Jump to content

Labview

Members
  • Posts

    3,247
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    4

Posts posted by Labview

  1. Salve..fatta la prova della batteria tampone e senza corrente all'alimentatore...stesso risultato..loop continuo...ho scaricato editor HEX ma nn capisco come fare x compararlo...

     

    Apri il bios originale e quello letto così da avere 2 schede aperte nell'editor, poi dal menu >analisi>confronta file>confronta.. :)

  2. Salve a tutti...ho una mb asrock h61m-dgs con bios 1.10 e volevo installarci su la 1.60 che il produttore fornisce avendo come processore un i7-2600k xkè la scheda si avvia e dopo qualche secondo va in blocco...ho utilizzato il Nano usb programmer ke avevo,prima ho fatto la lettura e salvataggio bios e poi sono passato alla programmazione...una volta programmato e reinserito il chip il pc si accende e spegne in continuazione,loop perenne....come posso risolvere???grazie....

     

    Hai scollegato l'alimentatore e la batteria tampone dalla scheda madre? Serve per scaricare i condensatori e la ram.

     

    Per verificare che il chip sia stato programmato in modo corretto devi leggere il chip programmato, salvarlo e compararlo con l'originale tramite un editor HEX: ftp://wa651f1:[email protected]/HxDSetupIT.zip

  3. [TABLE=class: List]

    [TR=bgcolor: Lavender]

    [TD]Fatal1ty Z170 Gaming K6[/TD]

    [TD]7.20[/TD]

    [TD]12/1/2016[/TD]

    [TD=class: Remark, align: left]Modify SATA HDD information.[/TD]

    [/TR]

    [TR=bgcolor: white]

    [TD]Fatal1ty Z170 Gaming K6+[/TD]

    [TD]7.20[/TD]

    [TD]12/1/2016[/TD]

    [TD=class: Remark, align: left]Modify SATA HDD information.[/TD]

    [/TR]

    [TR=bgcolor: Lavender]

    [TD]Z170 Extreme6[/TD]

    [TD]7.20[/TD]

    [TD]12/1/2016[/TD]

    [TD=class: Remark, align: left]Modify SATA HDD information.[/TD]

    [/TR]

    [TR=bgcolor: aliceblue]

    [TD]Z170 Extreme6+[/TD]

    [TD]7.20[/TD]

    [TD]12/1/2016[/TD]

    [TD=class: Remark, align: left]Modify SATA HDD information.[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]

  4. Con lo skypro è andata liscia al primo colpo, in un quarto d'ora ho programmato i 4 Bios (2 per scheda madre) e risolto il problema!

     

    Grazie ancora :ave:

     

     

     

    Ultima curiosità sui bios, i cippetti a parità di programmazione sono intercambiabili con marche?

    Ad esempio se ho un chip da 32mb posso sostituirlo con uno di marca diversa di capacità uguale o superiore?

     

    Bene, lo skypro è un altro pianeta rispetto al ch341a :)

     

    Per esperienza ti consiglio di utilizzare gli stessi chip nativi perchè anche se in teoria sarebbero compatibili a me personalmente è sempre andata male... Questo si intende solo per le spiflash e relativi bios.

    I file bios contengono istruzioni di scrittura e lettura del proprio chip per effettuare i classici aggiornamenti e di solito i brand non compilano in modo generico a meno che lo stesso progetto utilizzi chip diversi.

  5. Salve a tutti

     

    Ritorno qui sul vostro forum perchè ho uno strano problema con la 990fx extreme 4, ultra fast boot e windows 10 anniversary update(GPT UEFI) con tutti gli aggiornamenti installati.

    In pratica avviando con l'ultra fast boot il sistema si avvia regolarmente solo che in gestione periferiche mi ritrovo il controller Marvell con il triangolo e punto esclamativo. Andando in proprietà mi dice che la periferica non puo' essere avviata perchè ha un problema(codice 10). Ma la cosa più strana è che mi ritrovo la porta a infrarossi(ACPIPNP05101) quando dal bios è disabilitata.

    E' inutile dire che ho provato a:

    - Smanettare sulle impostazioni del bios in storage configuration

    - Disabilitare alcune periferiche che potessero creare conflitti

    - Installare gli ultimi driver del controller Marvell

    - Aggiornare all'ultimo bios mod postato nella homepage di Labview

     

    Qualche dritta?

    Grazie

     

    Ciao purple, il problema è sorto da una nuova installazione oppure in seguito?

  6. @Le085

    Scusa Leo ma Facebook, whatsapp e company che caxxo sono? :asd: :asd:

     

    Gli amici "reali" mi accusano di essere associale ma in realtà sono loro che vivono una doppia vita "inutile" e questa è discussione che portiamo avanti da anni...

    Il 99% del traffico Social è inutile spazzatura, ovviamente è solo il mio burbero pensiero. :)

     

    Non sentirti diverso, è solo il mondo che cambia... in peggio, ma per fortuna viviamo in una fase dove è ancora possibile scegliere di vivere bene.

     

     

  7. Grazie mille :ave:

     

    Ho già ordinato il WINGONEER SkyPro O0

     

    Mi sembrava di aver letto da qualche parte su questa discussione che esisterebbero versioni di software più aggiornate della 1.30 ma a pagamento o sbaglio?

     

    Queste potrebbero risolvere il problema di questo programmatore?

     

    Per quanto ne so l'unico modo per ottenere l'ultima versione software (1.33) è acquistare un nuovo programmatore CH341A dongle, quest'ultimo utilizza un chip extra per il riconoscimento hardware così da attribuire la licenza software personalizzata al proprio apparecchio, è per questo che la versione 1.30 è craccata.

     

    P.S. Io invece ho appena acquistato un adattatore per le SPI-Flash da 1,8V :)

  8. 20161128148037256265102.PNG

     

    A quanto pare la scrittura non va a buon fine... Purtroppo penso che il software ed il programmatore in questione non siano all'altezza per questa SPI Flash.

     

    Guardando il changelog della versione 1.30:

    Version 1.30 2015-11-17

    Optimizing OTP function part of the code

    Rebuild chip database structure

    Added log feature

    Before modifying any read-write wipe operation, must automatically detect the chip, no detected chip termination

    Increase the read is complete calibration can be carried out, can be turned on or off in the options, defaults off

    Fix when the software is first run, appeared stuck like

    Repair W25Q256FV cannot burn to write BUG

    Added AT25DL081, MX25L25635F, MX25L12839F, MX25L12873F, MX25L25639F, MX25L25735E, MX25L51245G support

    Added INTEL 160S33B, 320S33B, 640S33B support

    Other minor changes to optimize

     

    Ho scoperto che la versione 1.30 è ottimizzata per il CH341A con regolatore di tensione manuale:

    https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1V4aWKFXXXXXrXVXXq6xXFXXXN/CH341A-Programmer-for-24-25-Chip.jpg

    ed è per questo che supporta i chip in grassetto quì sopra.

     

    Ti consiglio un programmatore con software gratuito in sviluppo continuo es Skypro o TL866

    https://www.amazon.it/WINGONEER-velocit%C3%A0-programmatore-migliore-supporta/dp/B01DZC36GY/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1480374464&sr=8-5&keywords=skypro

    https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Delectronics&field-keywords=tl866

  9. No perchè in pratica tempo fa ebbi un problema con mia Asrock, ora il chip nuovo che asrock mi ha inviato ha revision 1342 ed attualmente montato mentre quello vecchio che ho conservato 1210, @Labview mi aveva consigliato di tenerlo in quanto non danneggiato e poteva essere riprogrammato.

     

    Ora chiedo per capire anche le differenze, a questo punto se la dimensione in mb del chip è diversa da cosa si vede?

     

    Nel Winbond 25Q64BVAIG la dimensione è 64Mbit (8MB).

    I numeri della terza riga non servono a niente...

    http://ygdes.com/pdf/Flash/Winbond_25Q64BV.pdf

    Tramite programmatore lo puoi resettare ed utilizzare per mobo diverse.

  10. Difficile non vuol dire impossibile.. , chi fa riparazioni su schede madri come fa a ricercare i componenti rotti ecc? Ci sarà un modo una tecnica una guida/manuale ecc.. per trovare i componenti rotti o bruciati , quindi il bios non è che si è danneggiato?

     

    Multimetro professionale

    Oscilloscopio digitale

    Generatore di frequenze

    Alimentatore da banco

    Stazione saldante/dissaldante

    Programmatori di chip

    Ecc...

     

    Poi... Non esistono guide o documentazioni specifiche a meno che si è riparatori autorizzati dalle relative house, serve un ottima conoscenza dell'elettronica data dallo studio e/o 30 anni di servizio come nel mio caso...

     

    Ti ho consigliato di riparare il bios con un semplice programmatore che è la prima cosa da verificare spendendo poco, per il resto non ne vale la pena visto che per una decina di condensatori elettrolitici polarizzati, un saldatore, una pompetta del vuoto, un rocchetto di stagno e una pinzezza costano molto di più.

     

    :)

  11. [TABLE=class: List]

    [TR=bgcolor: aliceblue]

    [TD]Z170 OC Formula[/TD]

    [TD]7.10[/TD]

    [TD]11/17/2016[/TD]

    [TD=class: Remark, align: left]Update Intel Microcode[/TD]

    [/TR]

    [TR=bgcolor: white]

    [TD]Z170M OC Formula[/TD]

    [TD]7.10[/TD]

    [TD]11/17/2016[/TD]

    [TD=class: Remark, align: left]Update Intel Microcode[/TD]

    [/TR]

    [TR=bgcolor: Lavender]

    [TD]Z170M Pro4[/TD]

    [TD]7.10[/TD]

    [TD]11/24/2016[/TD]

    [TD=class: Remark, align: left]1.Update Intel Microcode.

    2.Update TPM module.[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]

  12. Labview ,ho visto che sono costosi i programmatori , comunque che cosa può è che può essersi rotto se non è il bios

     

    Qualsiasi parte elettronica, ma se non hai strumenti per verificare i componenti base la vedo dura, normalmente partono i condensatori del gruppo alimentazione cpu e molte volte si notano anche visivamente dei rigonfiamenti ma è sempre meglio usare un multimetro.

     

    Il programmatore che ti ho consigliato costa circa 15 dollari, non mi pare sta grande cifra... :)

  13. [TABLE=class: List]

    [TR=bgcolor: white]

    [TD]Z170A-X1[/TD]

    [TD]7.10[/TD]

    [TD]11/15/2016[/TD]

    [TD=class: Remark, align: left]1.Update Intel Microcode.

    2.Update TPM module.[/TD]

    [/TR]

    [TR=bgcolor: aliceblue]

    [TD]Z170A-X1/3.1[/TD]

    [TD]7.10[/TD]

    [TD]11/15/2016[/TD]

    [TD=class: Remark, align: left]1.Update Intel Microcode.

    2.Update TPM module.[/TD]

    [/TR]

    [TR=bgcolor: Lavender]

    [TD]Z170M-ITX/ac[/TD]

    [TD]7.00[/TD]

    [TD]11/14/2016[/TD]

    [TD=class: Remark, align: left]1. Update Intel Microcode.

    2. Update TPM module.[/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]

×
×
  • Create New...