Jump to content

penguin86

Members
  • Posts

    3,588
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by penguin86

  1. Eccomi di nuovo con un uppone enorme!

    Vi risparmio i miei disegni delle casse ke è meglio :fiufiu: e passiamo subito a qualche foto.

     

    1.jpg

     

    Questo è il legno tagliato dai gentilissimi ragazzi di Corpetti (che però si fanno pagare... non si chiamerebbe Corpetti se non ti pigliasse un corpo ogni volta che vai alla cassa :ROTFL:

    La spesa è di 60 euro (centesimo più centesimo meno) tra legno MDF da 1,6cm; supercolla vinilica ultrarapida e turapori all'acqua (più ecologico di quello acrilico e non puzza ;) ).

     

    Ovviamente loro mi hanno fatto solo i tagli dritti, a quelli curvi ho provveduto io col seghetto alternativo e taaaanta voglia di frullarlo fuori dalla finestra :mad:

     

    2.jpg

     

    Prova delle dimensioni col prezioso e scientifico medoto "rinofotometrico" (a recchia e a naso :D )...

     

    3.jpg

    i6969_DanieleVerducci1633276486700156250.jpg

     

    Tanta colla vinilica e tanti chiodini e si assembla la cassa, lasciandola comunque aperta da una parte... Appena sarà ben asciutta la colla (meglio aspettare bene non si sa mai...) si passera ad un trattamento interno che vi descrivo la prossima volta :perfido:

    Ciaoooo!

  2. Scusa, Dinamite, dimenticavo la tua domanda sull'ampli...

    Ricordando che è un progetto economico e che sono in un condominio, pensavo di utilizzare un 35+35w RMS della Pioneer, il GM-A120. È un ampli fine anni 80 con "un suono eccezionale" come lo descrive qualcuno su Internet.

    Io più semplicemente mi affido ad uno dei miei marchi preferiti... penso che Pioneer sia una garanzia.

    E poi l'alternativa è un Majestic :crashpc:

    Che comunque userò il primo periodo finchè non avrò costruito un adeguato mobiletto al Pioneer.

     

    Ciao!

  3. Nooo.... I medi non mi scendono a 200hz O_O

    Il mio intento è quello di usare gli altoparlanti che già ho, quindi visto che non ho la risposta in frequenza dei 2 sub (e secondo me al salire della frequenza è lineare come una sega da legno... se si considera la loro scarsa qualità ;) ) direi di non spingerli oltre i 200hz, poi a 1000hz non ce li vedo proprio!!!!

    Insomma, mi serve qualcosa che copra tutta la banda tra i 200 e i 3000hz.

    Quindi dovrei aggiungere anche 2 woofer... Un quattro vie è senza dubbio fighissimo, ma anche costoso e difficile da far suonare bene (il punto critico di un diffusore è di solito il crossover, non è facile incrociare "alla perfezione" due componenti... Per questo nell'hi-fi (o hi-end se preferite) molti optano per i monovia con altoparlanti costosissimi e estenzioni in frequenza non entusiasmanti...

     

    Un appunto... non userò reti di compensazioni, zobel, antirisonanti etc etc... solo un'attenuazione per i tweeter. E' una scelta mia: più sono i componenti di un crossover più è costoso più sono le possibilità d'errore. Li lascio semplicemente accessibili dal fondo (saranno alloggiati in un doppiofondo delle casse) in modo da poter rimetterci le mani se non mi piace il suono...

  4. Eccomi di nuovo quì :)

    Volevo fare una piccola precisazione... Io non sono un esperto audiofilo nè un grande intenditore, queste casse le considero "definitive" per me considerato il prezzo non proprio accessibile, ma non vuol dire che le soluzioni con cui sono realizzate siano corrette, dopotutto non ho intenzione di realizzare un sistema HI-FI... Ma un elemento d'arredamento che suoni bene secondo la mia opinione. Non sono uno di quelli che fanno mille calcoli per avere il suono perfetto perché non è quello che cerco. Cerco un suono che mi piaccia. Perchè se l'utilizzatore finale di un sistema audio sono le nostre orecchie, non importa che ad un analisi "di laboratorio" suonino bene, importa che ci piaccia il loro suono. Io la penso così :)

     

     

    Dunque, la scelta dei midwoofer è caduta su due bei Ciare CW131 (http://www.ciare.com/pdf/catalogo/CW131.pdf)

     

    Ed ora un riassuntino della progettazione:

     

    Crossover:

    Mi autocostruirò i crossover: la scelta deriva dal fatto che devo operare su frequenze di taglio molto diverse dal normale, e non posso quindi utilizzare i crossover in commercio.

    Le frequenze di taglio scelte sono 200 e 3000hz; solitamente per un tre vie le frequenze sono 1000 e 3500hz; ma sono calcolate per sistemi come woofer-mid-tweeter, mentre qui siamo in presenza di due SUBwoofer, dei quali tralaltro non è dichiarato il grafico della risposta in frequenza (!!) quindi non sappiamo dove "arrivano"...

    Lungi da me l'idea di comprare una coppia di mid, ho scelto i cw131 della Ciare proprio perché ad un prezzo accessibile hanno una risposta in frequenza molto piatta tra i 200 e i 3000hz, la banda che più c'interessa.

     

    Il taglio tra il tweeter ed il midwoofer sarà effettuato con una pendenza di 12db/ottava (2° ordine) per non rovinare il tweeter, mentre tra midw e sub a 6db/ottava (1° ordine).

     

     

    Forma e dimensioni:

    Dopo i dovuti calcoli per i volumi, è venuta fuori una cosa tipo:

    dimensioni esterne: 23,2 x 18,2 x 110 cm

    dimensioni interne: 20 x 15 x 106,4

    Per il materiale viene utilizzato MDF da 1,6 cm.

     

    Nelle dimensioni sono previsti due vani di 6 e 24 litri rispettivamente per il midwoofer ed il subwoofer. I vani saranno accuratamente sigillati con silicone, diventeranno così una sospensione pneumatica.

    La scelta della sospensione pneumatica è dovuta ad un semplicissimo ragionamento che riassumo nei seguenti punti:

    1) il reflex enfatizza una frequenza, e non voglio enfasi di alcun tipo (risposta più piatta possibile...)

    2) il reflex può essere utilizzato per contrastare la perdita di rendimento dell'altoparlante al di sotto di una certa frequenza mettendo la semionda posteriore in fase con l'anteriore... Ma bisognerebbe sapere qual'è questa frequenza, e i grafici per i miei sub non sono pubblicati :cry:

    3) Mio nonno diceva che le cose più semplici sono quelle che funzionano meglio.

     

    Per i meno informati ecco la differenza tra bass reflex e sospensione pneumatica:

    100px-Geschlossenes_Lautsprechergeh%C3%A4use_%28enclosure%29.pngBass_reflex_spk.PNG

    A sinistra la sospensione pneumatica, a destra il bass reflex.

    Per ulteriori informazioni, wikipedia (da cui ho tratto le immagini).

    A presto con l'inizio dei lavori :D

  5. EDIT del 21/12/2008: A causa di problemi che hanno determinato la perdita delle foto originali, ho provveduto ad uppare le foto che si sono salvate; che però son solo una piccola parte. Eventuali incongruenze del testo sono dovute a questo.

     

     

     

    Ciao ragazzi!

    Mi sono fissato con la costruzione di un paio di diffusori audio 2.0 in grado di coprire tutto lo spettro dell'udibile (o quasi) occupando poco spazio.

    Devono essere resistenti, potenti, qualitativamente buoni, con una risposta in frequenza più piatta possibile e soprattutto economici. Budget? 250 euri.

     

    Cominciamo il lavoro.

    La scelta degli altoparlanti:

    Questi sono quelli che ho nella Punto che non uso più:

    2 subwoofer Phonocar Y-Line 20cm 130W RMS

    2_742.jpg

     

    Io ho il vecchio modello, uguale a questo ma con la sospensione molto più grande.

     

    2 tweeter Soundstream TWS.3

    tws3-1-lg.jpg

     

    A questi aggiungerò un midwoofer di buona qualità, un Ciare. La Ciare produce in Italia e fa prodotti molto buoni, fabbricati tutti a mano. La qualità del mid è importante in quanto la gamma delle voci è la più difficile da riprodurre.

     

    Presto un aggiornamento sui woofer scelti e le prime fasi del progetto :)

    A presto!

  6. Guarda, la procedura non è reversibile se flashi linux e/o il nuovo bootloader nella ROM del palmare, ma se fai il boot da schedina non crea alcun problema: infatti è come se facessi un hard reset (perdi tutti i dati, impostazioni e programmi).

    Sì un backup è indispensabile. Occhio però che sia un backup COMPLETO in pratica non basta sincronizzare il palmare col pc, devi creare un file di backup con un programma apposito, nel mio mi pare si chiami asusbkup... Questo file è grande come la memoria del tuo palmare (in effetti è come se fosse un'immagine-disco della memoria interna del palmare), mettila in salvo nel pc.

    Il s/o è indifferente, poi se non funziona lo vedi :)

    Per la sincronia sinceramente non saprei, io di solito copio i files con la compact flash... Dovresti guardare negli how-to di Familiar Linux.

    Comunque ricordati che il tuo palmare non è tra quelli dichiarati supportati, non è detto che tutto funzioni, devi provare...

    Buon divertimento!

  7. Guarda il 2100 non so se è supportato, potresti provare con Familiar Linux (...opie...) per 2110...

    Sì, c'è bisogno di un boot loader che va posizionato sulla schedina di memoria o nella memoria interna, è un eseguibile winCE, doppio click e fa partire Linux.

    Con questo metodo la memoria interna non viene toccata e windows rimane dov'è. Occhio, però, che il riavvio del sistema equivale ad un hard reset, quindi se non avrai sincronizzato il palmare (TUTTO! Dati E programmi!) quasi sicuramente perderai tutti i dati, infatti dopo un hard reset il palmare torna in condizioni di fabbrica.

    Secondo me vale la pena di provare... non costa niente!

    Ciaoo

  8. Che astio... Queste sono le cose che ti fanno incazzare. Ma lo fanno in mille altri ambiti e nessuno si lamenta!

    Un esempio? Avete fatto caso che a Pisa e a Terni (e in quasi tutte le città mi dicono) tutti i parcheggi gratuiti vicino al centro COSTRUITI CON I SOLDI DEI CONTRIBUENTI (I NOSTRI SOLDI) sono diventati a pagamento?

    Ci stanno vendendo una cosa che già ci appartiene!!!

    Mettiamoci anche i software e 1000 altre cose... Ma ci facciamo mettere i piedi in testa???

     

    A parte questo piccolo off topic, il problema è che questi notebook sono disseminati di adesivi per la garanzia, se cambi l'hdd la garanzia decade...

     

    L'intenzione di Roberto per ora è di bootare WinXP e Ubuntu da un hard disk esterno USB (sempre che si possa fare...), e di continuarlo a fare per 2 anni, finché non decade la garanzia... A quel punto il pc sarà vecchio e non sarà MAI stato sfruttato bene perché cavolo, un hdd usb è LENTO! [rispetto ad un hdd ide o sata, ndr]

     

    Forza, forza, qualche idea migliore...

  9. Direi che dovresti usare un neon a 12v, così lo attacchi direttamente all'alimentatore del pc. Ne trovi a bizzeffe in negozi di modding e tuning auto.

    Un neon per auto di solito viene dai 20euro in su... non consumano niente e durano in eterno!

    Per le dimensioni non ti so dire, vedi che non intralci niente nel case, comunque considera che anche quelli piccoli (20cm) fanno taaaaaaaanta luce!

×
×
  • Create New...