Jump to content

wangaz78

Members
  • Posts

    173
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by wangaz78

  1. Fai prima a crearti un cd di xp integrando tutti i driver e aggiornamenti tipo Sp3 usando Nlite

     

    in effetti mi sono già creato il cd con sp3 integrato...ma ho dimenticato (come tutte le volte del resto) di integrare i driver RAID e SATA

     

    P.S. non ho ben capito cosa intendessi dirmi...già la mia intenzione era quella di integrarli con nLite..mi mancavano giusto gli ultimi driver presi dal sito del produttore che non ho capito dove cavolo siano

    ...forse volevi dirmi che esiste la possibilità di scaricare un "mega driver pack" da integrare?

    scusate se sono un pò "rinco" ma ultimamente riesco a dedicare veramente poco tempo al sonno

  2. si sapevo del cd della mobo che in boot permette di creare il floppy ma pensavo che sarebbe stato meglio scaricare un driver aggiornato... credo che sia ancora imbustato da qualche parte, mai usato

    forse sono un pò troppo maniaco dei drivers ma pensavo che con l'aggiornamento del bios all'ultima ver. fosse meglio avere tutto aggiornato!

  3. spero di aver scritto nella sezione corretta..ero un pò indeciso se aprire la mia richiesta in software oppure qui! ^_^

     

    dimenticavo Ciao a tutti!!

     

    ho un pò vergogna ad effettuare questa richiesta perchè da quando utilizzo RAID0 mi sono sempre creato decine di floppy per installare l'OS e mai ho avuto problemi di questo tipo...

     

    veniamo al succo del discorso...dove cavolo li trovo i driver per creare il floppy dell' ICH9R (ASUS P5E X38) per precaricare il riconoscimento del controller raid ad xp?

     

    Ho smanettato come un forsennato nel sito Intel convinto che se avessi scaricato il driver intel_inf_9.0.0.1008 avrei trovato nella sua decompressione ciò che mi serviva...nulla...allora ho scaricato il Matrix Storage SW...niente...

     

    probabilmente è qualche neurone che mi si è bruciato...sicuramente non ho cercato dove serviva...aihme :muro:

     

    qualcuno mi saprebbe indirizzare verso la giusta via nel sito Intel? :ave:

     

    in giro ho trovato questi tra i più recenti...possono andare? Download Msi X38 Platinum Intel ICH9R SATA RAID Driver Driver for Windows 2K/XP/2003/Vista - Softpedia

     

    Grazie x l'interessamento..

     

    Ciao

     

    Luca

  4. anche io ho letto quell'articolo su VRZONE (mi è parso che il difetto più criticato fosse l'eccessiva rumorosità della ventola da 80mm quando si superano i 500W) ed ho aspettato a collegarlo proprio per evitare di fare casini.. cmq non credo di fare overclock esagerati sulla VGA..anche se ho per le mani una 8800GTX che oramai è fuori garanzia, ma dovrei sostituire indubbiamente il sistema dissipante originale ed applicare il liquido anche a GPU e RAM. Per il momento come scheda video mi sono trovato benissimo, acquistata appena uscita, pagata uno sproposito ma mai mi ha deluso nel gaming (ha sempre lavorato da 1600x1200 a 2048x1536). Gli unici giochi che non ho potuto gustare a pieni dettagli sono stati Crysis e Bus Simulator 2008, ma temo che anche con overclock violento sia difficile ottenere un'ottima fluidità. Sono indeciso se investire 100euro x un kit completo di dissipazione (waterblock che copra GPU e RAM) o aspettare l'uscita delle nuove VGA per qualcosa di più performante, magari un SLI se ne varrà la pena (anche se dubito).

     

    OK sono uscito un pò dall'argomento principale, ma direi che l'alimentatore cmq è di buona fattura e ben presto andrà a sostituire il Liberty da 720W.

    Grazie per i consigli

    Ciao!

    Luca

  5. Salve ragazzi/e,

     

    durante il mio viaggio per lavoro a Tokyo, per un corso sulla tecnologia del Colore in ambiente fotocopiatrice-digitale (Fiery) presso la Konica, mi sono "impossessato" di un alimentatore che mi ha attirato soprattutto per il prezzo (pagato meno di 100neuri).

     

    Non sono molto afferrato in materia di alimentatori e le mie conoscenze "elettriche" sono scarsine, fino ad ora ho sempre acquistato alimentatori di marca per avere garanzia su prestazioni ed affidabilità.

     

    Non credo che questo prodotto sia commercializzato in Italia, per questo mi affido a voi per capire se è stato un affare o se ho portato a casa una "ciofeca". Temo anche che il prodotto non sia conforme ai requisiti europei...speriamo perchè mi spiacerebbe aver buttato via 100neuri e aver fatto sbattere il commerciante per cercarmi il cavo di alimentazione adatto!! ^_^

     

    Vi riporto le specifiche tecniche poichè credo sia vietato mettere il link del produttore:

     

    http://www.xtremehardware.com/forum/photoplog/file.php?n=1408&w=o

     

    http://www.xtremehardware.com/forum/photoplog/file.php?n=1409&w=o

     

    Cosa ne pensate?

    Eventualmente è possibile fare dei test?

     

    Tra l'altro ho notato che la presa sull'alimentatore dove si collega il cavo di alimentazione è diversa dalle classiche prese...se dovessi smarrire il cavo temo che mi toccherà dissaldarla e metterne una classica..inoltre non è un alimentatore modulare ed è presente una sola ventola da 80mm in uscita.

     

    Ancora non l'ho collegato anche se a mio parere non dovrebbe darmi problemi. Attendo vostri pareri!!

     

    Leggendo qua e la mi pare di aver capito che il corrispettivo europeo è il Silverstone Olympia 1000W, spero che vi sia di aiuto)

     

    Grazie!! CIAO!! ???????????!! (arigatoo) ????? (Kon nichi wa)!! ^_^ ho usato il traduttore di google perkè non avevo la minima idea di come si scrivesse..sapevo giusto pronunciarlo anche se in più di un'occasione mi hanno guardato male..eheh

  6. si si sono sempre alla ricerca...ho tempo fino a luglio per scovarlo, in montagna che piove spesso avere un pc "trasportabile" ti riempie le giornate buie (odio i pc portatili, piuttosto mi trascino sulle ginocchia con uno stacker con monitor CRT 25). La pratica dell'overclock ad aria è consigliata nelle ore notturne quando la temperatura scende drasticamente; bisogna solo far attenzione agli insetti che come vedono una lucina si avventano sul pc e non parlo di normali insetti, di solito di notevoli dimensioni affamati di luce e calore.

    ...credevo che la ricerca sarebbe stata più semplice!!

    Cmq per come la penso io anzichè cambiare lo standard delle motherboard non farebbero prima a fare case con motherboard montate girate?? In questo modo darebbero la possibilità a chi a mobo ATX di godere di questa soluzione estremamente interessante senza obbligare gli utenti al passaggio da uno standard all'altro.

    E' da un bel pò che sento parlare dello standard BTX ma sinceramente in questi ultimi anni non ho visto particolari evoluzioni.

    Ho scartato uno CM Stacker (130 euro di case che usa mia madre ^_^ ) proprio per via della dissipazione carente su CPU, Northbridge e mosfet, anche applicando una ventola da 120 non ho ottenuto risultati interessanti, per questo mi sono lanciato su soluzioni con motherboard girate al contrario (che io ho definito semi-BTX) e la resa è stata palese soprattutto se è l'aria a dover raffreddare!!

     

    Se lo trovo lo acquisto al volo e prometto una "recensione" documentata ^_^

     

    P.S.

    prego, è un argomento molto interessante e sono felice di affrontarlo anche perchè ora nn lo si calcola ma si dice che il futuro sta in questo nuovo standard btx che in effetti con il solo riposizionamento dei componenti sul layout della scheda potrebbe servire a migliorare di molto l'efficienza del sistema di raffreddamento e i case che supportano tale formato sono davvero pochi.

     

    cmq tienici aggiornati se dovessi trovare qualche valida alternativa

     

    Ma se nel futuro avremo come obbiettivo la diminuzione dei consumi e di conseguenza anche del calore dissipato tutte le ricerche su nuovi sistemi di raffeddamento non potrebbero diventare inutili?

    ^_^ Non sarebbe male avere CPU con 10 core con freq a 4GHz che stanno a 20°C ^_^ eheheheh, le mobo verrebbero alleggerite di almeno 1Kg di rame o alluminio dissipante!!

     

     

     

    Ciao Grazie!

  7. Grazie One1Ros per l'ESTREMO interessamento! ^_^

     

    L'Aerocool ZeroDegree l'avevo già analizzato, sembrava la soluzione ideale, ma l'avevo scartato perkè i cassetti degli HDU girati tengono solo 2 dischi ed io ho necessità di metterne 4 in raid (lo tengo cmq in considerazione in caso di situazione disperata assieme al CM 690)

     

    L'Aguila - VD1000BWS non l'avevo mai visto, non sembra male come soluzione ma lo boccio per l'estetica e per il fatto che devo aprire il pannello frontale x accedere alle unità ottiche e pannnellini vari (si può sempre rimediare con il flessibile ^_^). Il modulo BTX permette effettivamente solo il montaggio di mobo BTX

     

    Dello stacker non riesco a vere foto e modello ma potrebbe essere colpa del mio browser ma in effetti se costa come quel Lian Li quasi quasi vado sul Lian.

     

    uff forse sono troppo esigente e soprattutto non voglio spendere 180/200 euro x un case

     

    Cerco ancora...se capita qualche altra soluzione sarò ben contento di valutarla..

     

    Grazie

  8. infatti è cosi'

    ma a questo punto ti conviene prendere uno dei due case che hai trovato tu, mi sembrano tutti e due ottimi (rapportati al loro prezzo) e le marche sono una garanzia...a te nn convincono che ancora ti stai guardando in giro?

     

    La soluzione Cooler Master è decisamente alla portata del mio portafogli ma non dà la possibilità di montare la mobo ATX al contrario

     

    La soluzione Lian Li è perfetta da un punto di vista delle caratteristiche tecniche ma troppo onerosa

     

    Cercavo qualcosa che non costasse un'esagerazione ma con le caratteristiche che desideravo, magari con qualche parere..

  9. ok allora è come la sapevo io....però esistono dei case che io forse erroneamente ho definito semi-BTX che permettono di montare la mobo ATX al contrario...questo sto cercando..e possibilmente con il cassetto dei diski girato verso l'esterno

     

    i moduli BTX da aggiungere ai case penso che permettano esclusivamente il montaggio di mobo BTX e non ATX al rovescio!!

  10. Scusate forse sono io che non ho capito bene una cosa fondamentale.

    In commercio esistono Motherboard ATX e BTX e se non erro sono costruite in modo diverso.

    Aggiungere il modulo BTX al proprio case credo che significhi poter montare una motherboard BTX pura.

    Nel mio caso io ho una motherboard ATX che vorrei montare girata al contrario, per poter avere gruppo NorthBridge, Mosfet e CPU posizionati in modo da agevolare un'aerazione migliore.

    Se ho scritto un mare di "cazz..." mi scuso per la mia ignoranza e tirerò fuori il cilicio per aver pensato per anni che le cose andassero così...mi potete illuminare?

    Grazie

     

    P.S. x Knot, anche io ho un 6000+ con motherboard praticamente identica (quella con il diplay esterno)...come ti 6 trovato in OC? che risultati hai ottenuto?

  11. già posseggo lo stacker ma io pensavo ke con il modulo BTX ke esiste in rete si potesse montare le motherboard BTX pure e quindi non si poteva montare una mobo ATX anche se capovolta, inoltre questo case non può avere il cassetto interno dei dischi girato!

     

    ..cerco altra soluzione

  12. Un Ciao caloroso a tutti, rieccomi qui con una delle mie richieste di pareri...

    stavolta sono alla ricerca di un case dovele esigenze tecniche possono essere un pò particolari.

     

    Per ora ho analizzato questi due prodotti, uno decisamente economico ma che a mia impressione pare una buona soluzione, l'altro decisamente più costoso ma senza dubbio di eccellente fattura.

     

    Cooler Master RC-690-KKN1-GP - black € 76 del quale ho apprezzato in particolar modo, a parte il prezzo, la dotazione di fori posteriori per il passaggio dei tubi per il liquido, vano interno HDU girato per un accesso veloce ai dischi e che non infastidisce il montaggio di schede video particolamente lunghe tipo 8800GTX. Unico neo non si può mntare la scheda madre con sistema tipo BTX

    http://www.xtremehardware.com/forum/photoplog/file.php?n=1115&w=o

     

    Lian Li PC V1200B Plus II - black € 175 decisamente di altissimo livello, note positive per...tutto direi e soprattutto per il montaggio della motherboard tipo semi-btx oltre alla predisposizione dei vani dischi, al materiale di costruzione, si insomma un gioiellino. Questo saebbe l'ideale, unico neo il prezzo

    http://www.xtremehardware.com/forum/photoplog/file.php?n=1114&w=o

     

    Potreste darmi conferma che entrambi questi case possano montare schede video di dimensioni imponenti?

     

     

     

    Attualmente sto utilizzando due case Enermax serie CS-718TA Server BLUE VIPER uno black e l'altro Black/Silver (CS028 & CS028BS) dei quali sono rimasto estremamente soddisfatto da tutti i punti di vista, poiche implementano tutte le caratteristiche sopra enunciate (secondo me gli unici case decenti fatti da Enermax) , ottimo studio della ventilazione e robustezza.

     

    Quali altri case mi consigliate? possibilmente con sistema tipo BTX del montaggio della motherboard e vano interno dei dischi girato verso l'esterno per un accesso rapido.

     

    Grazie

  13. ho dovuto trovare un compromesso....

    ora sono a 4GHz con 1.38V (reali) Orthos tested per 8 ore (riposo 37°C e full 57°c), la temperatura non è scesa se non di un paio di gradi, il raffreddamento a liquido forse in questi mesi non è indispensabile..ma non dimentichiamoci che tra un paio di mesi comincerà a fare caldo...allora si che il liquido converrà averlo...in fondo è tutta salute per la cpu e se nno ho capito male sti E8XX è meglio tenerli sotto i 60°C ( a meno ke tutti si ritrovino CPU a 1.3V che tengono i 4GHz o condizionatore impostato su 18°C)

     

     

     

    Qualcuno mi sa dire come posso ulteriormente abbassare la tensione senza perdere in stabilità (ho una ASUS P5E X38? si dai so che lo conoscete qualke trucchetto...Tensione NB o SB??

     

    Esiste un modo per rilevare le tensioni su Northbridge e SouthBridge (a parte il tester)?

     

     

     

    C'è un'altra questione ke mi interessava...come mai durante i bench la VCORE si abbassa di circa 0,03V-0.04V per poi ritornare come settata al termine dei test?

     

    Grazie

  14. Uff ho scartato un E6850 a 4GHz con 1.53V perkè volevo superare la bariera dei 4GHz, quasi quasi me lo tenevo..

     

    2 settimane fa ho assemblato un pc per mio cugino con la mia stessa configurazione hardware e sono riuscito a tenerlo a 4GHz con 1.4V (effettivi) ma massima temperatura 65°C (aria Zalman CNPS 9700)....meglio rilassarlo un pokino?

     

    Io pensavo ke la degradazione di una CPU E8XX a 1.45V fosse come a 1.55V su una cpu della serie E6XX; ho tenuto un E6750 per quasi un anno a 1.55V 3900MHz (sempre liquid cooled) senza mai un problema di questo tipo.

     

    Ho aggiunto 2 ventoline da 40mm (se non erro) sul dissi chipset per eventuali ritocchi abbassando notevolemente la temperatura (a tatto prima scottava ora è tiepidino sotto stress). Quali valori posso toccare a livello di bios (tipo Tensione NB e SB) per ottenere una maggiore stabilità su una ASUS P5E? Per ora ho lasciato tutto auto...

     

    Thankz

  15. Salve Popolo di XTREMEHARDWARE..

     

    mi servirebbe qualche consiglio sul VCORE per una configurazione daily

    Attualmente questi sono i progressi ottenuti (testati con 8 ore di orthos)

     

    http://www.xtremehardware.com/forum/photoplog/file.php?n=1070&w=o

     

    Posso salire ancora con il VCORE o è meglio fermarsi qui per un utilizzo quotidiano del pc?

     

    A parte VCORE e VRAM ho lasciato per il momento tutti i valori impostati su auto..

    C'è qualche ritocchino che posso fare su una P5E X38 per guadagnare ancora qualche MHz?

     

    La CPU è raffreddata con un buon kit Liquido YBRIS e come picco di temp sotto orthos CPU Test ho raggiunto i 59°C

     

    Se servono altre info...

     

    Grazie Tante!

  16. Un ciao a tutti voi della comunity di XtremeHW...

    Vorrei configurare un Firewall Zyxel Zywall 5 (scartato dalla mia azienda) su linea ADSL Alice 7M con ip dinamico. L'apparecchio era precedentemente configurato su linea telecom Business con ip fisso e volevo sapere come potevo utilizzarlo sulla mia lan...

    Attualmente ho un router USR Wireless MaxG ADSL2+ con modem integrato settato con ip 192.168.1.1. Sono piuttosto carente in materia e non comprendo tutte le terminologie tecniche necessarie. Qualcuno mi può aiutare/seguire nell'installazione e configurazione di questo firewall.

    Ancora non ho ben capito come lavora un firewall hardware e soprattutto quali sono i vantaggi che mi può dare in ambito di protezione effettiva sulla mia lan "casalinga"(che cosa è in grado di bloccare? può sostituire un firewall software?).

     

    Grazie

     

    Ciao

  17. per forza con i costi assurdi che ha una stampa laser a colori...ti vendono una stampante laser colori A4 di buona qualità con 300 euro...poi ti ritrovi dopo 10k stampe a doverne spendere 500 per sostituire i 3 toner colore, quello nero, l'imaging unit nero e quello colore (sperando che la ua stampante non necessiti di un PCU per ogni colore). Se poi calcoliamo che dopo 30k o 40k stampe devi sostituire anche il fusing unit.... senza contare i costi di manutenzione quali la pulizia dell'ottica, led di cancellazione, rullo di carica, filtro dell'ozono, rulli di registro, gommini di presa carta e trascinamento...ma soprattuttto prega in dio che finita la garanzia la tua macchina laser non abbia problemi...c'è anche da mettere in conto che man mano che si usa la qualità di stampa è inferiore... Meglio che sborsi il capo...

  18. ok aggiudicato...forse quello con il miglior rapporto qualità prezzo...EK-FC8800GTX....

    visto ke mi ritrovo con un e6750 a 3.8GHz ad aria in full a 65°C MAX applikerò a questo VGA WB il kit liquido Ybris Evo X2 360 che avevo inizialmente destinato al raffrddamento della CPU...dovrebbe essere sufficiente ^_^

    mi sto già stampando varie foto per il montaggio..non voglio commettere errori visto ke la vga è ancora in garanzia....sarà contento il mio capo che gli sto facendo fuori i toner colore della copiatrice ^_^

    Grazie infinite a tutti

  19. su questo hai pienamente ragione...sinceramente visto ke mi sto interessando ai chip delle ram (sto cercando di farmi una cultura e sinceramente volevo rendermi conto della qualità dei prodotti transcend) e visto che ho dei buoni prezzi dalla transcend ( e nno pago ne iva ne ricarico del venditore), volevo capire che razza di RAM erano queste...se scovavo sto maledetto chip magari trovavo qualcun'altro ke l'aveva giusto per vedere come le aveva tirate a lucido ste ram...

    cmq se nessuno può darmi risposta....(Qui da noi trovi le risposte che gli altri nn sanno darti...

    bene bene ^_^) azz ti ho messo alle strette... ^_^ skerzo naturalmente...se però qualcuno mi da una mano...meglio...mi piace sapere cosa compro..sono stufo di ritrovarmi ciofeke...mi è bastata la striker extreme..presa x la faccenda di tenere ram e cpu con fsb unlinked e mi sono ritrovato ke le ram non salivano neanke con 220v in continua ^_^ sto cercando qualcuno ke se la pigli...la prossima volta mi sveglio prima di prendere dei cadaveri simili

     

    byez

  20. Qualcuno ha mai provato questo kit ddr2 1066?? Ero indeciso se aprire il thread in RAM o oveclock....:cheazz:

     

     

    Riporto come da sito:

     

    Transcend AxeRAM 2GB (2 x 1GB) 240-Pin DDR2 SDRAM DDR2 1066 (PC2 8500) Dual Channel Kit Desktop Memory Model TX1066QLJ-2GK

     

    Transcend's aXeRam product is the 2GB 240-pin DDR2-1066 aXeRam Dual-Channel Overclocking Kit. The kit includes a matching pair of high-speed, pre-tested 1GB DDR2-1066 modules with high-quality heat sinks. Transcend's DDR2-1066 aXeRam Dual-Channel 2GB Overclocking Kit uses six-layer PCBs that fully comply with JEDEC (the Joint Electron Device Engineering Council) standards. The 240-pin DIMMs included in the kit are each made of 16 high-quality 64Mx8 DDR2 FBGA chips. Each chip is selected with the strictest quality standards and is manufactured using small FBGA packages to assure better thermal dissipation, electrical efficiency and overall improved performance for overclockers.

     

    Transcend's 2GB DDR2-1066 aXeRam Dual-Channel Overclocking Kit's two identically matching modules are specifically designed for use in dual-channel configuration, which provides memory bandwidth of up to 12.8GB/s. Enthusiasts will appreciate the included custom high-purity aluminum heat sinks distinctive styling and superior heat diffusion characteristics. To deliver higher performance while maintaining stable operating conditions, Transcend's aXeRam 2GB DDR2-1066 Dual-Channel Overclocking Kit operates at CL4 at the standard 1.8V voltage without the need for over voltage. The lower latency equates to shortened system delay times and faster read/write speeds. Compared to ordinary DDR2-800 CL5 modules, system performance gains of up to 10% are possible with true CL4 memory. Whether playing intense 3D games or stressing your system with heavy-duty software applications, Transcend's aXeRam 2GB DDR2-800 Dual-Channel Overclocking memory will give you the extra power you need, especially with Windows Vista

     

     

     

    e questo è il link del produttore con ulteriori specifiche tecniche...

     

    ::: Transcend Online Winkel :::

     

     

    Ma che chip montano? :cheazz:

     

    Cosa ne dite per OC sono 95 euro spesi bene? Le dovrei abbinare ad una mobo con chipset P35 e sfruttarle un pò con freq alte senza andare a spendere 200 euro per delle ram di marca..

     

    Thankz, bye

    Luca

     

×
×
  • Create New...