Jump to content

nicscap

Members
  • Posts

    904
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by nicscap

  1. fai un rapido conto: 150 la scheda, 84 la CPU da 234 periferiche consumano sui 6/7 watt a testa, contando anche le due ventole da 20cm e quella da 14. arrivi forse forse a 260 quindi ci stai dentro largamente!!! conta che gli alimentatori corsair garantiscono il wattaggio dichiarato continuo quasi vicino la soglia, quindi anche un 430 andrebbe bene!

    con un 500 un sli modesto andrebbe bene!

  2. ciao!

    che uso dovrà farci il tuo amico? semplice navigazione? lavoro? software particolari?

    diciamo che si può trovare qualcosina di meglio, magari un core i5 !

     

    è proprio orientato su questo tipo di ibrido? ha provato a considerare uno zenbook? non è trasportabile per nulla un pc da 5 kg! un portatile anche da 17" non supera i 3,5 kg!

  3. la CPU di Dav è stock, non c'è la K nella sigla! mettigli questo link! è l'edizione black, costa 12 euro in meno di quello i5-4670k normale!

     

    Intel BX80646I54670K Processore Boxed Intel Core i5-4670K Haswell, Nero: Amazon.it: Informatica

     

    e questo normale

    Intel Core i5-4670K: Amazon.it: Informatica

     

    il resto ok!

    a sto punto se è così convinto proponigli per 15 euro le mie due noctua e gliele metti sul dissi al posto di quella stock e si controlla la velocità dal controller integrato nel case come facevo io! ( era nelle foto, come erano montate)

     

    fatto 30, fa 31!

  4. ciao ragazzi,

    circa due settimane fa ho cablato con cavo ethernet la casa, un appartamento di due piani con mansarda.

    dato la notevolissima confusione che devo a riguardo punto a fare un pò di chiarezza e una piccola guida!

    spero sia utile e ringrazio chi mi ha dato una mano con le scelte nella discussione tempo fa e chi contribuirà in futuro!

     

    1- che cosa andiamo a fare:

    andiamo a portare un cavo ethernet da modem ad una qualsiasi stanza a nostra scelta.

     

    2- di che attrezzi abbiamo bisogno?

    - sonda per elettricista: si trova in qualunque ferramenta, il costo è di 5/6 euro per 15 metri

    - cavo ethernet: qui è doveroso aprire una parentesi sui tipi di cavi: ci sono principalmente 3 categorie di cavi in commercio, categoria 5,5e,6. io nella mia cablatura ho utilizzato 5e che supporta la rete Gb al contrario della categoria 5, che sono più che sufficienti per una rete casalinga.

    sui cavi ci sono diverse diciture quali:

    UTP: cavo molto flessibile, con 8 fili intrecciati e privo di schermature

    FTP: (la mia scelta) cavo UTP con schermatura esterna

    STP: il migliore ed anche il più costoso. ha il vantaggio di una doppia schermatura ma la flessibilitù è poca.

    - sapone per le mani

    - Attacchi a muro ethernet: si trovano a 1/2 euro l'uno in negozi di elettronica e solo nelle ferramenta più fornite.

    - forbice: preferibilmente da elettricista oppure va bene la classica forbice da cucina dell'ikea!!

    - un aiutante!

    3- dove possiamo far passare il nostro cavo?

    Il mio consiglio è di far passare il cavo vicino le prese dell'antenna della tv e della telefonia fissa per diversi motivi:

    - nella canalina è presente UN solo filo, quindi avremo spazio per anche due cavi ethernet

    - dato che non sappiamo le curve ed il percorso, avremo bisogno di utilizzare un cavo flessibile che non risenta troppo anche di curve molto strette=> utilizzo FTP

     

     

    4- iniziamo l'opera: passiamo al cablaggio!

    una volta fatte queste cose, infiliamo la sonda dalla parte rigida dentro e spingiamola dentro! potrebbero esserci dei momenti in cui si blocca e dovremmo tornare un attimo indietro per poi proseguire. Se non riusciamo muoviamo da entrambi i versi l'altro filo presente nella canalina, questo dovrà essere fatto particolarmente quando siamo in dirittura d'arrivo.

     

    una volta arrivati nella cassetta centrale, sorge un piccolo problema: in quale canalina ributtare la sonda per farla uscire nella stanza desiderata? bel problema, ma facilmente risolubile: la canalina più grossa è quella principale e ad esempio se vi trovate su una abitazione a due piani è quella che collega i due piani. quindi una in meno! le canaline difficilmente si sovrappongono quindi quella che guarda verso la stanza di destinazione ha buone possibilità di essere quella giusta! quindi infiliamola e incrociamo le dita! se è quella giusta ed esce nella presa che vogliamo abbiamo fatto il 50% del lavoro!!

     

    Ora ritorniamo sulla prima presa dove abbiamo infilato la sonda e e troviamo un occhiello dove infileremo 4 degli 8 fili del cavo ethernet e gli attorcigliamo per bene in modo che non si stacchino! adesso ungiamo i primi 10cm di cavo ethernet con del sapone e infiliamo il cavo. l'aiutante dalla seconda presa tira piano la canalina e voi aiutate il cavo ad entrare. una volta che il cavo è uscito dall'altra parte siamo pronti per l'ultima fase!

     

    le prese hanno disegnata sulla confezione il modo di inserimento dei cavi, per ci non sfasciamo le confezioni e seguiamo le istruzioni sulla scatola. questa è una vista dall'alto, di una generica presa

    20131115138453750123089.jpg

     

     

    seguiamo le istruzioni e incastriamo le prese richiudendo tutte le prese e la cassetta!!

     

    5- FAQ:

     

    5.1 mi servono altre cose?

    si, il cavo messo è completamente interno al muro per cui servono altri due cavi: modem/presa e presa/pc

     

    5.2 come scelgo le prese a muro?

    come prima cosa guardo il metodo di fissaggio dei cavi, devo incastrare gli 8 cavi( 4 per lato) e poi tagliarli, il resto lo fa il connettore!

     

     

    per qualsiasi domanda resto a vostra disposizione! Le foto arrivano a breve, devo trovare dove le ho messe!

  5. poco nulla,sarebbe solo il turbo boost che si regola da solo!

     

    piccolo riepilogo:

     

    20131115138452772195358.PNG

     

     

    20131115138452764157922.PNG

     

     

    più 60 di case!

    vengono 750...sforiamo di troppo così vero?

     

    senza dissi eravamo a 660, ma per la CPU K sono altri 35 euro

    purtroppo da questa generazione intel preveve l'OC solo su cpu K e chipset Z87

  6. grazie Nic per gli auguri :)

     

    purtroppo il forum è difficile da raggiungere oggi , da cell meno che meno

    ricapitolando :

    per il case ok te lo prende lui , però se riesci a darmelo spedito a 70

     

    per la configurazione prende da Amazon questo

     

    ASUS GTX760-DC20C-2GD5 Scheda video: Amazon.it: Elettronica

     

    Corsair CP-9020047-EU Corsair Power Supply 500 W Serie Cx - 80 Plus Bronze, Colore Nero: Amazon.it: Elettronica

     

    il resto come da configurazione E-key

    ram + cpu+ mobo

     

    mi manca il consiglio su sito E-key ed abbiamo finito poi per il dissi a liquido , io avevo pensato ad un Corsair da 60/ 70 euri , puoi darmi un consiglio senza che andiamo a gravare troppo sul budget ( gli avevo già previsto la cifra dei 60/70)

     

    per il case avevo pensato di prendere 60 euro puliti, visti i 10 di differenza e la vicinanza potremmo trovarci a metà strada! impacchettare un case di 8kg non è facile e corriamo il rischio si rompa!

    se chiudiamo a 60 consegna a mano sarebbe il top!

    per il dissi io ho avuto un ottimo antec khuler 620, venduto la sett scorsa, forse la ventola originale era un pò troppo rumorosa e l'ho sostituita con le noctua che hai visto nell'inserzione di vendita insieme alle scynthe.

    era buono per overclock fino a 4,5 sono arrivato! però tuo cognato non lo fa e ti consiglierei questo Cooler Master Seidon 120M: Amazon.it: Elettronica

×
×
  • Create New...