Jump to content

Problemi con hard disk esterni.


Recommended Posts

Un anno fa acquistai 1 Hard disk 500 GB Samsung e scatola contenitore, funzionava correttamente e quindi vi misi sopra numerosi film in formato iso. Trascorsi circa 6 mesi, tenendo presente che l'alimentatore era collegato a ciabatta tenuta sempre spenta e accesa solo all'occorrenza e che questo disco e stato acceso al massimo 3 volte, lo collegai ma non successe nulla ( non visibile al PC), spensi e riaccesi, immediatamente senti puzza di bruciato. Dopo averlo smontato verificai che il circuito interno era andato con il risultato di doverlo buttare. Momentaneamente non lo sostituii dato che ne avevo a disposizione altri 4, poi recentemente ne accendo un altro, questa volta uno comperato completo di custodia, e avviene la stessa cosa sopra citata.

Se questi hard disk praticamente sono sempre spenti, i rispettivi alimentatori sempre scollegati dalla rete, usati pochissimo, mi domando come mai si bruciano immediatamente subito dopo essere stati collegati in rete (rete elettrica) e accesi?

Grazie

 

PS.

Il secondo hard disk bruciato era un hitachi 500 GB.

Link to comment
Share on other sites



potrebbe essere la ciabatta difettosa, magari dà dei pikki di tensione che bruciano gli HD...prova a cambiare ciabatta

 

Non per essere presuntuoso ma essendo un ex radio riparatore posso assicurarti che gli sbalzi di tensione possono arrivare solo dalla rete elettrica e poi ti sembra possibile che in tutti i 2 casi questo avvenga nel momento stesso dell'accensione e che poi un picco di tensione così elevato da far saltare immediatamente l'alimentatore e in contemporanea l'hard disk, non faccia saltare anche il computer?

Ciao

Link to comment
Share on other sites

l'unica altra possibile causa potrebbe essere la porta USB del pc alla quale li hai collegati: è sempre la stessa?

 

la messa a terra del pc è corretta? prova a misurarne la tensione.

 

le bruciature dovrebbero essere state causate da una differenza di potenziale tra la +5V dei due alimentatori dei contenitori esterni degli hd e la +5V proveniente dall'alimentatore del pc via USB, oppure tramite entrambe le masse dei due alimentatori esterni e quella dello stesso cavo USB ;)

Link to comment
Share on other sites

l'unica altra possibile causa potrebbe essere la porta USB del pc alla quale li hai collegati: è sempre la stessa?

 

Un po' difficile stabilirlo dato che ho 5 porte sull'anteriore e 4 sul posteriore e non ricordo assolutamente quale ho utilizzato. Per il problema della terra, anche qui non saprei che dire se non che quella a mia disposizione è praticamente inesistente causa impianto molto vecchio, per la differenza di potenziale tra le 2 prese USB credo non esista ( provata con multimetro digitale) d'altra parte se L'hard disk è alimentato separatamente posso immaginare che la porta USB di questo ultimo risulti priva di presa alimentazione.

Ciao

Link to comment
Share on other sites

[.............]

d'altra parte se L'hard disk è alimentato separatamente posso immaginare che la porta USB di questo ultimo risulti priva di presa alimentazione.

Ciao

 

 

il ctrl USB del contenitore dell'hd, funziona tramite i +5V erogati dall'alimentatore esterno, che di solito è switching e quindi stabilizzato.

 

Quando tramite il medesimo cavo Usb i due ctrl (sk madre e contenitore hd) si mettono in comunicazione, possono venirsi a creare tramite il cavo a 4 poli USB (il primo a sx dei 4 poli corrisponde ai +5V e il quarto il COM) o la massa comune (nei cavi USB 2.0 è presente una calza esterna che copre il cavo stesso e che funge da ulteriore massa), delle correnti dannose dovute ad una sensibile differenza di potenziale proprio tra i due diversi sistemi di alimentazione.

 

 

Con una prolunga, proverei a cambiare la presa di corrente a muro, all'alimentatore dell'hd esterno.

 

Proverei anche a misurare la tensione di massa sul case del pc.

 

Da bios verificherei, all'interno del menù Power, il valore dei +5V erogati.

 

Se è intorno o sotto ai 4.5V potrebbe essere questo il problema.

Link to comment
Share on other sites

il ctrl USB del contenitore dell'hd, funziona tramite i +5V erogati dall'alimentatore esterno, che di solito è switching e quindi stabilizzato.

 

La tua ipotesi della differenza di tensione è plausibilem però mi resterà un po' duro verificare dovendo controllare, tramite i contatti interni, l'uscita USB senza provocare cortocircuiti, dovrei avere un cavetto di prolunga da buttare, tagliarne la parte maschio e mettendo alla luce i fili, per quanto riguarda la spina della ciabatta già era stata già allontanata, tramite prolunga, dalla presa del PC.

Vedrò di fare tutte le prove consigliate e per il momento ti ringrazio.

Ciao

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...