Search the Community
Showing results for tags 'processori'.
-
Buongiorno, vendo processore Intel i9-9900K - scatola con dodecaedro nuovo imballato a 420 € trattabili.
-
Intel Skylake Core i7-6700K e i5-6600K dal 5 agosto
principe andry posted a topic in Notizie dal Web
Come da tradizione Intel, i primi processori che debutteranno per la nuova serie di prodotti Skylake, saranno due CPU desktop unlock; il Core i7-6700K e il Core i5-6600K. La data prevista è il 5 agosto, in occasione del Gamescom 2015. -
Meno di un mese fa http://www.xtremehardware.com/news/hardware/ecco-le-nuove-cpu-intel-haswell-e-i7-5960x-i7-5930k-e-i7-5820k-201405279865/">abbiamo visto le specifiche tecniche per le tre CPU Intel della famiglia Haswell-E, compatibili con la nuova piattaforma Wellsburg con chipset X99, socket LGA2011-E e supporto alle memorie DDR4; sappiamo già che non saranno retrocompatibili con l'attuale Patsburg X79. Oggi giungono informazioni poco rassicuranti per chi ha intenzione di passare alla piattaforma HEDT.
-
Dopo l'introduzione della serie 9 di chipset con schede madri dotate del socket LGA1150 Intel ha messo sul mercato la nuova famiglia di processori Haswell Refresh e seguiranno le CPU Devil's Canyon con moltiplicatore sbloccato, dichiarando che questi saranno compatibili con le motherboards serie 9. Secondo quanto riporta http://www.hardware.fr/news/13724/devil-s-canyon-compatible-z87.html">Hardware.fr però ci sarebbe qualcosina da aggiungere.
- 4 replies
-
- devils canyon
- intel
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
Giusto ieri abbiamo visto la http://www.xtremehardware.com/news/hardware/roadmap-intel-haswell-refresh-devil-s-canyon-disponibili-da-settembre-201405269862/">roadmap di Intel per le piattaforme desktop Extreme, Premium e Mainstream, ma oggi vediamo più in dettaglio i prodotti che riguardano la prossima generazione di CPU Haswell-E per il socket LGA2011-3 con chipset X99. Il socket dunque, pur avendo ancora 2011 pin, non è compatibile con l'attuale piattaforma HEDT. http://www.xtremehardware.com/images/stories/Intel/news/News/Intel_Haswell-E_spec_rumors.jpg" target="_blank">
-
Quasi due mesi fa http://www.xtremehardware.com/news/hardware/nuova-roadmap-ufficiale-intel-devil-s-canyon-e-l-haswell-refresh-che-tutti-desideravamo-201403209694/">parlammo delle CPU Intel Devil's Canyon, ma oggi aggiungiamo qualcosina ai processori più interessanti della linea Haswell Refresh. I Core i7-4790K e Core i5-4690K sono infatti gli unici modelli a permettere un overclock degno di nota dato il moltiplicatore sbloccato.
- 3 replies
-
- devils canyon
- intel
- (and 8 more)
-
Benchmark Cinebench R15 CINEBENCH è una vera e propria test suite multi-piattaforma che valuta le capacità di prestazione del vostro computer. CINEBENCH è basato sul software di animazione CINEMA 4D, il quale è ampiamente utilizzato da studi e case di produzione di tutto il mondo per la creazione di contenuti 3D . Il software MAXON è stato utilizzato in film blockbuster come Iron Man 3, Oblivion, Prometheus e molti altri. CINEBENCH è lo strumento perfetto per confrontare la CPU e le performance grafiche attraverso vari sistemi e piattaforme, inclusi Windows e Mac OS X. Ed è completamente gratuito! Link al download diretto da Maxon (109 MB) -> click Per: Windows Vista (64-bit), 7 (64-bit), 8 (64-bit), Mac OS X >= 10.6 (64-bit) Requisiti minimi: CPU con frequenza minima di 1 GHz e 1024 MB di RAM
- 42 replies
-
Open Compute Summit V – AMD raggiunge oggi un nuovo traguardo nello sviluppo della propria tecnologia in ambito server. L’azienda ha infatti mostrato una piattaforma di sviluppo completa, destinata alla sua prima CPU per server basata su architettura ARM a 64 bit, realizzata con processo produttivo a 28 nanometri, e la prima a essere progettata da AMD in qualità di Vendor riconosciuto nel settore server. AMD annuncia inoltre l’imminente disponibilità di sample dei processori AMD Opteron™ A1100 Series basati su architettura ARM, e di una piattaforma di sviluppo che comprende una evaluation board e una suite software completa. Inoltre, AMD annuncia il proprio contributo all’Open Compute Project attraverso la realizzazione di un micro-server design realizzato sulla base delle CPU AMD Opteron A-Series, sfruttando l’architettura dei motherboard slot conosciuta come “Group Hug”. http://www.xtremehardware.com/images/stories/AMD/News/AMD_ARM_Opteron_A1100_01.jpg" target="_blank">
-
Tra poco inizieranno i saldi post-festivi, ma Intel ha deciso di anticipare gli sconti rendendo più economici ben 31 processori facenti parte delle famiglie Haswell, Ivy Bridge e Bay Trail.
-
Rimandando il passaggio ai 14nm al 2015 con i processori Broadwell, il prossimo anno ci aspetta "Haswell Refresh", come l'ha sempre definita Intel. Ci sono state indiscrezioni e rumors su questi nuovi processori, ma sembra, secondo quanto riportato da http://vr-zone.com/articles/haswell-refresh-trickle-gradually-2014/66507.html">VR-Zone, che ci sarà un mero aumento di 100 MHz sulle soluzioni attuali.
-
Non esiste un solo futuro mobile, ma 7 miliardi di futuri, ha osservato Genevieve Bell, Intel Fellow e antropologa, durante il suo intervento all'Intel Developer Forum. Partendo dal presupposto che quella umana è sempre stata, e continuerà ad essere, la piattaforma mobile per eccellenza, Bell ha illustrato il modo in cui la tecnologia mobile è stata utilizzata nella storia per estendere la portata del nostro corpo, superare i nostri limiti e migliorare la nostra capacità di fare. "La tecnologia della mobilità sta trasformando la società umana da molti secoli. In futuro saremo influenzati non solo dalle dimensioni sempre più miniaturizzate della tecnologia informatica in base alla Legge di Moore, ma anche dalla crescita della popolazione globale", ha osservato Bell. "La nostra ispirazione dovrebbe scaturire non solo dall'invenzione di nuovi componenti tecnologici, ma anche dalle esigenze e dai desideri delle persone. Non stiamo delineando un unico futuro, ma 7 miliardi di futuri e oltre".
-
Con l'arrivo della nuova piattaforma Intel LGA1150 con l'introduzione della famiglia Core di quarta generazione, http://chinese.vr-zone.com/65889/z97-chipset-just-for-haswell-refresh-lga1150-broadwell-will-delay-to-2015-06042013/">VR-Zone riporta alcune roadmap Intel per il prossimo futuro. Avevamo già indicato che nel 2014 avremmo visto l'arrivo delle CPU Broadwell e l'introduzione dei nuovi chipset serie 9, Z97 e H97, sempre compatibili con il socket LGA1150, ma forse non sarà proprio così.
-
Che anche il mercato hardware dei Personal Computer abbia subito un duro colpo dalla situazione economica mondiale non è un segreto, ma fa comunque un certo effetto vedere che AMD, storica multinazionale dalla medaglia d'argento fin dagli anni '90, esca addirittura dal podio per le vendite dei microprocessori nel corso di un anno.
-
- cpu
- processori
- (and 11 more)
-
Poche sono le informazioni ancora non note sulla quarta generazione Core dei processori Intel e il sito http://chinese.vr-zone.com/60423/haswell-disti-price-get-same-as-ivy-bridge-04222013/">VR-Zone rilascia una tabella con i prezzi per le prossime CPU Haswell. Ne avevamo già parlato il mese scorso per i prezzi in pre-ordine e a quanto pare saranno inferiori.
-
Il sito http://chinese.vr-zone.com/60095/haswell-e-lituya-bay-will-support-ddr4-memory-supposed-arrive-2014-q4-04192013/">VR-Zone pubbilca una nuova roadmap Intel per le prossime soluzioni del settore desktop, sia di fascia alta che di fascia media e solo tre giorni fa abbiamo riportato la notizia dei chipset Z97 e H97 per i processori Broadwell.
-
- broadwell
- ivy bridge
- (and 10 more)
-
Moltissime informazioni sulla prossima generazione Core di casa Intel sono oramai note da tempo, ma qualche dubbio sull'overclock non era stato svelato e in occasione dell'IDF 2013, Intel spiega cosa Haswell ci riserva per questa pratica.
-
La settimana scorsa abbiamo visto che due e-shop olandesi avevano aggiunto la CPU Intel Core i7-4770K della nuova famiglia Haswell, ora rimossi, e da http://www.cpu-world.com/news_2013/2013032401_Intel_Haswell_desktop_CPUs_are_available_for_pre-order.html">CPU-world vediamo ora un confronto di prezzo per otto processori i5 / i7 su socket LGA 1150 contro gli attuali Ivy Bridge.
- 1 reply
-
- intel
- processori
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
I ragazzi di http://www.xtremehardware.com/forum/redirect-to/?redirect=http%3A%2F%2Fwww.tomshardware.com%2Freviews%2Fcore-i7-4770k-haswell-performance%2C3461.html">Tom'sHardware sono riusciti a mettere le mani su un esemplare, non in versione finale, del processore Intel i7-4770K, quarta generazione della famiglia Core, e hanno comparato i risultati ottenuti con l'i7-2700K, Sandy Bridge, e l'i7-3770K, Ivy Bridge, alla frequenza di 3,5 GHz. Un piccolo http://www.xtremehardware.com/news/hardware/intel-haswell-es-messo-a-confronto-con-il-core-i7-3770k-201301308201/">assaggio prestazionale l'avevamo avvistato qualche settimana fa, ma le informazioni erano scarse a riguardo. http://www.xtremehardware.com/images/stories/Intel/news/Intel_haswell.jpg" class="jcepopup" target="_blank">
- 6 replies
-
- prestazioni
- preview
- (and 13 more)
-
Thermaltake introduce una serie di dissipatori per CPU chiamata NiC, acronimo di Non interference Cooler, con i modelli F3, F4, C4 e C5. La nuova famiglia offre una completa compatibilità con sistemi hardware dotati di banchi RAM ad alto profilo, socket Intel LGA2011 incluso.
- 3 replies
-
- non interference cooler
- thermaltake
- (and 11 more)
-
Al Mobile Wordl Congress di Barcellona, Intel intende accelerare la propria espansione anche nel settore degli smartphone e tablet grazie alle piattaforme SoC basate su processori Atom dual core e quad core. Questi sono i punti salienti: Intel lancia la piattaforma basata su processore Intel® Atom™ dual-core (precedentemente nota con nome in codice "Clover Trail+"), destinata al segmento di mercato degli smartphone ad elevate prestazioni e mainstream e in grado di offrire il doppio di prestazioni di elaborazione e capacità grafiche 3 volte superiori1 Rivela una delle soluzioni LTE multimodali e multibanda più piccole al mondo2 Conferma la costante diffusione nei mercati emergenti del processore Intel® Atom™ Z2420, compreso un nuovo accordo per smartphone con Etisalat* in Egitto. Anche ASUS* presenta un nuovo tablet Android * basato sul processore Atom Z2420. Annuncia il supporto da parte dei principali ODM per il SoC Atom quad-core di prossima generazione (nome in codice “Bay Trail”), la cui disponibilità è prevista per il periodo delle festività del 2013. Estende le proprie attività di abilitazione di dispositivi mobile ai tablet, seguiti dai telefonini.
-
I dirigenti di Intel Corporation hanno illustrato, nel corso di una conferenza stampa odierna, un piano strategico per accelerare la disponibilità di nuove esperienze con i dispositivi mobile attraverso la gamma in continua crescita di prodotti Intel per smartphone, tablet e Ultrabook™. Gli annunci, che comprendono una nuova piattaforma per smartphone destinata ai mercati emergenti, dettagli sul futuro SoC quad-core a 22 nm per tablet, e dispositivi Ultrabook™ maggiormente personalizzabili, intuitivi e con innovativi design convertibili, sono stati comunicati da Mike Bell, Vice President e General Manager del Mobile and Communications Group e da Kirk Skaugen, Vice President e General Manager del PC Client Group di Intel.
-
La quarta generazione di CPU Core per Intel, Haswell, da quanto riporta http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20121226225930_Intel_s_Haswell_to_Feature_Secrete_Weapon_Integrated_Voltage_Regulator.html">Xbitlabs, integra al proprio interno un modulo regolatore di tensione (VRM) al fine di migliorarne l'efficienza energetica senza comprometterne le prestazioni. Attualmente i regolatori di tensione, con tutto il sistema di alimentazione, sono installate sulle schede madri in circuiteria multi fase. Oltre a occupare un importante spazio sul PCB della scheda madre, questa ha un costo piuttosto elevato e comunque Intel non sembra soddisfatta delle prestazioni offerte.
- 11 replies