Jump to content

[Sondaggio] Testare la stabilità della cpu: prime95 o linx?


Le085

Qual è il miglior software per testare la stabilità?  

13 members have voted

  1. 1. Qual è il miglior software per testare la stabilità?



Recommended Posts

  • Replies 62
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

ed infatti è un'ottimo metodo...il solo LinX come è già stato detto non è il max se usato da solo...non ti da sicuramente la certezza di essere stabile al 100%... :)

 

perchè no ? io faccio solo linx e scommetto anche tutto quello che ho che anche con 24 ore di prime sta sù senza troppi problemi. Al massimo ti fai 2 ore di LINX se hai dubbi.

Link to comment
Share on other sites

perchè no ? io faccio solo linx e scommetto anche tutto quello che ho che anche con 24 ore di prime sta sù senza troppi problemi. Al massimo ti fai 2 ore di LINX se hai dubbi.

 

appena hai le ram instabili poi mi dici come le rilevi...

 

 

Cmq vi ricordo che prime95 può esser esato in due modi:

 

- Blend per stressare maggiormente Ram, nb etc.

 

- Small FTTs stressa maggiormente la cpu (anche se meno "stressante" di linx)

Link to comment
Share on other sites

perchè no ? io faccio solo linx e scommetto anche tutto quello che ho che anche con 24 ore di prime sta sù senza troppi problemi. Al massimo ti fai 2 ore di LINX se hai dubbi.

 

non ti conviene scommettere nulla...tieniti stretto quello che hai... :asd:

 

ti riporto un post di Totocellux, che spiega perfettamente la cosa:

 

L'aumento considerevole di temp della cpu rispetto a Prime o comunque ad altri software analoghi, è proprio dovuto all'efficienza dell'algoritmo di creazione unitamente alla miriade di operazioni lineari di tipo matriciale a virgola mobile, che esasperano (è proprio il caso di dirlo) senza soluzione di continuità la cpu (fpu) e la propria cache, ma non così a fondo la memoria e soprattutto il NB.

 

Siccome sappiamo tutti che per giungere alla stabilità in oc non necessariamente si usa occare solo la cpu, il passare indenni 20 o 100 cicli di LinX anche su tutta la memoria a disposizione verosimilmente non significherà necessariamente la stabilità assoluta sul comparto memoria.

 

Dico ciò perchè considerato attentamente il tipo di operazioni che LinX svolge non sarebbe nelle condizioni di stressare al massimo il lavoro del NorthBridge stesso e i moduli di memoria, in quanto quelle operazioni lasciano comunque a riposo i calcoli sui large FFT.

Questo tipo di calcoli potrebbero esser eseguiti tramite operazioni su operandi interi di un Large o Very Large Fast Fourier Transform, che sono le più pesanti per tutto il comparto memoria.

Edited by delly
Link to comment
Share on other sites

appena hai le ram instabili poi mi dici come le rilevi...

 

 

Cmq vi ricordo che prime95 può esser esato in due modi:

 

- Blend per stressare maggiormente Ram, nb etc.

 

- Small FTTs stressa maggiormente la cpu (anche se meno "stressante" di linx)

 

il titolo del thread è : testare la stabilità della CPU : ........

 

Cosa vuoi che mi interessi la ram, te la fai con un altra utility dedicata. A parte il fatto che da quando c'è I7 l'overclock della ram è differente adesso, anzi oramai basta comprare ram alte di specifica e basta, l'overclock della cpu serve solo a poterle sfruttare secondo le specifiche.

 

Il discorso è un altro, quì c'è gente che usa prime perchè sa che stressa di meno la cpu e gli risulterà stabile perchè non hanno il fegato di usare Linx o IBT per non scoprire le dura realtà del sistema instabile.

Link to comment
Share on other sites

il titolo del thread è : testare la stabilità della CPU : ........

 

Cosa vuoi che mi interessi la ram, te la fai con un altra utility dedicata. A parte il fatto che da quando c'è I7 l'overclock della ram è differente adesso, anzi oramai basta comprare ram alte di specifica e basta, l'overclock della cpu serve solo a poterle sfruttare secondo le specifiche.

 

Il discorso è un altro, quì c'è gente che usa prime perchè sa che stressa di meno la cpu e gli risulterà stabile perchè non hanno il fegato di usare Linx o IBT per non scoprire le dura realtà del sistema instabile.

Se non ti interessa stressare la ram...allora il programma LinX è l'ultimo programma che ti interessa!:asd:

Link to comment
Share on other sites

LINX stressa il controller di memoria, non so se testi in modo efficiente la ram sinceramente, ma anche se non fosse non è che mi faccio troppi problemi.

 

facendo un discorso più ampio, parlando quindi non solo di cpu, tu come la verifichi la stabilità generale del tuo pc???

Link to comment
Share on other sites

se non è consigliato portarle oltre i 1.65, cosa clocchi a fare ? ti compri una ram da 2133 e via altrimenti non lo fai.

 

 

se è per questo, i produttori (sia AMD che Intel) sconsigliano soprattutto di occare la cpu! Tant'è che tale pratica, a detta loro, invalida la garanzia :leggi:

 

Mi domando: noi tutti sappiamo bene i rischi ai quali si va incontro portando tutto l'hardware oltre le specifiche, e facciamo ogni operazione a ragion veduta :)

Ma tu non mostri affatto coerenza discrimando sulla tipologia di hardware da occare: cpu si, ram no!

Utilizzando il tuo stesso meccanismo, comprati la cpu top di categoria e via, altrimenti non lo fai!

 

Se la pensi in questo modo, in un forum come il nostro sei nel posto sbagliato, te l'assicuro O0

 

 

 

p.s.

 

poi, sul discorso del VDimm consigliato da Intel di tenere non oltre 1.65V, ne hai già accennato in passato, e ti avevo dato delle risposte con questo link.

Te lo ripropongo per intero ........ magari ora riuscirai a leggerlo:

 

sia il VDimm che l'erogazione della tensione verso il controller della memoria (VImc) sono gestiti direttamente dal VQpi, quindi internamente alla cpu.

 

La maggiore preoccupazione non deriva da un alto valore impostato di VDimm, significando che non sia questo da solo, quantomeno, ad uccidere prematuramente la cpu; e ne esiste una spiegazione.

 

Come è noto, infatti, al fine di poter gestire indipendentemente le varie alimentazioni nell'intento di raggiungere il massimo fattore di risparmio energetico, INTEL non ha inserito solo i controller all'interno della cpu (Core e Uncore), ma ha dovuto forzatamente gestirne all'interno soprattutto i loro voltaggi: il VQpi (il vecchio VTT o VFsb), il VImc (il vecchio VNB, alimentato dal VQpi), e anche il nuovo VUncore (1.2V fissi, che gestisce la cache di 3° livello, anch'esso alimentato tramite VQpi).

 

Ora, ritornando al voltaggio delle memorie, i veri problemi che farebbero in realtà morire prematuramente la cpu si presenterebbero nel momento in cui insorgano importanti differenze di potenziale tra le due tensioni di alimentazione interessate: quella del VQpi e quella del VDimm, poiché la prima influisce indirettamente sulla seconda tramite il VImc, in quanto condividenti la stessa massa.

 

Per bypassare il problema, è stata individuata una soluzione, cioè quella di alzare di pari passo sia il VQpi sia il VDimm.

 

Per questo motivo è nata una piccola regola, di fatto, per evitare 'scottature' indesiderate: il VDimm potrebbe anche salire fino a 2.0V e oltre, ma è importantissimo che non superi mai il rapporto di 1.5x rispetto al valore di VQpi, cioè:

 

1.10V sul QPI e non oltre 1.65V sulle memorie

1.20V -> Qpi e 1.80V -> mem

1.30V -> Qpi e 1.95V -> mem

1.45V -> Qpi e 2.17V -> mem

 

 

:blink:

Edited by Totocellux
Link to comment
Share on other sites

Non è così in quanto il top di gamma di intel arriva a 3.33Ghz mentre già il mio i5 fa i 3800 e anche oltre ( ma non ho provato ) e soprattutto c'è una differenza di prezzo enorme.

 

io compro proci da cocare per avere lo stesso e oltre i processori più costosi da 800-1000€.

 

per le ram invece non costano molto ormai, un paio di banchi da 2133Mhz black dragon .......te le fai tranquillamente o comunque la frequenza della ram non influisce manco tanto sulla performance finale, io con ram a 1080 e 1440Mhz non ho notato proprio un cacchio sinceramente , solo nei bench roba di pochi punti percentuali proprio, nulla di chè. :angel:

Link to comment
Share on other sites

sul fatto che nell'uso di tutti i giorni sia piu' importante salire con la cpu non ci piove...

ma quando entra in gioco la competizione, con se stessi o con gli altri (vedi hwbot), overcloccare le ram fa differenza eccome.

Inoltre non sempre overcloccando la cpu si riesce a restare nei valori di specifica delle ram specialmente quando si sale molto di bclk...quindi testare le ram è in molte occasioni doveroso

Link to comment
Share on other sites

Inoltre non sempre overcloccando la cpu si riesce a restare nei valori di specifica delle ram specialmente quando si sale molto di bclk...quindi testare le ram è in molte occasioni doveroso

 

già...proprio così... :leggi:

a parte che andrebbero testate cmq anche se le si tiene a frequenze che per loro sono il default...

Link to comment
Share on other sites

si' in quel caso potrebbero esserci problemi nel memory controller che è integrato nella cpu...

 

infatti...non è detto che tengano ad una determinata freq solo perchè per loro è certificata...potrebbero entrare in gioco altri fattori, e come giustamente hai detto tu, il memory controller integrato (se si ha una cpu con tale caratteristica) è tra questi... :)

Link to comment
Share on other sites

Non è così in quanto il top di gamma di intel arriva a 3.33Ghz mentre già il mio i5 fa i 3800 e anche oltre ( ma non ho provato ) e soprattutto c'è una differenza di prezzo enorme.

 

io compro proci da cocare per avere lo stesso e oltre i processori più costosi da 800-1000€.

 

per le ram invece non costano molto ormai, un paio di banchi da 2133Mhz black dragon .......te le fai tranquillamente o comunque la frequenza della ram non influisce manco tanto sulla performance finale, io con ram a 1080 e 1440Mhz non ho notato proprio un cacchio sinceramente , solo nei bench roba di pochi punti percentuali proprio, nulla di chè. :angel:

 

 

 

:cheazz:

 

 

per te il guadagno di far salire i moduli di memoria ed acquistare bandwidth e/o capacità di risposta potrà essere anche solo il nulla.

Ciò che non hai saputo o potuto notare portandole 400Mhz più su, sinceramente non mi interessa :)

 

Per me e per molti altri, invece, avere maggiori prestazioni sul comparto memoria significa sempre e comunque guadagnare ben più di qualcosa nelle prestazioni generali, soprattutto se si utilizzano applicazioni che spostano dati significativamente pesanti.

E anche ovvio che se il pc serve solo per far comparire il desktop, questo vantaggio non serve, e allora si potrebbe tranquillamente tenere anche la cpu a default O0

 

 

Siccome ho notato per l'ennesima volta come hai sapientemente eluso quanto ho riferito, non facendo alcun cenno anche questa volta sul discorso VDimm VQpi, ti chiedo ancora se hai avuto modo di leggere bene su cosa verte il problema del voltaggio di alimentazione dei moduli?

 

Se hai qualcosa da dire o obiettare in merito, falla presente ora per cortesia. Non vorrei che te ne uscissi un'altra volta affermando sempre le stesse solite banalità, confermando se ce ne fosse ulteriore bisogno, come lo stare qui tra noi ti serve assolutamente a ben poco ;)

Link to comment
Share on other sites

:cheazz:

 

 

per te il guadagno di far salire i moduli di memoria ed acquistare bandwidth e/o capacità di risposta potrà essere anche solo il nulla.

Ciò che non hai saputo o potuto notare portandole 400Mhz più su, sinceramente non mi interessa :)

 

Per me e per molti altri, invece, avere maggiori prestazioni sul comparto memoria significa sempre e comunque guadagnare ben più di qualcosa nelle prestazioni generali, soprattutto se si utilizzano applicazioni che spostano dati significativamente pesanti.

E anche ovvio che se il pc serve solo per far comparire il desktop, questo vantaggio non serve, e allora si potrebbe tranquillamente tenere anche la cpu a default O0

 

 

Siccome ho notato per l'ennesima volta come hai sapientemente eluso quanto ho riferito, non facendo alcun cenno anche questa volta sul discorso VDimm VQpi, ti chiedo ancora se hai avuto modo di leggere bene su cosa verte il problema del voltaggio di alimentazione dei moduli?

 

Se hai qualcosa da dire o obiettare in merito, falla presente ora per cortesia. Non vorrei che te ne uscissi un'altra volta affermando sempre le stesse solite banalità, confermando se ce ne fosse ulteriore bisogno, come lo stare qui tra noi ti serve assolutamente a ben poco ;)

 

posso anche essere d'accordo, ma non capisco comunque perchè andare fuori specifica quando ci sono modelli a poco più euri che vanno anche meglio.

cioè una ram su specifica 1600Mhz, in overclock che freqeunza vuoi che raggiunga ( stando attenti al Voltaggio ovvio ) ? a qualche decina di euro ci sono le 1800Mhz e risolvi tutto.

Link to comment
Share on other sites

posso anche essere d'accordo, ma non capisco comunque perchè andare fuori specifica quando ci sono modelli a poco più euri che vanno anche meglio.

cioè una ram su specifica 1600Mhz, in overclock che freqeunza vuoi che raggiunga ( stando attenti al Voltaggio ovvio ) ? a qualche decina di euro ci sono le 1800Mhz e risolvi tutto.

Che discorsi sono...allora perchè fare overclock con i processori....basta compare il modello superiore confrequenze + allte e risolvi.....

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...