Jump to content

Carlo

Members
  • Posts

    164
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by Carlo

  1. Un'altra prova, un PI da 32. La scheda non sembra comportarsi male, 450 di bus, moltiplicatore della CPU a 8, QX a Vcore default.

    Nonostante parecchie visite nei vari siti online, non sono ancora riuscito a trovare un bilanciamento tra il Vcore della CPU ed i voltaggi delle voci che avevo indicato prima.

     

     

    ImageShack - Hosting :: 450x8vcoredefaultkf1.png

     

    La ram sono arrivate quasi a 900 ( per essere 667 non mi sembra male).

  2. Carlo, perchè non cambi scheda madre e ti prendi qualcosa di "decente"?.....è il tuo QX9650 che te lo chiede!:asd:

    Hai veramente un processore bello sculato, ma sei palesemente limitato dalla scheda madre!:azz:

     

    Per ora non mi è possibile acquistare nemmeno un floppy, figurati se riesco a cambiare scheda madre. Lo so che meriterebbe qualcosa di meglio però, a quel punto, dovrei cambiare anche alimentatore ( ho solo un 475 watts) e ram, le mie sono a 667 ma ci sarebbe bisogno di ram ben più performanti.

    va bè.... prossimamente vedremo di riuscire a fare qualcosa di meglio ( spero a breve), intanto continuerò a provare con questa che ho.

     

    A proposito, suggerimenti in merito per salire ancora?

  3. 1,137 è il vid del tuo processore... mi dici i valori massimi dei vari voltaggi?

     

    Ma il Vid non dovrebbe essere in teoria il valore di default della CPU? Credo che lo stesso valore dovrebbe impostarsi automaticamente nel Bios alla voce Vcore cosa che invece, come ho scritto prima, non avviene ( con il vecchio QX invece andava proprio così)

    Questa mattina sono fuori casa, oggi pomeriggio, subito dopo pranzo, mi segno i valori massimi dei vari voltaggi e poi te li comunico.

  4. carlo.. alle ram puoi dargli fino a 2.6v per bench.. in daily ti sconsiglio di superare i 2.35v

     

    Per quanto riguarda i vari voltaggi.. il problema principale è che ogni scheda madre ha i suoi, molti collegati tra loro.. per esempio sicuramente il vPLL sarà integrato con il NB ... o con il SB più probabilmente .. cmq per stare sicuro dai quasi il massimo al nb tanto per fargli capire chi comanda...agli altri nn credo ti serva più di tanto.. alla fine nn stai sotto azoto.. se li lasci in auto dovrebbero settarsi al meglio.

     

    Marco

     

    Eccomi qua, ciao Marco, Ti indico meglio le voci perchè prima avveo fatto confusione

     

    vCORE CPU ( 1,25)

    VTT FSB Voltage (Auto)

    NB Voltage (1,25)

    SB I/0 Power (1,5)

    SB CORE POWER (1,05)

     

    Questi sono i valori, intanto comincio a cambiare l'NB Voltage e provo ad impostarlo alla stessa frequenza del processore man mano che salgo, che ne dici?

     

    Un'altra cosa: il VID del QX è 1,137 mentre la scheda non scende, come impostazione, sotto il valore di 1,25 e alla voce del Bios HW Monitoring mi dà il Vcore a 1,198. Sai dirmi quale tra i tre è quello effettivo del processore?

     

    Carlo

  5. Dai ragazzi, datemi una mano a farlo salire di più. Qualche suggerimento per i voltaggi con cui impostare i vari VTT, NB, SB e via dicendo?

    Un'altra cosa: come ram ho 2 x 1 giga di Team Group Elite DDRII 667. Salgono abbastanza bene però non so che voltaggio applicargli. Voi cosa mi consigliate?

  6. Ehilà, ciao Marco.

    Per ora ho lavorato solo di FSB e di Voltaggio CPU e ram, ci sono però le altre voci, quelle di cui ti avevo parlato, che, da quello che ho potuto capire sui Forum esteri, andrebbero impostate diversamente.

    le voci sono queste, o almeno dovrebbero essere queste, vado a memoria perchè non sono a casa e sto scrivendo da un altro PC.

     

    VTT Fsb Voltage

    NB Voltage

    SB Voltage

    mi sembra, ma non ricordo bene, anche SB o NB I/0 Voltage. Credo che una di queste dovrebbe essere impostata allo stesso voltaggio della CPU ma non so quale sia.

     

    Se mi date una mano a scegliere le giuste impostazioni, poi parto con qualche benchmark di stabilità

  7. Dopo aver tribolato molto con questa scheda sono riuscito finalmente a farla funzionare con il QX 9650.

     

    Configurazione:

    MSI P35 Neo 2 FIR

    QX 9650

    team Group Elite DDR II 667 ( 2x 1 gb)

    Enermax 475 Watt

    HD SCSI Seagate 15.000 giri

     

    Ecco un paio di prove con questa scheda. L'impressione che mi ha dato è che si sia di fronte ad un bel prodotto per la sua fascia di prezzo.

    Per quanto riguarda le sue prestazioni mi sembra che sia abbastanza propensa a salire anche se, dopo una certa soglia, forse vdroppa un po' troppo.

    Fino a a 400 mhz non scende molto di voltaggio: da default 1,25 Volt scende a 1,22 in bios.

     

     

    ImageShack - Hosting :: 400x10vcore125vcore12binf1.png

    ImageShack - Hosting :: 410x10vcore125122biosrt0.png

    ImageShack - Hosting :: 420x10vcore13dabios125rlg9.png

    ImageShack - Hosting :: 430x10vcore129dabiosqy6.png

     

    dopo invece vdroppa un po' di più: da 1,34 si attesta a 1,29/1,3.

    Appena avrò un pò più di tempo farò altre prove dopo aver impostato meglio il sistema ( queste sono state fatte proprio al volo) ed alla scheda gli darò anche una bella smatitata così vediamo se diventa più stabile.

     

    Sulla CPU invece ci devo ancora lavorare. Fino a 4 ghz ci arrivo a default, fino a 4300 mhz con poco Vcore ( 1,29 Volts)

     

    Ho provato a salire sino a 4400 mhz (440 X 10) ma non ci sono riuscito. Probabilmente devo aumentare il voltaggio di qualche altra voce del bios per dare maggiore stabilità al processore. Non penso sia quest'ultimo ad essere arrivato al limite perchè impostando il moltiplicatore a 12 e scendendo di bus è arrivato a 4440 mhz ( 370 x 12 Vcore a 1,4 da bios / 1,34 reali)

     

    ImageShack - Hosting :: 370x12vcore14134realiud0.png

     

    Aspetto con ansia i vostri consigli per "tirare" ancora un po' questo bel processore.

     

    P.S.

     

    Un grazie a principino1984 che mi ha procurato la CPU. Un amico sulla cui disponibilità, correttezza ed onestà si può sempre contare.

  8. Ciao Marco, no, no. lo ha flashato solo scrivendo la stringa che hai letto. Avevo provato anche in altri modi,ad esempio con la stringa /pbnc, ma non aveva funzionato. Può essere però che sbagliassi io qualcosa.

    Nel frattempo sono riuscito anche a risolvere tutti i problemi ed ho installato tutto.

     

    Pensare che ho smontato quasi tutto il PC, sostituito periferiche e compagnia bella... e non mi ero accorto che il cavo SCSI non era ben agganciato ( figura di...)

     

    Ah, ricordarsi di installare versioni abbastanza recenti di Windows ( con Service pack 2). Quelle precedenti causano le schermate blu di cui ho parlato.

     

    A breve alcuni test con la scheda

  9. Allora, il bios è stato aggiornato. Vi posto la procedura usata perchè magari può essere utile a qualche altro utente in possesso della stessa scheda:

     

    Inserire un floppy di avvio ed una pendrive con all'interno solo i files del bios e dell'afudos.

    Far partire il PC, una volta finito di installare i files di sistema il cursore si riposiziona su A:

    Digitare B ( la pendrive viene riconsociuta con questa lettera)

    Subito dopo scrivere " Afud408 Nomebios". Non bisogna usare slash o altro e si deve assolutamente lasciare uno spazio tra afudos ed il nome del bios.

    Si dà invio ed il bios viene aggiornato.

    Vi sono ovviamente altri modi, ( per chi non ha il floppy) già indicati nel Forum di MSI, ma questo mi sembra abbastanza semplice ed intuitivo.

    Una volta caricato il bios si riavvia la macchina.

    Non è però finita. Dopo il primo riavvio si deve spegnere tutto, si stacca l'alimentazione, si deve togliere la bbatteria tampone e spingere il bottone del reset del bios sula scheda. Si attende dieci minuti circa poi si rimonta tutto e si riaccende.

    Una volta entratri nel Bios selezionare la voce "Load Optimized Default", dare Ok, poi Save ed Exit e si è a posto, il bios è stato salvato in maniera corretta.

  10. Riprovato stasera. Inizia a partire la formattazione con il floppy scsi poi ad un certo punto, finita la parte riguardante i drivers dello scsi.... schermata blu e buonanotte.

    Ho provato a flashare il bios con due floppy, uno di sistema e l'altro con il bios ma anche in questo caso.. nisba. Continua a darmi il messaggio "Bad code or file name" Ho provato a rinominarlo ma niente, non vuole saperne di aggiornarlo.

    Sarà la scheda che ha problemi??

  11. Allora... una parte dei problemi l'ho risolta, adesso però se ne è presentato un altro che mi sembra ancora più grave:

    Sul PC ho un disco con controller SCSI ebbene, ho provato a formattare per reinstallare XP ma non riesco a farlo.

    In sostanza appena inserisco il floppy con i drivers SCSI, anzichè comparire il messaggio "Premi F6..." compare la scritta: " Rimuovere i supporti e riavviare" Non riesco ad uscire da questa situazione e non so come fare. Ho controllato tutto e le periferiche funzionano però, stranamente, non ne vuole sapere di partire con i drivers SCSI.

    Lo stesso sistema lo usavo con la vecchia scheda ASUS P5WDH e non mi ha dato alcun problema, da cosa potrebbe dipendere?

  12. Ciao a tutti ho appena installato la MSI Neo 2 FIR e mi si è verificato subito un problema:

    Premetto che non ho formattato l'hd perchè volevo solo fare un avvio veloce tanto per verificare che funzionasse tutto.

    Ed ecco la rogna:

    Dopo l'avvio il sistema mi dice che c'è un errore che riguarda la CPU: il Core FSB RATIO o il VID non sono corretti. Mi rimanda quindi al BIOS per impostare i valori corretti.

    Ho provato a farlo, impostando il FSB a 333, il moltiplicatore a 9 ( ossia a deafult ) e lasciando il Vcore a 1,2 ma... niente, continua a darmi lo stesso messaggio. Ho provato altre impostazioni ma il risultato è il medesimo.

    Quando ho installato la scheda ho impostato i jumpers su 333 mhz, come il FSB della CPU, forse sarebbe meglio metterli a 266 o a 200, aggiornare il bios e poi riprovare?

     

    Qualcuno ha qualche idea su come risolvere il problema?

    Grazie

    Carlo

×
×
  • Create New...