Jump to content

penguin86

Members
  • Posts

    3,588
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by penguin86

  1. Sì infatti è così. Questione di tempo. Per questo non mi decido a cambiare il mio athlon XP (per quanto con Linux vada ancora benissimo...); perché probabilmente passerebbero mesi prima che io riesca a sfuttare a dovere un sistema nuovo...

    Comunque guarda, io sto usando l'ultima ubuntu (kubuntu x me ;) ) e mi trovo benissimo, tuttavia c'è da dire che non è affatto la distribuzione col miglior riconoscimento dell'hardware nuovo: quel posto lo detiene la SuSe!

    E per quanto riguarda l'hardware... con Microsoft in giro c'è sempre da tremare.

     

    Ciao :)

  2. ma quante str****te!!!

     

    sicuramente ci gira linux! non esiste hardware fatto apposta per vista!

    segui i consigli di penguin...e per la garanzia...magari basta che ti fai una copia di backup:fiufiu:

     

    Oddio... che sicuramente ci gira non lo direi troppo presto... È vero che non esiste (ancora...) hardware Palladium, ma su sistemi nuovissimi spesso ci sono chipset o qualcos'altro non ancora supportati da Linux. Abbiamo fatto una prova con Marco con una scheda madre appena arrivata da recensire e di qualcosa come 5 distribuzioni solo una partiva... quel mattone di Suse. Ma non è detto che anche quella parta sempre e su tutto...

     

    una cosa è certa: quel portatile funziona dieci volte meglio con linux che con vista. Tanto non ti occorre per giocare giusto?

    Mi trovi pienamente d'accordo! :n2mu: Tanto per dire... il mio Athlon XP che avrà almeno 4 anni con linux va più veloce del portatile da 800 euro appena comprato dal mio compagno di casa con Vista! :azz:

     

    facci sapere e non demordere:D

    per qualsiasi problema chiedi a noi o per problemi tecnici che non riusciamo a risolvere sul forum di ubuntu che c'è vermanete una marea di roba:hypo:

     

     

    Sottoscrivo! Ciaoo!

  3. Guarda, non c'è alcun sistema di sicurezza che impedisce a Linux di girare su un pc. L'unica disquisizione è la compatibilità hardware...

    Il tuo è un portatile molto recente. Se linux si avvia probabilmente ti darà problemi in vari settori (dal video all'audio al riconscimento di eventuali wi-fi, bluetooth etc etc). Ma può anche darsi che si avvii e funzioni tutto o si pianti al kernet con un kernel panic come fa su qualche sistema nuovo...

     

    Se devi ancora scegliere il pc e il tuo è solo un esempio, ti consiglio di ripiegare su un portatile che abbia Linux gia installato di default (così eviti anche che ti decada la garanzia se togli Vista ti giuro che lo fanno veramente dai un'occhiata quì http://www.xtremehardware.com/forum/f37/questa_e_bella_o_vista_o_niente_garanzia-6676/).

    Altrimenti mi hanno detto che gli IBM supportano bene Linux, potresti provare con un di quelli (tra l'altro io un ibm l'ho avuto e ti giuro che non ho ancora capito come distruggerlo... O_O ).

     

    Un esempio: l'IBM thinkpad t60 lo puoi richiedere dual boot Lenovo ThinkPad T60p Linux Laptop From LinuxCertified

    Anche i portatili Dell presto avranno linux preinstallato Linux è in arrivo sui notebook Dell

     

    Se invece 6 proprio per l'ASUS, dovresti trovare qualcuno che ce l'ha e fare la prova. Prendi una live (ti consiglio KUbuntu) e faccela partire, vedi quanto e cosa ti riconosce a primo acchitto. Prova anche altre Live e vedi come va. Se puoi fai girare CPUZ o simili e segnati tutte le marche e modelli delle periferiche, e vedi se sono supportate (x wi-fi c'è ndiswrapper, che usa i driver Windows originali).

     

    Comunque voci di corridoio dicono che con la SuSe funziona tutto tranne wi-fi... ricorda che sono voci di corridoio...

  4. Ottimo! Io ho la 7.10RC ma ancora non ho avuto tempo di fare niente... il tempo mi tiranneggia! :boh:

    Comunque vi posso dire che anche Wine è migliorato: Macromedia Flash MX 8 per Windows gira come se fosse su Windows!!!

     

    flashmx1.jpg

     

    Che spettacolo...

     

    flashmx2.jpg

     

    Qualche novità anche in The Gimp anche se non ho avuto il tempo di approfondire...

     

    Bella release, comunque...

  5. Eh, sentire come suonano dovresti venire di persona... Cmq un'idea te la potrebbero dare i video sotto :fiufiu:

     

     

    Allora, ragazzi! Ultimo Up...

    Vi presento... Kainos (movimento, in greco)

     

    11.jpg11b.jpg

     

    Vi piace?

     

     

    12.jpgi6973_DanieleVerducci633276486694218750.jpg

     

     

     

    Questa è la strumentazione utilizzata per i test di cui vedete i video sotto :) Provvisoria, ma funzionale!

    Mp3 regalato dai miei amici x il compleanno... :ROTFL: vi amo!

     

    Ed ora i video...

     

     

    Revver » Diffusori Kainos 2.0

     

    Un video dell'insieme

     

    Revver » Diffusori Kainos 2.0

     

    Test di potenza dei sub. Non sentite la musica perché ho applicato un filtro passa basso a 100hz in modo di non farmi cacciare dal palazzo :fiufiu:

     

     

     

     

     

     

     

    13.jpg

     

     

     

    Foto d'insieme della mia sala d'ascolto + centrale operativa + studio + camera da letto etc etc :D

     

     

    Allora: le casse sono venute male, io sono venuto male e la targa XtremeHardware è venuta male... Quindi usate l'immaginazione :azz:

     

    PS: le casse sembrano anche un pochino più piccole di quel che sono... cmq siamo sui 112 cm d'altezza, pelo più, pelo meno...

     

    Ciaooo!

     

     

     

    PS2: Un grande grazie a Marco per il supporto x il worklog (e per essere un ottimo compagno di casa :n2mu: oltre che amico...)

  6. Le foto del crossover...

    c1.jpg

     

    Lo so, lo so, non è questo il modo di assemblare un crossover... ma visto che per un po' di tempo mi riservo la possibilità di cambiare i componenti, per qualche mese restano così :)

     

    c2.jpgi6978_Immag.71.jpg

     

    Colleghiamo i cavi degli altoparlanti e della morsettiera posteriore...

     

    c3.jpgi6979_Immag.72.jpg

     

    ...e chiudiamo. Mettiamo anche dei feltrini così non si rovina il fondo della cassa nè il pavimento. Inoltre sono quasi obbligatori per smorzare le vibrazioni.

     

    Stasera appena ho un attimo faccio una foto "di gruppo" così la pubblico insieme alle mie casse e alle prime impressioni d'ascolto... :ROTFL:

     

    A dopo!

  7. Nero opaco. E' figo, fa vedere poco i difetti e si adatta a praticamente qualsiasi ambiente ed arredamento. In più l'accoppiata nero-giallo (dei sub) mi piace molto...

     

    Ecco come sono verniciate... Si comincia a vedere il risultato, eh?

     

    10a.jpg

     

    Queste foto sono durante il montaggio degli altoparlanti.

     

    10b.jpg

     

    Ma state guardando le saldature??? Guardate piuttosto che roba di sospensione ha!!! Bellissimo.... :hypo:

     

    10c.jpg

     

    Lo so che smaniate di vedere il tutto montato... Ma non vi do questa soddisfazione :nutkick:

    Prima dovete aspettare che avrò terminato i crossover icon10.gif

    Suvvia... Domani posto crossover finiti e le casse nel loro insieme...

     

     

     

     

     

     

    ...forse! icon_twisted.gif

  8. No, il turapori dovrebbe essere sufficiente... In realtà questo è il primo lavoro in cui uso vernici, quindi è possibilissimo che venga uno schifo... Ma se è vero che s'impara dall'esperienza... :)

    Ad ogni modo il turapori che ho utilizzato io è fantastico perché asciuga subito, ecco quindi una anteprima delle prime 2 mani di vernice su alcuni lati (sono costretto ad aspettare che la vernice si sia asciugata del tutto, come il turapori dopotutto, per passare agli altri lati).

     

    10.jpgi6972_DanieleVerducci4633276486704062500.jpg

     

    La vernice impiega circa 6 ore tra una mano e l'altra e 24 ore per un'asciugatura completa. Comunque già dopo 6 ore la cassa si può toccare ed appoggiare per le fasi successive di verniciatura.

     

    La tabella di marcia impone un'altro giorno per finire di verniciare (altre 2 mani sui lati mancanti eccetto la base), poi si passa al montaggio di altoparlanti e crossover

     

    Statemi bene :n2mu:

     

    E grazie per l'attenzione raga!!!

  9. una volta si usavano le scatole delle uova come fonoassorbenti (quelle tipo cartone ora le fanno anche quelle in plastica:hysterical:)

    Lo so! E pare che funzionino molto bene, oltre ad essere a costo zero (magari in una grande famiglia appassionata di frittate... :hysterical: )

    da giovane mio padre con i suoi amici avevano allestito una cantina a mò di locale dove ci suonavano...per fare ciò l'avevano completamente rivestita di queste scatole opputunamente verniciate a scacchiera....

     

    ancora ce ne è rimasto qualcuno attaccato sul muro :D

     

     

    i miei complimenti a penguin che si sta costruendo le casse come si faceva una volta...mio padre se ne era fatte un bel po. purtroppo ora giacciono inutilizzate perchè non c'è posto per metterle dentro casa:azz:

     

    È un vero peccato! Sono curioso, perché non posti qualche foto?

    Comunque ti ringrazio per i complimenti... e falli anche al papà audiocostruttore :D

     

    Ciaooo

  10. Ecco le foto!

     

    6.jpg

     

    Quando l'antirombo è asciutto (non ci ha messo molto...) si passa a ricoprire l'interno di pannelli fonoassorbenti. Ho preso questi ondulati invece della tipica lana di vetro perchè con un prezzo leggermente più alto (12€/mq contro 10) dovrebbero essere migliori (speriamo...).

    Il primo tentativo di fissaggio con la supercolla vinilica non è andato molto bene... Così sono passato alle maniere forti :crashpc: Chiodini piegati... e chi le stacca più?? ;)

     

    7.jpgi6971_DanieleVerducci3633276486702656250.jpg

     

    Chiuso il lato con la solita colla vinilica (stavolta in abbondanza visto che non sarà facile mettere dentro il silicone...) e chiodini, passiamo a chiudere anche la parte superiore con lo stesso metodo.

     

    8.jpg

     

    Ed ora aspettiamo solo che la colla si asciughi bene, così si passa a turapori e cartavetra ;)

    A presto nuovi up (sicuramente entro la fine della settimana)

     

    Ciaooo

  11. Ottimo Dani! ;)

    Io sto pensando di costruirmi una sedia per la scrivania tutta in legno,con subwoofer sotto il sedile e casse nello schienale a latezza testa...ci devo un po ragionare

     

    Sai, avevo avuto anch'io un'idea simile.... Una poltrona costruita sopra un sub che riproducesse dai 20 ai 50hz in addizione ai sub normali a cui collegare il canale degli effetti dei DVD :hypo: Forse un giorno...

     

    grande 3ad questo...ti seguo con interesse ;)

     

    Grassie :ROTFL:

     

    Grande DANIIIIIIIII!!1

     

    strepitoso!!

     

    mi racc nn superare i 200 euri....o ce le compravi nuove le casse...

     

    se ti interessi di audio potresti dare un'aokkiata pe ril futuro pure a questa ottima marca italiana: INDIANA LINE...forse la migliore per apporto qualità prezzo...

     

    ;)

     

     

    continua cosi' che so troppo curioso!!!

     

     

    Guarda hai assolutamente ragione... Forse ce le compravo nuove e pure migliori... Ma vuoi mette la soddisfazione??? :D

     

    Io questo nome l'ho gia sentito... Indiana line... Appena ho tempo mi documento, grassie :n2mu:

     

    Comunque ora faccio un altro uppino... il tempo di scaricare le foto e ridimensionarle :)

  12. Uhm... Beh, la 7.10 provala, io la uso già ed è veramente carina...

    Comunque non credo dipenda da quella. Purtroppo io in questo campo ho decisamente poca esperienza... mai tentato nulla di simile :boh:

    Poi in questo periodo sto incasinatissimo e non mi posso neanche studiare la situazione...

    Senti puttosto riesci a reperire un driver un pochino più vecchio? Prova con quello, sennò:

    1) disinstallaa ndiswrapper

    2) elimina la cartella nascosta di nome .ndiswrapper nella tua home

    3) reinstalla ndiswrapper e riprova

     

    Ciaooo :)

  13. So che la domanda può sembrare idiota... ma hai provato gli stessi driver su Windows? Magari è veramente corrotto il file...

    Se invece su Windows hanno funzionato, che versione di windows hai e comunque per quale versione di windows sono fatti i driver?

     

    Non ho mai usato ndiswrapper sebbene ne avessi sentito parlare parecchio, però mi documenterò al proposito.

     

    A presto.

    Ciaoo

  14. Passo successivo è l'isolamento interno della cassa.

     

    Rapida spiegazione: perché un altoparlante suona meglio in una cassa più o meno chiusa (o in un baffle, non siate pignoli...) piuttosto che in aria?

    La spiegazione è semplice: l'altoparlante per riprodurre un suono compie delle escursioni del cono spostando dell'aria. Ma se dalla parte anteriore nella riproduzione di una certa semionda spingerà dell'aria, in quella posteriore la tirerà. E la somma è = 0. Quindi idealmente il suono si annullerebbe. In realtà questo è molto dipendente dall'ambiente in cui ci si trova (distanza del muro più vicino etc etc...) per cui di solito si annullano le frequenze più basse (in effetti un sub "libero" tenuto ad esempio in mano durante una prova, si trasformerà in un mid se gli si manda tutta la banda audio :ROTFL:)

     

    Grandi miglioramenti si hanno racchiudendo gli altoparlanti in una cassa chiusa, ma spesso la qualità del suono ne risente. In effetti nessun materiale è totalmente isolante e spesso trasmette le vibrazioni al di fuori di esso. Senza contare che potremmo volere un suono più morbido e magari "fare credere" all'altoparlante di essere in un box molto più grande.

    Gli accorgimenti più comuni sono insonorizzare la cassa dall'interno con materiali che limitino anche le vibrazioni.

     

    Il primo passo è quello di stedere uno strato di antirombo di tipo automobilistico (dopo aver sigillato tutti gli angoletti col silicone, è ovvio).

     

    4.jpgi6970_DanieleVerducci2633276486701250000.jpg

     

    E' una vernice molto densa e difficile da pulire (il nome lo fa immaginare... antirombo bituminoso!) quindi scordatevi di riutilizzare il pennello dopo che l'avrete data. A posteriori forse era meglio se avessi utilizzato una spatola vista la consistenza.

    Meglio darla anche sulle pareti che verranno applicate dopo...

     

    5.jpg

     

    Come vedete dalla prima immagine, i cavi ci sono già quindi si può passare direttamente al secondo strato di insonorizzazione... vedremo poi come fare :)

     

    A presto!

×
×
  • Create New...