Jump to content

Asus P5KR e Q6600 chi mi auta?


vigilfuoco

Recommended Posts



  • Replies 74
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Bisogna prima prefiggersi due obbiettivi e conoscere per bene il sistema in uso. Anzi tutto quale è il tuo sistema di raffreddamento, eventuali dissipatori ad aria, se si quali. Il secondo riguarda il tuo utilizzo, il vero fine del tuo Overclock, se vuoi per farci solo dei Benchmark e test vari, oppure vuoi spingere leggermente la CPU ma avere un sistema stabile, un giusto equilibro tra Overclock, stabilità e anche le stesse temperature.

Link to comment
Share on other sites

Allora volevo fare un overclock stabile, almeno da arrivare a 3,4Ghz o eventualmente 3,6Ghz (prendendo il raffreddamento a liquido)

 

Per il momento il mio sistema di raffreddamento è ad aria con uno Zalman 9700 NT (pasta termica zalman in STG-1 in dotazione con il dissi), ho già acquistato e dovrebbe arrivarmi la Artic Silver 5.

Case Thermaltake Armor, 2 ventole da 120x120 in aspirazione di fronte.

1 ventola da 120x120 in esplulsione sul retro proprio dietro allo zalman.

1 ventola 92x92 in espulsione di fianco all'alimentatore.

1 ventola 92x92 in esplulsione in alto

1 ventola da 250 in aspirazione nella paratia laterale.

1 ventola da 120x120 in esplulsione dell'alimentatore.

 

Alimentantore Corsair HX520W

Scheda madre Asus P5KR bios 0403 (ultimo)

CPU Q6600 Vid: 1,2875 L740B162

4 x 1Gb Ram Corsair XMS2 DHX PC-6400 800Mhz 4-4-4-12

Scheda Video Asus EN8600GTS Silent

 

effettuata modifica con la matita sulla scheda madre per il problema del Vdrop, ora con voltaggio 1,2875v dal bios, in windows ho 1,2640 e sotto sforzo invece di diminuire aumenta leggermente.

 

Impostazioni BIOS:

 

Ai Overclock....................................Manual

CPU Ratio Setting............................09.0

FSB Strap to NorthBridge.................Auto

FSB Frequency................................370

PCIE Frequency...............................101

DRAM Frequency.............................DDR2-740Mhz

DRAM Command rate......................2T

Dram timing control........................Manual

CAS Latency..................................4

RAS to CAS...................................4

RAS Precharge...............................4

RAS Active Time.............................12

RAS to RAS...................................4

Row Refresh Cycle time..................35

(Il resto che riguarda le memorie su AUTO)

 

Transaction Boster........................Auto

Clock Over-Charging Mode.............Auto

 

CPU Spread Spectrum....................Disable

PCIE Spread Spectrum...................Disable

 

CPU Voltage..................................1.2875 (non stabile devo alzarlo)

CPU Voltage reference.....................0,63x

CPU Voltage Damper......................Enabled

CPU PLL Voltage............................1,50V

DRAM Voltage...............................2,00V

FSB Termination Voltage................1,30V

NorthBridge Voltage......................1,25V

NorthBridge Voltage reference........0,67x

===================================

 

CPU Configuration:

CPU Ratio Setting..........................09,0

C1E Support................................Disable

CPU TM Function..........................Enabled

Vanderpoll Technology..................Disable

Execute Disable Bit......................Disable

Max CPUID Value Limit..................Disable

==================================

 

Questa notte ho provato a 360x9 con voltaggio a 1,2875v e dopo più di 7 ore di prime non ha dato neanche un errore, temperature dei core sui 56° circa.

 

ora aumento un pò il voltaggio e provo a 370*9.

 

Andrea

Link to comment
Share on other sites

le temp sono più o meno corrette

metti il bus a 400 cosi ottieni 3600mhz

ricorda però di alzare il voltaggio della cpu (1,4almeno) e anche il voltaggio dele ram (dipende dalla frequenza, timing e ram che possiedi)

 

ha 3,6 ci ho già provato nei giorni scorsi, ma le temp arrivavano fino a 65° per core e 71° quella del processore ed automaticamente si abbassava la frequenza, mi sa che per raggiungere i 3,6 mi serve il liquido per questa CPU, per ora 3,4 stabile sarei più che contento e con temperature che mi facciano stare tranquillo, spero di vedere la differenza quando metterò la arctic silver 5, secondo te è migliore della zalman STG-1?

 

Andrea

Link to comment
Share on other sites

Meglio che niente!

Sei sicuro che le temp vanno bene, mi sembrano alte, considerato che come vcore dal bios ho impostato 1,30v e sono a 3,33Ghz.

 

Su un altro post Consigli overclock Q6600, un altro utente frank, aveva come temp massime 47° per core sotto stress con S&M a 3,4Ghz con dissi Zalman led che se non sbaglio dovrebbe avere la ventola più piccola dello Zalman 9700NT.

 

Ho visto su ebay un kit di raffreddamento a liquido della thermaltake a 95Euro, quasi quasi ci faccio un pensierino...

 

Andrea

Link to comment
Share on other sites

Meglio che niente!

Sei sicuro che le temp vanno bene, mi sembrano alte, considerato che come vcore dal bios ho impostato 1,30v e sono a 3,33Ghz.

 

Su un altro post Consigli overclock Q6600, un altro utente frank, aveva come temp massime 47° per core sotto stress con S&M a 3,4Ghz con dissi Zalman led che se non sbaglio dovrebbe avere la ventola più piccola dello Zalman 9700NT.

 

Ho visto su ebay un kit di raffreddamento a liquido della thermaltake a 95Euro, quasi quasi ci faccio un pensierino...

 

Andrea

 

smonta il dissy e rimontalo, pasta mettine poca ma ben spalmata

 

il kit della thermaltake evitalo, è spazzatura

se vuoi mettere il liquido ti serve qualche euro in più ma ne vale la pena

Link to comment
Share on other sites

smonta il dissy e rimontalo, pasta mettine poca ma ben spalmata

 

il kit della thermaltake evitalo, è spazzatura

se vuoi mettere il liquido ti serve qualche euro in più ma ne vale la pena

 

OK appena arriva la pasta smonterò il dissipatore per la terza volta, e non è poco considerato che ho montato il pc da 2 settimane, non riesco a capire se il dissi fa contatto bene con il processore.

 

Quale kit di raffreddamento a liquido mi consigli, cosi gli dò un occhiata e ci faccio un pensierino?

 

Grazie

Andrea

Link to comment
Share on other sites

OK appena arriva la pasta smonterò il dissipatore per la terza volta, e non è poco considerato che ho montato il pc da 2 settimane, non riesco a capire se il dissi fa contatto bene con il processore.

 

Quale kit di raffreddamento a liquido mi consigli, cosi gli dò un occhiata e ci faccio un pensierino?

 

Grazie

Andrea

 

i kit che ti consiglio sono sicuramente quelli made in italy

lunasio ed ybris su tutti

Link to comment
Share on other sites

possibile... alza il vcore a 1,35 e riprova

 

OK stò provando a 1,35v Prime95 Small FTTs

 

mi sembra di aver capito che il processore quando arriva a 71° va in protezione termica e abbassa automaticamente la frequenza, per i core invece, qual'è la temperatura massima o quella che non è bene superare?

 

Ciao

Andrea

Link to comment
Share on other sites

OK stò provando a 1,35v Prime95 Small FTTs

 

mi sembra di aver capito che il processore quando arriva a 71° va in protezione termica e abbassa automaticamente la frequenza, per i core invece, qual'è la temperatura massima o quella che non è bene superare?

 

Ciao

Andrea

 

ma questa cosa che ad una certa temperatura abbassa la frequenza mi è nuova, confermate che sia cosi?

Link to comment
Share on other sites

ma questa cosa che ad una certa temperatura abbassa la frequenza mi è nuova, confermate che sia cosi?

 

Ho trovato questo come spiegazione:

 

Informazioni sulla temperatura e la rilevazione della stessa con Core 2 Quad

 

I Core 2 Quad hanno incorporato un sensore digitale nella parte più calda di ognuno dei due core (quindi 2 sensori per CPU), questi sensori non misurano la temperatura assoluta ma una temperatura relativa (chiamiamola Trel) che viene confrontata costantemente con un valore massimo (Tmax). Quindi la temperatura che viene rilevata in ogni core è T=Tmax-Trel. Quando Trel = 0 la temperatura del core ha raggiunto il massimo valore Tmax (T=Tmax-0) ed il processore entra in “protezione”. In parole povere: se la temperatura di uno di questi sensori raggiunge lo zero, dato che la temperatura indica una differenza tra la temperatura di riferimento e quella effettiva, il processore attiva il circuito di monitoraggio termico (a seconda delle impostazioni della scheda madre il processore può ridurre il voltaggio e la frequenza). Se la temperatura va sotto lo zero il processore si spegne immediatamente per evitare danni. Nei Core 2 Quad Tmax ( o T-Junction) è 100°.

Oltre a questi due sensori, i processori Core 2 Quad integrano un diodo termico in superficie (una Giunzione P/N), situato nel centro geometrico del processore, questo diodo fornisce una misura in corrente elettrica, che deve essere regolata sulla scheda madre. Questa temperatura è quella che viene rilevata dai vari programmini che abbiamo sul PC. L’accuratezza di questa temperatura (sempre più bassa di quella dei due core perché misurata in superficie) dipende da come è calibrata la scheda madre. Per vedere la temperatura "reale" dei core, quella misurata con il primo metodo, è necessario usare programmi quali CORETEMP o INTEL TAT.

Link to comment
Share on other sites

infatti, è 100° e coretemp nn sbaglia dato che quello che dice viene letto dal DTS della cpu

 

Quando ho provato a 3,6Ghz è andato in protezione termica un pò di volte abbassando la frequenza, il processore era a 71° i core non ricordo ma non sicuramente a 100°, anzi mi sembra addirittura se non mi sbaglio che mi è andato in protezione termica quando sui core avevo 65° e la temperatura del processore era inferiore a 71°.

Infatti pensavo che la temp massima dei core fosse 65°, non è cosi?

 

Andrea

 

Ecco un screen, 3,4Ghz a 1,35v test Prime95 Small Ftts per circa 1 ora e mezza.

 

http://img505.imageshack.us/img505/9336/3400378x9135biosprime95we7.jpg

Link to comment
Share on other sites

C1E e SpeedStep disabilitati sul bios, il pc anche a riposo va a frequenza massima.

Probabilmente mi sbaglio io o la mia CPU è sfigatissima.

Sulla temp dei Core non sono sicuro ma su quella della CPU sono sicuro come arriva a 71° la frequenza cala.

Per i core ora provo a portarlo da 3,4Ghz a 3,6Ghz poi tra qualche minuto ti sò dire.

 

Andrea

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...