Jump to content

Pseudocreobroter whalbergi


Recommended Posts

Vi posto una foto fatta questa ad una delle nuove mantidi che ho preso, spero che sia di vostro gradimento, purtroppo ho scattato con il flash della reflex, questa è uno degli esemplari di Pseudocreobroter whalbergi.

 

i67467_mg-6179s.jpg

 

Critiche e commenti sempre graditi

 

Valerio

Link to comment
Share on other sites



Questa foto è davvero particolare. se vogliamo diversa dalle solite.

Ci sono cose che effettivamente sembrano dare fastidio all'occhio tipo la scarsa profondità di campo e in particolare la parte della mantide non a fuoco direttamente a fianco della parte più vicina.

Altra cosa che forse darà fastidio è la poca simmetria...

 

In se la foto mi piace, il soggetto è bellissimo e tutto sommato anche la composizione è d'effetto.

Però non nascondo che c'è qualcosa che mi disturba

Link to comment
Share on other sites

Caro Leo purtroppo è molto diversa dalle solite, perchè scattare a luce naturale e scattare con il flash cambia radicalmente la foto, purtroppo non potevo fare altrimenti, se volevo fare una foto a questo soggetto particolare, la scarsa profondità di campo è data anche da un discorso di luce, il flash della reflex fa quello che può, quindi ho dovuto aprire un po' il diaframma immagazzinarne un po' di più, quindi la profondità di campo si è ridotta ancora. Lo sfondo non è dei migliori, di questo ne sono consapevole anch'io ;)

 

Devi vedere come sono le altre due neanidi, a cui ho fatto qualche scatto ma con il flash non rendono per nulla, magari se riesco domenica vi faccio vedere qualcosa in più ;)

 

Valerio

Link to comment
Share on other sites

Ognuno ha la suo opinione e gusti, e non vorrei nemmeno stare qui a fare inutili post, ma sono incuriosito, che cosa non ti piace di questa foto?

 

Valerio

 

La foto é d'effetto e il soggetto ha forme particolari, ma il flash, frontale, ha bruciato tutti i colori ed é un peccato perché la visione nel complesso non mi soddisfa :)

Link to comment
Share on other sites

E ti ci voleva tanto a scriverlo prima, trovo che postare dei commenti come: bella, mi piace, fantastica, oppure quelli negativi: non mi piace, brutta, non mi dice niente ecc. valgono tanto quanto due dita nel c..o e siano poco costruttivi, se quando commentiamo si dicono le cose che ci colpiscono maggiormente è d'aiuto agli altri per migliorare, ovviamente non pretendo che il commento sia tecnico, ma anche le cose banali possono aiutare.

 

Purtroppo il flash che avevo a disposizione era quello della reflex, visto che con quello anulare i riflessi sul soggetto erano più fastidiosi, e il resto è tutta una conseguenza, se fai caso io cerco di scattare sempre con la luce naturale, ma questo a volte non è possibile, è per questo che magari presto prenderò qualcosa che mi risolva il problema :D

 

Valerio

Link to comment
Share on other sites

E ti ci voleva tanto a scriverlo prima, trovo che postare dei commenti come: bella, mi piace, fantastica, oppure quelli negativi: non mi piace, brutta, non mi dice niente ecc. valgono tanto quanto due dita nel c..o e siano poco costruttivi, se quando commentiamo si dicono le cose che ci colpiscono maggiormente è d'aiuto agli altri per migliorare, ovviamente non pretendo che il commento sia tecnico, ma anche le cose banali possono aiutare.

 

Purtroppo il flash che avevo a disposizione era quello della reflex, visto che con quello anulare i riflessi sul soggetto erano più fastidiosi, e il resto è tutta una conseguenza, se fai caso io cerco di scattare sempre con la luce naturale, ma questo a volte non è possibile, è per questo che magari presto prenderò qualcosa che mi risolva il problema :D

 

Valerio

 

 

:2funny::2funny::2funny::2funny::2funny::2funny:

 

Provato a sotto-esporre il lampo del flash in fase di scatto ? :)

Link to comment
Share on other sites

Si provato in tutti i modi, per migliorare la luce avrei potuto spostarmi in sala, dove con due lampade a piantana puntate sul soffitto mi avrebbero ridato una luce sicuramente migliore di quella del solo flash, ma con il cane in giro per casa ho paura che gli venga in mente l'idea di farsi un solo boccone della mantide :AAAAH:

 

Valerio

Link to comment
Share on other sites

Si provato in tutti i modi, per migliorare la luce avrei potuto spostarmi in sala, dove con due lampade a piantana puntate sul soffitto mi avrebbero ridato una luce sicuramente migliore di quella del solo flash, ma con il cane in giro per casa ho paura che gli venga in mente l'idea di farsi un solo boccone della mantide :AAAAH:

 

Valerio

 

Se hai già fatto le prove del caso allora sarà per la prossima volta :)

Oppure avresti potuto alzare a dismisura gli sio e recuperare in PP, ma penso che lo hai fatto per non usare il flash :)

Link to comment
Share on other sites

cavolo vale hai più insetti strani te che super quark.. :asd:

cmq la mantide deve avere dei colori fantastici ed aspetto di vederla a luce naturale.

la foto per me è strana perchè sono a fuoco le zampe anteriori ed il ramo e non le zampe che stanno sul ramo e la parte posteriore dell'insetto che ovviamente sporge da dietro ;)

cmq il flash è una gran brutta bestia. cmq aspetto altre foto per capire bene che razza di mantide sia. ma dove le trovi?? ma abiti in italia??:asd: da me è difficile vedere delle semplici api :(

Link to comment
Share on other sites

Ovviamente lo sfocato c'è ed è sopratutto una questione di profondità di campo, se mai un giorno prenderai una reflex e farai macro vedrai che capisci al volo quanto sia importante il parallelismo con il soggetto, in questo caso però lo sfocato dietro è voluto, infatti volevo dare più enfasi al muso particolare di questa mantide, se questa ti sembra strana ora vedo di postarti l'altra neanide che è di una muta più piccola, vedrai come cambiano mentre crescono ;)

 

Valerio

Link to comment
Share on other sites

Bentornato Valerio! Mi stavo domandando perchè non postavi piu'...

Partendo dal precupposto che sei un drago con le marco, ora scrivo le mie note: la prima secondo me ha troppo spazio vuoto e il soggetto, causa limitata profondità di campo, è per la maggior parte sfocato. Quindi penso che l'occhio cerchi automaticamente una porzione di foto dove focalizzare l'attenzione che come tu hai voluto è il muso. Purtroppo pero' questo flash direto ha appiattito la testa della mantide (che sfortuna vuole è anche bianca) quindi perde tutto il fascino che le ombre potrebbero dargli. Cosa che non avviene nella seconda foto che hai postato dove l'area a fuoco è maggiore e anche il soggetto prende piu' spazio nella foto. La terza mi sembra un po' sulla falsariga della prima ma mi sembra in una posizione leggermente piu' parallela che gli consente di essere piu' a fuoco ottenendo un risultato migliore. In piu' mi piace perchè è nel terzo sinitro che rende la foto molto meno "banale" e piu' interessante. Azzeccatissima. :n2mu:

Molto interessanti ora queste mantidi, prima me le ricordavo piu' bruttine.

 

 

Cosa hai intenzione di comprare? Sono curioso...

Link to comment
Share on other sites

Queste non sono le stesse delle altre foto, quelle che tu definivi brutte, sono Sphodromanti lineola, mentre queste sono Pseudocreobroter whalbergi, sono entrambe africane ma differiscono per specie.

 

Quello che voglio comprare ancora non lo svelo, prima devo vedere se trovo quello che mi interessa, una volta preso vi faccio sapere.

 

Grazie del passaggio e grazie per la definizione "drago" :asd: purtroppo causa impegni e imminente arrivo della brutta stagione le foto macro inizieranno a scarseggiare, vedrò cosa riesco a fare :)

 

Valerio

Link to comment
Share on other sites

Io le avevo definite brutte, ma senza offesa! Diglielo alle mantidi che lo dicevo bonariamente, altirmenti magari non vorranno piu' posare per te o se lo faranno pretenderanno che tu non posti qui :asd:

Scherzi a parte questi soggetti, imho, sono molto piu' interessanti.

Se la luce fosse quella giusta penso che i colori con le ombre date da quell'esoscheletro cosi irregolare dovrebbero essere veramente suggestivi.

Attendo nuove foto...e la sorpresa :asd:

Link to comment
Share on other sites

il cambio di muta è incredibile! i colori variano moltissimo dai colori forti ed aggressivi (utili per la sopravvivenza) delle mantidi giovani a quelli più consoni per la mimetizzazione! rispetto alle nostre mantidi come dimensioni come sono? vedo che hanno l'ultima parte del corpo (addome??) ripiegato e non disteso come le mantidi nostrane!

hanno pure il carapace tutto bello spinoso! bei soggetti veramente!O0

Link to comment
Share on other sites

Da adulte, colori e spuntoni a parte, sono come le nostre, una volta messe le ali diventano così

 

pseudocreobotra.jpg

 

Anche le nostre da piccole dovrebbero avere l'addome ricurvo, dico dovrebbero perchè di neanidi di mantide religiosa non ne ho mai visti, ho solo trovato adulti e sub-adulti.

Queste come grandezza massima dovrebbero raggiungere i 5,5 cm per la femmina, il maschio rimane come di consuetudine più piccolo.

 

Valerio

Link to comment
Share on other sites

Grazie Ale :n2mu: il contorno onestamente forse lo vedo nella prima foto, ma non mi sembra di notarlo nelle altre, potrebbe essere sempre una conseguenza del flash :boh: sono rumorose perchè le ho schiarite un po', e su quello che voglio prendere sei completamente fuori strada, facendo il vecchio gioco acqua e fuoco direi che tu sei nel bel mezzo dell'oceano :2funny::2funny::2funny:

 

Valerio

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...