Jump to content

Intel Core i5 2500k: da 3.3GHz a 4.3GHz


ganbian

Recommended Posts

Guarda la mia firma, l'ho modificata:asd: ...

 

Vedo ora la tua modifica ;)

 

Anche se da come ho postato sembrerebbe che io tenga sempre il 2600K a 4,5 GHZ, no, invece okko solo quando devo lanciare un game...

 

Però non mi torna con quanto mi hai detto prima:

 

"Per mia esperienza posso dirti che lasciare il PC in OC solo per internet non porta a problemi particolari in quanto il processore tenderà a non lavorare al massimo consentendo un mantenimento delle temperature sui core accettabilissime..."

 

Potresti quindi lasciarlo sempre a 4,5GHZ, no? :cheazz:

Link to comment
Share on other sites

Vedo ora la tua modifica ;)

 

 

 

Però non mi torna con quanto mi hai detto prima:

 

"Per mia esperienza posso dirti che lasciare il PC in OC solo per internet non porta a problemi particolari in quanto il processore tenderà a non lavorare al massimo consentendo un mantenimento delle temperature sui core accettabilissime..."

 

Potresti quindi lasciarlo sempre a 4,5GHZ, no? :cheazz:

Hai ragione, è solo che da bios non riesco a trovare le voci modificabili per l'OC permanente, strana questa cosa. Ovviamente ad ogni accensione PC il processore torna ai 3,8 GHZ, Asus Suite non fa OC in maniera permanente, quindi ad ogni riavvio si tornerà alla frequenza di default. Quanto ho scritto più su è stato frutto di prove fatte in varie situazioni con e senza OC, ma sempre da Asus Suite.

A volte spiegarsi per bene nei forum è cosa "ardua"

Scusami se potrei averti confuso le idee:)

Link to comment
Share on other sites

....

A volte spiegarsi per bene nei forum è cosa "ardua"

Scusami se potrei averti confuso le idee

 

Ma scusa di cosa?! :) Sei stato molto chiaro, sei riuscito a farmi capire pefettamente.

 

...da bios non riesco a trovare le voci modificabili per l'OC permanente, strana questa cosa...

 

Ma dalla schermata di EZ Mode hai provato ad impostare Asus Optimal?

 

Quando avrò un po' di tempo effettuerò delle prove e poi ti farò sapere.

Grazie ancora O0

Link to comment
Share on other sites

Io ho fatto 2 profili diversi nel bios, uno per internet e boinc a 3 Ghz ed 1,1 Vcore (qui con la CPU sotto carico arrivo a 38 gradi), uno per gaming a 4,5 GHz ed 1,35 Vcore, cambiando comunque anche tutti gli altri voltaggi-vantaggi. Era solo per farmi dire bravo comunque!

Link to comment
Share on other sites

Io ho fatto 2 profili diversi nel bios, uno per internet e boinc a 3 Ghz ed 1,1 Vcore (qui con la CPU sotto carico arrivo a 38 gradi), uno per gaming a 4,5 GHz ed 1,35 Vcore, cambiando comunque anche tutti gli altri voltaggi-vantaggi. Era solo per farmi dire bravo comunque!

 

Ma da bios si può impostare più di un profilo e poi salvarlo? Se sì quale è la procedura? ::)

Link to comment
Share on other sites

Mi sa che mi sono spiegato male, sorry.

Allora: entro nel bios e creo un profilo (profilo#1) > F10 > salvo. Rientro poi nuovamente nel bios per creare un altro profilo (profilo#2) > F10 > salvo.

Domanda: dopo la creazione del profilo#2, il profilo#1 sparisce, giusto? Non se ne possono salvare due e scegliere poi quale utilizzare immagino.

Per spiegare meglio: hai presente EZ Mode? Ci sono tre profili che posso attivare (uno alla volta ovviamente). Pensavo che da bios io potessi fare una cosa simile, salvarne due e scegliere quale utilizzare a seconda della necessità..

Link to comment
Share on other sites

Ma scusa di cosa?! :) Sei stato molto chiaro, sei riuscito a farmi capire pefettamente.

 

 

 

Ma dalla schermata di EZ Mode hai provato ad impostare Asus Optimal?

 

Quando avrò un po' di tempo effettuerò delle prove e poi ti farò sapere.

Grazie ancora O0

Ok grazie GanbianO0

 

 

No io non ho Asus Optimat.

Link to comment
Share on other sites

No, chiaramente dipende dalla mobo, ma che io ricordi quasi tutte da anni hanno una memoria che permette di salvare profili bios diversi (in genere 2, a volte di più).

Per esempio la mia attuale ne ha 3, l'altra che ho dato via mi pare 2.

TI salvi i parametri che vuoi nei profili e poi li puoi caricare quando ti interessa, basta riavviare il pc e fare load.

E' un metodo vecchio ma tuttoggi veloce e funzionale.

GLi altri profili non spariscono ma restano.. come detto dipende da quanti profili puoi salvare nella tua mobo, comunque basta entrare nel bios e dovrebbe essere abbastanza intuitivo

Link to comment
Share on other sites

No, chiaramente dipende dalla mobo, ma che io ricordi quasi tutte da anni hanno una memoria che permette di salvare profili bios diversi (in genere 2, a volte di più).

Per esempio la mia attuale ne ha 3, l'altra che ho dato via mi pare 2.

TI salvi i parametri che vuoi nei profili e poi li puoi caricare quando ti interessa, basta riavviare il pc e fare load.

E' un metodo vecchio ma tuttoggi veloce e funzionale.

GLi altri profili non spariscono ma restano.. come detto dipende da quanti profili puoi salvare nella tua mobo, comunque basta entrare nel bios e dovrebbe essere abbastanza intuitivo

 

Capito, grazie ;) Comunque sia a sentire tom1:"la tua mobo non permette più profili" quindi io non posso farlo...:(

Link to comment
Share on other sites

Guarda, il bios l'ho aggiornato appena ho installato la mobo. Quindi mi confermi che anche sulla mia è possibile? Calcola che io non ho mai provato a salvare i profili perchè non saprei come fare. Anzi, se mi dai una mano te ne sarei grato :). Che faccio, prima configuro i parametri e poi mi reco nella pagina che ti ho postato sopra? Come faccio poi a salvare un profilo? Grazie ;)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...