Jump to content

Neofita in cerca di aiuto per realizzare il primo raffreddamento a liquido


S.DUKE

Recommended Posts

Si ammetto che con il touch2000 non ha niente anche vedere ma con il colore non ci siamo, mi andrebbe bene anche Fc5v3 ma i tempi sono lunghissimi.Possibile che in italia sono introvabili?

 

Ps. di questo che ne dite?

http://www.gelidsolutions.com/products/index.php?lid=1&cid=13&id=107&tab=2

 

ne in italia ne fuori..bò..

staranno spingendo per il fratello maggiore ..bello..ma non è touch e costa 70 euro..

il reobus da te indicato non lo conosco e non ho trovato neanche review al riguardo..sulla carta sembra buono..bisogna vedere alla prova dei fatti come se la cava con l alimentazione..i lamptron in questo non hanno concorrenza..

ti faccio un esempio,c è anche il phobya touch 30w per canale..ma alla prova dei fatti dalle recensioni sembra non si comporti benissimo sotto carichi tipo pompa del loop..

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 114
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Accantoniamo per il momento il discorso del reobus, e passiamo alla realizzazione schematica del circuito idraulico.

Se non ho capito male dovrebbe essere realizzato nel seguente modo (partendo dalla pompa e seguendo il flusso dell'acqua):

pompa-rad top 360-rad sul fondo 480-vga1(quella più in basso)-vga2-cpu e ritorno in pompa.

Il serbatoio tra quale elementi va inserito?

Il rad sul fondo da 480( da quello che vedo su varie foto postate) del 900d va montato in verticale?

Se è in verticale l'uscita dal rad 360 va collegata con il raccordo più basso del rad 480? dove poi posizionerò la Y o la T per il rubinetto.

 

PS. per quanta riguarda liquidare la mobo per ora non è in programma ,un domani forse.

Link to comment
Share on other sites

Accantoniamo per il momento il discorso del reobus, e passiamo alla realizzazione schematica del circuito idraulico.

Se non ho capito male dovrebbe essere realizzato nel seguente modo (partendo dalla pompa e seguendo il flusso dell'acqua):

pompa-rad top 360-rad sul fondo 480-vga1(quella più in basso)-vga2-cpu e ritorno in pompa.

Il serbatoio tra quale elementi va inserito?

Il rad sul fondo da 480( da quello che vedo su varie foto postate) del 900d va montato in verticale?

Se è in verticale l'uscita dal rad 360 va collegata con il raccordo più basso del rad 480? dove poi posizionerò la Y o la T per il rubinetto.

 

PS. per quanta riguarda liquidare la mobo per ora non è in programma ,un domani forse.

ci sono diversi errori in quel che hai scritto, ma è normale non preoccuparti :)

 

adesso non ho tempo ma appena mi libero ti faccio uno schema e un carrello della spesa ;)

 

EDIT:

eccoti uno schemino

20140308139427589103283.png

 

l'ordine che consiglio è il seguente: pompa - wubbo gpu basso - wubbo gpu alto - cpu - 360 - 480 - vaschetta - pompa

 

in alternativa:

1) pompa - wubbo gpu basso - wubbo gpu alto - 480 - cpu - 360 - vaschetta - pompa

2) pompa - wubbo cpu - 360 - wubbo gpu alto - wubbo gpu basso - 480 - vaschetta - pompa

3) pompa - wubbo gpu basso - wubbo gpu alto - 360 - cpu - 480 - vaschetta - pompa

 

l'ordine consigliato è sistemato in quel modo perchè così vai a sfruttare di più il 360 che è posto sul top e ti evita di portare aria calda nel case. in alternativa il 2 mi sembra comunque buono :)

 

 

eccoti una lista PARZIALE di ciò che ti serve. ho abbondato sull'additivo e sui metri di tubo ma visto che ci sei ne prendi un po' di più (in ogni caso un 360 ti prende 700ml circa se non sbaglio e un 480 quindi circa 1l, se aggiungi vaschetta tubi e wubbi arrivi a circa 2 litri).

come tubi ho messo dei classici 1310 in pvc, io avevo i 1913 poi sono passato ai 1310 e sono un altro mondo; più belli più funzionali più flessibili ;)

come raccordi ho messo i monsoon che sono stupendi, ma ce ne sono di molti tipi e misure diversi. ovviamente misura raccordo = misura tubo.

le vaschette possono essere cilindriche o da bay, ti consiglio il primo tipo.

come pompa ho messo una laing ddc 1rt plus con top in acetal. la stessa che monto io e con la quale mi trovo molto bene. in ogni caso penso che nel tuo impianto vista la prevalenza e la restrittività si potrebbe quasi pensare ad una doppia ddc con doppio top.

in ultimo i wubbi gpu: ho messo i più economici, ce ne sono anche da 120140€ al pezzo

 

20140308139427802684193.png

Edited by matteof93
Link to comment
Share on other sites

ottimo matteo:)

sopratutto il wb fullcover .. il backplate io lo prenderei attivo..

http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p16363_Aquacomputer-Backplate-f-r-kryographics-Hawaii-R9-290X-290--aktiv-XCS.html

comunque va bene anche un wb full cover ek ..ti costa meno ed ha le stesse prestazioni

io per esempio uso questo

http://www.ybris-cooling.it/ati/6303-ek-fc-r9-290x-csq-nikel.html

lo shop del carrello è aquatuning..purtroppo non vende piu componentistica ek per problemi con ek(sono in causa)..

comunque dai un occhiata anche su ybris ed higflow..

 

per i tubi,se deve fare connessioni lunghe,a mio avviso sono meglio i 16/10..almeno se deve fare una curva non si strozzano e l ID è lo stesso..

il wbcpu,visto il costo io lo dirigerei verso un ek supremacy..un po piu carino..naturalmente parlo di gusti..

 

ps..se vai su highflow occhio alle scimmie:asd:c è un sacco di roba per personalizzare il loop che su ybris e aquatuning,drako non trovi..

un esempio?ci sono pure le cover da mettere alle vaschette cilindriche..

20140308139428228146896.JPG

Edited by ombra75
Link to comment
Share on other sites

Ok sono d'accordo e vada per i blackplate attivi, ma come rad 45mm bastano?

Per doppia pompa cosa intendi, una con due ingressi e due uscite o due fisicamente?

45mm bastano senza problemi. ci sono diversi test che evidenziano che oltre i 45mm sono quasi solo soldi buttati (si alza il tdp massimo dissipabile, ma avendo un doppio rad per di più 360 e 480 il problema non si pone).

 

per doppia pompa intendo due pompe fisiche. ci sono i top appositi in cui si installano una di fianco all'altra ed in pratica funzionano come una pompa unica ma essendo due aumentano la prevalenza e la portata

Link to comment
Share on other sites

Grazie Matteo, quindi elettricamente le rispettive alimentazioni a 2 connettori molex dei rispettivi canali, la tachimetrica puo andare in parallelo?
dipende cosa intendi per andare in parallelo. le due pompe non hanno nulla in comune se non una giunzione meccanica realizzata tramite il top. in pratica è come se tu prendessi un tubo e colleghi l'output di una pompa all'input dell'altra tutto qua. il top rimpicciolisce solo il tutto integrando quanto detto

 

a livello elettrico lavorano in modo indipendente ognuna alimentata da un molex a 12v

http://www.frozencpu.com/images/products/main/ex-pmp-95.jpg

Link to comment
Share on other sites

Grazie Matteo, quindi elettricamente le rispettive alimentazioni a 2 connettori molex dei rispettivi canali, la tachimetrica puo andare in parallelo?

 

dipende dalle pompe che prendi..nel senso,in parallelo si mettono due pompe uguali..le pompe si pilotano o tramite cavo tachimetrico(se la pompa ne è dotata e se questo non serve solo per monitorare gli rpm senza permetterne la modifica)o tramite il taglio del voltaggio..in ogni caso nserve un controller o reobus adatto..a parte il caso delle D5 che hanno il selettore delle velocita dietro..

comunque le pompe in parallelo non rendono bene..non si avra la somma della prevalenza o della portata..

sono piu per pompa unica ma piu potente come una pmp 500 koolance o una sanso 12v..spendi meno e hai di piu..

 

esempio..

20140308139428698177153.JPG

20140308139428721114482.JPG

 

con 150 neuro hai una signora pompa e il suo controller..

se prendi due ddc + top sono 160+35/40 euro di top e senza controller

Edited by ombra75
Link to comment
Share on other sites

dipende dalle pompe che prendi..nel senso,in parallelo si mettono due pompe uguali..le pompe si pilotano o tramite cavo tachimetrico(se la pompa ne è dotata e se questo non serve solo per monitorare gli rpm senza permetterne la modifica)o tramite il taglio del voltaggio..in ogni caso nserve un controller o reobus adatto..a parte il caso delle D5 che hanno il selettore delle velocita dietro..

comunque le pompe in parallelo non rendono bene..non si avra la somma della prevalenza o della portata..

sono piu per pompa unica ma piu potente come una pmp 500 koolance o una sanso 12v..spendi meno e hai di piu..

 

quoto...come nelle auto non è che se raddoppi i cavalli vai sempre il doppio

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi più informazioni mi date e più sono in confusione, ma va bene così.

Se dovessi mettere due pompe non è meglio a questo punto dividere on due circuiti.

Il 360 cpu mentre il 480 sulle due vga

 

diciamo di no per il fatto che il 360 contribuisce alla dissipazione delle due vga ..alla fine il 4770k se non scoperchiato,utilizzera diciamo 120w del potere dissipativo del loop..il restante 580w è a disposizione delle vga..se separassi i loop avresti il 480 che dissipa 400w per le vga e 300w del 360 di cui 180w inutilizzati per la cpu..

se qualcosa ti ha confuso chiedi pure..non morde nessuno:)

 

ti è stato consigliato di mettere due pompe perchè una d5 o una ddc da sola non riuscirebbe a dare un flusso decente..quindi dove una non arriva,in due riescono a dare un flusso decente..

naturalmente se prendo 2 pompe e le metto in serie non è che se hanno 4,7mt di prevalenza nominale da sole, in due ne avranno 9,5..mediamente ne avranno 7..conta che la prevalenza si prende a vuoto..a vuoto vuol dire che colleghi un tubo di 10 mt in verticale alla pompa ,la fai partire e la colonna di acqua sale sino a 4,7mt in questo caso..(non è che si misura proprio cosi:)..ne misurano la pressione in bar..tot bar =tot metri di prevalenza..1 bar sarebbero 10 mt di prevalenza)nella realta se la colleghi ad un loop reale la prevalenza sara piu bassa perche trova della resistenza dovuta al passaggio in wb o radiatori che possono essere piu o meno restrittivi e curve..piu ci saranno "ostacoli" piu la prevalenza verra abbattuta..

quello che importa nella scelta della pompa quando si progetta un loop è la prevalenza..piu wb,radiatori e curve ci sono,piu si ci orientera verso una pompa con una prevalenza alta..perche è la spinta della prevalenza che ci permettera di avere un buon flusso..

se ho una pompa d5 da 3,4mt di prevalenza e 1500l/h e la metto in un loop come quello che vuoi fare te..mi risultera che il flusso ,a causa della bassa prevalenza,mi viene abbatutto dai 1500 l/h di partenza a 100/120 l/h con il risultato di essere sotto la soglia consigliata di 1gpm(gallone per minuto/3,8 l/m/240 lt/h)e avro quindi temperature piu alte..con 2 d5 in serie invece riesco ad avere 240 l /h..

con delle ddc da 4.7 mt,essendo la prevalenza piu alta mi aggirerei sui 300 l/h..

 

spero che ora il discorso sulle pompe ti sia meno confuso:)

ora parliamo del discorso pompa singola potente o 2 pompe normali in serie..

 

per un loop come il tuo è preferibile l uso di pompe come sanso o pmp 500..ti spiego il perche..ti faccio una breve panoramica..

Sanso 12v con i sui 9 mt di prevalenza è una pompa che da sola riesce a spingere quando due ddc in serie..in piu ha il pregio che grazie alla sua meccanica diversa,ha una vita piu lunga e scalda di meno e consuma meno di due ddc..la sanso 12v consuma sotto carico 24watt..le ddc 20 watt l una..e producono piu calore..il loro pregio è la compatezza,la possibilità di integrazione e i componenti estetici che il mercato produce per esse..la sanso è piu una pompa nuda e cruda..una pompa con prestazioni simili alla sanso è la koolance pmp 500(ma piu bella esteticamente)..ha una prevalenza piu bassa,ma di poco..ma consuma molto di piu..36watt per l esatetta con picchi oltre i 40w..di conseguenza è piu difficile pilotarla con un reobus normale e ha bisogno del suo controller(quello che ti ho postato)mentre la sanso con i suoi consumi contenuti nonostante la maggiore potenza,la piloti con un reobus da 30w per canale..

Edited by ombra75
Link to comment
Share on other sites

Quindi se non ho capito male il 360 è sovradimensionato di 180w per la sola cpu mentre il 480 è sottodimensionato di 180w per le sole vga.

 

si esatto(piu o meno)..il succo sarebbe quello..ho editato il post sopra,spero che ti aiuti a chiarire il discorso pompe e il perche di certi consigli che ti sono stati dati..:)

 

ps..per essere piu chiari..il tdp delle r 9 290/290x è 250watt ..in overclock sale..dipende dalla frequenza e dal voltaggio che si da(si parla di full load)..quindi 2 stanno sui 500watt di calore da dissipare..

Edited by ombra75
Link to comment
Share on other sites

Ora il discorso sulla della scelta della pompa è ok,l'ho capito perfettamente.

Mi rimangono delle perplessità sullo schema consigliatomi da Matteo, in quanto il liquido in uscita dalle vga dice di mandarlo prima sul rad 480 basso poi cpu -rad 360-vaschetta -pompa, per evitare di portare aria calda all'interno del case, ma!! se le vga sono i componenti più esosi da dissipare e il liquido in uscita dalle vga va in primis a dissipare calore sul rad 480 in basso non è che si fa il contrario?

Link to comment
Share on other sites

Ora il discorso sulla della scelta della pompa è ok,l'ho capito perfettamente.

Mi rimangono delle perplessità sullo schema consigliatomi da Matteo, in quanto il liquido in uscita dalle vga dice di mandarlo prima sul rad 480 basso poi cpu -rad 360-vaschetta -pompa, per evitare di portare aria calda all'interno del case, ma!! se le vga sono i componenti più esosi da dissipare e il liquido in uscita dalle vga va in primis a dissipare calore sul rad 480 in basso non è che si fa il contrario?

 

come gia detto il liquido gira velocemente..le differenze di gradi tra i vari punti del loop saranno irrisorie..quindi non c è questo problema..disponi il loop in modo di avere connessioni corte e linearita senza andare a fare sali e scendi che avrebbero come risultato di influenzare negativamente il flusso..

in questa ottica io farei..vaschetta-pompa-radiatore 480-vga 1 e2-wbcpu-radiatore 360-vaschetta..

nel case dovrai mantenere/avere una corrente d aria(come in tutti i sistemi con o senza liquido)

aria fresca che entra frontalmente dal case che uscira fuori dalla ventola posteriore e dalle ventole del 360 che la sputeranno fuori..

i flussi d aria si devono assecondare non contrastare..

Link to comment
Share on other sites

Ok,ho chiarito anche questo.

Il 900d monta preinstallate tre ventole da 120 sul frontale ed una da 140 sul retro, bastano?

Inoltre penso di aver capito che le ventole sul rad 360 devo metterle in pull (tra radiatore e top del case) ad aspirare aria dal rad e a portarla fuori, quelle del 480 vanno bene in qualsiasi configurazione.

Link to comment
Share on other sites

Ok,ho chiarito anche questo.

Il 900d monta preinstallate tre ventole da 120 sul frontale ed una da 140 sul retro, bastano?

Inoltre penso di aver capito che le ventole sul rad 360 devo metterle in pull (tra radiatore e top del case) ad aspirare aria dal rad e a portarla fuori, quelle del 480 vanno bene in qualsiasi configurazione.

 

a voglia se bastano:)

io pero metterei sia le ventole del 480 che quelle del 360 in push..hai preso le corsair sp giusto?sono ad alta pressione..da mettere in push..quelle da mettere in pull sono ventole diverse(ventole ad alto fattore cfm)..

quindi avrai le 3 ventole frontali e le ventole del 480 che buttano aria dentro il case e la ventola posteriore da 140 e le 3 da 120 del 360 che la buttano fuori..ed ecco che ti sei creato la tua corrente d aria :)

per i radiatori ho l.etto che ti hanno consigliato i 45 mm..se hai lo spazio metti i 60mm..questa estate ti faranno comodo quei 15mm in piu..e ricordiamoci che i test che si trovano nei vari forum sono fatti su loop con carichi da 300w..e su quello si basano..dire che un 45 mm va come un 60mm non è esatto..se fai il confronto a 300w ok..fatto a 400 w la differenza c è eccome..

io infatti con loop cpu e vga(r9 290) monto un monsta da 360(80mm) appunto per questo motivo..

Edited by ombra75
Link to comment
Share on other sites

a voglia se bastano:)

io pero metterei sia le ventole del 480 che quelle del 360 in push..hai preso le corsair sp giusto?sono ad alta pressione..da mettere in push..quelle da mettere in pull sono ventole diverse(ventole ad alto fattore cfm)..

quindi avrai le 3 ventole frontali e le ventole del 480 che buttano aria dentro il case e la ventola posteriore da 140 e le 3 da 120 del 360 che la buttano fuori..ed ecco che ti sei creato la tua corrente d aria :)

non ha le SP, ha le AF. in ogni caso se non stiamo a guardare i 2/3° anche le AF vanno bene, io metterei quelle sul top in push e quelle sul fondo in pull.

 

se poi con l'ordine del liquido vuole può comprare un set di ventole base, tipo le revoltec da 4€ che ho preso io e son fatte bene.

tanto alla fine è vero che bisognerebbe usare le typhoon o le SP ma anche con ventole economiche il ricircolo di aria si ha lo stesso, ripeto, se non stiamo a guardare i 3/4°

 

 

 

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Link to comment
Share on other sites

non ha le SP, ha le AF. in ogni caso se non stiamo a guardare i 2/3° anche le AF vanno bene, io metterei quelle sul top in push e quelle sul fondo in pull.

 

se poi con l'ordine del liquido vuole può comprare un set di ventole base, tipo le revoltec da 4€ che ho preso io e son fatte bene.

tanto alla fine è vero che bisognerebbe usare le typhoon o le SP ma anche con ventole economiche il ricircolo di aria si ha lo stesso, ripeto, se non stiamo a guardare i 3/4°

 

 

 

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

 

ma,le af la stessa corsair le sconsiglia sui radiatori e le consiglia come ventole per case..hanno basso cfm e bassa pressione statica..

visto cosa deve spendere meglioi che badi a quei 3/4°..4° di qua..2 ° tenendo le pompe a regime e non a meta potenza ecc ..facendo le somme poi la differena diventa rilevante..

Link to comment
Share on other sites

Si infatti lui le ha già prese e ne ha prese pure parecchie, io non le cambierei tanto con tutta quella massa radiante sta bene... Certo per sfruttarla ancora meglio potrebbe usare ventole migliori...

Poi sta a lui, certo le può anche vendere perdendoci qualcosa e cambiarle

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...