Jump to content

Equaz differenziale di secondo ordine


principe andry

Recommended Posts

È passato del tempo dagli esami di analisi 2 e calcolo numerico, e non mi ricordo come risolvere un'equazione differenziale di secondo ordine con coefficienti non costanti.

 

Per la maggior parte dei casi, alla fine della risoluzione di un problema, ottengo un'equaz differenziale del primo ordine con coefficienti costanti, ed integrarla (per separazione di variabili) non mi crea problemi, ma in questo caso non mi ricordo come fare.

 

L'equazione è:

 

d^2 (J) / d (y)^2 = - k c (y)

 

Dove al secondo membro il "c" è funzione di y, mentre k è costante.

Da regola (???) dovrei sostituire a "c" un'equazione, ma quale? La stessa non è ricavabile dal problema, ma sembra che la debba conoscere da regole matematiche :cheazz:

 

Poi la risoluzione la completo conoscendo le condizioni al contorno.

 

Avete qualche idea?

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

se non ricordo male le equazioni solite erano due: esponenziale oppure seno/coseno... :)

 

Immagino si tratti di un'equaz esponenziale (nel mio caso), ma non so come impostarla. Del tipo: A + B exp (y) ??

Con quali criteri?

La stessa immagino che debba già rispettare i limiti imposti (condizioni al contorno), no?

 

Non riesco a trovare esaurienti spiegazioni su un'equaz simile :(

 

P.S. Matematica, che brutti ricordi.

 

Dai sghe23, analisi è brutta solo quando gli eserc non ti vengono :asd:

 

Grazie :)

 

ciao

Link to comment
Share on other sites

tratto da wiki Equazioni differenziali lineari del secondo ordine - Wikipedia

 

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti variabili [modifica]

 

L'omogenea associata [modifica]

 

24e4b8c8b4fc3a9ea86344ffd20204e8.png dove a(x),b(x) sono funzioni continue in un intervallo dell'asse reale.

La sua risoluzione consiste nel cercare una soluzione del tipo (3) come già visto nella sezione precedente.

L'equazione completa [modifica]

 

8c2352ed56e462a5f7e584d702ba5efb.png dove a(x),b(x) sono funzioni continue in un intervallo reale. Sappiamo che la soluzione particolare va sommata alla soluzione dell'omogenea associata.

In questo caso si può usare il metodo delle variazioni delle costanti.

Cerchiamo una soluzione dello stesso tipo di quella dell'omogenea considerando però le costanti come funzioni:

f8ee4dc959503a7ed276968c457a2bb4.png dove y1 e y2 sono due soluzioni indipendenti dell'equazione omogenea associata (2) (due soluzioni sono tra loro indipendenti se il loro rapporto NON è costante). Dal momento che y1 e y2 sono note e le funzioni c1 e c2 incognite, queste ultime vanno determinate in modo che (9) soddisfi l'equazione completa (1). Inoltre, poiché le funzioni da determinare sono due, si puo' imporre una seconda condizione su c1 e c2 a proprio piacimento. Si scelga:

5667eebb8745df7776d6634a6c32c0b7.png Derivando la (9) due volte e utilizzando la (10):

10cd0a446c7540661bf73f6ca70efa0e.png Sostituendo nella (1):

53b426b528674e949f591acf925fac8a.png Abbiamo così un sistema nelle incognite cdb05e01ed3ac21b862a8582df4bfe8e.png:

b15b06837ae578d15c422cf78c9c1d47.png Una volta ricavati cdb05e01ed3ac21b862a8582df4bfe8e.png (e' dimostrabile che questo risulta sempre fattibile data l'indipendenza delle soluzioni y1 e y2), si ricavano 31872a2b72295d3f0a7808bc2807c771.png. Infine la soluzione sarà:

25a1e255f1010be37d79c4b1c16c39bc.png e quella completa sarà:

0641976be1fdfe050cbcd724e5c42b29.png

Link to comment
Share on other sites

Il fatto è che anche J è il prodotto di un differenziale...

Esplicitando la funzione J, viene questo:

 

i122227_equaz.jpg

 

Non mi ricordo se è lo stesso k, ma poco importa; sono comunque indipendenti da y.

Ora non so se mi conviene sostituirla la funzione J dato che ho una condizione limite proprio sul J. Essendo di secondo grado, devo avere due condizioni limite: per y=0 ho un certo "c" e per y=s ho un J=0. Se sostituisco J non ho più questa condizione; inoltre verrebbe di terzo grado.

Teniamoci il J quindi.

 

Non ho capito cosa dovrei fare... :cheazz:

 

Grazie, ciao

Link to comment
Share on other sites

Io la terrei alle derivate terza....

La soluzione potrebbe essere una soluzione....(metodo seminverso rulez)....c(y)=Ae^(-By)...

Per le condizioni al contorno avresti una condizione sulla derivata ovvero che J è la derivata di c(y) e due sul valore e quindi saresti a cavallo....

Edited by keroro.90
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...