Jump to content

PC@live

Members
  • Posts

    1,519
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    159

Everything posted by PC@live

  1. Spero di non risultare fastidioso, dato che salto da una configurazione ad un’altra, come anticipato ho provvisoriamente liberato un posto sul banco, ed ho provato la M3N78-EM completa di RAM e CPU. La scheda integra il video e l’audio, una parte della RAM è utilizzata come memoria video, attualmente sono presenti 3 moduli da 1 GB ciascuno, due sono sicuramente 667 l’altro che credevo essere identico invece potrebbe essere da 533? Sicuramente lo sostituirò con una coppia da 1GB ciascuno da 667, anche per attivare il dual channel. In breve l’ho avviato, la CPU non è stata una sorpresa , si tratta di un Athlon X2 4400+ da 2.3GHz, niente di eccezionale, ma credo un bel po’ sotto le potenzialità della MB (140W), insomma per un uso normale può andare, per una questione personale no! Comunque ho altre CPU simili, su altre schede madri, ma non ho avuto modo di provarli, e farci dei bench, più o meno dovrebbe essere un pochino meglio del PC Internet 3800+, devo dire che per parecchi anni è stato un PC più che dignitoso. A parte questo, ho riscontrato un paio di problemi, uno è probabilmente solo nell’uscita VGA, collegando il monitor, tutto ciò che è bianco appare di colore celeste, devo provare se nella DVI va bene? L’altro invece, potrebbe essere non semplice da risolvere, in pratica dopo un certo periodo, che la scheda è accesa, la temperatura della cpu sale fino a quando non raggiunge il massimo, e a quel punto il PC si spegne da solo. Questo è immagino, un problema la cui origine è da stabilire, cioè se è causato da un problema al sensore oppure se c’è un voltaggio anomalo.
  2. Ho copiato tramite PC portatile e lettore di schede CF-USB, alcuni file del CD di Windows 98SE, dopo aver rimesso il CF nel ASUS HX, ho avviato e Windows ha iniziato a riconfigurarsi, solo alcune cose richiedono driver specifici, la scheda audio e quella video, sicuramente ho quei driver in altri PC, ma penso di cercarli on-Line, e dopo vanno installati, per eliminare nel pannello di controllo il punto interrogativo giallo. Attualmente sto con vari PC sul banco, se riuscissi ad ultimarne uno , potrei toglierlo per far spazio ad un altra scheda madre da testare, diciamo che alcuni sarebbero pronti, mancherebbe solo un case 🏘, e poc’altro volendo avrei qualche case, basterebbe smontare la MB e metterla da parte, ma la maggior parte hanno bisogno di ulteriori verifiche (vedi Phenom), quindi non mi va di smontarlo, se non è sicuro cosa sia guasto? (Ammesso che lo sia?). La prossima scheda madre pronta per i test, è ovviamente ASUS M3N78-EM, vedrò nel pomeriggio di provare l’avvio, magari avendo un po’ di fortuna , ci potrebbe essere una CPU installata abbastanza interessante , sarebbe il massimo un Phenom X6, ma realisticamente penso possa esserci al massimo un Quad Core, ma anche se fosse un semplice X2, potrei sempre cambiarlo con un altro più potente. Tornando al P200MMX HX, avviando Windows 98SE, ho provato l’avvio di BMX, ovviamente funziona, ma non avendo ancora ️ collegato il mouse 🖱, non si riesce a far avviare i bench, per poter collegare un mouse, devo collegare una porta PS/2, ho qualcosa che va adattato, e penso di farlo, giusto perché altrimenti dovrei usare un mouse seriale. Rovistando in cerca di case 🏘, ho trovato un interessante supporto per schede madri, può essere regolato e ha ingombri relativamente ridotti, perché la scheda madre sta in verticale, non costa poco, ma se auto costruito sarebbe abbastanza economico.
  3. Beh se le misure sono quelle (enormi, da qui il nome Big), evidentemente l’unico modo di farcelo stare è come dici giustamente, togliere il pannello laterale, personalmente non farei la modifica artigianale, l’unica cosa che farei io, se non volessi lasciare il PC aperto, sarebbe auto costruire un pannello laterale da zero, con una apertura per far uscire la parte sporgente. Ma la soluzione migliore, che ci trova entrambe d’accordo , è trovare un case 🏘 nuovo con più spazio all’interno, e lasciare il tipo Nokia libero di accogliere un altro retro PC, entrambe sono molto interessanti , il 462 se non si hanno esigenze quali la navigazione è abbastanza indicato per i game del periodo, forse un po’ meglio il P4, che però sarebbe un gradino in meno di quello attuale con Cpu da 3.4GHz e MB ASUS. Ecco visto che l’ho appena menzionata, poco fa ho riavviato il P200MMX (chipset HX), che ho in fase di definizione, ho aggiunto come anticipato la scheda audio Creative SB PCI con chip ES1371, ho scoperto che il chip Ensoniq, è servito per lo sviluppo di modelli successivi come Live! o Audigy, comunque per essere un P200MMX, non è la scheda ideale, ma potrebbe esserlo quando farò l’upgrade a K6 400-450, o se magari lascio il PMMX, potrei recuperare una scheda ISA da un altro PC più recente, penso di averne alcune sui SuperS7, o roba simile. Sto cercando di far configurare il PC da W98, è una questione di equilibrismo, ho aggiunto il lettore CD , ma da Windows non lo trovo, penso di far prima a passare tramite un altro PC i file sulla scheda CF, dopo non dovrebbe essere tanto complicato, Windows dovrebbe completare l’auto configurazione e partire , aggiornando o aggiungendo i driver necessari.
  4. Prego figurati Probabilmente sarebbe da controllare lo spazio tra MB e pannello laterale, potrebbe essere al limite, come invece insufficiente, in quel caso solo a scopo di prova, dovresti non montare il pannello laterale, oppure farne uno artigianale con una lamiera sottile, e un foro per far uscire il dissipatore, ma certamente se hai modo di trovare un case 🏘 più ampio, risolvi il problema senza dubbio, inoltre potresti riutilizzare quello attuale, per tutto quello che tieni da parte per S.478 o per altri socket, non so quali hai, ricordo che mi avevi parlato di un 462 e di un S.7 ATX, ma questo dipenderà da cosa potrebbe essere più utile, o se hai necessità di un PC che possa replicarne altri più vecchi , in questo caso con un S.7 e una CPU tipo AMD K6-2+ si possono simulare CPU più lente o di generazione precedente, o agendo sul FSB e multi, oppure disattivando le cache. E visto che si parla di case, purtroppo non ho ancora ️ trovato quello per l’Acer i5, ma vedrò di restare con uno sguardo attento, in caso ne salti fuori uno tipo quello che cerco.
  5. Ecco a proposito del guasto della tua P4P800SE, sembra che possa essere un problema di bridge, ma non Nord come pensi, bensì del SUD bridge, parlando della preferenza di ASUS rispetto alle altre marche (altrettanto equivalenti), qualcuno ha scritto di un triplo problema al SUD bridge, nel suo caso dovuto immagino ad un alimentatore, in grado di fornire molti meno W di quelli riportati nell’ etichetta 🏷, per il resto se ti va di dare uno sguardo ti metto il link, non so cosa sia successo alla tua scheda madre, ma forse pensavo potrebbe essere un problema di qualche chip SUD bridge debole (magari corretto???), ecco sei hai tempo ⏱ puoi vedere se trovi la configurazione simile alla tua del tempo. https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=976418
  6. Grazie Mi ricordo che già quando acquistai il C2D, c’erano schede madri con RAM DDR3, io scelsi le DDR2, sia perché costava meno, ma anche perché costava di più la scheda madre. Attualmente sto facendo un po’ di salti, tra socket datati e altri relativamente recenti. Per la ASUS S7 HX, ho trovato una scheda audio PCI, SB ES1371 (penso sia chip Ensoniq), e forse si adatta meglio? Vedremo, proverò a installarla e spero non ci sia alcun problema, forse non è il massimo per DOS, ma con Windows potrebbe essere una buona scelta. Comunque ho in un altro S7 (non ricordo quale), la scheda Ensoniq PCI, e andava abbastanza bene , ricordo che la usavo anche con game DOS, e non ricordo di aver avuto problemi. Anche se il limite dei 4GB, è un limite solo quando si usa Windows 64 bit, usando Windows 32 bit, 4GB possono essere più che sufficienti, ma il limite in questo caso penso sia del chipset, è vero che hai solo due slot (invece dei quattro), bisogna capire se ad esempio un modulo di 4GB viene letto , e in caso affermativo , dovrebbe leggere anche il secondo, per un totale di 8GB.
  7. Il prossimo PC che proverò, sarà però un AMD, scheda madre? Ovviamente ASUS, AM2 M3N78-EM REV. 1.01G, non ho idea della CPU installata, potrebbe essere qualsiasi cosa , da un Sempron ad un Athlon? Oppure un Phenom, persino un X6! Vedremo se avrò una schermata di avvio e cosa si leggerà, da notare che la scheda supporta Cpu fino a 140W!!! Da una parte può rassicurare, perché usando normali CPU non si stressano i mosfet del VRM, dall’altra può preoccupare se qualcuno in passato ha esagerato con gli overclock? La scheda dispone già di banchi di RAM, DDR2 800 da 1GB ciascuno, ne sono presenti però solo tre, il quarto non c’è, ma per il test di avvio penso di togliere il terzo, e lasciarne solo due. La scheda integra sia l’audio che il video, non so il chipset cosa sia, ma dalla lettera N dovrebbe essere NVidia?
  8. Continuo uscendo dal discorso fatto in precedenza, stavolta si tratta di una scheda madre 775, dovrebbe essere della HP, marchio Pegatron IPMEL-AE REV:1.02, apparentemente la solita 775, in realtà ha qualcosa che la distingue, le RAM sono DDR3, ed è possibile installare in un apposito slot una mini card, forse per il Wi-Fi? Sembra essere in ottimo stato, a parte qualche botticina su qualche condensatore, naturalmente vedrò se controllandoli risultano non risentire del colpo subito, certo potrei cambiarli, ma lo farei dopo la verifica se ne trovo ko. Dovrebbe essere una scheda abbastanza economica, sia per il video integrato, che per il ridotto numero di porte presenti nello shield, solo VGA USB LAN e Audio, poi niente connettore floppy e drive IDE. Purtroppo non ho al momento RAM DDR3, cioè non ho altre RAM disponibili, per cui appena ne trovo alcuni pezzi, vedrò di aggiungere una CPU e provare l’avvio.
  9. Ok penso di rimettermi al lavoro sul S7 nel fine settimana, per il momento ho radunato alcuni pezzi di old HW, ma tipo le porte USB, anche se collegate non funzionano perché bisogna attivarle da BIOS e memorizzare, purtroppo se non risolvo con il chip ODIN non posso memorizzare i cambiamenti nel BIOS, per cui vado con la mod, poi in caso posso sempre rimpiazzarlo se il risultato non mi soddisfa. Peccato che non hai assemblato una configurazione con l’ASROCK, potresti riutilizzare tutto il vecchio HW che avevi sulla P4S800SE, per il dissipatore potresti usare quello Intel, … … devi solo montare il Big Typhoon, e ti assicuro che smontare il cestello, è molto semplice, non occorrono utensili particolari, dopo ad operazione completata capirai che non ci vuole molto tempo ⏱, potrebbe bastare un minuto o poco più, se vuoi usare degli attrezzi 🛠, serve un cacciavite piccolo piatto e una pinzetta (o anche una pinza al limite). Basta guardare dal lato cpu, vedi quattro bottoncini (di solito bianchi), i bottoncini hanno una piccola fessura, infili il cacciavite e fai leva in modo che si solleva, non bisogna toglierlo basta alzarlo a sufficienza, ripeti l’operazione per gli altri tre, e poi dal retro della MB (lato piste), devi stringere con la pinza le sporgenze del cestello, e premere finché non entra nel foro, ripeti per gli altri tre, e poi è fatta! Viene via! Per il Big Typhoon credo il sistema sia diverso, ma dovrebbe esserci nelle istituzioni, in ogni caso sono disponibile a darti una mano 🖐 , chiedi pure se occorre.
  10. Interessante grazie Qui penso ti rivolga a Gaetano, dato che non ho un 3.4GHz, ma il discorso del dissipatore da levigare per metterlo in piano, penso valga per tutti i Prescott, non so se sia facile da verificare e in caso da fare, però se migliora la dissipazione è sicuramente una mod da fare, in caso il dissipatore risulti storto.
  11. A memoria ricordo di aver installato XP su un Celeron 400, ma non ricordo se avevo soli 32MB o di più, per qualche anno avevo solo 32MB, poi non ricordo se passai a 64 o 96, ma ricordo che il PC diventò molto più veloce con Windows 98, l’aumento di RAM fu un bel miglioramento, successivamente aumentai ancora ️ prima a 128 e dopo a 192, feci altri tentativi per salire a 256MB, purtroppo pur leggendo la RAM il PC si bloccava, così ho rinunciato, ma se avessi avuto un solo modulo da 256MB, immagino che avrebbe funzionato. Grazie per il suggerimento, vedrò di usare Windows 2000, tanto XP senza un adeguato quantitativo di RAM, come sottolineavi è inutilizzabile, sicuramente metto Windows 98SE, ho già una CF con questo SO, devo collegare un mouse 🖱 e un lettore di CD , poi dovrei riuscire a farci qualche bench. Grazie , si anche a me piacciono parecchio le ASUS, e quando ne trovo qualcuna a prezzo d’occasione la compro, la P4S800 era in un lotto di schede, ma la cosa interessante era che molte schede hanno sia la RAM che CPU e dissipatore, facendo i dovuti calcoli, è costata meno di 5€, e considera che non ci ho fatto nulla, a parte qualche passata di pennello 🖌, per togliere un po’ di polvere. Nello stesso lotto ci sono ancora ️ 478, per adesso non ho tempo ⏱ per provarle, ma ho in programma di provare un AM2 (o AM3?), è pronto per un test di avvio, ma non so dire molto adesso, appena avrò novità ne sapremo di più. Interessante non sapevo di queste funzionalità, e che mancassero i fix sulla P4S800, comunque farò i bench e vedremo che risultati ottengo, però tutto considerato non credo si possa andare oltre il 10% di overclock, o in caso appena sopra di qualche punto. Sicuramente la P4P800 DeLuxe, anche se è costata un po’ (nel tuo caso), è molto meglio della ASROCK, anche se questa ovviamente , dovrebbe avere un rapporto prezzo prestazioni abbastanza simile, da parte mia ho sia la P4P800 DeLuxe (come la tua), e l’equivalente della Gigabyte (IPE1000), la Gigabyte è un ottima scheda, ma preferisco l’ASUS (anche se ripeto la Gigabyte è molto bella ).
  12. Beh anche io non sono un patito degli overclock estremi, ma a volte può essere interessante farne qualcuno, sicuramente evito di tenere le frequenze troppo su , ma quelli che faccio di solito sono per farci dei bench, per il discorso game, occorrerebbero giochi del periodo, che non ho e non conosco quelli adatti, eventualmente mi limito ad usare quelli per PC più datati. Comunque quelli che riparo, di solito li metto in collezione, tranne alcuni molto simili ad altri, li scelgo quello secondo me migliore. Seguirò il tuo consiglio, vedrò di non esagerare, quindi salirò non troppo con il FSB, diciamo un 10% al massimo, tradotto 880 o poco più. Si interessante, sapevo dei fix, dato che ho la P4P800 (oltre ad altre simili), penso comunque di stare abbastanza al di sotto, al massimo il P4 3000 lo porterei a circa 3500.
  13. Ok grazie Quando hai sottomano il PC, se mi fai sapere com’è, cioè quanta ram ecc…, si può iniziare con qualche bench, penso i soliti che usiamo, tipo CPU-Z superPi e altri. Da parte mia devo vedere se ho una RAM DDR 400 da 1 GB , sicuramente ho quella da 512 MB, poi se ti va si può provare a salire con il FSB oltre i 400, forse oltre i 450 sarebbe un po’ al limite del possibile.
  14. Ciao allora se ti va possiamo fare un confronto in parallelo, purtroppo il chipset SiS sembra abbia un limite di memoria RAM DDR 400, il massimo stando al manuale è di 1GB, per il resto ho avuto un suggerimento per la VGA, potrei provare la POV GF6800GT (a memoria mi sembra così), poi dovrei provare come HD un SD da 32GB, se riesco a mettere 1GB di RAM, carico Windows 7, altrimenti vado con XP. Ma ho altre schede in attesa di prova, una è abbastanza simile, ma in formato uATX, altre hanno socket differenti, per esempio ho una 775 Acer che potrebbe avere solo 2 banchi di RAM DDR3, se non erro sono da 1.5V, l’unico problemino è che al momento non ho RAM DDR3, o meglio ne ho un paio sul i5, ma non voglio toglierli, quindi per queste RAM guarderò se trovo occasioni, tanto ormai nel giro di qualche anno, i PC che li utilizzano saranno dismessi o sostituiti con altri nuovi, e penso sarà più facile trovare sia le RAM che le MB di quel tipo. Le schede sono tra quelle in foto
  15. Ultimo aggiornamento, controllata la batteria CR2032, è risultata scarica, misurava circa 0.6V, un valore evidentemente troppo basso per tenere in memoria le impostazioni, dopo aver sostituito la batteria , e aver salvato nel BIOS le modifiche, in realtà nessuna, il PC è tornato normale, nel senso che si avvia con le solite due schermate, e tenta l’avvio da disco del SO, che al momento non c’è. Dalla prima schermata è possibile vedere che la CPU è un Prescott, perché ci sono due righe (come se fossero due cpu), cosa che è normale avendo l’HT attivato, quindi direi che posso essere più che soddisfatto per oggi, certo avrei preferito un P4 più veloce, ma non farebbe molta differenza se fosse un 3200 o un 3400, era più che altro per avere un esemplare diverso (quindi non doppio) in collezione. Ho controllato da BIOS l’HW monitor, tutti i valori mi sembrano abbastanza normali, alcuni forse un po’ bassi, ma comunque entro limiti accettabili . Vedrò di proseguire nei prossimi giorni, intanto inizio a cercare HW adatto, come la VGA AGP, mentre in attesa di trovare un disco adatto, di circa 40-80GB, posso provare a fare un esperimento , usando l’adattatore IDE-CF, e un ulteriore adattatore CF-uSD per utilizzare una scheda di memoria uSD da 32GB, in questa posso caricarci un bel Windows, addirittura se avessi più RAM, si poteva caricare 7.
  16. Allora ho finito poco fa il test di avvio, diciamo che è andato bene , il PC si è avviato ed è entrato nel BIOS, senza che io premessi il tasto Canc o F1, questo mi fa pensare che ci sia la batteria scarica, vedremo se sarà così, comunque in caso la cambio, e vediamo se torna ad un avvio normale, cioè arriva al punto in cui memorizza la configurazione, e dopo il riavvio, avvia il PC da un disco . Come immaginavo la CPU sembra essere un P4, e ha una frequenza di 3.0 GHz, non ho fatto caso se fosse un Prescott, ma immagino sia così. Ho utilizzato una RAM DDR 400 da 256MB, sono pochi ma non è un problema, dato che mi serve per fare dei test, ne ho altre da poter mettere, per il momento uso questa della Samsung, perché è un modello uguale a quelli testati nel pdf della MB, quindi a meno che abbia qualcosa che non va, dovrebbe funzionare bene . Per la VGA non ho usato schede AGP, ne occorre una 8X, ma di queste non ho molta scelta, o ne tolgo una da un PC, oppure uso quello che ho, in pratica modelli economici, e non molto performanti, sicuramente adatte per uso Home o Office, ma non il massimo per compiti più impegnativi, escludo di farci Internet, ma anche se fosse possibile, non userei SO particolarmente avidi di RAM, perché da quello che leggo difficilmente con DDR 400 si può andare oltre il GB .
  17. Prendo una piccola pausa dal S7 HX, avendo altre schede madri in attesa, dopo un rapido sguardo , ne ho presa una abbastanza interessante , oltretutto si presenta in ottime condizioni, e sembra non mancare nulla (SMD compresi), ovviamente cos’altro potrebbe essere? La risposta è ASUS!!! Che sia tra i miei marchi preferiti , penso di averlo già scritto, non mi permetto di dire che sia il migliore, ma è sicuramente tra i migliori marchi. Tornando alla scheda, si tratta di un S478, quindi per CPU P4 con Ram DDR, il modello è P4S800 REV. 2.01, ha già una CPU installata, ma non so quale sia, potrebbe essere un Prescott, perché il dissipatore Intel è quello per quelle CPU, ammesso che lo sia, immagino abbia FSB 800, non so la frequenza, ma spero che sia un 3.2 o un 3.4 GHz, dato che ho sia il 2.8 che il 3.0 GHz, vedremo all’avvio se apparirà una schermata BIOS, cosa si leggerà? Per avviarlo devo collegare un Alimentatore ATX e una scheda video, per quest’ultima userò provvisoriamente l’ATi Rage PCI, momentaneamente non uso l’AGP, poi mi occorre una RAM DDR 400, ne ho sicuramente una conservata, non saprei di che taglio , ma va bene anche se fosse di capacità inferiore al GB , poi che altro, tastiera scheda PCI post-card, e cavi con led è switch. Premetto che ho già una scheda simile, anzi sicuramente migliore, con chipset Intel, quindi da questa non mi aspetto chissà cosa , però resta interessante se non ha su un Celeron, in quel caso sarei molto tentato di cambiarlo con un P4, intanto vado alla ricerca del manuale pdf, per verificare il corretto settaggio dei jumper.
  18. Ho eseguito gli upgrade aggiungendo le porte , seriali parallela e USB, e purtroppo non funziona nulla, probabilmente è colpa del BIOS che si smemorizza ad ogni avvio, perché il chip ODIN ha la batteria scarica, andrebbe rimpiazzato al più presto , oppure modificato per l’uso di una comune CR2032. Però c’è da aggiungere, che a volte le seriali e parallela, non funzionano per un problema di pinout errato, o meglio usando le porte giuste funzionano, spiego meglio, se prendo le porte da un altro PC (e lì funzionano), se in questo (ASUS HX) non funzionano, significa che il pinout della porta è diverso, va trovata quella con pinout corretto, non è difficile da fare, ci sono due tipi di collegamento, uno chiamiamolo diretto (cioè pin 1 con 1, 2 con 2, ecc…), e l’altro cross-over, quest’ultimo non sto a spiegarlo, basta vedere l’immagine. Di solito azzeccando la porta con la giusta connessione, funziona senza alcun problema, ammesso che non sia nel BIOS disattivata, ma oggi a cosa serve la seriale? A parte qualche vecchio mouse 🖱, direi a nulla, oltretutto per il mouse c’è l’apposita porta PS/2, e in effetti dovrei recuperare una porta per collegare il mouse. Riguardo Windows, devo vedere se funziona (viene riconosciuta) una CF da 8GB, che in passato ho usato in una VIA VPX, e immagino funziona anche sul HX, al limite mi chiederà di inserire il CD per caricare i driver mancanti.
  19. Poco fa ho eseguito vari test sul P200MMX (MB Asus), oltre al DOS nella scheda di memoria è presente W3.1, peccato che ben pochi diagnostici funzionino con questa versione di Windows, non so se ad esempio BMX funzioni, ma sono abbastanza sicuro che ci siano pochissimi programmi che girano, l’unico che ricordo è Check IT Pro Versione 2.0 o superiore, vedrò di scaricarlo e installarlo, la versione per DOS, l’ho avviata poco fa e le info non sono corrette, non riconosce l’HW più moderno del periodo post 486, quindi è inusabile e inutile, visto che non fornisce informazioni dettagliate precise, cosa che invece mi aspetterei dalla versione 2.0 o successiva. Proseguo con il radunare HW adatto, ho trovato una scheda con porte USB ASUS MIR 1.1, credo si adatti perfettamente alla MB, ha due porte USB e nient’altro, ma sono proprio queste che sarebbero molto utili, anche se per poterle usare occorre una versione di Windows 98 (o l’ultima del 95), poi magari esistono dei driver per Windows 3.1? Capitolo disco fisso, rovistando tra quelli rimasti che si possono usare, il più piccolo è da 8GB (Seagate), era di un PC Compaq (chissà forse una Camaro?), e si adatta anche abbastanza bene per il caricamento di XP, purtroppo con soli 32MB girerebbe molto lentamente, ne servirebbero almeno 64 o più, e al momento non è possibile, al riguardo ricordo degli adattatori che si potevano usare per mettere due RAM in una, in questo modo avendo a disposizione quattro adattatori e altre 4 RAM, potrei arrivare ai 64MB.
  20. Oggi ho eseguito alcuni upgrade sulla MB Asus P55T2P4, in realtà ne avevo provati un paio ieri sera, ma c’è stato uno strano problema, che ho risolto solo stamattina, in pratica dopo il cambio di VGA e l’aggiunta della scheda audio PCI, il PC non si avviava più, a volte visualizzava qualche codice d’errore, che spesso non aveva riscontri (reserved), comunque dopo molti tentativi, e scambi di hardware, sono riuscito a farlo partire senza scheda audio (però), le ipotesi sarebbero due, una la scheda audio ha un problema, o il problema è stato casuale ?, ma che la scheda possa avere un problema, non credo si possa escludere con certezza, ho altre schede audio simili (o uguali ?) che non funzionano e impediscono l’avvio del PC (quando installate). Su questo argomento approfondirò, giusto per capire se la scheda audio funziona oppure no , ma per sicurezza in quella MB Asus utilizzerò una scheda audio funzionante, prelevandola da un altro PC. Ho eseguito il cambio di VGA, con la S3 da 4MB, funziona benissimo in DOS, al momento non ho ancora Windows, ma è presumibile che funzioni anche lì. Altro upgrade eseguito, la memoria è stata portata a 32MB, aggiungendo altri due moduli identici da 8MB ciascuno, dovrebbero essere EDO da 60ns, almeno questo è quello che riporta il diagnostico. Tornando un attimo alla S3, ho notato che ha 2MB di un tipo e 2MB di un altro, non so il motivo ma avrei preferito che fossero tutti uguali , ammesso che uno dei due tipi sia più veloce, l’altro potrebbe rallentare l’altro, ovviamente potrebbe essere ininfluente sulle prestazioni, non credo che sia corretto mettere dei chip lenti e rallentare le performance , o se sia visibile questo eventuale rallentamento. Prossimi upgrade, installazione di porte seriali parallele e USB, e di un disco più capiente, per caricare Windows, inizialmente W98SE, poi forse un secondo Windows successivo, e come scrivevo prima, una scheda audio probabilmente PCI, dopo aver fatto i bench, dovrei fare altri upgrade, la CPU da 400 o 450 MHz (AMD), per la memoria purtroppo non ho quattro moduli SIMM da 16 o 32MB ciascuno, ma spero in futuro di trovarne.
  21. Si grazie mille per i suggerimenti. Onestamente ho trovato interessante il lotto, perché era abbastanza adatto ad una scheda madre S.7, che ricordo avendo chipset Intel, non dispone di AGP, tra le schede PCI ne ho altre di migliori, però ho alcuni PC con schede video simili, cioè con chip S3, e quindi facendo un semplice ragionamento, ho scelto questa S3 da 4MB, che ricordo è in coppia ad una SB PCI, se la scheda video è una soluzione ideale , visto il PC, la scheda audio lo sarà altrettanto? Molto interessante , che tu abbia una scheda molto simile, addirittura stesso chip e marchio, differisce solo il modello, e ti assicuro che se l’avessi cercata appositamente così, avrei speso parecchio, comunque entro il fine settimana dovrei iniziare a fare gli upgrade, cioè RAM e schede video e audio, più quello del disco fisso, per questo non ho deciso nulla, dovrei averne uno di 4-8GB, penso possa essere un po’ abbondante di spazio , ma mi permette l’installazione di più SO, penso sicuramente W98SE, da qui poi partirò con i bench, non dovrei aver alcun problema a far girare il 3D Mark che suggerisci, forse però dovrei aver bisogno delle porte USB, dato che quei programmi sono memorizzati in una chiavetta. Ma per fare prima e senza USB, potrei mettere una scheda LAN, e collegare un altro PC, per scambiare i file. Si solo nelle successive schede video, si sono iniziati a vedere i dissi (senza ventola ) sul chip grafico, oggi sarebbe impossibile, solo alcuni modelli economici fanno a meno della ventola, proprio perché probabilmente scaldano meno. Proseguendo nella configurazione, penso di dovermi procurare, qualche altro adattatore AT-ATX, in modo da poter usare un alimentatore ATX, poi potrei usare una scheda TV-Radio, purtroppo i modelli che ho non sono adatti alla ricezione del segnale , per vedere qualcosa dovrei usare un decoder DVT-2, ma attualmente non ne ho uno per questo scopo, dato che la TV che ho lo ha incorporato.
  22. Visto che non ho molto tempo da dedicare agli old PC, vorrei mostrarvi qualche MB, alcune non proprio old forse, comunque sono tutte dal 478 in poi, più una AMD AM3?, tra queste schede ci sono un paio di MB per portatili, ma quest’ultime non saprei cosa farci, quindi andranno tra le schede difficilmente riparabili. Tra le schede più recenti, ci sono un paio di HP BTX uguali , una però è Rev.A e l’altra è Rev.B, il modello è BACH, di questa particolare MB, ne possiedo già un esemplare, che volevo usare per il PC Internet i5, poi ho trovato l’Acer, e ho lasciato perdere, anche perché non ha i soliti connettori 20 o 24 pin, per l’alimentatore. Quindi in totale adesso ho tre schede BTX per CPU 115X, magari in futuro vedrò se qualcuna funziona? C'è una MB Acer, ma questa è per LGA775, include una RAM ma probabilmente non è quella originaria, non so che CPU ci sia, potrò saperlo quando si avvia (speriamo!), spero non sia roba tipo Celeron, ma piacerebbe un Core Duo Quad, di questo tipo ho solo i Core Duo Due, vedremo se sarà una bella sorpresa . In molte schede è inclusa la CPU e il Dissipatore, ovviamente potrei toglierli per vedere che CPU è installata, però mi rovinerei la sorpresa , in alcune occorre fare qualche piccola riparazione , più che altro bisogna sostituire qualche condensatore elettrolitico, operazione non semplice, ma fattibile se si hanno quelli di ricambio, nel caso peggiore bisogna ordinarne di nuovi, oppure recuperarne alcuni da schede rottame.
  23. Dopo aver caricato Check IT PRO V.1.1, provo ad avviare il bench, che ha come riferimento un PC XT, purtroppo non funziona dopo un po’ si blocca, e devo spegnere il PC, ho provato varie volte ma continua a bloccarsi, non sapevo da cosa dipende, ma oggi ho trovato il motivo del mancato funzionamento. Sembra che il PC sia incompatibile, perché troppo veloce, il programma funziona con CPU fino a 66MHz, quindi tutto quello che è più veloce, manda in blocco il programma, ma per questi PC esiste la soluzione, bisogna passare alla versione successiva per Windows, la 2.0 è per Windows 3.1, la 4.0 è anche per Windows 95. Queste due versioni, non le ho provate, ne scaricate, almeno per il momento, ma penso di provarle a breve, anche solo per vedere che info danno, certo non mi è sembrato il massimo la versione DOS, però quella per Windows potrebbe avere miglioramenti, ed essere più dettagliata e completa.
  24. Oggi ho risolto con il PC ASUS P55T2P4 con P.MMX 200, ho caricato Check IT PRO V.1.1, ma ho dovuto copiare tutti i file in C:\, però dopo l’installazione li ho cancellati, solo così sono riuscito a far caricare il programma, a memoria credo di non averlo usato in passato, è per me una novità, è abbastanza datato, tanto da non riconoscere la CPU come il Pentium, che viene identificato come DX4, comunque a parte questo, provo ad avviare il bench, che ha come riferimento un XT! Purtroppo dopo un po’, si blocca il PC, e mi tocca spegnere, ho provato altre volte, ma non cambia, si blocca lo stesso, insomma per il momento, non è stato molto utile, vedrò di capire se c’è un motivo perché si blocca, e in caso riprovare. Insomma per un PC 486, potrebbe essere utile, ma forse per PC più recente come questo, servirebbe una versione successiva, magari è stato rivisto e corretto nel funzionamento.
  25. Torno qui dopo parecchio tempo ⏱, nel tempo ho dovuto riprogrammare il BIOS di alcune schede madri, per farle tornare funzionanti, nei casi più semplici è bastato un Recovery BIOS da floppy , in quelli più complessi il chip è stato rimosso e riprogrammato. Non molto tempo fa, ho acquistato una Compaq Camaro, un S.7 con AMD K6-2, video e audio integrato, provandola non ho alcuna schermata a video, e sono arrivato alla conclusione, dopo aver provato parecchio hw differente, che riprogrammare il BIOS potrebbe risolvere il problema, e la scheda possa tornare a funzionare. Il problema principale è che il chip è saldato, e non è possibile riprogrammarlo, senza staccarlo dalla MB, ho cercato varie soluzioni al problema, ma pur esistendo dei sistemi per questo problema, ho deciso di usarne uno , abbastanza semplice (che magari potrebbe essere stato usato da qualcuno?), cioè la costruzione 🏗 di una prolunga MF per chip PLCC32, la F va inserita nel chip saldato e il M nel programmatore, M e F sono collegati da un cavo (tipo floppy o simile), e collegano gli stessi pin del chip e del programmatore. Eviterei di usare un cavo di lunghezza eccessiva, direi che 10-20 al massimo potrebbe essere sufficiente, per il resto bisogna procurarsi uno zoccolo F (staccandolo magari da MB rottame) e fare l’equivalente M del chip BIOS, cioè un finto chip con i contatti laterali, per questo penso di ritagliare un pezzo di PCB senza contatti (stessa misura), mi eviterei questo lavoro se avete idee al riguardo, volendo potrei sacrificare un chip BIOS, ma non vorrei usarlo a meno che sia guasto, insomma l’idea è questa, mi occorrono alcuni giorni per radunare il necessario e assemblare il tutto.
×
×
  • Create New...