Jump to content

Wall per il BCLK su Gigabyte H55-UD3H: motivi/fattori determinanti?


lowenz

Recommended Posts

Resta la curiosità della seconda domanda!

 

L'approccio "MHz per MHz" di incremento del BLCK fallisce nel caso ci siano "isole" di instabilità (vi ricorderete del P965 e degli strap!) perchè se la trovi poi magari per un decine di valori successivi il sistema non boota.....esci dall'isola e poi i PLL fanno rifunzionare tutto :D

 

Non credo. Rispetto al bus quad pumped adesso è cambiato tutto... Non esiste più fsb, controller di memoria integrato nella cpu, bus passato da parallelo a seriale...

Link to comment
Share on other sites

Non credo. Rispetto al bus quad pumped adesso è cambiato tutto... Non esiste più fsb, controller di memoria integrato nella cpu, bus passato da parallelo a seriale...

Questo è sicuramente vero per quanto concerne lo strap per il controller della memoria (che era la causa principale dei range di instabilità nei vecchi chipset, vedi zona da 360/370 MHz a 400 Mhz del P965 ad esempio, arrivati a 401 c'era il magico strap non ufficiale che faceva andare tutto :D).....resta il problema di come venga generato il clock del PCI-E a partire dal BCLK!

 

E in particolar modo ci sarebbe da capire come il controller PCI-E integrato in Lynnfield (che è quello che poi gestisce i flussi a e dall'adattatore video) si comporti all'aumentare del BCLK.

 

Purtroppo la documentazione ufficiale latita non poco a riguardo (almeno con parti in chiaro)!

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...