Jump to content

Qualche riflessione sul mercato attuale


Darkcool

Recommended Posts

Ciao ragazzi, volevo fare qualche riflessione sul mercato attuale. Avete notato, che nonostante l'uscita di schede grafiche sempre più potenti, le richieste hardware siano rimaste pressoché invariate?

Due giorni fa, mi sono scaricato le demo di aliens vs predator e dirt 2. Essendo due dei cavalli di battaglia di ati, pensavo di dover scendere a compromessi con il dettaglio, ed invece entrambi girano a dettaglio massimo con tanto di aa4x ed af 16x.

Allora ho pensato che visto che li eseguo in dx 9, i giochi saranno molto più pesanti in dx 11. Con mio stupore, ho visto che disattivando la tessellation, le prestazioni sono identiche tra dx 9 e dx 11. Solo la tessellation porta a notevoli cali nel framerate (infatti in AvP è limitata ai modelli, mentre in dirt 2 alle pozze d'acqua ed al pubblico).

Non contento, ho scaricato pure il benchmark di stalker call of prijat, e pure in quel caso, gira tutto liscio come l'olio (in modalita dx 10).

Possibile che una scheda video come la 8800gtx, uscita quasi 4 anni fa, riesca ad eseguire ancora tutto al massimo livello di dettaglio?

Le cause vanno sicuramente ricercate nel mercato multipiattaforma. Ormai, quasi tutti i titoli per pc lo sono, ed anche quei produttori che sviluppano giochi esclusivamente per pc, non osano più di tanto con le moderne features, per tenersi aperto il mercato delle console per un successivo riadattamento del motore grafico (vedi crysis).

Inoltre, i titoli dx 10 sono sempre pochi, e le differenze rispetto alle versioni dx 9 sono veramente minime.

L'unica cosa che è cambiata dal 2006 ad oggi, è stato il progressivo passaggio dai monitor a tubo catodico, agli lcd, obbligando gli utenti a mantenere la risoluzione massima del monitor.

I produttori di schede video si sono accorti già da tempo di questi cambiamenti, infatti stanno cercando di rendere le proprie schede grafiche sempre più versatili, e sempre meno legate alla pura potenza 3d classica (vedi physx, eyefinity, opencl, gpgpu, cuda ec....).

Ora, la mia domanda è questa: ha senso al giorno d'oggi investire su schede video o hardware in generale?

Link to comment
Share on other sites

Ottima osservazione Dark, ma d'altro canto penso che il discorso valga anche per altri componenti hardware. Prediamo ad esempio i processori: con l'uscita degli i7 con 8 threads a disposizione e gli i9 di imminente uscita con ben 12 threads siamo arrivati ad avere delle vere e proprie auto da formula uno, ma pensandoci bene.... quanti sono in realtà i programmi al giorno d'oggi in grado di usufruire di tutti questi core a disposizione? ricordo l'anno scorso che col mio vecchio q6600 mi resi conto che nessun programma o gioco si appoggiava a tutti i 4 cores, quindi era già sprecato quel procio, ora come la mettiamo? Se consideriamo allora la non sfruttabilità dei processori di adesso (intendo per l'uso quotidiano e domestico) e la sovrabbondanza delle qualità prestazionali delle nuove schede video, ci ritroviamo con una fuoriserie a disposizione ma senza una strada adatta su cui sfruttarla.....

Link to comment
Share on other sites

la tua osservazione piu' interessante è proprio quella che deriva dal fatto che i giochi per pc sono dei riadattamenti di quelli fatti per console...

E visto che i giochi per pc sono quelli piu' facilmente piratabili (e da cui si hanno evidentemente entroiti minori) nessuna software house cerca di investire in un motore grafico piu' potente che pero' puo' girare solo su pc.

 

D'altra parte il mercato ha mostrato anche che la grafica non è tutto persino nel mondo delle console. La ps3 che era quella che aveva prestazioni migliori da questo punto di vista è stato un flop. La wii ha avuto un grande successo nonostante la grafica penosa in confronto alle concorrenti e anche xbox non sta spingendo sulla grafica ma sull'interazione gestuale proprio perchè la sua concorrenza è la wii e non la ps3.

 

Il mondo dei video giochi sta cambiando. evidentemente si è raggiunto un grado di realismo abbastanza elevato per cui cio' che l'utente cerca non è piu' il realismo del gioco ma l'interattività.

 

Comunque la discussione è molto interessante Clà, se ti va di risistemarla e aggiungere qualcosa la mettiamo nel blog :)

Link to comment
Share on other sites

condivido in pieno tutto quello che avete detto, sta cosa la penso ormai da diverso tempo ed ora vi spiego il perche':

 

per lavoro , (come sapere sono ingegnere), utilizzo diversi programmi che vanno dal calcolo strutturale al rendering 3d...

 

se per esempio prendessimo in considerazione Autocad o dei programmi di calcolo strutturale, probabilmente i moderni quad avanzerebbero e sarebbero eccessivi pure per i successivi 20 anni di aggiornamento dei programmi stessi. Faccio un esempio: se prendiamo autocad, quest'anno siamo arrivati alla versione 2010...tuttavia la "pesantezza del programma" riuspetto alle precedenti versioni nemmeno si avverte con i moderni processori. Tutto cio' stà evidentemente a significare che lo sviluppo software attuale non ha mantenuto il passo di quello hardware...solo programmi di grafica e rendering come il 3ds max possono (in fase di calcolo) spremere al max i nuovi processori...per il resto fatto un pc al top al giorno d'oggi sec me ci puo' durare 10 anni... ma dico sul serio!! (giochi a parte anche se sembrerebbe che il discorso inizi valere pure per quest'ultimi...)

 

era comunque plausibile un sorpasso dell'hardware sul software...vedremo che succederà ...

Link to comment
Share on other sites

sono le console che limitano il progresso ma è giusto così almeno non dovremmo cambiare vga ogni mese anche se io ce la metto tutta per quanto posso. :asd:

 

comunque no 8800GTX sono proprio fuori, io ricordo che con la serie 8 avevo problemi o cali con molti giochi, nulla di chè ma quel margine che mi ha dato la GT200 è stato sufficiente per colmare tutto.

 

 

vuoi mettere in crisi la 8800GTX ? usa battlefield BC2 :asd:

io sono passato anche da un AMD 6000+ ad un i5 e a parità di VGA sembra che quest'ultima abbia messo un bi turbo ad alta compressione. :) quindi la cpu conta. Quanto conta ? la cpu serve solo per non essere limited, tutto quà, io di solito tendo a prendere le ultime tecnologie per assicurarsi di non essere limited non solo con le vga attuali ma anche quelle delle successiva generazione.

 

 

L'esacore è ovvio che serve a poco anche perchè quando serviranno veramente i 6 core sarà obsoleta l'architettura, ma solo nei games, perchè per editing, rendering o compressione servono eccome. Ad esempio adesso un dual core non va proprio lontano, sono parecchi i giochi in cui non viene detto nulla ma con triple o quad vanno molto meglio.

Edited by Achille GForce
Link to comment
Share on other sites

BC2, uscirà anche su xbox 360 e ps3. Il motore grafico è una evoluzione del primo capitolo (non uscito su pc), quindi non penso che ci saranno problemi ad eseguirlo.

Nelle mie riflessioni non ho inserito le cpu, perchè spesso mi trovo a fare decodifiche video, e li la differenza di prestazioni si sente. Cmq, pure in ambiente ludico si notano delle differenze. Sono passato da un x2 4200@2,6 Ghz ad un e5200@3,9 Ghz e la differenza era notevole.

Cmq rankine ha ragione, al giorno d'oggi, una cpu economica basta per qualsiasi cosa, che senso ha spendere una valanga di soldi per comprare cpu astronomiche che quando verranno sfruttate a dovere, saranno già vecchie e fuorimercato?

Edited by Darkcool
Link to comment
Share on other sites

sicuro ? perchè invece è piuttosto pensatuccio, a 1605 x 1050 tutto su high e AA2x con una GTX 285 non ha fotogrammi alti, sui 35-40, con una serie 8 avrai cali anche pesantucci forse ed essendo un gioco piuttosto frenetico e anche destinato al MP servirebbero alti frames.

 

La serie 8 non è manco eni requisiti consigliati, in quelli minimi penso.

 

Assassin's creed 2 anche quello penso seriamente che con una VGA serie 8 già non volavo con il primo capitolo, con il secondo penso che qualche problema te lo darà, oppure con MAFIA 2 o ancora peggio il futuro RAGE che non sembra proprio leggero per una 8800, ma anche lo stesso stalker dovrebbe crearti problemi in qualche livello.

 

 

Anche io nel benchmark di crysis warhead mi dà minimo 35frames, ma poi nel gioco penso di essere sceso anche sotto i 20 a volte, una VGA potente ti permette di avere un frames alto in tutti i livelli del gico senza mai scattare nè avere cali, magari tu puoi farne a meno o sei emno sensibile di occhio e amnco te ne accorgi però a molti non dispiacerebbe.

 

Io stesso con una 8800GTS512 ai tempi avevo piccoli problemi con Fallout 3, qualche calo a volte non da poco ( 15-20 frames ) poi ho preso la 260 ed ho sistemato tutto a parte i bugs e crashche trovi a storia inoltrata. Oppure far cry 2 con la GTS 512 avevo cali in certe zone, come nella città, anzi se scatenavo un macello lì scattava abbastanza, con una vga superiore ho risolto.

 

 

Quindi non dico che una vga superiore ti dia un esperienza ludica di un altro livello, ma aggiusta e migliora le esperienze rispetto ad altre vga minori.

Edited by Achille GForce
Link to comment
Share on other sites

Innanzitutto, bisogna vedere cosa uno intende per buona giocabilità. Una volta, un gioco era giocabile a 20-25 fps (parlo del 96), poi si è passti a 30 fps, ed ora diciamo sui 60 fps...

Bad company 2 da quello che ho visto su youtube, è pesantuccio, ed ha avuto uno sviluppo diverso rispetto alla versione per consolle. Si ottengono buoni framerate con un quad core, anche su schede come le hd 4850. Non capisco cmq, i tuoi problemi con fallout 3 o assassins creed.

Poi c'è il discorso filtri. Su pc, c'è la libertà di impostare aa ed af, ma sono caratteristiche che non irentrano nel motore grafico, sono effetti aggiunti a posteriori, che una volta erano uno sfizio per pochi, ed sono praticamente rientrati nella norma (perlomeno per chi utilizza il pc).

 

Come dici tu, ormai le schede più costose servono a migliorare l'esperienza standard. Pensiamo per esempio al 3d vision di nvidia, che dimezza il framerate, e quindi ha bisogno di schede più potenti, o dell'eyefinity, che sparato a risoluzione piena, mette in crisi le 5770. Manca invece il salto generazionale rispetto al passato.

Edited by Darkcool
Link to comment
Share on other sites

cla bella discussione. cmq leggendo siamo un pò tutti d'accordo: ambito home 2-3cores sono già più che suff! meglio puntare sulla frequenza che sul numero di cores.

in ambito professionale però devo dire che gli applicativi che mettano alla frutta l'hardware ci sono. e x questi il problema dopo i cores sono solo le licenze (e la ram):asd::asd:

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

l'unico motivo che può spingere qualcuno a cambiare scheda video è l'utilizzo del multimonitor o di monitor a risoluzione fullHD o più... il problema è che finchè non si passa a xbox720 o ps4 le grafiche resteranno tutte native in dx9... basta vedere cod6 e dirt2... girano a palla con grafiche eccezionali! le dx10 si notano solo in crysis! e le dx11 mi sembrano proprio da saltare... o almeno, non vale la pena di spendere 300€ per una 5850... avevo la 4850, l'ho tenuta per una anno, ho preso la 4870 a inizio anno e me la tengo un altro anno... non c'è bisogno di altre vga per ora...

Link to comment
Share on other sites

beh una scheda video con DX11 si trova anche a 120 euro se prendi una hd5770

ma onestamente concordo che se devi fare il cambio non vale assolutamente la pena.

 

il problema è che chi acquista una nuova vga DX11 non la puoi sfruttare perchè i giochi continuano a svilupparli in dx9...

Link to comment
Share on other sites

Rimane il fatto che il motore grafico non è cio' che cerca la gran parte degli utenti e, come diceva Leo, è stata la wii la rivelazione nel campo videoludico tanto è vero che è uscita dopo le "rivali" ma ha già ottenuto il record di vendite ASSOLUTO: Wii Play (Wii – 26.71 million) Wii Fit (Wii – 22.56 million) Mario Kart Wii (Wii – 21.22 million) (ho messo "rivali" tra virgolette perchè se ci pensiamo bene hanno target diversi, infatti la wii è stata soprattutto apprezzata da chi compiva un primo approccio al mondo dei videogiochi) per non parlare del nintendo DS (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_best-selling_video_games). Quando si vedono questi numeri come fa un manager aziendale di una softwarehouse a voler rischiare investendo un mucchio di soldi nella ricerca e sviluppo per la creazione di un nuovo motore grafico quando con tecnologie esistenti si possono incassare cifre da record? Infatti alla microsoft stanno puntando tutto sul progetto Natal per la nuova xbox. Secondo me poi solo l'adozione di nuovi motori grafici non genera il successo del videogame piuttosto deve essere rivoluzionati la giocabilità o i contenuti, come si puo' vedere nell'attesissimo titolo di prossima uscita: Heavy Rain. Quindi magari Antonio ha esagerato dicendo che i videogame su pc stanno morendo, pero' possiamo dire che stanno solo sopravvivendo e non vedo motivo per il quale la situazione dovrebbe cambiare.

Link to comment
Share on other sites

Il discorso è semplice....il gaming per Pc stà morendo...la causa....le console....dobbiamo rassegnarci!....:muro:

 

E' veramente difficile che il gaming su pc muoia. Devi pensare che per un produttore di videogiochi, una dele cose più importanti è il numero di appassionati che può entrare in contatto con il suo prodotto (caso strano infatti stanno sparendo i titoli in esclusiva). Ps3, xbox 360 e wii hanno vvenduto un numero di console molto elevato, ma non può nemmeno essere paragonato con il numero di pc presenti nel mondo ed adibiti ad uso di vita quotidiana (non da ufficio per intenderci). Casomai, l'abbassamento delle richieste grafiche sembra un modo per ampliare ulteriormente questa base di partenza, includendo tutti gli utenti che non sono soliti aggiornare il pc ad intervalli regolari.

Il vero problema per il gaming pc è la pirateria online. Ormai, procurarsi un gioco non originale è diventato troppo facile ed alla portata di tutti.

I produttori di videogiochi hanno cmq trovato una soluzione interessante al problema: il multiplayer ed i contenuti scaricabili. Avete notato che ormai ogni gioco che esce ha una corposa e quasi indispensabile sezione multiplayer? Avete notato che le parti single player sono sempre più corte, e non valgono il costo d'acquisto del prodotto. Spesso sembrano quasi un tutorial per il multiplayer...

Casomai sarebbe giusto dire che il single palyer su pc sta morendo...

 

 

Cmq, è interessante notare la soluzione di ubisoft. Da adesso in poi, tutti i suoi giochi saranno giocabili solo online, anche se il gioco è prettamente single player come assassin's creed 2.

Link to comment
Share on other sites

Il vero problema per il gaming pc è la pirateria online. Ormai, procurarsi un gioco non originale è diventato troppo facile ed alla portata di tutti.

I produttori di videogiochi hanno cmq trovato una soluzione interessante al problema: il multiplayer ed i contenuti scaricabili. Avete notato che ormai ogni gioco che esce ha una corposa e quasi indispensabile sezione multiplayer? Avete notato che le parti single player sono sempre più corte, e non valgono il costo d'acquisto del prodotto. Spesso sembrano quasi un tutorial per il multiplayer...

Casomai sarebbe giusto dire che il single palyer su pc sta morendo...

 

Esatto ed in effetti è l'unico modo per le aziende di remunerare sui videogame...

obbligare ad acquistare il gioco originale per poter giocare online. Ed in fondo è anche giusto che chi compra il gioco originale possa usufruire di servizi ben piu' costosi del semplice gioco nudo e crudo.

il problema comunque si presenta in modo abbastanza analogo anche su xbox...ma in modo del tutto previsto da microsoft. La pirateria per un certo verso credo che sia la chiave di salvezza dell'xbox, e microsoft questo lo sa bene. (come lo sa bene per windows office e tutto cio' che cerca di monopolizzare)

Link to comment
Share on other sites

E' veramente difficile che il gaming su pc muoia. Devi pensare che per un produttore di videogiochi, una dele cose più importanti è il numero di appassionati che può entrare in contatto con il suo prodotto (caso strano infatti stanno sparendo i titoli in esclusiva). Ps3, xbox 360 e wii hanno vvenduto un numero di console molto elevato, ma non può nemmeno essere paragonato con il numero di pc presenti nel mondo ed adibiti ad uso di vita quotidiana (non da ufficio per intenderci). Casomai, l'abbassamento delle richieste grafiche sembra un modo per ampliare ulteriormente questa base di partenza, includendo tutti gli utenti che non sono soliti aggiornare il pc ad intervalli regolari.

Il vero problema per il gaming pc è la pirateria online. Ormai, procurarsi un gioco non originale è diventato troppo facile ed alla portata di tutti.

I produttori di videogiochi hanno cmq trovato una soluzione interessante al problema: il multiplayer ed i contenuti scaricabili. Avete notato che ormai ogni gioco che esce ha una corposa e quasi indispensabile sezione multiplayer? Avete notato che le parti single player sono sempre più corte, e non valgono il costo d'acquisto del prodotto. Spesso sembrano quasi un tutorial per il multiplayer...

Casomai sarebbe giusto dire che il single palyer su pc sta morendo...

 

 

Cmq, è interessante notare la soluzione di ubisoft. Da adesso in poi, tutti i suoi giochi saranno giocabili solo online, anche se il gioco è prettamente single player come assassin's creed 2.

 

su pc vengono sviluppati i giochi e soprattutto i motori grafici e la tecnologia legata ad essi. vorrà dire che in futuro vivremmo solo di multipiattaforme. :fiufiu:

 

anche se non credo, gli strategici e i giochi di ruolo su console anche se li introducono non credo andranno avanti come su pc, senza considerare i giochi in cui non si riescono ad ottimizzare per console, li rifilano per pc come Arma 2 e crysis :asd:

Link to comment
Share on other sites

rts, fps e mmorpg ce li teniamo belli stretti. Li il pc è il campione indiscusso.

 

si ma... uscisse sto cavolo di starcraft2... :muro:

cmq se escludiamo il multiplayer (quindi mmmorpg) gli incassi derivati da giochi per pc sono veramente una miseria...

anche starcraft 2 dovrà spingere molto sulla battle.net per riuscire a vendere

Link to comment
Share on other sites

rts, fps e mmorpg ce li teniamo belli stretti. Li il pc è il campione indiscusso.

 

bè sì :n2mu:

però anche lì su console stanno comincinado pian piano, però da quanto ho visto fanno proprio schifo rispetto al pc.

supreme commander 2 e dragon age su xbox eran penosi ( DE più che altro perchè SC2 deve ancora uscire ma dicono isa scalato anche nel gameplay oltre che alla grafica ), ma comunque a parte questo le console penso vengano usate più da casual gamer, perciò di gente che usa i giochi intellettuali lì ce nè ben poca. :angel:

 

OT : Fra poco esce Napoleon total war e c'è già la beta di starcraf 2 :leggi:

Link to comment
Share on other sites

si ma... uscisse sto cavolo di starcraft2... :muro:

cmq se escludiamo il multiplayer (quindi mmmorpg) gli incassi derivati da giochi per pc sono veramente una miseria...

anche starcraft 2 dovrà spingere molto sulla battle.net per riuscire a vendere

 

anche se fosse ? come li sviluppi i giochi se annienti il mondo pc ? i chip grafici non si evolvono da soli così come anche i motori grafici o le tecnologie di rendering.

 

Il pc viene usato anche come ambiente per lo sviluppo non è solo un mercato. Se nessuno compra più ATI e Nvidia per giocare, col cavolo che si evolvono i chip per console e soprattutto avranno costi di ricerca da scaricare solo sul mercato console e non più su quello PC che serve proprio a tale scopo.

 

Senza PC i costi di ricerca per sviluppare una GPU salirebbero alle stelle e non solo quelli.

E' come per le case automobilistiche che sfruttano il campo sportivo, lo fanno non solo per gareggiare e pubblicizzarsi ma per velocizzare la ricerca essendo un settore dove si investe parecchio e attutire i costi delle novità quando verranno introdotte nel mercato stradale.

 

Se io progetto una GPU evoluta solo per le console, sarò costretto a vendere le GPU alle console a prezzo molto alto, mentre invece se progetto una GPU per pc, il prezzo di ricerca viene distribuito su tutta la gamma in vendita ed essendo i computer in numero enorme rispetto alle console permette di attutire in modo significativo i prezzi, fra l'altro ad aiutare ci sono i contratti commerciali perchè sennò continuerebbero a vendere PC con sempre le vecchie schede lì dove non ce nè necessità.

Edited by Achille GForce
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...