Jump to content

MSI P35 Neo 2 FIR e QX 9650


Carlo

Recommended Posts

Dopo aver tribolato molto con questa scheda sono riuscito finalmente a farla funzionare con il QX 9650.

 

Configurazione:

MSI P35 Neo 2 FIR

QX 9650

team Group Elite DDR II 667 ( 2x 1 gb)

Enermax 475 Watt

HD SCSI Seagate 15.000 giri

 

Ecco un paio di prove con questa scheda. L'impressione che mi ha dato è che si sia di fronte ad un bel prodotto per la sua fascia di prezzo.

Per quanto riguarda le sue prestazioni mi sembra che sia abbastanza propensa a salire anche se, dopo una certa soglia, forse vdroppa un po' troppo.

Fino a a 400 mhz non scende molto di voltaggio: da default 1,25 Volt scende a 1,22 in bios.

 

 

ImageShack - Hosting :: 400x10vcore125vcore12binf1.png

ImageShack - Hosting :: 410x10vcore125122biosrt0.png

ImageShack - Hosting :: 420x10vcore13dabios125rlg9.png

ImageShack - Hosting :: 430x10vcore129dabiosqy6.png

 

dopo invece vdroppa un po' di più: da 1,34 si attesta a 1,29/1,3.

Appena avrò un pò più di tempo farò altre prove dopo aver impostato meglio il sistema ( queste sono state fatte proprio al volo) ed alla scheda gli darò anche una bella smatitata così vediamo se diventa più stabile.

 

Sulla CPU invece ci devo ancora lavorare. Fino a 4 ghz ci arrivo a default, fino a 4300 mhz con poco Vcore ( 1,29 Volts)

 

Ho provato a salire sino a 4400 mhz (440 X 10) ma non ci sono riuscito. Probabilmente devo aumentare il voltaggio di qualche altra voce del bios per dare maggiore stabilità al processore. Non penso sia quest'ultimo ad essere arrivato al limite perchè impostando il moltiplicatore a 12 e scendendo di bus è arrivato a 4440 mhz ( 370 x 12 Vcore a 1,4 da bios / 1,34 reali)

 

ImageShack - Hosting :: 370x12vcore14134realiud0.png

 

Aspetto con ansia i vostri consigli per "tirare" ancora un po' questo bel processore.

 

P.S.

 

Un grazie a principino1984 che mi ha procurato la CPU. Un amico sulla cui disponibilità, correttezza ed onestà si può sempre contare.

Link to comment
Share on other sites



gran bella cpu...come quasi tutti i qx9650 d'altra parte

la mobo per quello che costa è davvero buona...considera pure che hai a che fare con un quad che quindi mette a dura prova l'alimentazione della scheda madre

il vdrop è più che giustificato...d'altra parte persino le asus hanno vdrop molto spesso ancora + evidenti...

complimenti per l'aquisto e buon divertimento :D

Link to comment
Share on other sites

Sopra pensiero ho inserito la discussione nella sezione Schede Madri e Ram, forse sarebbe invece più giusto metterla nella sezione overclock.

Qualche moderatore può spostarla? ( se ritiene opportuno ovviamente)

 

Potrebbe stare anche su schede madri, direi di lasciare il thread qui..

 

non male veramente per la fascia di prezzo questa dfi..

il qx9650 è proprio un bel mostriciattolo ... goditelo..

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

Ehilà, ciao Marco.

Per ora ho lavorato solo di FSB e di Voltaggio CPU e ram, ci sono però le altre voci, quelle di cui ti avevo parlato, che, da quello che ho potuto capire sui Forum esteri, andrebbero impostate diversamente.

le voci sono queste, o almeno dovrebbero essere queste, vado a memoria perchè non sono a casa e sto scrivendo da un altro PC.

 

VTT Fsb Voltage

NB Voltage

SB Voltage

mi sembra, ma non ricordo bene, anche SB o NB I/0 Voltage. Credo che una di queste dovrebbe essere impostata allo stesso voltaggio della CPU ma non so quale sia.

 

Se mi date una mano a scegliere le giuste impostazioni, poi parto con qualche benchmark di stabilità

Link to comment
Share on other sites

Dai ragazzi, datemi una mano a farlo salire di più. Qualche suggerimento per i voltaggi con cui impostare i vari VTT, NB, SB e via dicendo?

Un'altra cosa: come ram ho 2 x 1 giga di Team Group Elite DDRII 667. Salgono abbastanza bene però non so che voltaggio applicargli. Voi cosa mi consigliate?

Link to comment
Share on other sites

carlo.. alle ram puoi dargli fino a 2.6v per bench.. in daily ti sconsiglio di superare i 2.35v

 

Per quanto riguarda i vari voltaggi.. il problema principale è che ogni scheda madre ha i suoi, molti collegati tra loro.. per esempio sicuramente il vPLL sarà integrato con il NB ... o con il SB più probabilmente .. cmq per stare sicuro dai quasi il massimo al nb tanto per fargli capire chi comanda...agli altri nn credo ti serva più di tanto.. alla fine nn stai sotto azoto.. se li lasci in auto dovrebbero settarsi al meglio.

 

Marco

Link to comment
Share on other sites

carlo.. alle ram puoi dargli fino a 2.6v per bench.. in daily ti sconsiglio di superare i 2.35v

 

Per quanto riguarda i vari voltaggi.. il problema principale è che ogni scheda madre ha i suoi, molti collegati tra loro.. per esempio sicuramente il vPLL sarà integrato con il NB ... o con il SB più probabilmente .. cmq per stare sicuro dai quasi il massimo al nb tanto per fargli capire chi comanda...agli altri nn credo ti serva più di tanto.. alla fine nn stai sotto azoto.. se li lasci in auto dovrebbero settarsi al meglio.

 

Marco

 

Eccomi qua, ciao Marco, Ti indico meglio le voci perchè prima avveo fatto confusione

 

vCORE CPU ( 1,25)

VTT FSB Voltage (Auto)

NB Voltage (1,25)

SB I/0 Power (1,5)

SB CORE POWER (1,05)

 

Questi sono i valori, intanto comincio a cambiare l'NB Voltage e provo ad impostarlo alla stessa frequenza del processore man mano che salgo, che ne dici?

 

Un'altra cosa: il VID del QX è 1,137 mentre la scheda non scende, come impostazione, sotto il valore di 1,25 e alla voce del Bios HW Monitoring mi dà il Vcore a 1,198. Sai dirmi quale tra i tre è quello effettivo del processore?

 

Carlo

Link to comment
Share on other sites

1,137 è il vid del tuo processore... mi dici i valori massimi dei vari voltaggi?

 

Ma il Vid non dovrebbe essere in teoria il valore di default della CPU? Credo che lo stesso valore dovrebbe impostarsi automaticamente nel Bios alla voce Vcore cosa che invece, come ho scritto prima, non avviene ( con il vecchio QX invece andava proprio così)

Questa mattina sono fuori casa, oggi pomeriggio, subito dopo pranzo, mi segno i valori massimi dei vari voltaggi e poi te li comunico.

Link to comment
Share on other sites

Carlo, perchè non cambi scheda madre e ti prendi qualcosa di "decente"?.....è il tuo QX9650 che te lo chiede!:asd:

Hai veramente un processore bello sculato, ma sei palesemente limitato dalla scheda madre!:azz:

 

Per ora non mi è possibile acquistare nemmeno un floppy, figurati se riesco a cambiare scheda madre. Lo so che meriterebbe qualcosa di meglio però, a quel punto, dovrei cambiare anche alimentatore ( ho solo un 475 watts) e ram, le mie sono a 667 ma ci sarebbe bisogno di ram ben più performanti.

va bè.... prossimamente vedremo di riuscire a fare qualcosa di meglio ( spero a breve), intanto continuerò a provare con questa che ho.

 

A proposito, suggerimenti in merito per salire ancora?

Link to comment
Share on other sites

Un'altra prova, un PI da 32. La scheda non sembra comportarsi male, 450 di bus, moltiplicatore della CPU a 8, QX a Vcore default.

Nonostante parecchie visite nei vari siti online, non sono ancora riuscito a trovare un bilanciamento tra il Vcore della CPU ed i voltaggi delle voci che avevo indicato prima.

 

 

ImageShack - Hosting :: 450x8vcoredefaultkf1.png

 

La ram sono arrivate quasi a 900 ( per essere 667 non mi sembra male).

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...