Jump to content

consigli aquisto nuova cpu ,forte dubbio


anm2004

Recommended Posts

salve premetto che ho una sheda madre con video integrata modello 4Core1333-FullHD

ASRock Motherboard - Product - 4Core1333-FullHD - Overview

2 bacchettine di ram ddr2 da 2 giga ogni uno ,kingston a 800mhz

attualmento ho montato sopra un intel e 2180

 

secondo voi se metto l'e5200/e5300

noto una differenza??

 

e se invece dal e2180 passo a l'e7200/e7300

noto quanto di differenza??

 

al momento la differenza e nel prezzo e 5200 lo prendo a circa 62euro ,mentre le 7300 a circa 102 euro

 

il pc lo uso per chatmsn,navigazione multipla di siti ,estrazione di archivi rar ,asoltare musica con winamp,scarikare da rapidshare ed da emule e magari aprire anche qualche altro programmuccio ,tutto contemporaneamente aperto .

 

consigliatemi se avete tempo ,perche se tra il 5200 e il 7300 la differenza e poko ,allora spendo 62 euro

 

ma se tra l'2180 e il 5200 sono quasi simili ,allora meglio spendere i 100 euri

fatemi capire un po' cosa cambia da come sto adesso ,passando nelle 2 soluzioni poste ,grazie molte l'eventuale supporto technico :)

Link to comment
Share on other sites



ciao,

per l'utilizzo che ne fai credo che la differenza che noterai in qualsiasi caso sarà veramente limitata..

discorso differente se hai intenzione di overcloccare la nuova cpu che prenderai magari per sfruttarla meglio nelle applicazioni che fanno uso intensivo di calcoli fpu e cpu (rendering, cad e 3d in generale, giochi ad alta risoluzione); in quel caso una cpu e5200 che è a 45nm, ha una velocità di 2,5Ghz e moltiplicatore 12,5x ti permetterà migliori prestazioni e overclock possibile anche su una scheda madre come la tua poco propensa a tale evenienza.

Tutto sempre in base al supporto offerto dalla tua scheda madre che come abbiamo avuto modo di scoprire non "garantisce" pieno supporto a tutte le revisioni di cpu che hai in mente..

Edited by megthebest
Link to comment
Share on other sites

se il tuo budget è limitato, potrebbero esserci due soluzioni per l'uso che ne fai del pc:

 

1) se riesci a vendere l'E2180, il miglior rapporto prezzo/prestazioni non occando o comunque facendolo in maniera blanda con la tua mobo, è sicuramente a vantaggio dell'E5200, che tra l'altro consuma davvero poco e sale molto bene in frequenza senza riscaldare.

 

2) se l'E2180 non lo riesci a vendere, allora l'alternativa giusta per un upgrade mirato, a mio modo di vedere, e non sapendo che tipo di hd hai ora, potrebbe essere quella di aggiornare o anche aggiungere un hd da 1TB di nuova generazione: potrebbe certamente darti un vantaggio più evidente, proprio per il tipo di utilizzo che fai, soprattutto di disco :)

Link to comment
Share on other sites

cioe tu mi stai dicendo che e5200 consuma di meno dell e7200?

 

ho un hd da 250 giga maxtor ,no escudiamo di cambiare hd :)

 

alcuni mi hanno detto che e5200 non va bene su questa sheda madre ,forse non e' supportato ,qualcuno l'h mai montato?

Link to comment
Share on other sites

è difficile trovare un'accoppiata tra 4Core1333 Full HD ed E5200 per poterlo confermare o meno, soprattutto perché la tua mobo è stata purtroppo poco utilizzata finora :)

 

Sul sito ufficiale AsRock, comunque, è vero che l'E5200 non risulta nella lista delle cpu compatibili.

 

Vorrei lo stesso, però, sbilanciarmi: imho, trattandosi di identico CpuId (10676h) e CoreStepping (M0) rispetto all'E7200 (che risulta invece compatibile a partire dal Bios P1.70), direi che al 99% non dovrebbero esserci problemi nel riconoscmento e nel corretto funzionamento ;)

Link to comment
Share on other sites

nessuno cmq ti ha risposto va be cmq overclock a parte l e 7200 ha piu memoria di secondo livello il che gioca a vantaggio nell aprire e chiudere le finestre multiple ovvero se fai multitasking prendi questo se no rischi e prendi l altro (sconsiglio anche perche non ho belle esperienze con asrock e cio che loro dicono o meno supportare )

Link to comment
Share on other sites

nessuno cmq ti ha risposto va be ........

... ti sei perso qualche post? :)

 

.........

cmq overclock a parte l e 7200 ha piu memoria di secondo livello il che gioca a vantaggio nell aprire e chiudere le finestre multiple ovvero se fai multitasking prendi questo .......

 

cioè, secondo la tua esperienza la capacità nel visualizzare il contenuto di più finestre di windows, o il miglior funzionamento del meccanismo del multitasking verrebbero sensibilmente avvantaggiati dalla differenza tra i 3 MB dell'E7200 e i 2 MB dell'E5200?

Spiegati meglio, per cortesia :)

Link to comment
Share on other sites

si esattamente la memoria di primo e secondo (anche terzo nel caso degli amd) livello dei processori determina la velocità in cui un processore compie uno svariato numero di azioni e 1 mega in piu in chiave assoluta potrebbe sembrare un non nulla ma prova a chiederti perchè questa differenza di costo fra i due o tra due proci dual core con un clock pressoche uguale ma con una memoria L2 di uno o due mega superiori non tutto va guardato in chiave di overclock ricordatelo anzi in determinati casi non noti nemmeno la differenza tra un procio over e uno non

Link to comment
Share on other sites

si esattamente la memoria di primo e secondo (anche terzo nel caso degli amd) livello dei processori determina la velocità in cui un processore compie uno svariato numero di azioni e 1 mega in piu in chiave assoluta potrebbe sembrare un non nulla ma prova a chiederti perchè questa differenza di costo fra i due o tra due proci dual core con un clock pressoche uguale ma con una memoria L2 di uno o due mega superiori non tutto va guardato in chiave di overclock ricordatelo anzi in determinati casi non noti nemmeno la differenza tra un procio over e uno non

 

 

1) sono d'accordo nel ritenere che in cpu superscalari (che eseguono più di un'istruzione per ciclo di clock) di tipo Cisc come i Core 2 Duo e Quad, la presenza di aree di memoria buffer o tampone siano imprescindibili, nel senso che (senza addentrarci troppo tecnicamente) la mancanza porterebbe a una efficienza molto scarsa e a dei risultati pessimi dal punto di vista delle prestazioni, anche a elevatissimi cicli di clock

 

 

2) lasciamo perdere L1 e L3: stavamo parlando solo di L2.

Tra l'altro in tutte le cpu di classe Core2, la cache L3 è assente e il quantitativo di quella L1 appare ben preciso, e riguarda singolarmente ogni core presente all'interno della cpu, seguendo quindi un'architettura separata di tipo Harward:

 

32 KB per ciò che riguarda le istruzioni

32 KB per i dati

 

per un totale di

 

2x64 KB per tutti i Core 2 Duo e

4x64 KB per tutti i Core 2 Quad

 

 

3) comprendendo, quindi, la tua convinzione in tal senso, ti chiedo molto praticamente e al fine di dare un peso alle tue affermazioni, di indicare, per cortesia, più o meno la percentuale di vantaggio che ritieni darebbe 1 MB in più (passando quindi da 2 a 3 MB) di cache L2, tra due cpu della stessa famiglia (Wolfdale) e medesimo core stepping (M0), a partita di clock, in un utilizzo medio che lui ha indicato fare col proprio pc, che ricordo essere:

 

chatmsn,navigazione multipla di siti ,estrazione di archivi rar ,asoltare musica con winamp,scarikare da rapidshare ed da emule e magari aprire anche qualche altro programmuccio ,tutto contemporaneamente aperto

 

Grazie :)

Link to comment
Share on other sites

1) sono d'accordo nel ritenere che in cpu superscalari (che eseguono più di un'istruzione per ciclo di clock) di tipo Cisc come i Core 2 Duo e Quad, la presenza di aree di memoria buffer o tampone siano imprescindibili, nel senso che (senza addentrarci troppo tecnicamente) la mancanza porterebbe a una efficienza molto scarsa e a dei risultati pessimi dal punto di vista delle prestazioni, anche a elevatissimi cicli di clock

 

 

2) lasciamo perdere L1 e L3: stavamo parlando solo di L2.

Tra l'altro in tutte le cpu di classe Core2, la cache L3 è assente e il quantitativo di quella L1 appare ben preciso, e riguarda singolarmente ogni core presente all'interno della cpu, seguendo quindi un'architettura separata di tipo Harward:

 

32 KB per ciò che riguarda le istruzioni

32 KB per i dati

 

per un totale di

 

2x64 KB per tutti i Core 2 Duo e

4x64 KB per tutti i Core 2 Quad

 

 

3) comprendendo, quindi, la tua convinzione in tal senso, ti chiedo molto praticamente e al fine di dare un peso alle tue affermazioni, di indicare, per cortesia, più o meno la percentuale di vantaggio che ritieni darebbe 1 MB in più (passando quindi da 2 a 3 MB) di cache L2, tra due cpu della stessa famiglia (Wolfdale) e medesimo core stepping (M0), a partita di clock, in un utilizzo medio che lui ha indicato fare col proprio pc, che ricordo essere:

 

chatmsn,navigazione multipla di siti ,estrazione di archivi rar ,asoltare musica con winamp,scarikare da rapidshare ed da emule e magari aprire anche qualche altro programmuccio ,tutto contemporaneamente aperto

 

Grazie :)

ma poi lui mi pare che parlava di multitasking....multi tasking di solito è avvantaggaito da più core ...non dalla cache...che poi per il multitasking di uso comune basta un semplice dual core

Tutto sommato anche a me la differenza tra 2mb e 3mb non sembra così abissale in termini di prestazioni...

In ottica futura potrebbe essere interessante valutare l'acquisto di un quad core...ma di certo il giovamento attuale sarebbe davvero minimo

 

per quanto riguarda l'e8400 credo che lo possa montare senza problemi...semmai non è il problema del clock della cpu ma del suo fsb, cmq come suggerisce il nome stesso la asrock1333 è in grado di supportare queste cpu (magari si può dare un occhio al sito asrock per controllare)

Ovviamente il costo lievita ma magari andando sull'usato si potrebbe avere un buon incremento di prestazioni con poca spesa ggiuntiva. Sempre che ne abbia un effettivo bisogno viste le sue attuali esigenze. Magari un consumo più contenuto potrebbe essere invece più vantaggioso

Link to comment
Share on other sites

io non prenderei nessuno dei due, ma metterei un bel e8400, sempre che la tua MOBO supporti 3 ghz di cpu, a quel punto la noti moltooooo ma moltoooo la differenza, se non puoi metti l'e7200

 

 

a questo punto perchè non mettere un E8500? Costa solo qualche diecina di euro in più :asd:

 

 

In queste circostanze, quando non si hanno le idee ben chiare, o anche per i più scettici, abbiamo pur sempre a disposizione un serbatoio enorme di riferimenti inerenti le prestazioni massime di queste nostre cpu: HwBot (per chi lo conoscesse, ovviamente :coolsmiley:).

E2180

 

E5200

 

E7200

 

E8400

 

 

Bene, da quel che si può notare dai risultati che mettono più in luce le pure capacità in multitasking (che è la caratteristica principale del tipo di utilizzo che farà il pc di anm2004) delle cpu in oggetto, facendo lavorare entrambi i core cioè il wPrime lungo, da 1024MB, che meno è influenzato dal resto della configurazione della macchina (hd, sk video), rispetto ad altri bench sintetici.

 

Facendo le dovute proporzioni, anche in virtù delle differenti velocità alle quali queste prestazioni sono state raggiunte, quindi effettuando un'equiparazione tramite la dovuta normalizzazione, si possono pure tirare le relative conclusioni:

 

 

* E2180: 9min 50sec 630msec a 4361 Mhz

 

* E5200: 8min 0sec 20msec a 5001 Mhz

 

* E7200: 7min 32sec 20msec a 5372 Mhz

 

* E8400: 7min 2sec 420msec a 5760 Mhz

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...