Jump to content

Albertumicano

Members
  • Posts

    47
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by Albertumicano

  1. Buonasera ragazzi,

    come si evince dal titolo, chiedo consiglio su una configurazione da acquistare per uso esclusivamente da ufficio, destinato al babbo. In più, servirebbe anche uno scanner A4 (tipo Fujitsu ScanSnap iX500, che ho avuto modo di provare ed è stato eccezionale ma il prezzo si aggira sui 400€.)

     

    Quindi ricapitolando: PC + MONITOR 22/24 pollici + Scanner.

     

    Il budget per PC + Monitor potrebbe aggirarsi sulle 500/600 € , meno si spende è meglio è ovviamente. O0

     

    Indicazione che non so se possa esservi utile, credo che acquisterò dalla chiave perchè ha un pò di CPU in promozione e l'assmeblaggio e test pc Gratuito (entro il 24 maggio). E anche perchè ho già acquistato da loro.

     

    Vi ringrazio in anticipo amici :):clapclap:

  2. ho notato solo che hai una CPU abbastanza ''fresca'' anche alzando il molti. Vediamo poi con x20 quindi quasi a 4Ghz a quanto sarai con le temperature.

     

    Per ora Tom lo sto testando nell'uso giornaliero a 3800mhz con le impostazioni scritte nei giorni passati! Sembra che non dia problemi, o meglio non ne da per il momento :asd: temperature anche in gaming full hd (gaming non eccesso. Pes 2015 e wrc4), lavoro e uso di tutti i giorni, temperature cmq ottime che si attestano sui 45 gradi max.

     

    L'unica cosa che noto (che per come ho letto potrebbe creare problemi alla cpu) lo sbalzo che ogni tanto noto in HW alla voce CPU VCORE, ha un oscillazione dal valore minimo al max di 0.030/0.040.

     

    In ogni caso lo stresso ancora un pò :):)

  3. alza il molti e ritesta. I C-State attivali se non vuoi avere sempre la CPU a palla.

     

    Nessun crash.

     

    [ATTACH=CONFIG]5239[/ATTACH]

     

    [ATTACH=CONFIG]5240[/ATTACH]

     

    Con molti a x19 ma c-state non attivati ancora perchè nel frattempo della tua risposta TOM1 stavo per l'aapunto facendo il test! Attivo i risparmi energetici O0 tutti quelli che trovo nell'apposita sezione?

     

    Per ora testo questo profilo OC e controllerò la stabilità del sistema, che è ciò che vorrei!

  4. Devi testare le temperature e la stabilità sotto stress con software come prime95

     

    Inviato dal Mio Tessssoro! 1+1=

     

    Eccomi qui. Stressato e testato (non per moltissimo tempo) con prime95. Ecco i risultati:

    [ATTACH=CONFIG]5237[/ATTACH]

    Ed ecco HW e CPUZ

    [ATTACH=CONFIG]5238[/ATTACH]

     

    Ora alzo il molti a x19 e vorrei attivare i controlli energetici in quanto una cpu che sta al max quando navigo o faccio altre cose dove la cpu deve rimanere inattiva non serve a nulla. Correggimi se sbaglio :)

     

    In più riprovo stresstest e vedo fino a quanto posso spingermi come ghz. Vorrei arrivare sui 4 ghz stabili, con temperature nella media e senza nessun tipo di problema. Cosa ne pensi? E sopratutto cosa mi consigli eventualmente di cosa e come andare ad impostare nel bios?

     

    Grazie :):):clapclap:

  5. Che dissipatore hai? Quello stock?

    Se è così forse l'overclock non è molto consigliato, specialmente in vista dell'estate...

     

    Ciao. Si per ora ho un dissy stock, e spero a breve di fare un paio di upgrade. Dissy a liquido (CM sheldon 120v), altre 2 ventole da 120mm (1 immissione e 1 esplusione), e un ssd per il SO.

     

    Per quanto riguarda la situazione attuale, al momento:

     

    Molti a x18

    Bus Speed 200

    HT link 2200

    Disabilitato Risparmi energetici

    Disabilitato Turbo core

    Cpu voltage 1.35

    Ram 1866 da stock.

     

    Attualmente temperature ottime (ovviamente), 37° sulla MB, 18/20 sulla cpu.

  6. Ho spostato la discussione nell'apposita sezione "OC"

     

    Ma io vedo 2 foto uguali! :cheazz:

     

    Ah perdonami. Caspiterina! Rimedio all'errore :-)

     

    Ecco la seconda foto con ilmolti a 17.5 e funzione XPM in modo che oc in auto!

    [ATTACH=CONFIG]5231[/ATTACH]

  7. Salve ragazzi.

     

    Mi trovo per la prima volta ad infilarmi nel mondo dell'oc con molta molta cautela, come avete potuto capire dal titolo della discussione :)

     

    Prima di tutto, vi elenco la mia configurazione completa:

    [ATTACH=CONFIG]5220[/ATTACH]

     

    Diciamo che ho avuto modo, in altre discussioni di chiedere consiglio (per puro caso, visto che si parlava di altro) ad alcuni utenti molto molto gentili che mi hanno fatto drizzare le antenne.

     

    Partendo dal pressupposto che la mia configurazione è a portata di mano, il BIOS è modificato con alcuni parametri ma vorrei partire insieme a voi con un oc pulito, quindi si può considerare da default.

     

    Obiettivo:

    1) Migliorare prestazioni PC con un'occhio alle temperature/voltaggi e tutto ciò che ne concerne la salute dei componenti.

     

    2) Stabilità "come da stock".

     

    3) Tutto ciò che imposteremo, se ne varrà la pena che benvenga, se dovrebbe migliorare l'impercettibile ad occhio umano tanto vale che rimanga da default xD

     

    In ogni caso, un GRAZIE doveroso a voi che mi aiuterete!

     

    GRAZIE GRAZIE GRAZIE :D:D

  8. Per il tuo FX 8320 da 3.5GHz basta 1.35V (questi sono i parametri di default), ma nel tuo bios vedo che c'è attiva la funzione di OC automatica gestita da "AI Overclock Tuner" portando la frequenza a 3.8GHz e relativo Vcore a 1.40V.

    Per questo ti ho consigliato di provare con il moltiplicatore a x20 a parità di vcore, le CPU più fortunate reggono mal che vada alzi il vcore a 1.42V/1.45V.

    Questo implica un maggior consumo di corrente sotto stress e quindi maggiore calore da dissipare, uguale a maggior rotazione della ventola e quindi più rumore.

    Non sono esperto di schede Asus e relative utility ma mi pare che puoi gestire il tutto da windows senza entrare nel bios.

    Esistono specifiche utility per testare il PC in OC e verificare l'instabilità --> devi chiedere nell'apposita sezione.

    Allora, eccomi qui Lab. Sto cominciando a capire qualcosina, grazie a te e ad un pò di lettura nei momenti di buca dal lavoro! Mettendo su Manual e alzando il molti a 19 ecco qui i risultati con temperature e cpuz.

     

    [ATTACH=CONFIG]5219[/ATTACH]

     

    Qui invece con molti a 17.5 e funzione XPM in modo che oc in auto!

    [ATTACH=CONFIG]5219[/ATTACH]

     

    Ovviamente la temp della prima configurazione (primo screen in alto) è più alta rispetto al successivo screen. Ma non di molto alla fine.

     

    Cosa ne pensi?

    Grazie

  9. Direi che le impostazioni vanno bene.

    Il Vcore a 1.400 per 3.8GHz va bene, se regge alza il moltiplicatore a x20

    Se per raffreddare la cpu usi il dissi stock allora non andare oltre con il vcore perchè altrimenti a luglio è un forno.

    Per ulteriori domande inerenti all'OC chiedi nell'apposita sezione. O0

     

    Labview visto la mia ignoranza in materia, ti chiedo scusa a priori qualora farò (ho fatto) domande stupide!

    Il Vcore non è un dato che ho modificato personalmente, come faccio a capire se "regge" alzando il molti a x20?

     

    Si purtroppo dissy stock, e sto valutando l'upgrade con un sistema a liquido (cooler master seidon 120v che ha un costo accessibile 50€ ca) per giurare vita lunga alla mia cpu :D

    Qualora mi dedicherò all'OC sicuramente sposterò i miei dubbi nell'apposita sezione!

     

    Per ora vorrei standardizzare il mio desktop alle specifiche che mi deve garantire (che poi sono quelle per cui l'ho comprato :asd::asd:), settato il pc al meglio mi dedicherò a studiare e ad informarmi sul mondo OC. Grazie mille LAB per i tuoi preziosi consigli.

     

    Il pc, a parte questa leggera temperatura a pc con nessun processo in esecuzione, sembra andare bene! Ieri ho provato le temp su wrc4 (l'unico game insieme a pes2015 con la quale mi diletto ogni tanto), non hanno superato i 50° circa. Il pc sembra essere stabile fino ad ora e nessun segno particolare. Cosa mi consigli di fare Lab? Aumento il molti a x20?

  10. Dato che non sappiamo bene quali parametri siano stati toccati, per resettare il tutto basta caricare un setting default e salvare.

    I parametri che devi controllare o impostare per il meglio sono:

    Le ram in primis, basta impostare XMP e relativa frequenza solo in caso non vengano impostate automaticamente.

    Il controller dell'hard disk deve essere settato in ahci (però prima di modificare controlla come è stato impostato).

     

     

    Allora eccomi qui! Allego gli screen in modo da essere più chiaro ciò che ho impostato:

     

     

    https://imageshack.com/a/GNNz/1

     

     

    All'interno anche lo screen temperature con HWmonitor fatte alla prima accensione post modifiche e senza nessun programma avviato! Sembra che la CPU sia leggermente altina.... In ogni caso che ne dite?

  11. Dato che non sappiamo bene quali parametri siano stati toccati, per resettare il tutto basta caricare un setting default e salvare.

    I parametri che devi controllare o impostare per il meglio sono:

    Le ram in primis, basta impostare XMP e relativa frequenza solo in caso non vengano impostate automaticamente.

    Il controller dell'hard disk deve essere settato in ahci (però prima di modificare controlla come è stato impostato).

     

    Allora lab, ieri per frenesia ho visto che il bios non era aggiornato e quindi mi sono prodigato a farlo (ultima versione, la 2501 se nn erro). Quindi di conseguenza mi ha resettato il bios, tra pochissimo tornerò a casa e proverò con i tuoi parametri. L hdd ti confermo che è settato su ahci.

  12. Grazie innanzitutto per la riposta Lab :-)

    Io in realtà non vorrei darmi all'overclock, vorrei solo settare al meglio il bios del mio desktop per farlo girare perfettamente! Poi magari una volta settato al livello standard di resa dei componenti potrei pensare di migliorare le prestazioni con un piccolo overclock....

  13. Salve ragazzi.

     

    Apro una nuova discussione in modo da chiedere consiglio ai più esperti.

     

    Vi allego la mia configurazione hardware:

    [ATTACH=CONFIG]5210[/ATTACH]

     

    E aggiungo gli screenshoot del Bios con PRE e POST modifica velocità Ram.

    PRE-MODIFICA: https://imageshack.com/a/ZuNz/1

    POST-MODIFICA: https://imageshack.com/a/cuNz/1

     

    Tutto ciò nasce da un mio dubbio girovagando nel BIOS, ed ecco notare che la mia RAM viaggiava a velocità ridotta, da li ho letto diverse pagine, consigli su modifiche e così via. Essendo un pc configuratomi da un caro amico, e quindi essendo ignorante in materia, quali paramentri secondo voi potrei andare a modificare per far rendere al meglio la mia configurazione?

×
×
  • Create New...