Jump to content

Overclock AMD 64 X2 5200+


pasta

Recommended Posts

  • Replies 60
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

cerco il manuale della sk madre e ti aiuto... sinceramente a parte i classici consigli da "Come overcloccare un processore" non saprei darti visto che l'am2 ultimamente è molto poco usato dalle nostre parti... cmq.. questi i consigli iniziali..

 

Innanzitutto... metti le ram in 1:1 e abbassa il moltiplicatore dell'HT .... all'inizio lascia il voltaggio della cpu a default (credo sarà sui 1.35/1.4 immagino) e lascia stare in auto tutti gli altri voltaggi...

 

Inizia a salire un po' di bus da bios (poi vediamo di trovare un setfsb o un clockgen che funzioni sulla tua mobo così che potrai overcloccare da windows) ... entra in win e lancia un superpi da 4M... se te lo passa sali un altro poco di bus.. quindi se sei a 200 passa a 220 al primo step.. poi a 230.. poi a 235... poi a 240 etc etc.. pi

sali più i passi devono essere piccoli x riuscire a trovare alla prima il valore giusto... quando vedi che nn ti chiude più il superpi alza il voltaggio... io se sei ad aria non andrei oltre gli 1.475v ... 1.5v massmo.. e sali ancora.. quando arrivi al massimo che puoi fare lancia un prime95 per i due core e vedi se è stabile... lascialo andare per un'oretta...se ti chiude sei sicuro al 90% che sei stabile... se ti da un errore allora riavvia...rientra nel bios e abbassa un pochino il bus.. poi rifari partire prime95.. fino a che nn hai trovato una stabilità di un due o tre ore di prime.

 

al che c'è da lavorare sulle ram, sinceramente nn so se contano poco o niente come su intel o se su amd contano ancora tantissimo.. cmq io se fossi in te cercherei il moltiplicatore giusto per le ram per farle lavorare il più possibile vicino alla specifica..

 

lascio la palla agli altri.

 

ciauz

marco

Link to comment
Share on other sites

Scusa la mia mancanza di conoscenza sull' argomento sono davvero alle prime armi e voglio imparare per questo sono molto felice di avere la risposta di una persona che sicuro sa il fatto suo. La tua spiegazione penso sia fantastica e al caso mio ma per consentirmi di seguirla dovrai darmi qualche spiegazione a riguardo se hai voglia.

 

Se non ti va ( visto che non ho capito quasi niente) sicuro riuscirò a capirla studiandola un po e con un paio di ricerche ma mi farebbe piacere la tua spiegazione...

 

come metto la ram in 1:1

come abbasso il moltiplicatore dell'HT (HT?)

cos' è un superpi da 4m e come lo lancio

in che senso me lo deve passare

in che senso ti chiude il superpi

rifaccio partire perime95 (?)

due o tre ore di prime?

 

p.s. che significa che l' am2 ultimamente non è usato dalle vostre parti?

Link to comment
Share on other sites

come metto la ram in 1:1

come abbasso il moltiplicatore dell'HT (HT?)

l

'ht è l'hyper transport o Ht link

si fa tutto da bios...spulcialo un po'

 

cos' è un superpi da 4m e come lo lancio

 

scaricalo:http://www.xtremesystems.com/pi/super_pi_mod-1.5.zip

lo scompatti e fai calculate 4M

 

in che senso me lo deve passare

in che senso ti chiude il superpi

non si deve impallare il pc...se il pc nn risponde + o si riavvia prima che termini l'esecuzione del calcolo allora non è stabile

 

rifaccio partire perime95 (?)

scarichi anche questo:http://sp2004.fre3.com/beta/orthos_exe_20060420.cab

e clicchi su start (stress cpu and ram) lo tieni per 2 o 3 ore se il pc nn si impalla o riavvia il sitema è stabile (o rock solid)

 

p.s. che significa che l' am2 ultimamente non è usato dalle vostre parti?

che ormai siamo passati tutti a intel:fiufiu:

Link to comment
Share on other sites

Grande leO85...è tutto piu chiaro...faccio le prove e vi farò sapere.

 

 

Vi voglio chiedere un chiarimento: ho comprato il processore 3 settimane fa e volevo spendere sui 110 euro (quanto ho speso per questo 5200+ ) e a quel prezzo potevo comprare solo un intel e4400 e ho creduto che come prestazioni sarebbe stato di sicuro meglio il 5200...Ho sbagliato?

 

p.s. Qual' è la temperatura massima che il processore non deve superare sotto sforzo?

Link to comment
Share on other sites

Grande leO85...è tutto piu chiaro...faccio le prove e vi farò sapere.

 

 

Vi voglio chiedere un chiarimento: ho comprato il processore 3 settimane fa e volevo spendere sui 110 euro (quanto ho speso per questo 5200+ ) e a quel prezzo potevo comprare solo un intel e4400 e ho creduto che come prestazioni sarebbe stato di sicuro meglio il 5200...Ho sbagliato?

 

direi prorpio di sì purtroppo, un 4300 si porta facilmente da 1,8 a 3 ghz e a quella frequenza...beh diciamo che il 5200 diventa un processore di fascia inferiore:(

 

p.s. Qual' è la temperatura massima che il processore non deve superare sotto sforzo?

 

sui 65 gradi, cioè anche 70 o qualcosa di + non è che muore però per tenercelo parecchio tempo meglio non superare i 65

Link to comment
Share on other sites

per mettere il divisore 1:1 credo che che tu debba settare la frequenza delle ram base pari al bus base dell cpu...ad esempio se il bus della tua cpu base è 200 devi mettere le ram a ddr2 400

ora però nn so che ram hai, probabilmente mettere 1:1 è troppo conservativo ...se hai delle ddr2 800 per sicurezza dovresti mettere 667 oppure forse se nn sono ram vdata o simile e reggono anche qualche mhz in + potresti provare a mettere ddr2 800

 

se hai ddr nn so creso che ddr400 vada bene

Link to comment
Share on other sites

ho 4 ram corsair ddr 800 pc6400 da 1gb l'una

uhm 4 giga di ram sono un po' rognose da overcloccare...cmq prova a mettere da bios ddr2 800 e vedi se ti regge...magari con un po' di overvolt...sennò metti 667...

poi magari per una stabilità completa per il daily usa orthos prime95

Link to comment
Share on other sites

volevo correggere l' indicazione del processore intel che potevo prendere in alternativa: era il 4300,non so se la cosa è diversa. Comunque avevo guardato la frequenza maggiore e se non erro il fsb che era il doppio nell' amd (correggimi se sbaglio)

 

quindi se ho capito bene il 4400/4300 è molto meglio in overclock...

ma se dobbiamo considerarlo in default non è meglio il 5200?

 

poi se il 4300 si porta facilmente da 1,8 a 3 ghz il 5200 a quanto lo si puo portare da 2.6 a...?

 

C'è anhe qualche altra differenza importante?

 

(vi ringrazio del dibattito che mi informa di cose per me interessanti e che ancora non conosco benissimo..)

Link to comment
Share on other sites

dopo un paio di giorni di pausa ho fatto qualche prova secondo i consigli della discussione:

 

Per abbassare il molt. dell' HT ho cambiato da Auto a 1X

 

il voltaggio l' ho rimasto in auto (il valore max impostabile è 1.3...come posso fare?)

 

le ram in auto perche non le so impostare

 

il FSB l' ho portato da 200 a 225 e il superpi ok e non sembrava dare problemi.Poi alzando ancora (228-229) il superpi sempre a 4M completava il suo ciclo ma il pc ogni tanto si riavviava...poi non si accendeva +

 

Cosa posso fare per migliorare ancora?

Il moltiplicatore cpu a cosa serve? posso agire su di lui?

Le RAM che faccio? (A-Data 2Gb DDRII-800 CL4 Extreme Edition Vitesta CL4)

 

Link to comment
Share on other sites

dopo un paio di giorni di pausa ho fatto qualche prova secondo i consigli della discussione:

 

Per abbassare il molt. dell' HT ho cambiato da Auto a 1X

 

il voltaggio l' ho rimasto in auto (il valore max impostabile è 1.3...come posso fare?)

 

le ram in auto perche non le so impostare

 

il FSB l' ho portato da 200 a 225 e il superpi ok e non sembrava dare problemi.Poi alzando ancora (228-229) il superpi sempre a 4M completava il suo ciclo ma il pc ogni tanto si riavviava...poi non si accendeva +

 

Cosa posso fare per migliorare ancora?

Il moltiplicatore cpu a cosa serve? posso agire su di lui?

Le RAM che faccio? (A-Data 2Gb DDRII-800 CL4 Extreme Edition Vitesta CL4)

 

 

le ram potrebbero dare qualcosa in + di 800 magari rilassando i timings

A quanto stai ora con le ram? guardalo su cpu-z

 

che intendi dire "con poi nn si accendeva+"?

Link to comment
Share on other sites

ti riporto la schermata per le RAM nell' allegato (è in un archivio perchè l' imm non potevo allegarla per la grandezza) dimmi tu cosa posso fare

 

riguardo le ram volevo chiederti 2 cose (è una mia curiosità):

sapevo che i valori di queste ram erano 4-4-4-? (forse 11) e invece lavorano diversamente

inoltre non dovrebbero essere dual channel?

 

inoltre quando dico che non si accendeva + intendo che non si avviava + windows e si bloccava alla schermata di presentazione della scheda madre oppure quando caricava i files di win si riavviava...

 

p.s. il voltaggio lo lascio in auto?

 

Grazie

Nuovo Archivio WinRAR.rar

Link to comment
Share on other sites

ciao,

le ram sei sicuro che le hai messe negli slot dello stesso colore?

Il dual channel si abilita solo se le ram sono negli slot giusti, indicati con il colore, o come specificato sul manuale della sk madre.

 

per i timings, se sono 4-4-4-12, e invece vedo che le tue lavorano 5-5-5-18, vuol dire che dovresti mettere sul bios i timings in manuale, perchè le specifiche jedec delle ram, non contemplano quei timings a 400Mhz ddr2.

 

per allegare gli screen, dovresti usare la galleria presente sul forum, oppure uppare i file jpg degli screen shots su ImageShack® - Hosting (solo jpg, non bmp)

 

Le ram, poi per lavorare a 4-4-4-12, è possibile che necessitino di 2,2v, per questo se non overvolti da bios, i timings potrebbero non reggere con 1,8v standard del bios..

 

Ciao

Link to comment
Share on other sites

grazie...

aggiungo anche un altro archivio con i dati in seguito alle modifiche apportate(fsb 225 ht x1)

 

le ram non sono messe negli slot dello stesso colore (ho interpretato in questo modo il manuale) i risultati possono essere dipesi da questo?

Link to comment
Share on other sites

allora una cosa per volta...

 

intanto le foto salvale in jpg che occupano di meno e poi uppale su ImageShack® - Hosting

 

per quanto riguarda il pc che nn si avvia evidentemente nn sei stabile in quelle situazioni

 

per le ram...la cosa del single channel è strana...le cose son 2 o hai un solo banco oppure i 2 banchi non sono montati sugli slot giusti. per mettere in dual channel devi metterle su slot dello stesso colore, che solitamente non sono contigui.

 

per aumentare la frequenza delle ram (ora sono a 740 mhz e penso che con i timings 5-5-5-15 possono arrivare ben + su) prova a cambiare divisore delle ram e a dare un po' di overvolt, magari cerca su internet che voltaggi supportano, ma credo che puoi dare fino a 2,3 - 2.4 , mi sa che hanni chip micron d9

 

altrimenti se nn ti regge la frequenza col divisore + alto o scendi col bus e quindi col processore o devi tenere il divisore che hai ora e quindi restare a 740

Link to comment
Share on other sites

grazie dei vostri consigli molto interessanti scusate la mia mancanza di conoscenze approfondite d questi argomenti...

 

ho visto nel bios ma non ci sono funzioni che sembravano cambiare il divisore...poi in che senso cambiare.

per l' overvolt ho settato il massimo che è 1.95

cosa posso cambiare nel bios non l 'ho capito

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...