Jump to content

[Dilemma]..corredo D60 o passo a D200??


Recommended Posts

Ciao a tutti!!

Visto che si avvicina il Natale e fino ad ora ho fatto regali solo agli altri e neanche 1 per me :D ho la possibilità di farmi un regalino da 120/150€ massimo

subito ho pensato....

"uuuhh guarda che carino sto cosina 24mm f/2.8 a pochi €!! ...quasi quasi nche se lo uso in manuale..."

"mmmh l'impugnatura battery grip potrebbe esser comoda per l'impugnatura e la durata delle batterie..."

ed ancora "eh...un bel filtro polarizzato e un ND 4 potrebbero essermi utili"

 

Diciamo che lo scopo e i miei soggetti preferiti son i paesaggi in primis..

.... ho fatto i conti e spenderei sui 120/130€ se prendessi tutto...

poi girando qua e la su ebay... ho visto usate delle D200 a 300€.... ed ho pensato..."caspita la D200 ha un body semi-pro...molto faigo!!"

e mi è passato per il cervello di cambiare la D60 per la D200 ma non prenderei piu gli accessori sopra citati + 24mm 2.8 investendo quel denaro per la D200

...ora.... ho visto che la D200 come sensore e resa fotografica è molto simile alla D60 (da quel che ho letto online)

cambian molte comodità sul corpo macchina semi-pro (scorciatoie, impostazioni rapide ecc.. che mi farebbero sicuramente comodo) e 11 punti di messa a fuoco invece che 3 e, cosa che mi faceva pensare bene, ha il corpo motorizzato (il 24 che prenderei dovrei usarlo in manual focus)

 

 

.... quindi mi chiedo..... non guardo la D200... prendo il corredo per la D60 e tiro fuori il meglio da lei anche se non ho impostazioni rapide...o faccio il salto alla D200, bel corpo e molto comodo ed in futuro posso usare comodamente anche altri obiettivi ma faccio foto simili a quelle di ora come resa??

 

Helpz

Link to comment
Share on other sites

difficile su due piedi...

non mi è chiaro il budget.. prima parli di 140€ poi dei 300€ per la d200 (che cmq sono troppi secondo me)..

 

ti piacciono i panorami...ok ma un 24mm su D60/200 è equivalente, come angolo di ripresa, ad un 36mm su FF.. forse insufficiente per alcuni generi di panorama..

Per i panorami.. sevirebbe cmq un cavalletto e usare apertura diaframma da F/8 in su .. con iso il più possibile bassi...

 

Ergo.. costruisci un buon corredo di lenti per la D60 .. poi solo se lei non sta più dietro alle tue esigienze..cambi corpo e le ottiche resteranno tutte utilizzabili (anzi con eventuali D** e d90/7000 potresti utilizzare molte ottiche AI con esposimetro e conferma di messa a fuoco, e ottiche AF in completo autofocus..

Link to comment
Share on other sites

la regola vuole che vincono gli obiettivi sul rinnovamento del corpo macchina..

 

poi dipende sempre da cosa si ha... se hai tutti "plasticotti" allora forse questa regola viene meno...

la d200 rispetto alla d60, come già sai, ha un approccio più professionale .. pentaprisma, raffica, display sul dorso, più punti af, motore af, corpo resistente a spruzzi ecc...

Nikon D200 vs D60 - Our Analysis

 

tutto sta capire l'uso che ne farai e il tuo "modo di fotografare".

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille sapevo di poter contare sul tuo aiuto :D

 

Allora per il budget diciamo che raggiungerei una cifra di 300€ (forse qualcosina di piu) se vendessi la D60 e aggiungessi la quota che ora spenderei per il corredo...

 

Se devo esser sincero son consapevole di non aver scattato ancora abbastanza co la D60, nel senso, attualmente possiedo corpo macchina + 18-55 e 55-200 che danno insieme al kit...

 

I soggetti che preferirei ritrarre al meglio possibile son i paesaggi, e so bene che per questo dovrei puntare anche ad ottiche inferiori, ma come campo il 24 mi gusta...in futuro pensavo ad un supergrandangolo...ma vedrò con il tempo e con calma...

 

Sicuramente troverei utili e mi farebbe piacere provare filtro polarizzato e ND, che purtroppo fino ad ora non son risucito ancora ad acquistare..

 

In tuta onestà credo che il passo giusto probabilmente sarebbe quello di tenere la D60 e sfruttarla fino a che mi rendo conto che è lei il limite...dall'altra parte c'era la possibilità di cambiare corpo macchina per andare su uno più "longevo e professionale" con una spesa relativamente bassa...

Link to comment
Share on other sites

Presto ti starebbe stretta anche la D200. A meno di non trovare un'occasione forse è il caso di restare sulla D60. magari punta a qualche obiettivo che potrai sfruttare anche sulla futura fotocamera, se pensi di restare su nikon ad esempio con una d7000 o con la sua erede...

Link to comment
Share on other sites

Mi avete convinto... era la scelta su cui pendevo anche io, soprattutto ho pensato che , nel caso decidessi di cambiare corpo per cercare qualcosa di più "pro", avrei fatto bene anche a cambiare sensore e quindi fare un bel passo...Siete stati gentilissimi... posterò senz'altro qualche foto fatta con la D60...;)

Link to comment
Share on other sites

i 300€ sono giusti giusti per un ottica zoom luminosa... come il tamron 17-50 2.8 VC o il sigma 17-70 2.8-4 OS HSM..

con uno di questi due, al posto del 18-55 credo che avresti già molta più possibilità di sperimentare diversi modi di fotografare (l'apertura 2.8 permette già un buon bokeh e scatti più artistici in genere)..

inoltre il mm in meno lato grandangolo, potrebbe essere utile in quei casi in interni o in paesaggi che devono avere tutto a fuoco da pochi cm ad infinito..

 

ciao

 

p.s. valuterei anche il buonissimo AF-S 35 1.8G che si comporta davvero bene e costa import poco più di 160€ nuovo (140€ usato in garanzia).

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille, farò tesoro di questi consigli..

 

Il 35mm l'avevo addocchiato anche io, ma puntavo a qualcosa con mm inferiore...ora ho addocchiato un Cosina 24mm 2.8... a poco..potrei provarlo e vedere come mi trovo con quello e magari con un bel filtro polarizzatore...

 

grazie ancora!!

 

 

 

;)

 

PS.: in PM potresti darmi qualche dritta su qualche buon sito dove trovare obiettivi ecc (anche usati) oltre a ebay e subit.it?? grazie mille ;)

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille, farò tesoro di questi consigli..

 

Il 35mm l'avevo addocchiato anche io, ma puntavo a qualcosa con mm inferiore...ora ho addocchiato un Cosina 24mm 2.8... a poco..potrei provarlo e vedere come mi trovo con quello e magari con un bel filtro polarizzatore...

 

grazie ancora!!

 

 

 

;)

 

PS.: in PM potresti darmi qualche dritta su qualche buon sito dove trovare obiettivi ecc (anche usati) oltre a ebay e subit.it?? grazie mille ;)

anche non in PM..

lenti nikon

 

NikonClub.it (devi registrarci per accedere al mercatino)

 

altro:

Forum fotografia : photo4u.it :: Fotografia digitale e analogica :: [VENDITA] Mondo Reflex & Mirrorless

 

lascerei perdere ebay annunci o subito... a meno che non ritiri a mano ci sono una marea di truffe...

Link to comment
Share on other sites

Consiglio..ho ora trovato un Sigma 17-35mm 1:2.8-4 D EX Aspherical ad un buon prezzo... qualcuno lo ha mai provato??

Ho pensato che potrebbe essermi più utile del Cosina 24mm f/2.8... visto essere un 17mm (sempre in relazione ai paesaggi) non dovrebbe distorcere troppo e come apertura farebbe al caso mio.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...