Jump to content

P5kc e RAM


Zauker

Recommended Posts

Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo grande dubbio:

ho comprato un paio di mesi fa la p5kc e non mi posso assolutamente lamentare se nn per un problema che ho riscontrato con le mie 1066mhz (2 x 1GB) che mi vanno ad 800mhz :cry: (se qualcuno sa come risolvermi anche questo problema è meglio :fiufiu:)

Cmq la domanda è questa, ho sentito dire che questa mobo ha GROSSI problemi a riconoscere/gestire 4GB di Ram, è vero? Dite che mi conviene prenderne altri 2 x 1GB o lascio perdere? Se servisse, io ho le Black Dragon della Geil e sono vendute come twin, quindi prenderei altri 2GB uguali.

Fatemi sapere!! Ciauz!

Link to comment
Share on other sites



probabilemente ti basterà cambiare il valore del moltipliatore nel bios

 

per quanto riguarda problemi con i 4gb nn saprei dirti

 

purtroppo le mobo con doppio supporto danno qualche problema a volte. solitamente con un aggiornamento del bios dopo un po' di tempo si risolvono però

ps: benvenuto del forum:D

Link to comment
Share on other sites

Thx per il benvenuto!! :D

Ho già provato a modificare le impostazioni da bios ma il risultato nn cambia. Non vanno a 1066 ma rimangono a 800 :(

Proverò ad aggiornare il bios. Mi hanno detto che la versione migliore è la 0903, qualcuno può confermare? Altrimenti suggerite pure, in fatto di bios non sono molto avanti :fiufiu:

Link to comment
Share on other sites

di solito..e dico di solito... i migliori bios sono gli ultimi rilasciati..

 

per quanto riguarda i 4gb di ram non credo esistano sk madri che abbiano problemi a gestirne più di 2...ma tieni conto che se hai winxp più di 3.2 non ne vedrai..quindi dovresti passare a winxp64bit o windows vista 64bit..ma per il primo è difficile trovare drivers affidabili e come SO è rimasto alquanto immaturo... per il secondo..beh..devi metterti in testa di passare a vista... :D

 

Marco

Link to comment
Share on other sites

Ok, grazie mille! Mi avevano abbastanza terrorizzato con questa storia della Ram. Per quanto riguarda il sistema operativo stavo già pensando di passare a Vista (dato che la mia Uni mi ha dato la versione business gratuitamente). Mi sa che presto tiro su altre 2 Black Dragon :)

Grazie ancora!!

Ciauz

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Salve ragazzi, mi sono appena registrato e ho lasciato un messaggio di presentazione :stordita:

 

Allora io comincio subito con un mio problemino scoperto giorni fa sul mio pc, in quanto, la mia scheda madre asus P5KC si è praticamente bloccata e impazzita quando ho installato la ram DDR3 2 x 1Gb da 1333 MHz della Corsair... il rivenditore mi ha detto che probabilmente è un incompatibilità tra le marche, qualche anima pia mi sa dire se è veramente così? ....e se è così..... che marca posso installarci sempre DDR3 da 1333 MHz?? premetto che sono andato sul sito asus e la marca da loro riportata come garantita è la QUIMONDA (ma che è??? mai sentita) in Italia non si trova, a sto punto in caso di incompatibilità della corsair, sapete dirmi con certezza o almeno quasi certezza :D quale è la marca che potrebbe essere compatibile con la mia scheda madre? (per esempio stavo pensando, le OCZ DDR3 1333??)

 

Grazie ragazzi per ora vi saluto e spero in un vostro cortese supporto...che sto disperato :boh::(

Link to comment
Share on other sites

Grazie Leo,

ho visto il forum anzi i forum :) strano davvero, come fanno a funzionare le 1600???? e ora non so che fare e vedere le corsair da 1333 che si trovano a casa mia nuove nuove belle impacchettate che non vanno sulla mia scheda madre :azz: mi si rode il fegato :hypo:

 

Però ho visto che nel primo link che mi hai dato lui usa le OCZ ddr3 a 1333 MHz, forse con quella marca va bene... prima pensavo fosse un problema di differenza di calcolo tra ram e cpu, ma la mia cpu è un intel 2.66 GHz a 1333 MHz FSB (se la ram corsair DDR3 è da 1333 MHz, non capisco perchè non funzioni) ...dalla asus centro assistenza online mi hanno risposto che i banchi di ram devono avere la stessa FSB, ma sia la ram che la cpu sono a 1333:hypo: boh

Link to comment
Share on other sites

nono con la cpu non c'entra assolutamente nulla la mobo ha i moltiplicatori apposta

 

l'unico problema che mi viene in mente è se il voltaggio che devi all'avvio gli viene applicato è giusto...

 

hai provato a fare un clear cmos appena messe?

magari non carica i valori di default presente nell'spd delle ram oppure i valori presenti nell'spd non sono sufficienti per farle andare (tipo vogliono un voltaggio leggermente migliore) anche se mi pare piuttosto remota come ipotesi

Link to comment
Share on other sites

nono con la cpu non c'entra assolutamente nulla la mobo ha i moltiplicatori apposta

 

l'unico problema che mi viene in mente è se il voltaggio che devi all'avvio gli viene applicato è giusto...

 

hai provato a fare un clear cmos appena messe?

magari non carica i valori di default presente nell'spd delle ram oppure i valori presenti nell'spd non sono sufficienti per farle andare (tipo vogliono un voltaggio leggermente migliore) anche se mi pare piuttosto remota come ipotesi

_______________________________________________

Scusa l'ignoranza in materia allora :azz: non sapevo che intendevano FSB diversa ma allora dove posso vedere la FSB sulle ram e capire se è la stessa? (sia sulle ram che sulla scheda madre?)

 

Si ho fatto un clear cmos sulla scheda madre e appena fatto il pc parte, entra nel bios dicendomi che cmq devo sistemare le impostazioni del bios che non vanno bene, oppure mi dice premi F2 per quelle di defaul, io allora premo F2 e li per li parte e tutto ok, ma se spengo o riavvio il pc

alla partenza si ri-blocca di nuovo e avvolte non mi da accesso nemmeno al bios

Link to comment
Share on other sites

mmm hai le idee un po' confuse e io ora devo studiare ...(stasera magari provo a spiegarti)

 

cmq se a volte ti parte non penso sia un problema di incompatibilità ma di impostazioni, dopo che hai fatto il clear cmos dunque il sistem parte cone le ddr3? se si dovresti andare in jumper free configuration e memory configuration e vedere che parametri ti carica

Link to comment
Share on other sites

mmm hai le idee un po' confuse e io ora devo studiare ...(stasera magari provo a spiegarti)

 

cmq se a volte ti parte non penso sia un problema di incompatibilità ma di impostazioni, dopo che hai fatto il clear cmos dunque il sistem parte cone le ddr3? se si dovresti andare in jumper free configuration e memory configuration e vedere che parametri ti carica

 

Ok allora do un'occhiata nel bios alla voce jumper free (giusto?)

però non capisco come mai se do le impostazioni de default, la seconda volta che si riavvia si blocca, non dovrebbero rimanere impostate le opzioni in default??

Allora buono studio e grazie infinite per l'aiuto...se hai tempo stasera puoi farmi questa piccola lezione di hardware :) ciao e grazie ancora

Link to comment
Share on other sites

Ecco di seguito cosa mi ha risp il centro assistenza clienti Asus:

 

Gentile Cliente,

sul manuale le Sue memorie non compaiono nell'elenco di certificazione pertanto ( pagina 2-18 del manuale ), è necessario che all'interno del menù Jumper FreeConfiguation imposti manualmente il riconoscimento delle memorie fornendo i valori indicati da Corsair

Il mio grande problema è: dove li trovo questi valori?

Link to comment
Share on other sites

se sono queste:

http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN3X2048-1333C9.pdf

 

devi mettere 9-9-9-24 e sul voltaggio 1,7 (di solito le specifiche sono 1,5 e probabilmente è per quello che nn va)

 

per quanto riguarda l'fsb

la cpu lavora a una frequenza pari a frequenza bus per molti-cpu .

la tua cpu ha un f-bus di 333 mhz e una f di lavoro di 333x8=2666mhz

la tua cpu comunica con il chipset (northbridge o mch, p35 nel tuo caso) che a sua volta farà da ponte con le memorie, il collegamento tra cpu e chipset avviene ad una " frequenza" (tra virgolette perchè + che una frequenza è un transfer rate) che è 4 volte la f-bus (infatti si dice quad pumped).

una volta che i dati arrivano al chipset inizia praticamente un'altro mondo. la f-bus con cui effettivamente transita nel link tra cpu e chipset può essere variata (eventualmente aumentata) per far lavorare le ram a una frequena maggiore dell'fbus.

 

prima di tutto occorre dire che se le tue ram ddr2 o ddr3 sono certificate per lavorare a 1333mhz in realtà lavorano all'esatta metà ossia 667 (questo per il fatto del dual channel ma in realtà non è vero che si ha un raddopio di prestazioni col dual channel)

tu cmq da cpuz vedi la frequenza reale delle ram ossia 667 (ci sarebbe da disquisire anche su questo reale ma andiamo troppo sul sottile).

ok ora tu da bios puoi impostare il moltiplicatore ( a volte chimato anche divisore ) del chipset. in pratica si dice che imposti un divisore 1:1 se hai una f-bus paria alla frequenza reale delle ram (in questo modo cpu e ram saranno in sincrono). nel tuo caso se imposti 1:1 avresti la ram funzionanti a ddr2-667 (appunto il doppio visto il fatto del dual channel)

quindi per mettere le ram a 1333 dovresti impostare un divisore 1:2 in modo da aver f-ram-reale a 667 e dual channel a 1333

nel bios con buona probabilità nn trovi mai i divisori ma direttamente le frequenze di lavoro delle ram (in dual channel).

 

per quanto riguarda l'overclock quando aumenti l'f-bus la frequenza delle ram salirà di conseguenza. quindi se sali 1mhz sul bus della cpu e sei con divisore 1:2 sali 2mhz sulla frequenza reale delle ram...

in alcuni bios se sei salito di bus impostando quel dato ti scrive direttamente la frequenza ddr2 o ddr3 a cui arrivi divisore. in altri non tien conto dell'overclock che stai facendo e ti scrive sempre la frequenza a cui arriveresti con il bus a default ( sta a te in quel caso fare i calcoli e vedere a quanto arriveresti e capire se le ram ce la fanno a lavorare a quella frequenza oppure no)

 

 

spero di essere stato chiaro...magari facevo meglio a nn dirti dell'overclock cmq almeno se ti veniva qualche altro dubbio ora dovresti aver capito :)

Link to comment
Share on other sites

se sono queste:

http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN3X2048-1333C9.pdf

 

devi mettere 9-9-9-24 e sul voltaggio 1,7 (di solito le specifiche sono 1,5 e probabilmente è per quello che nn va)

 

per quanto riguarda l'fsb

la cpu lavora a una frequenza pari a frequenza bus per molti-cpu .

la tua cpu ha un f-bus di 333 mhz e una f di lavoro di 333x8=2666mhz

la tua cpu comunica con il chipset (northbridge o mch, p35 nel tuo caso) che a sua volta farà da ponte con le memorie, il collegamento tra cpu e chipset avviene ad una " frequenza" (tra virgolette perchè + che una frequenza è un transfer rate) che è 4 volte la f-bus (infatti si dice quad pumped).

una volta che i dati arrivano al chipset inizia praticamente un'altro mondo. la f-bus con cui effettivamente transita nel link tra cpu e chipset può essere variata (eventualmente aumentata) per far lavorare le ram a una frequena maggiore dell'fbus.

 

prima di tutto occorre dire che se le tue ram ddr2 o ddr3 sono certificate per lavorare a 1333mhz in realtà lavorano all'esatta metà ossia 667 (questo per il fatto del dual channel ma in realtà non è vero che si ha un raddopio di prestazioni col dual channel)

tu cmq da cpuz vedi la frequenza reale delle ram ossia 667 (ci sarebbe da disquisire anche su questo reale ma andiamo troppo sul sottile).

ok ora tu da bios puoi impostare il moltiplicatore ( a volte chimato anche divisore ) del chipset. in pratica si dice che imposti un divisore 1:1 se hai una f-bus paria alla frequenza reale delle ram (in questo modo cpu e ram saranno in sincrono). nel tuo caso se imposti 1:1 avresti la ram funzionanti a ddr2-667 (appunto il doppio visto il fatto del dual channel)

quindi per mettere le ram a 1333 dovresti impostare un divisore 1:2 in modo da aver f-ram-reale a 667 e dual channel a 1333

nel bios con buona probabilità nn trovi mai i divisori ma direttamente le frequenze di lavoro delle ram (in dual channel).

 

per quanto riguarda l'overclock quando aumenti l'f-bus la frequenza delle ram salirà di conseguenza. quindi se sali 1mhz sul bus della cpu e sei con divisore 1:2 sali 2mhz sulla frequenza reale delle ram...

in alcuni bios se sei salito di bus impostando quel dato ti scrive direttamente la frequenza ddr2 o ddr3 a cui arrivi divisore. in altri non tien conto dell'overclock che stai facendo e ti scrive sempre la frequenza a cui arriveresti con il bus a default ( sta a te in quel caso fare i calcoli e vedere a quanto arriveresti e capire se le ram ce la fanno a lavorare a quella frequenza oppure no)

 

 

spero di essere stato chiaro...magari facevo meglio a nn dirti dell'overclock cmq almeno se ti veniva qualche altro dubbio ora dovresti aver capito :)

 

 

Azzzz :o Grazie infinite per l'aiuto ora provo ad inserire nel jumperfree questi valori cmq ho notato che in grigetto nel bios appaiono i valori dell timing della ram, oltre al 9 9 9 24 ci sono altri valori come 4 60 5 5 indicati sempre in grigio ma non so cosa siano... allora provo...pensa ora sto col pc acceso a scriverti con la ram ddr3 corsair inserita, perche dopo aver resettato il bios mi ha chiesto di entrare con le impostazioni di default, ma anche l'altra volta aveva fatto lo stesso, solo che se ora spengo il pc quando si riavvia non entra nemmeno nel bios...

 

Allora ora provo grazie tanto...ti faccio sapere come va

Link to comment
Share on other sites

Ciao Leo,

prova fatta, niente come al solito anche mettedo il voltaggio della Ram

a 1.7 V niente quando riavvio la prima volta, si blocca anche l'accesso

al Bios, rimane proprio lo schermo nero.

 

Di seguito cmq ti riporto i valori che ho inserito e le voci dove li ho inseriti:

 

AI OVERCLOCK TUNER ---> MANUAL

FSB STRAP -----------------> 333 MHz

FSB FREQUENCY -----------> [333]

DRAM FREQUENCY---------> 1333 MHz

 

CAS# LATENCY -------------> 9

RAS TO CAS# DELAY-------> 9

RAS PRE TIME--------------->9

RAS ACT TIME-------------->24

RAS TO RAS DELAY --------> 4

REF CYCLE TIME------------> 60

WRITE RECOVERY TIME----> 10

WRITE TO READ DELAY ----> 5

WRITE TO PRE TIME--------> 5

 

Anche inserendo questi valori al riavvio si blocca tutto,

ripeto, non parte nemmeno il bios, il pc non fa il bip di avvio.

Per farlo ripartire devo resettare di nuovo il bios oppure rimettere

le ram mie ddr2 da 800 MHz.

 

Tu che dici?

Lo so sono un assillo :D....grazie ancora

Link to comment
Share on other sites

mmm

prova a dare 1,8V cmq è strano che parta la prima volta e poi + nulla....effettivamente sta mobo sembra fare un po' troppi casini :(

 

Ciao Mister, :n2mu:

si infatti è strano cmq ci rinuncio sennò a forza di smontare e rimontare

ram succede un casino...rischio di rompere tutto...perchè mi chiedi

cosa ci volevo fare con le ddr3 con la vga?? :o

 

Il fatto ora è: al vendotore che mi ha dato le ram della corsair gli devo

far sapere qualcosa, tipo se me le tengo o rimandarle indietro, lui

mi ha proposto di montarci le ocz sempre ddr3 da 1333, tu che ne dici?

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...