Jump to content

[Sondaggio] Testare la stabilità della cpu: prime95 o linx?


Le085

Qual è il miglior software per testare la stabilità?  

13 members have voted

  1. 1. Qual è il miglior software per testare la stabilità?



Recommended Posts

Come da titolo, vedo che ormai si finisce per parlarne in ogni thread di overclock.

 

La fatidica domanda è: "Per stressare la cpu e vedere se è stabile bisogna usare linx o prime 95?". O magari OCCT?

 

Pro di linx:

Scalda molto

Se la cpu è instabile te ne accorgi dopo pochi minuti se non secondi

 

Contro di linx:

Scalda troppo

Sono necessari Vcore più alti per stabilizzare la cpu

 

Pro di Prime 95:

La stabilità dopo alcune ore di prime95 garantisce la stabilità del sistema nell'uso giornaliero tanto quanto linx (fino a prova contraria)

necessità di vcore minori o di un sistema di dissipazione inferiore per ottenere la stabilità

 

Contro di prime95:

Ci vuole tanto per testare la stabilità

La stabilità sotto prime95 non garantisce la stabilità sotto linx (o con applicativi che fanno uso di linkpack (?))

 

A voi la parola. Cerchiamo di non parlare per partito preso ma di fornire argomentazioni :)

 

DOWNLOAD:

LinX:http://www.softpedia.com/get/System/Benchmarks/LinX-benchmark.shtml

Prime95: http://www.xtremehardware.com/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=5&Itemid=74

OCCT: http://www.xtremehardware.com/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=216&Itemid=74

Edited by Le085
Link to comment
Share on other sites

  • Replies 62
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

guarda io non ho la più pallida idea di cosa stressino i tre programmi menzionati (large, small ecc) però per la mia stabilità ho fatto così:

1 occt con linpack e 20 cicli linx con ram su all. risulato ottimo e temp tra i due programmi diverse solo per 2-3°C. prime per me ormai è passato e sinceramente scalda poco... meno di boinc al 100% il che mi puzza...:leggi:

Link to comment
Share on other sites

guarda io non ho la più pallida idea di cosa stressino i tre programmi menzionati (large, small ecc) però per la mia stabilità ho fatto così:

1 occt con linpack e 20 cicli linx con ram su all. risulato ottimo e temp tra i due programmi diverse solo per 2-3°C. prime per me ormai è passato e sinceramente scalda poco... meno di boinc al 100% il che mi puzza...:leggi:

 

ieri sera ho provato a vedere la differenza di temp tra boinc e prime, e a me boinc 51-52 e prime95 large-fft 57-58...

Link to comment
Share on other sites

ieri sera ho provato a vedere la differenza di temp tra boinc e prime, e a me boinc 51-52 e prime95 large-fft 57-58...

 

boia... io con boinc al 100% vado su come un missile con le temp...:muro: arrivo vicino a quelle di linx...

e cmq ho trovato il programma perfetto per il RS: ansys CFX-solver :asd:

Link to comment
Share on other sites

Non c'è un programma meglio o peggio, ma si devono usare almeno due stress sw.

 

Come anche scritto di là :D uso sempre Prime95 almeno 12h per testare l'intera stabilità del sistema, sopratutto le ram.

 

Poi una volta trovati i vari settaggi di stabiltià alle ram, uso linx per trovare la stabilità frequenza cpu, uncore e si devono fare almeno 20 cicli.

 

 

Dalla mia esperienza posso affermare che il solo prime95 non è suff. ad assicurare la perfetta stabilità della cpu, o meglio per l'uso comune può anche bastare, ma appena usate sw che stressano la cpu in maniera pesante (fpu cache etc.) vi scappa l'errore o il crash.

Link to comment
Share on other sites

Non c'è un programma meglio o peggio, ma si devono usare almeno due stress sw.

 

Come anche scritto di là :D uso sempre Prime95 almeno 12h per testare l'intera stabilità del sistema, sopratutto le ram.

 

Poi una volta trovati i vari settaggi di stabiltià alle ram, uso linx per trovare la stabilità frequenza cpu, uncore e si devono fare almeno 20 cicli.

 

 

Dalla mia esperienza posso affermare che il solo prime95 non è suff. ad assicurare la perfetta stabilità della cpu, o meglio per l'uso comune può anche bastare, ma appena usate sw che stressano la cpu in maniera pesante (fpu cache etc.) vi scappa l'errore o il crash.

 

quoto gianni! purtroppo solo una di queste utility non può confermare la completa stabilità del sistema... A mio avviso per un rock solid bisogna usare dalle 2 alle 4 utility stress differenti...

Io ad esempio uso hyperpi 32M, prime95 almeno una 10ina di ore e l'utility stress di Sandra...

poi naturalemente come già detto è una questione molto individuale, ognuno

ha i suoi metodi ;)

Link to comment
Share on other sites

riporto, leggermente ampliato, il contenuto dello stesso post da questo thread.

 

 

 

appurato che evidentemente è diventato di moda (:asd:) 'sto test con LinX o IBT o comunque qualsiasi altro software che utilizzi questa famosa LinPack (e anche LaPack), bisognerebbe fare delle puntualizzazioni.

LinPack è in pratica una collezione di sub-routines sviluppate in Fortran addirittura nei primi anni '70 e '80 per funzionare sugli allora supercomputer e atte ad analizzare e risolvere equazioni lineari e minimi quadrati lineari*

* (funzioni che minimizzano la somma dei quadrati delle distanze da punti noti).

 

LaPack, sviluppata in Fortran90, ha in pratica sostituito negli anni '90 l'uso di LinPack, aggiungendo a tutte le sue features delle altre ancora più complesse.

Tali potenzialità sono soprattutto indirizzate ad operare su un vettore di memoria condivisa e quindi ove si possa sfruttare un parallelismo computazionale, soprattutto quindi in presenza di cpu multiple.

 

A propria volta LaPack fa ampiamente uso di chiamate a BLAS (Basic Linear Algebra Subprograms) che in sommi capi con le proprie funzioni può svolgere svariati tipi di moltiplicazioni matriciali e la soluzione di sistemi triangolari molto complessi.

 

Tutto questo insieme di funzioni contenute nelle precedenti librerie è stata inglobata efficientemente dagli sviluppatori Intel all'interno della Math Kernel Library (MKL).

Info sulla libreria sviluppata da Intel, e giunta nel corso del 2009 alla versione 10.2, sono visionabili a questo LINK.

 

In pratica all'interno di tutte queste librerie si usano funzioni che fanno uso di modelli di algebra lineare per effettuare moltiplicazioni matriciali su numeri in virgola mobile.

Bisogna chiarire che per testare cpu e cache, l'uso di questo tipo di librerie è realmente da considerare il miglior stress-test attualmente disponibile, da poco disponibile anche per le cpu AMD.

 

 

L'aumento considerevole di temp della cpu rispetto a Prime o comunque ad altri software analoghi, è proprio dovuto all'efficienza dell'algoritmo di creazione unitamente alla miriade di operazioni lineari di tipo matriciale a virgola mobile, che esasperano (è proprio il caso di dirlo) senza soluzione di continuità la cpu (fpu) e la propria cache, ma non così a fondo la memoria e soprattutto il NB.

 

Siccome sappiamo tutti che per giungere alla stabilità in oc non necessariamente si usa occare solo la cpu, il passare indenni 20 o 100 cicli di LinX anche su tutta la memoria a disposizione verosimilmente non significherà necessariamente la stabilità assoluta sul comparto memoria.

 

Dico ciò perchè considerato attentamente il tipo di operazioni che LinX svolge non sarebbe nelle condizioni di stressare al massimo il lavoro del NorthBridge stesso e i moduli di memoria, in quanto quelle operazioni lasciano comunque a riposo i calcoli sui large FFT.

Questo tipo di calcoli potrebbero esser eseguiti tramite operazioni su operandi interi di un Large o Very Large Fast Fourier Transform, che sono le più pesanti per tutto il comparto memoria.

 

Quindi un test di LinX, per come è stato detto più volte, potrebbe rivelarsi assolutamente corretto ed utile farlo, ma affermare che garantirebbe la stabilità assoluta, non mi sentirei in condizione di confermarlo.

 

A meno che non venga successivamente associato, ad esempio, ai complementari e necessari cicli di Prime95 blend.

Poi ognuno la pensi davvero come vuole.

 

Personalmente dei tre mi trovo meglio con OCCT tramite il quale può essere scelto per i test se utilizzare le routine LinPack o meno.

:blink:

Edited by Totocellux
Link to comment
Share on other sites

io uso sia linX (almeno 20cicli all mem), poi almeno 2 ore di prime(blend), e poi faccio un paio di 3dmark e per concludere 15 cicli di IBT all mem!!!

 

La definizione di Rock solid è molto soggettiva, per me il sistema è RS solo dopo aver eseguito i test che ho elencati, per molti invece bastano 10 cicli di linx o 1 ora di prime, per altri servono 100 cicli di linx e 10 ore di prime!

Non voglio sindacare in merito alle decisioni altrui, però questo tread è utile per capire come viene testata la stabilità del sistema dai vari tipi di utenti! Complimenti a chi ha avuto la pensata del sondaggio!!!!! molto interessante!

Link to comment
Share on other sites

questo che scalda di più e impiega più risorse è il migliore.

perchè usare programmi leggeri per testare al stabilità ? io uso il più tosto che c'è ovvero linx, perchè mi piace avere un sistema più stabile possibile e non un illusione di stabilità.

 

per me chi usa programmi soft come prime ecc lo fa perchè ha paura di scoprire la dura verità.

Link to comment
Share on other sites

questo che scalda di più e impiega più risorse è il migliore.

perchè usare programmi leggeri per testare al stabilità ? io uso il più tosto che c'è ovvero linx, perchè mi piace avere un sistema più stabile possibile e non un illusione di stabilità.

 

per me chi usa programmi soft come prime ecc lo fa perchè ha paura di scoprire la dura verità.

ma hai letto l'interessante osservazione di Salvatore?

appurato che evidentemente è diventato di moda (:asd:) 'sto test con LinX o IBT o comunque qualsiasi altro software che utilizzi questa famosa LinPack (e anche LaPack), bisognerebbe fare delle puntualizzazioni.

LinPack è in pratica una collezione di sub-routines sviluppate in Fortran addirittura nei primi anni '70 e '80 per funzionare sugli allora supercomputer e atte ad analizzare e risolvere equazioni lineari e minimi quadrati lineari*

* (funzioni che minimizzano la somma dei quadrati delle distanze da punti noti).

 

LaPack, sviluppata in Fortran90, ha in pratica sostituito negli anni '90 l'uso di LinPack, aggiungendo a tutte le sue features delle altre ancora più complesse.

Tali potenzialità sono soprattutto indirizzate ad operare su un vettore di memoria condivisa e quindi ove si possa sfruttare un parallelismo computazionale, soprattutto quindi in presenza di cpu multiple.

 

A propria volta LaPack fa ampiamente uso di chiamate a BLAS (Basic Linear Algebra Subprograms) che in sommi capi con le proprie funzioni può svolgere svariati tipi di moltiplicazioni matriciali e la soluzione di sistemi triangolari molto complessi.

 

Tutto questo insieme di funzioni contenute nelle precedenti librerie è stata inglobata efficientemente dagli sviluppatori Intel all'interno della Math Kernel Library (MKL).

Info sulla libreria sviluppata da Intel, e giunta nel corso del 2009 alla versione 10.2, sono visionabili a questo LINK.

 

In pratica all'interno di tutte queste librerie si usano funzioni che fanno uso di modelli di algebra lineare per effettuare moltiplicazioni matriciali su numeri in virgola mobile.

Bisogna chiarire che per testare cpu e cache, l'uso di questo tipo di librerie è realmente da considerare il miglior stress-test attualmente disponibile, da poco disponibile anche per le cpu AMD.

 

 

L'aumento considerevole di temp della cpu rispetto a Prime o comunque ad altri software analoghi, è proprio dovuto all'efficienza dell'algoritmo di creazione unitamente alla miriade di operazioni lineari di tipo matriciale a virgola mobile, che esasperano (è proprio il caso di dirlo) senza soluzione di continuità la cpu (fpu) e la propria cache, ma non così a fondo la memoria e soprattutto il NB.

 

Siccome sappiamo tutti che per giungere alla stabilità in oc non necessariamente si usa occare solo la cpu, il passare indenni 20 o 100 cicli di LinX anche su tutta la memoria a disposizione verosimilmente non significherà necessariamente la stabilità assoluta sul comparto memoria.

 

Dico ciò perchè considerato attentamente il tipo di operazioni che LinX svolge non sarebbe nelle condizioni di stressare al massimo il lavoro del NorthBridge stesso e i moduli di memoria, in quanto quelle operazioni lasciano comunque a riposo i calcoli sui large FFT.

Questo tipo di calcoli potrebbero esser eseguiti tramite operazioni su operandi interi di un Large o Very Large Fast Fourier Transform, che sono le più pesanti per tutto il comparto memoria.

 

Quindi un test di LinX, per come è stato detto più volte, potrebbe rivelarsi assolutamente corretto ed utile farlo, ma affermare che garantirebbe la stabilità assoluta, non mi sentirei in condizione di confermarlo.

 

A meno che non venga successivamente associato, ad esempio, ai complementari e necessari cicli di Prime95 blend.

Poi ognuno la pensi davvero come vuole.

 

Personalmente dei tre mi trovo meglio con OCCT tramite il quale può essere scelto per i test se utilizzare le routine LinPack o meno.

 

credo di no:muro:

Link to comment
Share on other sites

mi sembra appurato ormai che non esiste un software in grado di testare in modo completo il sistema

Il sondaggio è un po' viziato perchè propone un aut aut ma l'intento era ovviamente raccogliere le esperienze degli utenti da cui mi sembra chiaro che prime95 e linx vanno usati entrambi per avere la certezza della stabilità del sistema in ogni situazione

 

:)

Link to comment
Share on other sites

mi sembra appurato ormai che non esiste un software in grado di testare in modo completo il sistema

Il sondaggio è un po' viziato perchè propone un aut aut ma l'intento era ovviamente raccogliere le esperienze degli utenti da cui mi sembra chiaro che prime95 e linx vanno usati entrambi per avere la certezza della stabilità del sistema in ogni situazione

 

:)

 

 

quindi mi stai dicendo che io che faccio linx+prime+3dmark+ibt potrei fermarmi dopo i primi 2 ed evitare i 3dmark e i cicli di ibt?

Link to comment
Share on other sites

quindi mi stai dicendo che io che faccio linx+prime+3dmark+ibt potrei fermarmi dopo i primi 2 ed evitare i 3dmark e i cicli di ibt?

 

dimmi te! :D

 

hai mai rilevato casi in cui dopo i primi due il sistema fosse instabile?

 

chiedo a voi perchè i miei metodi di test della stabilità sono più ad occhio che con software :asd:

ho poco tempo per sminestrare con l'oc... e per il daily mi regolo un po' ad occhio :fiufiu:

Link to comment
Share on other sites

quindi mi stai dicendo che io che faccio linx+prime+3dmark+ibt potrei fermarmi dopo i primi 2 ed evitare i 3dmark e i cicli di ibt?

 

 

eh si. Decisamente esagerato :asd:

 

Comunque, il 3dMark potrebbe starci, nell'ottica di una estrema convinzione anche per ciò che riguarda la memoria e la stabilità operativa della sk video.

 

Ma IBT all'ultimo, è decisamente una prova del tutto superflua :)

Link to comment
Share on other sites

dimmi te! :D

 

hai mai rilevato casi in cui dopo i primi due il sistema fosse instabile?

 

chiedo a voi perchè i miei metodi di test della stabilità sono più ad occhio che con software :asd:

ho poco tempo per sminestrare con l'oc... e per il daily mi regolo un po' ad occhio :fiufiu:

 

te l'ho chiesto perchè di solito li faccio tutti e 4 e quindi non ho mai avuto modo di vedere solo dopo i primi 2... alla fine una giornata intere aper testare la stabilità, però come ho detto prima la stabilità R.S. è un conctto abbastanza personale e non credo che lo cambierò!!!! :fiufiu:

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...