Jump to content

DanielV

Members
  • Posts

    413
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by DanielV

  1. Si ma su amazon non trovo nessuna di queste ram a un buon prezzo
  2. Ho trovato su prokoo delle ram: http://www.prokoo.com/ddr3-pc1600-crucial-1x4gb-p-78856.html http://www.prokoo.com/ddr3-pc1333-kingston-hyperx-2x4gb-p-78845.html?keywords=ram%202x4gb http://www.prokoo.com/ddr3-pc1600-crucial-2x4gb-p-78878.html?keywords=ram%202x4gb http://www.prokoo.com/ddr3-pc1600-cl90-crucial-2x4gb-p-78889.html?keywords=ram%202x4gb Costa di meno sia le ram che la spedizione, ma ho visto molte recensioni negative su questo shop. Datemi qualche consiglio, il numero di ram da scartare al posto di diminuire continua a crescere . Grazie Edit: nel primo link già non sono più disponibili (costavano 33€) quindi sono rimaste quelle in coppia a 69€ qui: http://www.prokoo.com/ddr3-pc1600-crucial-2x4gb-p-78877.html
  3. Non sapevo che le Vengeance fossero inaffidabili. Ho dato una letta alle recensioni di amazon e un utente si lamentava l'incompatibilità. Così mi sono andato a cercare tutte le ram da 4gb presenti nella lista della compatibilità della mia mobo e nella ricerca ho trovato due ram interessanti. Una ha 1333mhz ma è cl7 e l'altra ha 1600mhz cl9. Ecco i link: http://www.bpm-power.com/it/product/20717/ http://www.hw1.it/g-skill-8gb-ddr3-pc3-10666-kit-f3-10666cl7d-8gbrh/ref_tro/ http://www.bpm-power.com/it/product/20720/ http://www.hw1.it/g-skill-8gb-ddr3-pc3-12800-dc-kit-f3-12800cl9d-8gbrl/ref_tro/ I link sono doppi così mi consigliate anche quale shop è migliore e pago di meno . Grazie
  4. Come faccio ad accorgermi se vanno d'accordo? e poi così non sfrutterei il dual channel. Ma perchè tutti mi linkate tutte le ram possibili tranne le fantastiche vengeance a 37,47€ qui? non mi dite che sono peggio delle geil che mi hai linkato . Infatti nel prossimo upgrade vorrei cambiare scheda video con una gtx760 ma visto l'ali scadente devo cambiare anche quello e visto che il mio case è piccolo e poco areato, anche quello. La cpu va ancora benissimo per giocare (secondo me ), la mobo visto che supporta PCIe 3.0 va bene anche quella, mancano solo le ram e il prossimo upgrade per farne un buon pc da gaming economico .
  5. Ma se cambio scheda madre con una più "evoluta" le cl11 secondo me gli faranno schifo Io cerco di pensare sempre al futuro, ho smesso di pensare al presente da quando mi hanno assemblato il mio pc e ora mi ritrovo a dover cambiare tutto :cry: visto i componenti estremamente economici. Magari dammi un consiglio su due ram da 4gb cl9 che non mi costino quanto le vengeance magari su amazon . Grazie
  6. Non spenderei mai così tanto per una cl11 xD Alla fine penso che ordino da Amazon quelle ad alto profilo perché non mi va di pagare 10 per la spedizione. E comunque mi quotate parti del manuale della mia mobo e non vedete le immagini dove ci sono 2 slot per la ram xD Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
  7. Io in totale ho due slot, levo la vecchia ram e metto due nuove, perché il sistema dovrebbe adattarsi alla latenza cl11?
  8. Infatti volevo arrivare ad 8gb senza superarli visto che il pc l'utilizzo per giocare, photoshop e qualche video con premier pro (per ora cs4 perchè è l'ultima versione che supporta i 32bit). Nella descrizione di amazon c'è scritto che sono da 1,5v come anche sul sito ufficiale cosa hanno che non va? Magari dammi te qualche consiglio su una ram da acquistare. Edit: Alla fine sono indeciso tra queste, queste e queste. Ho paura che se in futuro cambio dissipatore le ram ad alto profilo mi creino problemi.
  9. Up?:cry: Se invece sostituisco la mia ram con queste ? Saranno compatibili? Almeno sono sicuro che saranno compatibili in caso di un upgrade alla scheda madre
  10. Non so quanta potenza dovrei avere per far andare bene la gtx760 ma questo è un discorso che di sicuro affronterò in futuro. La prima ram ha latenza, frequenza e voltaggio uguali invece la seconda ha la latenza diversa, ma è stupenda per quel prezzo
  11. La pulizia con ccleaner (file temporanei e registro) la faccio spesso, poi utilizzo anche glary utilities e defraggler. Quando era nuovo il tempo di accensione era di 35-40 secondi e ora quasi un minuto. Il pc è stato assemblato (e installato il so) a settembre 2012. La scansione in modalità provvisoria non ci avevo pensato . Quel alimentatore non mi sembra il massimo per il prossimo upgrade visto che volevo montare una gtx760. E poi una signor scheda video e 4gb di ram mi sembra un po controsenso visto che i nuovi giochi mangiano parecchia ram. Ora do una guardatina su amazon e vi faccio vedere qualche ram che secondo me va bene. Edit: amaramente su amazon non ho trovato nessuna ram cl11 che faccia al caso mio :(. Su e-key ho trovato questo. Ma se monto una cl9 che sono le più diffuse avrò problemi? Giusto perché ho visto questa scontata che è bellissima
  12. Gli ssd costano troppo per me. Avevo pensato in primavera con 350-370€ di cambiare scheda video, alimentatore e case. Il nome dell'alimentatore nemmeno lo scrivo da quanto è scrauso :( Qualche marca consigliata o modello a prezzo basso? Di pomeriggio quando torno a casa magari cerco qualcosa su Amazon. Inviato dal mio warranty bit utilizzando Tapatalk
  13. Grazie per la risposta! Temperature appostissimo, in idle (ho controllato ora dopo varie ore su chrome) le temperature in generale non superano i 34C°, gli hdd come vedi non sono nè il massimo ma non sono nemmeno scrausi (anche se noto che sono quasi sempre sotto carico). Con nod32 e malwarebytes non ho mai avuto problemi, ad ogni scansione il pc risultava pulito. Sul punto della scarsa ottimizzazione non so che dire, ho seguito molte guide su internet per migliorare le prestazioni andando a toccare persino valori del registro e disattivando molti servizi ma il risultato è che al primo avvio ha fatto un avvio record di 35 secondi e al secondo riavvio tutto è tornato come prima. Nell'area di notifica apparte le icone di sistema ho quella dell'antivirus, audio realtek, pannello nvidia (insieme a geforce experience) e il software della palit per controllare la ventola della scheda video. All'avvio di windows ho disattivato quasi tutto, quindi a questo punto la colpa è di windows. Nei giochi so che il problema è la scheda video anche se nel prossimo upgrade vorrei passare a una gtx 760 . Io volevo aumentare la ram e passare a 64bit perchè programmi di editing video ormai vogliono il 64bit e l'ultima volta che ho fatto un video i 4gb di ram erano quasi pieni. Qualche consiglio su una nuova ram (magari su amazon:)), pensavo di spendere all'incirca 30€.
  14. Salve a tutti. Il mio pc ogni giorno va sempre più lento e vorrei formattare da win7 a win 8.1 e con la scusa passare da 32 a 64 bit. Quindi volevo aggiungere altri 4gb di ram agli altri 4 che già ho. Da come mi avete consigliato in un'alta discussione ho capito che è meglio aggiungere una ram uguale a quella che già hai per non avere problemi di timing (che ancora non ho capito come funziona). Il problema è che la mia ram è introvabile e non so cosa fare. Il mio pc è veramente economico anche se viene utilizzato per giocare e quindi opterei per una ram economica. Ecco una foto della mia ram. Visto che si capisce poco di quello che c'è scritto (scusate della foto ma non mi andava di smontarla ) lo trascrivo qui sotto: Team Group Inc. TED34GM1600C11BK 4GB DDRIII1600MHz Elite CL=11-11-11-28 Come vedete ho il dissipatore stock ma la ram gli sta veramente appiccicata quindi c'è anche da calcolare lo spazio specialmente di quelle rivestite o con dissipatore. (nel upgrade forse cambierò anche dissipatore cpu) La mia configurazione è: Cpu: intel i5 3450 MB: Gigabyte GA-P61-S3 Ram: 4gb Hdd: WD Caviar Blue SataII 250Gb Scheda video: Nvidia Palit GT630 GDDR5 1gb So: Windows 7 ultimate 32bit Case: Raidmax Typhoon Grazie in anticipo
  15. Hai ancora la pellicola sul monitor Bello il case ma non hai fatto vedere la ventola che gli sta a sinistra :AAAAH:
  16. Ecco la ventola di cui parlavo: ARCTIC F8 - Ventola da 80mm ad alta potenza con case standard, a molteplice utilizzo, estremamente silenzioso ed efficiente: Amazon.it: Informatica sono veramente economiche, invece quella anteriore da 120 la prendere di qualità maggiore e con i led blu. Conviene oppure sono rumorose
  17. Il nuovo case mi costerebbe troppo perché dovrei comprare anche a lui le ventole da 120 e poi con quello vecchio che ci faccio, non ho molto spazio in casa o in cantina e poi un case nuovo con dentro una gt630 non so come ci starebbe xD Ho visto su amazon delle ventole da 80 a 4,50€ però sono a 3 pin e quindi non so se vanno bene al fan controller. Di fan controller ne ho visto uno a 35€ della aerocool con 5 termometri inclusi, ora sto da telefono e non ho il link. Inviato dal mio GT-5660 con Tapatalk 2
  18. Avrei un po di spese da fare ma non ci capisco più niente. Il prossimo anno vorrei fare un upgrade cambiando scheda video, ma così dovrei cambiare anche alimentatore poi visto che il mio case (raidmax typhoon) è un po piccolo e poco areato dovrei cambiare anche quello, ma visto che ora le ventole del case fanno un bel po di rumore vorrei cambiare quelle. Lo so, non ci avete capito niente . Ho una ventola laterale e una posteriore della raidmax (entrambe 80x80) che sono collegate direttamente all'ali e quindi girano al massimo, di fronte invece ho una ventola da 120x120 con led blu è un sottilissimo filtro giusto per fare effetto e intravedersi solo le luci della ventola. Il tutto però fa un bel po di rumore e specialmente la sera quando in casa c'è silenzio si sente. Avevo pensato come spesa di cambiare le 3 ventole (le laterali possono essere anche senza led ma quella anteriore deve avere i led blu) con altre preformanti quando servono e silenziose quando devo navigare su internet. Sulla mia scheda madre (ga-p61-s3 rev2.0) ci sono i connettori liberi ma non so come andare a regolare le ventole via software senza dover entrare nel bios, quindi avrei pensato di comprare un rheobus economico (digitale magari ). Il problema che mi sorge è che se devo cambiare case le ventole da 80 sono da buttare? Il budget non lo saprei, se prima mi fate un preventivo e poi io mi regolo è meglio Grazie in anticipo
  19. Il mio vecchio TomTom v3 è arrivato alla fine della sua vita e vorrei sostituirlo con un nuovo navigatore TomTom o Garmin che non superi i 150€ e che sia disponibile a un negozio fisico. Avevo pensato al TomTom start 25m (tra poco in offerta a 139€ Euronics nova) o al via 135m (visto qualche settimana fa a 149€ Expert). Visto che sono fissato con l'hardware volevo sapere qual è meglio (se sapete le caratteristiche tecniche meglio ancora ). Oggi si è aggiunto anche il Garmin nuvi 2597lm a 189€ Trony (un'eccezione per il prezzo). Io cerco le mappe gratis a vita, uno schermo da 5 pollici, gli autovelox e il ricevitore del traffico incorporato nel cavo di ricarica da auto. Di tutto sono certo tranne del cavo TMC, su Amazon c'è scritto che è compreso nella confezione e molti commenti lo confermano (parlando dei TomTom) mentre del Garmin c'è scritto che è compreso ma serve l'abbonamento . Grazie in anticipo
  20. è grande quanto un mini case !!! Per favore, la voglio vedere in opera con sei schermi!!!
  21. Avevo pensato a un'altra soluzione, creare una dock station a 9 pin (3 pin per sensore) a cui ci va collegato il display e il chip che andrà programmato. Creando così due tipi di dock, una a 3 sensori posti nel pc e una con solo un sensore, ma rimane il problema di programmare i chip vari. Arduino costa pure più di raspberry, amazon il kit completo lo vende a 100€:AAAAH:.
  22. La mia idea di partenza era quella di creare un sistema di termometri sparsi per casa e nel case del pc che funzionassero wireless (non dico grandi distanze, ma bastava avvicinarsi) ma visto che non ho nessuna conoscenza in fatto di elettronica e specialmente non ho nessun strumento per farlo ci ho rinunciato (però spero che voi mi fate ricredere). La mia idea era un display lcd che mi dicesse la temperatura con 2 decimale (es. 21,75C°) e anche l'umidità se possibile tutto in una scatola costruita con i lego (quando ero piccolo ero un mago con i lego e ora ne ho la casa piena ) il tutto deve funzionare a batterie. La soluzione wireless aveva lo stesso principio solo che ha un pulsate per cambiare frequenza tra i vari sensori. Non ho conoscenze di programmazione, solo ora ho iniziato a fare piccole cose a scuola in pascal. Quello che dovrebbe venire è questo solo più compatto: Il tutto non deve costare molti euro visto che è più un modo per sfogare la mia passione. Avevo pensato pure di utilizzare una scheda tipo arduino o raspberry ma costa 30€ solo la scheda ed è anche un po ingombrante e sprecata per una sciocchezza del genere. A casa ho tutti i tipi di cacciaviti che volete (ma che ci faccio ) un tester da 10€ che non so utilizzare e un saldatore tipo questo: solo che più vecchio e meno preciso(prima di cominciare cambio saldatore non vi preoccupate ). Datemi anche voi qualche idea. Grazie in anticipo
×
×
  • Create New...