Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'Intel'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • XtremeHardware
    • Concorsi
    • Notizie dal Web
    • Recensioni e Articoli
  • Annunci del forum
    • Annunci dallo staff
    • Presentazione nuovi utenti
  • Hardware
    • CPU & Overclock
    • GPU & Overclock
    • Schede Madri & RAM
    • Alimentatori
    • Reti e Modem
    • Case
    • Retrocomputing
  • Periferiche Hardware
    • Audio e HiFi
    • Gaming e non solo
    • Monitor
    • Periferiche di memorizzazione
    • Periferiche varie
  • SOS veloce
    • Problemi Software o Driver
    • Problemi Hardware
    • Consigli per gli acquisti
  • Xtreme Overclock
    • XtremeHardware-OC-Team
    • Xtreme Overclocking Help
  • Small Form Factor (SFF Mini-itx, HTPC, NAS, Nettop)
    • SFF: Guide, Consigli e Configurazioni
    • SFF: CPU, Mainborad, VGA, Accessori
    • SFF: Chassis, PSU, Cooler, Nettop
  • Cooling
    • Air Cooling
    • Water Cooling
    • Extreme cooling...
  • Modding e galleria
    • Modding
    • Bitspower - Supporto Ufficiale
    • Galleria PC Utenti
  • Mondo Mobile
    • Navigatori Satellitari
    • Notebook
    • Tablet
    • Smartphones
    • Lettori mp3/mp4 e Navigatori Satellitari
  • Elettronica e Programmazione
    • Programmazione
    • Elettronica e sistemi embedded
    • Nuove tecnologie
    • Bitcoin e altre criptovalute
  • Software
    • Software per Windows
    • Linux & MAC
  • Multimedia
    • Fotografia, Fotoritocco e grafica
    • Video, Videocamere e Video-editing
    • TV e lettori multimediali
  • Giochi & Console
    • PC Games
    • Console
  • Mercatino
    • Vendita Hardware
    • Vendita Cooling
    • Vendita Varie
    • Acquisto Hardware
    • Acquisto Cooling
    • Acquisto Varie
  • 4 chiacchiere...
    • Piazzetta
    • Musica, cinema e sport

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Scheda Madre


Processore


Ram


Scheda Video


Case


Notebook


Occupazione


Interessi


Città


Biografia


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype


Facebook username

  1. Con i processori Haswell ancora solo alle porte, attesi tra due mesi, sappiamo già da tempo che il socket LGA1150 supporterà anche la serie successiva Broadwell con architettura da 14nm. http://www.xtremehardware.com/images/stories/Intel/news/Intel-Z97_H97-Chipset.jpg" class="jcepopup" target="_blank">
  2. Il sito http://chinese.vr-zone.com/60095/haswell-e-lituya-bay-will-support-ddr4-memory-supposed-arrive-2014-q4-04192013/">VR-Zone pubbilca una nuova roadmap Intel per le prossime soluzioni del settore desktop, sia di fascia alta che di fascia media e solo tre giorni fa abbiamo riportato la notizia dei chipset Z97 e H97 per i processori Broadwell.
  3. All'Intel Developer Forum che si è tenuto a Pechino il 10 e 11 aprile scorsi, GIGABYTE ha portato alcune schede madri Intel con chipset serie 8, compatibili con i prossimi processori Haswell. Avevamo già visto la più piccola http://www.xtremehardware.com/news/hardware/idf-2013-gigabyte-z87n-wifi-e-intel-dz87kl-75k-in-mostra-201304108514/">Z87N-WiFi, ma dalla pagina ufficiale di Facebook GIGABYTE UK, sono state pubblicate altre foto dell'evento.
  4. Oggi siamo lieti di presentarvi la recensione del nuovissimo modello Noctua NH-U12S, in anteprima nazionale. Questo modello a singola torre è la nuova evoluzione del pluripremiato http://www.xtremehardware.com/cooling/air/recensione-noctua-nh-u12p-200810292062/">NH-U12P, che ha rappresentato per molti anni il top di Noctua con una singola torre di raffreddamento. È corredato da un bundle strepitoso ed ovviamente potete star certi che sarà un modello particolarmente interessante. Procediamo dunque all’analisi, buona lettura!
  5. Moltissime informazioni sulla prossima generazione Core di casa Intel sono oramai note da tempo, ma qualche dubbio sull'overclock non era stato svelato e in occasione dell'IDF 2013, Intel spiega cosa Haswell ci riserva per questa pratica.
  6. Iniziano a girare per il web le prime foto e specifiche della Motherboard top di gamma prodotta da Intel con chipset Z87 (realizzate negli stabilimenti Foxconn).
  7. All'IDF 2013 che si sta svolgendo a Pechino, sono state mostrate due schede madri per la prossima piattaforma Intel LGA1150 per i processori Haswell. GIGABYTE ha mostrato la Z87N-WiFi con form factor mini-ITX, mentre Intel la DZ87KL-75K, dal formato ATX. http://www.xtremehardware.com/images/stories/Gigabyte/News/GIGABYTE_Z87N-WiFi.jpg" class="jcepopup" target="_blank">
  8. Al NAB Show di Las Vegas (National Association of Broadcasters), Intel svela alcune novità per quanto riguarda l'aggiornamento della connessione Thunderbolt. Intel, con l'occasione, annuncia due nuovi controller: DSL4510 (4 canali / 2 porte) e DSL4410 (2 / 1), che sostituiranno il DSL3510 e il DSL3310.
  9. Con il debutto previsto tra circa due mesi, speculazioni e informazioni sui nuovi prodotti Intel si fanno sempre più frequenti. Da http://www.chinadiy.com.cn/html/58/n-8458.html">ChinaDIY vengono riportati alcuni screen e una foto di un esemplare ES di una CPU Intel Core i5 della famiglia Haswell con processo produttivo da 22nm e compatibile con il socket LGA1150. Un discreto assaggio della CPU Core i7-4770K è stato riportato in questa news.
  10. L'introduzione di un step successivo che va a correggere dei problemi presenti nella prima versione, non è una novità in casa Intel. Ricorderete sicuramente l'introduzione dello step B3 per le piattaforme con chipset della serie 6 dove si avevano problemi con le porte di connessione SATA 2. http://www.xtremehardware.com/images/stories/Intel/news/Intel_Point_Lynx_step_C2.JPG" class="jcepopup" target="_blank">
  11. Che Intel stia pensando di aggiungere soluzioni con socket BGA (Ball Grid Array) insieme a piattaforme LGA (Land Grid Array) non è un segreto, e neanche per le prossime proposte Haswell, come abbiamo già visto. Da http://chinese.vr-zone.com/58507/intel-haswell-will-have-three-bga-cpu-for-core-i7-4770r-4670r-and-i5-4570r-with-graphics-5200-04052013/">VR-Zone arrivano maggiori informazioni sulle tre CPU Intel Haswell BGA serie 4000 riconoscibili dal suffisso R; finora i suffissi stavano a indicare CPU con il moltiplicatore sbloccato (K), dal basso TDP (T) e basso consumo (S).
  12. Akasa presenta il suo nuovo gioiello in termini di soluzione per raffreddamento di sistemi CPU dal peso di ben 1300g ed una dimensione di 163 x 144 x 129.5mm (H x W x D). Questo nuovo dissipatore imponente è caratterizzato dalla presenza di ben 8 heat-pipes con base in rame e rifinitura in alluminio; due ventole di cui una da 120mm e l'altra da ben 145mm con un Max Airflow di ben 109.55 CFM e Max Air Pressure di ben 2.91 mmH2O.
  13. Dopo l'aggiornamento della piattaforma mainstream, con la prossima introduzione delle CPU Haswell con socket LGA1150, Intel introdurrà tre nuovi processori della famiglia Ivy Bridge-E per il socket LGA2011 con chipset X79, che probabilmente saranno gli ultimi prodotti della serie.
  14. La settimana scorsa abbiamo visto che due e-shop olandesi avevano aggiunto la CPU Intel Core i7-4770K della nuova famiglia Haswell, ora rimossi, e da http://www.cpu-world.com/news_2013/2013032401_Intel_Haswell_desktop_CPUs_are_available_for_pre-order.html">CPU-world vediamo ora un confronto di prezzo per otto processori i5 / i7 su socket LGA 1150 contro gli attuali Ivy Bridge.
  15. Noctua non è famosa solo per i prodotti dalla qualità molto elevata, ma anche per non dimenticare i "vecchi" clienti, come già dimostrato in passato. Si rinnova infatti l'offerta di estendere la compatibilità a quei dissipatori che non supportano i recenti socket.
  16. MSI annuncia il lancio del nuovo Wind Box DC110. I suoi 35 mm di spessore lo rendono non solo esteticamente piacevole, ma anche una garanzia di risparmio energetico. Con un processore Intel® Celeron® 847, una grafica potente e grande potenza di calcolo, rappresenta tutto ciò che non ti aspetti da un prodotto così piccolo e compatto. Il mini-PC è la perfetta soluzione salva-spazio per tutte le attività informatiche quali applicazioni internet, posta elettronica e attività di ufficio così come TV, musica, video e riproduzione di immagini. Wind Box DC110 sarà disponibile in Italia già dalla prossima settimana! http://www.xtremehardware.com/images/stories/Msi/news/MSI_Wind_Box_DC110_01.jpg" class="jcepopup" target="_blank">
  17. Ieri abbiamo visto una http://www.xtremehardware.com/news/hardware/intel-core-i7-4770k-haswell-vs-sandy-bridge-vs-ivy-bridge-201303188431/">preview del processore top di gamma della prossima piattaforma mainstream di casa Intel e oggi il Core i7-4770K appare in un paio di e-shop olandesi.
  18. I ragazzi di http://www.xtremehardware.com/forum/redirect-to/?redirect=http%3A%2F%2Fwww.tomshardware.com%2Freviews%2Fcore-i7-4770k-haswell-performance%2C3461.html">Tom'sHardware sono riusciti a mettere le mani su un esemplare, non in versione finale, del processore Intel i7-4770K, quarta generazione della famiglia Core, e hanno comparato i risultati ottenuti con l'i7-2700K, Sandy Bridge, e l'i7-3770K, Ivy Bridge, alla frequenza di 3,5 GHz. Un piccolo http://www.xtremehardware.com/news/hardware/intel-haswell-es-messo-a-confronto-con-il-core-i7-3770k-201301308201/">assaggio prestazionale l'avevamo avvistato qualche settimana fa, ma le informazioni erano scarse a riguardo. http://www.xtremehardware.com/images/stories/Intel/news/Intel_haswell.jpg" class="jcepopup" target="_blank">
  19. Thermaltake introduce una serie di dissipatori per CPU chiamata NiC, acronimo di Non interference Cooler, con i modelli F3, F4, C4 e C5. La nuova famiglia offre una completa compatibilità con sistemi hardware dotati di banchi RAM ad alto profilo, socket Intel LGA2011 incluso.
  20. Taipei, Taiwan, 1 marzo 2013 - Qsan Technology Inc, società specializzata in sistemi SAN iSCSI e FC per le grandi imprese e le PMI, esporrà la nuova soluzione di storage unificato “TrioNAS” al CeBIT 2013, che si terrà ad Hannover, dal 5 al 9 marzo. TrioNAS, che è decisamente meno costosa e molto più semplice da utilizzare rispetto alle tradizionali soluzioni per la grande impresa, ha l’ambizione di portare nel segmento delle PMI le funzionalità di livello enterprise.
  21. Al CeBIT di Hannover, il produttore tedesco Be Quiet, che analizzeremo nel dettaglio nel corso di alcune prossime recensioni, ha annunciato il nuovo dissipatore Shadow Rock 2; questo modello è una variante del Dark Rock Pro 2, che sarà recensito a breve sul nostro portale ! Il design è simile ma il prezzo di vendita è pari a 45 euro e la struttura delle alette di raffreddamento in parte ricorda alcuni modelli molto famosi, tra cui il Noctua NH-D14. La struttura, come tipologia è a singola torre, quindi sullo stile dell'HR-02, sebbene però ovviamente siano presenti caratteristiche tecniche diverse, tra cui una progettazione tesa alle prestazioni assolute, e non all'utilizzo fanless. Le alette di raffreddamento sembrano leggermente serrate, quindi la somiglianza è solamente a livello dimensionale e di tipologia.
  22. Dopo che altri produttori hanno svelato le proprie schede per le imminenti CPU Intel Haswell socket 1150, anche Biostar ci mostra tree modelli. I primi due sono basati sul chip Intel Z87 ed avranno il nome commerciale di Hi-Fi Z87W e Hi-Fi Z87X 3D; mentre la terza è basata sul chip Intel H87 ed è destinata ad una fascia inferiore, questa assumerà il nome commerciale di Hi-Fi H87S3+.
  23. Così come Asrock anche MSI ha presentato al Cebit 2013 un prototipo di scheda madre basata su chipset Z87 e quindi dedicata ai processori di prossima generazione. Il prototipo, seppur molto spartano dal punto di vista del PCB, fa subito intuire che tale scheda madre apparterà al segmento Gaming o overclock.
  24. Anche MSI si appresta ad esporre le proprie novità al CeBIT edizione 2013. Mentre già altri produttori hanno messo in mostra le proprie schede madri basate sul futuro chipset Intel Z87, MSI ci mostra ancora alcune mainboard basate sul noto chip Intel Z77 contraddistinte dalla sigla Gaming che come il nome ci può suggerisce sono indirizzate alla fascia dei videogamers.
  25. Cernusco sul Naviglio, 4 marzo 2013 — ASUS ha annunciato oggi una nuova gamma di schede madri microATX che incorporano porte HDMI e DVI per i processori Intel® e AMD con grafica integrata, e porte USB 3.0 con tecnologia ASUS USB 3.0 Boost per il miglioramento delle prestazioni. Eliminando la necessità di una scheda grafica discreta, le nuove schede madri sono l’opzione più conveniente per i PC per l’intrattenimento domestico che possono così sfruttare appieno l’archiviazione ad alte prestazioni tramite interfaccia USB 3.0. ASUS H61M-PLUS
×
×
  • Create New...