Jump to content

Ratatosk

Members
  • Posts

    285
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Ratatosk

  1. Il low end sembra navigare sempre in acque tobide, con l'ennesimo rebrand: SemiAccurate :: Nvidia GT 425M tips up in listings
  2. Ho già spedito indietro il Mamba, il negozio è stato efficientissimo nel rispondermi e nel propormi una soluzione che potrebbe permettermi di riaverlo in 48h Se ci riescono gli faccio una pubblicità pazzesca dopo
  3. Temo di no, vanno in ferie fra 2 giorni
  4. Dopo uno studio più approfondito il secondo mouse invece sembra funzionare senza problemi, quindi il primo è proprio fritto, due DOA in due ordini fatti in due giorni consecutivi -.-
  5. Eccomi qua con un nuovo fantastico problema, da discutere sul forum dopo il bellissimo report riguardante l'SSD, userò quindi lo stesso format Morte Questa volta ho deciso di sostituire l'Habu con un Mamba, per non rinunciare al filo e nemmeno al wireless Con una delicatezza ed una riverenza a metà fra la religione ed il ninjutsu sballo il tutto e comincio ad attaccare cavi con frenesia crescente pensando di avere a che fare con un normalissimo mouse wireless... La batteria proprietaria mi aspetto che non sia carica, invece la base si illumina appena la attacco alla USB e il mouse pure appena lo accendo. Bene. Poi faccio quello che fanno tutti quando attaccano un mouse wireless che non sta muovendo il cursore di Windows, ovvero premo i pulsantini di aggancio del segnale radio. Non si muove niente. Ok, si riavvia... Al riavvio continua a non muoversi niente, ma noto che se premo il tasto destro mi esce fuori il menu contestuale di Windows, segno che l'aggancio c'è stato ed il link è effettivamente funzionante. Non scoraggiato ma un po' preoccupato provo la modalità wired con lo stesso risultato ma piuttosto incazzato disimballo il secondo Mamba (eh sì, ne ho comprati due per due computer) e provo quello, con lo stesso risultato. Con poca voglia di rimettere in line l'Habu vado sul sito della Razer e tutto di tastiera mi scarico firmware update e driver aggiornato, e sempre di sola tastiera faccio entrambe le cose e riavvio. Stesso risultato. Quindi a questo punto è evidente che il mouse non ha nessun problema, perché averne comprati due e averli trovati con il sensore rotto entrambi mi sembra un po' troppo oltre la fantascienza, quindi ipotizzo che visto il sensore molto potente potrebbe non essere al momento in grado di accendersi a causa di una batteria non sufficientemente carica. Quindi lascerò un giorno intero il mouse in carica per vedere il risultato. Poi aggiornerò questo thread, fatemi gli auguri... A questo punto ipotizzo che il problema sia di batteria, visto che entrambi , e che possa risolversi con una bella carica del mouse e quindi lo lascerò fino a domani sera attaccato al pc in carica
  6. Perché non è in firma Sotto il suo avatar c'è la voce "Il pc di tom1" se ci clicki trovi la config
  7. In generale sono abbastanza un fissato delle Collector's, ma questa è veramente sontuosa, difficilmente si trovano CE così ricche (Ho già in pipe anche la CE di AC: Brotherhood, altra IP che mi ha abituato a CE molto cariche )
  8. Sono in trepidante attesa della mia copia della Collector's
  9. [Rumour] ATI's next generation in late October by VR-Zone.com | COMPUTEX 2010
  10. GF106: NVIDIA GeForce GTS 450 PCB Blueprint Leaked by VR-Zone.com | COMPUTEX 2010
  11. TSMC sostiene che la capacità produttiva a 40nm aumenterà di circa il 20% entro fine anno (dovendo ora fare anche Ontario la vedo buia...). Login to DIGITIMES archive & research
  12. Secondo Charlie NI potrebbe addirittura essere stato cancellato del tutto, alcune delle novità previste essere state reinserite in S.I. e i lavori continuati direttamente sul design successivo a 28nm, non riadattando N.I. @ 28nm contro i 32nm inizialmente previsti. I am not sure NI is totally in the can yet, but it is likely very close. It went something like this: NI was 32nm TSMC canned 32nm late in the game ATI had their 32nm designs go *poof* (as did NV FWIW) ATI had to backport some of the NI features to 40nm, and add the 'old' stuff to the new. This is SI NI was moved to 28nm, or maybe the 28nm designs are going on unchanged. (I am not 100% here - Still trying to dig through the ATI counter-intelligence) So, SI will have a lot new to it. I am trying to confirm some details, but they are true, there will be some rather kick ass performance. The idea is simple, 1600 shaders aren't all utilized all that efficiently, but that is kind of by design. If you get an 'IPC' of lets just make up numbers, of ~800, say 50% efficiency, that is the current level of performance. If SI tweaks the front end, basically updates the task parsing, to the IPC rises to 1200, you get a 50% speed increase for a TINY die area increase. Add in a few more shaders, a few more tessellators, and the ability to do 2 triangles per clock instead of one, and you have a massive increase in performance without adding a single shader. Now if you add more shaders too..... This is informed speculation, don't consider it a 'known' yet. -Charlie SemiAccurate Forums - View Single Post - GTX 460, Cash Cow or Market Share Tourniquet?
  13. Benché la storia dei 4D (vs 5D attuali) venga da nApoleon, fonte solitamente piuttosto informata, io dei dubbi continuo ad averli sulla possibilità che questa sia la strada presa realmente per l'architettura. Continuo a trovare più probabile che vengano semplicemente allungati i SIMD ma senza stravolgere la forma della "molecola base". D'altra parte passare a SP 3+1 rispetto ai 4+1 attuali va in una direzione completamente diversa da "S.I. è una revisione, N.I. la nuova architettura" di cui tanto abbiamo letto. Se effettivamente questa storia dovesse risultare vera è assai probabile che le innovazioni siano state inglobate in S.I. per lasciare a N.I. il solo onere di un brutale potenziamento nei numeri grezzi, piuttosto che nell'architettura.
  14. Visto quante MARS sono sopravvissute mi permetto di dubitare che una MARS II possa anche solo accendersi senza scoppiare :cheazz:
  15. Si comincia a vedere la fine della storia. La cosa che mi lascia perplesso è che durante le fiere "balneari" prima dell'uscita della serie 5xxx già c'erano sample in giro e funzionanti dentro cabinet guardati a vista, ovviamente (si trattava di Juniper) mentre a questo giro non si sa nulla. Da questo si possono trarre alcune conclusioni, purtroppo non sempre concordi: - le "HD6xxx" usciranno più tardi nell'anno solare rispetto a quanto accaduto per le HD5xxx; - le "HD6xxx" non hanno particolari innovazioni per quanto riguarda il featureset, rendendo inutile una diffusione a tappeto di sample; - nel periodo balneare c'erano in giro dei Juniper, non dei Cypress. Se questa volta hanno puntato più sullo sviluppare Cypress2 potrebbe comunque uscire negli stessi tempi (fine Q3); Vediamo quel che accade...
  16. Anche se devo dire che a quel prezzo preferirei la 1GB (non tanto per la ram quanto per banada) per avere un po' di margine nell'immediato futuro
  17. 1. E' possibile che le ram invece di lavorare a 1.35 stiano lavorando a 800, se l'impostazione data non è stabile. Non c'è modo di vederlo, ma il rischio è che in realtà l'abbia strozzata senza rendersene conto e quindi vada meno di quello che pensa. Per essere sicuro farei la prova senza overclockare la ram, ma solo la GPU. 2. Penso che si overclocki più di una 5850, raggiungendola quindi in oc (di fatto annullando o quasi il gap).
  18. Non ho capito la seconda parte (l'ho sottolineata nel quote), per la prima non so, dovrei sapere esattamente di che prove parli a causa di quanto dicevo sopra riguardo alle GDDR5.
  19. La gente la porta a 1GHz+. Non ho idea di quale sia la media però (della GTX460 la media è ovviamente del tutto ignota per il momento, visto che è appena uscita e non ce l'ha nessuno). Con le GDDR5 c'è anche da stare molto attenti a cosa si fa sulle HD5850, visto che sono implementate tutte le caratteristiche e quindi si possono impostare dove si vuole ma poi vanno al massimo stabile, cosa che non accade con GF1xx, perché il controller è ancora rudimentale (come era su RV770). Quindi anche nel fare confronti c'è da stare attenti a cosa si fa perché si rischia di fare confronti overclock vs underclock pensando di fare overclock vs overclock.
  20. Comprai la mobo con x38 per essere pronto a tutto, ma dubito che avrò mai un CF nel case
  21. Ah io sono solo un'osservatore, a meno di occasioni da non perdere aspetto S.I. (cmq il mio monitor è 2048x1152, quindi il distacco aumenta ancora)
  22. Eh per questo dicevo che GF104 ha le potenzialità di essere più performante di GF100 e che l'hanno castrato negli SP nelle frequenze stock per non cannibalizzarsi le 480 e 470 (soprattutto di queste, le 480 le vendono ma le 470 non riescono a smaltirle e molti produttori le hanno declassate a 465 per riuscire a venderle al price point più basso pur di venderle) E' una conferma di quanto GF100 sia un progetto sbagliato rispetto al gaming se un chip tanto più piccolo può tranquillamente performare uguale (Cypress e GF104). Forse ora che c'è anche un chip nVIDIA che dimostra questo e non solo quello AMD ci crederanno anche i fan nVIDIA P.S.: Ottimo sito [H]ard|OCP, affronta le recensioni in modo completamente diverso ma è molto utile per farsi un'idea addizionale rispetto alla recensione classica. Personalmente quando esce una VGA leggo solo Anand e [H], salvo poi usare anche computerbase e techreport per farmi un'idea complessiva a colpo d'occhio anche con gli aggregati risoluzione per risoluzione.
  23. A quel prezzo sarebbe presa molto bene nel mercato attuale
  24. Beh de gustibus :> In FullHD io non ho dubbi, come ho detto a 1680x invece dovrei pensarci bene a cosa prendere
×
×
  • Create New...