Jump to content

Consiglio per un sistema audio


Recommended Posts

salve atutti devo fare un acquisto e sono indeciso parecchio.

mi è stata proposta un sistema 2.0 empire s600 2.0

e delle casse edifier 330d 2.1.

io ho una sheda audio realteck integrata.

dunque ho pensato queste 2 perche stanno intorno alle 100 euro.

io ne devo fare solo da ascoltare musica film no e giochi no.

la mia perplessità è allo stesso presso un sitema 2.0 non dovrebbe essre meglio di un 2.1 che con i costi ci devo ricavare anche il sub?

però non avendoli ascoltati non saprei che pensare come suono generale potenza bassi ecc qualcuno sa dirmi su cosa si orienterebbe tra queste 2?

oppure se c'e anche dell'atro stando sempre nei 100 euro però..

grazie

Link to comment
Share on other sites

come prima cosa vieni a presentarti qui :)

 

Presentazione nuovi utenti - Xtreme Hardware Forum

 

Per il tuo problema sono prodotti diciamo curati perciò costano un pochino , la differenza tra un 2.0 ed un 2.1 sta appunto che nel 2.1 c'è un sub come appunto nelle edifier 330d mentre nelle emprire sono solo due casse

 

quindi al prezzo di 110 € ti prendi un ottimo sistema 2.1 come l'edifier 330d apposto delle singole casse empire che suonano comunque bene ma ti mancherebbe il subwoofer

Link to comment
Share on other sites

Dipende anche da che tipo di musica ascolti. Se prediligi una certa musica (house, dance ecc), il sub ti farebbe comodo, altrimenti, le 2.0 sono più "pulite / lineari" in quanto sono monitor da studio, mentre le altre sono multimediali.

 

Valuta se le caratteristiche di un prodotto ti saranno più comode come le connessioni, il controller, l'ingombro....

Sono comunque due ottimi sistemi.

 

PS: modifico il titolo perché deve dare un'indicazione sull'argomento trattato e sposto in consigli per gli acquisti ;)

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

dunque si ascolto anche dance e house quindi forse un subwoofer sarebbe comodo.

dunque per le misure non le conosco ma le singole sono più grossine vero?

perche per il subwoofer il posto c'e sotto al tavolo ma sopra per le casse non c'e un gran posto.. che mi dite sono più grosse le 2.0 vero?

poi un'altra domanda l'ultimasono guasi convinto su queste edifier ma nel catalogo empire di buon 2.0 sempre ad un prezzo di 100 euro c'e qualcosa se si è inferiore a queste edifier? oppure qualcosa che va meglio sempre empire a che prezzo? cito queste 2 marche perche sento che ne parlano benissimo anche delle ormai introvabili empire 2120d. datemi un ultima convinzione grazie mille ragazzi.

Link to comment
Share on other sites

Come da specifiche reperibili sul sito, Empire 159*180*260mm, Edifier Subwoofer: 246mm x 246mm x 286mm | Satellites: 68mm x 190mm x 100mm (WxHxD).

 

Le 2120d sono uscite di produzione quindi ormai sono introvabili ed usciranno entro quest'anno le eredi (mi sembra di ricordare così, ma non ne sono sicuro).

 

Sui 100€ ci sono solo quelle Empire. Altri monitor vengono meno (non vale la pena scendere) e le s-5500 vengono 200€.

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

quindi le x gaming 7000 a 99 euro e le ks digital 3000 sempre a 100 tra queste 2 sono sempre più convenieti le edifier 330d a 100 euro.

avrei trovato anche per miracolo le vecchie 2120 d ma costano su ordinazione 169 euro e se più o meno sono al livello delle edifier 69 euro in più le lascio lì.

che mi dici grazie di tutto ormai ci sono per concludere.....

ciao ciao

Link to comment
Share on other sites

prese le edifier 330d volevo chiedervi la mia scheda audio c'e scritto

realtek hd audio output in audio 1 e audio 2 c'e scritto audio bluetooth.

che ve ne pare può andare o se la cambiassi farei un bel salto di qualità o è accettabile? mi spiegate io ho un pc fisso ad ingresso con il jack normale cosa significa uscita ottica cambia come collegamento?

Link to comment
Share on other sites

allora la scheda audio integrata vabbene non la devi cambiare

 

Per l'altra domanda

 

L'uscita ottica è una realizzazione dell'uscita digitale. Vale a dire, consente di veicolare un flusso di dati digitale (codificato, quindi, in binario), da una sorgente ad un destinazione. Sarà poi la periferica di destinazione (ad esempio, un sinto-amplificatore con funzionalità di decodifica) a decodificare le informazioni.

 

La uscita ottica si usa collegandoci un cavo ottico (la famosa fibra ottica) dotato di connettori TOS-link (lo standard più diffuso per questo tipo di uscita), che veicola il flusso digitale.

 

E' un tipo di collegamento abbastanza usato ma sconosciuto ai più. Lo si usa per collegare, appunto, sinto-amplificatori con decoder a bordo, riproduttori di audio digitale (MiniDisk di Sony, ad esempio), supporti di memorizzazione. Come già detto, essendo in digitale non è afflitto dagli inconvenienti dell'analogico, tipo disturbi ecc, anche se, ma qui si entra nella teoria, un segnale digitale comporta perdita di informazioni (che potremo ricostruire se gli intervalli di campionamento sono sufficientemente piccoli), per cui, a differenza di quanto si creda, dal punto di vista teorico l'analogico è milgiore, nella pratica quasi mai, a causa della manipolazione e trasmissione del segnale.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...