Jump to content

PC@live

Members
  • Posts

    1,521
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    159

Everything posted by PC@live

  1. Ho appena terminato il lavoro su due delle schede madri, la prima era l’ASUS P5S800-VM, in questa c’era solo un condensatore da sostituire, rimosso e misurato, ha mostrato una capacità un po’ bassa, mi aspettavo un ESR leggermente alto, ma invece era direi normale. Quindi, la scheda è solo da provare, aggiungendo solo la RAM, il video è integrato, come l’audio, e per iniziare a vedere se va, basta questo, poi se funziona bisogna aggiungere il resto, e iniziare i bench. L’altra scheda, è la MSI (Micro Star), non riporta alcun modello (stranamente), in questa ho cambiato tutti e cinque i condensatori vicino la RAM, anche se uno era in buone condizioni, il resto (cioè quattro) invece era ko, e probabilmente impediva il corretto funzionamento della scheda, li ho sostituiti con dei (Nippon?) KY 1000uF 6.3V, perché nella scheda c’è ne sono altri simili, quindi anche qui adesso, si può provare l’avvio, ha già tutto il necessario il video integrato la CPU e la RAM, aveva già una DDR2 667 da 1GB.
  2. Oggi ho qualche minuto per lavorare su alcune schede madri, per adesso ne ho tre a portata di mano 🖐. Inizio con quella che pensavo fosse abbastanza sicuro il recupero , avevo ordinato i condensatori di ricambio per sostituirli (appena possibile), sono dei 1500uF 16V, che vanno sostituiti su una ASROCK P4VM890, purtroppo guardando il retro ho notato un SMD mancante, e per il momento sostituirli mi fa sprecare tempo ⏱, che posso dedicare alle altre due. La seconda è ASUS P5S800-VM, REV. 1.01, con già installata la CPU, non so quale sia, spero non si tratti di un Celeron o Celeron D, anche se quest’ultimo dovrebbe essere meglio di quello normale, c’è un solo condensatore da sostituire, un 820uF 6.3V, vicino la batteria , proprio accanto alla presa SATA, per il resto penso sia ok , anche se c’è qualche piccolo graffio nel retro, ma le tracce sembrano non essere interrotte. L’ultima scheda è una MSI, il modello non è riportato, forse è una scheda prodotta per Acer (?), tutto abbastanza in ordine, a parte i condensatori lato RAM da cambiare, sono degli OST 1000uF 6.3V, uno dei cinque visibilmente sembra nuovo, ma lo cambio ugualmente, poi non è detto che verificandolo emerga qualche problema, purtroppo nel retro vicino al connettore di Alimentazione, ci sono un paio di graffi, potrebbero essere solo superficiali, ma andrebbero verificati, spero non ci sia alcuna pista interrotta, però in caso con molta pazienza, si potrebbero sistemare, anche se al momento non ho voglia di fare questi lavori. Per il resto, a lavoro finito , vi farò sapere come andrà, sperando che vada tutto bene , anche se so già cosa potrebbe essere il problema se non funzionano (tracce nel retro!?!)
  3. Beh certo se pensiamo che le generazioni di CPU successivi, erano dei PIII adattati al socket dei P4, viene da pensare che in fondo con le generazioni successive, non c’era nessuna rivoluzione, cioè non si è più creato niente di incompatibile, cosa che invece dichiaravano per gli stessi Socket, insomma si cercava probabilmente di creare un ricambio (con nuovi PC), mentre sarebbe stato sufficiente il semplice cambio di CPU. Beh se qualcuno riesce a far funzionare i core2 (o i Pentium dual core), bisogna solo applaudirlo, anzi ti dirò che mi interessa molto l’argomento, cercherò in giro qualche info , magari se non è troppo complicato, cercherò di fare qualcosa del genere, che non sarebbe affatto male riuscendo a fare questo upgrade (proibito!?!). Credo comunque che non si possano usare CPU con FSB troppo alto, quindi direi no 1333, forse si? 1066, certamente si 800.
  4. Ecco in effetti mi sembrava strano che il 9XX non andasse, non ho capito bene cosa sia mos BIOS (forse è mod?), a memoria dovrebbe esserci come differenza solo il doppio di cache 4M invece di 2M, poi che il core sia singolo o doppio, non credo che faccia differenza, però da quello che ricordo, Intel è andata sempre in direzione obsolescenza programmata, non si spiega altrimenti il continuo cambio di Socket e le versioni incompatibili dello stesso (che per alcuni produttori di adattatori, deve essere stato invece una fortuna ), del resto nello stesso periodo del 775 c’era il 771, giustificato quest’ultimo per un utilizzo server o multi core o multi processore, stranamente i server hanno meno pin? Beh questo è molto strano, normalmente doveva essere al contrario , comunque l’uso di dual core prima e multi core dopo, deve aver creato l’opportunità per produttori di chipset (non Intel), di supporto CPU altrimenti impossibile su Intel. Peccato che ASRock non faccia più (almeno credo?) schede con doppio socket, o tipo quelle upgrade, che bastava inserire una apposita scheda per trasformare il vecchio PC, in uno più moderno.
  5. Si ovviamente per roba tipo DOS e Windows 3.X, non è importante il tipo di PC usato per l’installazione, con i Windows 9X (e similari, vedi ME), invece entrano in gioco la CPU la RAM ecc…, caricare i driver è indispensabile per aggiornare o aggiungere nuove funzioni, comunque attualmente non uso CF con Windows XP o simili, se serve o utilizzo quello del hirons boot CD , oppure aggiungo un HD e inizio a caricare il SO più adatto per un PC simile, certo in un disco da oltre i 200GB non carico XP ( o perlomeno non da solo). Riguardo il P.D 945, forse avrei in qualche MB un secondo esemplare, ma potrebbe essere anche leggermente meno veloce, vedremo se a breve riesco a resuscitare qualche altra MB, approfitterò di tutto il tempo ⏱ che riesco a trovare, per fare qualche lavoretto. Ok allora adesso mi è chiaro, in fondo non mi sorprende, che sul 915 non funziona, quei chipset non supportano il dual core, ammesso che in teoria ne sia possibile il supporto, evidentemente il chipset SiS, è invece pensato per farlo (visto che funziona), e quindi a questo punto dovrò vedere, se funziona, e in caso affermativo potrei andare a cercare un P.D serie 8XX, e magari forse anche un altro 9XX, nel caso in cui quest’ultimo funzioni (?).
  6. Intanto, probabilmente dopo il 15-20 Agosto, mi arriva il case 🏘 Acer per l’i5, è un modello perfetto per quel PC, ha gli sticker per i5 Windows 8 e forse anche NVidia, intanto metto la foto, se ho capito bene c’è il DVD , non so se lettore o masterizzatore, comunque avevo contattato altri venditori, e se rispondono e non costano troppo potrei valutare se prendere un secondo Case
  7. Ok grazie avevo dimenticato questa differenza di FSB, e i problemi che avrebbe con RAM DDR 400 o DDR2 800, vedrò di procurarmi qualche E5XXX quelli sotto i 3 GHz sono molto economici, quello da 3.2 non credo.
  8. Questo è molto interessante , cioè il 775i65G con E5700 da 3.2GHz, attualmente non ho CPU del genere, cioè della serie 5XXX, ho però un Pentium Dual Core 6700 da 3GHz (o forse 3.2? Non ricordo esattamente), magari se va più o meno come il 5700 si potrebbe provare a vedere che punteggi fa con Windows 98, ma sarebbe interessante farci un dual boot, con Windows successivi. Per quanto riguarda i Pentium 5XX e 6XX, non ho quelli più veloci, non sono attualmente facili da trovare a buon prezzo, poi considerato che si guadagnano pochi centinaia di MHz rispetto ad un 3.0GHz, può non convenire affatto, tranne che si voglia la CPU più veloce sul proprio PC.
  9. Ok si, purtroppo occorre del tempo ⏱ libero da dedicare sia all’HW che al SW, di solito per l’HW serve meno tempo se bisogna fare semplici operazioni, mentre per i lavori più impegnativi, occorre sia tempo che pazienza , sfortunatamente per il SW e per mancanza di tempo ⏱, mi tocca riutilizzare il disco usato su altri PC, ultimamente utilizzo le CF (schede di memoria) con adattatore IDE, il risparmio di tempo è notevole, ma con alcuni OS bisogna caricare altri driver, poi alcuni OS non mi sono piaciuti, tipo il ReactOS, sembrava interessante ma aveva parecchi difetti, dovuti a probabili driver difettosi, poi non so potrebbe dipendere dalla versione, magari in una successiva sono stati risolti? Avrei voluto caricare su un CF, il vecchio OS2 Warp (3.0 se non sbaglio?), purtroppo malgrado abbia fatto due coppie di floppy , nessuno dei due mi permette di caricarlo, penso di volerci riprovare, a memoria ricordo di averlo caricato da CD e floppy (intorno al fine secolo scorso), purtroppo non ricordo di averlo usato , perché non fui capace di fare il dual boot con Windows98, insomma a distanza di anni vorrei avere la possibilità di provarlo, giusto per capire se sia interessante . Attendo con interesse i tuoi bench con il P4i65G, magari riesco anch’io a fare qualche test con un 478 e P4 3000, in caso provo con i bench tipo CPU-Z o altri simili. Interessante quanto riguarda i P4 775 da oltre 4.0GHz, e i Pentium D da quasi 3.0GHz, da parte mia ho solo un PD945 da 3.4GHz, attualmente lo tengo da parte per schede che non supportano i Pentium Dual Core o i Core2 Duo, ma se funziona, sarebbe interessante provarlo e vedere che punteggi fa. Beh qui sinceramente non ho capito, perché il titolo dice esattamente il contrario, cioè non funziona? Eventualmente, dovrei provare con una CPU della serie 8XX, oppure va bene anche un 9XX? Se effettivamente funziona in quella scheda, dovrei pensare di procurarmi qualche altra CPU Pentium D, ormai credo che il passaggio a CPU dual core (o più) sia quasi un obbligo.
  10. A ok grazie per le info In effetti neanche tanto tempo ⏱ fa ho avuto sul banco una 478 con chipset SiS, se non ricordo male con un P4 3.0GHz, purtroppo specie in questo periodo, ho difficoltà a trovare il tempo per fare dei semplici test, e praticamente zero per caricare SW, finiti gli impegni quotidiani 🗞, ho pochissimo tempo, tanto che se mi arriva HW da testare, devo attendere diverso tempo per testarne il funzionamento. Grazie per i link, riguardo il manuale non so se lo avevo già scaricato (?), per il resto non mi sorprende che non supporti CPU dual core, anche se pensavo che magari supportasse il Pentium D, ma comunque come era prevedibile, non può essere usata per impegni particolarmente gravosi, e come suggerisci bisogna addirittura upgradare il BIOS per il supporto alle CPU 5XX o 6XX, che comunque offrono frequenze superiori rispetto ai P4 478, anche se di poco, inoltre in caso si voglia provare l’overclock di questi P4 775, non credo sia possibile salire molto oltre i 4GHz, parlando ovviamente di dissipatore e voltaggi standard. Attualmente non ho CPU P4 775 così veloci, mi piacerebbe metterci sopra le zampe , non tanto per le prestazioni (in se relativamente superiori), ma per verificare se effettivamente ci sia una differenza visibile, con ad esempio con l’Athlon 64 3700+ che ho in un PC.
  11. E tra le schede madri, ho anche quelle video, niente di eccezionale, roba di fine secolo, o poco più, tra queste ho una ATi R7000 PCI da 64M, acquistata tempo fa per PC senza slot AGP, avevo notato subito un difetto, cioè la mancanza di un condensatore SMD, il venditore mi ha detto che la sua assenza non compromette il funzionamento, ma per me andava rimesso (anche solo per una questione estetica), oggi ho dato uno sguardo anche al retro, avevo intenzione di saldarci quello SMD, e ho notato un SMD mancante, esattamente non so se sia numerato o meno (quindi che cosa sia), purtroppo per il momento sono costretto a non usarla (e non risaldare), in seguito spero di trovare anche questo SMD mancante, e risaldarli entrambe. Ovviamente, come sosteneva il venditore, potrebbero essere non collegati a niente (?!?), lui dice che le schede sono state testate prima di essere vendute, e che erano funzionanti, io non sono proprio di questa idea , in fondo chi può dirlo, se si fossero staccati durante il trasporto? E se provo la scheda senza gli SMD, potrebbe succedere che funzioni inizialmente, e poi si guasti? Certo è vero che alcune schede madri hanno dei circuiti non popolati, cioè senza alcuni componenti, ma credo ci sia una bella differenza tra un SMD non saldato e uno saltato via. Dimenticavo le foto.
  12. Esaminando altre schede madri, provenienti da lotti acquistati in precedenza, ne ho una LGA 775 ovviamente ASUS, modello P5S800-VM REV 1.01, abbastanza in ordine, con già installata una CPU, dovrebbe essere un P4 5X0 o 6X0, dovrebbe essere uno dei primi 775 dato che ha uno slot AGP, invece del PCI-E, ma non saprò che CPU c’è fino al momento in cui si avvierà (speriamo bene ), potrebbe essere anche un Celeron (D probabilmente) o chissà cosa . Guardando meglio, ho notato un condensatore da sostituire, altri da controllare, più alcuni PIN dei connettori storti, che vanno raddrizzati, nel complesso è una scheda abbastanza economica, ma che potrebbe essere usata per compiti semplici, oppure aggiornata se il chipset supporta CPU dual o multi core. Purtroppo ha solo due slot RAM, e questo ne limita il quantitativo massimo installabile, penso non si possa mettere più di 2 o 4GB totali. Vedrò di dedicarmi a fare qualche lavoretto in questo fine settimana, questo dovrebbe essere semplice e non dovrebbe richiedere molto tempo, spero solo che il retro delle piste sia ok , e che quindi saldature a parte, si possa procedere con la verifica di funzionamento.
  13. Ho dato uno sguardo , alle schede audio e video che sono arrivate nei giorni scorsi, tra queste ci sono una scheda audio PCI Trust 5.1, una scheda audio ISA con chip AZTECH (di forma triangolare), e la scheda video Matrox G100 AGP che dovrebbe essere da 8 MB, al giorno d’oggi un simile quantitativo fa sorridere , ma ai tempi era un bel quantitativo, considerato che erano normali anche 2MB o persino 4MB. Da quello che ho capito sia la Matrox che l’AZTECH, provengono da un PC HP, quindi se è così dovrebbe essere un PII, o qualcosa di equivalente AMD, il periodo dovrebbe essere all’incirca il 1998, insomma fine secolo. Il problema che presenta la G100, è la mancanza di un condensatore SMD, non credo di avere difficoltà a rimetterlo, ho appena visto in una immagine che sono tutti dello stesso valore e voltaggio, penso di trovarlo facilmente in qualche scheda rottame.
  14. Beh solo per la cronaca, oggi ho dato uno sguardo alla ASUS Strix B360-G, per vedere quanti PIN sono storti o piegati, pensavo fossero al massimo tre, in realtà sono un po’ di più, quattro sono piegati (un po’ troppo), e ci sono altri tre o più leggermente stortati (o disallineati), insomma visto il quadro 🖼 generale, potrebbe essere più complicato di come pensavo (rimetterli a posto ), ma in caso di riuscita credo che la scheda possa tornare funzionante, sempre che il guasto sia dovuto ai PIN storti, e che non ci sia stato un altro guasto precedente (quando i PIN erano a posto). Certamente, sarebbe un lavoro che richiede molta pazienza, ma a differenza dei PIN delle CPU (che sono dritti), qui sono inclinati e devono flettere un po’, per avere un contatto con la CPU, inoltre c’è la dimensione minuscola, che potrebbe portare alla rottura se si fanno troppe pieghe (spero proprio di no ), insomma se si rovina irrimediabilmente un PIN, potrebbe non essere possibile riparare la scheda, poi certo si può avere fortuna e magari quel PIN non era indispensabile. So che la scheda in oggetto, non è ancora ️ una scheda old, ma la sistemazione dei PIN (LGA), può essere utile con schede meno recenti, e quindi se riesco a raddrizzarli, vorrei poter mostrare la situazione, prima e dopo aver fatto il lavoro.
  15. Riguardo le ABIT IC-7 e la Gigabyte 8KNXP, purtroppo non le ricordo, ma è possibile che fossero schede costose e in pochi potevano permettersele, poi non so se fossero uscite come ultimi 478 e a questi preferivano i nuovi 775, certo che se ne trovassi una tra le due, se non costa un esagerazione, credo che la comprerei. L’ABIT, è un marchio tra i miei preferiti , forse non sarà allo stesso livello di ASUS o Gigabyte, ma è comunque un marchio che oggi fa sentire la mancanza, dato che se non erro, ha chiuso da un bel pezzo. Interessante il NW 2600, credo sia un FSB 800, non credo di averne uno uguale, perché come 800 ho solo 2800 e 3000, ovviamente è meno performante di un Prescott, ma in alcuni casi tipo uso DOS, potrebbe andare abbastanza bene , o addirittura più o meno uguale . Si infatti una prova che farò in quella guasta (?), è collegare un vecchio HD e vedere come va, in caso di funzionamento senza errori, il problema sarebbe nel SATA on-board, quindi ci sarebbero da fare ulteriori prove, magari con un controller PCI-E. Grazie molto interessanti i punteggi dell’Athlon LE, purtroppo l’uso del PC è principalmente Internet, per cui avere una CPU multicore è d’obbligo. Sicuramente non sarebbe affatto male, per un PC DOS - Game, i 2700 MHz e il basso consumo potrebbe dare risultati interessanti
  16. Dunque da parte mia navigo con PC AMD, attualmente ho un Athlon X2 3800+ 939, che ormai dopo parecchi anni di navigazione 🛳 , è diventato inutilizzabile perché il disco fisso è pieno, dovrei cambiarlo con uno più grosso, ma vorrei conservare il contenuto di quello vecchio , forse pensavo che potrei collegarci un secondo HD e fare spazio in quello vecchio disinstallando tutto il possibile, oppure tramite apposito software dovrei ricopiare tutto dal vecchio a quello più grande . L’altro è il Phenom, a questo devo cambiare la MB, con quella che è arrivata lo scorso giorno, in questo modo spero di risolvere il problema di mancato avvio, e di corruzione dei file, dopo se funziona e tutto torna ok , il PC torna usabile su Internet, però avendo la CPU mono core, bisogna cambiarla, ecco per questo ho già visto qualche CPU abbastanza economica, e devo dire che se non ci fossero problemi di W, potrei comprarne più di uno. Tra queste ci sono due che ho trovato molto interessanti , un Phenom X4 9850 e un Opteron AM3, penso che se si possono installare, dovrebbero essere interessanti , ma credo che i W superino i 95 massimi tollerati dalla MB (o installabili), insomma non è semplice come un tempo ⏱, quando bastava sostituire Cpu.
  17. Si beh in pratica ho due Athlon LE, il 1620 e il 1640, non ho ben capito se il 1640 sia un 2700 o un 2600, dipende dalla cache presente , comunque sono CPU che difficilmente si adattano ad un PC Internet, per questo dovrei passare direttamente al Phenom, volendo ci sarebbe l’Athlon X2, ma costa più o meno come il Phenom, e quindi andrei su più possibile. Riguardo i P4, ho alcuni 423, mi mancano solo il 1800 e il 1900, purtroppo ho solo una scheda madre, non si trovano più tanto facilmente come anni fa, purtroppo chi ne ha una decente (con RDRAM) sa che non sono comuni, e non le svendono. Si trova qualche scheda madre 423 con le RAM normali (PC133), purtroppo quelle RAM rallentano troppo il sistema, onestamente fa già passare la voglia, di un 423 senza RDRAM!
  18. Grazie per le info sul Phenom, capita giusto al momento, dato che spero nel fine settimana di sistemare il PC Internet con Phenom X3, mi è arrivata la scheda madre completa di CPU, devo provarla e vedere se funziona senza alcun problema, forse se funziona faccio un upgrade con un Phenom X4, per quello andrei a cercare direttamente sulle Ali xpres, notavo che si trova hw datato a prezzi interessanti
  19. Prego figurati Beh adesso che ricordi non credo di avere un 478 con il chipset 875, di 865 invece credo di averne almeno un paio, una ASUS identica a quella che hai in firma , più una Gigabyte IPE1000, su entrambe se non erro ho un Prescott 3.0GHz, non conosco i modelli che suggerisci ma chissà in futuro non si sa mai, magari quando meno te lo aspetti riesci a metterci su le zampe . A proposito di CPU mancanti in collezione, credevo che avessi qualche NW, invece mi pare di capire che avevi solo Prescott, comunque io ho alcuni esemplari con vari FSB, 400 533 800, ovviamente non ho tutte le frequenze, ma quelle più comuni dovrei averle, la CPU con frequenza più alta è un 3.067/533, mentre per i 400 arrivo a 2800 e per gli 800 vado a 3000. Oggi mi è arrivata la scheda madre per il Phenom (Acer), e sorpresa c’è inclusa la CPU, non sapevo che ci fosse, purtroppo è un semplice Athlon LE, ma è un po’ più veloce di quello che avevo in origine sul PC (adesso Phenom), è un 1640 e se non ho capito male è un 2.7GHz vedi qui: https://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon 64 LE-1640 - ADH1640IAA4DP (ADH1640DPBOX).html Spero quindi di poter ripristinare il PC Internet, senza che si ripresenti il fastidioso problema di mancato avvio del SO, intanto provo con il 1640, poi vediamo se va tutto bene cambio CPU, attualmente ho un X3 8650, ma in futuro potrei pensare di passare ad un X4?
  20. Ho cercato sfogliando parecchie pagine indietro, ma non ricordo quando ne ho messo una immagine del BIOS, purtroppo ho quella foto in una SD, ma per il momento non la ho sottomano. Comunque a memoria ricordo, che è un socket 1366 (giusto?), e che era uno Xeon Quad Core, non lo so se abbia qualche thread, se li ha forse sono otto?, comunque il server è HP, e c’è una etichetta 🏷 di cartone con varie righe contenenti user name password ecc…, in più c’è un’altra password ma nessuna di questa funziona, come SO c’è Windows Server 2003, attualmente ha tre dischi SSD da non so quanti GB, più altri tre da poter aggiungere, di capacità inferiore, inoltre ci sono due alimentatori da circa 460W ciascuno, purtroppo per il momento non riesco a capire che modello sia, non lo trovo scritto, l’unico modo più semplice è aprirlo e fotografare la MB, ma questo posso farlo, ma non adesso.
  21. Mah onestamente non ne so molto dei vari modelli e come distinguerli, insomma per quello che avevo capito, sono socket per MB Dual CPU, cioè tipo l’evoluzione del doppio 370, poi certo se supportano CPU Dual Core, si ottiene un Quad Core con due CPU, e con due Quad Core un Octa Core (spero sia scritto giusto), per il momento ho adocchiato qualcosa ma non saprei , non conviene acquistare i vari pezzi se già di per se costano, la cosa migliore secondo me è trovare un PC tipo Server o Workstation e sperare che il tizio non sia tanto competente, o che non se ne faccia nulla e lo svenda. Non avevo mai sentito di ESA Core Intel, AMD si, difatti ho valutato neanche molto tempo ⏱ fa, l’acquisto di un Phenom II X6 AM2 (o AM3?), li era abbastanza semplice, dovevi avere una MB con supporto per CPU da almeno 125W (o più), e poi sostituirlo al Phenom o Athlon che avevi, però qui non si tratta di niente di particolare, eccetto la CPU, le RAM sono quelle non ECC e Unreg. Il solo Server che ho, attualmente è di un familiare che non ricorda le Password, le ha scritte ma forse non ha capito cosa faceva, e quindi si accende ma non si può accedere ne al BIOS e ne a Windows, un vero peccato perché è uno Xeon Quad Core DDR3 (12GB), questo con una CPU, se si riuscisse a prenderne il controllo (cioè ad entrare con le Password), si potrebbe aggiornare, aggiungendo una seconda CPU e altri 12GB di RAM, perché c’è un secondo socket libero (attualmente è presente solo una CPU) e relativi banchi di RAM. Di questo Server ne avevo scritto in passato, è un HP ma non ricordo a memoria il modello.
  22. Molto interessante il supporto a cpu dual core, cosa che purtroppo non è possibile sui socket 478, ovvio parliamo di core, ma sappiamo che il P4 (ultima versione) rimediava con l’HT, che simula un secondo core, anche se non è la stessa cosa , funziona e migliora le prestazioni (almeno per i SW che utilizzano più core). Riguardo il socket 604, è un socket che non ho mai considerato, penso di sbagliarmi ma essendo una configurazione tipica da server, dovrebbe essere anche relativamente costoso, non so se in futuro mi capiterà di reperire una scheda del genere, spero che in caso, non mi faccia pentire di non averne mai avuto uno simile, purtroppo mi è già successo con alcuni socket, che ho scoperto parecchi anni dopo.
  23. Beh per prima cosa complimenti per la scheda madre, non so le specifiche (al momento), ma a memoria dovrebbe essere un modello con chipset successivo, se non erro un 875 (?), e credo abbia anche l’ICH5, per quest’ultimo non so che differenza faccia, ma dovrebbe migliorare qualcosa rispetto a quello precedente. Certo la CPU inclusa può essere utile, non so se ne hai di uguali in collezione, sono se non erro privi di HT, e questo potrebbe penalizzarli nell’uso Internet, dato che ormai il minimo è un dual core (o anche più), se invece si utilizza per Game dell’epoca (o DOS), invece potrebbe essere molto interessante dato che li contano più i MHz o GHz, perché il SW non sfrutta l’eventuale altro core presente . Da parte mia ho cercato alcune schede particolari per P4, ma quella che mi interessava, non era più disponibile, per la cronaca era un 423 con RDRAM, in alternativa mi è stato proposto un 478 con RDRAM, ma il costo della sola MB era più alto e andava pagata anche la spedizione , quindi ho rinunciato, però ci sono alcuni 423 in vendita, purtroppo hanno le RAM PC133 (quelle normali), e per esperienza so che il PC è abbastanza frenato con quella RAM. Da parte mia ho fatto un ordine per una scheda madre AM2, in pratica una identica per sostituire quella del Phenom X3, a giorni arriva, e spero non presenti gli stessi problemi di quella che andrà a sostituire (Difetto di scrittura in HD, e difetto di avvio Windows), in quel caso dovrei ripristinare il funzionamento del New PC Internet, anche è vero che ho da tempo ⏱ quasi pronto il PC Internet Acer i5, però mi fa comodo averne uno di riserva, anche perché non me ne farei molto altrimenti . Una piccola considerazione personale, verifica tutte le tensioni erogate dall’ alimentatore e quella in ingresso, e se puoi montaci tutto il meglio dei componenti che hai disponibili, infine accertati che l’alimentatore abbia una erogazione di A veritiera, a volte scrivono 500W ma se arrivano a superare i 250 è già tanto, comunque se hai un FSP o un Enermax o Corsair o altri simili, questi sono abbastanza in linea con quanto scritto (nell etichetta 🏷).
  24. Molto interessante , spero riesci a recuperarlo e attendo la fine dei lavori di sostituzione, intanto se ti va, puoi mettere qualche immagine? Il P3 ha 256 o 512 KB di cache, se non erro esiste in entrambe le versioni.
  25. A proposito di schede audio, finalmente ho trovato qualche info sulla AZTECH ISA, purtroppo non ho ancora ️ capito su che PC HP era usata, ma sul sito di Phil, ci sono varie info utili, ovvio va tradotto, ma il contenuto è all’occorrenza abbastanza utile, contiene alcuni driver, che magari non sono indispensabili, ma usandoli dovrebbe essere possibile configurare correttamente la scheda per il funzionamento con vari SO. Il link è questo: https://www.philscomputerlab.com/hp-mm-pro-16v-a.html spero possa essere utile, magari a chi ha una scheda audio con lo stesso chip, in ogni caso non è specificato il motivo della strana forma triangolare, ma ci sono altre info sulla scheda e sul chip.
×
×
  • Create New...