Jump to content

miglior scheda video per CUDA


lorenzoneri

Recommended Posts

Ciao a tutti

vorrei avere una conferma,

con un budget di 150E quale è la migliore scheda dal punto di vista del calcolo CUDA,

premetto che non ho mai usato CUDA, e che vorrei iniziare a provarlo adesso usando la compatibilità di Matlab.

 

meglio:

VGA Palit GeForce GTX 460 Sonic Core 700MHz Memory GDDR5 3600MHz 1GB 2xDVI VGA HDMI

o

VGA PNY Nvidia Quadro FX580 VCQFX580-PCIEBLK-1 PCIe x16 512MB GDDR3 Bulk

 

e se riuscissi a risparmiare da qualche altra parte, e prendessi in considerazione anche questa:

VGA Palit GeForce GTX 560 Ti Core 822MHz Memory GDDR5 4000MHz 1GB 2xDVI-I VGA HDMI

 

quale è meglio e perchè?

 

Grazie,

Lorenzo

 

p.s. sto perdendo un mare di tempo con la burocrazia del mio istituto che mi fornisce il budget, e con la burocrazia che sto chiedendo di espletare a E-Key, e visto che ho trovato tanti utenti disponibili in questo forum, nel frattempo, mi sto informando meglio.

Link to comment
Share on other sites

Diciamo che la FX580 Quadro è dedicata esclusivamente a computazione professionale in ambito workstation quindi dovrebbe avere maggiori prestazioni , ma anche la 560 non è da meno come anche la 460 tutte sono adatte e supportano cuda, io ti consiglierei la quadro

Link to comment
Share on other sites

difficile da dire, la fx580 è basata sul g96, che è la gpu che muove le vecchie 9600gt

 

io tra quelle andrei di gtx560 o alla peggio gtx460

 

considera che il gf104 è comunque molto pià cuda like dei vecchi, con il gf100 nvidia ha smazzato le palle a tutti con sto cuda

 

inoltre mi pare che con qualche mod i driver delle quadro siano installabili sulle ludiche

 

anche in caso di poca ottimizzazione dei driver, parliamo sempre di 96 vs 336 (minimo) cuda core (che sono i vecchi shader)

Link to comment
Share on other sites

Per quanto la quadro sia espressamente dedicata al rendering e al calcolo computazionale non penso che possa competere con una scheda del calibro di una 560...

piu' che altro perchè stiamo parlando della gpu che montano sulle 9400GT e 9500GT.

Insomma circa un sesto di transistor....

 

Sicuramente dipende molto dall'applicazione. ma espressamente per cuda direi meglio le vga custom. forse per rendering in opengl meglio la quadro

Link to comment
Share on other sites

anche questa è stata la mia prima impressione,

ma la fx580 ha 32 cudacore

mentre la gtx460 ne ha 336

e la gtx560 ne ha 384

!!!

navigando un altro po però adesso ho anche trovato che il compute capability, descritto qui:

CUDA - Wikipedia, the free encyclopedia

in pratica la versione delle funzioni supportate è:

per la fx580 1.1

per la gtx460 2.1

per la gtx560 2.0

!!!

 

quindi? :muro:

Link to comment
Share on other sites

non avevo avuto il tempo di leggere le risposte di Devil_Mcry e Le085 perchè avevo il post aperto per rispondere e nel frattempo stavo cercando su www le info,

stando a quanto ho trovato concordo con Devil_Mcry e penso che Le085 sia della stessa idea,

ma devo essere sincero, Le085, non sei stato molto chiaro!

con "ma espressamente per cuda direi meglio le vga custom" cosa intendi?

Link to comment
Share on other sites

intende dire che siccome non intendi fare cose strettamente riferite alla lavorazione professionale in opengl (dove i driver delle quadro vanno + forte) puoi benissimo guardare il segmento gaming per il cuda dato che le gpu hanno + potenza computazionale

 

 

curioso che la gtx560 non supporti il cuda 2.1 credo sia un errore dato che la gpu è la stessa, bisognerebbe verificare quella info, comunque sicuramente una tra quelle 2 (gtx460 o gtx560)

 

EDIT infatti

 

http://en.wikipedia.org/wiki/CUDA

 

sul cuda di wiki eng, vedi che il gf114 e tra i cuda 2.1, curioso che i gf100 e 110 siano solo 2.0 :|

Link to comment
Share on other sites

Alt tutti, che questa è la mia specialità :D

Il problema non sta in quello che dite ma in un'altra cosa :D

 

CUDA è nato pensando alle VECCHIE GPU pre-FERMI.

Quindi capita sia più facile fare profiling ed ottimizzare per quelle che per le GPU della serie 4xx e 5xx.

 

Se però non hai paura di smazzarti ALTRO MATERIALE oltre al manuale di CUDA (cioè ti smazzi anche la guida per FERMI) o passi addirittura ad OpenCL saltando CUDA allora le GPU FERMI-based sono meglio.

 

Quindi GTX 460 e sopra.

Edited by lowenz
Link to comment
Share on other sites

Ah forse ho capito ora :D

 

E' più complesso: capita sia che schede video "col numero più alto" abbiano una GPU più vecchia (tipo la GTX 465 che monta GPU serie GF100) rispetto ad altre con numero più basso dove ce n'è una nuova (tipo la GTX 460 che monta GPU serie GF104).

Link to comment
Share on other sites

Per quanto la quadro sia espressamente dedicata al rendering e al calcolo computazionale non penso che possa competere con una scheda del calibro di una 560...

piu' che altro perchè stiamo parlando della gpu che montano sulle 9400GT e 9500GT.

Insomma circa un sesto di transistor....

 

Sicuramente dipende molto dall'applicazione. ma espressamente per cuda direi meglio le vga custom. forse per rendering in opengl meglio la quadro

Le Quadro sono da consigliare principalmente a studi di architettura e disegno, questo perchè i driver non sono ottimizzati per la computazione generica ma per una cosa molto molto più banale, il CAD!

 

NVidia Quadro - Wikipedia

 

Le varie applicazioni in grado di sfruttare adeguatamente le schede Quadro (come AutoCAD, SolidWorks, Pro/ENGINEER e simili) possono venire utilizzate tranquillamente anche con le schede della linea GeForce, ma è solo mediante le schede Quadro e i propri driver che esse sono in grado di "spremere" le potenzialità hardware della scheda.

 

Sarebbero infatti le TESLA (e non le Quadro!) quelle pensate per la computazione :p

Ma siccome le TESLA costano DUE occhi della testa è meglio lasciarle stare.

 

http://www.nvidia.it/page/tesla_computing_solutions.html

Link to comment
Share on other sites

non avevo avuto il tempo di leggere le risposte di Devil_Mcry e Le085 perchè avevo il post aperto per rispondere e nel frattempo stavo cercando su www le info,

stando a quanto ho trovato concordo con Devil_Mcry e penso che Le085 sia della stessa idea,

ma devo essere sincero, Le085, non sei stato molto chiaro!

con "ma espressamente per cuda direi meglio le vga custom" cosa intendi?

scusami volevo dire destinate al mercato consumer e non professional...a avevo in mente un altro thread :asd:

 

per il resto è stato detto tutto

Link to comment
Share on other sites

Alt tutti, che questa è la mia specialità :D

Mmmm, ancora non posso procedere con l'ordine e già non vedo l'ora di farmi aiutare da te ad usare CUDA su matlab.

 

ciao,

Lorenzo

 

p.s. per la cronaca, per il mio amico/collega che voleva fin da subito una scheda video più performante, avevo già scelto una 570.

 

p.s. da paura:

con il proco che sto mettendo (980x) ho a disposizione solo 100GFLOPs, con la 460 solo 907.2GFLOPs, mentre con la 570 sono 1405.4GFLOPs. (come dice lowenz, non è una passeggiata utilizzarli, ma ci sono! e la fame vien mangiando!)

Link to comment
Share on other sites

Non ho mai provato ad interfacciarlo con MatLab!

Cmq sul sito di Nvidia c'è il forum dedicato a CUDA e ci trovi dei cervelloni mica male e sicuramente qualcuno ha provato ad interfacciarlo a MatLab (per operazioni di algebra lineare che è quello che serve a te a quanto mi pare -> CUBLAS ? )

Link to comment
Share on other sites

con il proco che sto mettendo (980x) ho a disposizione solo 100GFLOPs, con la 460 solo 907.2GFLOPs, mentre con la 570 sono 1405.4GFLOPs. (come dice lowenz, non è una passeggiata utilizzarli, ma ci sono! e la fame vien mangiando!)

Occhio che cambia - ma va là - se lavori in singola o doppia precisione!

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...