Jump to content

cover

Members
  • Posts

    1,031
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by cover

  1. Disconnessione giorno 7 Luglio 2014 alle ore 21. Spento il router. Riavvio dopo cica un'ora e la connessione viene ristabilita. Meg, sono interessanti i prodotti che mi hai suggerito! Il terzo è gradevole anche esteticamente. Quello che ho ora quotava quanto quello.
  2. Continuo ad usare questo notebook come pc desktop personale e altro Vivo in una regione caldissima e la temperatura esterna è piuttosto alta. Siamo a circa 35°c , ma sto monitorando le temperature con CPUIDHWDmonitor e tocca punte di 71°c quando invece qualche mese fa, da stress test la temperatura superava di poco i 60°c ed era tutto nella norma così come ho detto a voi. Ho il sentore che quella pasta termica non vale un ciufolo perchè due anni son pochi per sostituirla nuovamente. Non escludo che il dissipatore sia nuovamente pieno zeppo di polvere. Tom, pareri? Mi confermate che per il microprocessore che monta questo notebook, la temperaturamax è 70°c. Quando tocca questa temperatura, non si spegne. Questo mi fa pensare.
  3. Meg, concordo con le tue ipotesi. E' così. Solo annotando i giorni nei quali ho constato il problema si può arrivare meglio a capirne la causa. Potrebbe pure essere il router generico con la linea telecom. Ti condizionano al punto di comperare il loro router. Sembra quasi che ci sia qualcuno che va a creare problemi sulla mia linea...
  4. Disconnessione alle 23 di ieri sera. Dopo alcuni tentativi di ripristino non andati...la rete è tornata operativa l'indomani mattina.
  5. Disconnessione alle 14:30. Riavvio del router alle 15. Aggiorno il thread così da tenere presente ogni quanto avvengono le disconnessioni. Disconnessione alle 17:35. 17:45 Connessione ripristinata riavviando il router.
  6. da moooolto tempo non si verificano più disconnessioni. Vista l'età del router non sarebbe sbagliato sostituirlo anche se le finanze scarseggiano. Ad ogni modo, dai valori postati, mi sembra chiaro che il router fatica a sfruttare la rete adsl mediante wireless, no?
  7. Questo router ha un bel po' di anni. Di marche me ne intendo veramente poco in questo campo quindi mi consulto con voi per l'acquisto. L'importante è che il prossimo router svolga perfettamente il suo compito. Una connessione Lan max due e che offra almeno 6 connessioni wireless è già sufficiente. Questo gestisce fino a 20 wireless...figuriamoci. Ho chiamato molte volte la Telecom. La linea funziona in maniera ottima e come conclusione di queste numerose chiamate dove mi assicurano che non vi sono problemi sulla linea, il problema ricade sul router da molti ipotizzato come causa del problema. Meg, da te imparo sempre una cosa nuova. Grazie. Stupidamente il contratto lo uso solo per navigare... Mi consiglierai di provare con un altro router, ma non ce l'ho. Faccio prima a comperarne un altro. Come posso accertarmi che la causa sia precisamente lui? A periodi si disconnette di frequente. Mi tocca spegnerlo e riaccenderlo. Se la linea è stabile, il problema è stato sempre lui. Da un bel po' questo problema, non si ripresenta.
  8. Intendi questa ? [ATTACH=CONFIG]4644[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]4642[/ATTACH]
  9. Hamlet hrdsl108W [ATTACH=CONFIG]4641[/ATTACH]
  10. In verità, il problema ritorna di tanto in tanto. Come ho detto a Meg in pvt, il problema si manifesta sia con la scheda di rete e sia con la chiavetta wireless. Il computer che manifesta questo problema è privo di qualunque infezione informatica. Le schede ricevono perfettamente il segnale che viene indicato come "buono". Ho fatto il test di velocità adsl on-line e uno di questi mi segnava circa 1,5Mbps. Avendo un contratto da 7Mega e una scheda di rete che riceve il segnale amplificato a 54 Mbps (se non erro), penso che come valori ci siamo. La navigazione è perfetta, ma incontro dei problemi con i download che sono lentissimi e nel peggiore dei casi, si interrompono. Ho notato che riavviando il router, non incontro problemi durante il download e nella visualizzazione dei video anche quando il segnale delle schede di rete è basso o molto basso. A volta, fatica ad allinearsi con la centrali. Molto probabilmente il router vecchio ha deciso di andare in pensione. Ho aggiornato il firmware, ma non funziona proprio la rete adsl quindi ho ripristinato le impostazioni di fabbrica.
  11. Grazie per il tuo intervento.
  12. accendendo la scheda con la flat e togliendo la tastiera, potrei verificare con il tester se al pin5 arrivano i 5 volt come dice?
  13. Anzi! E' davvero veloce e gli anni se li porta bene. Mi scoccia solo per questo problema del touchpad. Ciao e grazi. Qui, non usanorispondere tempestivamente come te...bisogna etichettarlo come urgente per ricevere risposta.
  14. Ah...è acer aspire3935. Procedo ad elencre in ordine le caratteristiche tecniche: - Ram 2x2GB DDR3 - Microprocessore Intel centrino Duo P7550 2,26 Ghz - Lettore/masterizzatore Supermulti - Intel Chipset GM45 - Intel GMA 4500MHD(grafica)
  15. Scusami, ma sta fisso da più di un'ora sulla schermata Ubuntu con barra di caricamento Ho pigiato il tasto che indica la freccia destra ed è uscita una schermata nera...
  16. Ad ogni modo, ho collegato il notebook alla corrente elettrica ed eccezionalmente dopo qualche minuti di caricamento di Ubuntu, mi compare la scritta: "Kernel panic - not syncing" "Back to the console" Leggevo in rete che potrebbe essere un problema di ram, ma il notebook non ha dato alcun problema.
  17. Grazie per la risposta tempestiva!!! Non ho pendrive, ma solo cd. Allora lascio senza il rischio che mi scombini mezzo hard disk...
  18. Ragazzi, sono nuovo del mondo Linux. Ho masterizzato su cd, la versione 12.04.03 LTS. Ho chiesto al sistema di avviare il cd, ma arriva ad una schermata viola dove non mi compare alcuna scelta. Dopo un po di secondi, compare la scritta Ubuntu con il caricamento a pallini. Prende molto tempo. Al che pigio un tasto della tastiera e compare una schermata nera ocn una sequenza di righe bianche che riportano delle cifre con descrizione a fianco hub.... sembra come se stesse riepilogando tutto l'hardware di sistema, ma non ne sono sicuro. Non ho effettuato alcun backup e non gradisco che mi scombina silenziosamente windows. Grazie a chi mi introdurrà in questa prova.
  19. Le temperature in idle, si sono abbassate di 10°c e più... Incredibile :AAAAH: Va bene che la temperatura esterna è bassa ultimamente e in special modo di sera, ma viaggiare sui 40°c quando prima segnava 55°c...mi sembra che il sistema di raffreddamento, sia più efficace rispetto alle aspettative. Toccando le aperture della ventilazione, si avverte proprio una temperatura fredda. Peccato per il touchpad. Devo capire se è un problema del touchpad stesso.
  20. Ho verificato le connessioni del flat del touchpad e fingerprint, ma sono collegati correttamente. Il tastino della disattivazione/attivazione touchpad, non funziona. Questo mi fa pensare che non è alimentato proprio oppure il circuitino non funziona. Da Gestione periferiche non mi vengono visti quindi non c'è problema software... Come posso avere la certezza che il problema è del circuitino e non della connessione elettrica? E' molto strano che sia il touchpad ad avere problemi. Presumo esista un metodo per la verifica elettrica del circuitino. Prima del disassemblaggio ogni tanto non funzionava, ma il tastino s'illuminava. Attendo maggiori info. Ho trovato la procedura di diagnostica Acer in lingua inglese: "Touchpad Check If the touchpad doesn’t work, do the following procedures in sequence to correct the problem. Do not replace a non-defective FRU: 1. After rebooting, run the Tracking Pad PS2 Mode Driver. For example Syn touch driver. 2. Run the utility with the PS/2 mouse functi on and check if the mouse is working. 3. If the PS/2 mouse does not work, then click if the main board to switch board FPC is connected properly. 4.If the mainboard to switch board FPC is connected correctly, then check if the FFC on the touchpad board is connected properly. 5.If the FFC on the touchpad board is connected correctly, check if LS851 JP1 Pin6 = 5V are pules. If yes, then replace switch board. If not, then go to the next step. 6. Replace the touchpad board. 7. If the touchpad still does not work, then replace the FPC on touchpad board. After you use the touchpad, the pointer drifts on the screen for a short time. This self-acting pointer movement will occur when a slight, steady pressure is applied to the touchpad pointer. This symptom is not a hardware problem. No actions are necessary to be taken if the pointer movement stops in a short period of time." Tom1 o Meg, potete supervisionare alla procedura di diagnostica?
  21. Lettore/masterizzatore nuovo e cd check mi segnala gli stessi problemi. Con i dvd, non ho trovato alcun software che mi permetta di fare la simulazione senza "consumare" a vuoto il dvd. A questo punto, windows 8.1 Pro N , non permette il corretto funzionamento della periferica. Da gestione dispositivi, non mi viene segnalato nulla se non un dispositivo usb sconosciuto e reimpostazione porta non riuscita. Devo verificare masterizzato un dvd.
  22. L'hard disk ricondizionato che ho comperato, è lento. Per estrarre un archivio .rar in una cartella da 500 e passa MB, impiega assai tempo. Non posso petendere molto da questa tencologia, ma rispetto agli altri PATA, è decisamente più lento. Lo screenshot dello stato dell'hard disk: [ATTACH=CONFIG]4604[/ATTACH] Potrebbe essere più lento del normale, proprio per via del fatto che è ricondizionato. Ha 10.000 di lavoro alle spalle. Sono curioso di sapere cosa ne pensate.
  23. Il problema era proprio il driver della scheda. Disinstallato e reinstallato ed il problema è scomparso. E' veloce come prima, inoltre avere due wireless a fianco, non è l'ideale. Potete chiudere.
  24. Il costo di quel modello, non è nemmeno poco. Venne a costare 750 Euro. Grazie per il tuo parere tecnico. Ora, mi scoccia provvedere a ricollegare correttamente il touchpad e fingerprint e per farlo, mi tocca passare dalla tastiera.
×
×
  • Create New...