Jump to content

Asus P5KR e Q6600 chi mi auta?


vigilfuoco

Recommended Posts

Allora a 3,6 non va comunque lo fa anche a 3,4 con S&M e addirittura con Prime95, temp. CPU 51° temp core prima dell'abbassamento 62/63°

 

ecco uno screen:

http://img412.imageshack.us/img412/2442/abbassamentofreqfd0.jpg

 

Abbassa il moltiplicatore a 6 come se ci fosse lo speedstep attivo, ma non lo è e il processore è utilizzato al 100%

 

Cosa ne pensi mi sono giocato il processore?

Ora con temp core 61° continua il test di prime95 a 3,4Ghz tranquillamente.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 74
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

beh tanto normale non è...

hai provato cmq a disabilitare lo speedstep da bios? magari non funziona bene e ti si attiva anche con cpu al 100%...certo che è strano...semmai credo che potresti mandare la cpu in garanzia, con tutti gli inconvenienti del caso però: stare senza cpu finchè non torna spiegare il problema a chi di dovere...il problema che si attiva lo speedstep in full lo fa anche a default? in questo caso avresti diritto alla sostituzione penso

Link to comment
Share on other sites

Ciao,

non so se posso esserti di aiuto, però fino a qualche tempo fa avevo il mio Q6600 su di una P5KR con 2x1GB Corsair XMS2 PC6400CL4 e se non altro posso condividere con te la mia esperienza.

Per cominciare il bios: sulla carta, le versioni successive a quello base integrano unicamente nuove CPU, però per esperienza personale, dopo una breve parentesi con il 303, sono ritornato a qullo di partenza, il 201, in quanto con la versione più recente, il comportamento della mobo in overclock non era lo stesso. Magari il 403 invece non ha problemi, però, se non lo hai già fatto, proverei anche con quello base, prima di scegliere la versione definitiva. Del resto se vai a vedere la pagina relativa al cpu support, per il Q6600 è sufficiente il 201.

Per quanto riguarda le impostazioni del bios, alla pagina relativa alle funzioni come il C1EST o l'Intel Thermal Monitor, se non ricordo male, il moltiplicatore l'ho messo manuale ed ho lasciato attivi solo il parametro "Execute Disable Bit" ed il Thermal Monitor. Quest'ultimo però potrebbe crearti dei problemi dopo i 3.4-3.5Ghz, quindi, se punti a quelle frequenze, potrebbe essere che lo devi disabilitare. In tal caso però assicurati di raffreddare bene la tua cpu ehehhe. Gli altri parametri li ho disabilitati, pure il "vanderpool technology", il quale non sembra, ma influisce sulla stabilità del sistema quando si lavora con i vcore minimi necessari per la stabilità ad una data frequenza; per farti un esempio, con quel parametro attivo non riuscivo a scendere sotto 1,120v a 3006Mhz, mentre una volta disabilitato sono arrivato senza problemi a 1,112v con punte verso i 1,104v. Nella sezione fsb/memorie,ecc,ecc, ho lavorato in questo modo (vado un pò a memoria che non ho il bios davanti agli occhi):

 

sono partito da 333x9=3Ghz,

FSB strap=auto,

PCIex=101Mhz,

Ram DDR2-800 4-4-4-12 tutto il resto in auto,

Spread spectrum tutti disabilitati,

Il Transaction Booster enabled livello 0 (in auto è piu o meno come se fosse disabilitato e perdi performance sulla ram),

Il clock overcharge (o simile) in auto,

Vdimm=2.1v (la tua ram dovrebbe essere come la mia),

Cpu vcore= dipende dai casi, per 3006Mhz impostavo 2,6850v se non ricordo male)

Cpu voltage reference=auto

Cpu PLL=auto o 1,50

Cpu voltage damper=auto (a mio avviso non funziona)

Fsb termination voltage (o simile)=auto

Northbrige(o simile)=auto

Northbridge voltage reference(o simile)=auto

 

In questo modo sono partito "tranquillo" a 3Ghz e, "spupazzando" la cpu con 4 orthos in small fft, ognuno bindato su di un core, ho trovato il vcore minimo col quale la cpu reggeva lo stress test. Stessa cosa a 3.2Ghz e via dicendo. Solo successivamente (ahimè), leggendo un pò di thread su vari forum, ho capito che entro un certo range, verosimilmente 2.4Ghz-3.6Ghz, la cpu mantiene linearmente un certo rapporto Mhz/volt. Da qui l'intuizione che, se il mio Q6600-G0, con VID=1,2375, regge 3006Mhz a 1,112v, allora seguendo un breve ragionamento abbiamo:

 

3006Mhz/1,112v = 2703Mhz/v

 

e quindi otteniamo la relazione:

 

2703Mhz : 1volt = (x)Mhz : (y)volt

 

da qui possiamo provare a tracciare una sequenza:

 

=> 3006Mhz@1,112v => 3200Mhz@1,184v => 3600Mhz@1,33v(da verificare)

 

Dai test che già avevo fatto, ho potuto confermare, almeno per quanto mi riguarda, questa sequenza e da qui l'"ahimè" di cui sopra, in quanto se lo avessi capito prima, mi sarei risparmiato almeno un 100aio di ore di test eheheh. Cmq tutto questo per dirti che dovresti provare anche tu a ricavarti una relazione utile per stabilire delle linee guida, al fine di ottenere risultati utili in minor tempo e con maggiore cognizione di causa.

In ultima istanza, se leggi il post che ho fatto nel thread relativo all'overclocking dei quad core, potrebbe anche essere che sei imbattuto in una "intolleranza" della tua cpu al bus a 400Mhz, dovuta al fatto che quello base di partenza è 266Mhz. Potresti provare se, impostando il bus a 399Mhz, ti da gli stessi problemi. Occhio però che attorno ai 370Mhz circa, sono stato costretto ad innalzare l'fsb termination voltage ed il voltaggio del northbridge.

Per il resto, ora come ora non saprei che altro dirti, se mi viene in mente qualche altro dettaglio te lo posto volentieri. Buon lavoro e facci sapere come procede ehehe.

 

Ciao

 

Massimo

Link to comment
Share on other sites

beh tanto normale non è...

hai provato cmq a disabilitare lo speedstep da bios? magari non funziona bene e ti si attiva anche con cpu al 100%...certo che è strano...semmai credo che potresti mandare la cpu in garanzia, con tutti gli inconvenienti del caso però: stare senza cpu finchè non torna spiegare il problema a chi di dovere...il problema che si attiva lo speedstep in full lo fa anche a default? in questo caso avresti diritto alla sostituzione penso

 

Lo speedstep è disabilitato dal bios, nella sezione CPU Configuration è tutto su Disable, tranne CPU TM Function e il moltiplicatore impostato a 9.

Ho un mezzo sospetto che sia SpeedFan a fare questo problema... può essere?

 

Andrea

Link to comment
Share on other sites

Ciao e impossibbile che la cpu vada in protezione termica a 71 gradi,entra nel bios e disabilita le opzioni di risparmio energetico della cpu e vedrai che la frequenza non si abbassa e neanche il vid.

 

Quali sarebbe le opzioni del risparmio energetico? in CPU Configuration ho disabilitato tutto tranne CPU TM Function... è quello?

 

Ho provato chiudendo SpeedFan e AiSuite, lo fa lo stesso quando il core0 che è quello con la temp più alta raggiunge i 67°, abbassa la freq. a 2,2, portando il moltiplicatore a 6.

 

Ora ho provato a togliere alcuni processi tipo AiNap e altre due cose in esecuzione automatica con msconfig.

 

Ora riprovo con un S&M a 100%

 

Andrea

Link to comment
Share on other sites

Ciao,

non so se posso esserti di aiuto, però fino a qualche tempo fa avevo il mio Q6600 su di una P5KR con 2x1GB Corsair XMS2 PC6400CL4 e se non altro posso condividere con te la mia esperienza.

Per cominciare il bios: sulla carta, le versioni successive a quello base integrano unicamente nuove CPU, però per esperienza personale, dopo una breve parentesi con il 303, sono ritornato a qullo di partenza, il 201, in quanto con la versione più recente, il comportamento della mobo in overclock non era lo stesso. Magari il 403 invece non ha problemi, però, se non lo hai già fatto, proverei anche con quello base, prima di scegliere la versione definitiva. Del resto se vai a vedere la pagina relativa al cpu support, per il Q6600 è sufficiente il 201.

Per quanto riguarda le impostazioni del bios, alla pagina relativa ale funzioni come il C1EST o l'Intel Thermal Monitor, se non ricordo male, il moltiplicatore l'ho messo manuale, ed ho lasciato attivo solo il parametro "Execute Disable Bit" ed il Thermal Monitor. Quest'ultimo però potrebbe crearti dei problemi dopo i 3.4-3.5Ghz, quindi se punti a quelle frequenze potrebbe essere che lo devi disabilitare. In tal caso però assicurati di raffreddare bene la tua cpu ehehhe. Gli altri parametri li ho disabilitati, pure il "vanderpool thecnology", il quale non sembra, ma influisce sulla stabilità dei vcore minimi necessari per la stabilità ad una data frequenza; per farti un esempio, con quel parametro attivo non riuscivo a scendere sotto 1,120v a 3006Mhz, mentre una volta disabilitato sono arrivato senza problemi a 1,112v con punte verso i 1,104v. Nella sezione fsb/memorie,ecc,ecc, ho lavorato in questo modo (vado un pò a memoria che non ho il bios davanti agli occhi):

 

sono partito da 333x9=3Ghz,

FSB strap=auto,

PCIex=101Mhz,

Ram DDR2-800 4-4-4-12 tutto il resto in auto,

Spread spectrum tutti disabilitati,

Il Transaction Booster enabled livello 0 (in auto è piu o meno come se fosse disabilitato e perdi performance sulal ram),

Il clock overcharge (o simile) in auto,

Vdimm=2.1v (la tua ram dovrebbe essere come la mia),

Cpu vcore= dipende dai casi, per 3006Mhz impostavo 2,6850v se non ricordo male)

Cpu voltage reference=auto

Cpu PLL=auto o 1,50

Cpu voltage damper=auto (a mio avviso non funziona)

Fsb termination voltage (o simile)=auto

Northbrige(o simile)=auto

Northbridge voltage reference(o simile)=auto

 

In questo modo sono partito "tranquillo" a 3Ghz e, "spupazzando" la cpu con 4 orthos in small fft, ognuno bindato su di un core, ho trovato il vcore minimo col quale la cpu reggeva lo stress test. Stessa cosa a 3.2Ghz e via dicendo. Solo successivamente (ahimè), leggendo un pò di thread su vari forum, ho capito che entro un certo range, verosimilmente 2.4Ghz-3.6Ghz, la cpu mantiene linearmente un certo rapporto Mhz/volt. Da qui l'intuizione che, se il mio Q6600-G0, con VID=1,2375, regge 3006Mhz a 1,112v, allora seguendo un breve ragionamento abbiamo:

 

3006Mhz/1,112v = 2703Mhz/v

 

e quindi otteniamo la relazione:

 

2703Mhz : 1volt = (x)Mhz : (y)volt

 

da qui possiamo provare a tracciare una sequenza:

 

=> 3006Mhz@1,112v => 3200Mhz@1,184v => 3600Mhz@1,33v(da verificare)

 

Dai test che già avevo fatto, ho potuto confermare, almeno per quanto mi riguarda, questa sequenza e da qui l'"ahimè" di cui sopra, in quanto se lo avessi capito prima, mi sarei risparmiato almeno un 100aio di ore di test eheheh. Cmq tutto questo per dirti che dovresti provare anche tu a ricavarti una relazione utile per stabilire delle linee guida, al fine di ottenere risultati utili in minor tempo e con maggiore cognizione di causa.

In ultima istanza, se leggi il post che ho fatto nel thread relativo all'overclocking dei quad core, potrebbe anche essere che sei imbattuto in una "intolleranza" della tua cpu al bus a 400Mhz, dovuta al fatto che quello base di partenza è 266Mhz. Potresti provare se, impostando il bus a 399Mhz, ti da gli stessi problemi. Occhio però che attorno ai 370Mhz circa, sono stato costretto ad innalzare l'fsb termination voltage ed il voltaggio del northbridge.

Per il resto, ora come ora non saprei che altro dirti, se mi viene in mente qualche altro dettaglio te lo posto volentieri. Buon lavoro e facci sapere come procede ehehe.

 

Ciao

 

Massimo

 

Grazie Massimo, ora faccio qualche prova con le impostazioni che mi hai dato tu, a 3,4Ghz sembra stabile, o meglio non da errori, ma resta quel problema dell'abbassamento automatico della frequenza e non riesco a capire da cosa dipenda.

 

Nella sezione CPU Configuration tu dici di disabilitare il thermal monitor, sarebbe CPU TM Function?

e abilitare Execute Disable Bit? al momento quest'ultimo l'ho impostato in Disable... lo metto su enabled?

Link to comment
Share on other sites

Disabilitando la funzione CPU TM Function e abilitando Execute Disable bit dal bios non riduce più il moltiplicatore a 6, le temp massime con S&M a 100% sono CPU 58° e core 69/69/65/68.

 

In questo modo mi confermate che non cè più la protezione termica attivata?

Quali sono le temp massime per i core e per la CPU, in modo che se dovessi raggiungerle stoppo subito ogni test.

 

P.S. la modifica alla scheda madrea che ho fatto con la matita, questa: Hardware Upgrade Forum - View Single Post - Asus P5K liscia

 

Potrebbe influire sulle temperature e su questo abbassamento del moltiplicatore?

 

Andrea

Link to comment
Share on other sites

ok messa, in idle circa 1 grado in più rispetto alla zalman STG-1... chissà se l'ho messa bene, non è stato semplicissimo, si faceva fatica a stendere.

occhio a metterne molto poca giusto appena un velo specialmente se la base del dissipatore è ben lappata. altrimenti si fanno i grumi e fa peggio

Link to comment
Share on other sites

cosa sarebbe nel bios CPU TM Function?

 

Ciao,

si il CPU TM Function si riferisce proprio al Thermal Monitor di cui ti avevo accennato. Disabilitata quella funzione, il sistema non interviene più a ridurre la frequenza di lavoro della cpu quando vengono superati determinati limiti di temperatura. Per quanto riguarda le altre caratteristiche di questa famiglia di cpu è interessante leggersi la documentazione in formato pdf, messa a disposizione sul sito della stessa Intel. Indubbiamente una serie di discorsi tecnici sono puro arabo per noi comuni mortali, però è utile in quanto aiuta a farsi un'idea delle caratteristiche tecniche di questi processori, a partire dal vdrop, dalla curva termica °C/watt, dal PLL, fino ad arrivare alla semplice nomenclatura delle varie parti che li compongono. Per quanto riguarda la temperatura massima di esercizio, che io sappia, il Q6600 step G0 ha un tcase-max di 71° e presumibilmente la temperatura dei core può arrivare a 15°, forse 20°, in più, però onestamente cercherei di lavorare con i core al disotto dei 70°.

 

Spero di esserti stato d'aiuto

 

Ciao

Link to comment
Share on other sites

Ciao,

si il CPU TM Function si riferisce proprio al Thermal Monitor di cui ti avevo accennato. Disabilitata quella funzione, il sistema non interviene più a ridurre la frequenza di lavoro della cpu quando vengono superati determinati limiti di temperatura. Per quanto riguarda le altre caratteristiche di questa famiglia di cpu è interessante leggersi la documentazione in formato pdf, messa a disposizione sul sito della stessa Intel. Indubbiamente una serie di discorsi tecnici sono puro arabo per noi comuni mortali, però è utile in quanto aiuta a farsi un'idea delle caratteristiche tecniche di questi processori, a partire dal vdrop, dalla curva termica °C/watt, dal PLL, fino ad arrivare alla semplice nomenclatura delle varie parti che li compongono. Per quanto riguarda la temperatura massima di esercizio, che io sappia, il Q6600 step G0 ha un tcase-max di 71° e presumibilmente la temperatura dei core può arrivare a 15°, forse 20°, in più, però onestamente cercherei di lavorare con i core al disotto dei 70°.

 

Spero di esserti stato d'aiuto

 

Ciao

 

OK quella funzione l'ho disabilitata e dopo un test con S&M al 100% la temperatura massima sui core è stata di 69°, mentre sulla CPU mi sembra di ricordare 56/57°.

Mi chiedo se è normale che con il Thermal monitor mi abbassasse la frequenza quando ero a 63° sui core?

 

S&M con carico al 100% termina i test sulla CPU e sulla RAM, ma quando testa di dischi mi ha dato un errore sul voltaggio 5V, indicandomi 4,88v... forse l'alimentatore fa fatica a tirare tutto, ho un Corsair HX520W?

 

Ora il sistema dovrebbe essere stabile a 3,4Ghz, ho fatto andare tutta sta notte Prime95 e dopo 9 ore non aveva dato neanche un errore, mi manca solo da impostare le RAM che per il momento lavorano a 754Mhz con timings 4/4/4/12/4/35 (2T), sono delle Corsair XMS2 DHX CL4 (4x1GB) 1,80v.

Fino a quanto possono arrivare?

 

Andrea

Link to comment
Share on other sites

occhio a metterne molto poca giusto appena un velo specialmente se la base del dissipatore è ben lappata. altrimenti si fanno i grumi e fa peggio

 

Ne ho messa poca e ho cercato di stenderla meglio che ho potuto, le temperature sono in linea con la zalman STG-1, ho letto che più o meno le 2 paste si equivalgono e quindi credo di averla messa o bene, oppure le ho messe male tutte e 2...:)

Link to comment
Share on other sites

ho provato a 2,3 timings 5/5/5/18 a 907Mhz niente da fare...

ho provato a 2,2 timings 5/5/5/18 a 907Mhz con transaction booster su Auto invece che su enabled level0 ed è partito.

Ora stò provando a fare un prime blend test, cosi le testo e se reggono provo ad abbassare il voltaggio.

Link to comment
Share on other sites

da quello che ho letto in giro non hanno chip granchè quindi meglio non esagerare con i volt (ancheperchè sarebbe inutile)

sui 2,15 2,2 dovrebbe andare, non sono ram eccezionali...in oc dovremmero tenere +o- la grequenza che serve a te o poco +

 

sui 1000 non ci arrrivano

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...