Jump to content

Cosa è FON


Le085

Recommended Posts

Oggi ho scoperto una cosa che mi ha galvanizzato parecchio, perchè incarna un po' il sogno di navigare gratis ovunque tu vada :)

 

Questo sogno è la community FON e non è un sogno ma è ormai una realtà ben affermata.

 

A molti di voi sarà capitato di vedere tra le reti wireless disponibili, una rete FON_qualcosa

La prima cosa che ho pensato quandoho visto FON_IVAN è che fosse un'azienda che vendesse un hot spot wi-fi

Oggi ho scoperto che FON è in realtà una community di utenti che condividono la loro connessione casalinga per poter poi usufruire gratuitamente ovunque vadano della rete messa a disposizione da utenti come lui (profilo LINUS) o ricavando il 50% degli entroiti di chi si connette all'hot spot pagando (non essendo utente di FON)

 

riporto le FAQ di questa interessante iniziativa a cui probabilmente un giorno aderirò... per ora non ne ho grande necessità, ma sono allettato soltanto dalla bellissima idea:)

 

Cosa è FON

 

Diverse persone ci contattano chiedendo maggiori informazioni a proposito della nostra iniziativa. Il sito italiano è ancora in ritardo e così ho pensato di pubblicare una serie di domande e risposte facendo una raccolta delle principali richieste che arrivano via mail.

Nel caso non trovaste una risposta ai vostri dubbi potete sempre compilare questo modulo.

1) Ho sentito parlare di Fon: cos'e'? Un software? Un Hardware?

 

Fon è una community di utenti che hanno deciso di condividere la propria connessione a banda larga. L'idea è innovativa perché questa rete sarà costruita dal basso, con l'apporto di tutti gli utenti che vorranno aderire. A formare la griglia di hot spot, punti di accesso pubblico a internet, saranno le normali Adsl degli utenti abbonati, che accettano di condividere la propria connessione (sottoscritta con un qualsiasi provider). Gli altri utenti di Fon che passano in strada, vicino a quell'hot spot (nel raggio di qualche centinaio di metri) potranno così accedere a internet veloce, sfruttando l'Adsl condivisa. Per diventare un fonero è sufficiente possedere un router in grado di installare il firmware FON (Modelli attualmente compatibili: Linksys WRT54G (pre-v5), WRT54GL, WRT54GS and WRT54GSv4, o Buffalo WZR-RS-G54, WHR-HP-54, and WHR-G54S) che consente la condivisione della banda e la registrazione dell'utente alla community.

2) Oggi posso avere un router Fon?

 

Se non si è in possesso di un router compatibile (in questo caso è sufficiente istallare il nostro firmware scaricabile dal sito FON) è possibile acquistare un router sul nostro sito a prezzo di sovvenzione ( Linksys WRT54GL/GS a soli 5 euro + 10 euro di spedizione) con il solo vincolo di registrare il router alla community e mantenere la condivisione attiva per un anno.

3) Che cosa *fa* un router Fon? Mi cambia la connessione a Internet (per esempio l'accesso remoto)?

 

Una volta configurato ( consiglio questo post per approfondire come si istalla un router FON) il router FON lavora indipendentemente dalla nostra rete. In poche parole ha solo la necessità di ricevere la connessione in ingresso per irradiare il suo segnale. Inoltre, per chi già non avesse un impianto WiFi in casa o ufficio è un ottimo strumento per Wifizzare l'ambiente, è possibile configurare 5 account per i familiari o i colleghi per consentire loro l'accesso alla rete WiFi a prescindere che siano fonero o no.

4) Dove lo attacco? Devo togliere il mio *scatolotto* di collegamento a Internet?

Come già spiegato al punto 3 è solo necessario collegare il router al modem ADSL.

 

5) Devo gia' avere il wi-fi?

 

Possono diventare FONeros tutti gli utenti titolari di abbonamenti ad internet a banda larga. Non è necessario possedere un router WiFi ma è necessario possedere almeno un periferica WiFi (notebook, PDA, etc.) per completare la registrazione del router presso la nostra community

6) Il mio pc deve essere un Centrino o avere il wi-fi?

 

Il tipo di computer non è rilevante mentre il WiFi è necessario per collegarsi ma non per far funzionare il sistema. E' però necessaria almeno una periferica (notebook, PDA, etc.) WiFi per la registrazione iniziale del router alla community.

 

7) Devo installare un software?

 

Solo il firmware nel router che, se acquistato sul nostro sito, è preinstallato (Router FON Ready).

8) E' vero che poi tutti possono *entrare nel mio pc* via radio?

 

Assolutamente no. Il router non è collegato a nessun PC ma solo al modem ADSL. Il collegamento tra router e pc è necessario solo per la configurazione iniziale.

9) il mio pc e' automaticamente protetto?

 

Vedi 8

10) Devo avere un antivirus o simile?

 

Sia navigando via WiFi o su cavo le precauzioni sono le stesse.

11) E adesso? Io per cosa posso usarlo? (x telefonare dove? per navigare?)

 

Ogni applicazione utilizzabile sul web è anche utilizzabile tramite il WiFi FON. Le applicazioni sono quindi infinite.

12) quanto spendo per telefonare?

 

Questo dipende dal tipo di gestore o applicazione VoIP che si utilizza e non da FON.

13) quelli che usano la mia connessione cosa possono fare? (telefono,

navigazione)

 

Ogni cosa che possono fare collegandosi ad internet. Come se fossero a casa loro utilizzando la propria connessione

14) ci guadagno qualcosa?

 

E' possibile aderire alla nostra community condividendo la propria connessione gratuitamente ed ottenendo in cambio il libero accesso a tutti i nostri HotSpot nel mondo. Questi Utenti sono definiti LINUS. Nel caso, invece, si volesse ottenere un guadagno dalla condivisione della propria connessione si aderisce come BILL. In questo caso NON si ha libero accesso agli altri HotSpot ma si percepisce il 50% degli introiti generati dalla vendita dei pass attraverso il proprio hotspot. Gli utenti non FONeros che trovano un nostro hotspot possono acquistare un pass per navigare ( 3 euro per un giorno o 10 euro per 5 giorni); questi utenti sono definiti ALIEN.

 

QUANDO SONO IN GIRO

15) come faccio a sapere dove c'e' un fonero (privato)?

 

Attraverso la mappa di FON (FON Maps) è possibile identificare i Foneros sul territorio. Come già avete avuto la possibilità di provare, la mappa non garantisce la reale presenza di un HotSpot attivo ma riporta gli utenti registrati. A breve sarà possibile migliorare questa applicazione rendendola più affidabile.

16) accendo il pc portatile e... cosa vedo? come mi accorgo della rete?

 

Facendo una scansione delle rete WiFi disponibili, in presenza di un HotSpot FON, troveremo una rete aperta con nome FON_NomeUtente. Una volta collegati si viene indirizzati nella welcome page di FON dove ci si potrà loggare (inserendo mail e password) in caso di FONeros o acquistare un day-pass per accedere.

17) uso la sua connessione per navigare: quanto spendo?

 

Se si è dei Foneros Linus non si spende nulla per la navigazione. In caso di Bill o Alien sarà necessario acquistare un day-pass per accedere alla navigazione.

18) uso la sua connessione per navigare: sono anonimo?

 

Gli utenti devono loggarsi (non si naviga senza essere loggati e registrati) così FON conosce gli utenti che si sono collegati e fornirà tutti dati necessari nel caso venissero richiesti dalle autorità preposte.

19) uso la sua connessione per navigare: vedo quello che c'e' nel suo pc?

 

Assolutamente no. Il router non è collegato al pc dell'utente

20) uso la sua connessione per TELEFONARE DAL MIO PC: quanto spendo?

 

I costi dipendono dal gestore utilizzato per telefonare via internet.

21) uso la sua connessione per TELEFONARE DAL MIO PC: cosa centra Skype?

 

Skype è l'applicazione per telefonare via VoIP molto diffusa e partner di FON. FON consiglia l'uso di Skype per le telefonare su Internet.

22) posso usare il mio CELLULARE per telefonare? (quale cellulare devo avere? con quale software?)

 

Per utilizzare il cellulare è necessario che questo abbia la possibilità di collegarsi alla rete tramite WiFI. Una volta collegato si comporta come una normale PC o PDA utilizzando le applicazioni per il VoIP preferite dall'utente.

23) ho sentito che ci sono dei cordless Skype: funzionano con le reti di Fon?

 

Ovviamente SI. Vedi Telefono WiFi | FON Blog

 

 

alcuni link utili: FON

FON Blog

 

 

 

prego chi ne sa + di me e magari è anche utente della community di manfestare impressioni, o semplicemente farsi vivo che avrei qualche cosina da chiedergli :D

ho visto che penguin ne sa qualcosa visto che parlava di fonera nel thread di rigor:fiufiu:

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...


A casa mia non prende FON ma nella mia cittá ci sono alcune parti dove ho captato questa rete mi sono connesso e ho fatto qualche minuto di prova.

 

Risultato?

Ecco il mio parere:

 

  • Il sistema in sé non é male ma dovrebbero potenziare le antenne degli apparati per avere un'ampio raggio d'azione.
  • La navigazione é buona SOLO se il segnale arriva a 5Mbit/s, al di sotto diventa instabile e non naviga.
  • Quando ho provato ad andare su Google la rete risultava "aperta" infatti la navigazione sui siti che "sponsorizzano" FON sono aperti e navigabili, tra cui quindi anche Google :clapclap:
  • Per quanto riguarda i prezzi non sono eccessivi e per i molti che si ritrovano ancora con il 56k é una mano dal cielo questa cosa.
  • D'altra parte invece, se avete giá una linea come me "fissa" con abbonamento mensile, non credo proprio che penserete di passare ad una rete instabile e non ancora del tutto sicura. :asd:

Link to comment
Share on other sites

uhm forse non hai capito bene come funziona fon...:fiufiu:

fon non è un internet provider...fon è una comunità fatta di utenti come te che hanno in casa un particolare router che permette anche ad altri utenti di connettersi a pagamento, o gratis se fanno parte della comunità fon

Ovviamente il vantaggio di chi già ha una rete fissa è che diventando membro della comunità e installando il router fonera come utente linus potrà usufruire gratis ovunque trovi nel mondo un hot spot fon

immagina se la rete fosse + diffusa e la community più ampia in modo che ogni persona a casa fosse un utente di tipo linus...

Link to comment
Share on other sites

eh devi capire allora che è impossibile mettere antenne + potenti...le antenne sono dei router che gli utenti si mettono in casa...non è che possono mettersi dei ripetitori stile antenne dei cellulari in casa (ci sono anche delle normative che lo impediscono)

c'è chi dice che una eccessiva potenza irradiata possa causare tumori, probabilmente neanche del tutto a torto....

te ce la metteresti un'antenna che irradia da 200w dentro casa? :sparatagrossa:

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...