus e non e tutto loro dicono che erano limitati dalle memorie spaventoso Setup C2D E6750 @ 1.8v Gigabyte p35 dq6 2*512MB Corsair XMS2 8500 @2.9-3v MSI 8800GTX Seagate 160GB SATA2 1KW Psu Cooling by LN2 devo dire che tra loro e il team Japan non ce ne per nessuno sono veramente i migliori per quanto riguarda il bus e il Super-pi.
  9. Ottimo Valerio domani me ne arrivano un paio anche a me speriamo che siano buoni come i tuoi a presto nuovi test
  10. queste sono di un altra pasta queste fanno parte di una serie fortunatissima che prendono i 300MHz a cas 3.3.3.5 con 2,65v
  11. quando riavvi con il disco di windows dentro il lettore quando fa il boot non ti dice per avviare da cd premi un pulsante cosi parte la procedura di installazione,se non va prova ad entrare nel bios e setta come periferica di avvio il lettore cd. per formattare hdd prova a montarlo su un altro computer e poi lo formatti
  12. Ciao CAZZzzz. complimenti sia per i risultati che per l'integrazione,allora sulla cpu nulla da dire 4,2GHz e una frequenza di tutto rispetto per quanto riguarda il raffreddamento con il k10 sei un po limitato te lo dico perchè ne ho avuti due dovresti provare un d-tek fuzion e ti assicuro che le temp. scendono di 5,6 gradi, ora su la commando puoi salire di bus fino a 500MHz ma superati quelli la mobo vuole più volt sia al northbridge che sul soutbridge ma una volta che trovi la combinazione giusta la commando non si ferma più e una mobo troppo tosta infatti,su 975 ti eri fermato a 425MHz limite del chipset non del procio per, il V.core io ti consiglio a liquido di non superare i 1,50V che penso possano bastare per un overclock di tutto rispetto poi con quel mostro che hai penso che non avrai problemi a essere stabile a 3,9GHz con 1,50V per le prove di stabilità io ti consiglio Orthos o prime 95 se passi 2 ore con sti due la cpu e RS.
  13. I ragazzi di AwardFabrick hanno realizzato il WR di Acquamark!!! Il sistema montava memorie Cellshock DDR3 Qui per alcune immagini, il ragazzo con la maglia cellshock e' Saayadi xtremesystems... ora nello staff tecnico di Cellshock Award Fabrik
  14. ciao e benvenuto come prima cosa per le tensioni usa Everest e un ottimo programma sia per monitorare tutte le periferiche e per tenere sotto controllo le tensioni, io ti consiglio dato che le ram non sono il massimo rilassa i timigs e poi prova a trovare il limite della cpu a V.core di default una volta trovato prova ad aumentare il voltaggio del Vcore fino a 1,45V se sei ad aria non spingerti oltre e come prima vedi la stabilità della cpu per testare la stabilità puoi usare orthos o prime 95 due ottimi programmi se li passi per 2 ore sei ok. Poi potresti calare il moltiplicatore da 10 a 6 e vedere quanto sale la cpu di bus di solito un buon risultato e tra 540-550 di FSB.
  15. spero che sei riuscito a risolvere il problema sia di partenza che di hhd i ragazzi sono stati molto esaudienti se hai ancora qualche problema non esitare noi stiamo qua per questo
  16. dai ragazzi sono le migliori ddr 2x1 GB sul mercato prezzo ribassato 150,00
  17. ora dovrebbe andare RivaTuner v2.03 download [Guru of 3D]
  18. Salve ragazzi ecco l'ultima versione di Rivatuner. Download-http://downloads.guru3d.com/downloadget.php?id=163&file=5&evp=2d213e528fb556c354432a3976bff55a
  19. si può chiudere tastiera venduta su altro forum
  20. Grazie per il test Valerio si e capito che la scheda Vdrooppa di 0,2V. nella norma, anche se con le 8 fasi digitali mi sarei aspettato dei voltaggi più stabili.
  21. si esatto propio quella con tutti solid capacitor made in japan
×
×
  • Create New...