Jump to content

Schwarz Mirror V2.10


WeisseS

Recommended Posts

Naaaaaaaaaa, niente ansia, sono generoso :)

 

Altro giro altra corsa, effettueremo lo stesso lavoro sulla paratia hardware.

Prendiamo quindi la lastra in plexy con i loghi incisi al laser, applichiamo un giro di nastro di carta sul bordo superiore e posizioniamo la cerniera

 

cimg4249.jpg

 

Col pennarello segnerò anche qui i fori da effettuare

 

cimg4251.jpg

 

cimg4252s.jpg

 

trapano alla mano e vai con i fori

 

cimg4253.jpg

 

Ok, possiamo quindi rimuovere il nastro e fissare la cerniera anche in questo caso

 

cimg4250.jpg

 

cimg4254.jpg

 

Eccola pronta, non resta che applicare la paratia in metallo

 

cimg4255.jpg

 

Detto fatto, paratia hardware assemblata alla perfezione

 

cimg4256f.jpg

 

Leviamoci la curiosità e posizioniamo la paratia sul telaio, l' effetto mi piace

 

cimg4258r.jpg

 

 

Visto che ci siamo, montiamo entrambe le paratie per avere un' idea di come sarà.

Ovviamente le paratie non sono ancora ancorate ma semplicemente appoggiate.

 

cimg4263.jpg

 

cimg4261.jpg

 

In quest' ultima foto date attenzione al profilo basso lucidato

 

cimg4262.jpg

 

moddedinitaly.jpg

 

 

 

 

Commentate gente, commentate :lol:

Link to comment
Share on other sites



  • Replies 99
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Grazie Tom, spero di riuscire a finirlo per il 20 Settembre, altrimenti mi scordo di poterlo portare a Lucca.

 

Passiamo alla fase di fissaggio della prima delle due paratie, tanto per cominciare ho preso una barra di plexy spessa 1 cm e larga 8, col nastro ho delimitato due barre lunghe 43,5 e larghe 2

 

cimg4264.jpg

 

Dopo una passata di seghetto alternativo ecco pronte le due traversine che si andranno ad agganciare da un lato alla paratia e dall' altro al tetto del case

 

cimg4265.jpg

 

ho disegnato quindi i punti da forare

 

cimg4266.jpg

 

ed ecco qui la prima forata e filettata

 

cimg4267.jpg

 

perticolare del foro

 

cimg4272.jpg

 

e della filettatura

 

cimg4268a.jpg

 

Iniziamo quindi ad avvitare la cerniera alla barra

 

cimg4270.jpg

 

altra prospettiva

 

cimg4269.jpg

 

Ed ecco tutte le viti della cerniera al loro posto

 

cimg4273.jpg

 

Fissiamo tutto al tetto

 

cimg4275.jpg

 

La cerniera combacia perfettamente fra tetto e paratia

 

cimg4280.jpg

 

Non ci resta che provare l' apertura

 

cimg4279.jpg

 

Manca ovviamente il sistema di sollevamento ma il funzionamento c'è

 

cimg4278w.jpg

 

cimg4277.jpg

 

moddedinitaly.jpg

Link to comment
Share on other sites

@Tom: Sono a buon punto si, anche perchè ho iniziato da qualche mese ma ora arriva la parte più complessa, devo ancora creare il tetto con l' integrazione del radiatore, creare il frontale e integrare il display multifunzione, fissare i pistoni idraulici e sistemare i cablaggi.

 

@Leo085: Grazie per i complimenti

 

Ok, con il prossimo up finiscono i lavori per il momento e pareggio con gli up già fatti su Italia Modding, poi, dal prossimo week end si prosegue con i lavori.

 

Proseguiamo, oggi è stata la volta della costruzione della vaschetta.

In principio, mi ero munito di due tuboni in plexy da 8o mm di diametro, l' idea era di riproporre la doppia vasca cilindrica che avevo messo nella prima versione di questo progetto nel lontano 2006 ma poi, il fatto che ormai quel tipo di vaschetta è diventato di uso comune un pò ovunque, al punto tale da essere prodotta in scala industriale, mi ha fatto desistere, era ora di creare qualcosa di nuovo e di innovativo, qualcosa che ancora nessuno ha realizzato.

Signori, ho il piacere di presentarvi SPHERE.

 

Da plexishop, mi è arrivata questa semisfera in plexy da 20 cm di diametro

 

cimg4281.jpg

 

Su una lastra di plexy specchiato, ho delimitato una zona da 24 cm x 24 che diventerà la base della vaschetta

 

cimg4282.jpg

 

Dopo aver appoggiato su la semisfera, ne traccio il diametro

 

cimg4283.jpg

 

Dopodichè, ho preso le misure del centro della semisfera ed ho praticato 3 fori, partendo dall' alto, troviamo il foro di riempimento, al centro il foro di rientro in vasca e in basso il foro di aspirazione per la pompa

 

cimg4284.jpg

 

Ho poi preso un tubo da 10 mm in plexy e ne ho ricavato 2 spezzoni da 3 cm e uno più lungo da 13

 

cimg4285.jpg

 

Questi spezzoni di tubo diventeranno i raccordi per il circuito di raffreddamento.

Utilizzando una colla acetilenica ho fissato i raccordi di riempimento e di aspirazione

 

cimg4286.jpg

 

Infine ho fissato anche il raccordo di rientro in vasca e appoggiato la cupola per vederne l' effetto.

 

Il tubo di rientro, a differenza degli altri due è molto più lungo ed arriva a mezzo centimetro dal punto centrale della cupola.

 

Avete già capito cosa succederà? L' acqua, rientrando in vasca, verrà spinta sulle pareti della vaschetta, generando un effetto cascata (almeno questo dovrebbe succedere)

 

cimg4287.jpg

 

 

cimg4288.jpg

 

Ok, a questo punto, non resta che incollare la cupola alla sua base, riempiamo quindi una siringa con la colla acetilenica e andiamo a cospargere il bordo

 

cimg4289.jpg

 

Dopo aver rimosso la pellicola protettiva della base, ecco pronta la nostra vaschetta.

Il bordo che vedete sul contorno della sfera, verrà nascosto sotto la lastra della mainboard, servirà per avvitare i due corpi l' uno con l' altro.

 

cimg4290.jpg

 

cimg4291.jpg

 

cimg4292a.jpg

 

Adesso lascio passare 24 ore per far si che la colla asciughi alla perfezione, farò poi le prove di tenuta e fisserò la vaschetta sulla lastra mobo, ad ogni modo posso già mostrarvi come sarà posizionata.

 

Sul lato sinistro della lastra mobo ho praticato un foro da 20 cm nel quale ho inserito la vaschetta, i punti segnati con le crocette intorno alla sfera, sono le zone che andrò a forare e filettere per avvitare la vaschetta.

 

Dando uno sguardo sul lato destro, poteter invece notare il bellissimo connettore 24 pin a singolo sleeve in colorazione bianca.

La mobo non è quella definitiva, monterò una Asus Crosshair Formula IV

 

cimg4295.jpg

 

moddedinitaly.jpg

 

Questo era l' ultimo up, come detto sopra, Sabato riprendo i lavori e vedrò di postare le altre lavorazioni, ora sbizzarritevi pure con i commenti.

Link to comment
Share on other sites

In realtà Tom, avevo anche intenzione di partecipare ad un contest on line ma sfiga vuole che al momento non ne ho trovato uno a cui iscrivermi (a parte Lucca comics), ad ogni modo, mi son beccato 5 stelle su Bit tech e questa, nel mio piccolo è comunque una soddisfazione.

Link to comment
Share on other sites

Eccomi qua ragazzi, questo week end mi sono dedicato alla costruzione del telaio che andrà a sorreggere la lastra mobo.

Ho comprato 2 barre quadre da 2 cm x 1 mt e ne ho ricavato 4 spezzoni, 2 dei quali reggeranno la lastra mobo e altri due la lastra sottostante, dove fra le altre cose verranno occultati i veri cavi e parte dell' impianto a liquido.

 

Nelle foto che seguono potete vedere i 4 spezzoni

 

cimg4497.jpg

 

E qui eccoli accoppiati nel verso in cui saranno assemblati sul case

 

cimg4496.jpg

 

Questo spezzone è stato tagliato in modo da far passare senza problemi l' alimentatore

 

cimg4498.jpg

 

Andiamo però a montare il tutto, almeno ci capite qualcosa, visto che così è poco chiaro, iniziamo quindi con il lato che da sul retro del case, come vedete, lo spezzone in alto sorregge il piatto mobo e quello sottostante è li pronto per ospitare un' ulteriore lastra

 

cimg4500a.jpg

 

Stesso discorso sulla parte che da sul frontale e che ospita la vaschetta di raffreddamento

 

cimg4501f.jpg

 

Per rendere il tutto più solido, ho tagliato due barre di allumino cromato che andranno a formare un quadrato fissandole con il profili laterali

 

cimg4506.jpg

 

Ecco quindi la struttura interna completata

 

cimg4507.jpg

 

E' giunto il momento di creare la base del case prima di andare avanti.

Ho preso una lastra di plexy trasparente da 3 mm, col nastro ho disegnato le zone da tagliare con le relative misure

 

cimg4502.jpg

 

Dopo una passata di seghetto alternativo e lima, eccola profilata

 

cimg4503.jpg

 

Facciamo anche i fori di fissaggio e filettiamoli, la base è pronta

 

cimg4505.jpg

 

Ed eccola posizionata nella sua sede

 

cimg4508s.jpg

 

moddedinitaly.jpg

Link to comment
Share on other sites

E' giunto il momento di fissare anche la vaschetta, iniziamo a praticare i fori di fissaggio

 

cimg4509.jpg

 

dopo aver particato i fori di fissaggio, monto lo svasatore sul dremel per far si che le viti vadano ad incastonarsi nel plexy senza lasciare dislivelli

 

cimg4511.jpg

 

Una macro del primo foro svasato

 

cimg4510.jpg

 

E del lavoro ultimato, sulla destra noterete un secondo foro rettangolare, servirà per far passare il molex 24 pin di alimentazione dela mobo

 

cimg4512.jpg

 

Ed ecco finalmente la vaschetta ancorata, ho usato delle viti esagonali M3 argentate in questo caso.

Inutile dirlo, la pellicola della lastra non verrà rimossa fino a fine lavori

 

cimg4513g.jpg

 

cimg4514k.jpg

 

Una vista dal retro, dove si notano i raccordi pneumatici collegati alla vaschetta

 

cimg4516p.jpg

 

 

Per finire, una foto del retro con vaschetta ancorata e alimentatore in sede

 

cimg4515c.jpg

 

Prossimo week end collegherò la pompa e i cavi di alimentazione, finirò il rivestimento della zona alimentatore e se tutto va bene inizierò a costruire il frontale.

 

moddedinitaly.jpg

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille Catanga, capiti a pennello, vedo che hai più o meno la configurazione hw che intendo fare io,

mi confermi che i phenom x4 non hanno i core dormienti per salire a 6?

 

Si' gli unici X4 che avrebbero dovuto averli (i 960T), non li hanno piu' messi in produzione. Tutti gli x4 attualmente in commercio sono X4 e basta.

 

Vedo che il lavoro avanza, mi fa piacere :)

Siamo golosi di aggiornamenti che questo modding promette davvero bene :D

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...